Programmazione operativa

Documenti analoghi
Esercizi di Gestione della Produzione Industriale. Tabella 1: tempi di lavorazione di un set di job.

Le attuali tendenze del mercato

Celle di fabbricazione

Organizzazione della produzione

Modelli dei Sistemi di Produzione Modelli e Algoritmi della Logistica

Prof. Ing. Maria Pia Fanti Dipartimento di Elettrotecnica ed Elettronica Politecnico di Bari AUTOMAZIONE INDUSTRIALE

Operation scheduling. Corso di GPM Secondo Modulo Quinta Unità Didattica

Ottimizzazione Multi Obiettivo

LA GESTIONE DELLE SCORTE

Lezioni di Ricerca Operativa

CAPITOLO 6 La programmazione operativa (operations scheduling)

CLASSIFICAZIONE DEI SISTEMI OPERATIVI (in ordine cronologico)

Sistemi Organizzativi

Macchine parallele M 1 M 2 M 3 J 1 J 2 LAVORI J 3 J 4

Modelli e Metodi per la Simulazione (MMS)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Lezione 1. Le tipologie di problemi di gestione della produzione e delle reti logistiche

BILANCIAMENTO DI UNA LINEA DI MONTAGGIO MANUALE

GESTIONE DEI MATERIALI CONTROLLO DELLA PRODUZIONE

3.3 FORMULAZIONE DEL MODELLO E CONDIZIONI DI

Cosa è l Informatica?

PROBLEMI ALGORITMI E PROGRAMMAZIONE

Il problema dello zaino: dalla gita in montagna ai trasporti internazionali. Luca Bertazzi

Analisi delle prestazioni dei sistemi produttivi

Problemi di localizzazione di servizi (Facility Location Problems)

Corso di Matematica per la Chimica. Dott.ssa Maria Carmela De Bonis a.a

Introduzione alla Ricerca Operativa. Cos è la Ricerca Operativa? Modellazione di problemi decisionali Fasi di uno studio di RO Applicazioni della RO

APPLICAZIONI DELLA RICERCA OPERATIVA

ERP. Logistica. Produzione. Acquisti. Vendite. Amministrazione. Archivio 2

Programmazione e Controllo della Produzione. La programmazione della produzione

LA PROGRAMMAZIONE MATEMATICA (p.m.)

Introduzione alla teoria dello scheduling

INFORMATICA. Scienza dei calcolatori elettronici (computer science) Scienza dell informazione (information science)

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

(1) (2) (3) (4) 11 nessuno/a (1) (2) (3) (4) X è il minore tra A e B nessuno/a X è sempre uguale ad A X è il maggiore tra A e B

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Il problema del commesso viaggiatore: da Ulisse alla Logistica integrata. Luca Bertazzi

Week #9 Assessment. Practice makes perfect... November 23, 2016

Introduzione alla Ricerca Operativa. Alberto Caprara D.E.I.S. - Università di Bologna

Laboratory for innovation MUSP. Macchine utensili e sistemi di produzione. Laboratorio MUSP

Ricerca Operativa. Docenti. 1. Introduzione

Sistemi e modelli. Sistemi

Il problema del commesso viaggiatore e problemi di vehicle routing

Appendice A: un esempio di scelta del mix ottimo di produzione in presenza di vincoli 19

Organizzazione della produzione

Il calcolatore. Architettura di un calcolatore (Hardware)

Ottimizzazione della produzione tramite software di scheduling

SCHEDULING SCHEDULING

Indice. 1 Introduzione... 1

Lezione 1. Problemi Algoritmi Programmi

Capitolo 9 La produzione. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

ALGORITMI DI OTTIMIZZAZIONE M Esercizi Parte I

Ottimizzazione e Controllo 2015/2016 ESERCITAZIONE

Modellazione di Workflow mediante le Reti di Petri. Prof. Giancarlo Fortino

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Prerequisiti didattici

1. Considerazioni preliminari

Il problema del commesso viaggiatore

Rappresentazione con i diagrammi di flusso (Flow - chart)

Metodi e Modelli per l Ottimizzazione Combinatoria Ripasso sulla Programmazione Lineare e il metodo del Simplesso (parte I)

Il Concetto Intuitivo di Calcolatore. Esercizio. I Problemi e la loro Soluzione. (esempio)

