Dieci anni di domanda di gas

Documenti analoghi
Dieci anni di domanda di petrolio

Resta vivace il ciclo delle esportazioni modenesi nel 2 trimestre del 2006 I quantitativi esportati settore per settore ed i mercati di destinazione

STATO. Fonte ed elaborazioni: Provincia di Pistoia.

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

TRIESTE TURISTICA I NUMERI DELLA CRESCITA

EVOLUZIONE DELLA SPESA SANITARIA

Credito ai Consumatori in Europa a fine 2012

REGIONI TOTALE ITALIANI TOTALE GENERALE

Capitolo 8 Turismo 8. TURISMO

8 - TURISMO. Capitolo 8 - Turismo

Capitolo 8. Turismo Comune di Lecce - Ufficio Statistica di Lecce - Ufficio Statistica 127

Confronto del cuneo fiscale tra i principali paesi OCSE

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-agosto 2014

a cura di Francesca Mattioli e Matteo Rinaldini Università di Modena e Reggio Emilia Osservatorio economico, coesione sociale e legalità

SCENARIO MONDIALE E POSIZIONAMENTO ALL ESTERO DEI SALUMI ITALIANI

Esportazioni di prodotti agro-alimentari italiani

REPORT VINO Scambi internazionali 2013

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino SETTEMBRE 2014

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DEL COMELICO SAPPADA: ANNI

IAT GARDONE RIVIERA FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-luglio 2014

Sistema Informativo Demografico. Scenari e previsioni per il territorio italiano

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino NOVEMBRE 2013

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

EUROPA Il mercato delle autovetture a gennaio 2012

Direzione Servizi per lo sviluppo rurale. I numeri della filiera del pomodoro da industria

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica. RELAZIONE flussi turistici gennaio-dicembre 2013/2012 STL VENEZIA

Tabelle internazionali

IAT EDOLO FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

IAT DARFO BOARIO TERME FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

9. BIOMEDICALE. I NUMERI DEL BIOMEDICALE AL 31/12/2015 imprese 96 di cui artigiane 34 Localizzazioni 177

IAT SIRMIONE FLUSSO TURISTICO DATI COMPARATI ANNO PRECEDENTE

REPORT VINO Scambi internazionali I trimestre 2014

INDICE. - Sintesi - Grafici

IL MERCATO DELLE COSTRUZIONI L. Coppola Cum Solidare Mercato delle Costruzioni

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

I FLUSSI TURISTICI DELL' ALBERGHIERO NEL COMPRENSORIO TURISTICO DI CORTINA D'AMPEZZO: ANNI

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

6 TURISMO Strutture ricettive

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

JANUARY 2017 LUNEDI' MARTEDI' MERCOLEDI' GIOVEDI' VENERDI' SABATO DOMENICA 1

Vini effervescenti: la posizione italiana

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

LA BILANCIA DEI PAGAMENTI DELLA TECNOLOGIA DELL ITALIA NEL 2015

REPORT VINO Commercio con l estero Gennaio-settembre 2014

Statistica sulla domanda di turismo in Ticino APRILE 2011

aa Strutture ricettive

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero. I dati più recenti (anno 2001) Dinamica

SONDAGGIO CONOSCENZA POPOLAZIONE MONDIALE Questionario e percentuali

IL VINO VENETO OLTRE LA CRISI I DATI EXPORT 2010

Laureati in agraria conduttori di aziende agricole

MOVIMENTO TURISTICO IN PROVINCIA DI PORDENONE - ANNO 2015

Esportazioni di prodotti agroalimentari italiani. Periodo Le esportazioni dei prodotti agroalimentari italiani Periodo

La congiuntura. internazionale

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

1. IL QUADRO INTERNAZIONALE

L Unione europea: 497 milioni di abitanti, 27 paesi

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro operaio manifatturiero

LA LOMBARDIA E IL COMMERCIO INTERNAZIONALE IL SETTORE DELLA CHIMICA. A cura di PROMETEIA per UNIONCAMERE LOMBARDIA

CONSISTENZA ALBERGHIERA PERCENTUALE PER PROVINCIA ANNO

PREZZO DEL BIGLIETTO E PRESENZE: LA SITUAZIONE EUROPEA

Agroalimentare Made in Italy: export e import dell Italia con i Paesi BRICS e TICKS

AGGIORNAMENTI STATISTICI 2010

L ITALIA OLTRE LA CRISI

Fig Arrivi e presenze negli esercizi alberghieri del Comune di Roma dal 1994 al 2004 (v.a.)

PANORAMA TURISMO ANALISI E TENDENZE DELLA RIVIERA ADRIATICA DELL EMILIA ROMAGNA. realizzato da

Il quadro del commercio mondiale: opportunità per le imprese. Alessandra Lanza, Prometeia spa

Dicembre market monitor. Analisi del settore alimentare: performance e previsioni

aderente a I dati sono suddivisi tra Città di Milano e Comuni appartenenti alla Città Metropolitana (provincia).

