SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO. Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale

Documenti analoghi
Provincia di Livorno Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale. QUADRO CONOSCITIVO Il paesaggio. Gruppo di progettazione

Monitoraggio delle variazioni degli usi del suolo in Toscana

Proposta di legenda Carta uso suolo 1: Gruppo di lavoro Uso e copertura del suolo presentata nel seminario di Napoli nel 2004.

RETI ECOLOGICHE e TUTELE NATURALISTICHE E PAESAGGISTICHE

8.8 Area Sardegna. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Sardegna per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

ALLEGATO A COSTI DI RIPRODUZIONE DEL PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE (P.T.C.P.)

Nome indicatore DPSIR Fonte dati Uso del suolo S Carta Tecnica Regionale. Disponibilità dati *** 2007 R

ANALISI GIS DELLA RURALITÀ: PRIMI RISULTATI

Le misure del PSR in favore del paesaggio

Via A. De Gasperi n S. Polo d Enza (RE) Tel. 0522/ Fax 0522/ C. F P. Iva ALLEGATO 3

INDICE PARTE PRIMA PRINCIPI, FUNZIONI, SOGGETTI. pag. Prefazione alla Sesta edizione. Prefazioni alle precedenti edizioni. Principali abbreviazioni

Piantagioni 3P per coniugare produzione e biodiversità. Ing. Stefano De Pietri

QUADRO CONOSCITIVO QC1 COMUNE DI MASSA REGOLAMENTO URBANISTICO COMUNALE PROVINCIA DI MASSA CARRARA

Analisi del Territorio Agricolo - Forestale del Comune di Follonica. G.B.G. studio associato Agrario forestale ambientale

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO PROVINCIALE ALLEGATO 4: UNITÀ DI TERRE SCHEDE. ELABORATO DEFINITIVO Settembre 2009

PTC della Provincia di Firenze SISTEMI TERRITORIALI

Analisi diacronica delle superfici ad olivo in Agro di Sassari

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Figura 1 - Territorio con copertura artificiale -Anno 2009 (incidenza percentuale sulla superficie totale)

DEFINIZIONE DELL AREA VOCATA E DELLE MACROAREE PER LA CACCIA AL CINGHIALE NELL ATC VASTESE

Regione Toscana Assessorato Infrastrutture, mobilità, urbanistica e politiche abitative

L osservatorio faunistico della Regione Emilia-Romagna

REM (Rete Ecologica Marche) Attuazione macroprogetto Parco del Conero_07 marzo arch. Roberta Caprodossi arch. Massimo Spigarelli

Comune di Patù. Documento Programmatico Preliminare. 0 Inquadramento territoriale Scala 1: 5000 Novembre Progettazione. Ufficio di Piano Patù

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

Rev Pag. 1 di 8 - Documento RAU 202. Lo specialista agronomo. Dott. Eustachio Antonio Leone (cooprogetti)

progetto San Carlo candidato Provincia di Bologna, settore PTCP Categoria A, piani, programmi e progetti

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

Monitorare il consumo di suolo

L area metropolitana di Firenze Statistiche territoriali, demografiche, economiche

Parco agricolo e cintura verde per la grande Bergamo

1. SINTESI DELLE OPERAZIONI SVOLTE Le direttive dell Amministrazione Comunale Lo schema di massima Il progetto definitivo 15

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ROVERETO. Maurizio Tomazzoni Assessore all'urbanistica, patrimonio e cultura, Comune di Rovereto

QUADERNI DEL PIANO TERRITORIALE n.17

Custodire il paesaggio rurale Toscano: Il recupero dell olivicoltura di collina

4. ASSETTO DEL TERRITORIO AGRICOLO

6 Censimento Generale dell Agricoltura 2010

Valutazione del rischio

La rete delle filiere corte nel Parco Agricolo Sud Milano Francesco Coviello L.P.E. Di.A.P. Politecnico di Milano

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

ALCUNE ATTIVITA DEGLI AGRONOMI E FORESTALI

Agricoltura e spazio rurale

CARTA DI USO DEL SUOLO DELLA REGIONE LAZIO

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO DELLA PROVINCIA DI LECCO ESTRATTO DALLA TAVOLA SCENARIO 0 MOSAICO DEGLI STRUMENTI URBANISTICI COMUNALI

