REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato

Documenti analoghi
REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato

LA CRISI ECONOMICA NEL NORD-EST: il punto di vista delle imprese

IL RAPPORTO CON LE BANCHE 1/8

Vedere grafici e tabelle allegate

LA CRISI ECONOMICA NEL NORDEST: il punto di vista delle imprese (terza rilevazione)

agrimarcheuropa Piccole e medie imprese e mercato del credito L impresa agricola nel mercato del credito Giulia Bettin Seminario Agrimarcheuropa

imprese del terziario di pordenone dicembre 2012

Asset Camera. Azienda Speciale Camera di Commercio di Roma

IL SENTIMENT DELLE IMPRESE E DEI CONSUMATORI A ROMA SULLA SITUAZIONE ECONOMICA

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA I TRIMESTRE 2011

L artigianato marchigiano: le dinamiche del secondo semestre 2008 e le previsioni per la prima parte del 2009

INDAGINE CONGIUNTURA EDILE 2008 SUL SETTORE EDILE DELLA PROVINCIA DI BIELLA A CURA DELL UFFICIO STUDI. in collaborazione con

OSSERVATORIO REGIONALE DEL CREDITO E BANCA D ITALIA: UN ANALISI QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEL RAPPORTO BANCHE IMPRESE

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

OSSERVATORIO CONGIUNTURALE: IL MESE DI NOVEMBRE

osservatorio congiunturale sulle imprese del commercio al dettaglio dell alimentazione maggio 2016 roma, 04 maggio 2016 (151930m P03)

Il settore dei servizi in provincia di Pisa

Centro Studi Unioncamere del Veneto. Centro Studi Unioncamere del Veneto.

INDAGINE CONGIUNTURALE FRA LE IMPRESE EDILI DEL PIEMONTE E DELLA VALLE D'AOSTA. Torino, 10 marzo 2010

Nota metodologica 1. L indagine sulle microimprese (2-9 addetti)

INDAGINE CONGIUNTURALE SEMESTRALE

XXIII INDAGINE La Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine e la qualità dei servizi offerti dai Comuni

Alcuni dati di contesto dal Rapporto Dentro la crisi

Osservatorio & Ricerca. La BUSS

Abruzzo. Cresa traccia il bilancio del 2014: Pil in flessione ma ci sono timidi segnali di ripresa

CONGIUNTURA COOPERATIVE

1. Il trend ( )

CONGIUNTURA ECONOMICA INDUSTRIA MANIFATTURIERA II TRIMESTRE 2011

XXII Indagine sulla Congiuntura dell artigianato in provincia di Udine Timidi segnali positivi. Ufficio Studi Udine 14 Marzo 2017

SCENARIO IMMOBILIARE COMASCO 2013 Terzo Sondaggio del Mercato Immobiliare

Prima congiuntura: un promettente 2015

Indagine su tempi di pagamento alle piccole imprese (<20 addetti)

Osservatorio regionale sul credito dell Emilia- Romagna Unioncamere Emilia-Romagna e Istituto Tagliacarne

a cura del Centro Studi primo semestre 2015

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Centro Studi CNA LAVORO. OSSERVATORIO LAVORO Luglio-Agosto 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO SECONDO SEMESTRE 2015 PREVISIONI PRIMO SEMESTRE 2016

La situazione dell edilizia in Toscana

Flash Costruzioni

INCHIESTA CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

MONITOR PORDENONE 2010

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

I PROTESTI DELLA PROVINCIA DI PERUGIA

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2015 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2015

Il sistema economico della provincia di Napoli nei primi otto mesi del 2010

motivi prevalentemente personali (lavoro, studio, tempo libero, ecc.).

