CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Documenti analoghi
Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Impostazione funzionale e dimensionamento delle vasche di prima pioggia. Gianfranco Becciu

MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER LA RIQUALIFICAZIONE FUNZIONALE DELL IMPIANTO SPORTIVO SAN FRANCESCO

CONTROLLO DELLE ACQUE DI PRIMA PIOGGIA

Impianti di trattamento delle acque di prima pioggia (impianti in accumulo)

RELAZIONE E CALCOLO INVARIANZA

Esercitazione 3 - Sfioratore

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

INDICE INDICE PREMESSA VERIFICA SCOLMATORE DI PIENA Comune di Laurino - Area Tecnica Settore LL. PP.

N dal Disegno. Specifiche Tecniche

Maurizio Giugni SCARICATORI DI PIENA, VASCHE DI PRIMA PIOGGIA E VASCHE VOLANO

Tema n. 1 IL CANDIDATO ILLUSTRI I CRITERI DI DIMENSIONAMENTO DEI DRENAGGIO URBANO. (SECONDA PROVA SCRITTA, II SESSIONE 2008)

commessa: 5153 Piano di lottizzazione in via Trento e via Diaz Valutazione di compatibilità idraulica pag. 1/8

Progetto fognatura di Trigoria

REGIONE BASILICATA COMUNITA MONTANA CAMASTRA - ALTO SAURO (POTENZA)

Principali modelli e progetti realizzati

Corso di «Acquedotti e Fognature» ACQUE BIANCHE

Interconnessione fra reti ed impianti del S.I.I. con il reticolo idrico superficiale. Sergio Papiri

Il dimensionamento delle vasche volano:

INDICE RELAZIONE DI CALCOLO PREMESSE DESCRIZIONE OPERE E CARATTERISTICHE DIMENSIONALI CALCOLO VASCA DI LAMINAZIONE...

Nel settore delle infrastrutture per insediamenti edilizi. Dopo aver definito il rapporto ottimale tra superficie pavimentata ed area a

u = 0,211(m 3 /s.ha)

Presentazione del progetto di smaltimento delle acque meteoriche

Appunti di costruzioni idrauliche

1.- RETE DI FOGNATURA PER ACQUE BIANCHE 2.- INDIVIDUAZIONE DEI VOLUMI DA INVASARE 3.- DIMENSIONAMENTO BACINO DI INVASO 4.- CONSIDERAZIONI FINALI

Tariffazione, regolazione, ruolo di pubblico e privato Rimini, 7 novembre 2013

La normativa regionale in materia di gestione delle acque meteoriche

INDICE 1. PREMESSA CARATTERISTICHE COSTRUTTIVE DELLA RETE DI RACCOLTA DELLE ACQUE METEORICHE DEL PARCHEGGIO DI PROGETTO...

Portate di tempo asciutto / acque luride o nere

COMUNE DI ROCCA SAN CASCIANO

Dimensionamento secondo la norma europea UNI EN

SCHEMI TIPICI DI PIANIFICAZIONE

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE (VS5)

RELAZIONE IDRAULICA 1. Generalità

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

COMUNE DI ORTACESUS PROVINCIA DI CAGLIARI. Oggetto:

RELAZIONE IDRAULICA. Piano di Lottizzazione di iniziativa privata PUA n. 01/2014. Committenti CARLI GASTONE, CARLI EMANUELA, TREVISAN GIOVANNA

Perdite di carico in tubi cilindrici (i.e. correnti in pressione)

SCHEDA TECNICA VASSOI PER IMPIANTO DI FITODEPURAZIONE

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

DESCRIZIONE SINTETICA DELLE CARATTERISTICHE SALIENTI DELL OPERA

Indice Equazioni fondamentali Dissipazioni di energia nelle correnti idriche

\\Server\archivio principale\lavori\lavori 2015\1503\Testi\Relazioni\ _Consorzio Bonifica ggg.rti.doc

Oggetto: Riqualificazione strade comunali anno Luogo: VIA PAPINI-VIA TRIESTE-VIA HACK-VIA PELLICO Camaiore (LU) Titolo:

COMUNE DI MONTESCUDO PIANO PARTICOLAREGGIATO DI INIZIATIVA PRIVATA SU AREA DI PROGETTO S1.B4.02 E S1.B4 PROGETTO PRELIMINARE

COMUNE DI FERRARA VIA COMACCHIO COCOMARO DI CONA

# # % & (( ) ! # % & ( ) ) ) ) ) +,

PIANO URBANISTICO ATTUATIVO avente valore di Piano di Recupero ai sensi dell art.30 della L.457/78 PARCO VERDIANA

NUOVO CENTRO CIVICO - BIBLIOTECA COMUNALE PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO

DIREZIONE PIANIFICAZIONE E GESTIONE TERRITORIALE COMUNE DI RIMINI UO GESTIONE TERRITORIALE

CHIUSURE ORIZZONTALI DI BASE CHIUSURE ORIZZONTALI DI COPERTURA PIANE

COMUNE DI TROFARELLO PROGETTO DEFINITIVO - ESECUTIVO RELAZIONE TECNICA REGIONE PIEMONTE. Novembre 2016 Rev. 0

PRESCRIZIONI GENERALI PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI ALLACCIAMENTO E DELL AUTORIZZAZIONE ALLO SCARICO IN FOGNATURA COMUNALE

ESECUTIVO OPERE DI URBANIZZAZIONE PIANO DI LOTTIZZAZIONE SOSTITUZIONE EDILIZIA DEL COMPLESSO PRODUTTIVO ORTOFRUTTA 85. Arch.

COMUNE DI SALUZZO PROVINCIA DI CUNEO

MA NEI PICCOLI INTERVENTI DI RISTRUTTURAZIONE O DI NUOVA COSTRUZIONE O ADDIRITTURA DI QUAL E IL SISTEMA PIU EFFICACE E IMMEDIATO?

definizione della curva di probabilità pluviometrica;

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

A.M.A. A.M.A. S.p.A. via Laurentina nn. 877/879/ ROMA. TAV. II - STRALCIO CARTA TECNICA REGIONALE SEZIONE N "EUR" scala 1:10.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

25 SETTEMBRE 2009 SALA CONFERENZE PIAZZA DEL MERCATO ROSIGNANO SOLVAY

Geotecnica e Laboratorio. Determinazione del coefficiente di permeabilità del terreno in situ (Raccomandazioni i AGI 1977)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BRESCIA Facoltà di Ingegneria

01. OGGETTO PREMESSA RIFERIMENTI NORMATIVI RETE DI DRENAGGIO E SMALTIMENTO ACQUE... 3

COMUNE DI SAN GIOVANNI ROTONDO (FOGGIA)

GLI IMPIANTI DI SCARICO INDICAZIONI, VINCOLI E REQUISITI DI PROGETTAZIONE

MODIFICHE AL TRACCIATO DELLA S.S.

COMUNE DI CANTALUPA SOMMA URGENZA

Sistemi di Fognature o Sistemi di Drenaggio Urbano

La portata in uscita viene calcolata moltiplicando la velocità per l area della luce e per il coefficiente di contrazione, nel modo seguente:

Progetto PRELIMINARE GENERALE. Importo Opere: ,00

COSTRUZIONI IDRAULICHE

RELAZIONE TECNICA IDRAULICA RETE DI RACCOLTA ACQUE METEORICHE E RETE ACQUE NERE

ISTRUZIONI PER IL DIMENSIONAMENTO DI MASSIMA DI UNA VASCA DI LAMINAZIONE SUL TERRITORIO DEL COMUNE DI TRENTO

Impianto di scarico meteorico - Calcoli esecutivi

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II FACOLTÀ DI INGEGNERIA

RELAZIONE TECNICA. Acquedotto

INDICE 1. PREMESSA VERIFICA FUNZIONALITA SFIORATORE... 2

SCHEDA TECNICA FOGNATURE

COMUNE DI PIEVE A NIEVOLE PROVINCIA DI PISTOIA

RELAZIONE IDRAULICA PER NULLA OSTA IDRAULICO

Italiano GEOCELL SISTEMA PER IL DRENAGGIO AD ELEVATA CAPACITÀ DI DEFLUSSO ORIZZONTALE DRENANTE RESISTENTE VERSATILE GEOPLAST SOLUZIONI PER L ACQUA

