Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano: gli esiti della ricerca e le prospettive emerse

Documenti analoghi
Il futuro della medicina trasfusionale. 7 Corso Regionale di formazione per Operatori Centri di Raccolta Sangue Crotone Settembre

Cos è il fundraising 1

C È SEMPRE BISOGNO DI SANGUE

Ruolo e attività del punto nuova impresa

CRITICITA, PRIORITA E PUNTI DI FORZA NELL AVVIO DELLA GESTIONE ASSOCIATA DEL PERSONALE a cura di Andrea Pellegrino

Indice. Prefazione PARTE PRIMA LE FONDAZIONI DI PARTECIPAZIONE NELLE STRATEGIE COLLABORATIVE TRA AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE ED IMPRESE

ANTONELLA LAVAGNINO COMUNICAZIONE & MARKETING

L organizzazione di un Sistema trasfusionale articolato, variegato e complesso come quello italiano non può prescindere da un progetto comune,

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

La scuola italiana è inclusiva?

ALLINEARSI: IL DRIVER PER UNA INNOVAZIONE DI SUCCESSO!

La voce dei donatori

AVIS SOVRACOMUNALE MEDIO VARESOTTO. Aldo Cardani

organizzazioni di volontariato

Indice di rischio globale

OSSERVATORIO PERMANENTE

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

IL MANAGER COACH: MODA O REQUISITO DI EFFICACIA. Nelle organizzazioni la gestione e lo sviluppo dei collaboratori hanno una importanza fondamentale.

L ATI composta da Associazione Nuovi Lavori e BIC Puglia s.c.a.r.l., nell ambito del progetto URLO Una rete per le opportunità, PROMUOVE

PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DI UN PROGETTO DI SERVIZIO SOCIALE

Le competenze per la gestione e lo sviluppo delle risorse umane nelle università e negli enti di ricerca

Indagine e proposta progettuale

Linee Guida. La concretezza dell oggetto di lavoro

L Integrazione dei Processi di Gestione delle Risorse Umane

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

La trasferibilità del risparmio dei migranti fra prospettive ed ostacoli.

Milano, 9 novembre Vincenzo Saturni

L EFFICACIA DELLE MISURE DI POLITICA ATTIVA DEL LAVORO REALIZZATE IN PROVINCIA DI TORINO NEL

INDAGINE PROFESSIONI A CONFRONTO: COME I RELATORI PUBBLICI E I GIORNALISTI ITALIANI PERCEPISCONO LA PROPRIA PROFESSIONE E QUELLA DELL ALTRO

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

LA MISSIONE DEL TURISMO NEI CONFRONTI DELL UOMO E DELLA NATURA

Risultati dell indagine sul benessere dei dipendenti 2014

Investitori vs. Gestori e Banche: Chi vince? Come si vince?

L impatto della certificazione di Gestione Forestale FSC in Italia Elaborazione parziale dei risultati

E il momento di iniziare: le fondamenta del fundraising

LOMBARDIA 2020 Libro Verde sulla Conciliazione Famiglia Lavoro. Materiale propedeutico al seminario territoriale

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Gruppo di ricerca RAEE. Sintesi secondo workshop

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

I debitori delle aziende del Triveneto. Aggiornamento al I trimestre 2011

Il sentiment sull economia delle imprese associate ad Assolombarda

profilo dna team clienti

UNA COOPERATIVA CHE INVESTE NEL PROPRIO FUTURO

RILANCIO, GOVERNO E RAPPRESENTANZA DELLE AUTONOMIE SCOLASTICHE La scuola è un Istituzione della Repubblica che garantisce, insieme al valore legale

Strategie su misura per la tua azienda

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

IL FONDO ITALIANO D INVESTIMENTO

03. Il Modello Gestionale per Processi

La tecnologia cloud computing a supporto della gestione delle risorse umane


Il Business Process Management nella PA: migliorare la relazione con i cittadini ed ottimizzare i processi interni. A cura di Bernardo Puccetti

Carlo Bartolomeo Novaro - Studio di Coaching. Executive Team & Business Coaching NPL Training

Associazione Italiana Corporate & Investment Banking. Presentazione Ricerca. Il risk management nelle imprese italiane

Il rapporto strutturale sul sistema economico produttivo della provincia di Bologna

