UN NUOVO STRUMENTO PER COMUNICARE IL RISCHIO: L ATTESTATO DEL TERRITORIO

Documenti analoghi
Attestato del Territorio. DG Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione Marzo 2016

Attestato del Territorio. Manuale Utente

INDICE INDICE... 2 GENERALITÀ... 5

GEOLOGICO ED IDROGEOLOGICO - Corso A

AMBIENTE E SALUTE NELLE MARCHE

12 ANNI DI EVENTI GESTITI DALLA SALA OPERATIVA REGIONALE PROTEZIONE CIVILE Regione Lombardia

Pericolosità, Vulnerabilità, Rischio

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE DEGLI OPERATORI SU CALAMITÀ NATURALI E PERICOLOSITÀ AMBIENTALI

La Previsione delle Frane in Emilia-Romagna a breve e lungo termine

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti 2957 Sindaco. PAOLO DE SIMON Indirizzo Municipio PIAZZA NAPOLEONE 6

Entriamo nel 40esimo anno del terremoto del Friuli, 1976

IL PIANO DI EMERGENZA PROVINCIALE

Primo Rapporto ANCE/CRESME. LO STATO DEL TERRITORIO ITALIANO 2012 Insediamento e rischio sismico e idrogeologico

GESTIONE DEL CONSEGUENTE AI. da parte del sistema di allerta della Regione del Veneto

Effetti delle precipitazioni nevose dell inverno in Piemonte

I mezzi tecnici sono oggi tali che dovrebbero permettere agli uomini di utilizzarli nell urbanistica e nell edificazione [ ] per adattare lo spazio

Controlli del territorio e tecnologie spaziali

Torino, 3 novembre IREA Piemonte. Inventario Regionale delle Emissioni in Atmosfera. Consultazione su web dell inventario

AUTORITA INTERREGIONALE DI BACINO MARECCHIA - CONCA

D = E x V = Danno (atteso)

Esperienze di monitoraggio dei dissesti in Lombardia

GUIDA ALL USO DELLA MOKA WEBGIS DIRETTIVA ALLUVIONI

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie Abitanti 2825 Sindaco. PIERO BAREI Indirizzo Municipio PIAZZA DANIELE MORO 3

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

SEZIONE 0 INTRODUZIONE

PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO OSSERVAZIONE

Sala Operativa regionale e Centro Funzionale Monitoraggio Rischi

iniziative volte a rimuovere gli ostacoli alla ripresa delle normali condizioni di vita(art.5 L.100/2012).

Prima valutazione delle aree di rischio idrogeologico nella Valle del Salto

RAPPORTO SULLO STATO DI RISCHIO DEL TERRITORIO ITALIANO 2017

Tematismi e Cartografie del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

Analisi e Mitigazione del Rischio Idrogeologico

Mappe della pericolosità e del rischio di alluvione

Comune di Lavagna PIANO DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE OPERATIVO. Seconda Edizione

Quello che l uomo definisce dissesto idrogeologico per la natura è un nuovo assetto che si verifica quando il territorio non è più in equilibrio e,

Comune di Scilla. Provincia di Reggio Calabria. PIANO SPEDITIVO di GESTIONE DEGLI ALLERTAMENTI E sulle EMERGENZE TERRITORIALI.

L Istat e il Piano di gestione del rischio alluvioni

Il Piano Comunale di Emergenza Comune di Genova

A - PARTE GENERALE. PN Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. MARCO PUTTO Indirizzo Municipio PIAZZA LIBERTA' 1

Il quadro conoscitivo: le mappe della pericolosità e del rischio di inondazione marina

- Dott.ssa Geol. Paola Maldini - Geom. Rosaria Pizzonia

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie Abitanti 8127 Sindaco. PAOLO MENIS Indirizzo Municipio VILLA SERAVALLO - VIA DEL COLLE 10

RISCHIO IDROGEOLOGICO IN AMBITO INDUSTRIALE

DELIBERAZIONE N X / 1205 Seduta del 20/12/2013

Regione Siciliana PIANO ENERGETICO AMBIENTALE REGIONALE DELLA REGIONE SICILIANA MONITORAGGIO. (Misure adottate in merito al monitoraggio art.

