RELAZIONE SANITARIA 2007



Documenti analoghi
RELAZIONE SANITARIA 2006

Policy. Le nostre persone

in Svizzera Professioni, formazione, perfezionamento professionale e politica di categoria

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 65 BIS DEL 12 DICEMBRE 2005

PROGRAMMA N. 14: CITTÀ MULTIETNICA

MED-EX Medicine & Exercise info@med-ex.it. From human resource to human performance

IL TEMA SALUTE NELLA NUOVA PROGRAMMAZIONE EUROPEA

L integrazione dei sistemi qualità, sicurezza, ambiente

Descrizione dettagliata delle attività

Export Development Export Development

MOBILITA SANITARIA IN AMBITO UE DIRETTIVA 2011/24/UE DGPROGS 1

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 16 maggio 2011, n. 1101

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

Dall evidenza all azione. Politiche di governance per una scuola sana

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Consorzio Sportivo di Bologna e Provincia

VOUCHER UNIVERSALE PER I SERVIZI

LIBERA UNIVERSITÀ DI BOLZANO

ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE PIANO OPERATIVO DEL PRP REGIONE SARDEGNA

PROTOCOLLO D'INTESA TRA ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI D ITALIA (ANCI) REGIONE CAMPANIA E TEMPI MODERNI SpA AGENZIA PER IL LAVORO

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Deliberazione del Direttore Generale N Del 28/10/2015

Professione Sociologo?

La multidisciplinarietà delle cure a casa: quali competenze. F. Saverio Proia Ministero della Salute

Corso di GESTIONE DEI RISCHI E DELLE ASSICURAZIONI A. A

Chi può richiedere il Voucher Formativo?

IL CONSIGLIO COMUNALE

Presidenza del Consiglio dei Ministri

17. SISTEMA COMUNICAZIONE E MARKETING

CONSIDERATO che il richiamato Accordo Stato-Regioni del 5 novembre 2009 regola ie attività formative realizzate all estero e quelle transfrontaliere;

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

REGIONE VENETO AZIENDA UNITÀ LOCALE SOCIO-SANITARIA n. 1 BELLUNO ~~~~~~~~~~~~~~~~

Ordinanza sulla promozione delle attività extrascolastiche di fanciulli e giovani

MANUALE DELLA QUALITÀ

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 10 febbraio 2010, n. 353

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

Formazione Immigrazione

del 25 novembre 1996 (Stato 5 dicembre 2006)

QUALITÀ E SICUREZZA PER I NOSTRI PAZIENTI

REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

Art. 12: Reti di riferimento

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Direzione Centrale Audit e Sicurezza IL SISTEMA DELL INTERNAL AUDIT NELL AGENZIA DELLE ENTRATE

STATUTO PER IL SITO INTERNET DELL ENCJ

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

DISTRETTO SOCIO - SANITARIO N. 45

ACCOGLIENZA PER BAMBINE e BAMBINI ADOTTATI NELLE SCUOLE

Metodologie e modelli di assistenza sanitaria territoriale

LINEE GUIDA PER IL POTENZIAMENTO DELL'ASSISTENZA AI DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

PIANO INTEGRATO DI SALUTE DELLA ZONA VALDERA

Chiesa di San Vidal Campo Santo Stefano

DELIBERAZIONE N. 33/32. Istituzione della rete di cure palliative della d

4.06 Stato al 1 gennaio 2013

La carta dei servizi al cliente

ALLEGATO 1 FIGURE PROFESSIONALI DI FILIALE

DIPARTIMENTO ONCOLOGICO DELLA PROVINCIA DI PAVIA DOCUMENTO DI ANALISI E INDIRIZZO TRIENNALE

R e g i o n e L a z i

Fornitura dell apparecchio acustico a carico del Servizio Sanitario Nazionale

Progetti di azione positiva

Obiettivo della prevenzione:

REGOLAMENTO PROVINCIALE SUL PIANO DELLA PERFORMANCE E SUI SISTEMI DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

IL diabetico. Gestione condivisa. Claudio Marengo Marco Comoglio Andrea Pizzini

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

LA RESPONSABILITÀ SOCIALE DELLE IMPRESE CORPORATE SOCIAL RESPONSABILITY

Analisi delle forme di incentivi corrisposti alle donne nella fase di start-up e/o per lo sviluppo di attività imprenditoriali nella Regione Calabria

Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

A.I.N.I. Associazione Imprenditoriale della Nazionalità Italiana Udruga Poduzetnika Talijanske Narodnosti

