Controllo malattie trasmissibili

Documenti analoghi
Disinfezione e Sterilizzazione

PROFILASSI DELLE MALATTIE INFETTIVE

Materiale didattico validato da: Il Rischio Biologico. Rev. 2 ott Rischio biologico slide 1 di 16

MALATTIA INFETTIVA. Malattia causata da microrganismi

IN AMBITO ODONTOIATRICO POSSONO PRESENTARSI NUMEROSE CONDIZIONI DI RISCHIO INFETTIVO: malattie infettive sistemiche patologie infettive locali

Definizione ed obiettivi dell Igiene. Concetto di salute e malattia. Epidemiologia delle malattie infettive

PROFILASSI IMMUNITARIA

Rischi e pericoli. all interno di una. Unità operativa. Sono un volontario responsabile

Corso di Laurea in Medicina e Chirugia Corso Integrato di Pediatria Generale e Specialistica Anno Accademico Le vaccinazioni

Igiene nelle Scienze motorie

Servizio di Igiene degli Allevamenti e delle Produzioni Zootecniche Igiene dell allevamento ovi-caprino: I medicinali veterinari

Profilassi delle malattie infettive

RISCHIO BIOLOGICO. Segnale di indicazione del RISCHIO BIOLOGICO

Le vaccinazioni. Lezioni di igiene ed educazione sanitaria. Anno accademico:

Prevenzione immunitaria

Disinfezione e Sterilizzazione

Trasmissione orizzontale: da un segmento all altro della popolazione, nell ambito della stessa generazione. Raffaella Baldelli DSPVPA

CHE COS È UN VACCINO TIPOLOGIE DI VACCINI

INFEZIONI OSPEDALIERE

Che cos è la Prevenzione La Prevenzione è un insieme di a8vita, interven< ed opere a>uate con il fine prioritario di promuovere e conservare lo stato

Corso Operatori Socio Sanitari STORIA NATURALE delle MALATTIE INFETTIVE

Meningite Cosa c è da sapere.

Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka/Merck Contiene il virus vivo attenuato ceppo Oka Tra +2 e +8 Tra +2 e +8

Bordetellosi. Prof. Alessandro FIORETTI Facoltà di Medicina Veterinaria Università di Napoli Federico II

LA BIOSICUREZZA. nell allevamento equino

Corrado De Vito. Vaccini. IGIENE PER SCIENZE GEOGRAFICHE Igiene generale ed epidemiologia

Biosicurezza negli ambienti clinici. Fonte: Biosecurity Standard Operating Procedures Faculty of Veterinary Medicine of the University of Lie ge

LE VACCINAZIONI DEL CAVALLO

Gennaio-maggio 2008( fonte dati Epicentro)

13/03/2009. Epidemiologia delle malattie Infettive CONCETTI GENERALI ORIGINE DELLE MALATTIE. Corso di Igiene Curriculum Biologia Sanitaria

Meningite Cosa c è da sapere.

Immunoprofilassi e chemioprofilassi

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

l'influenza e la vaccinazione antinfluenzale

STERILIZZAZIONE e DISINFEZIONE

Coperture vaccinali e rischio epidemie

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

MISURE DI CONTROLLO PER LA GESTIONE DEI CASI SOSPETTI/PROBABILI/ACCERTATI DELLA SINDROME INFLUENZALE DEL TIPO AH1N1

EBOLA. Protocollo ASL Varese

I documenti di: quotidianosanità.it. Quotidiano online di informazione sanitaria

REGIONE PIEMONTE PROGETTO PIEMONTESE DI ELIMINAZIONE DEL MORBILLO

ACQUA OSSIGENATA. Cod. 16.AH01 Cod. 16.AH01/1. conf. 12 pz. conf. 1 pz. PHARMASTERIL FERRI ALCOLICO. conf. 12 pz. conf. 1 pz.

DIFTERITE, TETANO E PERTOSSE

ALLERGIE, REAZIONI A FARMACI, VACCINI ESSERE INFORMATI PER UNA CORRETTA PREVENZIONE

MALATTIE INFETTIVE. Modulo 1 Lezione G Croce Rossa Italiana Emilia Romagna 12/03/12

student_view0/chapter33/animation_quiz_1.html

Interruzione delle catene di trasmissione. 1. Bonifica dell ambiente. 2. Modificazione dei comportamenti

Casi di tubercolosi familiare prevenzione nelle scuole

Immunoprofilassi e chemioprofilassi. Le vaccinazioni L immunoprofilassi passiva La chemioprofilassi

