1 Gli scenari dell Audio Digitale

Documenti analoghi
Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

Indice. 1.3 Velocità di propagazione delle onde Velocità delle onde nei fluidi Velocità delle onde nei solidi

Liceo Statale Sandro Pertini sezione: Liceo Musicale Dipartimento di Musica Programmazione didattica. Tecnologie Musicali

Indice generale. Presentazione dell edizione italiana... ix. Prefazione... xi

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

Capitolo 1 - Introduzione

Indice. Introduzione 13

Rappresentazione digitale del suono

La natura fisica del suono

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE STATALE "G. MARCONI" Via Milano n PONTEDERA (PI) PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE

Modellazione digitale del pianoforte

Introduzione al concetto di funzione: macchine input - output, tabelle, grafici, formule

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

FISICA - PROGRAMMAZIONE 4 ANNO SCIENTIFICO

Insegnante: Prof.ssa La Salandra Incoronata

Manuale per la progettazione dei circuiti elettronici analogici di bassa frequenza

SEGNALI STAZIONARI: ANALISI SPETTRALE

SISTEMI DI ELABORAZIONE NUMERICA DEI SEGNALI

Micro tutorial sulla spazializzazione

CORSO DI FONIA E TECNICO DEL SUONO PROGRAMMA 2014/2015

La natura fisica del suono

PROGRAMMA DI FISICA CLASSE III F a.s. 2014/2015

Rappresentazione digitale del suono

Sommario CAPITOLO 1 CAPITOLO 2. iii. Le grandezze elettriche I componenti circuitali... 29

ESEMPIO DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE A PARTIRE DALLE LINEE GUIDA (PECUP DI UNA DISCIPLINA)

nelcasodigasoliquidi,chenonpossiedonoresistenzaelasticaagli dell onda che si propaga, per cui si parla di onde longitudinali;

Seminario. Matematica e Musica. a.a. 2003/2004. Marco Costanzi Stefano Maragnoli. Docente: G. H. Greco. Introduzione: IL SUONO

Allegato B Contenuti generali per un corso di perfezionamento rivolto a tecnici in acustica (durata minima di 180 ore).


Classificazione delle onde

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

Indice. Prefazione all edizione italiana Prefazione all edizione americana. Capitolo 1 Introduzione: onde e fasori 1

Campionamento e quantizzazione


I S T I T U T O T E C N I C O I N D U S T R I A L E S T A T A L E V E R O N A

CORSO%DI%% A.A.% % Sezione%03c% SPETTRO ACUSTICO FISICA%TECNICA%AMBIENTALE%

Circuiti e algoritmi per l elaborazione dell informazione

G. C. Barozzi - C. Corradi Matematica ( per le scienze economiche e statistiche. il Mulino

Principi di acustica

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

Riproduzione del suono, 3d-sound e Spazializzazione Binaurale. 16/12/2008 Corso di Informatica Applicata alla Musica Davide A.

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Elettromagnetismo. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA CORSO PRODUZIONE MUSICA ELETTRONICA

Il suono: periodo e frequenza

PROGRAMMA DEL DÌ AUTOMATICI

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: / / Pag. di

x Indice Valutazione dell efficienza di isolamento delle vibrazioni Esercizio Determinaz

parte i a - la teoria 13

SIGNAL PROCESSING. Progetto alternanza scuola lavoro Svolto da : Victor Bianconi, Federico Ranocchia, Pietro Bordellini, Romani Tommaso

PROGRAMMA DEL CORSO PER TECNICO COMPETENTE IN ACUSTICA

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE ED IL TERRITORIO. Corso di Acustica Ambientale. (6 crediti)

I COSTITUTIVI DELLA MUSICA

Indice generale. Prefazione. Capitolo 1. Richiami di analisi dei circuiti 1. Capitolo 2. Analisi in frequenza e reti STC 39

Indice. Capitolo 1 Richiami di calcolo numerico 1. Capitolo 2 Rappresentazioni di dati 13

