Efficienza, efficacia, economicità. Alessandro Scaletti



Documenti analoghi
Efficienza, efficacia, economicità

Università degli Studi di Napoli Parthenope. Efficienza, efficacia, economicità. Prof. G. Ferrara

Università degli Studi di Macerata Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Cos è la UNI EN ISO 9001?

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Albez edutainment production. I cicli aziendali. Classe III ITC

Lezione 1 Introduzione

Corso Online: Marketing degli Eventi Culturali e dello Spettacolo

Luigi Pavan Best Control business@tin.it RIDURRE I COSTI IN AZIENDA

IL MARKETING STRATEGICO

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

CERTIFICAZIONE DI QUALITA

03. Il Modello Gestionale per Processi

LA COMBINAZIONE DEI FATTORI PRODUTTIVI CAP. 5

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 16 Offerta dell impresa

Massimizzazione del profitto

Concetto e sistema di Marketing

I ricavi ed i costi di produzione

GESTIONE DELLE TECNOLOGIE AMBIENTALI PER SCARICHI INDUSTRIALI ED EMISSIONI NOCIVE LEZIONE 10. Angelo Bonomi

IL PROCESSO DI BUDGETING. Dott. Claudio Orsini Studio Cauli, Marmocchi, Orsini & Associati Bologna

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

INDICI DI BILANCIO. Lo stato patrimoniale, riclassificato, assume la forma che schematizziamo di seguito:

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

Concetti di Marketing nel turismo

Lezione 03/03/03 SOCIETA A RESPONSABILITA LIMITATA S.R.L.

Corso semestrale di Analisi e Contabilità dei Costi

La valutazione delle immobilizzazioni immateriali

Misure finanziarie del rendimento: il Van

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

15. Analisi del rapporto tra costi, volumi e risultati. Ragioneria Generale ed Applicata Sede di Fano

Misure finanziarie del rendimento: il Van

ENERGY EFFICIENCY PERFORMANCE IL MIGLIORAMENTO DELL EFFICIENZA EFFICIENZA ENERGETICA NELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE DAVIDE VITALI ALESSANDRO LAZZARI

Un modello matematico di investimento ottimale

Esercitazione 23 maggio 2016

Prendi il vantaggio di un Servizio Originale

Oltre l analisi. La Comprensione.

Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato. Il vantaggio comparato

Controllo di gestione budget settoriali budget economico

Capitolo Terzo Valore attuale e costo opportunità del capitale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

Un modello di sistema aziendale

Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1

Guida alla realizzazione della certificazione di qualità

Progetto PI , passo A.1 versione del 14 febbraio 2007

EASY SHARE FINANCE S.r.l. SOCIETA DI CONSULENZA IN FINANZA AZIENDALE E FORMAZIONE

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE RELAZIONALI DEL PERSONALE INTERNO A CONTATTO CON IL CLIENTE

Evidenziare le modalità con le quali l azienda agrituristica produce valore per i clienti attraverso la gestione dei propri processi.

Il Business Plan (Allegato)

L azienda e la sua gestione P R O F. S A R T I R A N A

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

Corso di. Analisi e contabilità dei costi

DAL 1967 INFISTIL PRODUCE PASSIONE PER LA CASA

l acquisizione e l utilizzo di risorse scarse contabilità dei costi contabilità industriale contabilità analitica economico-quantitative

ANALISI QUANTITATIVA E QUALITATIVA DEL CAPITALE IN SEDE DI COSTITUZIONE DI AZIENDA

Lezione 17: Le motivazioni del libero commercio: Teoria classica di

Capitolo 25: Lo scambio nel mercato delle assicurazioni

Bosco&Co. STRATEGIE E SVILUPPO D IMPRESA AGENZIA DI COMUNICAZIONE ROMA - BATTIPAGLIA (SA)

Le strategie di marketing

Bonus Certificate. La stabilità premia.