Tatuaggio e Piercing: aspetti di igiene e sicurezza

PRINCIPI DI IMMUNOLOGIA: CONCETTI DI PROFILASSI VACCINALE VACCINAZIONE: CRITERI PER UNA BUONA PROFILASSI VACCINALE:

PRINCIPI DELLA STERILIZZAZIONE CORSO DI IMPIANTI DELL INDUSTRIA FARMACEUTICA ANNO ACCADEMICO

EPIDEMIOLOGIA DELLE MALATTIE INFETTIVE

Prevenzione generale delle malattie infettive

INFORMATI VACCINATI PROTETTI VACCINO VARICELLA

Il caso delle vaccinazioni: la visione del Ministero della Salute. R. Guerra DG Prevenzione sanitaria Ministero della Salute

Approvata la Dgr n. 355 del 24 MAR 2016 per il riconoscimento: Idoneità regionale all attività di tatuatore e piercer

Le crescenti difficoltà causate dal diffondersi di ceppi resistenti. La vaccinazione ha avuto inizio su base scientifica, in EUROPA; nel 1798

IL CONCETTO DI ZOONOSI CLASSIFICAZIONE DELLE ZOONOSI. Zoonosi dirette. Ciclozoonosi. Metazoonosi. Saprozoonosi

Epidemiologia generale delle malattie infettive

AZIENDA SANITARIA LOCALE - VITERBO I RISCHI LAVORATIVI IN CAMERA OPERATORIA: PREVENZIONE E PROTEZIONE

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

CHEMIOPROFILASSI PRIMARIA

LE MALATTIE INFETTIVE

Il microbo arriva in sterilizzazione: si salva chi può?

Concetti generali PRELIEVO DI SANGUE PER EMOCOLTURA. In condizioni fisiologiche il sangue è STERILE

Le malattie infettive

ORGANIZZAZIONE DI UN AMBULATORIO DI MEDICINA DEI VIAGGIATORI

LE VACCINAZIONI PER LA VITA:

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

Profilassi delle malattie infettive. Profilassi. Profilassi delle malattie infettive. Prof. Pierpaolo Cavallo

LA STERILIZZAZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

per alcune malattie causate da prodotti tossici dell agente (ad es. tossine batteriche) non si può parlare di trasmissibilità Raffaella Baldelli DSMV

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

LA DISINFEZIONE. Università G. d Annunzio - CHIETI - Facoltà di Medicina Dipartimento di Scienze Biomediche Sezione di Microbiologia Clinica

Applicazioni del G.I.S. per la tutela della salute pubblica

Titolo X del D.Lgs. 81/08 ESPOSIZIONE AD AGENTI BIOLOGICI

RISCHIO DA AGENTI BIOLOGICI IN CANTIERE

Gestione delle ferite traumatiche in Pronto Soccorso

PROFILASSI delle MALATTIE INFETTIVE. MISURE di ISOLAMENTO. 13/06/2012 Dr. Ettore Paolantonio

LE PROCEDURE DI STERILIZZAZIONE

TATUAGGI E PIERCING: aspetti di sicurezza

14/04/2014. EZIOLOGIA Fam. Picornaviridae gen. Enterovirus RNA 1, nm sprovvisto di envelope molto resistente

MENINGITE MENINGOCOCCICA

STERILIZZAZIONE IN OSPEDALE

5 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance

PREVENZIONE E CONTROLLO DELLE INFEZIONI OSPEDALIERE FORMAZIONE DEI REFERENTI DI REPARTO PER LE INFEZIONI OSPEDALIERE

Malattia Vescicolare del Suino

sintomi,decorso coinfezioni

Le precauzioni da contatto: strumento per prevenire la trasmissione in ambito assistenziale. Precauzioni per goccioline e via aerea

Igiene nelle Scienze motorie

LA PREVENZIONE DEL RISCHIO BIOLOGICO

Scopo finale: riduzione della carica microbica, o numero di microrganismi vitali presenti.

