Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

Documenti analoghi
A.1 RELAZIONE ILLUSTRATIVA SCHEDE DI SINTESI MONOGRAFICHE LAGHI

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Dr. Valeria Roella. Varese 16 marzo 2013 Sala Montanari

L esperienza dell Osservatorio del Lago di Varese

Invaso Trinità (TP): prima classificazione dello stato ecologico in base al DM n. 260/2010.

Ruolo polifunzionale dell acqua nel risanamento ambientale di un ecosistema LE AREE UMIDE DEL MOLENTARGIUS - CAGLIARI

I profili delle acque di balneazione nella gestione delle fioriture di cianobatteri. Roberta De Angelis, Massimo Scopelliti

Contenuti della sezione ACQUE

Tempi del Paesaggio, tempi del turismo, intorno al Lago di Viverone

Lo stato ecologico Lago di Varese

1.1 Dati identificativi. 2.1 Descrizione dell'area di balneazione

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

Registro delle Aree Protette ai sensi della Direttiva 2000/60/CE. È istituito dagli stati membri ai sensi dell art. 6 comma 1 della Direttiva

COMUNE DI CINGOLI. GIUNTA REGIONALE Servizio Infrastrutture, Trasporti ed Energia P.F. TUTELA DELLE ACQUE. Acque di Balneazione.

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

MONITORAGGIO R.N.O. CAPO PELORO

Avigliana - Giugno 2011

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Monitoraggio, controllo e valutazioni ambientali sulle risorse idriche dei bacini idrografici di Salto e Turano

Piano di Tutela delle Acque e Direttiva 2000/60/CE: Quali gli obblighi e le azioni per il futuro

INDICE. Bacino dello Slizza I

Il Contratto di Lago per la valorizzazione del territorio 10/02/2016

INTERVENTO PER IL CONTROLLO DELLA DIFFUSIONE DELLA VEGETAZIONE ACQUATICA NEL BACINO DEL LAGO DI VIVERONE

LAGO DI GHIRLAHIRLA. Tempo teorico di ricambio (anni) 0,1. Torrente Margorabbia Lago maggiore Fiume Ticino Fiume Po

SETTORE DIRETTIVE EUROPEE NORMATIVA NAZIONALE NORMATIVA REGIONALE NOTE

Revisione delle zone vulnerabili ai nitrati di origine agricola Acque superficiali

RISCONTRO SULLE INIZIATIVE PER IL MONITORAGGIO DEL LIVELLO DEL LAGO

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

1. Assetto del territorio

Aggiornamento Piani di gestione dei distretti idrografici

Caratterizzazione ecologica e utilizzo dei laghi di cava nelle aree golenali

5 IL BACINO DEL FIUME USO

Giancarlo Mazzasette

Alternative di progetto e Valutazione Multi-criteriale

UTOE 3 Via Bonanno QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 22_MES

WATERFORLIFE LIFEFORWATER

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

IL RUOLO DEI CONSORZI DI BONIFICA NELLA RIDUZIONE DELL INQUINAMENTO DIFFUSO.

Giornata celebrativa per il ventennale del Programma LIFE Università degli Studi di Brescia 25 maggio 2012

INQUADRAMENTO TERRITORIALE

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

9 IL BACINO DEL TORRENTE VENTENA

I FINANZIAMENTI PER LE IMPRESE E GLI ENTI PUBBLICI CHE RIUTILIZZANO LE ACQUE REFLUE

LE TORBIERE DI MARCARIA & I LAGHI DI MANTOVA

Istituto Comprensivo. Scuola. Via. Telefono. Insegnante referente. Mail: Cellulare

Repertorio delle informazioni a supporto del processo di riesame e aggiornamento del PdG Po 2015

Acque sotterranee, lo stato chimico è buono

2.3. FATTORI CLIMATICI

VALUTAZIONE DEL CARICO TROFICO

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELLE ACQUE SOTTERRANEE

Pressioni puntuali, diffuse e idromorfologiche determinate dal comparto agricolo sui corpi idrici del Veneto

Dove si trova L'area è raggiungibile da Pietrasanta percorrendo la Via Aurelia sino a Montignoso dove si devia in direzione Cinquale.

