TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE"

Transcript

1 TRIAGE IN P.S. CODICI COLORE Matera 15 Giugno 2010 Dott. Giovanni Gallo

2 TRIAGE: dal francese TRIER: scegliere Sistema che permette di stabilire le priorità di accesso in P.S. a chi sta male TRIAGE INTRAOSPEDALIERO bancone globale TRIAGE EXTRAOSPEDALIERO di C.O. 118 sul territorio per maxiemergenze

3 TRIAGE Processo decisionale complesso e dinamico, composto da un insieme di azioni sequenziali e valutazioni,necessarie a stabilire la priorità di accesso alla visita medica in PS, al fine di garantire la tempestiva assistenza a pazienti in condizioni di emergenza/urgenza. La priorità è identificata con codice colore e rappresenta il momento conclusivo del processo di valutazione del paziente all ingresso in PS.

4 Il TRIAGE deve essere distinto dalla VALUTAZIONE MEDICA, poiché esso indica solo la priorità con cui i pazienti saranno valutati. Non è eliminazione o allontanamento di alcune categorie di eventi o rifiuto di assistenza.

5 PERCHE E NATO IL TRIAGE? Aumento progressivo e costante della domanda in PS Nel 2009 in Italia accessi al giorno in P.S. (CENSIS). -Costanti o ridotte risorse: Umane Strutturali Economiche Tecnologiche

6 PRIMA DELL AVVENTO DEL TRIAGE Intasamento e confusione Mancato controllo e regolamentazione dell afflusso. Non conoscenza dei casi in attesa La struttura stressata dai numerosi accessi risponde male alle emergenze Protesta dell utenza

7 VANTAGGI DEL TRIAGE -Identificazione e tratt. dei casi gravi con priorità -Regolazione flusso e mantenimento efficacia struttura -Accoglienza utente da parte di un PROFESSIONISTA -Identificazione e sorveglianza pz potenz. a rischio -Valutazione e sorveglianza dei pz in attesa -Possibilità di una rivalutazione nel tempo -Attenuazione della conflittualità con l utenza

8 VANTAGGI DEL TRIAGE -Favorire l educazione sanitaria dell utente. -Scoraggiare l uso improprio del P.S. -Informare tutti dei tempi di attesa previsti -Sistema fluido: rivalutazioni periodiche della metodologia e del funzionamento. -Uso di protocolli validati. -Aggiornamento periodico e obbl. per med. ed inf. -Non c è risparmio dei tempi di attesa ma redistribuzione a favore di chi ha veramente bisogno

9 Linee Guida sul sistema d emergenza sanitaria concernente Triage intraospedaliero GU 285 del 17/12/2001 Supervisione del medico in servizio, responsabile dell attività Articolazione del lavoro: -accoglienza (raccolta dati e documentazione) -assegnazione codice -gestione attesa: RIVALUTAZIONE Attivazione di sistema di verifica periodica sulla congruità dei codici assegnati

10 VALUTAZIONE DI TRIAGE PARAMETRI VITALI Rappresentano l espressione oggettiva delle principali funzioni dell organismo: respiratoria, cardiaca e neurologica. Sono molto utili nella valutazione di triage e a volte possono determinare da soli il codice di priorità.

11 VALUTAZIONE DI TRIAGE Obiettivo del triage sulla porta: Identificare immediatamente i pazienti in pericolo di vita e raccogliere le informazioni per organizzare la valutazione di triage. Può essere attuato ad un solo utente o a più utenti contemporaneamente. IMPORTANTE In caso di compromissione di una o più funzioni vitali si assegna il codice di massima priorità ( ROSSO ) ed il paziente viene trasportato immediatamente in sala emergenza interrompendo il processo di triage.

12 Per convenzione si adottano dei range di parametri al di sotto e al di sopra dei quali occorre considerare eventuali alterazioni. I parametri vitali devono essere valutati insieme all anamnesi e alla obiettività del paziente.

13 Patologie non traumatiche P.A.max <90 >180/200 P.A min >110 F.C.<40 >150 F.R. <10 >30 Saturazione <90% Temperatura <32 >39/41 C Glicemia < 80mg/dl

14 Patologie Traumatiche P.A. max. <90 >180/200 P.A. min >110 F.C. <40/50 >110 F.R. <10 >30 Saturazione O2<90% C.G.S. <12-13 RTS <=11

15 COME GLASCOW SCORE

16 APERTURA OCCHI SPONTANEA 4 ALLA VOCE 3 AL DOLORE 2 NESSUNA 1

17 RISPOSTA VERBALE ORIENTATA 5 CONFUSA 4 INAPPROPRIATA 3 INCOMPRENSIBILE 2 NESSUNA 1

18 RISPOSTA MOTORIA OBBEDISCE AL COMANDO 6 LOCALIZZA IL DOLORE 5 RETRAE AL DOLORE 4 FLETTE AL DOLORE 3 ESTENDE AL DOLORE 2 NESSUNA 1

19 REVISED TRAUMA SCORE PUNTI CGS FR/min. PAS > > < APNEA ASSENTE PUNTEGGIO A+B+C

20 VALUTAZIONE DI TRIAGE Ai principali p.v. vanno integrati ulteriori parametri come: - il colorito cutaneo - il grado di sofferenza del paziente attraverso l utilizzo di una scala del dolore.