Economie regionali. L'economia delle regioni italiane. Aggiornamento congiunturale

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2016 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

TANGENZIALE ESTERNA MILANESE Opinioni e valutazioni dei cittadini e delle aziende - documento di sintesi -

REGIONE TOSCANA OSSERVATORIO REGIONALE DEL TURISMO SETTORE SISTEMA STATISTICO REGIONALE Aprile 2007

La congiuntura dell indotto Pharmintech

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

Milano, 11 settembre 2003

730, Unico 2016 e Studi di settore Pillole di aggiornamento

VIII Edizione delle Assise degli Amministratori camerali della Lombardia I RITARDI NEI PAGAMENTI PER LE MICRO E PICCOLE IMPRESE LOMBARDE

Nel quarto trimestre 2014, dati economici contrastanti denotano ancora un clima di grande incertezza

INDAGINE CONGIUNTURALE CONSUNTIVO PRIMO SEMESTRE 2016 PREVISIONI SECONDO SEMESTRE 2016

Andamento dei prezzi e delle compravendite nelle principali città italiane

La congiuntura dell indotto Pharmintech

CONGIUNTURA COMMERCIO

PAGAMENTI: COSA DICONO LE AZIENDE ITALIANE?

20 RAPPORTO SULLE RETRIBUZIONI IN ITALIA. Settembre 2015

Quadro congiunturale del mercato immobiliare italiano Presentazione del Primo Rapporto sul mercato immobiliare Milano, 23 Marzo 2011

Condizioni e tendenze del sistema produttivo siciliano

L andamento delle raccolte fondi: bilanci 2015 e proiezioni Approfondimento sui lasciti testamentari

WELFARE, DISAGIO SOCIALE, ASSISTENZA

La relazione tra banca e piccola impresa nella Provincia di Bologna a seguito di Basilea 2. Con il contributo di

L artigianato delle Marche

Indagine Ismea sulla vendita diretta di prodotti biologici

della provincia di Padova Sintesi anno 2016 A cura del Servizio Studi - Padova, marzo 2017

CENTRALE ELETTRICA A CICLO COMBINATO NEL SITO DELLA EX-CARTIERA DI LAMA DI RENO, COMUNE DI MARZABOTTO (BO)

NOTA METODOLOGICA. Le variabili poste sotto osservazione sono: il fatturato; i prezzi; i flussi di clientela; le aspettative future.

Quarta congiuntura 2014: vacanze e soggiorni business in città

La domanda di lavoro delle imprese nel primo trimestre 2012

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri per aprile-giugno

NOTA CONGIUNTURALE I TRIMESTRE 2014

L occupazione delle camere nelle strutture ricettive liguri nel trimestre gennaio-marzo

Terza congiuntura 2013: appeal della riviera ligure per l estate 2013

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

Dinamiche dell ultimo trimestre 2001 e previsioni per la prima parte del 2002

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

Scheda sulla sicurezza alimentare

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL INDUSTRIA MANIFATTURIERA LIGURE 3 trimestre 2015 e previsioni sul 4

COMPRAVENDITE DI IMMOBILI A USO ABITATIVO IN CAMPANIA numero

Indice. Pag. Struttura dell indagine 6 Come leggere l indagine congiunturale Dinamiche congiunturali

Le imprese di biotecnologie in Italia. Aggiornamento congiunturale 2017

Compilare questionario VERDE. Compilare questionario AZZURRO. A0. In quale settore opera prevalentemente la vostra impresa?

INDAGINE CONGIUNTURALE

Economia Provinciale - Rapporto Terziario. 6.5 Credito CAMERA DI COMMERCIO

Indagine Congiunturale Industriale Imprese della Sardegna Meridionale

IL RICORSO AL FACTORING

OSSERVATORIO DEL MERCATO DEL LAVORO

Le imprese turistiche e la crisi

A V V E R T E N Z E M E T O D O L O G I C H E

Fondazione Nord Est Marzo 2012

Indagine congiunturale sull andamento della domanda turistica in Sardegna. Pasqua 2007

Osservatorio sul Mercato Immobiliare, Luglio 2015 NOTA CONGIUNTURALE SUL MERCATO IMMOBILIARE A MAGGIO

Indagine Sole 24 Ore-Banca d Italia sulle aspettative di inflazione

Analisi di redditività

Transcript:

REGIONE LIGURIA Commissione Regionale Artigianato FOCUS DI INDAGINE SULL ARTIGIANATO E LA PICCOLA IMPRESA IN LIGURIA LA CRISI ECONOMICA NELLE AZIENDE le difficoltà delle aziende le strategie aziendali l accesso al credito il pagamento dei clienti i crediti insoluti DICEMBRE 2009

SOMMARIO Premessa... p. 2 Le difficoltà delle aziende e le strategie anticrisi... p. 3 L accesso al credito... p. 6 Tempi di pagamento dei clienti e andamento dei crediti insoluti... p. 8 Nota metodologica... p. 11 elaborazioni Centro Studi Sintesi

PREMESSA Contestualmente all Osservatorio Congiunturale sull Artigianato e la Piccola Impresa in Liguria (andamento 2 semestre 2009 - previsione 1 semestre 2010) sono state rivolte alle imprese una serie di domande inerenti alla particolare situazione economica attuale, con riferimento ad alcuni aspetti che esulano dal contesto dell analisi congiunturale, ma che consentono di descrivere in maniera più completa e dettagliata le problematiche che in questo momento stanno attraversando le imprese liguri. Il focus, così come strutturato, consente inoltre di fare un parallelo con l analisi precedente, realizzata alla fine del primo semestre 2009 in occasione della rilevazione congiunturale, e permette di valutare l evoluzione di alcune dimensioni economiche che la crisi attuale ha generato o amplificato. In particolare si prenderanno in considerazione i seguenti aspetti: _ la rilevanza delle ripercussioni della crisi economica sulla attività di impresa; _ le strategie adottate / da adottare; _ le difficoltà di accesso al credito; _ i tempi medi di pagamento dei clienti e andamento dei crediti insoluti. Attraverso l analisi di questi aspetti ed il confronto con i risultati rilevati nel semestre precedente è possibile fornire una visione sull evoluzione dello scenario economico della piccola impresa ligure, che integra e completa la rilevazione congiunturale sugli andamenti delle aziende nel secondo semestre 2009 e sulle previsioni per i primi sei mesi del 2010. In tale maniera inoltre è possibile verificare la qualità delle misure adottate in precedenza da parte dei vari soggetti economici per fronteggiare questa fase particolarmente difficile ed attraverso tale disamina è inoltre possibile individuare quelle strategie correttive che possono accompagnare le imprese liguri fuori dalla crisi, intraprendendo un percorso di crescita e di rilancio dell attività aziendale e più in generale dell intero sistema economico regionale. elaborazioni Centro Studi Sintesi 2

LE DIFFICOLTÀ DELLE AZIENDE E LE STRATEGIE ANTICRISI In generale il 27% delle imprese liguri risente in maniera rilevante del difficile momento congiunturale, al quale si aggiunge un 40% che dichiara di subire in misura abbastanza considerevole l attuale fase di recessione economica. Tali difficoltà si estendono un po in tutte le categorie economiche, anche se nei servizi alle imprese e nel manifatturiero si rileva una situazione meno pesante (circa il 63% degli addetti ha dichiarato di risentire in misura notevole delle conseguenze della crisi, contro una media generale del 67%). Sull altro fronte sono le aziende dei servizi alle persone ad accusare le ripercussioni più ampie (71%), seguite dalle aziende edili (intorno al 68%). La comparazione con il semestre precedente mette in evidenza come in generale la proporzione di imprese che accusa in maniera rilevante lo stato di crisi si è mantenuto invariato (dal 64% al 67%), con un relativo miglioramento nel manifatturiero e nell edilizia e con un sensibile peggioramento nelle aziende dei servizi alle persone (lo scarto, in senso negativo, è superiore ai venti punti percentuali). Quanto la Sua impresa sta risentendo della crisi economica? Per niente 4,1% Molto 26,6% Poco 29,3% Abbastanza 40,0% Molto / Abbastanza Poco / Per niente 1 sem. 2009 2 sem. 2009 1 sem. 2009 2 sem. 2009 Manifatturiero 65,3% 63,1% 34,7% 36,9% Edilizia 70,9% 68,4% 29,1% 31,6% Servizi alle imprese 59,1% 62,5% 40,9% 37,5% Servizi alle persone 50,3% 71,0% 49,7% 29,0% Totale 64,4% 66,6% 35,6% 33,4% Non sa / non risponde 0,7% elaborazioni Centro Studi Sintesi 3

