Quali prospettive ci sono per la diversità linguistica nel 'villaggio globale'?

Documenti analoghi
Linguaggio: il problema delle origini

Linguaggio: il problema delle origini

7 vocali 2 semivocali 25 (circa) consonanti

Assegnazione del genere a) Formale. a) Semantica

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente.

3 paradosso: si impara per dimenticanza

L. L. Cavalli Sforza (1996), Geni, popoli e lingue, Milano, Adelphi, p. 142

Le tappe dell acquisizione della lingua nativa

IL LINGUAGGIO VERBALE

Bilinguismo: una straordinaria potenzialità dei più piccoli! A cura dell Osservatorio Chicco

ASSE LINGUISTICO TEMATICHE PORTANTI NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

Università degli Studi Guglielmo Marconi

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

La cultura dello scarto e la situazione ecologica globale: bilancio e prospettive. Gaetano Pascale, Presidente Slow Food Italia

CLIL: apprendere la lingua apprendere la disciplina

OPPORTUNITA E SFIDE NELLA RICERCA SUL BILINGUISMO. Antonella Sorace Università di Edimburgo & Bilingualism Matters

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Sviluppo del linguaggio MG Baglietto

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

Parlare ai bambini che imparano a parlare

1 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: ascoltare. 2 Modulo operativo: Le abilità linguistiche: parlare

Quanti significati ha la parola ambiente?

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

20 NOVEMBRE GIORNATA MONDIALE DEI DIRITTI DELL' INFANZIA

L epoca della longevità

ferdinando boero Università di Lecce

Tratti da Dans le pays des sourds, Nicolas Philibert Linguaggio e sordità

Il capitale nel XXI secolo di Thomas Piketty

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE o EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA/ EDUCAZIONE AMBIENTALE o Educazione alla prosocialità come superamento dell individua

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: IIA

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Lingua Italiana Scuola dell Infanzia Campo di esperienza I discorsi e le parole

I primi strumenti e il fuoco

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna LICEO LINGUISTICO. Riconoscere la situazione di comunicazione ( chi, dove e quando) Comprendere il messaggio globale

L'Economia. Il terziario è diventato il settore prevalente a scapito dell'industria e soprattutto dell' agricolutura.

Ci sono ricerche che evidenziano un apprendimento già nell ultimo trimestre di gravidanza: reazione diversa a suoni ambientali o voci Appena nati

CAMPO DI ESPERIENZA : I DISCORSI E LE PAROLE CURRICOLO: ITALIANO. Anno Scolastico: 2016/2017

Curricolo Geografia - Classe I

DAI CURRICOLI DISCIPLINARI AI PERCORSI DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Didattica delle lingue moderne LM. Elena Nuzzo

La popolazione mondiale nel Gavino Maciocco

LEZIONI LINCEE DI ECONOMIA

Proprietà del linguaggio: - Congenito: è una facoltà mentale che nasce con l organismo, è registrato nel suo patrimonio genetico e rimane a livello

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO. codice 210 edizione 1 del FINALITÀ DELLA DISCIPLINA

L Educazione interculturale di fronte ai razzismi ( )

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

Elementi di Psicologia dello Sviluppo (II modulo) Mirco Fasolo

L'uomo ha conquistato la Terra

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

DALLA SOSTENIBILITA AMBIENTALE ALLA SOSTENIBILITA TERRITORIALE. Giuseppe Dematteis

Legno illegale NOME... COGNOME... CLASSE... DATA...

Cosa è la biodiversità? E perché è così importante?

