CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005

Documenti analoghi
CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO FERROVIARIO COMUNE DI VIGNOLA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SASSUOLO ANNO 2007

ARPA Lombardia Settore Monitoraggi Ambientali. Rapporto tecnico

CAMPAGNA DI MISURA ANNO 2011

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI CAMPOGALLIANO ANNO 2011

MONITORAGGIO DEL RUMORE AMBIENTALE NEL CENTRO STORICO DEL COMUNE DI SANTARCANGELO DI ROMAGNA RELAZIONE

Ottobre Indice

Professionista autorizzato certificazioni Tecnico competente in acustica ambientale Prot / Per. Ind. PANINI GIULIANO COLLEGIO Periti

Valutazione Previsionale di Clima Acustico SOMMARIO 1. INTRODUZIONE INQUADRAMENTO TERRITORIALE QUADRO NORMATIVO...

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO E LIVELLI DI VIBRAZIONE DOVUTI AL TRAFFICO FERROVIARIO SULLA LINEA AV/AC COMUNE DI CASTELFRANCO EMILIA

COMUNE DI MODENA SETTORE AMBIENTE UNITÀ SPECIALISTICA IMPATTO AMBIENTALE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO AREA A SERVIZI DEL 3 PEEP - 2 STRALCIO VIA MATTARELLA VIALE C.A. DALLA CHIESA

COMUNE DI VALBRONA. Provincia di Como PIANO DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE MONITORAGGIO ACUSTICO. 0 Prima emissione 21/02/2011

AREA EX FONDERIE, VIALE CIRO MENOTTI

ARPA LOMBARDIA - MONITORAGGI AMBIENTALI RAPPORTO TECNICO

A.2.9 P D009_00IC - Report rilievi acustici.doc

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Febbraio Marzo 2016

ELEMENTI DI ACUSTICA 06

Indagine fonometrica presso l edificio scolastico Scuola Primaria B. Ciari di S. Sisto Comune di Perugia

RICHIESTA di PIANO ATTUATIVO RELAZIONE DI VALUTAZIONE DEL CLIMA ACUSTICO

RELAZIONE TECNICA VALUTAZIONE PREVISIONALE IMPATTO ACUSTICO D.P.C.M 14/11/1997

c) Misurazione del livello continuo equivalente di pressione sonora ponderata A relativo al tempo di valutazione:

COMUNE DI BIENTINA Provincia di Pisa

Tale documento prevede una sezione Rumore in cui sono individuati l ubicazione e le modalità del monitoraggio di rumore Ante Operam e Post Operam.

EDILSTRUTTURA di Caporaletti Giuliano IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.LE FLAVIO AREA DI TIPO MISTO

VALUTAZIONE DI CLIMA ACUSTICO OMAL

Relazione tecnica. Campagna di monitoraggio del rumore aeroportuale. nel Comune di Golasecca. Agosto 2016

Rumore. Introduzione Dipartimento Prevenzione U.O.S. Tutela dell'ambiente Naturale e Costruito

Limiti della classificazione acustica Limiti per le infrastrutture stradali Limiti per le infrastrutture ferroviarie...

VALUTAZIONE IMPATTO ACUSTICO Legge n 447 del 26 Ottobre 1995 DGR /11/2011 Regione Abruzzo

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

Comune di Castelnovo Sotto

Via IX Agosto, Gorizia

RELAZIONE di VALUTAZIONE PREVISIONALE DEL CLIMA ACUSTICO Ai sensi della Legge 447/95 e L.R. 28/01

Report mensile: MARZO 2013

DPIA redatta secondo DGR n. 673/2004 Legge Regionale 9 maggio 2001, n. 15 Legge 26 ottobre 1995, n. 447

VALUTAZIONE PROGETTI DI RISANAMENTO ACUSTICO SULLA RETE FERROVIARIA NAZIONALE Ing. Renzo Tommasi

VALUTAZIONE DEL LIVELLO DI ATTENUAZIONE ACUSTICO IN OPERA

Tecniche di misura e rilevamento dell inquinamento acustico

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Comune di Reggio Emilia

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI - MODENA. Report Campagna di misura Via Giardini, 396 Modena 18 Dic Mar 2007