Progetto gestito in collaborazione con il Centro Polifunzionale Don Calabria

Bozza di disegno di legge delega in materia di gestione e sviluppo delle risorse umane ex art.22 Patto per la salute

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

PROVINCIA DI MATERA. Regolamento per il funzionamento. dell Ufficio Relazioni con il Pubblico della Provincia di Matera

Linee direttive dell Associazione Provinciale di Soccorso Croce Bianca - Bolzano

FONDAZIONE ZANETTI ONLUS

A.O. MELLINO MELLINI CHIARI (BS) GESTIONE DELLE RISORSE 1. MESSA A DISPOSIZIONE DELLE RISORSE RISORSE UMANE INFRASTRUTTURE...

Politica di Acquisto di FASTWEB

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Lo Sportello Informativo on line La tua Regione a portata di mouse

LA FORMULA. TERZA PARTE: DOVE TROVARLI Indirizzi e recapiti per viaggiare sicuri. I QUADERNI SI ARTICOLANO IN TRE PARTI:

Forbice nel percorso della carriera scientifica, Italia e EU

Attività federale di marketing

RENA. Rete per l Eccellenza Nazionale

Spiegazioni per la compilazione del modulo di richiesta (concessione di contributi federali per progetti secondo gli articoli 54/55 LFPr)

Agenzia per il Lavoro

Una "rete" per i servizi di igiene degli alimenti e nutrizione dell Emilia Romagna.. Una proposta regionale in una prospettiva nazionale

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

Protocollo d Intesa. tra

I SISTEMI DI GESTIONE DELLA SICUREZZA

Allegato 2: Programma dei corsi della formazione di base organizzata dalla scuola

RELAZIONE SANITARIA PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO - ALTO ADIGE AUTONOME PROVINZ BOZEN - SÜDTIROL

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

PO FESR Sicilia 2007/2013 Piano di Comunicazione

Transcript:

RELAZIONE SANITARIA 2007 A CURA DELL OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE Agosto 2008 1 Copie disponibili presso: Osservatorio Epidemiologico Provinciale Ripartizione Sanità Via Canonico M. Gamper 1 39100 Bolzano Tel. 0471 41 80 40 Fax 0471 41 80 39 Consultabile sul sito www.provincia.bz.it/sanita per contatti carla.melani@provincia.bz.it Provincia Autonoma di Bolzano 2008 È ammessa la riproduzione parziale del contenuto citandone la fonte Realizzato con il contributo di EXPLORA- Ricerca & Analisi statistica Vigodarzere (PD) Grafica: JUNG & C srl, Bolzano Stampa: Tipografia Varesco

2

Presentazione L Assessorato alla Sanità e alle Politiche Sociali della Provincia di Bolzano prosegue con entusiasmo ed interesse nell impegno di fornire i dati aggiornati sullo stato di salute della popolazione e sul sistema dei servizi sanitari pubblici e privati. La Relazione Sanitaria provinciale rappresenta uno strumento ormai indispensabile per il monitoraggio degli obiettivi del Piano Sanitario Provinciale e la capacità di Dr. Richard Theiner rispondere ai bisogni sanitari della comunità. La Relazione Sanitaria del 2007 si pone in continuità con la precedente edizione nei contenuti e nella veste grafica: snella ed essenziale, si è dimostrata un mezzo agevole per la comunicazione tra esperti, decisori e cittadini, volto a favorire la partecipazione alle scelte nonché l adozione e la valutazione di politiche di azioni per la salute. Le informazioni contenute, oltre a fornire una completa documentazione sulla nostra sanità, riportano anche confronti nazionali ed internazionali. La presente edizione è stata ulteriormente arricchita attraverso la produzione degli indicatori di salute distintamente per genere, prestandosi così all analisi delle condizioni di vita e di salute dell universo maschile e femminile. La Mappatura delle patologie croniche, aggiornata con i dati del 2007, continua a fornire informazioni utili per l analisi dei bisogni sanitari, l identificazione dei fattori di rischio, per la programmazione dei piani preventivi e per il monitoraggio della spesa sanitaria. Viene inoltre riproposto il Profilo stranieri, che permette un analisi approfondita delle differenze tra gli stranieri residenti nella nostra Provincia e la popolazione di cittadinanza italiana in merito alle problematiche di salute, la peculiarità dei bisogni sanitari e le risposte assistenziali fornite. La domanda di salute espressa dagli immigrati presenta caratteristiche specifiche, che possono essere individuate con il progressivo consolidamento delle presenze sul territorio provinciale. 3 La Relazione Sanitaria è articolata in tre parti, riguardanti rispettivamente la popolazione e la salute, i servizi sanitari e le risorse. Ogni parte è a sua volta suddivisa in capitoli introdotti da una sintesi sugli aspetti salienti del fenomeno esaminato. Dati numerici più dettagliati sulle informazioni presentate nel volume sono disponibili nel supporto CD allegato. L esaustiva documentazione conferma ancora una volta un quadro decisamente positivo della sanità provinciale. La salute della popolazione altoatesina risulta nel complesso migliore rispetto alla media nazionale: la speranza di vita degli altoatesini, in costante crescita negli ultimi anni, si conferma tra le più alte nel contesto internazionale, sia per gli uomini che per le donne, a riprova di un sistema sanitario ben funzionante, efficiente, in costante sviluppo e miglioramento. La costituzione di un unica Azienda sanitaria provinciale vuole garantire l assistenza sanitaria di base alla popolazione ed assicurare prestazioni migliori, ancora più appropriate e con brevi tempi d attesa.

