Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014"

Transcript

1 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Area PCC Novembre 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

2 I Sistemi di Triage nascono ed insistono nei Servizi di Pronto Soccorso per espletare le primarie funzioni di: accoglienza degli utenti che afferiscono presso il Pronto Soccorso; identificazione e riconoscimento delle priorità di accesso alle prestazioni; determinazione dell area di trattamento più idonea; regolamentazione del flusso dei pazienti che accedono al Pronto Soccorso; valutazione continua e rivalutazione dei pazienti che attendono in Pronto Soccorso: erogazione di informazioni relative agli utenti in carico al Pronto Soccorso. Sistemi a livelli di priorità codifiche Il triage è un sistema di valutazione rapida dell urgenza in base al risultato di triage, il paziente sarà considerato in prima istanza più o meno grave, e seguirà uno specifico iter di cura interno al pronto soccorso. Il sistema di triage in uso in Regione Sardegna, indipendentemente dal modello operativo, prevede 4 livelli di codifica della priorità di accesso alle cure mediche attraverso l utilizzo dei Codici Colore: Rosso, Giallo,Verde e Bianco. I codici colore per la categorizzazione delle priorità sono così definiti: CODICE ROSSO (il paziente è in pericolo di vita): Il Codice Rosso ha la priorità assoluta ed entra direttamente in Sala Emergenza. Emergenza clinica, paziente con Funzioni Vitali (Coscienza, Respiro, Circolo) compromesse e/o cedimento di una delle funzioni vitali. CODICE GIALLO (il paziente è in potenziale pericolo di vita): Pazienti con minaccia incombente di cedimento delle Funzioni Vitali (Coscienza, Respiro, Circolo); Particolari aspetti contribuiscono all assegnazione del codice: - intensità del sintomo; - parametri vitali alterati correlati al sintomo principale; - patologie tempo dipendenti. Per i pazienti a cui è stato attribuito il codice giallo, l accesso alla visita medica è, compatibilmente con altre urgenze/emergenze in atto, quasi immediato. CODICE VERDE: Paziente che necessita di una prestazione medica differibile (non necessita di una valutazione medica immediata e non ha segni/sintomi della severità descritta per i codici rossi e gialli); al momento della valutazione presenta le funzioni vitali integre e i parametri vitali nella norma. L accesso agli ambulatori avviene dopo i codici rossi e gialli. CODICE BIANCO: I criteri (tutti presenti) per attribuire un codice bianco sono: - non vi è alcuna alterazione delle funzioni vitali; - non è presente alcuna sintomatologia critica o a rischio di aggravamento; - la sintomatologia è minore o è presente da qualche giorno o è cronica; - l utente potrebbe trovare soluzione al problema utilizzando i percorsi sanitari alternativi al PS (MMG, Pediatri di libera scelta, Guardia Medica, Specialistica Ambulatoriale Esterna). L accesso agli ambulatori avviene dopo i codici rossi, gialli e verdi. Esistono alcuni criteri e parametri trasversali ai livelli di codifica che gli operatori debbono sempre tenere in considerazione nella differenziazione del codice di priorità: - età anagrafiche estreme (bambini, grandi anziani); - utenti portatori di handicap; - protocolli interni, particolari procedure o limiti delle singole organizzazioni dei Servizi (come ad esempio l accessibilità ad alcune prestazioni specialistiche in fasce orarie limitate); - livello di dolore, tipologia del/i sintomo/i principale/i, livello/i di alterazione di uno o più parametri vitali.

3 Il trend Nazionale dimostra una generalizzata tendenza all incremento del ricorso ai Servizi di Pronto Soccorso da parte dell utenza, anche in condizioni di non-emergenza-urgenza. La percentuale prevalente di codice colore assegnata al Triage nei PS è quasi ovunque rappresentata dal codice verde. I dati confermano questa tendenza generale, pur in presenza di un moderato calo degli accessi probabilmente dovuto alla minore presenza turistica rispetto agli anni precedenti.. Siamo tuttavia convinti che nei prossimi anni assisteremo ad una ridistribuzione delle percentuali con un graduale incremento della numerosità e complessità dei casi urgenti. E prevedibile che tutto ciò potrà essere riconducibile alla evoluzione delle tecniche e dei trattamenti sanitari e all incremento di patologie croniche soggette ad eventi intercorrenti in acuto. E ipotizzabile invece una riduzione della percentuale dei codici bianchi in virtù di una sempre più stretta collaborazione dell Ospedale con le strutture territoriali e con la medicina e pediatria di famiglia e per effetto delle campagne di prevenzione e di educazione sanitaria rivolte direttamente alla popolazione. La correttezza ed attendibilità dei dati del sistema ADT SOWEB derivano dal modulo statistiche del medesimo applicativo e sono nella gestione ordinaria delle direzioni di presidio e del SIO-SISAR. Area PCC

