Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti?

Documenti analoghi
Un caso di polmonite grave in un grande anziano

Dottore ho la TOSSE!

Terapia delle Polmoniti nel paziente Fragile. Francesco Stea

La strategia diagnostica: stratificazione di rischio e i percorsi. Ivo Casagranda

La sepsi in Medicina Interna: Verso la definizione di un iter diagnostico (?) Dr. Giulio Onelli Dr. Giovanni Talerico

La gestione della paziente settica: Diagnosi & Monitoraggio.

Percorso Sepsi. Gestione della Sepsi Grave e dello Shock Settico, Identificazione e Trattamento. Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA)

SEPSI E SHOCK SETTICO LE NUOVE DEFINIZIONI INTERNAZIONALI. Dr. Giuseppe Lombardo UOC Medicina Generale di Empoli

Il triage nella sepsi

PROTOCOLLO ASSISITENZIALE PER SEPSI SEPSI GRAVE

UP TO DATE, CASE STUDY DI CLUSTER EPIDEMICI,

Sepsi addominale: approccio intensivistico. Carlo Alberto Volta

Projected Incidence of Severe Sepsis in the US:

Gestione clinica integrata dello scompenso cardiaco dalla fase acuta alla dimissione

Stefania Francioni U.O Geriatria Arezzo. XI Congresso Regionale ANIMO Toscana Firenze 21 ottobre 2016

Razionale per l utilizzo della PCT in DEA

Gli obiettivi glicemici nel paziente diabetico e iperglicemico ospedalizzato

Riconoscimento precoce e gestione clinica della sepsi urinaria: ruolo dell intensivista. Carlo Alberto Volta

Infezioni Ospedaliere e Gestione del Rischio Clinico Comacchio 28 settembre 2007 Infezioni in Terapia Intensiva Aurelia Guberti Dipartimento

Aneurismi dell Aorta Addominale: stato dell arte del percorso clinico, diagnostico e terapeutico

L assistenza al paziente diabetico nella Regione Lazio

Cosa abbiamo imparato dagli studi SUP ed EGSYS-follow-up? Andrea Ungar. Syncope Unit

CARACT 2010 Pisa Novembre LA PROCALCITONINA

Infezioni in area critica. Alessandro Morandi Terapia Intensiva Polifunzionale e Postoperatoria Dipartimento di emergenza di alta Specialità

OTTIMIZZAZIONE EMODINAMICA IN SALA OPERATORIA

Come organizzare una Syncope Unit nel Tuo ospedale: i criteri GIMSI per la certificazione. Michele Brignole. Key points:

La Diagnosi RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

Il management dell osteoporosi in comunità: la prospettiva del Medico di medicina generale. Raffaella Michieli

Le urgenze infettive in terapia intensiva: confronto tra Intensivista e Microbiologo

La registrazione del dato ed effetti sugli esiti Antonio Nicolucci

PROTOCOLLO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO PER LA GESTIONE DELLA SEPSI SEVERA IN PRONTO SOCCORSO

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA

Il Reparto Virtuale di Malattie Infettive

smartmews FAQ s. Item Oxygen S.r.l. via Le Fogge, 11 Altamura (BA) Italy tel:

TROMBOLISI SISTEMICA IN STROKE UNIT INTERNISTICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO ASSISTENZIALE PER LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON ICTUS CEREBRALE

La simulazione High Fidelity per. l addestramento degli infermieri. al DEA pediatrico. Inf. Francesco Severi

PERCORSO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO DELLA LEUCEMIA MIELOIDE ACUTA. Chiara Sarlo Policlinico Tor Vergata Milano,

Un caso non difficile ma ricco di spunti

Identificazione precoce e gestione della sepsi nel paziente adulto

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

La risposta del Laboratorio Dott. Paolo Carraro Laboratorio di Patologia Clinica - Padova

8 a Conferenza Nazionale GIMBE Evidence, Governance, Performance

Il Progetto Sepsi in Regione Lombardia. Claudio Arici Centro EAS Ospedale Papa Giovanni 23 Bergamo

LA GESTIONE DEL PAZIENTE CON SEPSI SEVERA

Ortogeriatria: un modello assistenziale centrato sul paziente: l esperienza della Lombardia

Fibrillazione atriale e fattori di rischio

La continuita delle cure ospedale - territorio a partire dalle fragilita

La gestione del dolore in Triage. Valutazione di efficacia di un trattamento precoce.