RETE REGIONALE MONITORAGGIO CAMPI ELETTROMAGNETICI MODENA

1 PREMESSA METODOLOGIA RIFERIMENTI LEGISLATIVI INQUADRAMENTO TERRITORIALE INQUADRAMENTO ACUSTICO...9

PROGETTO ESECUTIVO PIANO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE

Valutazione della rumorosità generata dall Aeroporto Galileo Galilei di Pisa

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

Inquinamento acustico

Report Monitoraggio Traffico

PREVISIONE DI IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE del CLIMA ACUSTICO AMBIENTALE VALUTAZIONE PREV.LE di IMPATTO ACUSTICO

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO VA.I.02 - GENNAIO

VALUTAZIONE DI IMPATTO ACUSTICO

10) Via di Gello QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

ALLEGATI RISCHIO RUMORE

INFO POINT NUOVA STAZIONE A.V. DI BOLOGNA

Decreto Dirigenziale n. 18 del Approvazione schede di rilevamento dell inquinamento acustico. Soppressione Allegato 3 alla DGR n.

14) San Piero a Grado

INDICE. Strumentazione impiegata... 4 Condizioni meteorologiche... 5 Configurazione della strumentazione fonometrica... 5

UTOE 7 Cisanello Parco Centrale S.N. 7.5

Tamara Verdolini ARPAT Dipartimento Provinciale di Firenze

Applicazione del Decreto 16 marzo 1998 del Ministero dell Ambiente Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico

RELAZIONE DI VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO LEGGE 447 DEL 26/10/1995 L.R. LOMBARDIA NR. 13 DEL 10 AGOSTO 2001

Relazione Tecnica di Previsione di Clima Acustico Ambientale

UTOE 38 Marina di Pisa Via CIURINI

Servizio Sistemi Ambientali

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO

INDICE. Premessa Riferimenti normativi Descrizione dell opera Metodologia di misura Strumentazione utilizzata...

Rumore Vibrazioni Elettrosmog

COMUNE DI MONTECATINI VAL DI CECINA Provincia di PISA. Area Territorio Servizi Tecnologici - Ambiente - Ecologia

PER PROGETTO DI LOTTIZZAZIONE RESIDENZIALE IN LOCALITA MONTALBANO (FE)

28) CALAMBRONE STELLA MARIS

AUTOTRASPORTI BRUTTI GIOVANNI di Brutti Marco & C. S.n.c. IMPIANTO DI TRATTAMENTO RIFIUTI SPECIALI NON PERICOLOSI PUGNALONI PER. IND.

PIANO COMUNALE DI CLASSIFICAZIONE ACUSTICA

INQUADRAMENTO DELLA ZONA MONITORATA

COMUNE DI FERRARA ISTANZA DI APPROVAZIONE PIANO URBANISTICO ATTUATIVO (PUA) DI INIZIATIVA PRIVATA ISTANZA P.G /15 P.R. 2134/15 DEL 24/07/2015

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI CLIMA ACUSTICO

VALUTAZIONE CLIMA ACUSTICO

Comune di San Martino in Rio

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

APPENDICE 2. Schede rilevazioni fonometriche

COMUNE DI CASIER Provincia di Treviso

COMUNE DI GRANDATE PROVINCIA DI COMO REVISIONE DELLA CLASSIFICAZIONE DEL TERRITORIO IN ZONE ACUSTICHE AI SENSI DEL DPR

21) FLAVIO ANDO (chalet)

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ

CLASSIFICAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALE

COMUNE DI LUISAGO PROVINCIA DI COMO RILIEVI FONOMETRICI ALLEGATI ALLA ZONIZZAZIONE ACUSTICA DEL TERRITORIO COMUNALEAI SENSI DELLA LEGGE 447/95

ALLEGATO 2: RELAZIONE TECNICA E SCHEDE DELLE MISURE FONOMETRICHE

VALUTAZIONE PREVISIONALE DI IMPATTO ACUSTICO ai sensi della Legge 447/95 e della Legge Regionale 89/98

03) Via Frascani QUADRO CONOSCITIVO LOCALIZZATO. Indice Inquadramento territoriale, descrizione e contestualizzazione...2

Classificazione acustica del Comune di Milano 23 Luglio 2013

ECONOMICA POPOLARE. Variante di specificazione art.34 L. 865/71 RELAZIONE SUL CLIMA ACUSTICO

UTOE 30 Putignano Via Ximenes - servizi

Comune di Castelnovo Monti

Comune di San Martino in Rio

Nuove unità residenziali Progetto Convenzione Lotto libero 9 via Monteverdi, Concesio