4 Per superare i limiti dei criteri tradizionali per la pesatura dell attività di PS sono stati utilizzati 2 macroindicatori di carico assistenziale: 1. Il numero assoluto di accessi di in PS; 2. Il numero degli accessi suddivisi per codice colore. Tuttavia i due indicatori presentano i seguenti limiti, il mix di accessi differisce in funzione della complessità della struttura dove convergono malati con complessità maggiore. La tipologia dei malati che accede ai servizi d urgenza-emergenza risente della complessità e della quantità di assistenza erogabile sul territorio e quindi della funzione del PS di integrazione della medicina di base per la cura del cronico e dell acuto semplice. Nel caso del numero degli accessi suddivisi per codice colore,può essere in parte utile a identificare malati con diversa gravità, ma nella pratica la probabile disomogeneità di effettuazione dell attività di triage ha evidenziato delle disparità di distribuzione percentuale dei malati fra i vari codici colore tra i diversi Presidi Ospedalieri Aziendali. Il Flusso EMUR (Decreto 17 dicembre 2008) ha uniformato l acquisizione dei dati relativi alle prestazioni erogate dal Sistema 118 e dal Pronto Soccorso per finalità riconducibili al monitoraggio dell attività dei servizi. Il flusso di dati sulle prestazioni erogate intercetta l informazione relativa al singolo evento sanitario e consente forme omogenee di aggregazione e di analisi dei dati. Sono stati monitorati per il primo semestre 2014, fra gli altri indicatori, i motivi di accesso al servizio d urgenza e emergenza identificati come i seguenti 25 problemi principali. I 25 Problemi principali 1. Coma 14. Alterazioni del ritmo 2. Sindrome neurologica acuta 15. Ipertensione arteriosa 3. Altri sintomi sistema nervoso 16. Stato di agitazione psicomotoria 4. Dolore addominale 17. Sintomi o disturbi oculistici 5. Dolore toracico 18. Sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici 6. Dispnea 19. Sintomi o disturbi ostetrico-ginecologico 7. Dolore precordiale 20. Sintomi o disturbi dermatologici 8. Shock 21. Sintomi o disturbi odontostomatologici 9. Emorragia non traumatica 22. Sintomi o disturbi urologici 10. Trauma o ustione 23. Altri sintomi o disturbi 11. Intossicazione 24. Accertamenti medico legali 12. Febbre 25. Problema sociale 13. Reazione allergica Tabella E del Decreto 17 dicembre 2008

5 Attività Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II Olbia ACCESSI MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Accessi Ripartizione per Codice di Accesso 5,76% 59,75% 34,00% 0,50% 100,00% Seguito da Ricovero MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Ricoveri Ripartizione per Codice di Accesso 0,21% 26,17% 70,68% 2,94% 100,00% Trasferito ad altra Struttura MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Trasferiti Ripartizione per Codice di Accesso 0,00% 24,14% 72,41% 3,45% 100,00% Fonte Dati: SISAR PS Elaborazione AREA PCC

6 Attività Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II Olbia BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo N Casi seguiti da ricovero o trasferimento ad altra struttura per acuti N. Accessi % Ripartizione per codici d'accesso 0,48% 5,86% 27,92% 79,45% 13,42% Numero Accessi PS Olbia Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La correttezza ed attendibilità dei dati del sistema ADT SOWEB derivano dal modulo statistiche del medesimo applicativo e sono nella gestione ordinaria delle direzioni di presidio e del SIO-SISAR. Fonte Dati: SISAR PS Elaborazione AREA PCC

7 Attività Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Giovanni Paolo II Olbia Numero Attesa perpresa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media Accertamenti medico legali 9 00:58 01:25 35,2 Alterazioni del ritmo :25 05:53 63,5 Altri sintomi o disturbi :41 03:50 43,2 Altri sintomi sistema nervoso :32 04:55 49,4 Coma 16 00:08 02:07 56,9 Dispnea :25 06:42 56,5 Dolore addominale :35 04:49 40,3 Dolore precordiale 31 00:11 05:49 59,0 Dolore toracico :31 06:56 55,3 Emorragia non traumatica 91 00:26 05:33 54,8 Febbre :16 04:26 14,6 Intossicazione :28 04:46 33,4 Ipertensione arteriosa :30 06:07 61,8 Problema sociale 22 01:12 02:16 48,9 Reazione allergica :24 02:50 35,5 Shock 5 00:06 04:16 62,5 Sindrome neurologica acuta :19 06:43 61,8 Sintomi o disturbi dermatologici :27 02:14 23,2 Sintomi o disturbi oculistici :29 01:11 41,4 Sintomi o disturbi odontostomatologici 63 00:43 01:33 33,0 Sintomi o disturbi ostetrico-ginecologici :06 03:14 33,4 Sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici :32 02:14 33,1 Sintomi o disturbi urologici :29 03:34 45,3 Stato di agitazione psicomotoria :23 01:45 43,2 Trauma o ustione :36 02:52 40, Tempo di attesa per presa in carico e tempo di permannza in PS dal al Numero Attesa per presa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media BIANCO :00 01:43 40,5 VERDE :38 03:13 37,6 GIALLO :17 05:21 46,6 ROSSO :09 02:09 62,2 MEDIA GENERALE :32 03:51 40,9 Fonte Dati: SISAR PS Elaborazione AREA PCC