NIV per lo svezzamento del paziente cronico tracheotomizzato

Il Trattamento RICONOSCERE E GESTIRE LA SEPSI. a brand of SPEDALI CIVILI DI BRESCIA AZIENDA OSPEDALIERA

I POLIMORFISMI DI IL28B NON CORRELANO CON L INCIDENZA DI HCC IN PAZIENTI CON EPATITE B IN SOPPRESSIONE VIROLOGICA

Fondazione IRCCS Ca Granda Ospedale Maggiore Policlinico

Valutazione della funzione linfocitaria in pazienti affetti da sepsi ricoverati in terapia intensiva

Rianimazione aperta: Infermieri e parenti a confronto indagine conoscitiva nelle rianimazioni dell AORMN

PROGETTO INTEGRATO di TELEMEDICINA nello SCOMPENSO CARDIACO. risultati ad oggi. Dottssa Iris Parrini Ospedale Mauriziano di Torino

Il Danno Renale Acuto in Ospedale

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

Takeda in cardiologia. Lo studio del Working Group della Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa (SIIA) e della Fondazione SIIA (1)

Esperienze regionali a confronto: Regione Puglia

Il protocollo di ricerca

Dall evidenza ai Trattamenti Futuri. Francesca Fumagalli, MSc IRCCS- Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

La Syncope Unit: vantaggi e criticità

Metodologie e strumenti dell epidemiologia analitica Le misure di associazione Paolo Villari

Overlapping areas that must be addressed together

Le cure nell'anziano. L'intensività.

TRATTAMENTO PRECOCE delle INFEZIONI in DEA

linee guida validate, raccolta dati e controllo di qualità.

Dott.ssa Rita Imeneo 1

Report annuale Arresti Cardiaci Regione Piemonte

PROGETTO SULLA SINDROME METABOLICA INFORMATIVA

La Retinopatia Diabetica. Edoardo Midena Università degli Studi di Padova

Riconoscere e curare il dolore nella persona con demenza

LOTTA ALLA SEPSI. Tempestivita della Diagnosi: Strumenti Operativi AUSL IMOLA. Lucia Bertozzi 21/05/2009

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Studio Re.mo.te "A randomized clinical trial on home telemonitoring for the management of metabolic and cardiovascular risk in individuals with type

Impatto psicologico e comportamentale dopo ricovero in terapia intensiva: il valore di un servizio di follow up post intensivo

INDICATORI EPATICI negli Annali AMD

OSTEOSARCOMA. VIIIa OSTEOSARCOMA 0-14 ANNI. Schede specifiche per tumore. I tumori in Italia Rapporto AIRTUM 2012 TUMORI INFANTILI

SHOCK DISTRIBUTIVI SETTICO NEUROGENO SHOCK DISTRIBUTIVI. DA PRODOTTI TOSSICI ( overdose) REAZIONI ANAFILATTICHE ENDOCRINOLOGICO

PROGETTI DI RICERCA DELLA FONDAZIONE CELIACHIA LE COMPLICANZE DELLA MALATTIA CELIACA. F Biagi, GR Corazza Università di Pavia

Algoritmo diagnostico delle infezioni da Clostridium difficile. Dr Biagetti Carlo UO Malattie Infettive Rimini AUSL della Romagna

Infezioni ospedaliere? Circolare Ministeriale 52/85

Simulazione di esercizi su test di significatività e 95%CI

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

Strategie interventistiche dopo arresto cardiaco rianimato

LETTURA Metodologia della ricerca sulle terapie di supporto. Oriana Nanni, Meldola (FC)

INTRODUZIONE ARRESTO CARDIACO E UNO DEI PRINCIPALI PROBLEMI SANITARI NEL MONDO

A.I.E.O.P. Gruppo Immunodeficienze primitive SCHEDA DI REGISTRAZIONE

Il registro del diabete tipo 1 in Sardegna: un elevato rischio ancora in aumento

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Round Table How to Organize the Care of Acute Stroke in Lombardy Tavola Rotonda Come Organizzare la cura dell ICTUS acuto in Lombardia

Il Puzzle interpretativo dello shock

FACOLTÀ DI MEDICINA VETERINARIA

Transcript:

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni Sanitarie Clinica Malattie Infettive - Bologna

Nationwide trends of severe sepsis in the twenty first century (2000-2007) Kumar G et al, Chest 2011; 140:1223-31

Sepsis incidence and outcome: contrasting the ICU with the hospital ward Esteban A et al, Crit Care Med 2007 Prospective multicenter observational study. Consecutively admitted patients to designated risk areas were followed up to discharge from hospital to detect the presence of sepsis. 367 cases per 100,000 adult residents per year