8.2 Area Nord. Di seguito si riporta la lista degli interventi previsti nell Area Nord per i quali sono state sviluppate le schede intervento:

Seminario. L uso del suolo delle regioni: confronto nazionale e con esperienze europee

Keyword (ricerca per parole chiave)

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

2. IL SETTORE AGRICOLO La struttura delle aziende e l utilizzazione del territorio

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

FACOLTA DI ARCHITETTURA

Tutela della rete idrografica e delle relative pertinenze e sicurezza idraulica. Norme di Attuazione: Titolo 4

Marina Credali*, Donata Dal Puppo*, Alessandra Norcini*, Stefano Agostoni**

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

Capitolo 7 VALUTAZIONE DEGLI EFFETTI CUMULATIVI CON ALTRI PIANI

IL PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE DELLA LOMBARDIA MILANO 1 APRILE 2014

Desenzano del Garda ELENCO ELABORATI

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

DICHIARA CHE I DATI APPRESSO RIPORTATI SONO VERITIERI E POSSONO ESSERE VERIFICATI

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna) Carta dell uso del Suolo (Regione Emilia Romagna)

LA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E LO SVILUPPO RURALE IN TRENTINO

LA COMPETIZIONE NELL USO E NELLA TUTELA DEL SUOLO Strumenti e progetti per un nuovo assetto del territorio

SANTA MARIA NAVARRESE SCHEDA AMBITO N. 22 SUPRAMONTE DI BAUNEI E DORGALI SCHEDA AMBITO N. 23 OGLIASTRA

Allegoria degli effetti del buon governo. A. Lorenzetti

Paesaggio e governance in Piemonte tra conservazione e innovazione. Il Piano paesaggistico del Piemonte. Torino, Villa della Regina 19 aprile 2016

LR 20/00 capo A-IV - Territorio Rurale

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE SOSTENIBILE E DI RIDUZIONE DEL RISCHIO DA FENOMENI DI DISSESTO TERRITORIALE

PIANO STRUTTURALE DEI COMUNI DELL AREA BAZZANESE

Comune di Porto Tolle Provincia di Rovigo PAT. Piano di Assetto del Territorio comunale. Relazione sintetica

Obiettivi Articolazione del lavoro 49 interviste molteplicità di materiali

Il ruolo dei Dottori Agronomi e Forestali nella Protezione Civile

PGT del Comune di Verrua Po

CENSIMENTO DEGLI SPAZI APERTI

INDIVIDUAZIONE E CARATTERIZZAZIONE DELLE ZONE

Prescrizioni del PTC del Parco

I Centri storici della provincia di Belluno. Piero Pedrocco Presidente CeRSU

La rete delle filiere corte nel

Popolazione turistica (media annua) === === === === ===

Facoltà di Agraria TOTALI DEL TRIENNIO

Osservazioni al piano strutturale dell associazione Reno-Galliera

Corsi esami Insegnamenti Settore scientifico

Analisi e Governo dell Agricoltura PeriUrbana ( )

LA REGIONE INCONTRA Percorso tematico di incontri informativi sul Programma di Sviluppo Rurale

NATURA E BIODIVERSITA

AMBITO PRIMARIO n. 3 - PIANA DI ARZENATE BREMBO Superficie 128 Ha

Unità locale dei servizi n... c. altitudine: capoluogo. max min

COMUNE DI PAVONE DEL MELLA

persona fisica società impresa ente

Art. 7.2 Sistema delle aree forestali

Aree idonee per l olivo l nelle province emiliane

La territorializzazione degli interventi nella nuova programmazione: le questioni aperte. Daniela Storti - INEA

La rete di monitoraggio del suolo in Piemonte: un esempio di applicazione del lavoro del CTN Territorio e Suolo

PROGETTO DEFINITIVO DI PUC ELENCO ELABORATI GENNAIO 2012

Sviluppo rurale e pianificazione territoriale

IL CONSUMO DI SUOLO NEL NUOVO PTCP. Assessore Fabio Altitonante ottobre 2012

Provincia di Piacenza

Strumenti operativi per una pianificazione integrata dei paesaggi rurali. Arch. PhD. Ilaria Tabarrani Osservatorio Locale del Paesaggio Lucchese