8 Analisi Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Paolo Dettori Tempio ACCESSI BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo MESE INGRESSO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Accessi Ripartizione per Codice di Accesso 11,82% 64,96% 22,69% 0,52% 100,00% Seguito da Ricovero BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo MESE INGRESSO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Ricoveri Ripartizione per Codice di Accesso 0,42% 40,52% 56,72% 2,34% 100,00% Trasferito ad altra Struttura BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo MESE INGRESSO Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Trasferiti Ripartizione per Codice di Accesso 0,00% 12,00% 60,00% 28,00% 100,00% Fonte Dati : SISAR PS Elaborazione : Area PCC

9 Analisi Attività di Pronto Soccorso dal al BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo N Casi seguiti da ricovero o trasferimento ad altra struttura per acuti N. Accessi % Ripartizione per codici d'accesso 0,49% 8,65% 35,47% 84,13% 14,17% Numero Accessi PS Tempio Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La correttezza ed attendibilità dei dati del sistema ADT SOWEB derivano dal modulo statistiche del medesimo applicativo e sono nella gestione ordinaria delle direzioni di presidio e del SIO-SISAR. Fonte Dati : SISAR PS Elaborazione : Area PCC

10 Analisi Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Paolo Dettori di Tempio Pausania Numero Attesa perpresa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media Accertamenti medico legali 12 00:20 01:28 45,9 Alterazioni del ritmo :13 05:06 65,1 Altri sintomi o disturbi :26 02:19 48,3 Altri sintomi sistema nervoso 50 00:16 08:37 61,6 Coma 0 00:00 00:00 0,0 Dispnea :13 06:35 64,5 Dolore addominale :21 03:07 46,1 Dolore precordiale 10 00:09 07:36 61,4 Dolore toracico :13 05:19 59,0 Emorragia non traumatica 29 00:09 03:16 59,9 Febbre :18 02:36 22,8 Intossicazione 21 00:14 03:28 30,3 Ipertensione arteriosa 70 00:23 02:31 65,4 Problema sociale 3 00:16 01:28 65,7 Reazione allergica :21 01:36 39,4 Shock 1 00:00 09:09 38,2 Sindrome neurologica acuta 43 00:11 07:36 71,1 Sintomi o disturbi dermatologici 8 00:52 01:18 40,0 Sintomi o disturbi oculistici :25 00:42 48,2 Sintomi o disturbi odontostomatologici 33 00:27 01:01 37,2 Sintomi o disturbi ostetrico-ginecologici :15 01:21 34,3 Sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici :19 01:16 41,8 Sintomi o disturbi urologici :16 02:48 47,8 Stato di agitazione psicomotoria 6 00:05 06:42 38,1 Trauma o ustione :20 01:39 43, Tempo di attesa per presa in carico e tempo di permannza in PS dal al Numero Attesa per presa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media BIANCO :41 00:54 45,8 VERDE :21 01:56 42,5 GIALLO :12 04:41 57,6 ROSSO 63 00:08 02:48 69,4 MEDIA GENERALE :21 02:26 46,5 Fonte Dati : SISAR PS Elaborazione : Area PCC

11 Analisi Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Paolo Merlo La Maddalena ACCESSI MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Accessi Ripartizione per Codice di Accesso 4,36% 77,69% 17,61% 0,34% 100,00% Seguito da Ricovero MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Ricoveri Ripartizione per Codice di Accesso 0,00% 34,35% 63,46% 2,19% 100,00% Trasferito ad altra Struttura MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Trasferiti Ripartizione per Codice di Accesso 0,00% 27,78% 55,56% 16,67% 100,00% Fonte Dati: SISAR PS Elaborazione AREA PCC

12 Analisi Attività di Pronto Soccorso dal al BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo N Casi seguiti da ricovero o trasferimento ad altra struttura per acuti N. Accessi % Ripartizione per codici d'accesso 0,00% 3,92% 32,02% 72,22% 8,93% Numero Accessi PS La Maddalena Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La correttezza ed attendibilità dei dati del sistema ADT SOWEB derivano dal modulo statistiche del medesimo applicativo e sono nella gestione ordinaria delle direzioni di presidio e del SIO-SISAR. Fonte Dati: SISAR PS Elaborazione AREA PCC

13 Analisi Attività di Pronto Soccorso dal al Attività PS Presidio Ospedaliero Paolo Merlo di La Maddalena Numero Attesa per presa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media Accertamenti medico legali 4 00:05 01:22 38,9 Alterazioni del ritmo 21 00:04 01:29 65,0 Altri sintomi o disturbi :07 04:54 44,9 Altri sintomi sistema nervoso 38 00:05 02:08 43,1 Coma 5 00:01 00:58 76,1 Dispnea 81 00:04 01:31 57,8 Dolore addominale :04 02:00 45,1 Dolore precordiale 12 00:06 01:52 63,2 Dolore toracico :04 01:42 57,0 Emorragia non traumatica 1 00:02 00:03 19,5 Febbre :07 01:07 11,3 Intossicazione 3 00:02 01:12 42,5 Ipertensione arteriosa 25 00:11 01:33 62,4 Problema sociale 1 00:03 02:15 58,9 Reazione allergica 36 00:03 01:03 32,8 Shock 0 00:00 00:00 0,0 Sindrome neurologica acuta 59 00:09 01:37 46,4 Sintomi o disturbi dermatologici 17 00:14 00:48 43,8 Sintomi o disturbi oculistici 65 00:05 00:27 42,5 Sintomi o disturbi odontostomatologici 15 00:02 00:26 25,3 Sintomi o disturbi ostetrico-ginecologici 85 00:05 00:50 33,0 Sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici 52 00:05 00:40 39,1 Sintomi o disturbi urologici :07 01:37 49,7 Stato di agitazione psicomotoria 2 00:04 00:28 66,9 Trauma o ustione :06 01:32 41, Tempo di attesa per presa in carico e tempo di permannza in PS dal al Numero Attesa per presa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media BIANCO :24 00:10 38,3 VERDE :06 10:14 41,1 GIALLO :05 02:14 56,1 ROSSO 18 00:06 01:28 63,8 MEDIA GENERALE :07 15:31 43,7 Fonte Dati: SISAR PS Elaborazione AREA PCC

