RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA. 2-7 casi/anno/ soggetti di età 0-14 anni

Documenti analoghi
Uso del Levamisolo e della Ciclofosfamide nella Sindrome Nefrosica Idiopatica in età Pediatrica

Immunosoppressori: perché servono e quali sono i rischi CsA, TAC, MMF

Sindrome Nefrosica R. DEL GADO P. MONTALDO DAI MATERNO-INFANTILE AOU SECONDA UNIVERSITA DI NAPOLI

La sindrome nefrosica dall'adolescente all'adulto. Giovanni Conti. UO Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi. AOU G Martino- Messina

Complicanze all esordio e a lungo termine della SN idiopatica. Giovanni Conti

Una Medicina su Misura

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Corso di Nefrologia. Le Malattie renali. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

Uno strano caso di bassa statura

Sindrome di Blau/Sarcoidosi Giovanile

Celiachia e HLA: definizione delle strategie di approccio nel paziente pediatrico.

PLANNING DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE, I SEMESTRE VI ANNO AA

AMBULATORIO OSTEOPOROSI. Dott.ssa Oriana Bosi Medicina riabilitativa Ospedale civile di Mirandola (A.U.S.L. Modena)

Primaria Secondaria. Classificazione

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

Codice dello studio: SN

Il glatiramer acetato è efficace per il trattamento della sclerosi multipla recidivante-remittente? Come si confronta con l interferone beta?

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?

Guida pratica per la valutazione del candidato al trapianto


LE IMMONOGLOBULINE VENA IN NEFROLOGIA CLINICA. Rodolfo Russo Giugno 2007

PROLIA (denosumab) - Osteoporosi

DANNO PRIMARIO DEL GLOMERULO,

PROPOSTA DI PROTOCOLLO DI STUDIO

Farmaco-economia: formulazioni e dispositivi per la somministrazione. Federico Spandonaro Letizia Mancusi

Cose da fare e da non fare nel bambino con patologia renale. Leopoldo Peratoner Trieste

Applicazioni pratiche e criticità nell uso off-label dei farmaci dr. H. Aliferopulos

LA PANCREATITE CRONICA. LA PANCREATITE AUTOIMMUNE.

Il Registro Nazionale per il Metilfenidato

Il trapianto di rene: aspetti clinici

Scelta della terapia di 1 linea

La BPCO e le comorbilità. Federico Sciarra

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 48 ) Delibera N.1238 del DIPARTIMENTO DIRITTO ALLA SALUTE E DELLE POLITICHE DI

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

Le Terapie Farmacologiche

Il paziente con problema renale: non solo Insufficienza Renale Cronica ma Malattia Renale Cronica

Mieloma Multiplo. Trattamento del Mieloma Multiplo SCHEDA 12/28/2016 TERAPIA DI PRIMA LINEA IN PAZIENTI CANDIDABILE A TRAPIANTO AUTOLOGO

SCHEDA DI SEGNALAZIONE DI DIAGNOSI E PIANO TERAPEUTICO PER IL TRATTAMENTO CON ORMONE DELLA CRESCITA (GH)

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

La gestione quotidiana della Sindrome Nefrosica (alimentazione, attività sportive )

Le Ematurie. Le Ematurie. Definizione

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale n. 115

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

QUALITA IN MG: dalla teoria alla pratica

Francesco Baudo S.C. Ematologia, A.O. Ospedale Niguarda Ca Granda, Milano

MICOFENOLATO MOFETILE (MFM) NEL TRATTAMENTO DELLE NEFROPATIE AUTOIMMUNI PEDIATRICHE

RICERCA E TERAPIE: QUALI PROSPETTIVE?