The epidemiology of adults with severe sepsis and septic shock in Scottish emergency departments Gray A et al, Emerg Med J 2012 Jun 29 % Sepsis resuscitation bundle compliance 55 66 48 29 LACTATE MEASUREMENT BLOOD CULTURE TAKEN ATB WITHIN 3 H FLUID RESUSCITATION WHEN SBP < 90 mmhg

POICHE LA GESTIONE DELLA DIAGNOSI E DELLA TERAPIA ANTIINFETTIVA HANNO PECULIARI COMPLESSITA e VALENZA CLINICA, LA DIVERSIFICAZIONE della RESPONSABILITA GESTIONALE POTREBBE GARANTIRE MAGGIORMENTE L ADEGUATEZZA TERAPEUTICA Septic patients: WHICH IS THE PRIMARY GOAL? 1 TO IDENTIFY THE CRITICAL PATIENT AND TO BEGIN RESUSCITATORY BUNDLE ED specialist 2 TO DIAGNOSE/PRESUME THE INFECTION SITE AND TO BEGIN A RELATED CORRECT TREATMENT ID specialist

Obiettivi dello studio Obiettivo primario: Verificare se l attivazione del sepsis team, determini riduzione della mortalità a 30 giorni dei soggetti con sepsi grave/shock settico Obiettivi secondari: aumentare la soglia di sensibilità di ogni singolo clinico operante in PS verso lo screening della sepsi migliorare la qualità del work-up microbiologico ottimizzare l uso della terapia antibiotica valutare il rapporto costo/beneficio per l ospedale del sepsis team

Materiali e metodi Disegno dello studio: quasi-sperimentale pre- e post-intervento Popolazione dello studio: tutti i pazienti adulti afferenti al PS del nostro policlinico da aprile 2013-marzo 2014 (fase pre), e da luglio 2014-giugno 2015 (fase post, in corso) con infezione sospetta o provata Setting studio: Policlinico Sant Orsola di Bologna, ospedale terziario universitario, 1420 posti letto, 72000 ricoveri anno Fase 1 osservazione Fase 2 intervento 0 24 12

Patient admitted to ED with a suspected/proven infection ED EVALUATION CONTROL ARM pre STUDY ARM post ED EVALUATION Severe sepsis/septic shock diagnosis RESUSCITATORY BUNDLE + DIAGNOSTIC and THERAPEUTIC MANAGEMENT Severe sepsis/septic shock diagnosis RESUSCITATORY BUNDLE + ST EVALUATION (within 40 ) DIAGNOSTIC and THERAPEUTIC MANAGEMENT ED physician / Intensivist Sepsis Team

Materiali e metodi Perché uno studio pre e post? - Randomizzazione: non valida ( contaminazione ), non utile (obiettivo ottimizzare un sistema non l outcome del singolo paziente), non etico - Cluster randomized study: più oneroso e complesso da organizzare Che tipo di osservazione? - screening della sepsi a tutti i pz con diagnosi di infezione certa o sospetta - registrazione di tutti i casi di sepsi grave / shock settico - valutazione dell outcome di tutti i casi di sepsi grave / shock settico

SEPSIS DEFINITION T > 38.3 / < 36 C pulse rate > 90 beats/minute respiratory rate > 20 breaths/min WBC > 12.000 / < 4.000/mmc glycemia > 120 mg/dl SEPSIS lactemia > 2 mmol/l plasma C-reactive protein >2 SD above the normal value plasma procalcitonin > 2 SD above the normal value refilling > 2 seconds altered mental status hypotension (systolic < 90 mmhg) lactemia > 4 mmol/l SEVERE SEPSIS organ disfunction/s hypotension despite 20-40 ml/kg 1^h SEPTIC SHOCK

organ dysfunction /s PaO2/Fi02 <250 in the absence of pneumonia PaO2/Fi02 <200 in the presence of pneumonia Urine output <0.5mL/Kg/hr for more than 2 hrs despite adequate fluid resuscitation Creatinine >2.0 mg/dl Bilirubin> 2 mg/dl Platelets < 100,000/mL INR> 1.5 Glasgow Coma Scale score < 13 Dellinger RP et al. Crit Care Med 2013; 41: 580-637

Materiali e metodi END-POINTS mortalità a 30 giorni percentuale di misurazione lattati percentuale di esecuzione emocolture in PS percentuale di diagnosi microbiologica timing inizio terapia antibiotica percentuale di terapia antibiotica empirica appropriata (scelta, posologia e modalità di somministrazione) ANALISI STATISTICHE 1. Descrittiva (fase pre-intervento) 2. Confronto tra i due gruppi (pre e post intervento) Analisi univariata Regressione logistica ed analisi della sopravivenza