14 Analisi Attività Pronto Soccorso dal al Attività di PS totale ASL 2 ACCESSI MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Accessi Ripartizione per Codice di Accesso 7,17% 63,15% 29,19% 0,49% SEGUE RICOVERO MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Ricoveri Ripartizione per Codice di Accesso 0,45% 6,18% 28,66% 70,48% 12,64% Trasferito ad altra Struttura MESE INGRESSO BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Totale Trasferiti Ripartizione per Codice di Accesso 0,00% 2,53% 3,71% 13,75% 3,61% fonte dati : Sisar PS Elaborazione Area PCC

15 Analisi Attività Pronto Soccorso dal al Attività di PS totale ASL 2 BIANCO VERDE GIALLO ROSSO Totale complessivo N Casi seguiti da ricovero o trasferimento ad altra struttura per acuti N. Accessi % Ripartizione per codici d'accesso 0,45% 6,33% 29,73% 80,18% 13,10% Numero Accessi PS tolale ASL Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno Luglio Agosto Settembre Ottobre Novembre Dicembre La correttezza ed attendibilità dei dati del sistema ADT SOWEB derivano dal modulo statistiche del medesimo applicativo e sono nella gestione ordinaria delle direzioni di presidio e del SIO-SISAR. fonte dati : Sisar PS Elaborazione Area PCC

16 Analisi Attività Pronto Soccorso dal al Attività di PS totale ASL 2 Numero Attesa per presa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media Accertamenti medico legali 25 00:31 01:26 40,9 Alterazioni del ritmo :20 05:24 64,2 Altri sintomi o disturbi :31 02:08 45,0 Altri sintomi sistema nervoso :28 05:04 50,1 Coma 21 00:06 01:50 61,5 Dispnea :20 06:17 59,3 Dolore addominale :29 04:11 42,1 Dolore precordiale 53 00:10 05:15 60,4 Dolore toracico :25 06:12 56,2 Emorragia non traumatica :21 04:57 55,7 Febbre :16 03:55 15,8 Intossicazione :26 04:30 33,2 Ipertensione arteriosa :25 04:17 63,1 Problema sociale 26 01:02 02:11 51,2 Reazione allergica :22 02:20 36,5 Shock 6 00:05 05:05 58,4 Sindrome neurologica acuta :17 05:59 60,4 Sintomi o disturbi dermatologici :27 02:04 25,7 Sintomi o disturbi oculistici :25 00:56 44,1 Sintomi o disturbi odontostomatologici :33 01:15 33,2 Sintomi o disturbi ostetrico-ginecologici :07 02:50 33,6 Sintomi o disturbi otorinolaringoiatrici :23 01:34 38,7 Sintomi o disturbi urologici :25 03:14 46,2 Stato di agitazione psicomotoria :22 01:51 43,3 Trauma o ustione :29 02:25 40, Tempo di attesa per presa in carico e tempo di permannza in PS dal al Numero Attesa per presa in carico in PS (hh.mm) Tempo medio permanenza in PS (dopo presa in carico) (hh.mm) Età media BIANCO :50 01:16 42,6 VERDE :29 08:53 39,4 GIALLO :15 05:00 49,5 ROSSO :08 02:17 64,3 MEDIA GENERALE :26 19:47 42,7 fonte dati : Sisar PS Elaborazione Area PCC

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE Michela Lonardi LINEE GUIDA SUL SISTEMA di EMERGENZA SANITARIA CONCERNENTE: TRIAGE INTRAOSPEDALIERO ACCORDO 25/10/2001 LINEE GUIDA 1184-2010

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op. IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE C. Op. SISTEMA 118 Soccorrito ri TRIAGE PRONTO SOCCORSO STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO Relatore: Pagnin Carmen Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore

Dettagli

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale

Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale Il percorso dell assistito con patologia acuta tra territorio e ospedale L AMBULATORIO CODICI BIANCHI: L ESPERIENZA DELL AZIENDA OSPEDALIERA CARLO POMA DI MANTOVA Milano, 09 Ottobre 2013 1 L Azienda Ospedaliera

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014

ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, maggio 2014 ANZIANI IN PRONTO SOCCORSO: CHI BEN COMINCIA.. Geriatric Emergency Medicine Verona, 16-17 maggio 2014 Età Celibi /Nubili Coniugati /e Vedovi /e Divorziati /e Maschi Femmine Totale % % % 0-4 2.737.141