21 VALUTAZIONE DI TRIAGE VALUTAZIONE DEL DOLORE Il dolore rappresenta il motivo maggiore degli accessi in pronto soccorso, quindi occorre valutarne la gravità poiché può influenzare la decisione di triage. Le domande da rivolgere al paziente riguardano : 1.caratteristiche 2.irradiazione 3.intensità 4.tempo d insorgenza

22 VALUTAZIONE del DOLORE P = provocato/alleviato Q = qualità R = regione interessata/irradiazione S = gravità del dolore scala da 0 a 10 T = tempo

23 VALUTAZIONE DI TRIAGE LA DECISIONE DI TRIAGE CONSISTE NELL ASSEGNAZIONE DEL CODICE DI PRIORITA. Viene effettuata al termine della valutazione quando la raccolta dei dati ci ha portato alla conferma del sintomo principale ipotizzato all inizio del processo di triage.

24 Sistemi di assegnazione dei codici di gravità CODICI SIGLA: - EU= Estrema Urgenza - UP= Urgenza Primaria - US= Urgenza secondaria - NS= Nessuna Urgenza CODICI NUMERICI (PIU USATO NELLE CENTRALI OPERATIVE 118): - 4: Vittima deceduta - 3= Codice Rosso - 2= Codice Giallo - 1= Codice verde - 0= Codice bianco CODICI COLORI

25 Nei P.S. sono adottati i codici colori perché più pratici, immediati, visivamente efficaci e meglio comprensibili da parte degli utenti.

26 L ATTRIBUZIONE DEL CODICE NON E UNA ETICHETTA, MA UN MODO RAPIDO PER STABILIRE LA PRIORITA SULLA BASE DELLA SINTOMATOLOGIA. E NECESSARIA SUCCESSIVAMENTE LA RIVALUTAZIONE PERCHE POSSONO MODIFICARSI LE CONDIZIONI DEL PAZIENTE E QUINDI IL CODICE DI GRAVITA

27 CODICE ROSSO PAZIENTE IN IMMINENTE PERICOLO DI VITA. E IL PAZIENTE IN CUI E IN ATTO IL CEDIMENTO DI UNA FUNZIONE VITALE (COSCIENZA,RESPIRO,CIRCOLO). GIUNGONO TUTTI IN AMBULANZA O BARELLATI. L ACCESSO IN SALA EMERGENZA E IMMEDIATO

28 CODICE ROSSO Arresto respiratorio Arresto cardiaco Perdita di coscienza in atto Ferite penetranti Politraumatizzato Cefalea +segni neurologici Shock Crisi psicotica acuta Ustioni estese> 15% Una o più fratture esposte Sanguinamenti in atto Convulsioni in atto Fratture cervicali Amputazioni degli arti

29 CODICE GIALLO PAZIENTI in POTENZIALE PERICOLO di VITA; SONO i PAZIENTI IN CUI VI E LA MINACCIA DI CEDIMENTO DI UNA FUNZIONE VITALE. GIUNGONO per lo più in AMBULANZA e NON DA SOLI. L ACCESSO ALL AMBULATORIO E IMMEDIATO compatibilmente con altre esigenze. Il tempo medio d attesa non dovrebbe essere > di 15

30 CODICE GIALLO Insufficienza respiratoria acuta Dolore toracico tipico Importante dolore addominale Ematemesi e Melena in atto Traumi con dinamica complessa Fratture esposte senza sanguinamenti Frattura non esposta di due segmenti ossei Paziente neoplastico molto sofferente Disartrie e deficit motori Dolore oculare acuto violento

31 CODICE VERDE Paziente che necessita di una prestazione medica differibile; non ha alterazione dei parametri vitali, non è sofferente ed ha la coscienza integra. E improbabile un peggioramento clinico. Molti non sono accompagnati con l ambulanza o vengono da soli. L ACCESSO AGLI AMBULATORI AVVIENE DOPO I CODICI ROSSI E GIALLI. IL PAZIENTE VA RIVALUTATO OGNI 15-30

32 CODICE VERDE Poltraumatizzato in assenza di fratture esposte, ferite sanguinanti Dolore di modesta entità Febbre< 39 Dolore toracico atipico Lombalgie, cervicalgie Melena,emoftoe non in atto Vertigini Epistassi modesta Corpi estranei oculari o faringei Ematuria Coliche addominali non severe,vomito Parametri vitali O.K.

33 CODICE BIANCO Paziente per il quale non vi è alcuna urgenza e che potrebbe seguire percorsi alternativi extraospedalieri (Medico di base, Ambulatori specialistici, ecc) Deambulano autonomamente,spesso vengono da soli L ACCESSO ALL AMBULATORIO AVVIENE DOPO GLI ALTRI CODICI La RIVALUTAZIONE è a richiesta

34 CODICE BIANCO Ferita superficiale di minima entità Febbricola persistente da diversi giorni Dolori articolari presenti da vari giorni Odontalgia Otalgia Dermatiti croniche Distorsioni Punture d insetti Palpitazioni soggettive Lombalgie Stiramenti o strappi muscolari

35 CODICE BIANCO Ferita superficiale di minima entità Febbricola persistente da diversi giorni Dolori articolari presenti da vari giorni Odontalgia Otalgia Dermatiti croniche Distorsioni Punture d insetti Palpitazioni soggettive Lombalgie Stiramenti o strappi muscolari

36 Totale accessi in P.S. Matera

37 Codici Rossi anno 2007, 2008,

38 Codici Gialli anno 2007, 2008,

39 Codici Verdi anno 2007, 2008,

40 Codici Bianchi anno 2007, 2008,

41 Il sistema fast track ( percorso veloce ) è un modello organizzativo che permette, attraverso l invio diretto di alcune tipologie di pazienti direttamente dal triage al medico specialista di competenza, una razionalizzazione dei percorsi all interno del Pronto Soccorso e una sensibile diminuzione dei tempi di attesa soprattutto per quel che riguarda le utenze con codici a bassa priorità. Un gruppo di lavoro Triage si è occupato di formulare apposite linee guida per l attuazione di questo modello organizzativo che sono state approvate e validate sia dal Direttore della U.O. che dalla Direzione Sanitaria Aziendale e sono state successivamente concordate anche con le UU.OO. coinvolte in tale percorso ( Oculistica, Otorino, Ginecologia e Pediatria )