Si conferma anche nel corso del 2 semestre del 2009 la quota di imprese che è intervenuta od intende intervenire sulla gestione aziendale per affrontare il perdurare della crisi economica: poco più di un azienda su quattro, infatti, ha adottato o intende adottare nel prossimo futuro nuove strategie e quelle più attive in questo senso sono le imprese dei servizi alle persone, il settore che più degli altri ha subito maggiormente l involuzione economica nell ultimo semestre. In tale categoria inoltre si rileva una maggiore sensibilità alle dinamiche economiche dato che nell ultimo periodo è cresciuta in maniera considerevole la quota di imprese che ha adottato nuove strategie (31% contro il 17% rilevato nel primo semestre). Le aziende edili si confermano particolarmente attente a scrutare le evoluzioni dello scenario economico (anche nel secondo semestre il 27% delle imprese del settore ha adottato nuove strategie), mentre nel manifatturiero prevale, rispetto ai primi sei mesi dell anno, un atteggiamento più attendista. Ha già intrapreso, o pensa di intraprendere a breve, azioni mirate a fronteggiare gli effetti dell attuale situazione economica? 1 SEMESTRE 2009 2 SEMESTRE 2009 74,5% 73,8% 25,5% 26,2% SI NO SI NO 1 sem. 2009 2 sem. 2009 1 sem. 2009 2 sem. 2009 Manifatturiero 30,9% 21,1% 69,1% 78,9% Edilizia 27,6% 27,1% 72,4% 72,9% Servizi alle imprese 19,1% 26,7% 80,9% 73,3% Servizi alle persone 17,4% 31,3% 82,6% 68,7% Totale 25,5% 26,2% 74,5% 73,8% Non sa / non risponde 0,6% elaborazioni Centro Studi Sintesi 4

Il contenimento dei prezzi dei prodotti / servizi per mantenere alta la competitività sul mercato continua ad essere la priorità principale tra chi ha adottato od intende adottare nuove strategie (24%), a cui seguono le politiche per una riduzione della forza lavoro e più in generale per una razionalizzazione delle risorse aziendali, orientata al contenimento dei costi di produzione e dei servizi accessori (entrambe intorno al 20%). Rispetto al primo semestre si rileva una tendenza più consistente a rinviare in futuro investimenti già programmati (12%), mentre in senso opposto sembrano essere meno praticate rispetto alla prima parte dell anno le azioni volte ad incrementare i prezzi dei prodotti / servizi (9% contro il 11% del primo semestre), la richiesta di prestiti e finanziamenti (6% contro 9%) e la riduzione della capacità produttiva (4% contro 6%). Quali azioni ha intrapreso / intende intraprendere? (solo per le imprese che hanno intrapreso o intendono intraprendere azioni per fronteggiare l attuale situazione economica) 1 SEMESTRE 2009 2 SEMESTRE 2009 Riduzione dei prezzi dei prodotti / servizi Riduzione della forza lavoro Riduzione dei costi di produzione e servizi accessori Rinvio di investimenti programmati Incremento dei prezzi dei prodotti / servizi Richiesta di prestiti e finanziamenti Acqusizione nuove quote di mercato Riduzione del numero di prodotti / servizi Altro 4,7% 11,6% 11,2% 8,7% 8,5% 6,3% 4,3% 5,2% 5,5% 3,6% 2,0% 1,2% 18,1% 20,2% 19,2% 19,5% 26,5% 23,7% Non sa / non risponde 2,8% elaborazioni Centro Studi Sintesi 5