Il paesaggio nel piano comunale: il PUG di Otranto-Giurdignano e altre esperienze

Transcript:

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 Università di Bologna, Facoltà di Agraria Dipartimento di Economia e Ingegneria Agrarie Sezione di Ingegneria del territorio Temi di ricerca analisi e pianificazione territoriale e paesaggistica criteri per l inserimento nel territorio rurale di strutture e infrastrutture approcci metodologici per lo studio del sistema costruito rurale di interesse storico testimoniale studio di tipologie costruttive per l'esercizio di attività agricole compatibili con le esigenze produttive e la valorizzazione delle risorse dei contesti ambientali progettazione paesaggistica per la contestualizzazione territoriale e la valorizzazione di centri aziendali e di aree verdi urbane e periurbane Il gruppo di ricerca Docenti e ricercatori Daniele Torreggiani, ingegnere Stefano Benni, ingegnere Enrica Dall Ara, architetto paesaggista Giovanni Pollicino, ingegnere Dottorandi e collaboratori Coordinamento: Patrizia Tassinari ordinario di Costruzioni rurali e analisi e pianificazione territoriale Valentina Corzani, architetto Zuzanna Ludwiczak, agronomo-architetto Irene Diti, agronomo Silvia Marchi, architetto 1

L evoluzione storica dell agricoltura e dei paesaggi agrari sec. XX XIX XV graduali evoluzioni dei paesaggi rurali prime avvisaglie di fratture, foriere di dinamiche fortemente discontinue sul piano delle tecniche colturali e delle forme di conduzione agraria, e su quello più ampiamente culturale dell evoluzione del paesaggio più significative discontinuità: definitivo tramonto della civiltà contadina e progressivo, repentino, radicamento di quella industriale: soglia storica di transizione cruciale dell agricoltura italiana rispetto al suo decisivo contributo di conformazione dell attuale mosaico paesistico rurale 2

IL PAESAGGIO RURALE ASSETTI AGRICOLI Brano di paesaggio agrario della pianura bolognese sino alla seconda guerra mondiale le dinamiche dell attività agricola erano tali da riflettersi in trasformazioni paesaggistiche graduali oggi sono ancora rinvenibili paesaggi che hanno conservato un ordinato assetto e un equilibrato rapporto fra elementi naturali ed antropici diffuso incremento del livello di meccanizzazione e di specializzazione colturale, abbandono dei cicli della rotazione agraria, radicale cambiamento delle forme di conduzione agraria, delle forme di impresa e della trama di appoderamento graduale scomparsa del sistema della piantata e generale banalizzazione / deterritorializzazione del paesaggio agrario paesaggio agrario contemporaneo della pianura padana sistemi colturali a forte specializzazione produttiva RICADUTE IMPATTO AMBIENTALE, PERCETTIVO, AGRONOMICO, ECOLOGICO, 3

L evoluzione del sistema insediativo e agricolo: analisi per la pianificazione L evoluzione del sistema insediativo e agricolo: analisi per la pianificazione Caratterizzazione quali-quantitativa dell evoluzione dell uso del suolo (sistema insediativo ed agroforestale) Analisi del comparto produttivo agricolo: dimensione aziende agricole orientamento produttivo prevalente aziende agricole distribuzione aziende agricole biologiche, agriturismi distribuzione spaziale redditività del comparto analisi esigenze irrigue del comparto agricolo Analisi delle aree di valore naturale e ambientale Analisi degli ambiti agricoli periurbani ANALISI DEI CARATTERI PAESAGGISTICI indicazioni utili nell ambito del processo di caratterizzazione del territorio rurale in funzione delle sue peculiarità agricole, paesaggistico-ambientali e insediative 4