Le previsioni al 2016: valore aggiunto, produttività ed occupazione

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

GUIDA DI APPROFONDIMENTO IL QUADRO ECONOMICO E SOCIALE DELLA SARDEGNA

F.V.G. - Export vini:

Uno sguardo all economia mondiale

Tracciato record modello Istat MOV/C per Comune

Fonte report: sistema informativo Ulisse Codice Prodotto: UL Dicembre LAVASTOVIGLIE

Confronti internazionali sul costo orario del lavoro nel settore manifatturiero

Statistica sulla domanda di turismo alberghiero in Ticino GENNAIO 2014

La fiscalità e la spesa pubblica: un confronto internazionale

IL COMMERCIO ESTERO IN PROVINCIA DI UDINE anno 2015

La Toscana e la domanda internazionale. Caratteristiche e aspettative per il 2013

CATALOGO DATABASE MIGRA-EUROMED MIGRAZIONI NEI PAESI EUROPEI

IL MERCATO DEL MELONE TENDENZE RECENTI. Ismea. Mario Schiano lo Moriello AGGIORNAMENTO GIUGNO

Dati statistici del turismo in Piemonte. Anno 2009

La dinamica del turismo in provincia di Padova Sintesi dei principali indicatori Anno 2016

A.P.T. della Provincia di Venezia - Ufficio Studi & Statistica

004 BOMBE, SILURI, RAZZI, MISSILI ED ACCESSORI 005 APPARECCHIATURE PER LA DIREZIONE DEL TIRO 010 AEROMOBILI

LA DEMOGRAFIA (O STUDIO DELLA POPOLAZIONE ) IN EUROPA

Contesto economico. qualche numero. Giovanni Ajassa Responsabile Servizio Studi Milano, 18 ottobre 2012

REPORT VINO Commercio con l estero 2013

Capitolo 8 - Turismo 8. TURISMO

Rapporto Energia e Ambiente 2004 Capitolo I Il quadro internazionale

SETTORE PELLETTERIA: CONSUNTIVO 2015 e 1 TRIMESTRE 2016

Esportare la Dolce Vita il progetto

Lavastoviglie SCHEDA ULISSE. Prodotto. Dicembre Codice Prodotto Ulisse: UL842211

IL SISTEMA LEGNO-ARREDAMENTO ITALIANO

La congiuntura. internazionale

Bollettino Economico APPENDICE STATISTICA. Numero 1 / 2015 Gennaio

Transcript:

Dieci anni di domanda di gas La domanda mondiale di gas naturale Eni pubblica annualmente il World Oil and Gas Review, la rassegna statistica annuale sul mercato mondiale di petrolio e gas e sul sistema della raffinazione, quest anno giunta alla quattordicesima edizione. Questa è una buona occasione non solo per vedere cosa è successo lo scorso anno, ma anche per scoprire cosa è successo negli ultimi dieci anni alla domanda di gas e individuare le tendenze che li hanno caratterizzati. Proviamo a farlo con l aiuto delle statistiche dell Agenzia Internazionale per l Energia (IEA International Energy Agency), organizzazione divenuta uno dei punti di riferimento internazionali nella raccolta e nell elaborazione di dati energetici, e dei dati del nuovo World & Oil Gas Review di eni. Nel 2014 la domanda mondiale di gas naturale ha mostrato una lieve decrescita rispetto al 2013 (-0,7%), passando da 3.522 a 3.497 miliardi di metri cubi (mmc). Nel periodo 2005-2014, la domanda mondiale è risultata comunque in crescita, registrando una variazione di 638 mmc (pari a un incremento del 18,2%). La dinamica, però, non è stata sempre positiva in questi dieci anni, poiché si sono verificate situazioni in cui i consumi di gas naturale sono anche diminuiti. In particolare, il grafico sulla domanda mondiale di gas naturale mostra una flessione negativa nell anno 2009, in corrispondenza della fase più acuta della crisi economica mondiale. Solo a partire dal 2010 i consumi sono tornati a crescere. La crisi economico-finanziaria ha avuto origine negli Stati Uniti nel luglio del 2007 e ha successivamente investito tutto il mondo. Ha però assunto una particolare virulenza nei Paesi dell'ocse 1, a partire dall'ottobre 2008. In particolare, la crisi ha provocato ingenti danni alle economie dei paesi maggiormente esposti a livello finanziario. A causa della crisi si assiste a una flessione generale dei consumi di materie prime. In particolare, la domanda mondiale di gas registra un decremento del 2,5% dal 2008 al 2009. La flessione non assume dimensioni ancor più elevate solo grazie alle economie emergenti dell area asiatica, tra cui spiccano Cina e India, che mantengono il loro inarrestabile trend crescente della domanda di energia, necessaria a sostenere un costante sviluppo economico-industriale. In questo modo, a livello 1 L'OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Organization for Economic Cooperation and Development (Oecd)) è stata istituita con la Convenzione sull'organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, firmata il 14 dicembre 1960,ed entrata in vigore il 30 settembre 1961, sostituendo l'oece, creata nel 1948 per amministrare il cosiddetto "Piano Marshall" per la ricostruzione postbellica dell'economia europea. Dai 20 Paesi iniziali, tra cui l Italia, Paese fondatore, l OCSE raccoglie oggi 34 Paesi membri (Australia, Austria, Belgio, Canada, Cile, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Grecia, Irlanda, Islanda, Israele, Italia, Lussemburgo, Messico, Norvegia, Nuova Zelanda, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Repubblica di Corea, Repubblica Slovacca, Slovenia, Spagna, Stati Uniti, Svezia, Svizzera, Turchia, Ungheria), tra i quali Cile, Estonia, Israele e Slovenia di più recente adesione (tra maggio e dicembre 2010).

