Gli effetti della riduzione dei tagli della vegetazione lungo i canali in termini di miglioramento della biodiversità

Documenti analoghi
Biodiversità e territorio: un legame imprescindibile

Progetto LIFE13 ENV/IT/ RINASCE RIqualificazione NAturalistica per la Sistemazione integrata idraulicoambientale

Sito di Importanza Comunitaria e Zone di Protezione Speciale IT Lago di Viverone

Agenda 2000 (o Agenda di Rio)

Dal Bosco di Vanzago al Parco delle Groane

ALLEGATO FOTOGRAFICO

RELAZIONE PIANO DI CONSERVAZIONE E SVILUPPO DEL PARCO NATURALE DOLOMITI FRIULANE & PIANO DI GESTIONE DEL SIC/ZPS IT DOLOMITI FRIULANE

Gli anfibi degli ambienti fluviali piemontesi: Biodiversità e conservazione

RETE NATURA 2000 IN LOMBARDIA: UNA OPPORTUNITA PER GLI AGRICOLTORI

Progetto Tessere per la natura

DEFINIZIONE DELL ALGORITMO DI CALCOLO DEL DEFLUSSO MINIMO VITALE IN FRIULI VENEZIA GIULIA

Il risanamento ambientale del lago di Viverone: un obiettivo per la Provincia di Biella, possibilità di utilizzo delle fasce tampone

MANUALE OPERATIVO PER LA GESTIONE NATURALISTICA DEI CORSI D ACQUA MINORI

IL PRATO STABILE E LA BIODIVERSITA DELLA PIANURA PADANA

Disposizioni per la tutela e la conservazione della piccola fauna, della flora e della vegetazione spontanea. L.R. 31 marzo 2008 n.

I Fontanili VALORE ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUAD. Rogge. Fontanili. elevato valore reale o potenziale ELEMENTI DELLA RETE ECOLOGICA

Legambiente Parma 8 novembre 2014 Esperienze di riqualificazione fluviale nel Parco del Taro

La fauna delle risaie nel progetto CORINAT

Le Linee guida regionali sulla gestione della vegetazione ripariale

Elevato valore ambientale dei boschi ripariali oggetto di intervento

DIPARTIMENTO DI BIOLOGIA ANIMALE E DELL UOMO

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

REGGIO CALABRIA 29 ottobre 2015

1.D DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA PIANO AMBIENTALE PARCO DEL LAGHETTO DEL FRASSINO COMUNE DI PESCHIERA DEL GARDA

I N D I C E 1. PREMESSA OBIETTIVI E RISULTATI ATTESI STRUMENTI E MODALITA DI INTERVENTO... 6

Provincia di Ravenna

Capitolo 3 Caratterizzazione delle aree protette

GESTIONE VENATORIA DELLE SPECIE MIGRATRICI DI INTERESSE CONSERVAZIONISTICO

Biodiversità: varietà degli esseri viventi che popolano la Terra. Si misura a livello di geni, di specie, di popolazioni e di ecosistemi.

Susanna D Antoni (ISPRA)

Primo Programma per il Sistema Regionale delle Aree protette e dei siti della Rete Natura 2000

Gli indirizzi regionali per la gestione della pesca in lombardia

- Favorire una corretta gestione delle aree della Rete Natura 2000;

Ambienti fluviali rurali

Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Dipartimento di Ingegneria Civile,Edile e Ambientale

La valorizzazione della biodiversità in Liguria con i fondi strutturali

IMPATTI INDOTTI SU UN CORSO D ACQUA

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA

BiOS. Biodiversità Orobica in Valle Seriana. Centro Studi Biologia e Ambiente snc Antonella Anzani Alessandro Marieni

Piantumazione con specie autoctone arboree ed arbustive di un area con platani (in alto), per creare un bosco planiziale (in basso)

9.1- ALLEGATO A. Legenda delle tabelle relative agli elementi naturalistici (flora, fauna, habitat) analizzati per ciascun SIR