L ACCESSO AL CREDITO Uno degli aspetti che la crisi economica ha amplificato è la difficoltà di accesso al credito, conseguenza che deriva dalla maggiore rigidità delle banche a concedere finanziamenti e prestiti in seguito al crac finanziario delle principali borse mondiali avvenuto nella seconda parte del 2008. Su questo fronte, infatti, nonostante il 44% delle imprese non ha richiesto alcuna forma di finanziamento nell ultimo periodo, il 23% degli intervistati ha riscontrato maggiore difficoltà di accesso al credito, e al 3% di questi non è stato addirittura concesso il finanziamento richiesto. Sono le aziende dei servizi alle imprese, ed in seconda battuta quelle dell edilizia e dei servizi alla persona quelle che hanno incontrato le maggiori difficoltà, con percentuali superiori alla media regionale. In particolare a quasi il 10% delle aziende dei servizi alle imprese è stata negata la richiesta di finanziamento, mentre le aziende manifatturiere nel secondo semestre hanno fatto meno richiesta di finanziamenti (52%), risentendo dunque in misura minore dell irrigidimento delle banche. La situazione di crisi ha avuto ripercussioni sulla possibilità di ottenere credito dalle banche? 1 SEMESTRE 2009 2 SEMESTRE 2009 26,5% 19,6% 32,6% 33,3% 38,4% 44,0% 2,5% 3,1% Si, ora è impossibile avere credito Si, ora è più difficile avere credito No, non ci sono stati cambiamenti Non ho chiesto credito Manifatturiero Edilizia Servizi alle imprese Servizi alle persone 1 09 2 09 1 09 2 09 1 09 2 09 1 09 2 09 Si, ora è impossibile avere credito 3,3% 1,9% 3,4% 2,9% 0,0% 9,4% 1,3% 0,3% Si, ora è più difficile avere credito 31,4% 15,4% 26,3% 21,6% 27,0% 17,2% 19,5% 22,9% No, non ci sono stati cambiamenti 28,1% 30,8% 29,7% 40,3% 40,0% 25,0% 40,9% 25,7% Non ho chiesto credito 37,2% 51,9% 40,6% 35,2% 33,0% 48,4% 38,3% 51,1% Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% 100,0% Non sa / non risponde 1,2% elaborazioni Centro Studi Sintesi 6

Il confronto con il semestre precedente evidenzia nel complesso una minore quota di imprese che ha incontrato difficoltà di accesso al credito: dal 29% si passa al 23%, ma tale riduzione deriva principalmente da un maggior numero di imprese che nel corso dell ultima parte dell anno non ha fatto richiesta di finanziamenti (si passa dal 38% dei primi sei mesi al 44% dell ultima parte del 2009). Le restrizioni applicate dalle banche e dagli istituti di credito si legano sempre più alla maggiore richiesta di garanzie (73%), accompagnati in alcuni casi da un innalzamento dello spread e dei costi di servizio (12%). L allungamento delle procedure appesantisce nel 7% dei casi l iter burocratico, mentre marginali risultano i problemi legati alla scarsa trasparenza delle condizioni di prestito (4%) e le vertenze relative alla mancanza del rinnovo del fido o alla richiesta di rientro da prestiti già in essere (2%). Per quale motivo principalmente? (solo per le imprese che hanno incontrato difficoltà di accesso al credito) 1 SEMESTRE 2009 2 SEMESTRE 2009 Richiesta di garanzie eccessive Spread / costi bancari troppo elevati Procedure troppo lunghe Scarsa trasparenza condizioni di prestito Mancato rinnovo di fidi rientro da prestiti / fidi già in essere 18,4% 12,0% 6,8% 7,1% 2,2% 3,5% 1,3% 2,1% 1,9% 2,1% 69,4% 73,2% Non sa / non risponde 2,2% elaborazioni Centro Studi Sintesi 7

