ORPICCHIO. Vitis vinifera L.

Documenti analoghi
Nei Censimenti Agricoltura - ISTAT 70, 80 e 2000, non sono mai state rilevate superfici vitate di questo vitigno.

MOSCATO BIANCO CN 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

POLLERA. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto, talvolta mediamente aperto

GRECO. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice chiuso

QUADERNI TECNICI VCR. 15 (1a PARTE) NUOVI VITIGNI RESISTENTI ALLE MALATTIE

SAUVIGNON. REGIONE LIGURIA Settore Servizi alle Imprese Agricole. GERMOGLIO Apice aperto

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

Catalogo delle varietà da tavola resistenti

CONTRIBUTO ALLA VALORIZZAZIONE DEL GERMOPLASMA VITICOLO: VALUTAZIONE DI VITIGNI MINORI DELLA PROVINCIA DI AREZZO

Viti Resistenti. Tipologia: Nome del frutto: Vite. Lilla

Registro Nazionale delle Varietà di Vite. Sinonimi (ed eventuali errati)

N. piante presenti. Accessioni valutate. Vivaista incaricato della moltiplicazione: Apice del germoglio alla fioritura

I - SINONIMI ED EVENTUALI NOMI ERRATI

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

Inoltre sembra che lo stesso vitigno sia sporadicamente presente anche in Toscana, ove è conosciuto con il nome di Morellino pizzuto (5).

Vitigni. Vitigno Croatina

SCHEDE PER L IDENTIFICAZIONE VARIETALE ARANCIO

NEBBIOLO CVT 4. Vitigni del Piemonte Varietà e Cloni

Anno d impianto 1) Azienda Terre Naldi via Tebano, 71 Faenza (RA) ) Azienda Terre Naldi via Tebano, 71 Faenza (RA)

"Il recupero dei vitigni minori del Levante ligure: accademia o risorsa?"

Varietà rosse per zone elevate: Gamay noir Gamaret Garanoir Cabernet Dorio Cabernet Dorsa Acolon Palas Varietà bianche

1, sostenuta ottima struttura. profumi complessi Taurasi) 1995 VCR 7 (biotipo Taurasi) ,51 ++ sostenuta ottima struttura

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A NETTUNO

La Saccola, un vitigno ritrovato

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Pasquarella C., Scaglione G.

La Signora Ines Tondini & Uva del Tundé. Azienda Agrituristica L Azdora. Via Vangaticcio 14 (RA); 0544/ /

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

CILIEGIO. CULTIVAR: Capo di Serpe

N. piante presenti. Anno d impianto

N. piante presenti. Anno d impianto. Accessioni valutate

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

SUSINO. CULTIVAR: Jannelli

LANGHE D.O.C. ARNEIS 2015

CLIMA ED ANNATA VINIFICAZIONE ED AFFINAMENTO

CATALOGO LINEA GARDEN

VERNACCIA NERA GROSSA (CERRETANA) CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

SCIACCA D.M. 5/GIUGNO/1998 D.O.C.

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

GERMOPLASMA CAMPANO 191 DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA CAMPANIA

Il Barbarossa un vitigno a bacca rosa da riscoprire. The Barbarossa a pink grapevine variety to rediscover

Nuovo che avanza. Tipologia: Nome del frutto: Ciliegio. Ferrovia (su G5)

L'antica Cantina San Severo

AVVERSITÀ DELLA VITE

5. manuale d uso del territorio

DIPARTIMENTO DI ARBORICOLTURA, BOTANICA E PATOLOGIA VEGETALE UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO Il" Pasquarella C., Vallefuoco S.B.