RELAZIONE SUI VINCOLI URBANISTICI, AMBIENTALI E TERRITORIALI

Piano di gestione dei bacini idrografici delle Alpi Orientali INDICE GENERALE

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

Strategie di adattamento ai cambiamenti climatici in Svizzera

Il cambiamento climatico e le risorse idriche nel bacino del Po

La pianificazione di settore nella Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia: elementi di coerenza con il Piano di Gestione

Progetto INHABIT Lo stato dell implementazione della WFD in Sardegna quadro conoscitivo e necessità di approfondimento

Piano di Tutela delle Acque

Totale campionati

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

UTOE 40 Calambrone ex Ospedale

21) FLAVIO ANDO (chalet)

PIANO DISCIPLINANTE L USO DEL DEMANIO IDRICO LACUALE

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 24_POR

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

PROGRAMMA DEGLI INTERVENTI

I consorzi di bonifica tra difesa idraulica e gestione multifunzionale dell acqua. Marco Bottino presidente ANBI Toscana

INDICE. Bacino dei fiumi della pianura tra Livenza e Piave I

GESTIONE DELLE RISORSE IDRICHE

INQUINAMENTO DA NITRATI

INHABIT. L applicazione in Italia del Lake Habitat Survey: criticità e potenzialità. Sviluppi futuri

ASSE II. Obiettivi, articolazione e criticità. Parte I - Agricoltura. Antonella Trisorio Istituto Nazionale di Economia Agraria

27) Calambrone Ospedale

La gestione delle emergenze in materia di balneazione sulla costa dei Lidi di Comacchio

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

l. IMPATTO DEI CORPIIDRICI SUPERFICIALI SULLA QUALITA' DEllE ACQUE DI BAlNEAZIONE

Il Piano di Tutela delle acque della Regione Piemonte

COMUNE DI CAMPOFILONE

UTOE 9 Porta a Lucca Via Galluppi S.N. 9.3

RELAZIONE DI ARPA MARCHE

PROGRAMMA CORSO ECOLOGIA APPLICATA Dott. Fabrizio Scialanca - Limnologo

Report attività Lago di Viverone

Piano Regionale di Tutela Acque

UTOE 7 Cisanello Via Norvegia S.N. 7.10

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

La qualità delle acque di balneazione in Friuli Venezia Giulia. Un bagno in sicurezza al mare, nei fiumi e nei laghi

Ottobre 2014 Arch. Gianluca Andreassi

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 20_RIV

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

CARATTERISTICHE ACQUE COSTIERE: scheda 12_LER

Allegato 4: Schede descrittive delle misure di compensazione

Arpa Piemonte: facciamo crescere l attenzione per l ambiente Rapporto sullo Stato dell Ambiente 10a edizione

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

OBBLIGO DELLA VALUTAZIONE DI INCIDENZA MISURE DI CONSERVAZIONE OBBLIGATORIE DA APPLICARSI NELLE ZONE DI PROTEZIONE

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

Transcript:

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone Matteo Massara Biella, 28 settembre 2007

Il lago di Viverone è un importante area umida all interno dell anfiteatro morenico di Ivrea, all estremità Sud del rilievo collinare della Serra E posto al confine tra le province di Torino, Biella e Vercelli Occupa una superficie di 55,78 Kmq con una profondità media di 20 metri ed una profondità massima di circa 50 metri

Importante area turistica Gli insediamenti turistici sono numerosi ed includono alberghi, ristoranti, campeggi, villaggi turistici, stabilimenti balneari, rimessaggi di imbarcazioni e circoli nautici. Le attività di fruizione sono di carattere sportivo e ricreativo, direttamente connesse alle condizioni di balneabilità delle acque.

