Piano di sviluppo Trenitalia

Documenti analoghi
Evoluzione del modello organizzativo di Poste Italiane. 27 Luglio 2005

L accentramento del recapito nella divisione operazioni logistiche. Piano di avvio operativo. Roma, novembre 2005

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 436/AD del 11 mar Trenitalia S.p.A.

2.4 Sistemi di Gestione all interno delle società del Gruppo Ferrovie dello Stato Italiane G R I S O 9 S O 1 0

AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

FERSERVIZI S.P.A. EVOLUZIONE MODELLO ORGANIZZATIVO

26. Le aree funzionali

Budget review. Risultati ed evidenze. Roma, 16 marzo Classificazione: Consip internal

Lewitt Associati. Soluzioni per lo sviluppo d impresa. Divisione Riduzione Costi

CANONI DI ACCESSO E UTILIZZO DELL INFRASTRUTTURA FERROVIARIA

Le parti dell organizzazione

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

CORSO DI ECONOMIA E AMMINISTRAZIONE AZIENDALE ORGANIZZAZIONE E PERSONALE

Responsabile di produzione

LEAN CONCEPT MODELLO PER LE AZIENDE DEL SETTORE HEALTHCARE PER INNOVARE E COMPETERE

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 850/AD del 28 apr 2009 Divisione Passeggeri NI. Alle dirette dipendenze della struttura ESERCIZIO NI:

La domanda di consulenza manageriale da parte delle pmi italiane Stato dell arte e prospettive. Roma, 9 Giugno 2016

Evoluzione delle strutture MP Pianificazione Analisi Controllo Gestione (PACG) Dicembre 2010

La subfornitura meccanica in Emilia-Romagna fra crisi e riorganizzazione delle filiere

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

IL TRASPORTO PUBBLICO LOCALE IN SARDEGNA Il punto di vista delle Aziende

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

INCONTRO CON OO.SS. 17 NOVEMBRE 2005 PIANO INDUSTRIALE DCRUO Relazioni Industriali

Incontro con le OO.SS.LL. 20 aprile 2015

POSTA, COMUNICAZIONE E LOGISTICA

VI Sessione Sindromi coronariche acute Convention delle UTIC. Archivio STEMI in Lombardia: dove stiamo andando Maurizio Bersani

Modello organizzativo staff direzione strategica. Modena, 29 gennaio 2016

Premessa - 0- Pagina 0. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

GABETTI ABACO. 23 maggio 2006

GRUPPO POSTE ITALIANE - STRUTTURA ORGANIZZATIVA

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

REGOLAMENTO DELL UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO (URP) (Approvato con Delibera C.d.A. n. 8 del )

«Fatti non foste a viver come bruti, ma per seguir virtute e canoscenza»

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

MANUALE DI GESTIONE PER LA QUALITA

La strategia di acquisto FFS in breve. Acquisti FFS, 2014.

FS Italiane e i giovani laureati: politiche di attraction e di engagement. 21 maggio 2015

Intervento di Stefano Tomasini DCOD INAIL. Inail - Auditorium Roma, 22 Maggio 2014

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 430/AD del 11 mar 2005 Trenitalia S.p.A.

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI di MESSINA SCHEDA di VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO ORGANIZZATIVO dei DIRIGENTI Rev. 2016

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE LA FUNZIONE ORGANIZZATIVA PROF.SSA MIRELLA MIGLIACCIO

OBBLIGHI DI TRASPARENZA PER GLI OPERATORI DI IMPIANTO

Come siamo organizzati

Overview del Gruppo FS

La valutazione delle posizioni al Politecnico di Milano

Telelavoro e smartworking nella P.A. Città di Torino Mercoledì 17 febbraio 2016

Corso di Programmazione e Controllo LA BALANCED SCORECARD

3.5 - IL SISTEMA DELLE COMPETENZE

I sistemi informativi integrati come strumento per controllare e ridurre i costi nel TPL migliorando la qualità del servizio.