RAPPORTO AMBIENTALE PRGC Allegato 2 Misure fonometriche e di qualità dell aria art. 5 c.1 lett. f) del D.Lgs 152/06

INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO

Transcript:

CAMPAGNA DI MONITORAGGIO INQUINAMENTO ACUSTICO RUMORE DA TRAFFICO STRADALE COMUNE DI SOLIGNANO ANNO 2005 1/11

PREMESSA È stato effettuato dal 25 Maggio al 1 Giugno 2005 un monitoraggio dei livelli di rumore da traffico generati dalla Strada Provinciale n. 569 di Vignola, presso il Borgo Nizzola (SP 569 civici 59/63 km 7 tra le località di Solignano Nuovo e Ca di Sola, nel comune di Castelvetro). INQUADRAMENTO DELLA ZONA MONITORATA Il Borgo oggetto di indagine si trova ai margini della strada in questione, fra i centri abitati di Solignano Nuovo e Ca di Sola, in un tratto in cui il limite di velocità di transito è 70 Km/h. Le abitazioni distano da 13 a 15 metri dal ciglio stradale, mentre l area di pertinenza (giardino) è praticamente confinante con la strada stessa. Il traffico stradale nel tratto considerato è caratterizzato da un intenso passaggio sia di automobili che di mezzi pesanti, diretti e provenienti dal polo industriale di Solignano. Nella seguente foto è evidenziato il ricettore monitorato e la zona oggetto di indagine. Figura 1 - Foto dall alto dell area monitorata Di seguito si riportano alcune foto che illustrano la posizione dell abitazione rispetto alla strada oggetto di indagine e il punto di misura in continuo effettuata nel giardino dell abitazione. 2/11

Foto 1 e 2 - SP 569 fotografata dalla postazione di misura e localizzazione della strumentazione nel giardino dell abitazione oggetto di indagine Foto 3 e 4 Misura contemporanea di breve periodo al fine di stimare l esposizione massima del complesso Borgo Nizzola Come si può osservare dalle foto, la presenza di una tettoia e l assenza di balconi al primo piano, non hanno consentito di effettuare la misura in continuo a 1 metro dalla facciata dell edificio, come richiesto dalla normativa. Il microfono è stato pertanto posizionato ad un metro dall estremità 3/11

della tettoia, a circa 4,5 metri di distanza dalla facciata dell edificio (a 10,5 metri di distanza dal ciglio stradale) e a 4 metri di altezza dal suolo. Poiché la facciata dell abitazione monitorata si trova arretrata di circa 6 metri rispetto a quella più vicina alla strada del complesso residenziale Borgo Nizzola (vedi foto 3), è stata eseguita una misura di breve periodo (20 minuti), contemporaneamente a quella in continuo, per stimare il valore che si sarebbe misurato ad un metro dalla facciata dell abitazione più esposta. Il monitoraggio acustico è stato realizzato al fine di verificare il rispetto dei limiti di immissione previsti dal decreto strade DPR 142/04. Il tratto della SP 569 monitorato è di competenza provinciale e risulta classificato come strada C (extraurbana secondaria), secondo la classificazione del Codice della Strada, come stabilito dalla deliberazione di Giunta n. 504 del 12/12/2001 della Provincia di Modena. Il DPR 142/04 stabilisce per questo tipo di infrastruttura stradale un limite nella prima fascia (A) di 100 metri di 70 db nel periodo diurno e 60 db nel periodo notturno. LA SITUAZIONE METEOROLOGICA Il DM 16/03/98 prevede che le misure di rumore debbano essere eseguite in assenza di precipitazioni atmosferiche e con velocità del vento non superiore a 5 m/s. I dati meteorologici sono stati acquisiti mediante l impiego di una stazione meteorologica portatile fissata sul mezzo mobile, posto nel parcheggio comune del borgo, retrostante l edificato. A causa di problemi tecnici mancano i dati dei primi due giorni di monitoraggio. Si riporta l andamento orario dell intensità del vento nella settimana di monitoraggio (Figura 2) e la corrispondente rosa dei venti (Figura 3). 5 4 3 V (m/s) 2 1 0 0-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 ora ven 27 sab 28 dom 29 lun 30 mar 31 mer 1 Figura 2 Andamento orario dell intensità del vento 4/11