WORKSHOP "LA RETE RURALE NAZIONALE E IL PROGRAMMA LIFE+" ROMA, 28 GIUGNO 2012 PROGETTO LIFE09 NAT/IT/ ECORICE PROVINCIA DI VERCELLI

Storia ed Evoluzione del Paesaggio Vegetale della Piana del Fibreno

ANALISI AMBIENTALE PER LA CONSERVAZIONE DELLO STORIONE COBICE

La prevenzione e la manutenzione idraulica a quarant'anni dall'alluvione di Firenze

Le misure per il recupero morfologico della Laguna di Venezia

Dalle criticità idrauliche alla gestione della vegetazione: la manutenzione dei corsi d acqua nell approccio regionale

Ciascuna visita ha inizio con la proiezione di un breve filmato introduttivo.

A SCUOLA NEI PARCHI: GUARDIANI DELLA NATURA. Progetto didattico a.s Classe 5 Istituto Scolastico Paritario Santa Maria della Pieve

PROPOSTA DI ATTO ISTITUTIVO DELL AREA DI RIEQUILIBRIO ECOLOGICO TORRAZZUOLO - PROVINCIA DI MODENA

ALLEGATO A al Progetto Esecutivo

L OLONA ENTRA IN CITTÀ: ricostruzione del corridoio ecologico fluviale nel tessuto metropolitano denso

Piano di gestione del distretto idrografico del fiume Po. Incontro tematico Acquacoltura e pesca Parma, 25 maggio 2009

Biodiversità e Tutela del suolo nei programmi di Fondazione Cariplo

BiodiversaMente consapevoli Giovani e partecipazione nella tutela delle aree rurali

GLI EFFETTI DEL FUOCO SUGLI ECOSISTEMI

L Agricoltura biologica ha bisogno della Biodiversità?

LE SCIENZE NATURALI IN PIEMONTE ASTI, 12 NOVEMBRE 2016

In Lombardia siamo dotati di una legge innovativa ed efficace, che è certamente di esempio, almeno per i principi generali a cui si ispira, per molte

LIFE RINASCE Gli elementi di importanza ecologica nel comprensorio di bonifica. Dott. Aronne Ruffini, Consorzio di bonifica dell Emilia Centrale

Impatto ambientale di progetti in aree montane

Il valore ecologico della risorsa acqua

La riqualificazione fluviale in Emilia-Romagna

I fiumi. La scienza che si occupa di studiare le acque di superficie si chiama idrologia

ALLEGATO V SCHEDE AZIONE

ECOLOGIA. Gruppo di ricerca in:

FACOLTA DI ARCHITETTURA

QUALI SCENARI PER L AGRICOLTURA?

C Ph. Sara Baldo. Le Macrofite

AREE IMPORTANTI PER L AVIFAUNA NEL FIUME ARNO (PROV. DI FIRENZE): INDIVIDUAZIONE DELLE EMERGENZE E PROSPETTIVE DI TUTELA

Restauro ecologico Suo ruolo nella conservazione della biodiversità

LIFE GESTIRE2020- Nature Integrated Management to Una nuova strategia integrata per Rete Natura 2000.

La gestione della prateria della Riserva Naturale Sasso di Simone

UTILIZZO DEGLI ODONATI COME INDICATORI DELLO STATO ECOLOGICO DEI CORSI D ACQUA E STRUMENTO DI MONITORAGGIO DI INTERVENTI DI RIQUALIFICAZIONE FLUVIALE

premesso che Coldiretti Lipu Coldiretti Lipu

RELAZIONE GENERALE: IL PROGETTO ARUPA

La Nutria in provincia di Ferrara. C. Castagnoli R. Finco

PROCEDURA PER LA VALUTAZIONE DI INCIDENZA AMBIENTALE DICHIARAZIONE DI NON NECESSITÀ DI VALUTAZIONE DI INCIDENZA

Pa 1* stato attuale. vista d assieme dell intervento m circa

La gestione delle Riserve Naturali dello Stato: i progetti LIFE e il contenimento delle specie aliene invasive. Alessandro Bottacci Marco Panella