Francesca Krasna prof.ass. di Geografia Economica e Politica Dip. di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Sezione di Geografia

Istituto Comprensivo

Indice. 2 Parliamo una lingua o un linguaggio? 17 L hardware e il software della nostra capacità linguistica Nicola grandi

LICEO GINNASIO STATALE G. B. BROCCHI Bassano del Grappa -VI. Progettazione didattico educativa di dipartimento CLASSE INDIRIZZO

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

VERSO UNA SOCIETÀ EUROPEA PER TUTTE LE ETÀ

GIORNATA MONDIALE DELL ACQUA 2013

ISTITUTO LAURA BASSI - Bologna. LICEO DELLE SCIENZE UMANE (opzione economico-sociale)

Progetto CLIPS. Corpora e Lessici di Italiano Parlato e Scritto. W0 - a1

GEOGRAFIA Classe Prima Orientamento Linguaggio della geogeograficità territoriale

CURRICOLO DI LINGUA SCUOLE DELL INFANZIA

TONALITÀ E ALTERAZIONI. Unità didattica di Educazione musicale

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

LA CITTÀ, LA CULTURA DI MASSA E LA MUSICA MUSICA COME METODO

L INTEGRAZIONE COMINCIA DA

il concetto di corso di vita

INDICE. VOLUME 1 Cellula. VOLUME 2 Genetica. PARTE III Genetica. Capitolo 8. Fotosintesi 159. Capitolo 1. Capitolo 9. Introduzione alla biologia 1

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Il concetto di corso di vita

L EVOLUZIONE DELLA SPECIE. Le teorie di Darwin e le loro correlazioni con la genetica moderna

L italiano competenza trasversale. La comprensione dei testi con funzione espositivo-argomentativa

Differenze individuali nella competenza linguistica dei bambini bilingui figli di immigrati

Gli abitanti d Europa

La preistoria. La preistoria

Seconda Lingua Classe I Scuola Secondaria

Psicologia dello sviluppo Corso I Z C. di L. in Scienze e Tecniche Psicologiche

CURRICOLO DI FRANCESE

ITALIANO INDICATORE DISCIPLINARE

Commercio e Disoccupazione

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

unità 3 le strutture ricettive e i trasporti 1

Abilità per nuclei tematici

GEOGRAFIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO:

Facoltà di Medicina e Chirurgia. Corso di Laurea in Logopedia

GEOGRAFIA. CORSO Amm.fin. e Marketing, relazioni internazionali, ind. sportivo IL RAPPORTO NORD-SUD DEL MONDO

Percorso A. p A. Il ruolo del turismo nell economia. Il ruolo del turismo e il suo sviluppo

L incompiutezza, condizione dell umano

I Disturbi Specifici di Linguaggio. Percorsi Evolutivi Dei DSL

Lettera aperta. Le scuole di Palermo portatrici d acqua

CURRICOLO DI INGLESE DELLA CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

Schede di rilevamento del comportamento linguistico e relazionale

Curricolo di LINGUE STRANIERE

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

Allegramente! Corso di italiano. Livello B.2 post-intermedio. Obiettivi del corso e descrizione del livello

Comunicazione Vs. Linguaggio

Transcript:

Quali prospettive ci sono per la diversità linguistica nel 'villaggio globale'? - Si ritiene che solo le lingue con più di 100.000 parlanti possano essere considerate al sicuro rispetto al rischio di estinzione; se così fosse, solo 600 lingue oggi potrebbero dirsi al sicuro - Circa metà delle lingue attualmente parlate sulla Terra si estingueranno nell arco di due-tre generazioni; - Esattamente come per le specie del mondo animale e vegetale, anche per le lingue non esiste possibilità di sostituzione in caso di estinzione - Come in natura, anche in chiave linguistica i ritmi di estinzione sopravanzano nettamente la possibilità di una compensazione che pure esiste da parte dei processi che creano diversità; in altre parole, l evoluzione richiede più tempo dell estinzione - Inoltre, per quanto concerne le lingue, il rischio maggiore è quello di perdere ciò che non conosciamo: a) sono solo 2.000 le lingue per le quali disponiamo di descrizioni esaurienti b) delle altre 4.000 sappiamo poco o nulla: non esiste una archeologia linguistica

Come si è giunti a questa situazione? - pare esserci una evidente correlazione non casuale tra le aree con la maggior biodiversità e le aree di maggior diversità linguistica Aree con il maggior tasso di biodiveristà