Capitolo 10 Costi. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

FUSIONI E ACQUISIZIONI

ROI, WACC e EVA: strumenti di pianificazione economico finanziaria Di : Pietro Bottani Dottore Commercialista in Prato

Vademecum. per la cessione pro-soluto di crediti inesigibili. Tel

V. RISORSE PER IL PROGETTO

Programmazione Pubblica/Mercato

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

Segmentare ovvero capire il contesto di mercato di riferimento

LA PRODUZIONE. Le imprese si classificano in base ai beni prodotti e alla figura dell imprenditore:

Convegno Audit energetici e sistemi di gestione dell'energia: opportunità di sviluppo per il settore industriale (art. 8 Direttiva europea 2012/27/UE)

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

POLIZZA MULTIRISCHIO PER LE AZIENDE AGRICOLE. DISPOSIZIONI GENERALI Mod. AGRI 01 T

Metodi di calcolo dei costi di prodotto

Elasticità dell offerta rispetto al. prezzo. L elasticità dell offerta al prezzo misura la variazione della quantità offerta al variare del

Facoltà di Scienze Politiche e di Scienze della Comunicazione. Corso di laurea in Economia e Metodi Quantitativi per le Aziende

mese richiesta

Consorzio Elettra s.r.l /C Prato (PO) Prato (PO)

IMPIANTI INDUSTRIALI. I Sistemi di gestione per la qualità secondo norma UNI EN ISO 9001:2008 Di Andrea Chiarini andrea.chiarini@chiarini.

RIDURRE I COSTI ENERGETICI!

Come si seleziona un fondo di investimento

L azienda e le funzioni aziendali

Lezione 10 Funzione di produzione ed

Elaborazione di una scheda di budget

Il piano di marketing

RECUPERO CREDITI INFORMAZIONI COMMERCIALI BASILEA ESSENZIALE

LA LETTURA DEL BILANCIO ANALISI E INDICI DI BILANCIO

La teoria dell offerta

studio della gestione

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Lezione 1 Organizzazione, organi e relazioni

Facoltà di Economia - Parma 1

Costo marginale e costo medio. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO. Corso di Economia e Organizzazione Aziendale

La gestione della qualità è in grado di portare benefici economici e finanziari? Ing Massimo Tuccoli

Come scrivere una proposta progettuale

Transcript:

Efficienza, efficacia, economicità Alessandro Scaletti

Lezione III: obiettivi cosa significa gestire bene le risorse scarse? quali criteri si devono seguire per la corretta gestione delle risorse scarse? 2

L economia aziendale è una scienza che propone leggi e modelli per amministrare in modo economico le aziende Tali leggi e modelli si riferiscono ai concetti di: efficienza efficacia economicità 3

Efficienza L azienda è efficiente quando utilizza in maniera economica le risorse a propria disposizione I giudizi di efficienza riguardano tutte le fasi del processo produttivo: acquisto, produzione e vendita e si pongono come obiettivo l analisi delle alternative che producono il massimo rapporto tra risultati ottenuti e mezzi impiegati Indicatore: quantità di unità di output input 4

Misure di efficienza Efficienza tecnica o produttiva Misura: il modo in cui i fattori sono utilizzati nel processo produttivo Indica: la capacità dell azienda (efficienza interna) di produrre più unità fisiche di output dato un certo ammontare di input e una certa tecnologia o viceversa Efficienza allocativa o gestionale Misura: la capacità di combinare input e output al minimo costo dati i prezzi di mercato Indica: la capacità dell azienda (efficienza esterna) di ottenere più unità di output in quanto i risparmi ottenuti sui mercato (sia nei processi di acquisto di input che di vendita di output) hanno permesso di ottenere a parità di mezzi monetari più risorse 5

Indicatori di efficienza Efficienza tecnica o produttiva Es.: produttività del lavoro Quantità di output/ore lavoro Es.: produttività degli impianti Quantità di output/ore macchina Efficienza allocativa o gestionale Es.: economicità del fattore Prezzo pagato per il fattore/ore lavoro 6