42 PROGETTO PER INVIO DIRETTO DALL INFERMIERE AL TRIAGE, DI PAZIENTI AGLI AMBULATORI SPECIALISTICI. L infermiere di triage può inviare direttamente alcuni pazienti agli ambulatori specialistici solo durante l orario di apertura degli ambulatori stessi, secondo protocolli sotto specificati. In tutti i casi che si discostino da quelli descritti, i pazienti verranno prima valutati dal medico del PS. Allo stesso modo per i pazienti che si presentino al di fuori dell orario di ambulatorio (es:l infermiere non è autorizzato a fare una richiesta di prestazione specialistica al mattino per il pomeriggio) e per tutti quei casi che lascino dubbi interpretativi o gestionali all infermiere. Non vanno inviati direttamente pazienti che presentino la necessità di un referto alla autorità giudiziaria o INAIL.

43 CONCLUSIONI Metodologia scientifica Pertinenza infermieristica Responsabilità del direttore UOC (protocolli) Governa l intervallo fra sala attesa e sala visita Valuta priorità Redistribuisce i tempi d attesa Descrive sintomi e non diagnosi

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA.

INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA. INFERMIERISTICA IN AREA CRITICA Accessi annui in Italia 30.000.000 Rapporto popolazione/accessi: 35% OVERCROWDING In P.S. Elevato carico di lavoro Elevato livello di stress Attese lunghe TRIAGE Rapida

Dettagli

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE

Il Triage. Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave LE FASI DEL PROCESSO DI TRIAGE Il Triage Roberto Caronna Dipartimento di Scienze Chirurgiche UOC Chirurgia Generale N Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuire i pazienti in favore di chi è più grave roberto.caronna@uniroma1.it

Dettagli

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino

TRIAGE QUANTI CODICE COLORE? Daniele Marchisio TRIAGE: QUANTI CODICI COLORE? Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino TRIAGE QUANTI CODICE COLORE?????? Daniele Marchisio Gruppo Formazione Triage A. O. Città della Salute e della Scienza Torino MODELLO DI RIFERIMENTO Approccio olistico alla persona Realizzazione presa in

Dettagli

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE

IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE IL TRIAGE INFERMIERISTICO DAL TRIAGE AL POST TRIAGE L EVOLUZIONE Michela Lonardi LINEE GUIDA SUL SISTEMA di EMERGENZA SANITARIA CONCERNENTE: TRIAGE INTRAOSPEDALIERO ACCORDO 25/10/2001 LINEE GUIDA 1184-2010

Dettagli

TRIAGE ASPETTI GENERALI

TRIAGE ASPETTI GENERALI TRIAGE ASPETTI GENERALI D.P.R. 27 MARZO 1992 1 FASE ALLARME TERRITORIALE C.O. 118 2 FASE RISPOSTA OSPEDALIERA D.P.R. 27-03-92 ATTO DI INDIRIZZO E COORDINAMENTO ALLE REGIONI PER LA DETERMINAZIONE DEI LIVELLI

Dettagli

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti

TRIAGE. Overcrowding (soprattutto da 10 anni ad oggi) Con ripercussioni negative per i pazienti che necessitano di cure urgenti Giungono con un sintomo, con un segno o con un problema urgente o meno urgente e la loro preoccupazione è quella di avere una risposta efficace ed efficiente e nel minor tempo possibile. Sono persone che

Dettagli

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014

Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Azienda Sanitaria Locale n. 2 di Olbia Prestazioni di Pronto Soccorso Presidi ASL n. 2 Gennaio Settembre 2014 Area PCC Novembre 2014 (versione 1.1) REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA I Sistemi di Triage nascono

Dettagli

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO

I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I DIVERSI MODELLI ORGANIZZATIVI DI TRIAGE A CONFRONTO I.T. Giuseppina Discenza I.T. Andrea Sforzini MISSION DEL PRONTO SOCCORSO...garantire risposte e interventi tempestivi, adeguati e ottimali ai pazienti

Dettagli

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente

Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente I PERCORSI E I SERVIZI DI EMERGENZA-URGENZA PER BAMBINI E ADOLESCENTI Dal territorio al servizio di emergenza: livelli assistenziali e presa in carico del paziente LA PROSPETTIVA INFERMIERISTICA 29-30

Dettagli

Genova Voltri 9 novembre 2013

Genova Voltri 9 novembre 2013 Ospedale Evangelico Internazionale Ente Ecclesiastico Civilmente Riconosciuto Presidio Ospedaliero di Genova Voltri Centro nascita e pediatria d urgenza medica e chirurgica di primo livello Stato dell

Dettagli

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I.

LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 CRITERI CLINICI PER IL TRASFERIMENTO DEI PAZIENTI ALL O.B.I.E DALL O.B.I. LINEE GUIDA REV. 0 Pag. 1 / 5 INDICE 1. Scopo 2. Campo applicazione 3. Modalità applicative 4. Responsabilità 5. Bibliografia 6. Distribuzione rev. Data Redatto da Verificato da Approvato da 1 15.01.2011

Dettagli

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage)

Master I livello Area Critica TRIAGE. In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage) Master I livello Area Critica TRIAGE Davide Boni: infermiere In collaborazione con il GFT (gruppo formazione triage) www.triage.it Il triage non serve a diminuire i tempi d attesa ma a ridistribuirli in

Dettagli

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero

Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero 8 Maggio 2016 Verso un nuovo modello di Triage intraospedaliero Luciano Pinto Antonio Urbino Riccardo Lubrano Battista Guidi SIMEUP - Gruppo di Lavoro OBI-Triage Ministero della Salute Past-President SIMEUP

Dettagli

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA

LA RIVALUTAZIONE DEL PAZIENTE IN ATTESA DEL PAZIENTE IN ATTESA Dott. Francesco Falaschi Sulla base di protocolli standardizzati, basati sul sintomi di presentazione, rapida anamnesi e misura dei parametri vitali possiamo prevedere quanto è pericoloso

Dettagli

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op.