Poste/Bancoposta: una trasformazione da Ispettorato a Internal Auditing Evoluto

Direzione Generale. Presentazione del nuovo assetto organizzativo della Capogruppo. Focus Direzione CCO. Incontro con le Organizzazioni Sindacali

L integrazione dei servizi di gestione e di igiene della rete stradale di Pisa: un processo avanzato di partnership pubblico-privato

La Via Cattolica Alla ricerca di nuovi modi di creare valore e di nuovo valore da creare

Relazione Finanziaria Annuale. Terna S.p.A. e Gruppo Terna

Progetto di trasformazione da Società in Strutture delle SOT del Gruppo Hera. Incontro con il RAB 29 aprile 2010

Assemblea Ordinaria degli Azionisti 24 Aprile 2015

Evoluzione del Commerciale Imprese: dalla standardizzazione alla classificazione degli Uffici PosteImpresa

Manuale di Organizzazione

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Andrea Bardi Istituto Trasporti e Logistica Bologna 31 / 03 / 2016

WELFARE AZIENDALE. Una leva d'eccellenza per attrarre, trattenere e motivare le persone. L'approccio di OD&M.

Organigramma. Roma, ottobre 2015

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 472 /AD del 11 lug Direzione Generale Operativa Passeggeri

Le grandi infrastrutture. Loggia di Banchi. Gennaio 2012

Oggetto: gestione razionale del fattore capitale

Logistica Digitale Lorenzo Greco Direttore Commerciale Enterprise Services Italia. Milano, 2 Febbraio 2017

25 anni di ricerca e formazione al servizio della salute dei cittadini

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

Performance organizzativa e attività procedimentale Roma 22 marzo Dott. Vincenzo Tedesco Direttore Amministrativo IMT Scuola Alti Studi

Vicini al tuo FUTURO

Azienda USL Pescara IL FARMACISTA : UN RIFERIMENTO PER LA GOVERNANCE AZIENDALE

IMPRESA, AMBIENTE e LAVORO sono i tre livelli cui destiniamo il nostro impegno: i tre pilastri che contraddistinguono

SOLUZIONI PER L INTEGRAZIONE DEL TRASPORTO FERROVIARIO AL TRASPORTO MARITTIMO NELLA CATENA INTERMODALE

INDICATORI ECONOMICI PREGI: CAPACITA DI SINTESI DIFFUSIONE DI UN APPROCCIO ECONOMICO AI PROBLEMI SI FONDANO SU METODI DI MISURAZIONE CONSOLIDATI

PROGETTI SU MISURA DI ALTA QUALITA AD ALTO IMPATTO TECNOLOGICO

PARTE QUINTA Rapporti con i cittadini

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Giuseppina De Santis. Assessore alle Attività Produttive; Energia, Innovazione e Ricerca - Regione Piemonte

Progetto di Implementazione del Sistema di Controllo di Gestione. Gianandrea Gori

OSSERVATORIO TECNICO ECONOMICO DEL CLUSTER LOMBARDO DELLA MOBILITÀ INTERMODALITÀ E LOGISTICA

Strutture divisionali, a matrice ed a rete

UNIVERSITA CARLO CATTANEO

CASE HISTORY Pompei Sviluppo Progetto Internazionalizzazione - Brand nazionale -

Industria 4.0 e la filiera Tessile/Abbigliamento: le ricadute e le sfide

Piano di Miglioramento Prime indicazione in ordine agli effetti sulla spesa degli enti del sistema pubblico provinciale

Il Piano di Rafforzamento Amministrativo del Piemonte

ORDINE DI SERVIZIO ORGANIZZATIVO n. 438/AD del 11 mar 2005 Trenitalia S.p.A.

Apparecchiature e macchinari per l'industria BitAndCloud ecosistema IIoT

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

Lazio con il Bando Torno Subito 2016.