TEMPI DI PAGAMENTO DEI CLIENTI E ANDAMENTO DEI CREDITI INSOLUTI Nel corso del secondo semestre 2009, in generale, il pagamento dei clienti avviene in media dopo due mesi (63 giorni), ma tale indicazione varia in maniera sostanziale se si considerano i differenti settori di attività economica: si va infatti dai 26 giorni per le imprese dei servizi alla persona agli oltre tre mesi delle aziende dell edilizia. All interno di questo intervallo si collocano poi le aziende manifatturiere (53 giorni) e quelle dei servizi alle imprese (poco meno di 2 mesi). Rispetto al semestre precedente non si rileva nel complesso un significativo scostamento anche se nel terziario si rileva un dilazionamento più accentuato: per i servizi alle imprese si passa, infatti, dai 42 giorni del primo semestre ai 59 giorni del secondo, mentre nei servizi alle persone si va dai 18 ai 26 giorni in media. Da segnalare infine, in senso opposto, un periodo più breve nell edilizia: il pagamento dei clienti avviene in media dopo 92 giorni contro gli oltre tre mesi e mezzo registrati nella precedente rilevazione. Quali sono i tempi medi di pagamento dei clienti? GIORNI 1 SEMESTRE 2009 2 SEMESTRE 2009 Manifatturiero Edilizia / Costruzioni Servizi alle imprese Servizi alle persone 17,7 25,7 56,6 52,6 41,9 58,8 103,0 91,6 Generale 65,8 63,0 Non sa / non risponde 2,8% Rispetto al secondo semestre 2008 in quasi il 38% delle imprese intervistate si è registrato un aumento dei tempi medi di pagamento, mentre sono mosche bianche le aziende che invece hanno riscontrato una diminuzione (1%). Considerando i differenti settori di attività economica l 80% delle imprese dei servizi alle persone non hanno riscontrato particolari variazioni, anche se la quota rimanente ha rilevato in media un incremento pari a circa tre giorni. elaborazioni Centro Studi Sintesi 8

Negli altri settori di attività economica si registra un allungamento dei tempi di pagamento più consistente: 11 giorni per le imprese manifatturiere, 45 per quelle dell edilizia e 21 per le aziende dei servizi alle imprese per un incremento medio generale di circa 18 giorni. Rispetto allo stesso periodo dell anno precedente i tempi medi di pagamento dei clienti sono: Diminuiti 1,2% Aumentati 37,8% Rimasti invariati 61,0% Aumentati Rimasti invariati Diminuiti 1 09 2 09 1 09 2 09 1 09 2 09 Manifatturiero 43,4% 34,0% 54,6% 64,0% 2,0% 2,0% Edilizia 56,9% 42,2% 43,1% 56,3% 0,0% 1,5% Servizi alle imprese 55,3% 52,5% 44,7% 47,5% 0,0% 0,0% Servizi alle persone 28,9% 19,4% 69,6% 80,6% 1,5% 0,0% Totale 48,7% 37,8% 50,5% 61,0% 0,8% 1,2% Non sa / non risponde 0,9% Di quanti giorni mediamente? (solo per il 39% di imprese che nel 2 sem. 2009 ha riscontrato variazioni rispetto al 2 sem. 2008) GIORNI Manifatturiero 11,0 Edilizia / Costruzioni 45,0 Servizi alle imprese 21,2 Servizi alle persone 3,3 Generale 18,2 Non sa / non risponde 3,4% elaborazioni Centro Studi Sintesi 9

Il peggioramento della liquidità aziendale, oltre che essere determinato da un ritardo di pagamento dei clienti, deriva inoltre da un aumento dei crediti insoluti, che incidono in maniera sempre più rilevante sul bilancio aziendale. Sotto questo aspetto, infatti, se è vero che oltre due terzi degli intervistati hanno dichiarato una situazione invariata rispetto alla prima parte dell anno, il 29% del campione ha registrato un incremento dei crediti non ancora riscossi, in particolare i servizi alle imprese (36%), l edilizia ed i servizi alle persone (circa il 30% per entrambi i settori). Valutando l evoluzione del fenomeno da un semestre all altro si registra una situazione di sostanziale equilibrio in tutti i settori con una crescita sensibile delle proporzioni di imprese che rispetto alla precedente rilevazione hanno mantenuto pressoché invariata l incidenza dei crediti insoluti sul fatturato complessivo e con qualche intervento di recupero nel manifatturiero (5%) e nell edilizia (4%). Per quanto riguarda gli insoluti sui crediti, nell ultimo semestre, rispetto quello precedente, ha registrato: Una diminuzione 3,3% Un aumento 29,0% Più o meno la stessa situazione 67,7% Un aumento Rimasti invariati Una diminuzione 1 09 2 09 1 09 2 09 1 09 2 09 Manifatturiero 29,9% 23,3% 68,6% 72,2% 1,5% 4,5% Edilizia 47,6% 29,8% 52,4% 66,1% 0,0% 4,1% Servizi alle imprese 30,3% 35,8% 69,7% 62,3% 0,0% 1,9% Servizi alle persone 19,2% 30,0% 77,5% 70,0% 3,3% 0,0% Totale 36,3% 29,0% 62,8% 67,7% 0,9% 3,3% Non sa / non risponde 1,4% elaborazioni Centro Studi Sintesi 10