Tetano. Clostridium tetani. scaricato da

REGIONE PIEMONTE Assessorato alla Sanità Direzione Sanità Pubblica

Microbiologia clinica

Dall esecuzione alla programmazione vaccinale nell adulto: evoluzione di vaccini e vaccinazioni nel setting della Medicina Generale

RISCHIO BIOLOGICO NELL OPERAZIONE MARE NOSTRUM Viareggio 4 ottobre 2014

Impatto delle diverse strategie sulla salute della popolazione

Il Direttore Sanitario Dott. Pietro Agostini Medico - Chirurgo, Specialista in Medicina Fisica e Riabilitazione

Transcript:

Controllo malattie trasmissibili Riconoscimento di una specifica condizione patologica Misure preventive generali applicabili dove e quando una malattia si manifesta Gestione del paziente per evitare ulteriori casi Misure in caso di epidemie e disastri Misure internazionali

Controllo malattie trasmissibili definizioni Agente infettivo: organismo in grado di produrre una malattia infettiva Fonte dell infezione: persona o animale, oggetto o sostanza da cui l agente infettivo passa all ospite Individuo infetto: chi alberga un agente infettivo (può presentare la malattia in forma manifesta o inapparente) Portatore: chi alberga un agente infettante in assenza di malattia Malattia contagiosa: malattia dovuta ad un agente infettante che si trasmette da una persona infetta ad un ospite suscettibile (trasmissione diretta)

Controllo malattie trasmissibili trasmissione diretta Trasferimento diretto ed essenzialmente immediato di agenti infettivi per: ü Contatto tipico delle infezioni trasmesse per via sessuale o per contatto stretto (es Brucellosi : abortus ovis) ü Proiezione diretta: tipico degli agenti patogeni espulsi con le goccioline infette (entro 2-3 m per lo starnuto e 50-90 cm per la fonazione o la tosse) ü Esposizione diretta di tessuto suscettibile a polvere contaminata contaminazione: presenza di un agente infettivo su oggetti, sostanze, comprese acque o cibi, e sulla superficie corporea, senza infezione

Controllo malattie trasmissibili trasmissione indiretta Trasferimento indiretto di agenti infettivi mediante: Veicoli contaminati acqua, alimenti (non è richiesta la moltiplicazione) Vettori meccanici di trasporto puro e semplice (mosche, o altri artropodi) Vettori biologici con parte del ciclo biologico del microrganismo nel vettore ( zanzare, flebotomi, pulci) in alcuni è possibile la trasmissione transovarica o transtadiale (zecche). Alcuni sono vettori obbligati. Aria polveri contaminate, fomiti, (goccioline piccole secche)

Controllo malattie trasmissibili Riconoscimento di una specifica condizione patologica Identificazione del processo morboso in base alle caratteristiche cliniche (diagnosi differenziale) Diagnosi di laboratorio

Controllo malattie trasmissibili Misure preventive generali applicabili dove e quando una malattia può verificarsi clorazione delle acque, pastorizzazione del latte, controllo roditori e artropodi, controllo animali, educazione sanitaria pubblica

Controllo malattie trasmissibili Gestione dei pazienti per evitare ulteriori casi Controllo dei malati, contatti, ambiente circostante per prevenire la diffusione della malattia ad altre persone, ad artropodi o animali (isolamento) Identificazione dei portatori e loro gestione Raccomandazione sul trattamento appropriato dei contatti (quarantena, chemioprofilassi e profilassi specifica)

Raccomandazione sul trattamento appropriato dei contatti quarantena: misure restrittive nei confronti di persone sane che potrebbero trovarsi nel periodo di incubazione di una malattia contagiosa alla quale siano state esposte. Serve per prevenire l ulteriore trasmissione di una malattia e deve durare per un tempo uguale al periodo di incubazione della malattia sospetta

Raccomandazione sul trattamento appropriato dei contatti chemioprofilassi: assunzione di farmaci atti ad impedire l insorgenza di una malattia infettiva profilassi specifica : immunoglobuline e vaccinazioni

Misure internazionali Precauzioni per gli eventi pandemici (SARS), controllo viaggiatori da e per paesi con eventi epidemici Notifica obbligatoria di alcune malattie

Sanificazione dal latino sanus facere processo atto a rendere sano, cioè innocuo

Metodi di sanificazione Disinfezione: distruzione mirata di microrganismi patogeni e loro eventuali spore. Sterilizzazione (o disinfezione assoluta) distruzione di ogni forma vivente (sia patogeni che saprofiti), comprese le spore

Uso di disinfezione e sterilizzazione Materiali critici: sterilizzazione penetrano nei tessuti sterili o nel sistema vascolare o vengono a contatto con il flusso sanguigno (strumenti chirurgici, cateteri vascolari, aghi, protesi ecc) Materiali semicritici: sterilizzazione entrano in contatto con mucose o con cute non integra senza presenza di sangue (endoscopi) Materiali non critici: disinfezione vengono a contatto con cute integra

Disinfezione disinfezione meccanica (pulizia): rimozione dello sporco da oggetti e superfici contaminate ottenuta con acqua, azione meccanica e detergenti disinfezione chimica : utilizzo dei composti chimici ad azione germicida per oggetti inanimati (disinfettanti) o cute e mucose (antisettici)