Aspetti metodologici per l analisi dei processi aziendali e l adeguatezza dei controlli interni

Struttura di attivazione a) Operativo territoriale (per Divisione) Per DPN/I, DPR e DC: Sale Operative territoriali

L area vasta nel Veneto

103 k /km manutenzione ordinaria rete AISCAT. 22 k /km manutenzione ordinaria, di cui 8 k /km esterni. 6 k /km manutenzione ordinaria esterna

Gruppo di Lavoro. Media Relations. Organizzazione, strumenti, monitoraggio dei risultati Questionario. Organizzazione: Nome e Cognome:

ProRetailItaliasrl F a s h i o n & M a n a g e m e n t C o n s u l t i n g

Lezione 3. La pianificazione strategica (segue)

del passaggio generazionale

Proposta di riorganizzazione

Transcript:

Piano di sviluppo Trenitalia Incontro con le Organizzazioni Sindacali 28 Aprile 2005

Perchè cambiare 1. I risultati economici non ci permettono di sostenere tutti gli investimenti necessari 2. La nostra immagine sul mercato è da ricostruire 3. Sinergie non valorizzate 2

Perchè cambiare 1. I risultati economici non ci permettono di sostenere tutti gli investimenti necessari 2. La nostra immagine sul mercato è da ricostruire 3. Sinergie non valorizzate 3

Situazione Economica Trenitalia c.a 700 Capacità di autofinanziamento (Cashflow operativo) M.ni (Dati medi 2005-08) c.a 2.300 Investimenti necessari -1.600 Gap L attuale situazione economica non permetterà, nel tempo, di sostenere gli elevati investimenti in materiale rotabile necessari per l adeguamento e lo sviluppo dell offerta 4

Investimenti 2005-2008 Investimenti Cumulati Altro 10% Tecnologie Bordo Treno 12% Materiale Rotabile 78% Investimenti Cumulati (2005-2008) Il piano di investimenti è focalizzato sull innovazione del parco rotabili e sul miglioramento degli attuali livelli di sicurezza, attraverso l istallazione del SCMT 5

Evoluzione dei risultati economici 10,0% 8,0 Ricavi Operativi (Variazione % annua) 9% 6,0 4,0 2,0 6% 6% 5% 0,0 2005 2006 2007 2008 Ammortamenti ( Mld) 0,7 0,9 1,0 1,1 Variazione MOL ( Mld.) 0,2 0,2 0,3 0,2 Il piano di impresa prevede uno sviluppo del business che potrà migliorare la situazione dell autofinanziamento 6

Perchè cambiare 1.I risultati economici non ci permettono di sostenere tutti gli investimenti necessari 2.La nostra immagine sul mercato è da ricostruire 3.Sinergie non valorizzate 7

Immagine sul Mercato Italiano Scuole Materne Pubbliche Assistenza Sanitaria Privata Scuole Materne Private Poste Italiane Poste Italiane (% di molto o moltissimo soddisfatti dal servizio) 60% 58% 57% 55% Scuole Pubbliche 52% Scuole Private Scuole Private 45% Assistenza Sanitaria Pubblica Trasporti Urbani 35% 34% Ferrovie Ferrovie 23% Un importante analisi di mercato, riportata sulla stampa, fornisce un immagine decisamente preoccupante del servizio ferroviario Fonte: Sondaggio Demos Coop del Febbraio 2005, Risultati pubblicati sul quotidiano La Repubblica il 27/2/2005 (% di cittadini che si dicono moltissimo o molto soddisfatti) 8

Cosa Chiedono i Nostri Clienti? 1. Affidabilità del Servizio 2. Velocità di reazione 3. Semplicità 4. Trasparenza nella Comunicazione 5. Creatività (nuovi servizi, comfort,...) 9

Esigenze del Mercato Esempio Puntualità Passeggeri Indicatore Interno Puntualità Treni Media e Lunga Percorrenza (dati 2004%) 90% 69% 63% E necessario utilizzare indicatori che rispondano meglio alle aspettative del cliente: - Ritardo accettabile più breve (5 Min.) - Misura anche delle cause esterne a Trenitalia (il cliente percepisce il ritardo complessivo) Indicatore Attuale Ritardi < 15 Min. (Ritardi <15 min., escluse cause non di responsabilità Ferrovie) Con ritardi < 5 Min. (Ritardi < 5 min., sempre escluse cause esterne) Con cause estranee a Trenitalia (Ritardi < 5 min., incluse cause non di responsabilità Ferrovie) 10