ALTERAZIONI IATROGENE DEL PARENCHIMA TIROIDEO: STUDIO RETROSPETTIVO E PROSPETTICO DI 468 PAZIENTI

MEDICO DI MEDICINA GENERALE COADIUVA IL NEFROLOG IL PROGETTO PIRP Dott.ssa Giorgia Russo U.O. di Nefrologia AZ. OSP. Universitaria FERRARA

IL PROGETTO DI SVILUPPO DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITA MG NASINI, C.SCHELOTTO, P.RUSTIGHI, A.PRATO

Il dolore osteo-artromuscolare

Sindrome Apnee Ostruttive nel Sonno (OSAS): quale prevenzione possibile

Corso di Nefrologia. Sindrome Nefrosica. Prof Giovanni Pertosa. Università di Bari DETO - Sezione di Nefrologia Direttore: Prof. F.P.

ONCOLOGIA PEDIATRICA E ALTRO PEDIATRIA AMBULATORIALE E ENDOCRINOLOGIA DR. R.SCARINCI-DR.SSA G.MUNICCHI- DR.SSA E. GUIDONI

Percorso assistenziale del paziente diabetico con insufficienza renale: ruolo del Nefrologo

Sindrome di Blau/Sarcoidosi ad esordio precoce (EOS)

Terapia della sindrome nefrosica idiopatica: presente e futuro

Epidemiologia della Malattia Renale cronica. Strutture della Rete Nefrologica Piemontese. Attività

Legenda Allegati: Allegato 3: Scheda per la notifica al CNT delle autorizzazioni rilasciate

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Scheda di monitoraggio JENTADUETO (linagliptin/ metformina) RiValutazione e Follow up. Registrazione Paziente. Eleggibilità e Dati Clinici

DR. Francesco Di Millo. LA SINDROME da DEFICIT di TESTOSTERONE come possibile NUOVO FATTORE di RISCHIO per le MALATTIE METABOLICHE

Polimorfismo clinico e genetico: quali differenze e quali vantaggi

D.ssa Eleonora Pirrelli MMG Bari Pneumologica 2013

INTRODUZIONE. continua. Obiettivi dello Studio. Processo Pazienti in (ABMT)

IL CENTRO REGIONALE AMIANTO ACCERTAMENTI SANITARI

Introduzione: Strategie terapeutiche per il trattamento del BED

BUDESONIDE NELLA MALATTIA DI CROHN. M. Astegiano Centro di Diagnosi e Cura delle Malattie dell Intestino Ospedale Molinette - Torino

Milano, 24 ottobre 2014

Terapia corticosteroidea del primo episodio di sindrome nefrosica steroido-sensitiva nel bambino: Linea Guida

Enuresi notturna. Chiara Messina

Controllo del rimodellamento osseo: una rete di meccanismi complessi

Fattori predittivi di tossicità nel tumore della. esterni 250 pazienti esclusiva: revisione di una casistica di 250 pazienti

L organizzazione assistenziale reumatologica nella USL Toscana Centro. Dr. Fabrizio Cantini Dr. Alessandro Mannoni

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

Riconoscere e trattare le microangiopatie trombotiche nell adulto

CONGRESSO NAZIONALE S.I.T.O.P Bologna Novembre 2011

ADENOCARCINOMA DEL RETTO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

RICHIESTA DI PARERE SU SPERIMENTAZIONE CLINICA DI DISPOSITIVO MEDICO

Criteri di classificazione

PRESCRIZIONE FARMACI BIOLOGICI REGIONE del VENETO Morbo di Crohn, Colite Ulcerosa. Cognome:..Nome:.. Codice Fiscale Sesso: M F

Clinica Medica AMBULATORIO SINDROME METABOLICA

DR.ANTONELLO ARRIGHI Specialista in Pediatria

Alterazione della crasi ematica e dello stato nutrizionale in pazienti affetti da «piede diabetico «con ulcera: nostra esperienza.

