L esperienza di un valutatore CEV

Documenti analoghi
Avvio del processo di Riesame Ciclico del CdS. Incontro con i Direttori dei corsi di studio coinvolti

Agenda visita CEV marzo 2015 Incontri con le componenti di Ateneo

IL RAPPORTO DI RIESAME CICLICO: un esempio dal Corso di Laurea in Chimica

UNIVERSITA' DEGLI STUDI FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA C A G L I A R I Corso di laurea in Tecnici della Riabilitazione Psichiatrica

CAPITOLO 7 GESTIONE DEI PROCESSI


Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

CULTURA DELLA QUALITA : ESPERIENZE A CONFRONTO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SIENA A.A. 2012/2013 VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI. Tabelle di sintesi pubbliche

Processi - Curricolo, progettazione e valutazione

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

L attività valutativa della CEV-AFAM: dall analisi documentale on-desk alla visita on-site Indicazioni operative e informazioni utili

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Programmazione Fondi Strutturali Europei 2007/2013 LE VALUTAZIONI DEI PROGRAMMI OPERATIVI PER L ISTRUZIONE 2007/2013

Valutazione, certificazione e accreditamento

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

Adattare i programmi di insegnamento. E la valutazione? Elio Gilberto Bettinelli Vignola,, 20 novembre 2008

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

ANALISI DEGLI ESITI DELL INDAGINE LAUREANDI Anni Lauree di Primo livello. Fonte Dati: Nucleo di valutazione

Rapporto ANVUR. Università degli Studi di Camerino

XV Corso - Convegno sull attuazione dei principi di Buona Pratica di Laboratorio. Roma 21 dicembre 2010

PRIORITA 1 Miglioramento delle prestazioni nelle prove standardizzate

LINEE GUIDA PER LE COMMISSIONI AQ DI SCUOLA

INDICAZIONI OPERATIVE ALLE COMMISSIONI DI ESPERTI DELLA VALUTAZIONE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

La formazione degli utenti in biblioteca: il caso di Milano-Bicocca

Il sistema di Assicurazione della Qualità nell'università degli Studi del Molise e la sua organizzazione a livello nazionale

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

FINALITA E PROCEDURE PER L ACCREDITAMENTO PERIODICO DELLE SEDI E DEI CORSI DI STUDIO

VERIFICA PIANO DI MIGLIORAMENTO IC BAGNOLO SAN VITO 2015/16 18 FEBBRAIO 2016

Stazione Unica Appaltante Sezione Osservatorio

Sistema di gestione del Corso di Studio LANGUAGES FOR COMMUNICATION IN INTERNATIONAL ENTERPRISES AND ORGANIZATIONS/ LiCOM

I.I.S.S. A. VESPUCCI Gallipoli Pag. 1/7

Il sistema qualità la qualità in un azienda di servizi riflessioni sulla qualità nell attivit attività del Medico Competente

Tutor. Nelle università inglesi Tutore Docente incaricato di assistere un ristretto gruppo di studenti

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

RELAZIONE 2009 DOTTORATI DI RICERCA Codice:... (attribuito dal sistema)

Questionario Personale ATA

Syllabus Start rev. 1.03

Tecnica e metodologia delle attività motorie adattate

PROVA INVALSI. È una prova standardizzata somministrata dall Istituto Nazionale di. Valutazione del Sistema Educativo di Istruzione e Formazione agli

Istituto Comprensivo San Giacomo - La Mucone" San Giacomo d Acri (CS) Tel e Fax

AVA - Rapporti di Riesame annuale e ciclico Indicazioni operative a regime (dal )

SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA NELLE AZIENDE SANITARIE

Rapporto ANVUR. Accreditamento Periodico delle Sedi e dei Corsi di Studio. Università degli studi di Modena e Reggio Emilia

in collaborazione con organizza il corso: Auditor interno del Sistema di Gestione per la Qualità (Modulo 1)

Università degli Studi di Catania TFA TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO. Quaderno del tirocinio di

L impatto della ISO 9001:2015 sulla privacy

CORSO LAUREA IN INGEGNERIA ELETTRONICA E INFORMATICA RAPPORTO DI RIESAME 2016 APPENDICE

PIANIFICAZIONE STRATEGICA REDAZIONE, VERIFICA, APPROVAZIONE STATO DELLE REVISIONI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