Aree con il maggior tasso di diversità linguistica

- Quindi, il maggior numero di lingue diverse si concentra proprio dove si trova il maggior numero di specie viventi diverse: a) l Africa nera b) il Sudest asiatico fino al Pacifico c) il Brasile d) l America centrale e) Australia - Si può dunque supporre che l estinzione di una lingua, come quella di una specie vivente, faccia parte di un processo più ampio nel quale le attività umane contribuiscono a una radicale alterazione dell ecosistema - L estinzione delle lingua può essere vista come una componente importante del collasso dell ecosistema su scala planetaria - Vi sono stati tassi diseguali di cambiamento sociale e si è determinata una distribuzione squilibrata di risorse tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo - Chi controlla le risorse linguistiche si trova in una posizione di potere sugli altri: il capitale linguistico, come ogni altra forma di capitale, è distribuito in modo diseguale nella società - L Europa contiene solo il 3% delle lingue del mondo, ma le principali lingue europee (inglese, spagnolo ) sono ampiamente parlate anche fuori dall Europa

Cosa è cambiato? - Le lingue muoiono da sempre (si pensi all etrusco, inghiottito dal latino in uno scenario che, seppur su scala ridotta, ha molte analogie con quello attuale; o l ittita ). Ma da circa 500 anni, cioè da quando l uomo ha cominciato ad alterare sensibilmente l equilibrio dell ecosistema, il tasso di morte delle lingue è aumentato di 50.000 volte rispetto a quello naturale e fisiologico (cioè a quello precedente l intervento umano). - Due macro-cause: a) lo sviluppo dell agricoltura (10.000 anni fa circa): quando le comunità di agricoltori hanno preso stabilmente il sopravvento su quelle dei cacciatori/raccoglitori, ha avuto inizio un processo (inarrestabile e irreversibile?) che ha determinato la creazione di differenze economiche tra le comunità. Conseguenza: spostamenti sempre più massicci di popoli e, dunque, di lingue, ma anche di malattie: alterazione dell ecosistema b) la rivoluzione industriale: ha creato disuguaglianze senza precedenti, in termini di tecnologia, di peso economico e di capacità comunicative - Quindi l evoluzione della diversità linguistica nel mondo moderno si riassume nell espansione di poche lingue metropolitane a spese delle altre: l Eurasia ha avuto l agricoltura e la dotazione di specie animali di gran lunga più produttive del mondo (nel 1914 l Europa controllava l 85% dei territori del mondo)

Come perseguire uno sviluppo linguisticamente sostenibile? - Sfatare pericolosi luoghi comuni: a) la sostituzione delle lingue (e delle culture) indigene con lingue (e culture) occidentali NON è una condizione necessaria per la modernizzazione e lo sviluppo b) la differenza linguistica in sé non è un problema; il vero problema è il mancato rispetto per la differenza - Non è possibile capire le ragioni per cui le lingue muoiono (e quindi cercare di porre rimedio all ecatombe linguistica in atto) senza capire le ragioni per cui così tante lingue si sono potute sviluppare: a) una lingua può prosperare solo se c è una comunità che la tiene in vita; solo se i genitori la trasmettono ai figli b) capire perché le lingue nascono e muoiono implica un analisi di tutti gli aspetti della vita delle persone che le parlano c) una lingua si iscrive in una matrice sociale e geografica nello stesso modo in cui una specie rara si inserisce in un ecosistema

- E necessario capire che le lingue non muoiono per ragioni linguistiche: lo stato di salute di una lingua rispecchia lo stato di salute della sua comunità di parlanti - La marginalizzazione delle minoranze è la prima causa della morte delle lingue. Oggi parlare una lingua minoritaria significa porsi in una posizione di svantaggio economico e marginalità politica - Si impone una ridistribuzione non tanto delle risorse, ma del controllo sulle risorse, al fine di rendere non necessario il ricorso a strumenti linguistici diversi dai propri: oggi la scelta di passare ad un'altra lingua è davvero libera? - il XX secolo, quando il processo di uniformazione linguistica ha subito un accelerazione incredibile, è stato sicuramente il periodo di maggior disuguaglianza nella storia dell umanità: poche comunità hanno accumulato un enorme potere: * controllo del flusso delle informazioni mediante radio e televisione * controllo delle politiche locali in ogni parte del mondo attraverso il gioco delle relazioni internazionali, alternando armi e denaro * controllo delle risorse esistenti e continua ricerca di nuove risorse, anche a scapito di una modificazione dell ambiente