IL TRIAGE BIFASICO. Relatore: Pagnin Carmen. Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore Dott. F. Tosato. C. Op. IL TRIAGE BIFASICO TERRITORIO TRIAGE C. Op. SISTEMA 118 Soccorrito ri TRIAGE PRONTO SOCCORSO STRUTTURE SANITARIE SUL TERRITORIO Relatore: Pagnin Carmen Gruppo Triage Pronto Soccorso A.O. Padova Direttore

Dettagli

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso

Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso Fast-Track Il Percorso Veloce a Gestione Infermieristica in Pronto Soccorso Rev. 00/RM Del 19/01/2017 Pag. 1 di 7 Approvata da: Comitato Rischio Clinico Verificato da: Direttore Sanitario Aziendale Dott.

Dettagli

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO

APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO APPLICAZIONE DEL PEDIATRIC EARLY WARNING SCORE AL TRIAGE PEDIATRICO PER L INTERCETTAZIONE TEMPESTIVA DEL DETERIORAMENTO CLINICO Gruppo di Lavoro: F. Fabbri 1, S. Terzoni 1, A. Destrebecq 2, G. Di Pietro

Dettagli

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE. MSI Livello A - AREU LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE 1 Obiettivi Acquisire e memorizzare un metodo per valutare il paziente Riconoscere le situazioni pericolose per la vita 2 Valutazione del paziente La maggior parte delle patologie

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE

CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE CROCE ROSSA ITALIANA Comitato Regionale Veneto SETTORE EMERGENZA SISTEMA REGIONALE DI FORMAZIONE Corso per soccorritori/operatori CRI in Protezione Civile - 1 livello Istruttori Nazionali di Protezione

Dettagli

Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso. Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale

Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso. Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale RIPROGETTARE L ASSISTENZA Nuovi modelli organizzativi e gestionali in Pronto Soccorso Francesca Sara Morandi Infermiera Pronto Soccorso Generale Obbiettivi piano strategico: Dipartimento EMERGENZA/URGENZA

Dettagli

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO -

LINEE GUIDA PER L UTILIZZO DELLA SCHEDA DI SOCCORSO MEDICA E INFERMIERISTICA - MANUALE D USO - - MANUALE D USO - Sono contenuti: i dati logistici comunicati dall operatore della C.O. al momento dell assegnazione dell emergenza, il giudizio di sintesi e i dati anagrafici del paziente. Il campo data

Dettagli

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE

LA CONFERENZA PERMANENTE PER I RAPPORTI TRA LO STATO, LE REGIONI E LE PROVINCE AUTONOME DI TRENTO E BOLZANO. (omissis) SANCISCE Testo aggiornato al 26 aprile 2006 Accordo 25 ottobre 2001 Gazzetta Ufficiale 7 dicembre 2001, n. 285 Accordo tra il Ministro della salute, le Regioni e le Province autonome sul documento di linee-guida

Dettagli

Fast Track: la nostra proposta

Fast Track: la nostra proposta Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza IRCCS Viale Cappuccini San Giovanni Rotondo relatore: Inf. A. Ercolino Fast Track: la nostra proposta Percorsi Diagnostici Terapeutici Ambulatoriali anno 1999 TRIAGE

Dettagli

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide

Programma Nazionale di Ricerche in Antartide. Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Programma Nazionale di Ricerche in Antartide Il primo soccorso sanitario e le emergenze sanitarie in Antartide Fabio Catalano ENEA, Unità Tecnica Antartide CENNI DI FISIOLOGIA UMANA LA CENTRALE OPERATIVA

Dettagli

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO

INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO INSERIMENTO DEI DATI PAZIENTE CON TERMINALE DI BORDO I dati paziente devono essere inseriti tramite Terminale di Bordo (TB) dopo aver consegnato il paziente in Pronto Soccorso. Cliccare sulla finestra

Dettagli

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma

IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO. Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma IL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO Fabrizio Farina D.E.A. I livello Ospedale San Giovanni Calibita Fatebenefratelli Isola Tiberina Roma Il paziente politraumatizzato Definizione ed epidemiologia Il politraumatizzato

Dettagli

Convulsione febbrile Edizione 2010

Convulsione febbrile Edizione 2010 Convulsione febbrile Edizione 2010 Tra i pazienti ricoverati presso il reparto di Pediatria, in un anno, il 22 % circa risulta afferire per problematiche neurologiche. Tra questi: 1. Traumi cranici: 6.4

Dettagli

I CODICI COLORE DI PRIORITA

I CODICI COLORE DI PRIORITA I CODICI COLORE DI PRIORITA I.T. Andrea Sforzini E IL FINE DI UN PROCESSO DECISIONALE LA VALUTAZIONE DI TRIAGE HA ALLA BASE UN PROCESSO DECISIONALE OBIETTIVI: IDENTIFICARE LE CONDIZIONI POTENZIALMENTE

Dettagli

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU

DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU DIFFERENZE DI GENERE NELL ITER DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLE SINDROMI CORONARICHE ACUTE IL PUNTO DI VISTA DEL DEU Infermiera Maria Chiara Sabatini 118 CU Pistoia-Empoli DAL SINTOMO ALL EMODINAMICA IL