337.5 0 250 22.5 315 200 150 45 292.5 270 100 50 67.5 90 247.5 112.5 225 135 202.5 157.5 180 0 3 6 10 16 (knots) Wind speed 0 1.5 3.1 5.1 8.2 (m/s) Figura 3 Rosa dei venti La settimana di monitoraggio è stata caratterizzata da generali condizioni di tempo stabile con cielo sereno o poco nuvoloso, assenza di precipitazioni e valori di intensità del vento costantemente inferiori a 5 m/s. Si evidenzia pertanto come il periodo considerato rispetti pienamente le condizioni meteorologiche previste dal DM 16/03/98. RIFERIMENTI NORMATIVI Legge n.447/1995 - Legge Quadro in materia di inquinamento acustico DPCM 14/11/97 Determinazione dei valori limite delle sorgenti sonore DM 16/03/98 Tecniche di rilevamento e misurazione dell inquinamento acustico LR 15/2001 Disposizioni in materia di inquinamento acustico DPR 142/04 Disposizioni per il contenimento e la prevenzione dell inquinamento acustico derivante dal traffico veicolare METODOLOGIA DI MISURA Il riferimento normativo è rappresentato dal DM 16/03/98 Allegato C, ove si prevede che il rispetto dei limiti sia valutato considerando la media settimanale dei livelli equivalenti medi giornalieri, valutati sul periodo diurno e notturno. Il monitoraggio è stato eseguito registrando ogni minuto i parametri richiesti dalla normativa vigente (in particolare il livello continuo equivalente ponderato A). 5/11

STRUMENTAZIONE UTILIZZATA MISURA DI LIVELLI ACUSTICI 2 Fonometri/analizzatori 01dB SOLO MASTER, conformi alla classe I delle norme EN 60651/1994 e EN 60804/1994; gli analizzatori in frequenza in tempo reale, in ottave e in 1/3 di ottava con filtri da 12.5 Hz a 20 KHz, sono conformi alla classe 0 della norma EN 61260. Gamma di misura effettiva: 18 137 db. Certificati di calibrazione n. 00824 e 00839 del 28/09/04 2 Microfoni prepolarizzati in campo libero tipo MCE212 in classe I conformi alla norma EN61094, con sensibilità di 50 mv/pa Calibratore acustico tipo Cal21 a norma IEC 942 in classe I. Certificato di calibrazione n. 00827 del 28/09/04 2 Kit microfonici per esterno tipo BAP21 completi di copertura antipioggia, schermo controvento e punte antivolatili, completi per l alloggiamento del microfono e del preamplificatore 2 Box per esterni, in materiale plastico, comprensivi di batterie dry-fit e aggancio per palo 2 Pali estendibili + prolunga per portare il microfono a 4 metri di altezza Sistema di alimentazione a 220 Volt Software dbtrait32 (ver. 4.7) per l importazione, visualizzazione e gestione dei dati misurati su PC. MISURA DEI DATI METEOROLOGICI Stazione meteo Vantage Pro Weather della Ditta Davis Instruments, dotata di sensori per temperatura, umidità, velocità e direzione del vento, pioggia caduta, completa di sistema di trasmissione dati via radio ad un datalogger Envoy, che permette di memorizzare e scaricare i dati meteo misurati Software WeatherLink per acquisire, visualizzare ed elaborare i dati su PC RISULTATI DELLE MISURE Nelle figure e tabelle seguenti vengono riportati i valori del livello continuo equivalente ponderato A (L Aeq) previsti dalla normativa (DM 16/03/98): L Aeq calcolato per ogni ora su tutto l arco delle 24 ore L Aeq relativo ai periodi diurno e notturno, per ogni giorno della settimana I valori medi settimanali diurni e notturni di L Aeq, da confrontarsi con i limiti previsti dalla normativa Viene inoltre riportata l intera time history del livello continuo equivalente registrato ogni minuto per l intera settimana di monitoraggio (Figura 4). 6/11