Real life. Le immunodeficienze nell ambulatorio del pediatra

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

Come misurare? Casi clinici dal mondo reale


VERTEBROPLASTICA. TSRM Luigi de Feo. Primario Dr. F. Florio

PERCORSO CALCOLOSI PEDIATRICO

STUDIO MULTICENTRICO: AFERESI E PROTEINURIE

Selezione dei pazienti e chemioterapia personalizzata

La Gestione Integrata del diabete di tipo 2 nell AUSL di Forlì

LE MALATTIE DELLA TIROIDE

Trattamento della cirrosi epatica da HCV ed effetti dell eradicazione virale sulla storia naturale della malattia

MIP-1α POSSIBILE MEDIATORE DI NEUTROPENIA IN CORSO DI TERAPIA ANTIVIRALE NELL EPATITE EPATITE CRONICA DA HCV

Transcript:

RISULTATI E PROGETTI FUTURI NELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA GIOVANNI CONTI UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Direttore: C Fede 2-7 casi/anno/100.000 soggetti di età 0-14 anni prevalenza di 16 su 100.000 soggetti in età pediatrica. SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA Cambiamenti negli ultimi anni 1) Variazione della frequenza del tipo istologico 2) Trattamento steroideo all esordio più aggressivo

Variazione della frequenza del tipo istologico della sindrome nefrosica in età pediatrica Schema di terapia ISKDC (1966) Prednisone 60 mg/mq/die x 4 sett seguito da 60 mg/mq/3 giorni su 7 per 4 sett Schema modificato ISKDDC Prednisone 60 mg/mq/die x 4 sett seguito da 40 mg/mq/die alt per 4 sett Poi 30 > 20 > 10 mg/mq/die alt ogni 4 sett per un totale di 20 sett Schema Francese Prednisone 60 mg/mq/die x 4 sett seguito da 60 mg/mq/die alt per 8 sett Poi 45 > 30 > 15 mg/mq/die alt ogni 2 sett per un totale di 20 sett

Corticosteroid therapy for nephrotic syndrome in children Elisabeth M Hodson, Narelle S Willis, Jonathan C Craig The Cochrane library 2010, Isuue 4 2 mesi di terapia ( con prednisone o prednisolone) vs 3 o più mesi ( al primo episodio) la terapia più lunga riduce significativamente il rischio di ricaduta a 12-24 mesi. Risposta al trattamento steroideo all esordio CORTICOTERAPIA RISPOSTA (82%) NON RISPOSTA (18%) 20% non più ricadute 18% ricadute infrequenti 44% ricadute frequenti e corticodipendenza SN 1/3 tossicità steroidea difficili

TOSSICITA STEROIDEA IN ETA PEDIATRICA l aspetto cushingoide osteoporosi obesità bassa statura diabete mellito cataratta Densitometria ogni 6-12 mesi Misura con statimetro ogni 6 mesi Visita oculistica con L.F. una volta l anno aumentato rischio di infezioni ipertensione disturbi psichici rischio di aterosclerosi prematuramente Fattori predittivi della corticosensibilitàcorticodipendenza- corticoresistenza istologia renale peso alla nascita remissione precoce/ritardata all esordio fattori genetici età esordio della sindrome nefrosica

Sindrome nefrosica idiopatica Quadro istologico 85-90% CS 70% CS ma importante CD GN Lesioni minime 75-85% IgMGN GN mesangiproliferativa 5-10% <5% Glomerulosclerosi focale segmentaria 10-20% 80% CR 20% CS ma importante CD SGA e/o BASSO PN E TIPO E DECORSO DELLA SN p<0,05 p<0,05 9 bambini 46 bambini UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi, AOU G Martino, Messina

Correlazione fra tipo di SN e tempo di remissione tempo di remissione <7giorni >7giorni Totale SN NFR (pz) 12 (p<0,003) 2 14 SN CD (pz) 4 4 8 SN CD Immusop (pz) 5 9(p<0,03) 14 Totale (pz) 21 15 36 UOSD Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi, AOU G Martino, Messina Individuarizzare lo schema di terapia steroidea a secondo del quadro clinico e della risposta al trattamento steroideo all esordio della sindrome nefrosica con coinvolgimento del Consorzio Siciliano Netwoork 2008