Mezzi di disinfezione naturali luce essiccamento temperatura concorrenza vitale diluizione artificiali fisici chimici

Disinfettanti chimici Inorganici Acidi, alcali, ossidanti diretti, alogeni, sali di metalli pesanti Organici Acidi, peracidi organici, alcoli, aldeidi, fenolo e derivati, composti tensioattivi, composti organici di metalli pesanti, composti alogeni organici, derivati guanidinici, essenze vegetali

Livelli di disinfezione Disinfezione di basso livello : elimina batteri in fase vegetativa, alcuni virus e alcuni miceti Disinfezione di livello intermedio : elimina batteri in fase vegetativa, M. tuberculosis, la maggior parte dei virus, la maggior parte dei miceti Disinfezione di alto livello : elimina tutti i microrganismi ad eccezione di un elevato numero di spore batteriche

Sterilizzazione la sterilizzazione è la pratica rivolta all eliminazione di ogni forma vivente, patogena e non, da un substrato e include anche l eliminazione delle forme microbiche più resistenti come le spore batteriche

Metodi di sterilizzazione Mezzi fisici calore secco umido (autoclave) radiazioni gamma, UV e microonde ultrafiltrazione (liquidi) Mezzi chimici ossido di etilene gas-plasma aldeide formica, acido peracetico

Vaccinazione misura di prevenzione primaria e di profilassi attiva serve a sviluppare immunità nei confronti di uno specifico agente causale senza che avvenga la malattia

storia nasce nell 800 per combattere il vaiolo esempio fondamentale della medicina empirica, utilizzata sul campo anche senza conoscenze scientifiche certe comprendendo tuttavia che l arma a disposizione era efficace migliorandone l attività in corso d opera

storia 1721 Lady Mary Worthley Montagu, moglie dell ambasciatore a Costantinopoli, torna a Londra, in piena epidemia di vaiolo e fa inoculare la figlia l inizio della pratica di immunizzazione deriva da una osservazione puramente empirica

storia vaiolo malattia generale (su 100 persone solo 4 o 5 sfuggono) colpisce tutti ma colpisce una sola volta (quando lo si è contratto si è protetti per sempre) si trasmette direttamente e anche attraverso i vestiti, ( anche dopo molto tempo)

1888 legge Crispi obbligo di vaccinazione per il vaiolo problema di polizia sanitaria intervento legislativo, centrale come Sanità pubblica, regolato dallo Stato progetto autonomo dotato di strutture organizzative territoriali diffusione generale, difficoltà di approvvigionamento e mantenimento del materiale vaccinale rivaccinazione e controllo

Vaccinazioni obbligatorie misura efficace di prevenzione primaria intervento legislativo, centrale come Sanità pubblica, applicato a livello periferico regionale nelle strutture organizzative territoriali (ASL, distretto di prevenzione) obbligatorio, (gratuito e facilmente accessibile) norme per approvvigionamento e conservazione dei vaccini rivaccinazione e controllo

Vaccinazioni obbligatorie sono attualmente obbligatorie per legge: Vaccinazione antipoliomielitica Vaccinazione antidifterica Vaccinazione antitetanica Vaccinazione antiepatite B

Vaccini preparazione microrganismi vivi attenuati (vaiolo, polio, febbre gialla,rosolia, tubercolosi, tifo) microrganismi uccisi inattivati (polio, epatite A, tifo) anatossine (difterite, tetano) a subunità (influenza, meningococco, haemophilus, pertosse acellulare) recombinanti (epatite B)

Vaccini caratteristiche si distinguono via di somministrazione parenterale, orale, mucosa frequenza di somministrazione numero di dosi (singola o più dosi) necessità di richiamo in relazione alla tipologia del vaccino

Vaccini effetti collaterali e precauzioni reazioni locali arrossamento, tumefazione e dolore locali reazioni generali febbre, malessere, artromialgie, nausea anafilassi evento grave di ipersensibilità che si manifesta a poca distanza dalla somministrazione del vaccino ed è caratterizzata da disturbi della respirazione ipotensione che può giungere fino allo shock

Vaccini strategia vaccinale per strategia vaccinale si intende la modalità di attuazione della campagna vaccinale per ottenere i migliori risultati dall impegno economico e strutturale per la vaccinazione la strategia vaccinale deve tenere conto della capacità immunogena del vaccino, dell importanza della malattia e della popolazione da sottoporre a immunoprofilassi attiva