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Introduzione al Corso

L A B O R A T O R I O D I I N F O R M A T I C A M U S I C A L E

ONDE. Propagazione di energia senza propagazione di materia. Una perturbazione viene trasmessa ma l acqua non si sposta

ANALISI DI FREQUENZA

Programma svolto di fisica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 classe I E

Sommario 1 VOLUME CAPITOLO 1 - Matrici 1 VOLUME CAPITOLO 3 - Geometria delle masse 1 VOLUME CAPITOLO 2 - Notazione indiciale

TECNOLOGIE MUSICALI. Liceo Musicale Chris Cappell

Introduzione all Automatica. Automatica ROMA TRE Stefano Panzieri- 1

"Antenne" Docente: Prof. Graziano CERRI. Programma dell insegnamento

viii Indice 1.10 Ruota con solo scorrimento rotatorioϕ(camber e/o imbardata) Spinta di camber (comportamento lineare) El

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

1.3d: La Codifica Digitale dei Suoni

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

I suoni. Chiara Epifanio. I suoni

SCHEMA DI COLLOCAZIONE delle monografie disposte a scaffale aperto

Programma dettagliato del corso di MECCANICA RAZIONALE Corso di Laurea in Ingegneria Civile

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA ELETTROMAGNETISMO E OTTICA IDELSON-GNOCCHI

Indice. Prefazione. Fattorizzazione di A + B Fattorizzazione di trinomi particolari 22 2

A.S. 2014/15 CLASSE 4 BEE MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA

RICCARDO SANTOBONI ANNA RITA TICARI. Fondamenti di Acustica e Psicoacustica

ARPAV. Direttore Generale ARPAV Andrea Drago. Direttore Area Tecnico-Scientifica Sandro Boato

I.I.S.S. G. CIGNA MONDOVI

Teoria e pratica I formati sonori

Rappresentazione digitale del suono

Inquinamento acustico

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G. M. ANGIOY Via Principessa Mafalda Sassari - e.mail

Corso di Teoria dei Circuiti 1 - II modulo

INQUINAMENTO ACUSTICO

Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica. Laboratorio Multidisciplinare di Elettronica I (A. A )

Corso di. Riferimenti

Dispense del corso di Elettronica L Prof. Guido Masetti

Indice PREFAZIONE. Capitolo 5 LE LEGGI DEL MOTO DI NEWTON La terza legge di Newton 58

PROGRAMMA ELETTROTECNICA ING. MECCANICA (9 CFU)

Onde. Perturbazioni dello stato di un corpo o di un campo che si propagano nello spazio con trasporto di energia ma senza trasporto di materia.

La percezione uditiva

OTTICA E LABORATORIO

I.I.S. MARGHERITA DI SAVOIA NAPOLI ANNO SCOLASTICO 2015/2016 CLASSE IV SEZ. CL INDIRIZZO LICEO LINGUISTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Indice generale 1 INTRODUZIONE, CINEMATICA IN DUE O TRE DIMENSIONI; VETTORI 71 DINAMICA: LE LEGGI DI NEWTON 115 MOTO: CINEMATICA IN UNA DIMENSIONE 25

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. VERONESE - G. MARCONI" SEZIONE ASSOCIATA G. MARCONI

Indice. Elettrostatica in presenza di dielettrici Costante dielettrica Interpretazione microscopica 119. capitolo. capitolo.

Sommario. Contenuti del CD-Rom... Autori... Presentazione...

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

convertitore D/A convertitore A/D

Transcript:

Indice Prefazione 1 Gli scenari dell Audio Digitale 1.1 Introduzione 1 1.1.1 L Audio Digitale nella riproduzione acustica 3 1.1.2 L Audio Digitale nella realtà virtuale 5 1.2 Il mixer digitale e lo studio di registrazione 7 1.2.1 Percorso del segnale nel mixer digitale 10 1.3 Sistemi di trasmissione digitali 13 1.3.1 I formati compressi 13 1.3.2 Digital Audio Broadcasting terrestre e satellitare 14 1.4 Componenti digitali per la riproduzione domestica 17 1.5 Qualità del segnale audio e realismo spaziale 20 Bibliografia 22 2 Fondamenti di acustica 2.1 Introduzione 25 2.2 Sistema vibrante in una dimensione 25 2.2.1 Moto armonico semplice 26