I livelli equivalenti orari sono rappresentati nelle 24 ore a cominciare dall inizio del periodo diurno (6 di mattino), come si osserva dalla Figura 5. Il monitoraggio è iniziato mercoledì 25 maggio alle ore 13.00, ed è cessato mercoledì 1 giugno alle ore 17 circa. 100 Mer 25 Gio 26 Ven 27 Sab 28 Dom 29 Lun 30 Mar 31 Mer 1 90 80 70 LAeq (db) 60 50 40 30 20 13:00 1:00 13:00 1:00 13:00 1:00 13:00 1:00 13:00 1:00 13:00 1:00 13:00 1:00 13:00 time Figura 4 Time history L Aeq dba 76 74 72 70 68 66 64 62 60 58 56 54 52 50 48 46 L Aeq orario 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 24-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 mer 25 gio 26 ven 27 sab 28 dom 29 lun 30 Mar-31 Limiti Figura 5 Andamento orario del livello continuo 7/11 equivalente durante la settimana di monitoraggio

Affinché fosse possibile realizzare le medie giornaliere di tutti i giorni della settimana, si è ritenuto di poter sopperire ai dati mancanti dalle 6 alle 13 di mercoledì 25 maggio con i valori misurati nella stessa fascia oraria di mercoledì 1 giugno. L Aeq orari misurati mer 25 gio 26 ven 27 sab 28 dom 29 lun 30 mar 31 Limiti 6-7 67.3 67.6 67.3 64.7 60.3 67.4 67.3 70 7-8 67 67.6 67.1 64.3 61 67 67.1 70 8-9 67.7 67.2 67.6 65.6 62.9 66.6 67.1 70 9-10 67.5 67.4 67.6 65 63.1 66.3 66.5 70 10-11 67.4 67 67.1 65 63.9 66.7 66.1 70 11-12 67.2 67 67.1 65.1 63.6 65.9 66 70 12-13 67.4 66.6 67.1 64.6 61.4 65.7 66.2 70 13-14 67.1 66.7 66.3 64.3 61.5 66.1 66.2 70 14-15 66.3 67.3 66.8 63.6 63.4 66.5 65.9 70 15-16 67 67.4 66.6 63.8 64 66.3 66.4 70 16-17 67.8 67.4 66.9 64.9 64.1 66.4 66.4 70 17-18 68.5 67.3 67.5 65.7 64.5 66.1 66 70 18-19 66.1 66.3 66.1 64.1 65 65.2 65.7 70 19-20 65.5 65.8 65.5 64.1 64.7 63.9 64.5 70 20-21 62.2 63 64 62.8 62.8 61.9 61.7 70 21-22 60.1 60.5 61.9 61.3 61.6 60.4 59.2 70 22-23 59.3 61.6 61 61.5 61.2 59.5 59.7 60 23-24 61 60.4 61 62.1 59.9 58 58.9 60 24-1 55.9 56.6 59.4 60.6 56.8 55.8 56.3 60 1-2 55.4 52.6 58.2 57.1 49.9 54.1 50.1 60 2-3 56.5 55.8 57.8 57.7 54.4 55.2 53.4 60 3-4 60.1 60.4 59.8 57.1 59.6 59.7 60.6 60 4-5 63.2 63.4 60.9 57.9 63.4 63.8 62.9 60 5-6 65.7 65.8 62.9 59.1 64.8 65.4 65.6 60 media diurna media notturna 66.8 66.7 66.6 64.4 63.2 65.8 65.9 61.0 61.2 60.4 59.6 60.6 60.6 60.6 Tabella 1 - L Aeq orari registrati e valori medi giornalieri sui periodi di riferimento (in rosso sono rappresentati i dati orari che superano il limite del periodo di riferimento; in blu i dati del 1 giugno sostituiti ai dati mancanti del 25 maggio) 8/11

L andamento orario del livello continuo equivalente (Figura 5) mostra un profilo caratteristico dei giorni feriali, con livelli diurni pressoché costanti (superiori ai 65 db ma inferiori al limite) fino alle 18. Il livello poi si abbassa nelle ore serali fino a raggiungere livelli minimi intorno all una-due di notte, mentre nelle prime ore del mattino, a partire dalle 4, i livelli si alzano decisamente superando il limite notturno di 60 db, probabilmente a causa dell intenso traffico pesante dovuto al vicino polo industriale di Solignano. Nelle giornate di venerdì e sabato si osservano valori più elevati in serata e nelle prime ore notturne, con superamento del limite fino a mezzanotte. Nella giornata di sabato i Leq diurni risultano più contenuti (intorno a 65 db), rimanendo più elevati nelle ore serali e notturne (superano il limite dalle 22 all una). La domenica presenta livelli diurni sempre inferiori ai 65 db, mentre il periodo notturno è del tutto simile a quello dei giorni feriali. I valori medi giornalieri, arrotondati a 0.5 dba, come previsto dalla normativa, sono rappresentati graficamente nella Figura 6. L Aeq giornaliero dba 73 72 71 70 69 68 67 66 65 64 63 62 61 60 59 58 57 56 55 54 67.0 66.5 66.5 66.0 66.0 64.5 63.0 61.0 61.0 60.5 60.5 60.5 60.5 59.5 mer 25 gio 26 ven 27 sab 28 dom 29 lun 30 Mar-31 media diurna media notturna limite diurno limite notturno Figura 6 - L Aeq giornalieri sui periodi di riferimento L andamento, nella settimana di monitoraggio, del L Aeq giornaliero (Figura 6) conferma quanto già riportato a commento dei L Aeq orari. 9/11

