CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

Documenti analoghi
CORSO PROVINCIALE Protezione civile Pesaro - Urbino Cenni di medicina delle catastrofi - sistema di triage. Dr. Sebastiano Di Priolo

Triage: aspetti etici e medico-legale nell assegnazione dei codici. S.Ten. Med. CRI - Giampietro Rupolo V Centro di mobilitazione Verona

Maxiemergenza Obiettivi:

S.V.T. Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

Medicina delle catastrofi Interventi in caso di grandi raduni di folla Triage in una maxiemergenza

Gravità - Urgenza - Priorità. Protocollo C.E.S.I.R.A.

TRIAGE PREOSPEDALIERO

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

AVVENIMENTO IN SEGUITO AL QUALE SI VERIFICA UNA INADEGUATEZZA BRUTALE MA TEMPORANEA TRA I BISOGNI DELLE PERSONE COINVOLTE ED I MEZZI DI SOCCORSO

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

Gestione della Maxiemergenza

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

PEDIATRIC BASIC LIFE SUPPORT

Lorenzo Bertoli Capo Monitore della Croce Rossa Italiana

PBLS Lattante PBLS Bambino. Modulo 2 Lezione B Croce Rossa Italiana Emilia Romagna

ARRESTO CARDIACO NON TESTIMONIATO PAZIENTE ADULTO

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

durante il corretto TRIAGE

Croce Verde di Villa Rosa Corso di Primo Soccorso. Lezione del 24 aprile 2009 I Codici 118

Modulo 3 Lezione I Croce Rossa Italiana Emilia Romagna MAXIEMERGENZE

PBLSD SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE

Il TRIAGE rappresenta una metodica che serve a classificare i pazienti per gravità delle condizioni cliniche e priorità di trattamento

CAPITOLO 12 MAXIEMERGENZA

Posto Medico Avanzato Centro Medico di Evacuazione

Croce Ro oce R ssa Italiana BLS Rianimazione cardiopolmonare base corso esecutori per personale laico

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

Protezione Civile 07 febbraio 2013 Comitato Provinciale del Trentino

MAI COSA NON FARE. Mettere a repentaglio la propria sicurezza. Muovere l infortunato. Dare da bere

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA SOCCORSO ALLA VITTIMA DI TRAUMA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE SONO DOVUTE A :

Supporto vitale di base nel paziente traumatizzato

MODULO "PRIMO SOCCORSO" + LIVELLO BASE DATA LEZIONE TIPO ARGOMENTI DOCENTE ORE. Presentazione del corso RUOLO DEL VOLONTARIATO

Luogo di svolgimento: C/O Sala S. Tommaso Parrocchia S.ti Giovanni e Paolo Venezia

LA CENTRALE OPERATIVA. di VARESE

CROCE ROSSA ITALIANA Unità Locale di Dalmine

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

NOTE DI PRIMO INTERVENTO

ULSS 2 INCONTRA I mercoledì della Salute

Avete un posto samaritano in occasione di una grande festa aziendale. Pensate ad alta voce e spiegate come state procedendo!

AGESCI CAMPO DEL CENTENARIO

PBLS EVENTO MANTENERE LA CALMA

Il Triage : novità e responsabilità

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA

Croce Rossa Italiana LE EMORRAGIE

Prepariamo le Comunità e diamo risposta a emergenze e disastri

INVIO di un PAZIENTE al PRONTO SOCCORSO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

Leonardo Lione La gestione del primo soccorso

ALBERO DECISIONALE. 1) Controllo dello stato di coscienza. 2) Controllo respiro

Corso per Simulatori CRI (I livello)

L EDUCAZIONE DEI CITTADINI: DOLORE TORACICO

IL BLS E LA VALUTAZIONE PRIMARIA

Nozioni di Primo Soccorso

ISTRUZIONI COMPILAZIONE DELLA SCHEDA PAZIENTI. per ASSOCIAZIONI di VOLONTARIATO. Sez. 1 SEZ. 7 SEZ. 1 SEZ. 8 SEZ. 2 SEZ. 3 SEZ. 9 SEZ. 4 SEZ.

Il soccorso in montagna. Coordinamento con il Soccorso Alpino

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

Manovre Disostruzione

ISTITUTO COMPRENSIVO PRIMO ANAGNI

Approccio al paziente con trauma toracico Trauma toracico Si associa spesso a danno diretto funzione respiratoria funzione cardio-vascolare Si associa

ANATOMIA DELL ORECCHIO UMANO

GIORNATA DELLA SALUTE. Maranello, 7 Novembre 2010


NELLE GRANDI EMERGENZE

Lista di controllo Allegato 03 MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI/MMC

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

Volontari del Soccorso. JumpSTART (Pediatric Multicasualty Triage System) Dr.Lou Romig MD, FAAP, FACEP,

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

Croce Rossa Italiana BLS. Rianimazione cardiopolmonare di base B L S. (linee-guida scientifiche ERC-ILCOR 2010)

IRC I C OM O UNI U T NI A T A BLS

A L G O R I T M O B L S ( A d u l t o ) S o c c o r r i t o r i

L Associazione Scientifica CARDIO PULSAFETY in col aborazione con propone l evento formativo R GBY SENZA

Il paziente in dialisi

USTIONI USTIONI SHOCK IPOVOLEMICO SHOCK IPOVOLEMICO

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale di Trento

PARAMETRI VITALI. Modulo 1 Lezione D Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

Supporto vitale di base al traumatizzato. Franco Bleggi

Apparato Cardio Circol.