NON PROFIT REPORT 2012

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Allegato. il giorno del mese di in. Tra. l Azienda Sanitaria (di seguito indicata Azienda) nella persona. del Direttore Generale pro tempore

Corso di Analisi Strategiche. Analisi di Settore. Prof. V.Maggioni Facoltà di Economia S.U.N.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

Piani integrati per lo sviluppo locale. Progetti di marketing territoriale. Progettazione e start-up di Sistemi Turistici Locali

Stress lavoro-correlato: le novità della guida operativa

LE COMPETENZE CHE VALGONO UN LAVORO LE INDICAZIONI FORNITE DALLE IMPRESE ATTRAVERSO IL SISTEMA INFORMATIVO EXCELSIOR

OSSERVATORIO ECO-MEDIA

VIDEOSORVEGLIANZA E CERTIFICAZIONE

BASILE PETROLI S.p.A. Dichiarazione Politica qualità, ambiente e sicurezza

IL MARKETING E QUELLA FUNZIONE D IMPRESA CHE:

GLI IMMIGRATI IN PROVINCIA DI CREMONA Contesto, azioni, progetti

ON AIR. Sei in onda, raccontaci di te! Il Modello di Sviluppo Professionale di Gruppo Presentazione alle OO.SS.

TECO 13 Il Tavolo per la crescita

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE. N. responsabili posizioni organizzative

CONCLUSIONI CONFERENZA LIBERARE IL POTENZIALE DELL ECONOMIA SOCIALE PER LA CRESCITA EUROPEA: LA STRATEGIA DI ROMA.

La CSR in Italia: il punto di vista delle imprese

La gestione dei rapporti con i fornitori è un tema cruciale per le grandi Aziende nello scenario attuale del mercato e delle sue logiche di sviluppo.

Europa 2020, salute e sociale

POLO EDUCATIVO CITTADINO Azioni valutate e scelte AREA RELAZIONE

Otto Principi sulla Gestione per la Qualità previsti dalla ISO 9000:2005

Piano Regionale

PER UNA RESPONSABILITA SOCIALE D IMPRESA CHE SIA ELEMENTO STRUTTURALE DELLO SVILUPPO SOSTENIBILE

ACCORDO ATTUATIVO PREVENZIONE INAIL-CGIL-CISL-UIL. Intervento: Dr. Francesco PICCI Responsabile Sede INAIL di Brindisi Lunedì 22 Giugno 2015

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Tavolo La qualità del prodotto e dell esperienza turistica

ROADSHOW PMI TURISMO E PMI

Il Piano di comunicazione

Programma ICO Interventi Coordinati per l Occupazione

Il fundraiser questo s(conosciuto)

Manuale di Gestione Integrata POLITICA AZIENDALE. 4.2 Politica Aziendale 2. Verifica RSGI Approvazione Direzione Emissione RSGI

A cura di Giorgio Mezzasalma

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

CONTESTO EDUCATIVO E BENESSERE PSICOLOGICO

Incontro del Tavolo nazionale Isfol- Associazioni datoriali Pro.P. Isfol, 20 giugno 2013

ALLEGATO H VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE INDIVIDUALE DEI DIPENDENTI COMUNE DI CINISI Prov. Palermo

AVIS COMUNALE ROMA & AVIS PROVINCIALE DI ROMA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

Ottobre, piovono libri. I luoghi della lettura

LA GESTIONE EFFICACE DEI COLLABORATORI

Provincia di Reggio Calabria

ISMENE TRAMONTANO Le iniziative per la diffusione della qualità

Transcript:

Il Libro Bianco del sistema trasfusionale italiano: gli esiti della ricerca e le prospettive emerse Prof. Giorgio Fiorentini Dott.ssa Alessia Anzivino Dott.ssa Francesca Calò 1

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 2

L attività legislativa: EUROPA L attività legislativa, a livello europeo, è cresciuta in termini numerici L obiettivo è l armonizzazione dei sistemi trasfusionali dei diversi paesi europei In futuro,rendendo omogenei i sistemi trasfusionali, si potrà aprire maggiormente il sistema creando anche la possibilità di raggiungere l autosufficienza globale all interno di tutti i paesi appartenenti all Europa 3