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

Il Piano di Gestione del Rischio Alluvioni e l aggiornamento PAI, Rischio Idraulico Regione Calabria

AGGIORNAMENTO. Le normative. dal 2008 al 2015

Il Servizio Civile Nazionale, che dal 1 gennaio 2005 si svolge su base esclusivamente volontaria, è l opportunità messa a disposizione dei giovani

IL RUOLO DEL GEOLOGO NEI PROCESSI DI VALUTAZIONE AMBIENTALE

Centro Funzionale Monitoraggio Rischi di Regione Lombardia

ATTIVITA RELATIVE ALLE MAPPE PRELIMINARI DI PERICOLOSITA E DI RISCHIO

Il Sistema di Protezione Civile del Comune di Genova. Direzione Polizia Municipale Settore Protezione Civile e Comunicazione Operativa

Cartografie e tematismi del Programma Provinciale di Previsione e Prevenzione e del Piano Provinciale di Emergenza.

ELENCO ATTI DEL PGT ATTI COSTITUTIVI DEL DOCUMENTO DI PIANO: Localizzazioni 1:7.500

Difesa del territorio. Anno Edizione

Giornate della Trasparenza

CORSO BASE Formazione del Volontariato di Protezione Civile. Il Sistema di Protezione Civile. Arch. Andrea Pascucci

2.5 Rischio sismico. Figura 1 Classificazione sismica dei comuni della Toscana. Fonte: Regione Toscana

Piano regionale delle emergenze e Piano Comunale di emergenza. Azzano Decimo

Microzonazione sismica nella Regione Marche: finalità, criteri ed applicazioni alla Legge Urbanistica regionale

Procedure di Gestione della Diga di Ridracoli

SNPA, OPPORTUNITÀ PER LE REGIONI

REGIONE SARDEGNA. Servizio Informativo e Cartografico Regionale

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco. DANIELE GALIZIO Indirizzo Municipio PIAZZA INDIPENDENZA 74

Gli effetti del D.Lgs. 105/2015 sulle attività degli stabilimenti a rischio di Incidente Rilevante Attuazione della direttiva 2012/18/UE SEVESO III

CAPITOLO 21. RISCHIO INCENDI FORESTALI

DISCARICHE CONTROLLATE

Pericolosità sismica Svizzera. Quando, dove e con quale frequenza si verificano determinate scosse in Svizzera?

A - PARTE GENERALE. UD Codice ISTAT Superficie kmq Abitanti Sindaco


STUDIO PER LA MOBILITA IN SICUREZZA

REGIONE MOLISE. Direzione Area IV - Servizio Pianificazione e Gestione Territoriale e Paesaggistica

I database integrati nel Sistema Informativo del Mare e della Costa dell'emilia-romagna

SCHEDA Rischio Sismico (sulla base delle banche dati provinciali) Versione DICEMBRE 2014

LA RICOGNIZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE CANTIERABILI. In collaborazione con

Problematiche ambientali legate al dissesto idrogeologico

LA NUOVA PIATTAFORMA PREVISIONALE

Piano Stralcio di Bacino per l Assetto Idrogeologico (P.A.I.) (ART.1 D.L. 180/98 CONVERTITO CON MODIFICHE CON LA L.267/98 E SS.MM.II.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI DATA DI NASCITA TELEFONO AZIENDALE 02/ CELLULARE AZIENDALE ESPERIENZA PROFESSIONALE IN ANAS

Piano Provinciale di Emergenza di Protezione Civile

INDICE GENERALE DEL PROGRAMMA PROVINCIALE DI PREVISIONE E PREVENZIONE DEI RISCHI (l indice non deve ritenersi esaustivo ma esemplificativo)