mondiale, sono state in parte compensate le ampie riduzioni dei consumi che si sono registrate nei paesi industrializzati, tra cui Nord America (-1,9% rispetto al 2008) ed Europa OCSE (-1,8% rispetto al 2008). Dal 2010 si assiste a una ripresa globale dei consumi di gas naturale (+7,7% rispetto al 2009), dovuta sia all'inarrestabile crescita economica dei Paesi emergenti, sia alle politiche anti crisi adottate, che hanno favorito la ripresa delle aree più colpite dalla recessione economica (Nord America, Europa, Paesi dell'ex Unione Sovietica, Paesi industrializzati dell area del Pacifico). In queste ultime aree la crescita dei consumi di gas naturale è stata positiva, anche se non ha recuperato le perdite registrate nel 2009. In Europa, nel 2010 la domanda di gas è cresciuta del 7,8% rispetto al 2009, mentre, a partire dal 2011, ha iniziato a decrescere. A frenare i consumi di gas in Europa sono stati diversi fattori concomitanti: gli inverni particolarmente miti, la crescita delle rinnovabili, che fanno concorrenza al gas nella generazione elettrica, le politiche di efficienza energetica, soprattutto nel settore residenziale, e la depressione economica, che ha abbattuto in alcuni casi in modo irreversibile la domanda industriale. Per meglio comprendere che cosa è successo analizziamo in dettaglio i dati più recenti.

Se analizziamo le variazioni percentuali della domanda di gas naturale tra il 2013 e il 2014 nelle diverse aree geografiche, vediamo che riflettono scenari economici differenti, frutto di dinamiche opposte. In una direzione si muovono, infatti, i Paesi industrializzati (area OCSE*), i cui consumi di gas naturale diminuiscono (-2,4% rispetto al 2013), mentre in direzione opposta si muovono i Paesi emergenti e in via di sviluppo (tra cui in testa Cina, India, Brasile), che continuano ad accrescere i loro consumi, senza mostrare alcuna flessione (area non OCSE, +0,77%). La decrescita della domanda mondiale di gas nell area OCSE rispetto al 2013 è dovuta principalmente all inverno eccezionalmente mite in Europa, la cui domanda è diminuita dell 11,3% rispetto al 2013. Per quanto riguarda la crescita domanda di gas nell area non OCSE, nel 2014 ha subito un rallentamento rispetto agli anni precedenti - in cui il tasso di crescita era superiore al 2% - dovuto alle politiche energetiche di alcuni Paesi asiatici, che hanno limitato l uso del gas in favore del carbone. Nonostante ciò, la domanda di gas dell area non OCSE ha superato la domanda OCSE di 240 mmc, che equivale alla somma dei consumi di Francia, Germania, Italia e Regno Unito. Per quanto riguarda i consumi totali dei singoli Paesi, nel 2014 gli Stati Uniti si confermano il primo paese consumatore di gas naturale con 759,4 mmc (il 21,7% del totale mondiale). Il loro consumo è 1,6 volte maggiore di quello del secondo paese, la Russia (461,4 mmc) e 4,2 volte superiore a quello del terzo Paese, la Cina (181,6 mmc). Per quanto riguarda il nostro Paese, i consumi di gas del 2014 sono stati pari a 61,9 mmc: nel 2014 l Italia esce dalla top ten dei maggiori consumatori di gas. Che cosa è dunque successo nell ultimo decennio? Fonte: elaborazioni eniscuola su dati IEA Dal 2005 al 2014 l'andamento della domanda di gas ha evidenziato un trend in crescita in tutte le aree geografiche, ad eccezione dell Europa, dove si registra un decremento complessivo del 20% nel periodo di riferimento. Come abbiamo già in parte visto, l andamento decrescente della domanda in Europa è dovuto a più cause, tra cui: la maggiore efficienza energetica (in particolare nel settore residenziale), il cambiamento del mix energetico delle fonti di energia e lo sviluppo delle rinnovabili, e infine, l'impatto della crisi economico-finanziaria. Per quanto riguarda i Paesi emergenti e in via di sviluppo (area non OCSE), l'andamento della domanda di gas nel periodo 2005-2014 ha evidenziato un trend in costante crescita. La Cina si rivela uno dei Paesi in cui la domanda di gas è cresciuta maggiormente, con un aumento del 72,82% dei consumi a fine periodo rispetto al 2005. In pratica, quasi un quinto dell aumento mondiale dei consumi nel decennio (+638 miliardi di metri cubi) è dovuto alla fame di energia della Cina (+134 miliardi di metri cubi).