LINEE GUIDA PER LA STESURA DEL RAPPORTO ANNUALE DI RIESAME

MODULO PER LA RICHIESTA DI VALUTAZIONE DEL MERITO DOCENTI

LIBRETTO DI TIROCINIO INDIVIDUALE

PROGETTO DSA PER LA PREVENZIONE, IL RILEVAMENTO PRECOCE E IL RECUPERO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Descrittori sotto ambito a1

APPLICAZIONE PILOTA DEI SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE NELLE AREE PROTETTE

Clara Rossi. Valutazione degli alunni con disabilità

SCELTA, VALUTAZIONE E CONTROLLO DEI FORNITORI

Articolazioni organizzative che si occupano di sicurezza alimentare auditate:

Criteri di valutazione e attribuzione crediti. Scrutini finali A.S

L AUTOVALUTAZIONE CHE CONVIENE: A TUTTI

L implementazione EQAVET a livello nazionale

I SERVIZI OFFERTI AI CITTADINI

Il Riesame nei Corsi di laurea delle professioni sanitarie

secondo le indicazioni metodologiche della Commissione consultiva permanente

Riesami annuali e ciclici dei Corsi di Studio

COMUNE di MONTALCINO REGOLAMENTO COMUNALE SUL CONTROLLO DELLE PARTECIPATE

Tirocinio Formativo Attivo (TFA) AREA 3 - TIROCINIO

Commissione Nazionale Laurea in Assistenza Sanitaria

Syllabus start rev. 1.03

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

PROCEDURA OPERATIVA PER LA VALUTAZIONE DEI CENTRI APPROVATI. 1 a) Valutazione delle Attrezzature delle sale di lezione / Disposizione

Valutazione e Controllo Fornitori

I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

BUREAU VERITAS ITALIA SPA Divisione Certificazione

REGOLAMENTO PER IL TUTORATO. Politecnico di Bari

REGOLAMENTO IN MATERIA DI CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA

REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE INIZIALE DEL PERSONALE DIRIGENTE NEOASSUNTO

Progetto DSA: Guida al metodo di studio

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

Compilazione Scheda SUA CdS a.a / Documento accompagnatorio check list

Università degli Studi di Udine

LINEE GUIDA PER LA GESTIONE DELLA CONTINUITÀ

Si riporta in allegato alla presente mail quanto disposto dal Miur in tema di sicurezza e salute nei luoghi

SCHEDA SUA-CDS Monitoraggio UNIVR: guida alla lettura

Rapporto ANVUR. Università degli Studi del Molise

P.N.S.D. Liceo F. De Andrè

Offerta Formativa. La Norma ISO 9001:2000. Principi, contenuti, applicazioni ed evidenze oggettive

European Center of Education STRUTTURA DEGLI INCONTRI DEI CORSI DI ALTA FORMAZIONE SULLA NORMA CEIF

La metodologia TUNING e la qualità dei corsi di studio

TABELLA DELLE MISURE DI PREVENZIONE ALLEGATO N. 2 AL PTPCTI

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Transcript:

Conferenza permanente delle classi di laurea delle professioni sanitarie XX convegno nazionale BOLOGNA 23 settembre 2016 L esperienza di un valutatore CEV Bruno Moncharmont

+ Chi è il valutatore (esperto disciplinare)? esperto disciplinare

+ Qualità ed assicurazione della qualità Qualità di un CdS Livello di raggiungimento degli obiettivi formativi prestabiliti coerentemente con le esigenze e le aspettative delle parti interessate (PI) al servizio di formazione offerto dal CdS Assicurazione Qualità Attività coordinate per guidare e tenere sotto controllo un organizzazione (i processi ) e a fornire evidenza oggettiva ( dati che sopportano l evidenza o la veridicità di qualcosa ) che i requisiti per la qualità saranno soddisfatti. L'assicurazione della qualità consiste nel garantire che si sta offrendo la qualità che si promette di offrire. Adattamento della norma UNI EN ISO 9001:2005 Standard e Linee Guida per l'assicurazione della Qualità nello Spazio Europeo dell'istruzionesuperiore (ESG) European Association for Quality Assurance in Higher Education (ENQA)