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Codice interno: 2017RC006 ID evento:118644.1 CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO 7-8 novembre 2017 Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo - PAVIA Aula A - U.O.S. Formazione e Sviluppo INTRODUZIONE Il termine

Dettagli

Dr.Beniamino Susi Gruppo TML

Dr.Beniamino Susi Gruppo TML Dr.Beniamino Susi Gruppo TML PZ A:45 aa,uomo, intenso dolore fianco dx, irradiato nella regione pelvica con stranguria. Pz agitato, non sudato, polso radiale valido; FC 95 batt/min, FR 16 atti/min, PA

Dettagli

TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO. CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi

TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO. CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi TRIAGE GLOBALE AVANZATO PRONTO CPSI: Roberta La Torre, Fabio Di Loreto, Sabatina Di Ippolito responsabile del Dea Rita Rossi OBBIETTIVO: riduzione dei tempi di gestione dell utenza in P.S. garantendo l

Dettagli

Dati del flusso PS 2015

Dati del flusso PS 2015 Dati del flusso PS 2015 Fabio Voller*, Franca Rusconi, Simone Bartolacci* *Agenzia regionale di sanità della Toscana Azienda Ospedaliero Universitaria Meyer Rete Pediatrica Regionale 21 giugno 2016 Meyer

Dettagli

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1

CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 Indice I AUTORI PREFAZIONE GUIDA ALLA LETTURA xiii xvii xix CAPITOLO 1 L AREA CRITICA: EVOLUZIONE E COMPLESSITÀ ASSISTENZIALE 1 L area critica nell attuale scenario sanitario e organizzativo 1 Il concetto

Dettagli

Oggetto: PROTOCOLLO DI INTERRELAZIONE E COLLABORAZIONE FUNZIONALE TRA CENTRALE OPERATIVA 118 E SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE.

Oggetto: PROTOCOLLO DI INTERRELAZIONE E COLLABORAZIONE FUNZIONALE TRA CENTRALE OPERATIVA 118 E SERVIZIO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE. CENTRALE OPERATIVA S.E.U.S. 118 LECCE Puglia Soccorso 118 SI RIPORTA QUANTO STABILITO DALLA DIREZIONE SANITARIA DELLA AUSL LE/1 (PROT. N. 3276/P DEL 27.10.2003) CIRCA I RAPPORTI FUNZIONALI TRA S.E.U.S.

Dettagli

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore

I livello: Supporto delle Funzioni Vitali con Metodiche di base (BLS) 12 ore PROGRAMMA DEI CORSI DI : CULTURA DI EMERGENZA DI BASE DI PRIMO SOCCORSO NELL EDUCAZIONE SANITARIA FORMAZIONE DEI LAVORATORI DESIGNATI AL P.S. PER LE AZIENDE DI GRUPPO A B C I livello: Supporto delle Funzioni

Dettagli

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA

PDTA CALCOLOSI RENO-URETERALE DELL ADULTO E DEL BAMBINO GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA GESTIONE IN PRONTO SOCCORSO DELLA CALCOLOSI URINARIA CASISTICA 1.322 ACCESSI PER DOLORE COLICO NEL 2014. 1,5% DEGLI ACCESSI TOTALI CODICI DI TRIAGE: 0,8% BIANCO 37% VERDE 62% GIALLO, 0,2% ROSSO DEFINIZIONE

Dettagli

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi

Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi i siamo e come lavoriamo Coordinatore Assistenziale Roberta Manfredi Emergenza oggi doman Pronto Soccorso Az. USL Imol 27 giugno 20 Da oltre due anni tutta l equipe e stata impegnata nella progettazione

Dettagli

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica Olga Bierti Dipartimento Percorsi dell'emergenza e Materno Infantile - AAS3 Ospedale

Dettagli

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR

Istituita con LR 32 dic Attivata con DGR L INFERMIERE SUL TERRITORIO F. Mosca Coordinatore Infermieristico i AAT A.A.T. 118 Lecco Azienda Regionale Emergenza Urgenza LOMBARDIA Istituita con LR 32 dic. 2007 Attivata con DGR 6994 02-04 04-2008

Dettagli

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO

Direttore: Dott. Federico Politi EVENTO MEDICO REGIONE VENETO U.L.SS. N.6 VICENZA PRESIDIO OSPEDALIERO SAN BORTOLO - VICENZA Dipartimento di Emergenza ed Urgenza Unità Operativa S.U.E.M. 118 Centrale Operativa Provinciale Direttore: Dott. Federico

Dettagli

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO

SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO SISMA MONTI REATINI I FERITI DI ASCOLI PICENO FORLI 2 Dicembre 2016 Massimo Loria U.O. - Medicina d Urgenza - Pronto Soccorso - Ascoli Piceno ASSETTO ORGANIZZATIVO IN CONDIZIONI ORDINARIE 5 Medici intensivisti

Dettagli

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA

L ESPERIENZA DELL AUTO INFERMIERISTICA Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Competenze infermieristiche

Dettagli

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel

Pubblica Assistenza Valnure Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel Via F. Parri 10 Ponte dell'olio (PC) Tel.0523-877988 www.pubblicavalnure.it La prima regola per un buon soccorso Indossiamo i presidi di protezione (D.P.I) Per tutelare NOI e il PAZIENTE Valutiamo la sicurezza

Dettagli

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE

IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE :MTS COS'E' MTS CODICI COLORE/ OBIETTIVI CARDINI LA SCALA DEL DOLORE IL TRATTAMENTO DEL DOLORE AL TRIAGE SECONDO MTS NORMATIVE? PROCEDURE/PROTOCOLLI CHE DELINIANO IL