TRATTAMENTO ESORDIO SNI TP. INDUZIONE: PDN 60mg/m2/die Remissione 10gg Remissione > 10gg No Remissione dopo 6 sett. T. Induzione 4 sett T. Induzione 6 sett 3 boli MPDN+ PDN 40mg/m2/48h Attesa <2 sett Remissione No remissione Corticoresistente TP Mantenimento (16 sett) Biopsia 1 recidiva in declage <3m dallo stop-tp >3m dallo stop-tp Tabella 4 Tabella 4 Tabella 5 dosaggio totale di prednisone di 2828-3668 mg/m 2 riduzione della frequenza di recidive e della dose totale di steroide utilizzato (espressa in mg/m 2 ) nei successivi 24 mesi di follow-up, confrontandola con quella di una coorte retrospettiva di pazienti trattati per SNI con protocolli diversi CRITERI DI INCLUSIONE soggetti di età 6 mesi e <18 anni con esordio di sindrome nefrosica idiopatica CRITERI DI ESCLUSIONE - età di insorgenza <6 mesi o 18 anni. - sindrome nefrosica congenita - sindrome nefrosica secondaria (post-infettiva, porpora di Schonlein- Henoch, LES, etc), indicata dal quadro clinico, dalla presenza di bassi livelli di C3 e C4, ipertensione marcata e macroematuria. - sindrome nefrosica associata a sindromi (Denys Drash, Frasier sindrome, ETC.) ed al tumore di Wilms. In caso di ipertensione marcata e macroematuria, nel sospetto di una forma non idiopatica, l esecuzione della biopsia renale (accertamento già previsto di routine in queste situazioni) sarà dirimente per l inclusione o meno allo studio

PIANO DI LAVORO ESORDIO SN CORTICOSENSIBILE 1) Trattamento esordio presso UO di Pediatria più vicina 2) Ottenuta remissione, visita presso Centro di Riferimento per elaborazione questionari ed esami complementari 3) Controlli presso UO di Pediatria più vicina PIANO DI LAVORO ESORDIO SN CORTICOSENSIBILE in RECIDIVA 1) Trattamento recidiva presso UO di Pediatria più vicina 2) Ottenuta remissione, visita presso Centro di Riferimento per stabilire proseguo terapia 3) Controlli presso UO di Pediatria più vicina 4) In caso di frequenti recidive o corticodipendenza, valutazione presso Centro di Riferimento per eventuale terapia con altri farmaci immunosoppressori PIANO DI LAVORO ESORDIO SN CORTICORESISTENTE SN ATIPICA (macroematuria e/o ipertensione) SN secondaria (SSH, LES ) SN < 1 anno 1) Trasferimento presso centro di Riferimento per biopsia e analisi genetica 2) Follow-up clinico terapeutico presso UO di Pediatria più vicina in collaborazione con centro di riferimento

UO Nefrologia e Reumatologia Pediatrica con Dialisi Studio collaborativo analisi del gene NPHS1 (Nefrina) analisi del gene NPHS2 (Podocina) Nelle SN ad esordio <1 anno UO Genetica ed Immunologia Pediatrica Nelle SN corticoresistenti e corticodipendenti ad alte dosi DIAGNOSI COMPLETA DELLA SINDROME NEFROSICA IN ETA PEDIATRICA ANAMNESI ANALISI GENETICA CLINICA BIOPSIA RENALE Es istologico TERAPIA APPROPRIATA PREVENZIONE DELL EVOLUZIONE IN IRC MINORI POSSIBILI EFFETTI IATROGENI

Per aderire al progetto inviare e-mail all indirizzo giovanniconti@hotmail.com 1) Verrà inviata una prima bozza del progetto 2) In seguito protocollo definitivo, dopo parere positivo del comitato etico