Biomeccanica degli impatti

Documenti analoghi
FUNZIONI TIPI DI OSSA PARTI I TESSUTO OSSEO ARTICOLAZIONI

Trauma cranico: frattura e lesione cerebrale

SISTEMA SCHELETRICO MUSCOLARE

Colpi Proibiti Le segrete tecniche mortali

Clinica Neurologica Università di Perugia Direttore Prof. Paolo Calabresi. Trauma cranico. Corso Neurologia Anno Accademico 2013/2014

LESIONI E DINAMICA DEL TRAUMA

Lo scheletro assile.

ILLUSTRAZIONE DI MODA

STRUTTURA E BIOMECCANICA DELLA COLONNA VERTEBRALE. Antonino Cosentino. Chinesiologo UNC 2058 CTF norma UNI 11475

TRAUMI VERTEBRO-MIDOLLARI

L apparato locomotore comprende: Ossa; Articolazioni (con legamenti e capsule); I muscoli striati; I legamenti. Questo apparato ha funzione di

INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI Cod. Ateco Istat 2007: "F" Costruzioni

Le parti del corpo Il corpo umano cel ule, diverse per forma e per funzione, Un insieme di cellule tessuto tessuto organo tessuti simili

DISTORSIONI, LUSSAZIONI FRATTURE E COMPLICANZE

IDROCEFALO Abnorme aumento del liquor nelle sedi in cui è normalmente contenuto

Operazione: MOVIMENTAZIONE MANUALE DEI CARICHI

CROCE D ORO Sannazzaro. Via Mazzini, 82 Sannazzaro de Burgondi PV Tel: Fax: Cenni di anatomia e fisiologia

APPUNTI DI ANATOMIA UMANA

SISTEMI DI EMERGENZA

Elenco tariffe e prestazioni

CORSI NAZIONALI INSEGNANTI TECNICI. Elementi di Medicina dello Sport

LA COLONNA VERTEBRALE

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO SCHELETRICO

Apparato scheletrico

La traumatologia craniospinale nelle arti marziali

Apparato scheletrico

LO SCHELETRO - LE OSSA I MUSCOLI

CAUSE DI COMPROMISSIONE DELLE FUNZIONI VITALI

Lo stato posturale è relativo alle condizioni biologiche dell osso e delle cartilagini articolari e meccaniche del sistema articolare, all attività

SCHEDA ANALISI INFORTUNI

Patologie neurologiche e traumatologia cranicocervicale

Trauma cranico. Trauma cranico Definizione. Trauma cranico Classificazione

La persona TRAUMATIZZATA

METODO MEZIERES. Programma corso formazione. Riabilitazione Morfologico Posturale

PATOLOGIA TRAUMATICA DELLA COLONNA VERTEBRALE


Frattura cranica avvallata (distacco di frammenti ossei che talvolta possono penetrare nell encefalo. Le fratture che riguardano il cranio possono

RADICOLOPATIE CERVICALI. Dottor B. Troianiello, Responsabile U.O. Neurologia,Istituto Clinico Sant Anna Brescia, sabato 29 Gennaio 2011

MIDOLLO SPINALE Nervi spinali e gangli sensitivi

LESIONI SCHELETRICHE

Traumi. vertebro-midollari

ELENCO PRESTAZIONI DI DIAGNOSTICA STRUMENTALE E TARIFFARIO


L Apparato Scheletrico e Articolare

Fig. 8 Frequenza di infortuni per gruppo di sede della lesione

APPARATO LOCOMOTORE FRATTURE,DISTORSIONI LUSSAZIONI, AMPUTAZIONI

Dr. Mentasti Riccardo

Il sistema scheletrico. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Termine generale che indica qualsiasi lesione ai danni del cranio e del cervello

Tecniche strutturale. Ginocchio

SISTEMA MUSCOLO-SCHELETRICO

ASPETTI BIOMECCANICI NEI FENOMENI D URTO

Sezione 2 Dorso e midollo spinale

Presentazione a scopo informativo realizzata nell ambito della. Situazione Formativa «L APPARATO SCHELETRICO» PATENTE PEDAGOGICA EUROPEA SULLE TIC

La colonna vertebrale La colonna è il

Sistema scheletrico. - ossa. - cartilagini. Il sistema scheletrico è fatto da: - articolazioni. Nel tessuto osseo

APPARATO LOCOMOTORE. Insieme di organi che producono spostamenti in massa del corpo o di singole parti di esso OSSA, ARTICOLAZIONI, MUSCOLI

Il trauma distorsivo cervicale: dalla biomeccanica alle ricadute clinicoterapeutiche