Dettagli

ACCOGLIENZA E TRIAGE D IRE ZION E SANITARIA AZIE N D A QUALITA RISCHIO CLINICO

ACCOGLIENZA E TRIAGE D IRE ZION E SANITARIA AZIE N D A QUALITA RISCHIO CLINICO REV. 0 Pag. 1 / 8 INDICE 1. Premessa 2. Scopo 3. Campo applicazione 4. Modalità applicative 4.1) Metodologia TRIAGE 5. Rivalutazione 6. Responsabilità 7. Bibliografia 8. Distribuzione rev. Data Redatto

Dettagli

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso

Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali. Il Pronto Soccorso Provincia autonoma di Trento Assessorato alla Salute e Politiche sociali Il Pronto Soccorso COSA È? Il Pronto Soccorso gestisce l urgenza/emergenza 24 ore su 24, secondo priorità cliniche (triage). Per

Dettagli

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute

IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA. Campagna informativa del Ministero della Salute IL CORRETTO USO DEI SISTEMI DI EMERGENZA-URGENZA Campagna informativa del Ministero della Salute Quando chiamare il numero 1-1-8 CHIAMARE IL NUMERO 1-1-8 In tutte quelle situazioni in cui ci può essere

Dettagli

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118

Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento. Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Croce Rossa Italiana Comitato Provinciale di Trento Lezione di San Valentino Valutazione I-II e COP 118 Poco importano gli sforzi del discente, poco importa che sia arrivato in fondo alla meta finchè non

Dettagli

I nuovi modelli di Triage

I nuovi modelli di Triage XII CONGRESSO NAZIONALE SIMEUP I nuovi modelli di Triage Angela Panuccio Ministero della Salute Luciano Pinto Antonio Urbino Riccardo Lubrano Battista Guidi Stefania Zampogna Barbara Cantoni SIMEUP 12-12-2012:

Dettagli

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA

MEDICINA E CHIRURGIA D ACCETTAZIONE E D URGENZA ABSTRACT TRIAGE Indagini statistiche recenti hanno evidenziato che in Italia, peraltro in linea con altri paesi europei, 1 persona su 2 si reca almeno 1 volta all anno in un Pronto Soccorso. L importanza

Dettagli

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1

CENTRALE OPERATIVA 118. Mis. Cascina 1 CENTRALE OPERATIVA 118 Mis. Cascina 1 Mis. Cascina 2 CHIAMALO IN CASO DI: Dolore improvviso al torace Incidente stradale Perdita di coscienza Avvelenamento Mis. Cascina 3 COME COMPORTARCI AL TELEFONO Puoi

Dettagli

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48

Glasgow coma score. La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza. Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 Glasgow coma score La scala a punteggio per indicare il livello di coscienza Newsletter Ipasvi la Spezia n 48 1 Il paziente in coma Lo stato di coma riconosce diverse origini: è un profondo stato di incoscienza,

Dettagli

Il Sistema FAST TRACK al Pronto Soccorso P.O. di «Villa Sofia»

Il Sistema FAST TRACK al Pronto Soccorso P.O. di «Villa Sofia» relatore: Ignazio Antonio Fici Infermiere Pronto Soccorso A.O. O.R. VILLA SOFIA-CERVELLO, P.O. di Villa Sofia - Palermo Il Sistema FAST TRACK al Pronto Soccorso P.O. di «Villa Sofia» Una possibile soluzione

Dettagli

Gestione del Paziente Critico

Gestione del Paziente Critico Gestione del Paziente Critico Risk Management Problematiche Medico-legali EMS Mission Primaria Gestione efficiente dei pazienti critici Riduzione della mortalità Riduzione degli esiti invalidanti Contenimento

Dettagli

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI

LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI LA RISPOSTA OSPEDALIERA AL MASSICCIO AFFLUSSO DI FERITI VITO PROCACCI AZIENDA OSPEDALIERA POLICLINICO BARI U.O. MEDICINA E CHIRURGIA DI ACCETTAZIONE E URGENZA IV CONGRESSO NAZIONALE SIS 118 Bari 16/12/2006

Dettagli

Fast Track specialistico e diagnostica per immagini in Triage: quale impatto sulla qualità dell'assistenza in Pronto Soccorso?

Fast Track specialistico e diagnostica per immagini in Triage: quale impatto sulla qualità dell'assistenza in Pronto Soccorso? relatore: Andrea Fazi Infermiere, U.O. 118 Pronto Soccorso - Asur Marche, AV 2 Senigallia (AN) quale impatto sulla qualità dell'assistenza in Pronto Soccorso? Pronto Soccorso di Senigallia: 30,000~ Accessi

Dettagli

Trentino Emergenza 118

Trentino Emergenza 118 Provincia Autonoma di Trento Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari Trentino Emergenza 118 Obiettivi 1 La normativa Numero unico per le Emergenze Sanitarie Attivo dal 1993 Personale presente 24h Medico

Dettagli

I CODICI COLORE DI PRIORITA

I CODICI COLORE DI PRIORITA I CODICI COLORE DI PRIORITA I.T. Andrea Sforzini E IL FINE DI UN PROCESSO DECISIONALE LA VALUTAZIONE DI TRIAGE HA ALLA BASE UN PROCESSO DECISIONALE OBIETTIVI: IDENTIFICARE LE CONDIZIONI POTENZIALMENTE

Dettagli

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus

TRIAGE. Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo. Associazione Volontari Protezione Civile Noicàttaro onlus TRIAGE Docente: infermiere prof. Palumbo Filippo DEFINIZIONE Parola di origine francese che significa semplicemente "selezionare". Il TRIAGE è la metodica di selezione dei pazienti, cioè il riconoscimento

Dettagli

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage!

Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage! relatore: Davide Boni Infermiere Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico di Modena Al Triage ricordiamoci di fare un po di Triage! OGGI AL TRIAGE FACCIAMO TANTE COSE.. E CE NE PROPONGONO CONTINUAMENTE

Dettagli

Ospedale di Oderzo. Pronto Soccorso. Guida ai Servizi

Ospedale di Oderzo. Pronto Soccorso. Guida ai Servizi Ospedale di Oderzo Pronto Soccorso Guida ai Servizi Con questa breve guida desideriamo condividere alcune informazioni relativamente alla metodologia di lavoro, all organizzazione, alle attività e ai servizi

Dettagli

LA PROPOSTA DELLE LINEE DI INDIRIZZO 2012 DEL COORDINAMENTO NAZIONALE TRIAGE: lo spirito e gli aspetti generali. Beniamino Susi C.N.

LA PROPOSTA DELLE LINEE DI INDIRIZZO 2012 DEL COORDINAMENTO NAZIONALE TRIAGE: lo spirito e gli aspetti generali. Beniamino Susi C.N. LA PROPOSTA DELLE LINEE DI INDIRIZZO 2012 DEL COORDINAMENTO NAZIONALE TRIAGE: lo spirito e gli aspetti generali Beniamino Susi C.N.T Coordinamento Nazionale Triage Coordinamento Nazionale Triage GFT, ANIARTI,

Dettagli

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale

Razionale. Casa della Salute. Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure. Potenziamento assistenza territoriale Casa della Salute Razionale Sostenibilità SSR Appropriatezza organizzativa Equità d accesso alle cure Potenziamento assistenza territoriale «intesa come l insieme delle attività e prestazioni sanitarie

Dettagli

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO)

U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) U.O. OSTETRICIA E GINECOLOGIA OSPEDALE RAMAZZINI CARPI (MO) Obiettivo dell assistenza perinatale è una mamma ed il suo bambino in perfetta salute, che ha ricevuto il minimo livello di cure compatibile

Dettagli

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve XXI Congresso Nazionale Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale Alberto Villani Annalisa Grandin UOC Pediatria Generale Dipartimento

Dettagli

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia Alberto Zoli Guido F. Villa* Direttore Generale AREU *Direzione Sanitaria AREU Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto

Dettagli

Progetto Libere di parlare

Progetto Libere di parlare Procedura per la gestione di fenomeni di violenza e maltrattamento in ambito familiare, a danno di adulti/minori afferenti al dea ospedale San Pietro Fatebenefratelli Progetto Libere di parlare (N.B.:

Dettagli

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ANNO 2017 Formazione sul Campo GRUPPI DI STUDIO IN NEUROCHIRURGIA PER LA STESURA DEI PROTOCOLLI ASSISTENZIALI U.O.C. NEUROCHIRURGIA Responsabile Scientifico e Coordinatore

Dettagli

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO

GESTIONE del PAZIENTE CADUTO GESTIONE del PAZIENTE CADUTO ANSIA correlata a minaccia dell integrità biologica dovuta a trauma da caduta e dolore COPING INEFFICACE della p.a. correlato ad alterazione dell integrità corporea ALTERAZIONE

Dettagli

ISTRUZIONE OPERATIVA. Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena

ISTRUZIONE OPERATIVA. Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena Pag. 1 Centralizzazione dei pazienti nei presidi ospedalieri AUSL Cesena Data di applicazione 20/09/11 Redazione Verifica Data Funzione Nome Data Funzione Nome 19/09/11 CI C.I. Medico A.Burgini S.Casadei

Dettagli

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto

Tavola rotonda: «ventiliamo dunque siamo» gestione del pazin NIV in Medicina d Urgenza: diversi modelli organizzativi a confronto Congresso Regionale SIMEU Emilia Romagna 2017 TEAM WORKING IN EMERGENZA-URGENZA: DAL TERRITORIO ALLA MEDICINA D URGENZA IN UN LAVORO DI EQUIPE MULTIPROFESSIONALE E MULTIDISCIPLINARE Tavola rotonda: «ventiliamo

Dettagli

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO CAPITOLO 4_c OBIETTIVI DEFINIRE LO SCOPO DELLA VALUTAZIONE PRIMARIA ACQUISIRE LO SCHEMA DI COMPORTAMENTO PER LA VALUTAZIONE E IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE TRAUMATIZZATO 2 VALUTAZIONE PRIMARIA SCOPO Identificare

Dettagli

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina

118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia. Adami Sabrina 118 ed istruzioni pre arrivo: stato dell arte in Italia ed esperienza della Centrale Operativa di Perugia Adami Sabrina ALLARME PRECOCE RCP PRECOCE DEFIBRILLAZIONE PRECOCE ALS PRECOCE AVANZATO) (SOCCORSO

Dettagli

ISTRUZIONI PER L USO

ISTRUZIONI PER L USO P. O. DI MANFREDONIA - S.C. MEDICINA E CHIRURGIA D URGENZA ED ACCETTAZIONE DIRETTORE: Dr. Matteo Melchionda CENTRO DI FORMAZIONE PER L EMERGENZA SIPONTUM ISTRUZIONI PER L USO a cura di 2 Pronto Soccorso:

Dettagli

L organizzazione del Pronto Soccorso OO.RR. Pinerolo ASL TO3 partendo dal triage

L organizzazione del Pronto Soccorso OO.RR. Pinerolo ASL TO3 partendo dal triage L organizzazione del Pronto Soccorso OO.RR. Pinerolo ASL TO3 partendo dal triage Il processo di triage utilizzato nella nostra realtà si ispira al Triage Globale fondato su un approccio olistico alla persona

Dettagli

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera

Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera Matera, 15 giugno 2010 Auditorium San Giuseppe Moscati Ospedale di Matera Unita di Pronto Soccorso e Osservazione Breve Direttore C.Sinno Rel. Inf..DELLE CAVE FLORA M. 15 GIUGNO 2010 Il sistema di "triage"

Dettagli

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04

PROTOCOLLO OPERATIVO 04 VACCINAZIONE IN AMBIENTE PROTETTO DI BAMBINI A RISCHIO DI REAZIONI AVVERSE PROTOCOLLO OPERATIVO 04 Pag. 1 di 5 PEDIATRI LIBERA SCELTA UOC ANESTESIA E RIANIMAZIONE UOC PEDIATRIA Revisione Data Redatto e Elaborato Approvato Firma Dott. Luca Luporini U.O.C. Pediatria Dott. Luigi Gagliardi Direttore U.O.C.