INCENDIO BOSCHIVO. Livello riservatezza: Popolazione massima: Popolazione residente: Precedenti:

REPORT SULLA SEQUENZA SISMICA IN ATTO NELL AREA DEL CHIANTI

DIRETTIVA 2007/60/CE e D. LGS. 49/2010 PERCORSO PARTECIPATIVO. CICLO DI INCONTRI TECNICI CON GLI ENTI (27 febbraio 17 aprile 2014)

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Tecnica dei lavori stradali. Cenni sulla redazione del progetto stradale

CURRICULUM VITAE E PROFESSIONALE

Copyright 2012 by Maggioli S.p.A.

Utilizzo dei dati inclinometrici nelle procedure di analisi e revisione del PAI.

IL CONSIGLIO COMUNALE

Valutazione e gestione del rischio da frana lungo le infrastrutture di trasporto. Prof. Monica Papini - Prof. Laura Scesi

DELIBERAZIONE N. 10 DEL

COMUNE DI BRUGHERIO PIANO REGOLATORE GENERALE E SUOI ALLEGATI E LE DELIBERE DALLA PRESENTAZIONE ALL APPROVAZIONE DEFINITIVA

I CONTRATTI DI FIUME IN LOMBARDIA

COMUNE DI VIAREGGIO. Ufficio progettazione urbanistica

Smart tecnologie per la Gestione delle risorse idriche ad Uso Irriguo e CIvile

Transcript:

UN NUOVO STRUMENTO PER COMUNICARE IL RISCHIO: L ATTESTATO DEL TERRITORIO Milano 4 febbraio 2016 Massimo Ceriani - D.G. Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione

Il percorso e le attività per l aggiornamento del Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi P.R.I.M. 2015 2005 Vision 2007 dossier rischi 972 pp + allegati (oltre 50 persone) 2008 Approvazione PRIM con delibera 2010 ingegnerizzazione modelli 2013 piano per la diffusione e nuovi tematismi 2015 ricerca di aggiornamento La visione senza l azione un sogno L azione senza visione un incubo Proverbio giapponese

PRIM Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei Rischi Il P.R.I.M. è uno strumento conoscitivo che permette di analizzare i rischi naturali e antropico-tecnologici presenti sul territorio (idrogeologico, sismico, industriale, incendi boschivi, incidenti stradali, incidenti sul lavoro, sicurezza urbana) sia in maniera singola che integrata ed è costituito dagli studi analitici dei rischi e da allegati cartografici di dettaglio che classificano con indici di rischio tutto il territorio regionale La Direzione Generale Sicurezza, Protezione Civile e Immigrazione, nell'osservanza della normativa di settore, specificatamente, la legge 225/1992 e la legge regionale 16/2004, cura la realizzazione e l' aggiornamento del proprio "Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi (P.R.I.M.)". Il P.R.I.M. attualmente vigente è stato approvato dalla deliberazione di Giunta regionale n. 7243 del 8 maggio 2008. L'aggiornamento 2015, che consente di passare ad un dettaglio di 20mX20m pari ad oltre 60 milioni di celle analizzate, è rafforzato dal PRS 2013-2018, il cui intento è quello di costituire un supporto fondamentale alla prevenzione dei rischi, in ragione della necessità di "approntare risposte sempre più incisive in grado di scongiurare il verificarsi di vittime e di limitare i danni a strutture pubbliche e private, che si traducono in costi sociali a carico di tutta la collettività".