Progetto GESPO: L importanza della vegetazione ripariale per la conservazione dei Chirotteri. Paolo Agnelli & Giacomo Maltagliati

Biodiversità e salute. Flavia Caretta

Centro Biodiversità Vegetale e Fuori Foresta

Azione 5: Progettazione di interventi di miglioramento degli habitat fluviali. Relatore: Ing. Massimo Sartorelli

ESEMPI DI CONTENIMENTO E GESTIONE DI PIANTE ESOTICHE INVASIVE IN AREE ESTRATTIVE

MISURA Sostegno ad investimenti non produttivi

REGOLAMENTO CAPANNI DA PESCA E DA CACCIA

DAS HP FRABOSA. Indice di Funzionalità Fluviale

IL CASO STUDIO DEL TORRENTE SEVESO

Entomofauna di interesse comunitario della Calabria nel progetto PanLife- Natura 2000 Action Programme

Parco Naturale Paneveggio Pale di S. Martino

Monitoraggio e invasione i di specie alloctone: Trachemys scripta


Progetti didattici per le scuole

Ente Parco dei Nebrodi. Progetto di ricerca scientifica IL TRANSETTO DELLA BIODIVERSITÁ Attività di monitoraggio ambientale

PIANO AMBIENTALE DEL PARCO NATURALE DI PONTONCELLO (L.R. 40 del )

TOSCANA: LA CONSERVAZIONE DELLA NATURA Martedì 06 Aprile :58

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

I Convegno Italiano sulla Riqualificazione Fluviale

Transcript:

LA RIQUALIFICAZIONE INTEGRATA IDRAULICO-AMBIENTALE DEI CANALI DI BONIFICA - Analisi, progettazione e monitoraggio Riqualificazione, manutenzione gentile e biodiversità Gli effetti della riduzione dei tagli della vegetazione lungo i canali in termini di miglioramento della biodiversità Villiam Morelli 07 dicembre 2016

in condizioni naturali la vegetazione risulta distribuita in fasce legate alla diversa profondità dell'acqua procedendo dalla riva verso il centro la risagomatura e quindi la mancanza di continuità del pendio arginale, e il continuo taglio della vegetazione elimina queste fasce e la loro continuità

L eliminazione totale della vegetazione spondale, la continua risagomatura delle sponde, il carico inquinante proveniente dalle limitrofe aree agricole, la presenza di specie alloctone invasive costituiscono gravi minacce per le specie vegetali ed animali con una netta diminuzione della biodiversità e la conseguente proliferazione di poche specie molto resistenti e adattate a questi stress

Minore disponibilità di detrito organico nel corso d acqua per la catena trofica Minore ombreggiatura che determina aumento temperatura dell acqua e diminuzione di ossigeno disciolto con conseguente peggioramento delle condizioni di vivibilità per le specie più sensibili (invertebrati acquatici, pesci, anfibi) e per numerose specie vegetali Minore copertura e ripari per pesci, anfibi e rettili con maggiore rischio di predazione Minore disponibilità (spesso mancanza) di habitat idonei per il ciclo riproduttivo di molte specie di pesci, anfibi, rettili, invertebrati, micromammiferi, uccelli

Minore disponibilità (spesso mancanza) di habitat trofico per molte specie di pesci, anfibi, rettili, invertebrati, micromammiferi, uccelli (in ogni stagione) Minore disponibilità o mancanza di condizioni adatte al superamento del periodo di latenza invernale (invertebrati, anfibi, rettili, micromammiferi) Condizioni alterate di habitat generano squilibri nella comunità faunistica e nelle cenosi vegetazionali e favoriscono la colonizzazione e l espansione di specie alloctone invasive

Viceversa la manutenzione a basso impatto ambientale della vegetazione permette un notevole incremento della biodiversità dei canali favorisce il controllo delle specie invasive, e incrementa la capacità autodepurativa grazie al ruolo diretto (assorbimento) e indiretto (sostegno alle comunità batteriche) della vegetazione nella trasformazione, nell immagazzinamento e nell utilizzo delle sostanze trasportate dall acqua