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero 8 Maggio 2016 Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero Luciano Pinto Antonio Urbino Riccardo Lubrano Battista Guidi SIMEUP - Gruppo di Lavoro OBI-Triage Ministero della Salute Past-President SIMEUP

Dettagli

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto"

Il Progetto SCAP. XIV Congresso Nazionale CARD Italia Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto XIV Congresso Nazionale CARD Italia "Aderenza alle terapie ed appropriatezza organizzativa nel Distretto" Il Progetto SCAP Napoli, 19-21 maggio 2016 dr. Aldo LEO Direttore Distretto Socio Sanitario Trani-Bisceglie

Dettagli

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte

I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte. e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte I Centri di Assistenza Primaria (CAP) nella Regione Piemonte e i percorsi per patologia: Il modello di Castellamonte Dott.ssa Lavinia Mortoni IL DISTRETTO PROTAGONISTA E I PROTAGONISTI DEL DISTRETTO Convegno

Dettagli

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività.

Ospedale di Vaio. U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività. Conferenza Stampa Ospedale di Vaio U.O. complessa di Pronto Soccorso e Medicina d Urgenza: presentazione del nuovo Direttore e dei dati di attività Vaio, 14/12/2010 ore 11.00 Sala A Alla Conferenza Stampa

Dettagli

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico

LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE. Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico LE PRESTAZIONI DI PRONTO SOCCORSO DELL ANNO 2012 NELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE Direzione Generale U.O.C. Osservatorio Epidemiologico Introduzione Le prestazioni di pronto soccorso (specialistica ambulatoriale

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario

Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario Progetto CRMAIS per il miglioramento della sicurezza Incidenti stradale stradali in Liguria Georeferenziazione e analisi dell impatto sanitario Dott.ssa Maria Franca Tomassi Dipartimento Salute e Servizi

Dettagli

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage) Master I livello Area Critica TRIAGE Davide Boni: infermiere In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage) www.triage.it Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuirli in

Dettagli

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza

Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza La campagna informativa nazionale sul corretto uso dei servizi emergenza- urgenza è realizzata dal Ministero della Salute e dall Agenas

Dettagli

Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso. Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale

Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso. Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale RIPROGETTARE L ASSISTENZA Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale Obbiettivi piano strategico: Dipartimento EMERGENZA/URGENZA

Dettagli

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia

Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO. UO Epidemiologia Stato di Salute della Popolazione Bresciana: FOCUS su MALATTIE DEL SISTEMA CIRCOLATORIO UO Epidemiologia Nel 2016 =1.176.312 assistiti DEMOGRAFIA 9.875 nati 9.999 deceduti 3,1% 85 anni. Femmine n. doppio

Dettagli

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO

ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO ISTITUTO GIANNINA GASLINI DEA - PRONTO SOCCORSO DIRETTORE Prof. Pasquale Di Pietro Ospedale Accreditato Joint Commission International PREMESSA I dati nazionali e internazionali disponibili dimostrano

Dettagli

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA

Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Azienda Ospedaliera di Desio e Vimercate PROGETTO PER SVILUPPO E POTENZIAMENTO DELL AREA EMERGENZA URGENZA DEL P.O. CARATE BRIANZA Maggio 2013 Il presente progetto di Sviluppo e potenziamento dell area

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli

L esperienza delle Case della Salute di Empoli Toscana Empoli 19 febbraio 2015 L esperienza delle Case della Salute di Empoli Nedo Mennuti direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Ed i servizi Territoriali? !" #$$ $ % $ $ &#!& '( ( (')* +,-.!!/

Dettagli

TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE

TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE Matera 15 Giugno 2010 Dott. Giovanni Gallo TRIAGE: dal francese TRIER: scegliere Sistema che permette di stabilire le priorità di accesso in P.S. a chi sta male TRIAGE INTRAOSPEDALIERO

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Fabio Catalano ENEA, Unità Tecnica Antartide CENNI DI FISIOLOGIA UMANA LA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO P. O. DI MANFREDONIA - S.C. MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA ED ACCETTAZIONE DIRETTORE: Dr. Matteo Melchionda CENTRO DI FORMAZIONE PER L EMERGENZA SIPONTUM ISTRUZIONI PER L USO a cura di 2 Pronto Soccorso:

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA

PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE NEI SETTING DI DEGENZA LIVELLO 2 PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA Rev.: 0 Pag. 1/6 PROCEDURA AZIENDALE APPLICAZIONE DEL MODELLO ASSISTENZIALE INFERMIERE REFERENTE PP.OO. PISTOIA, S.MARCELLO, PESCIA REV. DATA REFERENTI DOCUMENTO AUTORIZZAZIONI REDATTO APPROVATO Direttore

Dettagli

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve

DIRETTIVO SIMEU PUGLIA. Documento di indirizzo per l Osservazione Breve DIRETTIVO SIMEU PUGLIA Documento di indirizzo per l Osservazione Breve 1 L Osservazione Breve L O.B. è la gestione clinica protratta da parte del Pronto Soccorso di pazienti ai fini di un corretto inquadramento