Esempio La mamma ha deciso di cucinare la pizza per cena. Valutiamone la sua efficienza e la sua efficacia Per preparare la pizza la mamma compra al supermercato 1 kg di farina, una scatola di pomodori ed un cubetto di lievito 7

Valutiamo l efficienza produttiva della mamma Per effettuare un giudizio di efficienza dobbiamo chiederci secondo quale parametro l operato della mamma sarà valutato: 1. in relazione ai risultati ottenuti in passato (numero di pizze ottenute con lo stesso ammontare di risorse a sua disposizione) dalla mamma o dalla concorrenza (nel caso nostro potrebbe essere la suocera!) 2. in relazione ad un parametro produttivo (nel caso considerato una ricetta) 8

Valutiamo l efficienza produttiva della mamma Caso 1: La mamma solitamente con lo stesso ammontare di risorse a sua disposizione riesce ad ottenere due pizze La mamma sarà inefficiente tutte le volte che otterrà un numero di pizze inferiore a due Domanda: Cosa succede se la mamma otterrà, a parità di risorse un numero di pizze superiore a due? Risposta: Sarà efficiente ma non è detto che sarà efficace 9

Valutiamo l efficienza produttiva della mamma Caso 2: secondo la ricetta per fare una pizza ci vuole mezzo kg di farina, mezza conserva di pomodori e mezzo lievito. La mamma sarà inefficiente tutte le volte in cui avrà utilizzato un ammontare maggiore di una o di tutte le risorse disponibili Domanda: Cosa succede se la mamma utilizzerà meno risorse? Risposta: Sarà efficiente ma non è detto che sarà efficace in quanto la ricetta prescriveva specifici quantità per assicurare un buon risultato della pizza 10

Valutiamo l efficienza gestionale della mamma Secondo i prezzi di mercato 1 kg di farina costa 1, mezza conserva di pomodori costa 0,90 e mezzo lievito costa 0,50. La mamma sarà inefficiente tutte le volte in cui avrà pagato per lo stesso ammontare di risorse prezzo maggiore Domanda: Cosa succede se la mamma riesce a pagare di meno? Risposta: Sarà efficiente ma non è detto che sarà efficace in quanto in minor costo rispetto al mercato potrebbe anche indicare una scarsa qualità dei prodotti comprati 11

Efficacia Un azienda è efficace quando ha raggiunto con successo gli obiettivi prefissati I giudizi di efficacia implicano quindi una valutazione qualitativa ex-post del grado di raggiungimento degli obiettivi desiderati tali obiettivi possono essere: il grado di soddisfazione della clientela, i guadagni conseguiti dall azienda ecc. 12

Misure di efficacia Efficacia interna o gestionale (output/obiettivi) Misura e indica: la capacità di raggiungere determinati obiettivi prefissati Es.: Aver raggiunto l obiettivo di fare la pizza Efficacia esterna o sociale (obiettivi/risultati) Misura e indica: la capacità dell azienda di soddisfare i bisogni Es.: Il grado di gradimento della pizza fatta dalla mamma 13

Attenzione: un azienda può essere efficiente ma non efficace Oppure può essere efficace ma non efficiente 14

Quanto detto implica che secondo le logica economico aziendale L attività aziendale deve essere rivolta alla ricerca del raggiungimento degli obiettivi prefissati con l utilizzo razionale delle risorse via via disponibili Allora economicità cosa vuol dire? Il concetto di economicità sintetizza la capacità dell azienda nel lungo periodo di utilizzare in modo efficiente le proprie risorse raggiungendo in modo efficace i propri obiettivi 15

Possibili equivoci le aziende efficienti sono per definizione anche efficaci. NO! le aziende efficaci sono sempre efficienti. NO! 16

Possibili domande di esame i concetti di efficienza, efficacia ed economicità le relazioni tra efficienza, efficacia ed economicità i principali indicatori di efficienza e di efficacia 17