Programma Regionale di Previsione e Prevenzione 2007-2015 P.R.I.M. Programma Regionale integrato di Mitigazione dei rischi In rosso i rischi approfonditi nell aggiornamento 2015 Rischi Maggiori (frequenti o probabili, naturali o tecnologici - antropici): 1. Rischio Idrogeologico 2. Rischio Sismico 3. Rischio Industriale (+ trasporto merci pericolose) 4. Rischio Meteorologico (prima solo fulmini ora grandine ed eventi estremi) 5. Rischio Incendi Boschivi Incidenti o Eventi socialmente rilevanti: 1. Incidenti stradali (+ Infrastrutture critiche) 2. Incidenti sul lavoro (dati 2007 non georeferenziabili) 3. Insicurezza Urbana (dati 2014 dati Sole24ore)

metodologia PRIM grande strumento di condivisione delle CONOSCENZE

evoluzione del PRIM 2015 il processo di ingegnerizzazione Hazard: frane quiescenti Area impattata1 Hazard vs. Target1 Target2: Viabilità principale Target1: Aree residenziali 1 km valore indicatore: 0.08 km 2 w: 0.72 v: 0.8 valore pesato: 0.08 x 0.7 x 0.72 x 0.8 = 0.03223 Area impattata2 Hazard vs Target2 valore indicatore: 0.01 km 2 w: 0.62 v: 0.75 valore pesato: 0.01 x 0.7 x 0.62 x 0.75 = 0.00032 1 cella/1km 2 = 25.540 celle densità di rischio: intersezione sorgenti/bersagli rapportata alla cella Hazard: frane quiescenti Area impattata1 Hazard vs. Target1 Area impattata2 Hazard vs Target2 Target2: Viabilità principale Target1: Aree residenziali 1 cella/400 m 2 = oltre 61.000.000 celle presenza/assenza del rischio calcolato su ogni singola cella

L aggiornamento del PRIM 2015 cella 1 km cella 20 m Rischio idrogeologico

COME COMUNICARE I RISULTATI? Non hai veramente capito qualcosa finché non sei in grado di spiegarlo a tua nonna Albert Einstein COME CONFRONTARSI CON I RISCHI? giudico potere esser vero, che la fortuna sia arbitra della metà delle azioni nostre, ma che ancora ella ne lasci governare l altra metà, o poco meno, a noi. Ed assomiglio quella ad fiume rovinoso Niccolò Machiavelli, Il Principe

RISCHIO O NON RISCHIO?? L uomo moderno non è sempre cosciente del territorio in cui vive.. Non esiste un rischio zero e da sempre l uomo convive coi rischi (6000 uomini sbranati in India ) E LA NOSTRA CULTURA, E LA SITUAZIONE STORICA E GEOGRAFICA IN CUI SI VIVE, CHE CI DICE QUALI RISCHI SI POSSONO ACCETTARE

I PERICOLI NATURALI FRANE VALANGHE ALLUVIONI TERREMOTI VULCANI Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie - oracolo del Signore. Isaia 55, 8

Tasso di Mortalita Numero di vittime/100.000 abitanti

Mortalità in Italia (Numero di vittime/ 100.000 abitanti) 0,001 0,01 0,1 1 10 100 1000 Frane Inondazioni Terremoti Eruzioni vulcaniche Valanghe Incidenti stradali Incidenti aerei Incidenti sul lavoro Overdose Omicidi Tutte le patologie Patologie cardiache Cancro Diabete AIDS Influenza 0,005 0,014 0,025 0,053 0,084 2,42 2,52 2,02 1,83 1,38 5,54 12,88 31,4 129,4 270,3 967,4 Frane, inondazioni, terremoti, eruzioni vulcaniche e valanghe: 1861-2002 Incidenti, overdose, patologie, omicidi, cancro, diabete, AIDS, influenza: 1980-2002

Rischio idrogeologico frane - alluvioni Distribuzione geografica delle località con eventi di frana con danni alla popolazione nel periodo 650-2008 Distribuzione geografica delle località con eventi di inondazione con danni alla popolazione nel periodo 590-2008