Risultati Accessi in PS N=80.988 Pazienti screened N=412 Sepsi N=217 Sepsi grave N=179 Shock settico N=16 240 casi per 100.000 accessi in PS

Risultati Sesso Maschi Femmine Età (mediana, RIQ) 18-64 anni 65-84 anni 85 anni N=195 (%) 97 (49.7) 98 (50.3) 85, 74-89 24 (12.3) 73 (37.4) 98 (50.3) Charlson index (mediana, RIQ) 7, 6-8 Proveniente da LTCF 39 (20) Già in terapia antibiotica 29 (15)

Risultati Criteri di SIRS/sepsi TC > 38.3 C o < 36 C FC >90 bpm FR > 20 atti/min GB > 12000/mmc o < 4000/mmc Alterato mental status Lattati >2 mmol/l Glicemia > 120 mg/dl PCR >2 SD Criteri sepsi grave PA sist <90 mmhg Lattati > 4 Disfunzione d organo N=195 (%) 73 (37.4) 111 (56.9) 66 (33.8) 126 (64.6) 76 (39) 108 (55.4) 138 (70.8) 172 (88.2) 66 (33.8) 64 (32.8) 138 (30.8) Shock settico Ipotensione refrattaria al riempimento 16 (8.2)

Risultati

Endpoints N=195 (%) Mortalità a 30 giorni Sepsi grave Shock settico 90 (46.2) 79/179 (44.1) 11/16 (68.7) Misurazione lattati 150 (76.9) Uso risorse microbiologia Invio di 1 campione Emocolture 47 (24.1) 16 (8.2) Diagnosi eziologica 17 (8.7%) Timing inizio terapia antibiotica Mediana (RIQ) < 1 h 1-3 h > 3 h Terapia antibiotica empirica appropriata < 1 h 1-3 h > 3 h 2:53, 1:25-5:17 28 (14.4) 51 (26.2) 116 (59.5) 105 (53.8) 14 (7.2) 33 (16.9) 58 (29.7) 24%

The epidemiology of adults with severe sepsis and septic shock in Scottish emergency departments Gray A et al, Emerg Med J 2012 Jun 29 % Sepsis resuscitation bundle compliance 77 66 61 55 41 48 29 8 LACTATE MEASUREMENT BLOOD CULTURE TAKEN ATB WITHIN 3 H FLUID RESUSCITATION WHEN SBP < 90 mmhg

Risultati Sopravvissuti N=105 (%) Deceduti N=90 (%) p Età (mediana, RIQ) 80, 67-88 85, 80-91 <0.001 Maschi 53 (50.5) 44(48.9) 0.88 Charlson (mediana, RIQ) 7, 5-8 7, 6-8 0.01 TC (mediana, RIQ) 38.3, 37.8-39 37.4, 36.4-38.7 0.001 PA sistolica (mediana, RIQ) 110, 90-130 90, 80-110 <0.001 Lattati (mediana, RIQ) 2.8, 1.3-4.8 4.1, 2.6-7.4 <0.001 Emocolture in PS 6 (5.7) 10 (11.1) 0.19 Terapia empirica adeguata 63 (60) 42 (46.7) 0.08 < 3 ore 27 (25.7) 16 (17.8) Ricovero in UTI 43 (41) 39 (43.3) 0.77

Conclusioni Sottostima dell incidenza di sepsi grave/shock settico Metà dei pazienti con età maggiore a 85 anni Bassa adesione ai bundles, soprattutto nell uso della risorse di microbiologia ed inizio di terapia antibiotica empirica appropriata nelle prime 1-3 ore Mortalità elevatissima

Ringraziamenti Sara Tedeschi Luigia Scudeller Pierluigi Viale Sepsis team Lorenzo Badia Michele Bartoletti Alessandra Cascavilla Francesco Cristini Nicola Dentale Giovanni Fasulo Giorgio Legnani Sara Tedeschi Filippo Trapani Fabio Tumietto Prof.ssa Gabriella Verrucchi

Che cosa modifica la prognosi dei nostri pazienti? Timing dell antibiotico-terapia in Pronto Soccorso Fabio Tumietto Programma Aziendale Epidemiologia e Controllo del Rischio Infettivo Correlato alle Organizzazioni Sanitarie Clinica Malattie Infettive - Bologna