Dettagli

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA

CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA CATENA DELLA SOPRAVVIVENZA Allarme precoce BLS precoce DP precoce ACLS precoce LA TEMPESTIVITA E LA CHIAVE DELLA SOPRAVVIVENZA Il D.P.R. 27 marzo 1992 ha istituito in italia il numero unico di chiamata

Dettagli

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA

VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA Corso Base per Aspiranti Volontari della CROCE ROSSA ITALIANA VALUTAZIONE PARAMETRI VITALI INSUFFICIENZA CARDIACA - RESPIRATORIA OBIETTIVO DELLA LEZIONE Conoscere i parametri vitali valutabili dal soccorritore

Dettagli

TRIAGE PREOSPEDALIERO

TRIAGE PREOSPEDALIERO TRIAGE DIPARTIMENTO DI EMERGENZA Resposabile Dott. C. Sinno PREOSPEDALIERO Matera 15 Giugno 2010 Dott.ssa N. Mezzapesa QUANDO? DISCREPANZA TRA NUMERO DI FERITI E POTENZIALITA DEI SOCCORSI EMERGENZA MULTIPLA

Dettagli

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE

CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE CORSO BASE PER OPERATORI VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE Comitato Locale di Varese - I SERVIZI SANITARI IN EMERGENZA - LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE -LA CHIAMATA AL 118 IN QUESTA LEZIONE SI PARLERA DI primo

Dettagli

Regione Lombardia: L infermiere in emergenza

Regione Lombardia: L infermiere in emergenza Regione Lombardia: L infermiere in emergenza OBIETTIVO: Descrizione del percorso formativo dell infermiere che svolge il soccorso extra- ospedaliero in Lombardia Presentazione degli algoritmi clinico assistenziali

Dettagli

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE

CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE CROCE ROSSA ITALIANA ISPETTORATO REGIONALE V.d.S. PIEMONTE Requisiti minimi Durata: ore 24 Rapporto istruttore/allievi: 1/5 PROGRAMMA DEL CORSO PER ASPIRANTI VOLONTARI DEL SOCCORSO C.R.I. CORSO BASE BREVETTO

Dettagli

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro

La Cartella Infermieristica. Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro La Cartella Infermieristica Relatori :F. Fiore G. Fusco IIPP PS Ospedale di Lagonegro Ruolo infermieristico Profilo professionale, DM 1 7 gennaio 1 997 n 70 Codice deontologico/ patto col cittadino Maggio

Dettagli

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE:

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO I EDIZIONE: 11-12 dicembre 2013 Scuola Salaroli, sede Corso di Laurea in Infermieristica Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Piazzale Volontari del Sangue, PAVIA II

Dettagli

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn

VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA. Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn VALUTAZIONE DELLA COMPLESSITA' ASSISTENZIALE IN MEDICINA INTERNA Studio di adesione del personale infermieristico dell'aormn Laura Tornari Coordinatore Infermieristico UOC Medicina II Cinzia Benedetti

Dettagli

La condivisione del Codice ICTUS

La condivisione del Codice ICTUS La condivisione del Codice ICTUS Alberto Zoli* Guido F. Villa Maurizio Migliori *Direttore Generale AREU Direzione Sanitaria AREU Tavola Rotonda Il percorso Ictus: Esperienze Regionali a confronto e Prospettive

Dettagli

Corso per volontari del soccorso

Corso per volontari del soccorso Corso per volontari del soccorso Presta 27 Ottobre2009 Programma Introduzione al corso: introduzione al Soccorso Anatomia e Fisiologia Check list il mezzo - la guida Valutazione dell infortunato Principali

Dettagli

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO

58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 58 CORSO DI PRIMO SOCCORSO 15 settembre 2017-10 marzo 2018 programma del corso Formazione del Volontario Soccorritore Programma corso base (Gruppo Tecnici Croce Bianca) Il SOCIO ATTIVO TECNICO è l operatore

Dettagli

DIFFERITA PROGRAMMATA

DIFFERITA PROGRAMMATA Classi di priorità per TC ADDOME 49 di 66 32. DEFINIZIONE CLASSI DI PER TC ADDOME SUPERIORE/INFERIORE/COMPLETO senza e con MDC Evidenza clinica di patologia acuta severa (es. pancreatite acuta, sospetta

Dettagli

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo.

Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Percorso scompenso cardiaco secondo Chronic Care nella zona montana: a che punto siamo, quali sono i problemi e quali le prospettive di sviluppo. Scompenso cardiaco Lo scompenso cardiaco rappresenta una

Dettagli

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche

Triage di Pronto Soccorso. Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Modelli Operativi e Problematiche Critiche Triage di Pronto Soccorso Funzione di Competenza Infermieristica Regolata da Medical Control : Definizione dei Protocolli Formazione

Dettagli

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza

Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza Testo aggiornato al 9 dicembre 2005 Decreto ministeriale 15 maggio 1992 Gazzetta Ufficiale 25 maggio 1992, n. 121 Criteri e requisiti per la codificazione degli interventi di emergenza IL MINISTRO DELLA

Dettagli