Apparato locomotore. Scheletro assile

SCHEMA FUNZIONALE DEL SISTEMA NERVOSO

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

COSA SONO L ANATOMIA E LA FISIOLOGIA

LA NEUROCHIRURGIA NEL MEDULLOLESO. Prof. G. Gambardella

Apparato Muscolo-Scheletrico

TRAUMA. Principali eventi traumatici Incidenti stradali Infortuni sul lavoro Infortuni domestici Infortuni sportivi

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

sotto il pelo, tutto

Traumi, contusioni e fratture osee... G. Ghersina

TRAUMI DEL TORACE Strutture potenzialmente interessate

Sbagliando s impara nell azienda artigiana. Scheda per intervista telefonica : ditta

PATOLOGIE DA SOVRACCARICO BIOMECCANICO ANDREA MONTEVERDI DIPARTIMENTO DELLA PREVENZIONE USL5 PISA

Aspetti biomeccanici ed indagini tecniche sul colpo di frusta

Meccanica del corpo umano

Spesso i danni motori dovuti a lesioni dei centri come i gangli, il cervelletto, e alcune parti della corteccia, possono far luce sul funzionamento e

LA GESTIONE DEL TRAUMA

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

La corretta postura ed il buon riposo nella prevenzione delle patologie muscoloscheletriche

ANATOMIA di SUPERFICIE. Prof. Michela Battistelli

Vds Elena Castiglione - Istruttore TI PS Gruppo Roma Nord

Sindromi dolorose vertebrali Rachialgie cervicali e cervico-brachialgie

COMPORTAMENTO DEL DOLORE


Indice VII. 1 Introduzione alla diagnostica radiologica delle varianti anatomiche 1. 2 Arto superiore 15. Appendice 7. Mano 16.

Fisiologia e Anatomia Fisiopatologia

Rachide. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione di sostegno del tronco

Limita F / E del 5-15% Limita laterof del 5-10% Limita R del %

Capitolo 3 La torsione Sollecitazioni semplici: la torsione

AROMA MASSAGGIO BIO.PSICOSOMATICO RILASSANTE

IL PAZIENTE TRAUMATIZZATO

condivise da tutti e, in letteratura, tali termini vengono spesso utilizzati come sinonimi o comunque con differenze

inizialmente. Solo per valutazione scheletrica prechirurgica

Introduzione al corso

Patologie muscolo - scheletriche ed articolari

Presentazione Sedili Bambini. CESENA, Ottobre 2009

Full version is >>> HERE <<<

RACHIDE. Complesso osteo-artro-muscolare -> principale formazione assile di sostegno del tronco:

OBIETTIVI E METODI DELLE VARIE POSTURE A LETTO

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE James Clerk MAXWELL via Don G. Calabria, Milano tel /6328 Fax

CENNI DI FISIOLOGIA UMANA


Transcript:

Biomeccanica degli impatti www.aero.polimi.it 1 1 Biomeccanica degli impatti

Obiettivo Studio della meccanica del corpo umano durante gli impatti Definizione e misura di criteri di lesione 2 2 Biomeccanica degli impatti

Severità delle lesioni in funzione del mezzo di trasporto (Fonte: Government Statistical Service, Transport Statistics Great Britain 1998 Edition, The Stationary Office, 1998) 3 3 Biomeccanica degli impatti

Fatality rate per 100 million Passenger Passenger Passenger kilometres journeys hours Air <0.05 Bus or coach 0.5 Bus or coach 1 Bus or coach 0.1 Van 1 Air 3 Rail 0.1 Rail 2 Rail 4 Van 0.1 Car 4 Van 5 4 Car 0.3 Foot 4 Car 13 Water 1.0 Air 12 Water 18 Pedal cycle 4.3 Pedal cycle 16 Foot 22 Foot 5.4 Water 34 Pedal cycle 53 TWMV 9.9 TWMV 115 TWMV 382 4 Biomeccanica degli impatti

KSI (killed and serious injuries) Rate per 100 million Passenger Passenger Passenger kilometres journeys hours Air 0.007 Bus or coach 14 Air 7 Bus or coach 2 Van 23 Bus or coach 35 Van 2 Air 26 Van 80 Car 4 Foot 50 Water 90 5 Water 5 Car 55 Car 171 Foot 63 Water 168 Foot 251 Pedal cycle 88 Pedal cycle 328 Pedal cycle 1073 TWMV 139 TWMV 1623 TWMV 5382 5 Biomeccanica degli impatti

Storia 1920: prime considerazioni sulla sopravvivibilità degli incidenti (de Haven) 1940: applicazioni di sistemi di ritenuta sugli aerei 1950: studio delle lesioni termiche dovute ad incendi successivi all incidente 1960: curve di Eiband 6 1970-90: criteri specifici per regioni del corpo 6 Biomeccanica degli impatti