L attività legislativa: ITALIA Il livello nazionale ha recepito quasi tutte le direttive europee cercando di uniformarsi al contesto comunitario L attività legislativa italiana in materia trasfusionale si è intensificata specie tra l anno 2006 e 2007. 4

D-Day-Save the date 31 DICEMBRE 2014 Accreditamento delle strutture di raccolta imposto a livello europeo Criticità a livello tecnico ed organizzativo Criticità per il sistema e i suoi attori istituzionali (pubblico, non profit e profit) 5

L eterogeneità delle regioni La diversità delle regioni è strettamente correlata ai diversi livelli di servizio sanitario regionale PROSPETTIVE: Individuare strumenti che garantiscano un elevato livello di standard qualitativo su tutto il paese (tempi di prelievo ecc.) Abbattere le possibili barriere legate ad una cultura divisoria piuttosto che di integrazione 6

Il cambiamento del sistema Individuare strumenti che garantiscano un elevato livello di standard qualitativo su tutto il paese Abbattere le possibili barriere legate ad una cultura divisoria piuttosto che di integrazione Consapevolezza del cambiamento SCELTE ORGANIZZATIVE ADEGUATE 7

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 8

Le sfide future: i limiti da superare Aspetti giuridico istituzionali Crisi economica: necessità di attivare dei processi di razionalizzazione ed efficientamento, mantenendo la ricerca di uno standard qualitativo alto Mutamento demografico: invecchiamento della popolazione crollo di natalità porterà ad un cambiamento del la domanda e dell offerta di sangue 9

Le sfide future: investire sui punti di forza Investire per limitare le criticità di integrazione ( sfridi istituzionali ) tra i diversi attori del sistema trasfusionale Identificare processi congiunti e condivisi per tutelare l autosufficienza qualitativa e quantitativa basata su valori etici e culturali legati alla concezione di dono 10

Le sfide future: ridimensionare la criticità Tutelare la capacità di sensibilizzare, integrare, supportare il donatore nella sua esperienza ( coccolare il donatore ) Limitare la resistenza al cambiamento, la frammentazione e la difficoltà nella programmazione che viene rilevata (rilevazioni da 169 interviste in profondità) 11

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 12

Le sfide future: ridimensionare la criticità Le associazioni/federazioni di donatori di sangue rappresentano un attore indispensabile Svolgono un attività necessaria e influente sul territorio Hanno un ruolo ad alto valore aggiunto che dipende dal valore e dal peso sanitario delle attività che vengono create sul territorio 13

AVIS: impresa sociale non profit L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico Analizzata in termini di modelli organizzativi 14

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 15

I modelli organizzativi e ruolo sussidiario di AVIS Modello Modello Associativo Misto Modello Associativo Decentrato Modello Associativo Accentrato Modello Pubblico Decentrato Modello Pubblico Misto Modello Pubblico Accentrato Responsabilità sensibilizzazione Associazioni Locali Responsabilità Raccolta Associazioni Provinciali Responsabilità Fidelizzazione Associazioni Provinciali Associazioni Locali Associazioni Locali Associazioni Locali Associazioni Locali e Provinciali Associazioni Provinciali Associazioni Provinciali Associazioni Locali Strutture Pubbliche Associazioni Locali Associazioni Locali e Provinciali Strutture Pubbliche Associazioni Locali e Provinciali Associazioni Locali Strutture Pubbliche Associazioni Locali e Strutture pubbliche 16

Modello associativo misto - 1 L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico 17

Modello associativo misto - 2 Il modello è caratterizzato da: Elevata collaborazione e sinergia L AVIS è una con vera gli attori e propria del sistema sangue una integrazione tra i diversi impresa stakeholder sociale non e le profit associazioni risultati positivi relativi alla sensibilizzazione del territorio Un buon tasso di penetrazione nella popolazione attiva che garantisce nel tempo la continuità Una più facile gestione dei soci donatori grazie all inclusione di soci collaboratori e soci iscritti impatto sociale ed economico 18

Modello associativo decentrato - 1 L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico 19

Modello associativo decentrato - 2 Il modello è caratterizzato da: A fronte della capillarità L AVIS è sul una territorio vera e propria un tasso di impresa sociale non profit penetrazione nella popolazione attiva che garantisce nel tempo la continuità un elevata capacità di attirare donatori idonei Una più facile gestione dei soci donatori grazie all inclusione di soci collaboratori e soci iscritti impatto sociale ed economico 20