Lezione 16. Il Software di base

Sistemi Informativi Territoriali. Area di rispetto

Progettazione della microstruttura - prima parte -

Ricerca Operativa A.A. 2007/ Introduzione

I costi d impresa (R. Frank, Capitolo 10)

Dispensa di Informatica II.1

I processi produttivi

5.4.5 Struttura dell algoritmo ed esempi

Soluzioni degli esercizi di formulazione di PL{0, 1}

Ricerca Operativa. Docente. 1. Introduzione

Introduzione alla programmazione Algoritmi e diagrammi di flusso. Sviluppo del software

Domanda 1. Domanda 2. Progetto/per reparti/a lotti/continui/di massa. Progetto/per reparti/a lotti/di massa/continui

in termini informali: un algoritmo è una sequenza ordinata di operazioni che risolve un problema specifico

Parte 3: Gestione dei progetti, Shop scheduling

1. Considerazioni generali

La simulazione del ciclo produttivo

Capitolo 9 La produzione

A lezione sono stati presentati i seguenti passi per risolvere un problema:

IL METODO DEL SIMPLESSO

Il Sistema Operativo Concorrenza e Grafi di precedenza

Valutazione delle prestazioni

Valutazione delle prestazioni. Valutazione delle prestazioni. Tempo di risposta e throughput. Prestazioni e tempo di esecuzione

Il Controllo di Gestione e la struttura organizzativa. Davide Vierzi

Algoritmi. Pagina 1 di 5

Modelli di Ottimizzazione: definizione formale

GTTS4: Sistemi di produzione ad alta efficienza. Introduzione R-0353-D0415-CI-I 1

Bibliografia. Gestione operativa della produzione. Terminologia. Schedulazione. Schedulazione operativa della produzione

RETI DI TELECOMUNICAZIONE

L Analisi Marginale ed il problema della produzione

dell'asset Allocation Le nuove frontiere nella gestione dell Asset Allocation D o c e n t e : Raimondo Marcialis w w w. P F A c a d e m y.

Dimensionamento linee assemblaggio

Programmazione della produzione MT MT

FATTORE PRODUTTIVO. Esaurisce la sua utilità economica in un unico ciclo produttivo.

CAPITOLO 9 LA NUOVA PROCEDURA DI ATTREZZAGGIO

Lean Thinking2.0 Dalla Teoria alla Pratica. Caso: Siver Srl

L impresa. Sistemi di governo valutazione e controllo. Costi - 6

Fondamenti di Impianti e Logistica: Generalità

Modelli matematici e Data Mining

ITIS OTHOCA ORISTANO

Transcript:

Programmazione operativa GESTIONE DELLA PRODUZIONE Uglietti Luigi 14 maggio 2009 l.uglietti@wisefrogs.com

La programmazione operativa La programmazione operativa (o di breve periodo, o scheduling), ha lo scopo di tradurre gli ordini di produzione (intesi come richieste) in ordini di produzione operativi (intesi come decisioni)

Le fasi dello scheduling Allocazione delle operazioni: Operazioni Macchine Allocazione della produzione nel tempo Operazioni Istante temporale Sequenziamento lavori sulle macchine Tempo Macchine

Le tecniche di scheduling (1/3) Sono stati sviluppate numerose tecniche applicabili a diverse situazioni produttive, ma che hanno solo in minima parte trovato applicazione nella realtà. Questo a causa di fattori quali: Dati estremamente numerosi Dati soggetti a continui variazione Notevole aleatorietà dei tempi Multiobiettivo

Le tecniche di scheduling (2/3) Esistono fattori che hanno invece aumentato l'interesse verso queste problematiche Crescente grado di automazione e flessibilità dei sistemi produttivi Sviluppo di sistemi informativi di produzione sempre più integrati verso il basso Evoluzione degli Strumenti hardware e software

Le tecniche di scheduling (3/3) Alcune definizioni: JOB: lotto di pezzi (al limite unitario) lavorato nel sistema. L'unità elementare di programmazione è infatti il singolo item. ROUTING: è il ciclo di lavorazione (o tecnologico) del job; insieme ordinato di operazioni da eseguire per la lavorazione del job.