ALLUVIONI IN ITALIA 1500-2002 FRANE IN ITALIA 1400-2002 Vittime in Lombardia 5433 (36020 in Italia) Vittime in Lombardia 1703 (10111 in Italia) ALLUVIONI IN ITALIA 1900-2002 FRANE IN ITALIA 1900-2002 Vittime in Lombardia 411 (55) Vittime in Lombardia (207) Tratto da Evaluation of flood and landslide risk to the population of Italy (Guzzetti et alii, 2005) 14

metodologia PRIM B E R S A G L I 2 3 1 1 5 0 2 0 4 3 P E R I C O L I OGNI VALUTAZIONE E STATA FATTA ASSEGNANDO UN VALORE AD OGNI PERICOLO, AD OGNI BERSAGLIO E SEMPRE IN RAPPORTO ALL INTERO TERRITORIO DELLA REGIONE LOMBARDIA RISCHIO

PRODOTTI REALIZZATI MAPPE DEI RISCHI SINGOLI E INTEGRATI MAPPA GEOMORFOLOGICA APPLICATA MAPPA DELLA PERICOLOSITA IDROGEOLOGICA (O MEGLIO GEO-IDROLOGICA) REPORT COMUNALE ATTESTATO DEL TERRITORIO

Le mappe del PRIM 2015 Rischio sismico Incidenti stradali Mappe dinamiche Aree a maggior criticità Indici di criticità/rischio Rischio industriale Incendi boschivi Rischio integrato per Comune Rischio dominante

Rischio sismico

Rischi naturali (idrogeologico, sismico, incendi boschivi)

ATTESTATO DEL TERRITORIO

ATTESTATO DEL TERRITORIO Conosci il tuo territorio? Quali rischi interessano la tua casa? Nell ambito di attività di aggiornamento del PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi), all interno delle attività previste nel Project One con il supporto di Lombardia Informatica, si è sviluppato un servizio online che consente di interrogare, su un punto qualsiasi definito dall utente, una serie di informazioni che inquadrano il territorio nei suoi aspetti legati all atmosfera (vento, precipitazioni, fulmini), al suolo (quota, numero del mappale catastale, uso del suolo, max altezza neve, frane, classe di fattibilità geologica), al sottosuolo (accelerazione sismica, geologia, radon). Il servizio permette inoltre di visualizzare gli indici di rischio elaborati proprio nel PRIM (Programma Regionale Integrato di Mitigazione dei rischi) che consentono di identificare e quantificare le tipologie di rischio naturale (idrogeologico, sismico, incendi boschivi) e/o antropico (industriale, incidenti stradali) presenti su quella specifica area. Le informazioni sono visualizzate all interno del viewer cartografico e possono essere esportate sotto forma di report descrittivo mediante un apposito tool. La finalità ultima è quella di fornire uno strumento conoscitivo ad una platea quanto più vasta di utilizzatori per aumentare il grado di consapevolezza dei cittadini nei confronti dei rischi naturali e antropici che interessano un territorio. Tutti siamo esposti ai rischi naturali e antropici: impariamo a convivere con essi

ATTESTATO DEL TERRITORIO DESTINATARI DEL SERVIZIO Cittadini; Tecnici; amministratori. Utilizzato nelle scuole, di ogni ordine e grado, offrirebbe un ottimo stimolo per la conoscenza del territorio e farebbe crescere una cultura di protezione civile (consapevolezza dei rischi e comportamenti da tenere) Al momento è online, con accesso riservato, sul Portale di Direzione. Sono in corso, con il supporto Lombardia Informatica, aggiustamenti sulla base delle segnalazioni avute dagli STER, da alcune Direzioni Generali e dai consulenti della ricerca per renderlo più chiaro e più completo. Possiamo renderlo disponibile a tutti (pubblicazione anche sul Geoportale)? O vi sono eventuali criticità nel comunicare i rischi ai cittadini? Questa modalità di comunicare i dati territoriali, ambientali e gli indici di rischio potrebbe divenire strategica per Regione Lombardia Cinzia Secchi e Massimo Ceriani - D.G. Sicurezza, Protezione civile e Immigrazione

ATTESTATO DEL TERRITORIO 2016. CENTRI ABITATI E INFRASTRUTTURE A RISCHIO FRANA IN LOMBARDIA Massimo_Ceriani @ regione.lombardia.it www.protezionecivile.regione.lombardia.it