Modello associativo accentrato - 1 L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico 21

Modello associativo accentrato - 2 Il modello è caratterizzato da: una elevata fidelizzazione, L AVIS raggiungendo è una vera e un propria risultato positivo anche nella variazione delle donazioni impresa di sociale plasma non profit un tasso di inclusione sul territorio molto elevato impatto sociale ed economico 22

Modello pubblico decentrato - 1 L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico 23

Modello pubblico decentrato - 2 Il modello è caratterizzato da: un elevato grado di collaborazione L AVIS è una con vera il e Comitato propria del Buon Uso del Sangue e da una buona integrazione impresa sociale tra non servizi profit trasfusionali e realtà locali un tasso di inclusione sul territorio molto elevato, che permette di avere un tasso di penetrazione nella popolazione attiva che garantisce nel tempo la continuità futura un elevata capacità di attirare donatori idonei un elevata efficienza nella chiamata focus di attenzione sulla solidità aziendale impatto sociale ed economico 24

Modello pubblico misto - 1 L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico 25

Modello pubblico misto - 2 Il modello è caratterizzato da: Un grado di collaborazione L AVIS abbastanza è una vera elevato e propria con i servizi trasfusionali e realtà locali impresa sociale non profit un elevata sinergia tra i diversi stakeholder e le associazioni un tasso di inclusione sul territorio molto elevato, che permette di avere un tasso di penetrazione nella popolazione attiva che garantisce nel tempo la continuità futura impatto sociale ed economico 26

Modello pubblico accentrato - 1 L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico 27

Modello pubblico accentrato - 2 Il modello è caratterizzato da: un elevato grado di L AVIS collaborazione è una vera e propria con il Comitato del impresa sociale non profit Buon Uso del Sangue Alto numero di donazioni mensili e giornaliere impatto sociale ed economico 28

La prossimità Modello Modello Associativo Misto Modello Associativo Decentrato Modello Associativo Accentrato Modello Pubblico Decentrato Modello Pubblico Misto Responsabilità sensibilizzazione Associazioni Locali Responsabilità Raccolta Associazioni Provinciali Responsabilità Fidelizzazione Associazioni Provinciali Associazioni Locali Associazioni Locali Associazioni Locali Associazioni Locali e Provinciali Associazioni Provinciali Associazioni Provinciali Associazioni Locali Strutture Pubbliche Associazioni Locali Associazioni Locali e Provinciali Strutture Pubbliche Associazioni Locali e Provinciali Modello Pubblico Accentrato Associazioni Locali Strutture Pubbliche Associazioni Locali e Strutture pubbliche 29

I modelli organizzativi 60% 50% 52% 40% 30% 30% 20% 10% 6% 7% 3% 2% 0% Modello Associativo Misto Modello Associativo Decentrato Modello Associativo Accentrato Modello Pubblico Decentrato Modello Pubblico Misto Modello Pubblico Accentrato 30

I modelli: conclusioni Tutti i modelli organizzativi devono porre particolare attenzione alla gestione accessoria che è fondamentale per lo sviluppo di un servizio di donazione L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit In termini di prossimità territoriale si avverte una forte presenza dei modelli decentrati e del modello misto, che riesce ad attrarre nuovi donatori nel tempo impatto Il sociale canale ed delle partnership è di economico fondamentale importanza per arrivare sul territorio 31

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 32

I soci donatori I soci donatori, che sono il collante dell associazione, presentano gli stessi fattori primi di appartenenza all associazione, evidenziando unitarietà dal punto di vista geografico, sociale e culturale impatto sociale ed economico 33

I soci donatori: giovani, donne e stranieri L AVIS è una vera e propria impresa sociale non Attrazione profit di soci donatori giovani I soci donatori, che sono il collante dell associazione, presentano gli stessi fattori primi di appartenenza all associazione, Particolare attenzione evidenziando al una profonda unitarietà dal genere femminile punto di vista geografico, sociale e culturale impatto sociale ed economico Maggiore attenzione nei confronti dei donatori stranieri 34