Ipotesi nella programmazione operativa Risorse note e fisse Una sola risorsa critica Job completamente definiti Tempi di trasporto trascurabili Non si considera l'influenza di buffer Tutti i job assegnati devono essere compiuti Una macchina può lavorare un solo job alla volta Un job non può essere lavorato contemporaneamente su più macchine un'operazione inizia solo al termine della precedente (no lap-phasing) Trascurati i costi di mantenimento a scorta

Classificazione dei modelli Sistema produttivo Obiettivi Tecnica risolutiva

Tecniche risolutive (1/6) Metodi di ottimizzazione analitici Esiste una 'formula risolutiva' E' possibile una ulteriore distinzione tra metodi continui e discreti (in relazione al dominio in cui si cercano le soluzioni) Trovano impiego in situazioni in cui si voglia tenere in considerazione fattori non deterministici (Teoria del controllo)

Tecniche risolutive (2/6) Metodi di ottimizzazione algoritmici Sequenza di passi per costruire della soluzione E' possibile distinguere tra algoritmi general purpose e specifici Tra i metodi general purpose è possibile distinguere tra metodi enumerativi e metodi di calcolo

Tecniche risolutive (3/6) Metodi euristici per sostituzione di obiettivo Rimpiazzano l'obiettivo del problema con un altro scelto in modo che: Abbia una dipendenza meno complessa con le variabili decisionali La soluzione così ottenuta sia 'buona' (anche se non ottima)

Tecniche risolutive (4/6) Metodi euristici miopi Trascurano alcune variabili decisionali del problema (senza implicare una peggioramento significativo della soluzione) Si distinguono tra metodi miopi rispetto allo spazio (neighborhod search) e al tempo (hill-climbing) Sono in genere altamente specifici rispetto al problema che risolvono

Tecniche risolutive (5/6) Sistemi esperti Basati sulle tecniche di intelligenza artificiale Cercano di formalizzare il patrimonio di conoscenza tipico dei decisori dei sistemi produttivi Fuzzy theory, Neural Networks, Algoritmi genetici Metodi interattivi Soluzione ottenuta attraverso una serie di intuizioni, tentativi e correzioni da parte di un decisore umano

Tecniche risolutive (6/6) Simulazione A rigore non dovrebbero essere considerati metodi di risoluzione in quanto sono strumenti di verifica Non generano soluzioni, ma permettono di valutare la bontà delle soluzioni proposte da altri metodi risolutivi E' fondamentale il Design Of Experiment (DOE)

Sistemi di produzione (1/6) Macchina singola Unica risorsa produttiva (impianto schematizzabile come una singola macchina) es. produzioni di processo, produzioni in cui uno stadio è più critico Job indipendenti o dipendenti (in relazione all'esistenza di relazioni di precedenza) Preemption ammessa o non ammessa (interruzione e ripresa di un job dopo la lavorazione di altri job)

Sistemi di produzione (2/6) Macchine parallele identiche Unico stadio (come macchina singola), ma esistono un numero di macchine su cui i job possono essere lavorati indifferentemente) Rispetto al caso di macchina singola, oltre al problema del sequenziamento, si aggiunge anche quello di allocazione dei job alle macchine

Sistemi di produzione (3/6) Macchine parallele generiche Come nel caso di macchine parallele identiche, esite un certo numero di macchine in grado di lavorare i job La caratterizzazione di ogni operazione dipende però dalla coppia job-macchina

Sistemi di produzione (4/6) Open shop Ciclo tecnologico che richiede l'intervento di più macchine successive, ma in cui l'ordine di esecuzione (routing) può essere qualsiasi Ogni operazione è perciò identificata da una coppia di indici che identificano il job e la macchina

Sistemi di produzione (5/6) Flow shop Ciclo tecnologico che richiede l'intervento di più macchine diverse, ma in cui l'ordine di esecuzione delle operazioni è lo stesso per tutti i job E' possibile distingure tra flow shop puro o generico Passing consentito o no passing

Sistemi di produzione (6/6) Job shop Cliclo tecnologico che richiede più macchine diverse e in cui l'ordine di esecuzione varia da job a job La caratterizzazione dell'operazione è data da una terna di indici (j,i,k) in cui j è il job, i è la macchina e k l'operazione