GESTIONE AMBIENTALE DELLE ACQUE METEORICHE

PROGETTO ESECUTIVO PALATA "MENASCIUTTO"

1. Premessa.. pag Acque nere... pag Verifica della condotta... pag Acque bianche... pag. 5

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

Trattamento delle acque meteoriche

Corso di Laurea Ingegneria Civile e Ambientale

Opere di accumulo. I Serbatoi - Funzioni

Invasi Artificiali 0

AMBITO CENTRO STORICO

Relazione Idraulica. 1. Premessa. 2. Derivazione delle acque

REALIZZAZIONE DI UNA LOTTIZZAZIONE NEL CENTRO ABITATO DI LOVOLO - COMUNE DI ALBETTONE (VI)

OPERE DI URBANIZZAZIONE. AdT 4

Il principio dell'invarianza idraulica

Primel AG - Via Principale Castasegna, Bregaglia (GR) Tel:

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

SISTEMI DI DRENAGGIO URBANO: OPERE D ARTE MINORI

Transcript:

Controllo degli scarichi 1 Le portate meteoriche che si formano nell ambiente urbano nei periodi piovosi solo entro certi limiti possono essere regolarmente accolte, convogliate, depurate e scaricate dalla rete fognaria. I collettori pluviali risultano statisticamente limitati e insufficienti nei confronti degli eventi più rari e intensi I processi biochimici dei normali impianti depurativi civili non tollerano acque con poco carico organico Esondazioni Scaricatori di piena Uscita incontrollata di inquinanti verso il ricettore finale CONTROLLO DEGLI SCARICHI

Controllo degli scarichi - 2 2 TIPO DI CONTROLLO DEGLI SCARICHI Controllo a monte Strutture filtranti Invasi distribuiti Vasche in sito Vasche in linea Controllo a valle Vasche fuori linea Vasche nell impianto di depurazione Il controllo a monte ha le seguenti principali caratteristiche: - riduce le dimensioni del sistema di drenaggio a valle - riduce il problema della localizzazione delle strutture di controllo - ha costi di realizzazione, di controllo e di manutenzione maggiori Il controllo a valle ha le seguenti principali caratteristiche: - ha una gestione più facile e meno costosa - ha costi di realizzazione minori - può avere problemi di localizzazione e di inserimento nel sistema di drenaggio esistente

Strutture filtranti - 1 3 Area verde filtrante E la forma più semplice; può essere realizzato sfruttando un avvallamento naturale o creandolo opportunamente. In terreni poco permeabili o con un alto livello della falda può essere necessario istallare dei dreni sotterranei collegati alla rete di drenaggio. Cunetta filtrante Può essere realizzata a lato di strade, parcheggi, cortili; deve essere dimensionata in modo che la velocità media non superi 0.3 m/s; la capacità d infiltrazione può essere aumentata con l inserimento di drenaggi sul fondo di tipo aperto (vespai). osso filtrante Sono i meno efficaci; possono facilmente rimanere pieni per lunghi periodi, anche a causa della progressiva diminuzione della permeabilità del fondo, impedendo un buon sviluppo di vegetazione; hanno un impatto visivo maggiore e finiscono per risultare poco graditi alla popolazione.

Strutture filtranti - 2 4 Pozzetto filtrante E realizzato con un pozzo riempito di ghiaia grossa o sassi e poi ricoperto di terreno; è opportuno cercare di ridurre il pericolo di graduale ostruzione a causa del sifonamento del terreno circostante circondando il blocco di ghiaia con geotessili o filtri granulari; è anche consigliabile prevedere un filtro alla bocca d ingresso. Pavimentazione permeabile Può essere realizzata con asfalto o cls permeabile o con elementi perforati in cls. Lo strato filtrante sottostante può anche essere isolato con una guaina impermeabile, trasformandosi in una specie di vasca di laminazione.