Apporto di nutrienti per la catena trofica in un sistema aperto come quello dei corsi d acqua naturali L ombreggiamento determina un benefico effetto su temperatura dell acqua e concentrazione di ossigeno disciolto favorendo la persistenza di condizioni vitali nei periodi estivi per le specie più sensibili della fauna acquatica e per numerose specie vegetali Triturus carnifex ombreggiamento

La presenza di idrofite ed elofite permette la formazione cenosi ricche di specie ormai rare, con habitat idonei alla deposizione di varie specie ittiche e nursery dove gli avannotti possono svilupparsi al riparo dai predatori La presenza di elofite e vegetazione arbustiva crea habitat idonei per la riproduzione di una ricca comunità faunistica compresi invertebrati sia acquatici che terrestri Lycena dispar vegetazione elofitica

La presenza di vegetazione riparia crea habitat trofici per invertebrati, anfibi, rettili micro mammiferi e uccelli per i quali la presenza di vegetazione in ogni stagione è fondamentale per sostenere la comunità ornitica riproduttiva La presenza di vegetazione riparia a elofite e arboreo-arbustiva costituisce importante substrato per assicurare condizioni idonee al superamento del periodo di latenza invernale o estivo per molte specie della comunità faunistica Micromys minutus vegetazione riparia

Vantaggi da una gestione gentile della componente vegetale effetti generali della riduzione dei tagli della vegetazione lungo i canali in termini di miglioramento della biodiversità e della qualità ecosistemica efficace consolidamento delle sponde e minore dissesto miglioramento della qualità dell acqua funzione di fasce tampone conservazione dell ecosistema acquatico diversificazione e conservazione habitat aumento e conservazione delle specie vegetali e animali formazione di adeguati corridoi ecologici formazione di aree zone temporaneamente inondate

IT4030015 - SIC-ZPS - Valli di Novellara esempio di due canali con diversa gestione della vegetazione Canale dei Bruciati e Cavo Acque Basse esempio di sfalcio programmato del canneto a Phragmites Cavo Parmigiana Moglia

Deliberazione G.R. n. 667 del 18 maggio 2009 DISCIPLINARE TECNICO PER LA MANUTENZIONE ORDINARIA DEI CORSI D'ACQUA NATURALI ED ARTIFICIALI E DELLE OPERE DI DIFESA DELLA COSTA NEI SITI DELLA RETE NATURA 2000 (SIC E ZPS)

esempio di due canali con diversa gestione della vegetazione Canale dei Bruciati e Cavo Acque Basse

Collettore Acque Basse bassa biodiversità specifica banalizzazione degli habitat erosione spondale mancanza di seriazione vegetazionale colonizzazione da parte di specie alloctone mancanza di vegetazione ombreggiante la vegetazione viene totalmente sfalciata

Canale dei Bruciati sponda con vegetazione ombreggiante creazione di una banchina a elofite taglio della vegetazione solo da una sponda alta biodiversità specifica presenza di numerosi habitat bassa erosione spondale seriazione vegetazionale continua bassa colonizzazione da parte di specie alloctone

Carex elata Carex riparia Carex acutiformis habitat di interesse regionale Mc - Cariceti e Cipereti a grandi Carex e Cyperus (Magnocaricion)

nel 2013 è stato effettuato un censimento floristico lungo i due canali per un tratto di 100 m che comprendeva lo spazio tra le due sommità arginali sono stati effettuati 3 rilievi nei mesi di aprile, luglio, ottobre