Obiettivi Qualunque sia la tecnica utilizzata, si tratta di massimizzare o minimizzare uno o più parametri di prestazione, funzione di variabili decisionali e esogene (vincoli) Le variabili decisionali sono costituite dall'assegnazione delle operazioni alle macchine e al timing I vincoli sono invece dettati dalle caratteristiche fisiche e tecnologiche dell'impianto

Obiettivi Parametri di prestazione (1/3) Tempi di lavorazione dei job (t j, t ji,t jik ) Data di possibile inizio della produzione r j Data di consegna d j Data di ingresso del job nel sistema I j Data di completamento C j Il lateness L j =C j -d j Il tardiness T j =max{0,l j } (no anticipo)

Obiettivi Parametri di prestazione (2/3) Il tempo di attraversamento (flowtime) F j =C j -I j Medio lateness Medio tardiness Medio flowtime LM = L j N TM = T j N FM = F j N Job in ritardo NT = T j dove Makespan MAK=max j {C j }-min j {I j } T j =1 set j 0 T j =0seT j =0

Obiettivi Parametri di prestazione (3/3) Coefficiente di saturazione della macchina i TS i = t ji MAK dove Coefficiente di saturazione medio del sistema TSM = t ji M MAK dove Work-in-process t ji =tempodi lavorazione M =numero di macchine WIP= 1 b a=min dove b a a WIP t dt j {I j } b=max j {C j } Tempo di setup complessivo SUC= 1 M SU i dove SU i =setup complessivosulla machinai

Obiettivi Obiettivi della programmazione operativa Minimizzazione del medio lateness Minimizzazione del medio tardiness Minimizzazione del medio flowtime Minimizzazione del numero job in ritardo Minimizzazione del makespan Massimizzazione del coefficiente di saturazione medio del sistema Minimizzazione del WIP Minimizzazione del tempo di setup totale

Modello di Karg-Thompson (1/3) Ipotesi N job indipendenti tra loro, disponibili al tempo 0 Date di consegna non rilevanti Non è ammessa la preemption dei job Tempi di setup dipendenti dalla sequenza Funzione obiettivo Minimizzazione del tempo complessivo di setup

Modello di Karg-Thompson (2/3) min SUC min MAK (per le ipotesi) Metodo Euristico Monomacchina Passi Selezionare casualmente due job Selezionare un nuovo job e provare a disporlo in una posizione della sequenza corrente calcolando il SU Allocare il job al passo con in minimo SU e tornare al passo 2

Modello di Karg-Thompson (3/3) Il risulato dipende da La scelta della coppia iniziale Dall'ordine con cui gli altri job vengono considerati per l'inserimento nella sequenza Per migliorare il risultato si può ripetere l'algoritmo più volte, iniziando sempre con coppie diverse

Modello di Hodgson (1/3) Ipotesi N job indipendenti tra loro, disponibili al tempo 0 Date di consegna note Preemption non ammessa Tempi di setup nulli o indipendenti dalla sequenza Funzione obiettivo Minimizzazione del numero di job in ritardo

Modello di Hodgson (2/3) Metodo di ottimizzazione algoritmico Monomacchina Passi Creare l'insieme E* con i job in ordine crescente di date di consegna e L*={} Se in E* non ci sono job in ritardo E=E* e L=L*, altrimenti identificare il primo job k in ritardo Spostare il job con tempo di lavorazione più lungo tra i primi k in E* in L* e tornare al passo 2

Modello di Hodgson (3/3) Job j t j d j 1 1 2 2 5 7 3 3 8 4 9 13 5 7 11

Modello di Johnson (1/3) Ipotesi Flowshop con M=2 sempre disponibili N job indipendenti tra loro, disponibili al tempo 0 Date di consegna non rilevanti Preemption non ammessa Tempi di setup nulli o indipendenti dalla sequenza Funzione obiettivo Minimizzazione del makespan

Modello di Johnson (2/3) Metodo di ottimizzazione algoritmico Flowshop Passi Per tutti i job calcolare min j {t j1,t j2 } Se il minimo è sulla macchina 1, mettere il job nella prima posizione disponibile della sequenza e andare allo step 3 Se il minimo è sulla macchina 2, mettere il job nell'ultima posizione disponibile della sequenza Rimuovere il job assegnato e tornare al passo 1

Modello di Johnson (3/3) Job j t j1 t j2 1 3 6 2 5 2 3 1 2 4 6 6 5 7 5