Cap. 23 LA MAXIEMERGENZA

Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore Conoscere le tecniche di valutazione dei parametri vitali Riconoscere le situazioni di

Concetti base di primo soccorso. Dr. Giuseppe Quarta Biologo

Svenimento. malori. coperta SLACCIARE CINTURE E VESTITI VENTILARE TENERE SOTTO CONTROLLO IL RESPIRO. NON dare da bere. NON alzarlo rapidamente

PIANO DI PRONTO SOCCORSO

ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CONTROPULSATO

Strutture dell Emergenza Urgenza: se le conosci le eviti? Il buon uso

SCHEDA CORSO. Operatore C.R.I. Attività Emergenza OP.EM.

PIANO DI PRIMO SOCCORSO

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

CORSO DI FORMAZIONE PER VOLONTARI AL PRIMO SOCCORSO 1 livello

CROCE ROSSA ITALIANA. III CENTRO DI MOBILITAZIONE Lombardia CORPO MILITARE. Staff Formazione Staff Sanitario

PRIMO SOCCORSO NEI LUOGHI DÌ LAVORO

RISCHIO MALATTIA PROFESSIONALE MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

SUPPORTO DI BASE DELLE FUNZIONI VITALI IN ETA PEDIATRICA E DEFIBRILLAZIONE PRECOCE. Pediatric i Basic Life Support - Early Defibrillation

Help Imparare a Soccorrere a Scuola

Corso di formazione specialistica per Operatori addetti al Trasporto Sanitario e Soccorso in Ambulanza

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

Heart Team: Inter-Agiamo

Transcript:

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione Civile CRI

IL TRIAGE percorso della lezione :. Definizione Obiettivi Metodi di Triage Equipaggiamento per il Triage Fasi del Triage Formazione

IL TRIAGE.il dovere di fare una scelta. DEFINIZIONE Deriva dal francese TRIER, Che significa cernire, scegliere,selezionare,categorizzare E una procedura decisionale di tipo dinamico, convalidata scientificamente, che consente di gestire le limitate risorse al fine di ridurre al massimo la mortalita e morbilita delle persone coinvolte.

E un metodo utilizzato per suddividere le vittime in categorie di priorità, per le cure ed il trasporto, in base alla gravità delle lesioni, utilizzando un protocollo preciso.

QUANDO SI USA Il triage si esegue in caso di incidente maggiore e/o catastrofe, nelle situazioni in cui le risorse ordinarie non sono in grado di gestire l evento ovvero quando il numero delle vittime è talmente elevato che non è possibile soccorrerle tutte in tempi brevi

CARATTERISTICHE SEMPLICE sia nella comprensione che nell applicazione VELOCE per potere valutare il maggiore numero di vittime nel minore tempo possibile

IL TRIAGE Atto decisionale dinamico alla base della medicina delle catastrofi che viene eseguito a tutti i livelli: sul crash, nel PMA, in ospedale. E lo strumento essenziale in M.E. e deve avere determinate caratteristiche: Facile memorizzazione Rapidità di esecuzione Minime variazioni ed attendibilità Utilizza il codice colore come risultato della valutazione.

OBIETTIVI Il triage orienta il trattamento terapeutico della singola persona coinvolta, nell ottica globale dei soccorsi. Lo scopo e salvare il maggior numero di vittime, in relazione ai mezzi a disposizione ed alle circostanze dell evento.

QUANDO SI FA E un metodo dinamico in quanto la valutazione del paziente viene ripetuta nelle diverse fasi. 1) Sul luogo del crash 2) Durante il trattamento al PMA 3) Durante il trasporto in ospedale

IL TRIAGE Fasi del Triage Il triage deve essere eseguito in quattro punti della catena dei soccorsi : Sul sito dell evento (e/o area di raccolta) Al PMA in entrata Al PMA in uscita All ingresso in ospedale. Resta inteso che, essendo il triage un processo dinamico, esso deve essere ripetuto al variare delle condizioni della vittima.