Consumi pro capite di gas Un indicazione utile per capire quanto ampia sia la differenza tra paesi ricchi e paesi poveri e per avere un idea di quanto gas in più servirebbe, se anche questi ultimi volessero raggiungere il nostro livello, ci viene data dai consumi di gas naturale per persona. Possiamo analizzare la situazione attuale aiutandoci con le statistiche contenute nel World Oil & Gas Review 2015. Nel 2014, ciascun abitante del pianeta ha consumato in media 477 metri cubi di gas. Come ogni media statistica, anche quella del consumo medio nasconde forti disparità nella distribuzione tra Paesi. Infatti, mentre nei Paesi industrializzati (area OCSE) ogni persona arriva a consumare in media 1.265 metri cubi l anno, nei Paesi non OCSE ogni abitante consuma in media 309 metri cubi l anno, ovvero circa 4 volte meno dei primi. Fonte: World Oil & Gas Review 2015 A livello di singoli Paesi o aree geografiche, poi, la disparità è ancora più marcata. La Russia e l Asia centrale, ad esempio, sono una delle aree in cui il consumo di gas pro capite è maggiore (nel 2014, in media, ogni abitante ha consumato 2.548 metri cubi all anno). In sostanza, mediamente ogni persona residente in quest area consuma più del triplo di un cittadino europeo (777 metri cubi all'anno), più di 19 volte il consumo di un cinese (133 metri cubi all'anno), più di 62 volte il consumo di un cittadino indiano (41 metri cubi all anno) e più di 2.548 volte quello di un abitante del Mozambico (1 metro cubo all'anno). Da questi pochi dati emerge chiaramente che in alcune aree si consuma tanto gas naturale, forse troppo, e sarebbe opportuno utilizzare tecnologie più efficienti e risparmiare energia. Negli ultimi 10 anni il consumo medio mondiale pro capite è aumentato, passando da 431 metri cubi del 2005 a circa 477 metri cubi del 2014. Nei paesi OCSE questo indicatore è risultato sostanzialmente stabile, mentre in Cina i consumi per persona sono quasi quadruplicati in dieci anni, anche se rimangono a livelli molto bassi. Considerando che stiamo parlando di un Paese con una popolazione di quasi 1,4 miliardi di abitanti, possiamo dire che è stata una crescita poderosa e di grande impatto a livello mondiale (e lo abbiamo visto quando, in precedenza, abbiamo analizzato l andamento dei consumi totali nel periodo 2005-2014). Nei Paesi dell Africa e dell area asiatico pacifica, invece, i consumi per persona sono cresciuti poco e rimangono, quindi, molto bassi, rispettivamente pari a 115 e 175 metri cubi all anno per persona. E un chiaro segnale della povertà e delle condizioni di vita estremamente disagiate che continuano ad affliggere queste popolazioni. Quello che finora abbiamo visto è solo una parte dei numerosi dati disponibili per singolo Paese. Chi volesse approfondire questi argomenti può trovare utili e dettagliate statistiche nel World Oil & Gas Review di eni.

World Oil & Gas Review 2015 Per studiare il fabbisogno energetico del pianeta è necessario disporre di analisi scientifiche e di dati storici aggiornati, affidabili ed esaustivi, che permettano di individuare le tendenze destinate a caratterizzare il futuro energetico. E proprio in quest ottica che eni pubblica il World Oil and Gas Review (WOGR), giunto ormai alla quattordicesima edizione. WOGR è una delle più importanti fonti di informazione sul mercato del petrolio e del gas naturale. Anche in questa edizione l'industria e i mercati del petrolio e del gas naturale sono illustrati con dati sulla produzione, le riserve, il consumo, le importazioni e le esportazioni. Ognuno di questi indicatori è fornito per paese, per area geografica e per area di mercato. Questi numeri sono affiancati da indicatori specifici, grafici e classifiche che forniscono una chiave di lettura aggiuntiva rispetto ai soli valori assoluti. a cura di Benedetta Palazzo