- La conservazione delle lingue e la necessità di uno sviluppo economico più equo non sono problemi in competizione, ma due facce diverse dello stesso problema: il problema cruciale è non la redistribuzione delle ricchezze, ma la redistribuzione del controllo sulle ricchezze. Solo così ogni comunità potrebbe conservare la propria lingua senza vedere ridotte, già in partenza, le proprie possibilità di sviluppo. - Per salvare le lingue minoritarie è necessario elevare le condizioni di vita delle loro comunità di parlanti a lungo termine e soprattutto in modo sostenibile: le lingue possono sopravvivere solo dove la comunità mantiene il controllo sulle proprie risorse e sulle proprie attività. - L unica via è dunque il rafforzamento del potere delle comunità locali: sono i popoli indigeni ad avere la conoscenza sugli ecosistemi locali e questa conoscenza è codificata nelle loro lingue. - I popoli indigeni dovrebbero essere considerati come alleati fondamentali, non come ostacoli, nella lotta per la conservazione.

1 paradosso: non esistono organi specificamente ed esclusivamente dedicati alla fonazione

Le tappe dell acquisizione della lingua nativa 2 paradosso: non nasciamo per parlare Sezione del cranio di Sezione del cranio di Sezione del cranio di un uomo di un neonato un essere umano adulto Neanderthal

3-5 mesi: Il bambino produce pianti, gorgheggi, sorrisi e gridolini, ma non intenzionalmente. 6-8 mesi: Il bambino comincia ad utilizzare l apparato articolatorio, giocando con i primi suoni della lingua: lallazione. 9-12 mesi: Il bambino dimostra di comprendere le parole che gli vengono rivolte dagli adulti, ma ancora non è in grado di ripeterle; indica e mostra oggetti, li prende e li consegna ad altri. 12-16 mesi: Il bambino inizia a pronunciare le prime parole. Il linguaggio verbale si accompagna ancora a quello gestuale.

16-18 mesi: Il bambino capisce che tutte le cose intorno a lui hanno un nome. È in grado di imparare velocemente nuove parole, ma per comunicare si avvale ancora molto della gestualità. 18-24 mesi: Il vocabolario del bambino comprende circa circa 50 parole. Il bambino comincia a produrre micro-frasi di due o più parole, in genere per raccontare esperienze. 2-3 anni: La costruzione delle frasi è più raffinata : il vocabolario si arricchisce e si diversifica (ad es. distingue tra utilizza aggettivi e li coniuga). 3-4 anni. Il bambino comincia a usare parole astratte, pronomi e preposizioni. L acquisizione della grammatica e dell uso dei suoni del linguaggio risulta completata. Da questo momento in poi ci sarà un incremento progressivo del lessico e un affinamento nell organizzazione sintattica delle frasi.

3 paradosso: si impara per dimenticanza es. i click (es. lingue khoisan): il bacio [ ] (click bilabiale)

IPA International Phonetic Alphabet

IPA International Phonetic Alphabet Italiano

IPA International Phonetic Alphabet Inglese

I toni Es. cinese Caratteristica del tono: valore numerico: simbolo: Tono 1: alto costante 55 Tono 2: alto ascendente 35 Tono 3: discendente-ascendente 214 ˇ Tono 4: alto discendente 51 ` Le parole in cinese possono differenziarsi solo per il tono: Parola: trascrizione fonetica: significato: yī [i] 55 abito yí [i] 35 sospettare yǐ [i] 214 poltrona/sedia yì [i] 51 significato