Collettore Acque Basse Canale dei Bruciati totale taxa piante vascolari rilevate 77 totale taxa piante vascolari rilevate 138

su circa 400 taxa presenti nel Sito, 138 li troviamo in un breve tratto di canale di solo 100 m di lunghezza questo rende evidente l importanza delle zone umide per la biodiversità, e non solo vegetale, nella pianura emiliana la ricchezza di specie vegetali presuppone una notevole diversificazione di ambienti con la presenza di numerose specie faunistiche

il notevole aumento delle specie va anche visto sotto l aspetto qualitativo nel primo caso si tratta spesso di specie sinantropiche o provenienti dalle coltivazioni circostanti, mentre nel secondo caso abbiamo la presenza di numerose specie di importanza conservazionistica con una netta diversificazione di cenosi foto Lauro Bertani Euphorbia palustris Viola pumila

foto Patrizia Ferrari una specie protetta e in forte rarefazione, Zerynthia polyxena, il cui bruco si nutre su piante di Aristolochia (in questo caso rotunda) è costantemente presente con una buona popolazione lungo il Canale dei Bruuciati

esempio di sfalcio programmato del canneto a Phragmites Cavo Parmigiana Moglia

Cavo Parmigiana-Moglia scarpata con formazione continua a Phragmites australis

rilievo floristico in un tratto di 100 m totale specie vascolari 37 habitat di interesse regionale Pa - Canneti palustri: fragmiteti, tifeti e scirpeti d'acqua dolce (Phragmition)

Amaryllidaceae Leucojum aestivum subsp. aestivum Lista Rossa della Flora Italiana Minacciata (EN, Endangered), specie considerata ad rischio elevato di estinzione in natura Asteraceae Jacobaea paludosa subsp. angustifolia Lista Rossa della Flora Italiana Gravemente minacciata (CR, Critically Endangered), specie considerate a rischio estremamente elevato di estinzione in natura

aumento della popolazione di Jacobaea paludosa subsp. angustifolia dovuto a un attenta gestione dello sfalcio del canneto 1994 2013

Perdita di idrofite sommerse e flottanti e di elofite Si è assistito ad una drastica diminuzione del corteggio floristico di questi ambienti. Di conseguenza il contingente di idrofite ed igrofite annovera numerose specie in rapido declino o addirittura scomparse 1994 2013

Hydrocharis morsus-ranae Nymphoides peltata Utricularia vulgaris Marsilea quadrifolia

Butomus umbellatus Sagittaria sagittifolia

alcune specie di idrofite, come ad esempio Periscaria amphibia, sono presenti ora solo in forma terrestre come geofita rizomatosa

oltre alla costante pulizia dei canali, una delle cause principali è la proliferazione di specie animali alloctone che risultano spesso devastanti e hanno contribuito alla scomparsa o alla forte riduzione delle popolazioni di queste specie purtroppo non ci sono attualmente valide soluzioni al problema

un altro serio problema è la presenza di specie vegetali alloctone invasive Hydrocharis morsus-ranae Acer negundo Cyperus serotinus Bidens frondosa

Amorpha fruticosa Azolla filiculoides Vitis x koberi Amaranthus tuberculatus

Collettore Alfiere

Risagomatura del canale e creazione di una banchina Vantaggi per la conservazione mantiene la continuità della vegetazione lungo i lati del corso d acqua e si ricostituisce la seriazione vegetazionale nel canale permettendo la presenza costante della fauna vertebrata ed invertebrata, offre potenziali siti di deposizione delle uova per i pesci, mantiene un ambiente idoneo agli invertebrati

Creazione di pozze in alveo e aree temporaneamente inondate Vantaggi per la conservazione realizzazione di un ambiente umido utile all avifauna, all erpetofauna ed alla vegetazione viene a crearsi una zona di rifugio per anfibi, pesci ed invertebrati in canali a rischio di prosciugamento estivo diventando elementi di mantenimento e diffusione delle specie più esigenti

Impianto e gestione di una copertura arbustiva o arborea lungo gli argini Vantaggi per la conservazione favorisce l ombreggiamento, le macchie arbustive sono preziose come habitat terrestre per gli anfibi, favoriscono i mammiferi, infine costituiscono aree di rifugio e nidificazione per gli uccelli acquatici e numerosi passeriformi, diventano luoghi di alimentazione e nidificazione per numerose specie

Grazie per l attenzione