Invasi distribuiti 5 Invaso su coperture pianeggianti E realizzato mediante un regolatore di flusso da applicare all ingresso della griglia di raccolta delle acque. uesto regolatore limita le portate in uscita fino al raggiungimento di un livello massimo, oltre il quale cambia la legge d uscita; il regolatore necessita di controllo e manutenzione regolare per evitarne l occlusione. Invaso su superfici pavimentate Tutte le superfici permeabili possono essere utilizzate efficacemente per il temporaneo invaso delle acque meteoriche; per un loro uso ottimale è opportuno che: - siano completamente invasate non più frequentemente, in media, di una volta ogni 5 10 anni - la profondità massima dell acqua non superi i 20 cm - il tempo di svuotamento sia non superiore ai 30 minuti

Vasche in sito 6 ventilazione Pozzetto di ispezione livello max sfioratore Tubo d entrata Regolatore di flusso Tubo d uscita

Scaricatori di piena 1 7 Hanno la funzione di lasciar procedere verso il depuratore le acque da trattare e scaricare verso un recapito esterno quelle in eccesso. Rete fognaria unitaria Rete fognaria separata Rete acque nere Rete acque bianche P P S P Scarico verso il ricettore S P Scarico verso il ricettore Condotto derivatore verso la depurazione n Condotto derivatore verso la depurazione Le tipologie più comuni sono: a) Sfioratori laterali b) Scaricatori a salto c) Scaricatori frontali

Scaricatori di piena - 2 8 Determinazione della portata di taglio : La portata di taglio deve garantire che lo scarico delle acque sfiorate verso il ricettore non si traduca in una fonte di inquinamento inaccettabile. Coefficiente di diluizione r nd nd nm r + ( r 1) nm nm nm c( t) c s c n c n nm n n ( t) + c b ( t) + b ( t) b ( t) + cb ( r 1) nm cn + cb ( r 1) r r cn c se c b 0 n cs r 3 6 r c nm s

Sfioratori laterali - 1 9 Sono costituiti da una o più soglie sfioranti ricavate lateralmente nel collettore. Le acque sfiorate sono raccolte in un canale di gronda che rappresenta la parte iniziale del canale emissario. La soglia è posizionata ad un altezza superiore a quella di moto permanente della portata di taglio. La lunghezza della soglia è calcolata ipotizzando che il processo di sfioro avvenga a energia costante: E h + 2 2gA 2 cost Legge d efflusso a stramazzo da un segmento s della soglia µ s h 2g ( h C)

Sfioratori laterali - 2 L 10 E p h ov k C nd max i < i c max p M max + max 1 metodo : fissato un s h 2/3 µ s ( hov C) 2g h h ov max + s h h E cost 2 metodo : fissato un h h 0.5 (h ov + h) E cost max 2/3 µ s ( hov C) 2g s

Scaricatori a salto - 1 11 La partizione di portata avviene mediante una luce sul fondo del collettore. Possono essere a : - fondo allineato - a salto brusco - a scivolo.

Scaricatori a salto - 2 12 Il dimensionamento della luce avviene ricostruendo i profili di corrente in corrispondenza del salto. La luce viene poi verificata con l equazione di efflusso: µ A 2g h µ 0.69 0.8 / h 1.3

Scaricatori frontali - 1 13 La partizione di portata avviene mediante un setto orizzontale posto nel collettore a quota lievemente superiore a quella di moto uniforme della portata di taglio.

Scaricatori frontali - 2 14 ' + ' h m a h C c a s E E h C m c 2 + 2 g A a + 2g 2 ( C c 2' A )' 2 Per vena inferiore ben areata per per correnti correnti lente veloci h E m ' h o E ( a + s ) h ' + 2 g 2' 2 A ' Relazioni sperimentali : Canali a sezione rettangolare " 1.415 ba ga 0.686 Corrente veloce " 1.159 ba ga 0.646 Corrente lenta Canali a sezione circolare " 5.6a D + 0.26 + 16i A" ga 0.686 Corrente veloce " 3a D + 0.5 A" ga 0.646 Corrente lenta