La Tabella 2 riporta, infine, i valori medi settimanali, confrontati con i limiti vigenti secondo il DPR 142/04. Strada extraurbana secondaria L Aeq (dba) - tipo C - fascia A di pertinenza acustica 100 metri Diurno 65.5 70 Notturno 60.5 60 Tabella 2 - L Aeq medi settimanali sui periodi di riferimento e limiti vigenti La misura di breve periodo eseguita, dalle 16:49 alle 17:09 del giorno 1 giugno, nel punto rappresentativo della facciata più vicina alla strada, ha evidenziato un incremento di 0.8 db del livello equivalente rispetto al corrispondente periodo della misura in continuo. Considerando tale differenza, i livelli massimi di esposizione a cui è sottoposto il complesso abitativo, oggetto di indagine, risultano essere i seguenti: Strada extraurbana secondaria L Aeq (dba) - tipo C - fascia A di pertinenza acustica 100 metri Diurno 66.5 70 Notturno 61.5 60 Tabella 3 - L Aeq medi settimanali sui periodi di riferimento dell abitazione più esposta Si osserva che mentre il limite diurno è rispettato, quello notturno risulta superato, in particolar modo nell abitazione più prossima alla strada. Per completezza, si riportano gli andamenti orari del 90 (L 90) e del 10 (L 10) percentile. Tali parametri indicano rispettivamente i valori di pressione sonora che sono stati superati per il 90% e per il 10% del tempo di misura. In presenza di un rumore fluttuante, quale quello del traffico veicolare, forniscono una caratterizzazione del clima acustico della zona e dell entità delle fluttuazioni del rumore: flussi costanti danno luogo a una piccola differenza tra i due percentili e viceversa. È, inoltre, stato riportato l andamento del 95 percentile (L 95) che è usato come descrittore del rumore residuo. Si riporta come esempio l andamento dei percentili di un giorno feriale (Lun 31) e di un giorno festivo (Sab 29). 10/11

dba 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Sab 28/05/05 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 24-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 dba 80 70 60 50 40 30 20 10 0 Lun 30/05/05 6-7 7-8 8-9 9-10 10-11 11-12 12-13 13-14 14-15 15-16 16-17 17-18 18-19 19-20 20-21 21-22 22-23 23-24 24-1 1-2 2-3 3-4 4-5 5-6 L10 L90 L95 LAeq L10 L90 L 95 LAeq Figura 7 - L Aeq, L 10, L 90 e L 95 orari in due situazioni diurne/notturne di giorni lavorativi e non. Dagli andamenti dei percentili (scarto tra L 10 e L 90) rappresentati in Figura 7, relativamente ai flussi di traffico si osserva quanto segue: nel periodo diurno il flusso veicolare è costante in entrambi i giorni nel periodo notturno il traffico ha un andamento più irregolare nella notte del sabato, il traffico risulta costante per un periodo più lungo (fino all una circa) rimanendo invariato fino al mattino, mentre il flusso notturno del lunedì è quello tipico di un giorno lavorativo (il traffico diminuisce intorno alle ore 22 e si intensifica verso le 5 del mattino). OSSERVAZIONI CONCLUSIVE Dall analisi delle misure svolte è risultato il sostanziale rispetto del limite diurno (70 db), mentre risulta superato quello notturno (60 db), con un superamento più marcato per l abitazione che si trova più vicina alla strada. Si ritiene opportuno ricordare che il PTCP della Provincia di Modena prevede una revisione della classificazione delle strade di competenza provinciale, che potrebbe comportare la modifica dei limiti da applicare nelle aree di pertinenza acustica per la strada oggetto di indagine. 11/11