METODI DI TRIAGE Ammessa l esistenza di molti metodi di Triage extraospedaliero, è tuttavia raccomandato l uso del metodo STaRT. L esecuzione dello STaRT Triage deve essere possibile in ogni anello della catena di soccorso. Lo STaRT Triage è stato scelto in quanto è di facile applicabilità, di diffusa conoscenza e di sufficiente sensibilità.

IL TRIAGE SISTEMA STaRT E un sistema di Triage sviluppato in USA dai Vigili del Fuoco. E l acronimo di Simple Triage And Rapid Treatment e permette, con un massimo di quattro domande, di assegnare ai feriti un colore in base alla gravità e contemporaneamente di mettere in atto alcune rapide manovre terapeutiche.

IL TRIAGE StaRT RR

START SIMPLE TRIAGE AND RAPID TREATMENT

IL TRIAGE START Le Domande??? 1. Il paziente cammina 2. Il paziente respira, e in questo caso con risposta affermativa verranno valutati gli atti respiratori 3. Il polso radiale 4. La coscienza

IL TRIAGE Codici colore STaRT Triage Codice nero : deceduto Codice rosso : funzioni vitali instabili Codice giallo : funzioni vitali a rischio evolutivo Codice verde : lesioni non gravi

IL TRIAGE SIEVE / SORT

TRIAGE SORT In P.M.A. il paz. viene riclassificato per tre parametri: Frequenza cardiaca Pressione arteriosa Scala Glascow

VARIAZ. FISIOL. VALORE MISUR. PUNTEGGIO FREQ. RESP. 10 29 4 >29 3 6 9 2 1 5 1 0 0 PRESS.ARTERIOSA >= 90 4 76 89 3 50 75 2 1 49 1 0 0 SCALA GLASCOW 13 15 4 9 12 3 6 8 2 4 5 1 3 0

Ogni parametro può assumere un valore incluso tra 0 e 4 in migliorativo, ciascuno di esso va poi sommato agli altri fino ad un massimo di 12. PUNTEGGIO 1-10 T 1 ROSSO PUNTEGGIO 11 T 2 GIALLO PUNTEGGIO 12 T 3 VERDE PUNTEGGIO 0 T 4 NERO

IL TRIAGE CESIRA Elaborato in Italia dalla Società di Medicina delle Catastrofi Non prevede il colore NERO

IL TRIAGE CESIRA

IL TRIAGE CESIRA LA PERSONA CAMMINA? SI = VERDE E' COSCIENTE? NO = ROSSO HA UNA EMORRAGIA ESTERNA? SI = ROSSO E' IN STATO DI SHOCK? SI = ROSSO HA UNA INSUFFICIENZA RESPIRATORIA? SI = ROSSO PRESENTA ROTTURE OSSEE? SI = GIALLO ALTRE PATOLOGIE O PROBLEMI? SI = GIALLO

IL TRIAGE Equipaggiamento per il Triage. L equipaggiamento per effettuare il triage Deve rispondere a criteri di facile visibilità, resistenza ad eventi atmosferici e deve essere disponibile in quantitativi adeguati su tutti i mezzi di soccorso.

IL TRIAGE La Formazione L esecuzione del Triage condiziona in modo importante i tempi e la tipologia di trattamento per ciascuna vittima. Per questa ragione tutti i soccorritori devono avere una formazione di base sul triage e ne devono conoscere i principi.

E evidente che non è facile ideare un protocollo di triage che soddisfi tutte le esigenze e tuttavia, qualunque sia la metodica utilizzata, ha lo scopo di introdurre il paziente nella catena dei soccorsi e quindi portare il massimo beneficio al maggior numero di vittime.

E adesso un pò di esercizio... Let s START..

Maschio ferita lacerocontusa fronte, deambulante, lamenta cefalea.

Donna incosciente a terra, non respira,non ha circolo

Maschio supino a terra, f.r. 45/min., polso presente,esegue ordini.

Femmina, dolore toracico, ustioni arti inferiori, cammina

Donna, supina a terra, non polso, frequenza respiratoria >25 atti al minuto..

Uomo, ustioni al volto,dolore anca destra; porta in braccio un lattante non cosciente, non respiro, non circolo

Maschio trovato seduto, respiro presente fr. 49 atti al m., polso presente,non esegue ordini semplici

Bambino con abrasioni ed ustioni sul 40% del corpo, cammina

Maschio trovato seduto, respiro presente fr. 49 atti al m., polso presente, non esegue ordini semplici

Bambino con abrasioni ed ustioni sul 40% del corpo, cammina

Maschio, deambulante, amputazione mano destra, vistosa emorragia da sede di ferita

Donna a terra, freq. resp. 22 /m., non cammina.

Tu Uomo o Donna, Prenditi un minuto Guarda i tuoi obiettivi Guarda le tue prestazioni Vedi se il tuo comportamento è adeguato agli obiettivi

DOMANDE?

salaoperativa.criveneto@gmail.com REALIZZATO DA: IP Roberta Lovato