A fronte di questi dati confortanti non va però dimenticato l impegno che ci viene richiesto per migliorare e ottimizzare determinati settori. La Relazione Sanitaria, quindi, oltre che strumento di monitoraggio e di valutazione dello stato di salute della popolazione, fornisce un supporto fondamentale per individuare questi aspetti critici. La diffusione dei dati e dei risultati contenuti nella Relazione deve dare l impulso per un rapporto ancora più cosciente e responsabile della popolazione con la propria salute. La presente Relazione si orienta inoltre alle proposte dell Unione Europea ed alle raccomandazioni dell OMS attraverso l analisi del complesso dei servizi sanitari e la conseguente offerta di spunti per l attuazione di politiche sanitarie orientate alla prevenzione ed alla promozione della salute. Dal punto di vista dell organizzazione del sistema sanitario provinciale sarà necessario creare i presupposti per far fronte alle nuove sfide, portate dalla liberalizzazione nel settore sanitario a livello europeo e dai cambiamenti demografici quali l invecchiamento della popolazione, con una crescente diffusione di patologie cronico degenerative che spesso determinano una condizione di non autosufficienza, ed i mutamenti nella struttura delle famiglie. L Alto Adige, in quanto terra di confine, corre in special modo il rischio che la popolazione residente si rivolga altrove nella richiesta di prestazioni sanitarie, e quindi l obiettivo deve essere quello di riuscire a garantire l assistenza medica e costi sostenibili anche alle future generazioni. 4 Per raggiungere questi obiettivi fondamentali le nostre strutture e gli organismi sanitari provinciali sono impegnati nella collaborazione ad ogni livello, nella ricerca di sinergie e nella formulazione di una comune pianificazione a livello amministrativo e clinico. Gli obiettivi sono sostanzialmente: 1) mantenere un sistema sanitario provinciale pubblico, efficiente e capillare; 2) evitare che si arrivi ad un sistema sanitario a due livelli; 3) consentire l accesso veloce e facilitato alla medicina per ogni cittadino; 4) garantire la finanziabilità del sistema; 5) assicurare alla popolazione altoatesina l assistenza per malattie complesse in strutture universitarie in Italia ed all estero. Continua quindi il percorso che porterà ad accorpare reparti e servizi in unità funzionali (dipartimenti): le sinergie derivanti consentiranno un migliore utilizzo delle risorse ed un risparmio in termini economici. In questo contesto è sempre maggiore il nostro impegno per la definizione degli standard di qualità per tutte le prestazioni mediche offerte a diversi livelli nelle strutture ospedaliere, a garanzia della qualità e della comunicazione fra queste strutture ed i servizi territoriali. Continuiamo a sostenere la creazione a livello provinciale di centri di eccellenza, centri altamente specializzati per l assistenza medica complessa. Prosegue il progetto per la realizzazione di un unico sistema informatico, che uniformando le procedure ed i flussi, migliorerà l accuratezza della documentazione disponibile, lo scambio di informazioni ed il loro confronto. Si tratta di una sfida che sosteniamo con fiducia, in ragione della capacità, creatività e senso di responsabilità del personale sanitario di tutti i livelli, servizi ed istituzioni.

Colgo l occasione per ringraziare il personale direttivo ed i Direttori dei comprensori, l Ordine dei Medici ed i collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione della Relazione Sanitaria. L ASSESSORE ALLA SANITÀ E ALLE POLITICHE SOCIALI Dr. Richard Theiner 5