Dettagli

Fast Track: la nostra proposta

Fast Track: la nostra proposta Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS Viale Cappuccini San Giovanni Rotondo relatore: Inf. A. Ercolino Fast Track: la nostra proposta Percorsi Diagnostici Terapeutici Ambulatoriali anno 1999 TRIAGE

Dettagli

PRESA IN CARICO DELLA FASE ACUTA

PRESA IN CARICO DELLA FASE ACUTA INFARTO MIOCARDICO ACUTO NELL ASL DI BRESCIA: PRESA IN CARICO DELLA FASE ACUTA aprile 2010 giugno 2011 Sistema di monitoraggio basato su dati esistenti realizzato nell ambito del Progetto Attivazione della

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU Infermiera Maria Chiara Sabatini 118 CU Pistoia-Empoli DAL SINTOMO ALL EMODINAMICA IL

Dettagli

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI.

INTRODUZIONE. La rete per l infarto miocardico acuto rappresenta pertanto lo standard di cura attuale per lo STEMI. INTRODUZIONE E ormai acquisito che per la gestione ottimale del paziente con STEMI è necessario un modello organizzativo coordinato di assistenza territoriale in rete. La rete per l infarto miocardico

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE Testo aggiornato al 26 aprile 2006 Accordo 25 ottobre 2001 Gazzetta Ufficiale 7 dicembre 2001, n. 285 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Codice interno: 2017RC006 ID evento:118644.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Aula A - U.O.S. Formazione e Sviluppo INTRODUZIONE Il termine

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli

Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 1 Il nuovo welfare Empoli 15 Giugno 2012 Nedo Mennuti : Direttore Rete Territoriale ASL 11 Empoli 2 Transizione epidemiologica - Italia - 1890-1997

Dettagli

Le aspettative e le opinioni degli italiani per

Le aspettative e le opinioni degli italiani per Le aspettative e le opinioni degli italiani per la sanità L indagine sulla popolazione generale Ketty Vaccaro Responsabile welfare Fondazione Censis Roma 14 dicembre 2010 L impianto della ricerca Lo studio

Dettagli

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese

Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Pronto Soccorso AO Fondazione Macchi di Varese Considerazioni generali Le criticità della AO sono da riferirsi esclusivamente al PS del presidio Macchi per la sua attrattività, che determina un eccessiva

Dettagli

"%& "...44 $ * $$...47 &&'...47 &&#...49 &&# (...51

%& ...44 $ * $$...47 &&'...47 &&#...49 &&# (...51 INDICE ...3...3...5...8...11!...12...14 #...14...14...15 #...16...16...19...19 #...20...20...22 #...22!...22...26 #...28 #...30...30...31...32 #...35...35 $%...38...39 $ %&...39 $&'(...41 $)...44 $ *+...47

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Poco importano gli sforzi del discente, poco importa che sia arrivato in fondo alla meta finchè non

Dettagli

I dati del XVI rapporto PiT Salute

I dati del XVI rapporto PiT Salute I dati del XVI rapporto PiT Salute Il Rapporto rappresenta il punto di vista dei cittadini che nel corso del 2012 (01/01/2012 al 31/12/2012) si sono rivolti a Cittadinanzattiva al fine di ricevere informazione

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI

TREVISO - 2 - Gestione richieste URGENTI DIREZIONE SANITARIA DI OSPEDALE CRITERI E PROCEDURE PER LA GESTIONE DELLE RICHIESTE DI PRESTAZIONI AMBULATORIALI URGENTI Ultima revisione: 05/09/2014 Questo documento contiene informazioni finalizzate

Dettagli

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti Giungono con un sintomo, con un segno o con un problema urgente o meno urgente e la loro preoccupazione è quella di avere una risposta efficace ed efficiente e nel minor tempo possibile. Sono persone che

Dettagli

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania

OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA. Ospedale Castelli Verbania OPUSCOLO INFORMATIVO MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA Ospedale Castelli Verbania Struttura Operativa Complessa Medicina e Chirurgia d Urgenza DIRETTORE: Dottor Paolo Gramatica MEDICI: Dott. Francesco De

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

Cardiologica in D.E.A.

Cardiologica in D.E.A. Pubblicazioni Gadda G.- Doneda R.- Borgonovo C. Gianotti A. Il Triage e la Patologia Cardiologica in D.E.A. Questo lavoro è nato dall esigenza di verificare due importanti obiettivi: mostrare l incidenza

Dettagli

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo

26/03/2009 EMERGENTI DA AFFRONTARE. Tale aspetto metodologico riguarda in modo LA SALUTE PER TUTTI Il raggiungimento della "salute per tutti" è "mandatorio" per il XXI secolo da parte dell'organizzazione Mondiale della Sanità (WHO). Documento ufficiale pubblicato nel 1999: La "Public

Dettagli

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ).

Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni ). Titolo: Accessi dei cittadini stranieri al Pronto Soccorso dell'azienda Ospedaliera SS. Antonio e Bigio e C. Arrigo di Alessandria (anni 2011-2012). Autori: Bongiovanni A.; 1 Canepari F.; 2 Ferraris P.;

Dettagli

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici

La gestione del paziente diabetico dalla dimissione ospedaliera alla presa in carico da parte del Servizio Diabetologico: aspetti infermieristici LA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE DELLA PERSONA CON DIABETE IN OSPEDALE E SUL TERRITORIO: UN UPDATE SULLE PIU' RECENTI ACQUISIZIONI DI GOVERNO CLINICO E GESTIONE DELLA TERAPIA. Cento 28 maggio 2016 La gestione

Dettagli

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana

ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA. L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana ASST MELEGNANO E DELLA MARTESANA L offerta dei servizi sanitari sul territorio della Martesana Le novità previste all ospedale Uboldo di Cernusco sul Naviglio 23 Settembre 2016 1 AZIENDA SOCIO SANITARIA

Dettagli

Casa della Salute di San Secondo

Casa della Salute di San Secondo Casa della Salute di San Secondo PROGETTO: GESTIONE INTEGRATA DEL PAZIENTE CON BPCO NELLA CASA DELLA SALUTE DI SAN SECONDO Obiettivo generale è la presa in carico delle persone assistite affette da BPCO

Dettagli

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Funzione di Competenza Infermieristica Regolata da Medical Control : Definizione dei Protocolli Formazione

Dettagli

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica

CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Il sistema 118 e la rete clinica CONGRESSO NAZIONALE SIS 8 Il sistema 8 e la rete clinica RIDUZIONE, CONTROLLO E CURA DEL DOLORE INUTILE IN EMERGENZA: IL PROGETTO TOSCANA Perugia 2-23 aprile 2009 2002 Adesione delle Aziende Sanitarie

Dettagli

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41 TITOLI DI STUDIO 1986 Laurea in Medicina e Chirurgia 1986 Abilitazione

Dettagli

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE

LE NUOVE FORME DI AGGREGAZIONE NELLA MEDICINA DI BASE E SPECIALISTICA: AFT e UCCP, ESPERIENZE E PROGRAMMAZIONE VI Convegno Nazionale ANMDO-CARD «L APPROPRIATEZZA NEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE: Condivisione di strategie tra ospedale e territorio» Napoli, 25-26 settembre 2017 Hotel Excelsior LE NUOVE FORME DI

Dettagli

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto

Rete Emergenza. Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA Maggiore della Carità - Novara Torino, 14.6.2012 Il paziente giusto all ospedale giusto nel tempo giusto Rete Emergenza Esperienze e riflessioni sulle applicazioni presso

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Testo aggiornato al 9 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 maggio 1992 Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza IL MINISTRO DELLA

Dettagli

Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Sistemi di codifica del 118 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Ministero della Sanità, Decreto 15 maggio 1992, Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Sistemi di codifica del "118" Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Il ministro

Dettagli

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci

Rimini 19/11/10. S.C.medicina e Chirurgia d'accettazione e d'urgenza Ospedali Riuniti Foggia.Direttore dott. Vito Procacci Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA OSPEDALI RIUNITI FOGGIA S.C. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA Dir: Dr V. Procacci SUPPORTO TELECARDIOLOGICO PER IL TRIAGE IN PS NEI SOGGETTI

Dettagli

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT

METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT METODI UTILIZZATI NEL SITO ATLANTEONLINE.ASLMI1.MI.IT SOMMARIO Indicatori... 2 Residenti, indici demografici... 2 Ricoveri Ordinari... 2 Cronicità... 3 Tumori maligni... 3 Mortalità... 3 Tempi e distanze

Dettagli

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza

PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza PRONTO SOCCORSO Dipartimento Emergenza 1/9 Attività I Pronto Soccorso dell Azienda USL di Bologna hanno sede presso i seguenti ospedali: - Bazzano - Bentivoglio - Budrio - Maggiore di Bologna - Porretta

Dettagli

Ministero della Salute

Ministero della Salute 118 - SCHEDA N.1 CHE COS È IL NUMERO 1-1-8 1-1-8 è il numero telefonico, unico su tutto il territorio nazionale, di riferimento per tutti i casi di richiesta di soccorso sanitario in una situazione di

Dettagli

La condivisione del Codice ICTUS

La condivisione del Codice ICTUS La condivisione del Codice ICTUS Alberto Zoli* Guido F. Villa Maurizio Migliori *Direttore Generale AREU Direzione Sanitaria AREU Tavola Rotonda Il percorso Ictus: Esperienze Regionali a confronto e Prospettive

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1 CENTRALE OPERATIVA 118 Mis. Cascina 1 Mis. Cascina 2 CHIAMALO IN CASO DI: Dolore improvviso al torace Incidente stradale Perdita di coscienza Avvelenamento Mis. Cascina 3 COME COMPORTARCI AL TELEFONO Puoi

Dettagli

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute

ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO. Ministero della Salute ESSERE AIUTA IL PRONTO SOCCORSO Ministero della Salute Accordo di collaborazione tra il Ministero della Salute e l Agenas Campagna informativa Il corretto uso dei servizi di emergenza-urgenza ESSERE AIUTA

Dettagli

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI

BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI MALATTIE RARE E DISABILITA Seconda Giornata Europea delle Malattie Rare BAMBINI E MALATTIE RARE: RARI MA NON SOLI 27 Febbraio 2009 Dott. Massimiliano Raponi Direttore Sanitario IRCCS Ospedale Pediatrico