NOTA METODOLOGICA Il focus sulla crisi economica nelle aziende è stato svolto all interno dell Osservatorio congiunturale sull artigianato e la piccola impresa in Liguria (andamento 2 semestre 2009 - previsione 1 semestre 2010) ed è stato realizzato da Confartigianato Liguria e CNA Liguria, in collaborazione con il Centro Studi Sintesi, che ha curato la rilevazione empirica. L indagine è stata condotta per via telefonica nei giorni lavorativi compresi tra il 7 e il 18 dicembre 2009, utilizzando un software CATI per la gestione dei contatti e per la compilazione dei questionari. Tramite l ausilio di intervistatori esperti ed adeguatamente formati sui contenuti dell indagine sono state contattate 1.500 imprese nell universo dell artigianato e della piccola impresa ligure (intendendo con tale locuzione le imprese con meno di 20 addetti), tenendo conto sia della provincia di localizzazione che del settore di attività economica. Basandosi sui dati più recenti di Infocamere-Movimprese, il campione è di tipo proporzionale rispetto a quattro macrosettori economici (manifatturiero, edilizia/costruzioni, servizi alle imprese e servizi alla persona) ed alla provincia di localizzazione. Le imprese contattate sono state estratte in maniera casuale semplice e come in ogni indagine, anche in questa sono intervenuti alcuni fattori portatori di potenziali errori nella fase di rilevazione, legati alla mancata disponibilità delle imprese a rispondere o dall impossibilità di reperire in tempi utili i responsabili di queste, tali per cui il campione indagato si discosta da quello ipotizzato. Pur essendo nel nostro caso minime le differenze nella distribuzione del campione rilevato e teorico relativamente alle variabili conosciute a priori (settore e localizzazione) si è ritenuto in ogni caso conveniente pesare le unità rilevate in modo tale che il campione rilevato, almeno relativamente alle variabili provincia e settore, corrispondesse perfettamente al campione teorico, ovvero alla distribuzione di queste variabili nella popolazione indagata. Per ottenere una maggiore coerenza è stata effettuata una analisi della qualità dei dati rilevati; infatti, oltre alle normali attività di controllo e di uniformità con il campione, sono stati opportunamente corretti i valori anomali e imputati eventuali valori mancanti (non risposte a singoli items). È importante sottolineare che per accertarsi che i rifiuti si distribuiscano in modo casuale e non provengano invece da una popolazione selezionata, è stata studiata la loro distribuzione in base alle informazioni che si possedevano a priori. Da tale analisi non si sono rilevate differenze significative e conseguentemente è per tanto ragionevole ipotizzare la casualità della distribuzione dei rifiuti e dunque un errore trascurabile apportato da questi nelle stime finali. elaborazioni Centro Studi Sintesi 11

Seguendo una strategia basata su un numero massimo di 5 contatti è stato ottenuto, alla conclusione dell indagine, il seguente risultato: ESITO Numero % Interviste complete 1.504 62,2% Rifiuti 487 20,1% Mancato contatto 426 17,6% Totale 2.417 100,0% La metodologia di registrazione utilizzata e il software adottato garantiscono il controllo della qualità e della coerenza delle risposte, predisponendo a priori i flussi che debbono essere seguiti nella compilazione del questionario. Non si possono pertanto verificare errori derivanti da risposte non dovute. elaborazioni Centro Studi Sintesi 12