Perchè cambiare 1.I risultati economici non ci permettono di sostenere tutti gli investimenti necessari 2.La nostra immagine sul mercato è da ricostruire 3.Sinergie non valorizzate 11

Sinergie non colte Business Viaggiatori La separazione tra Passeggeri e Regionale non consentiva di ottimizzare le possibili sinergie sia di ricavi che di efficienza: Sviluppo brand e comunicazione Gestione rete di vendita diretta Offerta (Interregionale vs. Intercity) Pianificazione utilizzo tracce Utilizzo risorse di condotta Gestione stazioni e relative interfacce Gestione Biglietterie... Business Logistica La nuova organizzazione prevede il riposizionamento del business merci, in particolare: Migliorare il presidio dei traffici internazionali Sviluppo del combinato attraverso la gestione più diretta dei clienti, il rilancio delle autostrade viaggianti e la riduzione dei colli di bottiglia del combinato mare Sviluppo dei business logistici sinergici con il sistema ferroviario Razionalizzazione del reticolo del diffuso fornendo un servizio di maggiore qualità e velocità 12

Sinergie non colte Gestione Industriale Cultura Funzionale Manutenzione e logistica devono essere gestite con un unica visione industriale, raccogliendo sotto un unica responsabilità: La gestione di manutenzione ciclica, lavori su commessa e riparazioni componenti Il coordinamento dei processi di logistica ricambi, componenti riparabili e materiali di consumo Obiettivo è un radicale miglioramento della performance industriale: Disponibilità ed affidabilità del materiale rotabile Minimizzazione dei costi nel rispetto di obiettivi di servizi definiti Ottimizzazione dei fabbisogni e conseguente riduzione degli stock Il frazionamento delle oltre 4,000 risorse di staff comporta: Scarsa efficienza Tempi di risposta e qualità dell output non pienamente soddisfacenti Carenza di competenze disponibili in alcune aree critiche (es. marketing, il cui sviluppo è reso difficile dalla dispersione di risorse e dall assenza di coordinamento) 13

Tre Scelte Fondamentali STAFF CENTRALI DIREZIONI GENERALI OPERATIVE DIREZIONI TECNICHE Più semplici ed efficaci con le famiglie professionali per l eccellenza del servizio Massima attenzione al business e sinergia tra media/lunga e breve percorrenza Più focus sulle capacità tecniche per l arricchimento del know-how di Trenitalia 14

Macro-Struttura Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità Sistema Amministratore Delegato Direzioni Staff Direzione Operazioni Tecniche i Risorse Umane e Organizzazione i Amministrazione, Finanza e Controllo i Acquisti i Affari Legali e Societari i Pianificazione Network e Sistemi Informativi i Marketing i Relazioni Esterne i Strategia i Audit Direzione Generale Operativa Passeggeri Direzione Generale Operativa Logistica 15

Accentramento Strutture di Staff Le implicazioni organizzative Caratteristiche Implicazioni organizzative Processi di massa Fortemente condizionati dalla struttura dei sistemi di supporto Necessitano di competenze di sistema o specifiche di processo/attività Gestione accentrata per garantire il pieno raggiungimento di economie di scala Eventuale diffusione sul territorio per ottimizzare il livello di servizio Processi orientati al business Processi interamente accentrato Richiedono competenze specifiche di business Necessitano di regole e strumenti comuni per garantire la standardizzazione di processo Richiedono competenze specialistiche, poco diffondibili / replicabili Necessitano di essere strutturati intorno alle singole discipline Presidio da parte di strutture presenti all interno di unità di business Coordinamento da parte di strutture centrali che custodiscono lo sviluppo della famiglia professionale ed elaborano politiche e strumenti comuni Centralizzazione per far leva sull eccellenza 16

Riorganizzazione Direzioni di Staff Impostazione di Massima DIREZIONE CORPORATE PROCESSI ACCENTRATI Gestione dei processi accentrati Coordinamento di processi orientati al business PROCESSI DI MASSA REFERENTE DGOP REFERENTE DGOL REFERENTE DIR. TECNICHE Gestione dei processi comuni, eventualmente con organizzazione territoriale Gestione delle problematiche relative alle BU di riferimento attraverso il supporto degli specialisti di processo centrali Gestione diretta dei processi orientati al business 17