Dettagli

Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno

Regione Calabria. Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria. Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno Regione Calabria Azienda Sanitaria Locale n 11 Reggio Calabria Confronto su prestazioni specialistiche ambulatoriali interne Anno 2005-2006 Servizio di Epidemiologia e Statistica Dirigente Responsabile

Dettagli

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica

7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica 7 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence & Governance per la Sostenibilità della Sanità Pubblica Bologna, 17 febbraio 2012 La terapia appropriata del dolore acuto in pronto soccorso: l'oligoanalgesia viene

Dettagli

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale

Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso. Gruppo di Coordinamento interaziendale Liste di attesa differenziate per priorità cliniche di accesso Gruppo di Coordinamento interaziendale Trieste, 4 aprile 2003 Obiettivo del progetto Garantire tempi di attesa adeguati ai bisogni clinici

Dettagli

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso Rev. 00/RM Del 19/01/2017 Pag. 1 di 7 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott.

Dettagli

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale 11 novembre 2015, ore 13 Sala Caduti di Nassirya Senato della Repubblica Italo Penco Direttore sanitario Fondazione Roma Sanità OMS: i bisogni

Dettagli

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività

U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Emergenza cronicità in Campania: nuovi modelli organizzativi AFT e UCCP U.C.C.P. San Giorgio del Sannio: presentazione primi dati di attività Dott. Alessandro Cataffo Resp.le UOC Assistenza Sanitaria Distretto

Dettagli

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo

Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico. V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo RIORGANIZZAZIONE DELLE CURE PRIMARIE IN RETE Il PDTA Clinico - Assistenziale Paziente Diabetico V i n c e n z o O r s a t t i R o s a Borgia P a s q u a l e F a l a s c a A s l 2 Abruzzo Significativo

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo

Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Il calcolo dei costi assistenziali del nuovo modello organizzativo Marisa De Rosa 1 Congresso Nazionale SIFaCT Milano, 13 settembre 2013 CORE H24 per il riordino dell assistenza territoriale E un progetto

Dettagli

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce. Simona Ribet CPSE DEA II LIVELLO-SEZ PICCOLI TRAUMI PRESIDIO CTO-AZIENDA OSPEDALIERA CITTA DELLA SALUTE E DELLA SCIENZA DI TORINO La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento

Dettagli

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est Rossella Emanuele Dipartimento Cure Primarie Distretto Sud Est Modena 26 Gennaio 2013 La mappa delle case della salute del Distretto Sud

Dettagli

La gestione del dolore acuto in area critica

La gestione del dolore acuto in area critica Cento maggio 2002 La gestione del dolore acuto in area critica CSI M.G. Cristofori trattamento non farmacologico Condizione di salute e ricorso ai servizi sanitari * Percentuale di intervistati che ha

Dettagli

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative PRP 2010-2012 Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative Cagliari maggio 2011 Premessa Obiettivo: Prevenzione e riduzione

Dettagli

Il miglioramento delle cure urgenti

Il miglioramento delle cure urgenti Ogni anno più di 1 milione e 700 mila cittadini in Emilia-Romagna si rivolgono al pronto soccorso quando hanno un problema sanitario. È un numero che tende a crescere costantemente determinando spesso

Dettagli

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale

(PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI. 8. Formazione specifica per i medici di medicina generale (PER I SIGG. ASSISTITI, DA LEGGERE E LASCIARE IN SALA D ATTESA) CARTA DEI SERVIZI Medicina in rete dei Dottori Cerutti, Meroni, Pizzi 1. Presentazione 2. Composizione della medicina di rete 3. Sede 4.

Dettagli

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda

PPDS01 Procedura di Presidio per la gestione delle emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- Filanda emergenze cliniche p.o. Pescia SS. Cosma e Damiano e struttura Ex- REV. DATA AUTORIZZAZIONI REDATTO VERIFICATO APPROVATO 0 26.06.2001 Dott. Luca Rosso Dott. Giovanni Brunelleschi Resp. Sistema Qualità

Dettagli

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali

Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali Il welfare è di casa Incontri di presentazione e ascolto sul decreto Case della Salute e proposta di legge regionale sui servizi sociali CONSIGLIO REGIONALE DEL LAZIO Teresa Petrangolini 23 giugno 2014

Dettagli

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA Procedura di dimissione ed ammissione protetta e continuità delle cure a domicilio. Asl n.2 di Olbia Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli 19-21 Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA La dimissione

Dettagli

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016

DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA AZIENDA SANITARIA LOCALE N. 2 OLBIA DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO STRAORDINARIO N. 521 DEL 14/06/2016 OGGETTO: Attivazione Modulo Logistico Dipartimentale - Area Medica

Dettagli

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria

L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria L interfaccia Azienda USL Azienda Ospedaliera-Universitaria un'interfaccia è il punto,la superficie sulla quale due entità differenti si incontranoi in senso meccanico per rappresentare la giuntura di

Dettagli

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia

Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Osservazione Breve Intensiva in Italia confronto con la realtà del Presidio Ospedaliero di Pistoia Pur mantenendo valido il principio ispiratore dell OBI si registra però nelle varie realtà italiane un

Dettagli