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA COLLI DI SALERNO. D.D. 22 novembre mod. Dic Art 1 Denominazione

ALLEGATO A. Classificazione delle varietà di vite per la produzione di uve da vino nella Regione Liguria

Riproduzione da Giorgio Gallesio ( ), Pomona Italiana, tavole ampelografiche

Alphonse Lavalèe. Descrizione. Fenomeni vegetativi. Caratteristiche agronomiche. Giudizio complessivo. Portainnesti

MAIS DI ROCCACONTRADA CENNI STORICI ED AREA DI DIFFUSIONE

i vitigni Bacca Bianca

Coltivazione e difesa di olivo e vite con microrganismi EM, zeolitite micronizzata e oli essenziali

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CERVETERI

TENUTA TRESANTI SCHEDE TECNICHE

L.R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

CHARDONNAY ISMA 105 *

Vino in bottiglia. 1kg

Disciplinare di produzione del vino a denominazione di origine controllata Sant Antimo Decreto 18/1/1996 G.U. n 26 del 1/2/1996

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Vivaista incaricato della moltiplicazione: Istituto Tecnico Agrario A. Zanelli di Reggio Emilia

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.382 del

SAMBUCA DI SICILIA D.O.C. D.D. 11/LUGLIO/2002

La vendemmia. in Trentino

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CIRCEO

Le cicorie. Cicoria selvatica da campo. Cicoria. spadona da taglio. Cicoria. Cicoria zuccherina da taglio Triestina. variegata di Lusia.

Viti Resistenti da Tavola

Note organolettiche: vino fermo dal colore giallo paglierino carico, il profumo è fruttato, ampio, floreale e il gusto fresco, sapido, persistente

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE PER IL VINO A CORI

SCHEDE AMIGDALOGRAFICHE

Daniela Bica VITIGNI DI SICILIA

Primi risultati di portinnesti alternativi all arancio amaro per la clementinicoltura calabrese

PROPOSTA DI RICONOSCIMENTO DEL DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA "MODENA" O "DI MODENA"

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI MAREMMA TOSCANA. Articolo 1 Denominazione dei vini

VITE Famiglia: Vitaceae Genere: Vitis Specie: Vitis vinifera L.

Catalogo delle varietà da vino resistenti

VALBIOVIT ELENCO VARIETÀ MAPPE 1 E 2

IASMA ECO 4. Origine: Incrocio Moscato Ottonel x Malvasia di Candia

70125 Bari, Italia. Pagina 1 di 9

Domanda di una nuova modifica

L annata viticola 2003, in primo piano l acqua.

RISULTATI RELATIVI ALL IMPIEGO DI BIO AKSXTER

INDUTTORE DI RESISTENZA ILSAC-ON

DALL UVA AL MOSTO. Struttura del grappolo e composizione chimica dell uva

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI AD INDICAZIONE GEOGRAFICA TIPICA «POMPEIANO»

Nome scientifico: Pyrus communis Nome volgare: Pero Varietà: Kaiser Epoca di Maturazione: 10 Settembre Vigoria: Elevata Resistenza a malattie: Media

I Nostri Vini 1. FRANCIACORTA DOCG SATÈN MARIA MADDALENA CAVALIERI ZILIANI C Riserva 2009

DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DEI VINI A DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA BRINDISI

Catalogo Viti da tavola - Bianche

vitigni vitigno selezione clonale cloni

Bianco ǁ Provincia di Pavia IGP da uve Riesling e Müller Thurgau - Vino Biologico

La Valle di Susa è situata nella parte occidentale EROICI VINI DI MONTAGNA. La Vetrina del Gusto ENOLOGIA DEL TERRITORIO

RIESI D.O.C. D.D. 23/LUGLIO/2001

Si fa presto a dire vite, ma

SPECIALE MIGLIORAMENTO GENETICO

ESPERIENZE SULLA COLTIVAZIONE E VINIFICAZIONE DEL VERMENTINO IN SICILIA

L. R. N. 1/2008 TUTELA DEL PATRIMONIO DI RAZZE E VARIETÀ LOCALI DI

Natale Contattateci ai seguenti numeri: Oppure inviateci una mail a:

Transcript:

ORPICCHIO Vitis vinifera L. Accessione: M10CM Utilizzazione: Uva da vino Zona di reperimento o provenienza: Provincia di Arezzo Cenni storici: L Orpicchio era coltivato nel Valdarno Superiore almeno fino dalla metà del XIX secolo (Perrin,1854). Non esistono altre notizie su questo vitigno in bibliografia, se non citazioni di varietà dal nome simile coltivate nella zona di Arezzo o in Val di Chiana. Ritroviamo in particolare un Dorpicchio nell elenco delle uve redatto da Marzotto (1926) tra i vitigni a bacca bianca della provincia di Arezzo e successivamente un Dorpiccio o Orpiccio citato da Trofimo Paulsen (1939) tra i vitigni minori in via di eliminazione. L Orpiccio viene menzionato anche da Breviglieri e Casini (1964) tra i vitigni coltivati nell aretino. Nel Valdarno molti viticoltori anziani ne ricordano ancora oggi le caratteristiche, i tradizionali utilizzi e una sua diffusione, sia pur modesta, fino agli anni sessanta del Novecento. Il successivo ciclo di rinnovamento dei vigneti è stato fatale per questo vitigno dotato di caratteristiche poco gradite ai viticoltori dell epoca, come la maturazione anticipata rispetto alle tradizionali varietà ad uva bianca e la sensibilità ai marciumi del grappolo. Per questi motivi il suo abbandono è stato pressoché totale. Il vitigno è iscritto al Registro Nazionale delle Varietà di Vite dal 2007. Caratteristiche agronomiche e tecnologiche: È un vitigno di scarsa vigoria e produttività regolare, di livello mediobasso in quanto il peso dei grappoli è contenuto. Si è rivelato mediamente suscettibile a peronospora e oidio. Nelle zone di fondovalle è molto soggetto alla Botrytis. L uva presenta un livello zuccherino medio, piuttosto stabile nelle diverse annate e valori di acidità e ph mediobassi. Dà un vino di colore giallo paglierino, con aroma intenso, fresco, fine e armonico con elevate note fruttate e floreali, soprattutto nelle annate più calde. Le qualità enologiche del vitigno sono apparse senza dubbio interessanti nel panorama ampelografico autoctono ad uva bianca della Toscana. Per questo motivo è considerato meritevole di valorizzazione e suscettibile di riscoperta e coltivazione da parte dei viticoltori.

Principali caratteri ampelografici: Germoglio e Foglia giovane 001 Germoglio giovane: apertura dell'apice Completamente aperto 5 004 Germoglio giovane: densità dei peli striscianti dell'apice Bassa 3 016 Germoglio: numero di viticci consecutivi 2 o meno 1 051 Foglia giovane: colore della pagina superiore del lembo (4 foglia) Verde 1

Foglia adulta 067 068 070 076 Foglia adulta: forma del lembo Foglia adulta: numero dei lobi Foglia adulta: distribuzione della pigmentazione antocianica sulle nervature principali della pagina superiore del lembo Foglia adulta: forma dei denti Pentagonale 3 Tre 2 Assente 1 Misto tra entrambi i lati rettilinei e entrambi i lati convessi 5 Foglia adulta: grado di 079 apertura/sovrapposizione dei bordi nel seno peziolare 0812 Foglia adulta: base del seno peziolare delimitata dalla nervatura Foglia adulta: densità dei peli striscianti tra le 084 nervature principali sulla pagina inferiore del lembo Foglia adulta: densità dei peli eretti sulle 087 nervature principali della pagina inferiore del lembo Aperto 3 Non delimitata 1 Media 5 Media 5

Grappolo e Acino 202 204 208 209 223 225 Grappolo: lunghezza (escluso peduncolo) Grappolo: compattezza Grappolo: forma Grappolo: numero di ali del grappolo principale Acino: forma Acino: colore della buccia Corto 3 Compatto 7 Cilindrico 1 Assenti 1 Sferoidale 2 Verde giallo 1

Silhouette foglia media: Profilo genetico: Loci SSR VVS2 133 139 VVMD5 226 246 VVMD7 239 247 VVMD27 185 189 VrZAG62 187 203 VrZAG79 244 250 VVMD25 VVMD28 239 247 VVMD32