Strutture di Staff Progetti in corso di identificazione Poli Territoriali per: Amministrazione del personale Contabilità Servizi al personale Effetto Accorpamento per: Risorse Umane e Organizzazione Amministrazione Finanza e controllo Acquisti Qualità Legale Efficientamento Stimabile 20%-25% Attraverso esodi Riqualificazione professionale 18

Direzioni Generali Operative Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità Sistema Amministratore Delegato Direzioni Staff Direzione Operazioni Tecniche Il nuovo modello persegue una chiara attribuzione di ruoli e responsabilità, con la creazione di due Direzioni Generali Operative, focalizzate sulla gestione dei rispettivi business, ovvero sul miglioramento di servizio offerto ai clienti Direzione Generale Operativa Passeggeri Direzione Generale Operativa Logistica Direzione Generale Operativa Passeggeri (DGOP) ha la missione di garantire il raggiungimento degli obiettivi di sviluppo del trasporto Locale e Nazionale/Internazionale promovendo modalità di offerta e di marketing innovative e integrate Direzione Generale Operativa Logistica (DGOL) ha la missione di garantire lo sviluppo del business del trasporto merci, riposizionandosi da operatore di trasporto focalizzato su filiere e prodotti congeniali al rail con presenza internazionale selettiva a operatore logistico continentale con prevalente attività nei settori merceologici a forte intensità ferroviara 19

Direzione Ingegneria, Sicurezza di Sistema e Qualità Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità Sistema Direzione Generale Operativa Passeggeri Amministratore Delegato Direzioni Staff Direzione Operazioni Tecniche Direzione Generale Operativa Logistica La nuova Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità di Sistema è disegnata con l obiettivo di sviluppare competenze ed eccellenza tecnologica, tali da offrire sempre le soluzioni migliori e più di avanguardia in materia di sicurezza e qualità; in particolare la Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità di Sistema: Garantisce il presidio della Sicurezza d Esercizio, sul Lavoro e sull Ambiente, definisce le politiche, le azioni e lo sviluppo dei sistemi necessari a portare e mantenere al massimo livello gli indici di sicurezza Definisce il Piano di Sicurezza annuale e ne coordina l implementazione Assicura il presidio strategico della Qualità, definendo le politiche e le azioni per massimizzare la soddisfazione del Cliente Funge da centro di eccellenza tecnica di Trenitalia, promovendo lo sviluppo delle competenze tecnologiche e di ingegneria, coordinando le attività di realizzazione degli investimenti in materiale rotabile 20

Direzione Ingegneria, Sicurezza e Qualità Sistema Direzione Generale Operativa Passeggeri Direzione Operazioni Tecniche Amministratore Delegato Direzioni Staff Direzione Operazioni Tecniche Direzione Generale Operativa Logistica La Direzione Operazioni Tecniche fornisce un servizio industriale alle DGO, e viene misurata in una logica di minimizzazione dei costi, nel rispetto dei livelli di servizio concordati (tempi e qualità) : Garantisce i servizi di manutenzione e riparazione componenti per le DGO, assicurando un adeguata qualità del servizio in termini di disponibilità ed affidabilità del materiale rotabile Coordina i processi di logistica aziendale per ricambi, componenti riparabili e materiali di consumo, attraverso la determinazione dei fabbisogni ottimizzati, la definizione dei piani di acquisto e lo studio e l implementazione di iniziative di riduzione degli stock Relativamente al perimetro dell attività manutentiva, in questa prima fase si mantiene l attuale separazione dalla manutenzione corrente (inclusa nel perimetro delle DGO); è tuttavia già allo studio il processo di integrazione tra manutenzione ciclica e corrente; tale integrazione verrà implementata nel corso dei prossimi mesi 21

Principali leve Flessibilità Organizzazione che si adatti rapidamente alle esigenze di mercato Focalizzazione Semplicità gestionale Impegno su processi a valore aggiunto e con importante contenuto professionale Semplificazione dei processi per migliorare il servizio verso clienti interni ed esterni 22

Principali leve Principali Leve Relazioni Sindacali 23