Principali cause di lesione Eliminazione dello spazio vitale Carichi ed accelerazioni sugli occupanti Intrusione di oggetti nell abitacolo 7 Riduzione della capacità di evacuazione ed esposizione ai rischi successivi all incidente 7 Biomeccanica degli impatti

Carichi ed accelerazioni a xy 8 a xz 8 Biomeccanica degli impatti

Inviluppo di contatto Cintura a 4 punti 9 9 Biomeccanica degli impatti

Inviluppo di contatto Cintura ventrale 10 10 Biomeccanica degli impatti

Tipi di lesione Lacerazioni ed emorragie Traumi ad organi interni Fratture ossee 11 11 Biomeccanica degli impatti

Abbreviated injury scale AIS score 1 2 Injury Minor Moderate 3 4 5 6 12 Serious Severe Critical Unsurvivable 12 Biomeccanica degli impatti

Testa: principali cause di lesione Urto contro superfici circostanti (sedile anteriore, pannello strumenti, barra di comando, finestrino), intrusione di corpi esterni 13 13 Biomeccanica degli impatti

Testa Cervello sospeso in liquido cefalorachidiano, avvolto da 3 meningi, con vasi a ponte 14 14 Biomeccanica degli impatti

Testa: Principali lesioni Frattura scatola cranica per contatto Ematoma epidurale per frattura o deformazione scatola cranica Ematoma subdurale per fenomeni d inerzia cervello scatola cranica e 15 rottura vene a ponte, sensibili alla velocità di deformazione: accelerazioni elevate e brevi 15 Biomeccanica degli impatti

Testa: Principali lesioni Ematoma/emorragia intracerebrale per lesione vasi dovuta a propagazione e concentrazione onde di sforzo Danno assonale diffuso per esposizione ad accelerazioni di 16 lungo periodo Contusioni in zona d impatto e opposta (contraccolpo) 16 Biomeccanica degli impatti

Collo: principali cause di lesione Movimenti rotatori ed assiali oltre i limiti fisiologici, a causa dell inerzia o di contatti della testa 17 17 Biomeccanica degli impatti

Collo Sequenza di 7 vertebre, separate da dischi gelatinosi ed uniti da legamenti 18 18 Biomeccanica degli impatti

Collo: principali lesioni Danno al midollo per dislocazione vertebrale sotto azioni di taglio o per intrusione di schegge vertebrali Fratture da sforzi di compressione per iperestensione / flessione / flessione laterale Fratture multiple per carichi assiali di compressione (sforzo idrostatico del disco) Lacerazione 19dei legamenti per tutte le iperrotazioni 19 Biomeccanica degli impatti

Collo: colpo di frusta a-b:traslazione, b-c:rotazione, c-d:iper-estensione 20 Alte velocità di rotazione, fenomeni viscosi, danni ai plessi nervosi, fratture vertebrali, lacerazioni dei legamenti e rotture dei dischi 20 Biomeccanica degli impatti

Torace: principali cause di lesione Urto contro superfici circostanti (sedile anteriore, pannello strumenti, barra di comando, parete laterale), intrusione di corpi esterni, carichi ed accelerazioni trasmessi dalle cinture 21 21 Biomeccanica degli impatti

Torace Gabbia ossea (colonna vertebrale, sterno e costole) contenente organi vitali 22 22 Biomeccanica degli impatti

Torace: principali lesioni Schiacciamento organi interni Risposta viscosa (velocità di schiacciamento) Lesioni vertebrali (meno frequenti e meno severe di quelle cervicali) 23 23 Biomeccanica degli impatti

Addome: principali cause di lesione Urto contro superfici circostanti 24 24 Biomeccanica degli impatti

Addome Contiene organi vitali, meno protetti di quelli toracici (fegato, reni) 25 25 Biomeccanica degli impatti

Addome: principali lesioni Lacerazioni degli organi interni ed emorragie, per compressioni locali o elevate accelerazioni Lesioni vertebrali 26 26 Biomeccanica degli impatti

Arti superiori: principali cause di lesione Impatto con superfici circostanti 27 27 Biomeccanica degli impatti

Arti superiori Spalla, braccio, avambraccio e mano, articolazioni 28 28 Biomeccanica degli impatti

Arti superiori: principali lesioni Lesioni fatali solo se causano emorragie Limitata mobilità e capacità di evacuare velivolo 29 29 Biomeccanica degli impatti

Arti inferiori: principali cause di lesione Impatto con superfici circostanti, impuntamento con sedile anteriore, intrappolamento piede 30 30 Biomeccanica degli impatti

Arti inferiori Gamba superiore, inferiore e piede, articolazioni 31 31 Biomeccanica degli impatti

Arti inferiori: principali lesioni Lesioni fatali solo se causano emorragie Mobilità impossibile o molto limitata, incapacità di evacuare velivolo 32 32 Biomeccanica degli impatti