Ambito territoriale di riferimento Nuovo Circondario Imolese! riassume in sé tutti gli elementi caratteristici dell odierna realtà planiziale e collinare bolognese! peculiare collocazione geografica tra l area emiliana e quella romagnola! articolazione morfologica che va da aree pianeggianti ad altre più declivi! compresenza di ambiti a forte vocazione produttiva agricola e di aree di interesse naturalistico e paesaggistico sottoposte a tutela! rappresentatività, in termini di presenza di sistemi, zone ed elementi (così come previsti dal Piano Territoriale Paesistico Regionale e dal Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale) di questo ambito nei confronti di quelli regionali! compresenza di diverse Unità di Paesaggio e delle relative invarianti! disponibilità degli strumenti urbanistici comunali di impianto (anni 50) e delle loro più significative varianti generali ad oggi prodotte. 787 km 2 ARCO TEMPORALE DI RIFERIMENTO " PIANURA (< 50 m slm.) Nuovo Circondario Imolese inquadramento geografico comprende il 46% del territorio " ASSE DELLA VIA EMILIA " PEDECOLLINA (50 300 m slm.) comprende il 38% del territorio " COLLINA (> 300 m slm.) comprende il 16% del territorio (l 1% si estende fra i 600 e i 900 m slm) 5

Emilia-Romagna: 8,5% Provincia di Bologna: 9,6% < 50 m 50-300 m > 300 m 6

L uso del suolo (dati RER, 2003) confini comunali urbano colture a seminativo seminativi in aree non irrigue e in aree irrigue, aree prevalentemente occupate da colture agrarie sebbene con presenza di spazi naturali importanti, prati stabili colture permanenti colture specializzate (frutteti e vigneti), oliveti, arboricoltura da legno, colture temporanee associate a colture permanenti e sistemi colturali e particellari complessi, castagneti da frutto usi del suolo non produttivi o scarsamente produttivi aree boscate (boschi di latifoglie - ad eccezione dei castagneti da frutto-, conifere e boschi misti di conifere e latifoglie), ambienti con vegetazione arbustiva, erbacea o arborea in evoluzione, zone aperte con vegetazione rada o assente, zone umide e interessate da corpi e corsi d acqua. PROVINCIA DI BOLOGNA 7

Dinamiche di uso/copertura del suolo 1851 1976 2003 Urbanizzazione di aree agricole: 33,8 km 2 (5.5%) (in media: 10,4 ha/mese)!"!#$%$&'(##(&'$"!)$*+(&(,-#./$,(&'(#&%$%/()!&$"%('$!/$,-&& Fonte dati: ISTAT - Censimento della popolazione 2001 INTERVALLI TEMPORALI: prima del 1919; 1919-1945; 1946-1961; 1962-1971; 1972-1981; 1982-1991; 1992-2001 EDIFICI AD AD AD USO USO ABITATIVO REALIZZATI PRIMA NEL NEL PERIODO DEL 191919-1945 1946-1961 1962-1971 1982-1991 1992-2001 1972-1981 8

!"!#$%$&'(##(&'$"!)$*+(&(,-#./$,(&'(#&%$%/()!&$"%('$!/$,-&& 1945 2001 Maggiore attività edificatoria su tutte le tipologie di località negli anni 60 (realizzazione di un edificio al giorno) CARATTERIZZAZIONE DELL ATTUALE COMPARTO AGRICOLO La dimensione delle aziende Predominanza di aziende con superficie totale da 5 ha a 20 ha 9

CARATTERIZZAZIONE DELL ATTUALE COMPARTO AGRICOLO L orientamento produttivo La zonizzazione del territorio rurale nel Piano Strategico Nazionale relativo allo sviluppo rurale (Piano Regionale di Sviluppo Rurale) [metodo PSN-OCSE] Poli urbani Aree rurali intermedie Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo nel Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale [analisi urbanistico-territoriali] Ambiti agricoli ad alta vocazione produttiva agricola a prevalente rilievo paesaggistico periurbani La zonizzazione del territorio rurale Poli urbani Aree rurali intermedie # periurbane # a prevalente rilievo paesaggistico # ad alta vocazione produttiva agricola Aree rurali con problemi complessivi di sviluppo nel Programma Rurale Integrato Provinciale Costituiscono l elemento di base per la territorializzazione delle politiche di sviluppo rurale definite dal Piano Regionale di Sviluppo Rurale e specificate dal Programma Rurale Integrato Provinciale 10

SCENARI DI SVILUPPO E STRUMENTI DI GOVERNO PER IL PAESAGGIO RURALE TOSCANO Cambiamenti di uso del suolo cambiamenti di paesaggio rurale Scuola Superiore Sant Anna, Pisa 5 ottobre 2010 11