+ Accreditamento ad oggi: 19 Atenei 4 CLPS entro fine anno: 7 Atenei 2 CLPS procedimento con cui un organismo riconosciuto attesta formalmente«il soddisfacimento di requisiti e standard predefiniti, quantitativi e qualitativi» ANVUR: organismo che effettua accreditamento AVA: processo di autovalutazione, valutazione ed accreditamento REQUISITI: requisiti per l AQ (punti di attenzione) definiti ex-ante dall ANVUR nel documento «Linee guida per l Accreditamento periodico»

+ Attività di assicurazione della qualità: obiettivi n responsabilità verso l esterno [fornire all'istituzione ed al pubblico le informazioni necessarie] nmiglioramento delle attività [offrire consigli e raccomandazioni utili a progredire ulteriormente nello svolgimento delle attività] sviluppo di una cultura della qualità condivisa [studenti, docenti, governance, stakeholders]

+ Compiti e strumenti del cds n Definizione degli obiettivi (in accordo con le linee strategiche di ateneo) n Individuazione e adozione delle azioni necessarie per conseguire gli obiettivi n Verifica del grado di raggiungimento degli obiettivi e messa in atto di eventuali azioni correttive Scheda Unica Annuale del CdS (SUA-CdS) Rapporto Annuale di Riesame (RAR) Rapporto Ciclico di Riesame (RCR)

+ Valutazione interna e valutazione esterna La gestione ottimale della qualità viene raggiunta attraverso processi i cui risultati, per essere rispondenti ai requisiti, necessitano non solo di misure finali ma soprattutto di azioni preventive e pianificate, di progettazione e di controlli in itinere eseguiti in una visione più diagnostica e di regolamentazione che ispettiva, da chi partecipa ai processi siano essi docenti o studenti.

+ Chi è l esperto disciplinare (ANVUR) n Professore universitario o ricercatore di università italiana o estera con almeno dieci anni di responsabilità didattica di insegnamenti un corsi di studi universitari in servizio o a riposo da meno di due anni n Titolo preferenziale aver ricoperto incarichi di responsabilità di strutture complesse, organi collegiali o deleghe rettorali FORMAZIONE SPECIFICA

+ Cosa valuta (accreditamento periodico) Requisito AQ.5 Il sistema di AQ è effettivamente applicato ed è efficacemente in funzione nei CdS visitati a campione presso l Ateneo. Il requisito AQ5 definisce la valutazione del risultato ed accerta: le caratteristiche del sistema di AQ adottato dal CdS la capacità da parte del CdS di applicare in modo efficace il sistema di AQ, tenendo sotto controllo e migliorando i risultati nella formazione. AQ5.A AQ5.B AQ5.C AQ5.D AQ5.E 3 punti di attenzione 4 punti di attenzione 4 punti di attenzione 3 punti di attenzione 2 punti di attenzione

+ Come valuta (accreditamento periodico) Prima della visita esame a distanza dei documenti di ateneo Visita in loco colloqui con gli interlocutori dell ateneo Dopo la visita sintesi degli esiti e redazione del Rapporto

+ Desk analysis (per AQ5) Esame a distanza dei documenti: n SUA-CdS n rapporti di riesame annuale n rapporto di riesame ciclico n relazione del NdV n relazione Commissione Paritetica docenti-studenti n risultati della raccolta delle opinioni degli studenti n altri documenti forniti dal cds (ad es: regolamento didattico, verbali ccds e ctp, documentazione tirocinio, etc) Output: Quaderno di pre-visita (documento interno)

+ Visita in loco (sede didattica) (per AQ5) Colloqui con: n Presidente del cds n Direttore attivitàteorico-pratiche (per CLPS) n Docenti di riferimento (docenti a contratto) n Commissione tecnico-pedagogica n Rappresentanti degli studenti n Studenti in aula n Personale TA di supporto alla didattica n Direttore del dipartimento n Portatori di interessi Output: Quaderno di visita (documento interno) Composizione sottocev: 1 esperto di sistema 1 esperto disciplinare referente 2 esperti disciplinari 1 studente

+ Rapporto finale (ateneo) n La valutazione ha carattere collegiale n Entro venti giorni rapporto preliminare n Controdeduzioni ateneo n Rapporto finale Composizione CEV: 1 presidente 1 coordinatore 2-3 esperti di sistema 9 esperti disciplinari 2 studenti