vi Indice 2.2.2 Moto armonico smorzato 28 2.2.3 Energia potenziale e cinetica 30 2.2.4 Fasori legati alle grandezze x, v, a 31 2.3 Sistemi oscillanti di altra natura 32 2.3.1 Risonatore di Helmholtz 32 2.3.2 Analogia con i circuiti elettrici 33 2.3.3 Combinazioni masse molle: oscillazioni trasversali e longitudinali 37 2.4 Oscillazioni forzate 38 2.4.1 Funzione di trasferimento e risposta in frequenza 39 2.4.2 Risposta transitoria e permanente 41 2.4.3 Risposta a regime sinusoidale e impedenza 41 2.4.4 Calcolo della risposta completa 43 2.4.5 Modi normali di oscillatori a due masse 44 2.5 Semplice sistema oscillante non lineare 45 2.6 Sistemi continui vibranti 47 2.6.1 Equazione d onda di una corda 48 2.6.2 Soluzione dell equazione d onda di una corda 49 2.6.3 Tempo e spazio 51 2.6.4 Impedenza d ingresso della corda 52 2.6.5 Corda vincolata agli estremi 54 2.6.6 Onde stazionarie e modi di vibrazione 55 2.6.7 Vibrazione di corde e scale musicali 59 2.6.8 La vibrazione di membrane 63 2.7 Onde sonore in aria 65 2.7.1 Equazione dell onda piana 65 2.7.2 Onde sferiche 68 2.7.3 Impedenza acustica caratteristica e impedenza acustica 68 2.7.4 Impedenze acustiche a costanti concentrate 71 2.7.5 Grandezze acustiche 72 2.8 Effetti legati alla propagazione: rifrazione, diffrazione ed effetto Doppler 74 2.8.1 Rifrazione 74 2.8.2 Diffrazione 75 2.8.3 Effetto Doppler 77

Indice vii Bibliografia 78 3 Il modello dell ascoltatore 3.1 Introduzione 79 3.2 L organo dell udito 79 3.2.1 Orecchio esterno 79 3.2.2 Orecchio medio 80 3.2.3 Orecchio interno 81 3.3 Principi di psicoacustica 82 3.3.1 La percezione dei suoni puri 84 3.3.2 Modello approssimato della soglia assoluta di udibilità 84 3.3.3 La percezione dei suoni complessi 85 3.3.4 Le bande critiche 86 3.3.5 Mascheramento 91 3.3.6 Modello percettivo e fisico del sistema uditivo 94 3.3.7 Aspetti temporali del mascheramento 96 3.4 Modelli posizionali 2D 100 3.4.1 La teoria Duplex 100 3.4.2 Il cono di confusione 103 3.5 Modelli posizionali 3D 105 3.5.1 Le Head Related Transfer Functions (HRTF) 105 3.5.2 Rappresentazioni delle HRIR e delle HRTF 107 3.5.3 Misura delle HRTF 111 3.5.4 Stima della risposta impulsiva 114 3.5.5 Modelli posizionali approssimati 116 Bibliografia 118 4 Il modello dell ambiente di ascolto 4.1 Introduzione 123 4.2 I modi naturali di una sala 123 4.3 Il riverbero 124 4.3.1 Il tempo di riverberazione T 60 127