Molto sviluppate le attività agricole Pioppi, mais, frumento nelle aree di pianura Kiwi e viti nelle zone collinari

Area di interesse naturalistico e conservazionistico Sito di Importanza Comunitario Dir. (92/43/CEE) e Zona di Protezione Speciale (Dir. 79/409/CEE) Lago di Viverone (IT1110020) L importanza naturalistica del lago è legata: habitat prioritari e di interesse comunitario numerose specie vegetali rare uno dei più importanti siti di riproduzione e svernamento per uccelli acquatici del Piemonte presenza di una cinquantina di specie di Lepidotteri diurni e di diverse specie di Anfibi

Criticità: qualità delle acque del Lago Il Lago di Viverone si presenta in condizioni di avanzata eutrofia, dovuta ad un apporto di nutrienti (principalmente Fosforo e Azoto) superiore alle quantità accettabili, questo determina: deficit di ossigeno alle profondità maggiori già nel periodo primaverile, deficit che rimane anche in piena circolazione; i valori di trasparenza nel periodo estivo sono attualmente fra i 3 e i 4 metri nel corso dell anno si succedono diverse fioriture algali con predominanza di specie tipiche degli ambienti eutrofizzati, quali i cianobatteri, lungo le sponde crescita elevata di idrofite quali Ceratophyllum e Myriophyllum con problemi per la balneazione e navigazione Problemi per la balneabilità del lago a partire dal 2004, attualmente in fase di monitoraggio e controllo

Criticità: scarso ricambio idrico l idrografia superficiale è organizzata sotto forma di rete di canali e rogge naturali ed artificiali Gli immissari principali sono di ridotta portata: la Roggia di Piverone e la roggia di Roppolo; Roggia Fola emissario che inverte Le possibilità di ricircolo dell acqua sono molto scarse: secondo i dati di deflusso misurati nel 2005, il tempo di ricambio teorico delle acque lacustri è di circa 35 anni Il lago di Viverone è definito di tipo monomittico caldo, quindi con una ben definita stratificazione termica e un solo periodo di piena circolazione, a fine inverno

Pressioni esistenti sul lago Fonti puntuali: reflui fognari dal collettore circumlacuale e scarichi puntuali nel lago

Fonti diffuse: Attività agricole Pressioni esistenti sul lago

L Arpa di Biella e il CNR ISE di Pallanza sono stati incaricati dalle province di Torino e Biella di svolgere un progetto di studio per il recupero del Lago di Viverone (novembre 2004/giugno 2006) ed ha avuto come obiettivo principale quello di descrivere approfonditamente le fonti, le pressioni e lo stato del bacino idrografico del lago e di presentare una serie di indicazioni su possibili interventi per minimizzare i danni già in atto, invertire la tendenza al peggioramento, riportare gradualmente le acque lacustri a condizioni ambientali ecologicamente accettabili. Tra le diverse proposte per il recupero del lago tutela delle fasce vegetali esistenti e creazione di nuove zone filtro Riduzione degli apporti inquinanti da fonti diffuse (acque superficiali e sotterranee) Depurazione di apporti puntuali

Filtro da fonti diffuse Tutela fasce esistenti Bosco misto latifoglie Bosco igrofilo a ontani e salici Lembo di bosco umido ad ontani Fascia a canneto Torbiera

Fascia filtro sponda Nord Ovest: tutela aree esistenti ed impianto nuove fasce

Impianto nuove aree boscate Tutela aree boscate Ripristino aree disboscate Tutela fascia canneto

Roggia Piverone Filtro da fonti puntuali

Filtro da fonti puntuali Roggia di Roppolo

Conclusioni Al fine di realizzare un area filtro intorno al lago che riduca, sul lungo periodo ma in maniera continuativa, gli apporti di nutrienti bisogna: 1. Tutelare le fasce riparie boscate esistenti lungo le sponde del lago e lungo le rogge immissarie 2. Prevedere l impianto di nuove zone boscate in aree attualmente caratterizzate da attività agricole o manufatti artificiali (ad es. sponda Nord Ovest del lago da Lido Anzasco al confine con Azeglio e zona Roggia di Roppolo) 3. Definire dei piani di recupero di aree disboscate e/o destinate ad attività agricole mediante accordi con agricoltori o acquisto dei terreni