+ Indicatore AQ5.A Obiettivo: accertare che siano presenti indagini e consultazioni riguardanti il mondo della produzione, dei servizi e delle professioni svolte al fine di definire la domanda di formazione e che ci sia evidenza degli effetti di tali indagini e consultazioni ai fini di individuare le funzioni in un contesto di lavoro e le competenze verso le quali l allievo viene preparato in modo più significativo dal CdS. AQ5.A.1 AQ5.A.2 AQ5.A.3 Parti consultate Modalità delle consultazioni Funzioni e competenze

+ Indicatore AQ5.B Obiettivo: accertare che i risultati di apprendimento (attesi e accertati) di CdS siano coerenti con la domanda di formazione - funzioni e competenze e che siano formulati chiaramente, che per ciascun modulo di insegnamento siano presenti obiettivi specifici complessivamente coerenti con i risultati di apprendimento del CdS e che sia chiaramente indicato come si accerta l effettivo raggiungimento dei risultati da parte degli studenti. Premessa a tutto ciò deve essere il possesso di competenze/conoscenze iniziali adeguate per poter intraprendere il percorso previsto. AQ5.B.1 AQ5.B.2 AQ5.B.3 AQ5.B.4 Conoscenze richieste o raccomandate in ingresso Coerenza tra domanda di formazione e risultati di apprendimento Coerenza tra insegnamenti e risultati di apprendimento previsti dal CdS Valutazione dell apprendimento

+ Indicatore AQ5.C Obiettivo:accertare la capacità di individuare gli aspetti critici in base alle evidenze messe in rilievo dai dati e dalle segnalazioni pervenute, di intervenire nel processo adeguandolo (organizzazione, progettazione didattica, etc.), di adottare soluzioni coerenti con le risorse effettivamente disponibili in grado di garantire miglioramenti documentabili. AQ5.C.1 AQ5.C.2 AQ5.C.3 AQ5.C.4 Analisi dei dati e individuazione dei problemi Individuazione delle cause dei problemi Soluzioni individuate ai problemi riscontrati Attuazione e valutazione delle soluzioni individuate

+ Indicatore AQ5.D Obiettivo: accertare che le opinioni di studenti, laureandi e laureati siano tenute nel debito conto e valorizzate nella gestione in qualità del CdS. AQ5.D.1 AQ5.D.2 AQ5.D.3 Pubblicità delle opinioni studenti sul CdS Segnalazioni/osservazioni degli studenti Recepimento delle opinioni degli studenti

+ Indicatore AQ5.E Obiettivo: accertare l esistenza di attività di accompagnamento al mondo del lavoro e l interesse concreto del CdS verso l efficacia degli studi effettuati ai fini dell inserimento nel mondo del lavoro. AQ5.E.1 AQ5.E.2 Efficacia del percorso di formazione Attività per favorire l occupazione dei laureati

+ Perché valuta n verificare se i CdS siano in grado di applicare in concreto il sistema di AQ, offrendo una risposta corretta alla domanda di formazioneesterna e guidando efficacemente gli studenti verso i risultati di apprendimento attesi

+ Cosa ci aspettiamo da un valutatore n abbia chiaro l obiettivo della valutazione; n esegua un lavoro approfondito in fase di analisi on desk per individuare i punti da approfondire e le domande da porre; n si ponga con un atteggiamento teso al desiderio (positivo) di comprendere la realtà del CdS con la quale si interfaccia; n formuli valutazioni basate su dati di fatto e corredate da evidenze, riferimenti a documenti, esiti delle consultazioni; n sia disponibile a confrontarsi e a rivedere le proprie valutazioni.

+ Cosa cambierà con AVA 2.0 Requisito R.3 Assicurazione di Qualità nei Corsi di Studio (Ex AQ5) R3.A R3.B R3.C R3.D 3 punti di attenzione 5 punti di attenzione 2 punti di attenzione 3 punti di attenzione Accertare che l Ateneo possieda, dichiari e realizzi una propria visione della qualità Accertare che il CdS promuova una didattica centrata sullo studente, incoraggi l'utilizzo di metodologie aggiornate e flessibili e accerti correttamente le competenze acquisite Accertare che l Ateneo garantisca la competenza e l'aggiornamento dei propri docenti e la sostenibilità del carico didattico complessivo Accertare la capacità del CdS di riconoscere gli aspetti critici e i margini di miglioramento della propria organizzazione didattica e di definire interventi conseguenti