viii Indice 4.3.2 Il tempo di riverberazione ottimale 128 4.3.3 La distanza di riverberazione 130 4.3.4 La correzione acustica dell ambiente di ascolto 130 4.4 Calcolo e misura della risposta impulsiva della sala 134 4.4.1 Metodo delle immagini 134 4.4.2 Metodo ray tracing 138 4.4.3 Sorgenti sonore in movimento 140 4.4.4 Misura della risposta impulsiva della sala 141 Bibliografia 143 5 Quantizzazione del segnale audio 5.1 Introduzione 145 5.2 Teoremi di quantizzazione di Widrow 146 5.2.1 Quantizzazione come campionamento della funzione di densità di probabilità (pdf) 147 5.2.2 La pdf dell uscita quantizzata 152 5.2.3 La statistica del rumore di quantizzazione 153 5.2.4 Pseudorumore di quantizzazione 155 5.2.5 Calcolo del rapporto segnale rumore di quantizzazione 155 5.3 Trattamento del rumore di quantizzazione: dither e noise spectrum shaping 156 5.3.1 Il dither 157 5.3.2 Il noise spectrum shaping 159 5.3.3 Noise spectrum shaping e dither 162 5.4 Rappresentazione numerica 162 5.4.1 Rappresentazione numerica fixed-point (FX) 162 5.4.2 Rappresentazione numerica floating-point (FL) 164 5.4.3 Rumore di quantizzazione nella rappresentazione floating-point 166 5.4.4 SNR e range dinamico 169 5.5 Effetti della quantizzazione in circuiti TD 170 5.5.1 Effetti della quantizzazione nelle operazione di somma e moltiplicazione 171 5.5.2 Effetto del rumore di quantizzazione sui filtri FIR 173 5.5.3 Roundoff noise su filtri IIR 175

Indice ix 5.5.4 RN floating-point su filtri IIR 177 5.5.5 I cicli limite 178 5.5.6 Oscillazioni da overflow 179 5.5.7 Distorsioni di linearità dovute alla quantizzazione 180 5.5.8 Approccio spazio di stato per la implementazione di filtri a basso rumore 182 5.5.9 Considerazioni implementative 183 Bibliografia 184 6 Filtri numerici per l audio 6.1 Introduzione 187 6.1.1 Filtri FIR 187 6.1.2 Filtri IIR 189 6.2 Filtri per l audio 189 6.2.1 Classificazione di filtri per l audio 190 6.2.2 Funzione di trasferimento di filtri passa/arresta-banda 191 6.2.3 Funzione di trasferimento di filtri shelving 192 6.2.4 Definizione di larghezza di banda 196 6.2.5 Banchi filtri a Q costante 200 6.2.6 Filtraggio ed equalizzazione digitale del segnale audio 203 6.3 Equalizzatori numerici IIR 207 6.3.1 Progetto del filtro IIR del II ordine da un prototipo analogico 207 6.3.2 Equalizzatore del II ordine di Bristow-Johnson 209 6.3.3 Equalizzatore di Orfanidis 214 6.3.4 Equalizzatore di Clark- Ifeachor-Rogers-Van Eetvelt 216 6.4 Strutture robuste per la realizzazione di filtri audio IIR 219 6.4.1 Limiti delle Forme Dirette 219 6.4.2 Decomposizione all-pass 220 6.4.3 Strutture a scala e a traliccio 221 6.4.4 Proprietà delle strutture lattice o ladder normalizzate 222 6.4.5 Filtri a controllo ortogonale: equalizzatore di Regalia-Mitra 224 6.4.6 Risposta boost e cut simmetrica 229 6.4.7 Forma spazio di stato a controllo ortogonale 232 6.4.8 Mapping di FdT su strutture robuste 234

x Indice 6.5 Filtri non ricorsivi per l audio 235 6.5.1 Implementazioni veloci di filtri numerici FIR 235 6.6 Metodi multirate: decimazione e interpolazione 237 6.6.1 Decimazione 237 6.6.2 Interpolazione 239 6.6.3 Conversione di frequenza di campionamento frazionaria con rapporto razionale 241 6.6.4 Conversione di frequenza di campionamento con rapporto irrazionale 242 6.7 Banchi filtri 243 6.7.1 Banco filtri uniforme QMF 245 6.7.2 Sintesi in frequenza: fattorizzazione spettrale 248 6.7.3 Sintesi nel dominio del tempo 250 6.7.4 Banchi filtri FIR a coseno modulato 253 6.7.5 Banchi filtri a spaziatura non uniforme 255 Bibliografia 256 7 Filtri a pettine, linee di ritardo e oscillatori digitali 7.1 Introduzione 259 7.2 Filtri comb 259 7.2.1 Filtri comb FIR 259 7.2.2 Filtri comb IIR 261 7.3 Filtri all-pass 263 7.3.1 Filtri all-pass innestati 265 7.4 Linee di ritardo 267 7.4.1 Linee di ritardo con buffer circolare 269 7.4.2 Linee di ritardo e filtri all-pass innestati 272 7.5 Linee con ritardo frazionario 273 7.5.1 Formulazione del problema e soluzione ideale 274 7.5.2 Soluzione approssimata FIR 275 7.5.3 Soluzione approssimata con filtro all-pass 277 7.5.4 Interpolazione polinomiale e spline 279 7.5.5 Linee di ritardo tempo varianti 289