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 35

Le leve di marketing DONAZIONE DEL SANGUE TEMPO PER LA DONAZIONE LUOGO DELLA DONAZIONE MARKETING E FIDELIZZAZIONE 36

Strumenti di comunicazione di base Gli strumenti di comunicazione tradizionali, quali volantini, manifesti ed eventi sono molto utilizzati dalle AVIS ed hanno un impatto positivo nella sensibilizzazione e nell attrazione di nuovi donatori impatto sociale ed economico L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit I soci donatori, che sono il collante dell associazione, presentano gli stessi fattori primi di appartenenza all associazione, evidenziando una profonda unitarietà dal punto di vista geografico, sociale e culturale 37

Le donne impatto sociale ed economico L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit Le donne sono un driver trasversale in termini di investimento in quanto, da un I soci donatori, che sono il collante dell associazione, presentano gli stessi fattori lato primi bisogna di appartenenza capire come all associazione, fidelizzare la evidenziando una profonda unitarietà dal punto di vista geografico, sociale e culturale loro presenza come donatrici, dall altro bisogna trovare tecniche di conciliazione vita-lavoro che possano garantire un loro coinvolgimento maggiore all interno dell associazione 38

La continuità impatto sociale ed economico L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit La continuità è la parola chiave che meglio si addice I soci donatori, in riferimento che sono all attività il collante dei soci dell associazione, collaboratori, si parla presentano di collaboratori gli stessi che fattori nella maggior primi di parte appartenenza dei casi prestano all associazione, il loro servizio evidenziando da lungo periodo una profonda e che, oltre unitarietà ad aver dal punto sviluppato di vista un geografico, attaccamento sociale nei confronti e culturale del valore del dono, hanno sviluppato una condivisione dei valori della mission dell associazione AVIS 39

La formazione Margini di miglioramento Modernizzare AVIS impatto sociale ed economico Colmare i gap formativi 40

Reclutamento e selezione del personale Da cooptazione. L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit a selezione Margini di miglioramento impatto sociale ed economico Passaparola Colmare i gap formativi 41

Valore del dono L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit Margini di miglioramento Valore del dono(altruismo incipit) vs Senso di appartenenza all organizzazione(come condizione necessaria in itinere) impatto sociale ed economico Colmare i gap formativi 42

AVIS: il passaggio generazionale Passaggio non solo interno tra soci donatori e collaboratori, ma anche generazionale Da un associazione poco strutturata in termini gestionali ad un associazione pronta per affrontare le sfide del futuro e che investe in termini di formazione dei propri dipendenti e collaboratori 43

Agenda Agenda La legislazione Le sfide future L AVIS I modelli organizzativi I soci AVIS: il marketing Prospettive future 44

Prospettive future: fundraising Avis deve, in un sistema dove il concetto di fundraising e soprattutto di partnership diventerà fondamentale per migliorare il servizio, attirare nuovi donatori e fidelizzare i donatori esistenti L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit impatto sociale ed economico Attenzione particolare deve essere riservata alle risorse economiche che avranno la necessità di portare un ritorno in termini di impatto e coesione sociale 45

Dal prodotto al servizio impatto sociale ed economico L AVIS è una vera e propria impresa sociale non profit Margini di miglioramento Devono essere strutturati dei servizi dedicati al donatore, che incentivino la donazione di particolari target, che garantiscano la continuità e la crescita dell associazione stessa 46

Alcune componenti del servizio Creazione di di un un planning Margini di miglioramento Attenzione alla conciliazione donazione-famiglia Ricomposizione di risorse in collaborazione impatto sociale con ed altre non economico profit Incremento della coesione sociale 47

La filiera del sangue Creazione Efficace filiera di un planning del sangue Limitazione degli sprechi Creazione di percorsi impatto dedicati sociale ed economico 48

Azioni Future Indispensabili MASCHERE PER VALUTARE IL RITORNO DEGLI STRUMENTI DI SENSIBILIZZAZIONE E FIDELIZZAZIONE METRICA DELLE ORGANIZZAZIONI DI RACCOLTA, SENSIBILIZZAZIONE E FIDELIZZAZIONE CONDIZIONI ORGANIZZATIVE E TECNICHE 49

50

GRAZIE PER L ATTENZIONE prof. Giorgio Fiorentini giorgio.fiorentini@unibocconi.it dott.ssa Francesca Calò francesca.calo@unibocconi.it dott.ssa Alessia Anzivino anzivinoa@collaboratore.sdabocconi.it 51