Indice xi 7.6 Filtro comb multidimensionale: Feedback Delay Networks 291 7.6.1 Descrizione spazio di stato e stabilità 292 7.7 Oscillatori numerici 293 7.7.1 Oscillatori sinusoidali 293 7.7.2 Oscillatori wavetable 295 Bibliografia 296 8 Circuiti e algoritmi per la modellazione fisica 8.1 Introduzione 299 8.1.1 Approccio locale e globale 300 8.1.2 Modelli strutturali, funzionali e interconnessioni 301 8.1.3 Approccio locale con modello circuitale 302 8.1.4 Connessione di elementi lineari e non lineari, concentrati e distribuiti 303 8.2 Filtri d onda numerici 304 8.2.1 Rappresentazione dei circuiti TC con grandezze d onda A e B 306 8.2.2 Relazioni costitutive di elementi circuitali TC mappate TD 307 8.2.3 Connessione di elementi circuitali TD 311 8.2.4 Realizzazione di filtri TD 314 8.3 Teoria delle guide d onda digitali 317 8.3.1 Guide d onda digitali con perdite 319 8.3.2 Guide d onda digitali terminate 321 8.3.3 Grandezze d onda alternative e normalizzate 323 8.3.4 Connessione di guide d onda numeriche 324 8.4 Modellazione alle differenze finite 331 8.5 Filtri d onda non lineari e DW su carichi non lineari 334 8.5.1 Mappaggio di elementi non lineari senza memoria: resistori non lineari 335 8.5.2 Mappaggio di elementi non lineari con memoria: condensatori e induttori non lineari 336 8.5.3 Adattamento di impedenza con giunzione di diffusione 338 8.6 Metodi per la modellazione mista 339 Bibliografia 341

xii Indice 9 Effetti audio 9.1 Introduzione 345 9.2 La simulazione dell ambiente di ascolto 346 9.2.1 Modellazione fisica o approccio percettivo? 347 9.3 Il riverberatore artificiale di Schroeder 349 9.3.1 Il primo modello di Schroeder 349 9.3.2 Il modello di Schroeder-Moorer 351 9.3.3 Il modello di Moorer dipendente dalla frequenza 351 9.3.4 Scelta dei parametri del riverberatore 355 9.4 La qualità del riverbero artificiale 356 9.4.1 Curve di decadimento energetico 357 9.4.2 Caratterizzazione della radiazione diffusa 362 9.4.3 Riverberatore con all-pass innestati 362 9.4.4 Caratterizzazione delle prime riflessioni 362 9.5 Modello di riverbero con Feedback Delay Networks 364 9.5.1 Modello di Stautner e Puckette 365 9.5.2 Modello di Jot e Chainge 367 9.5.3 Scelta della matrice di feedback 369 9.5.4 Altri modelli 372 9.6 Modelli di riverberatori con guide d onda digitali 373 9.6.1 Modellazione fisica con reti di guide d onda digitali 374 9.6.2 Topologie DWN 375 9.7 Il trattamento dinamico del segnale audio 377 9.7.1 Curve statiche del DRC 378 9.7.2 Controllo dinamico del guadagno 382 9.7.3 Calcolo del livello del segnale 385 9.7.4 Considerazioni costruttive del DRC 387 9.7.5 DRC con approccio multibanda 392 9.7.6 Principali applicazioni 394 9.8 Effetti basati su linee di ritardo tempo varianti frazionarie 397 9.8.1 La modulazione angolare con TV-FDL e il vibrato 397 9.8.2 Il Flanging 402 9.8.3 Il Chorus 405

Indice xiii 9.8.4 Il Phasing 407 9.8.5 Sistemi di amplificazione con altoparlanti rotanti (Leslie) 408 9.9 Effetti basati sulle trasformazioni tempo-frequenza 415 9.9.1 La traslazione in frequenza e compressione/espansione della scala dei tempi: caso lineare e stazionario 416 9.9.2 Classificazione degli algoritmi TTF 418 9.9.3 Algoritmi TTF operanti nel dominio del tempo 420 9.9.4 Algoritmi operanti nel dominio tempo-frequenza 430 Bibliografia 433 10 Audio 3D 10.1 Introduzione 439 10.2 Audio 3D con schiere di altoparlanti 441 10.2.1 Formalizzazione del problema 441 10.2.2 Panning di ampiezza 2D 444 10.2.3 Panning vettoriale di ampiezza 3D 446 10.2.4 Effetto di precedenza 449 10.2.5 La percezione della distanza 451 10.2.6 Sistemi per l allargamento del fronte stereofonico 452 10.3 Ricostruzione del campo acustico con schiere di altoparlanti 456 10.3.1 Sistema olofonico 457 10.3.2 Il metodo Ambisonic 462 10.3.3 Errore di ricostruzione del campo 471 10.4 Ripresa microfonica per i sistemi audio 2D e 3D 472 10.4.1 Caratteristiche direzionali dei microfoni 473 10.4.2 Metodi classici di ripresa microfonica 474 10.4.3 Array microfonici 477 10.4.4 Tecnica di ripresa e microfoni per Ambisonic: array quasi coincidente 479 10.4.5 Array coincidente del secondo ordine 483 10.4.6 Array sferico: High Order Ambisonic 484 10.4.7 Tecnica di ripresa e restituzione per il sistema olofonico 485 10.5 Sintesi del fronte d onda 486 10.5.1 Sviluppo teorico della WFS 488

xiv Indice 10.5.2 Auralizzazione con WFS 490 10.6 Audio 3D binaurale 490 10.6.1 Audio 3D in cuffia 491 10.6.2 Audio 3D con coppia di altoparlanti e HRTF: cancellazione della distorsione di crosstalk 492 10.6.3 Interpolazione delle HRTF approssimate a fase minima 495 10.6.4 Cancellazione della distorsione di crosstalk con tecniche adattative 497 10.6.5 Limite delle tecniche adattative in campo audio: funzione di coerenza 500 Bibliografia 504 11 La sintesi del suono 11.1 Introduzione 509 11.2 Sintesi da suono registrato 511 11.2.1 Strumenti a campionamento 512 11.2.2 Sintetizzatore wavetable 519 11.2.3 Sintesi granulare 530 11.2.4 Modelli WS ibridi 530 11.3 Rappresentazione spettrale del segnale 531 11.3.1 Sintesi additiva 531 11.3.2 La sintesi sottrattiva 534 11.4 Algoritmi astratti 536 11.4.1 La sintesi a Modulazione di Frequenza 536 11.4.2 La sintesi per distorsione non lineare 541 11.4.3 Algoritmo di Karplus-Strong 546 11.5 Modellazione fisica 548 11.5.1 Introduzione 548 11.5.2 Modelli fisici, matematici e computazionali 548 11.5.3 Modello della corda vibrante 550 11.5.4 Corda vibrante eccitata 552 11.5.5 La modellazione degli strumenti a fiato 556 11.5.6 Modellazione fisica dei legni 574 11.5.7 La modellazione fisica degli ottoni 578

Indice xv 11.5.8 La sintesi commutata 585 11.5.9 Strumenti ad arco 588 11.5.10 Chitarra 598 11.5.11 Pianoforte 600 Bibliografia 605 Indice analitico 611