Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf. FGE aa

Documenti analoghi
Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Fisiologia della Respirazione 7.Meccanica respiratoria: dinamica. FGE aa

Scambi gassosi e regolazione del respiro

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 5 del 30 Novembre Superficie

COMPITO: assicurare un continuo ed adeguato apporto di O 2 alle cellule ed eliminare l eccesso di CO 2

COMPOSIZIONE DELL ARIA ATMOSFERICA SECCA E PRESSIONI PARZIALI DEI GAS - (760 TORR, 15 C)

Dopo la ventilazione alveolare, il passaggio successivo del processo respiratorio consiste nella diffusione dell O 2 dagli alveoli al sangue e della

Apparato respiratorio

Apparato respiratorio. Anatomia

PROGRAMMA DEL CORSO. ipossica. ipossico-ipercapnica. Lo scambio dei gas. L Insufficienza respiratoria

P aria (livello del mare) = 760 mmhg. Composizione: O 2 : 20.84% N 2 : 78.62% CO 2 : 0.04% po 2 = 159 mmhg. pn 2 = 597mmHg. pco 2 = 0.

Regolazione della pressione arteriosa

Fisiologia della Respirazione 1.Introduzione-Leggi dei Gas. FGE aa

Trasporto di O 2 nel sangue

Fisiologia della Respirazione 4. Meccanica respiratoria Statica e fenomeni di superficie. FGE aa

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio

Anatomia del sistema respiratorio

Bioenergetica e fisiologia dell esercizio 5. Risposte Cardiovascolari all Esercizio Muscolare

Fisiologia della Respirazione 6.Meccanica respiratoria: Statica e fenomeni di superficie 2

Diagnostica Pneumologica

Scambi gassosi respiratori

L EMOGLOBINA ED IL TRASPORTO DI OSSIGENO

Curva statica. Curva dinamica: tempo. 500 ml. insp. 3 cmh2o. pressione P+T. Capacità vitale % CFR. 80 esp. volume residuo

Gli scambi gassosi LA MISURA DELLA FUNZIONE RESPIRATORIA. OLTRE LA SPIROMETRIA Torino, 5 ottobre 2013

L apparato respiratorio. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Resistenze delle vie aeree

L APPARATO RESPIRATORIO

Emogasanalisi arteriosa: Valutaz. dell ossiemia Trasporto della PaCO2 Disturbi dell EAB. ph potere tampone compenso renale

Il test di diffusione a/c

Ventilazione (4,2 L) (sottrazione di 1,800 L di spazio morto da 6 L) Perfusione (5 L)

FISIOLOGIA DELLA RESPIRAZIONE

Cenni di fisiopatologia respiratoria: perché posizionare un drenaggio toracico. Dott. Morri Diego

Insufficienza Respiratoria

Trasporto dei gas. Pressioni Volumi

2.Controllo dell equilibrio acido-base - II. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

apparato respiratorio generalità

Insufficienza respiratoria

aggiustamenti respiratori durante l esercizio fisico

Il prodotto della pressione per il volume di una determinata massa gassosa è direttamente proporzionale alla temperatura assoluta: PV = KT

IL RUOLO DELL EMOGASANALISI NELL INSUFFIENZA RESPIRATORIA

Composizione dell aria respirata

Malattie dell Apparato Respiratorio. Prof. Plinio Carta

Fisiologia della respirazione 12.Controllo della Respirazione-Controllo chimico e risposte funzionali

FISIOLOGIA ILLUSTRATA

LA MECCANICA RESPIRATORIA

Controllo nervoso del respiro

EQUILIBRIO ACIDO-BASE ED APPLICAZIONE ALL EMOGAS EMOGAS-ANALISIANALISI

EMOGASANALISI ARTERIOSA :

Dott.Antonio Galzerano Dirigente medico Anestesia e Rianimazione, Area Critica di Terapia Intensiva (ACUTI 1) e Medicina del dolore,

GITTATA CARDIACA: GC = 5 L/min

Respirazione polmonare

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

Effetti dell altitudine su cuore, polmone e circolazione

SCOPI DELL EMOGASANALISI

Circolazione polmonare

ANATOMIA E FISIO-PATOLOGIA L APPARATO RESPIRATORIO

I gas e loro proprietà Cap , 9-12, 15-24, 27-28, 31-33, 37-40, 52, 93-96

Interpretazione rapida dell emogasanalisi

IL SISTEMA CIRCOLATORIO UMANO

VENTILAZIONE MECCANICA

NOZIONI DI ANATOMIA E FISIOLOGIA

METODO BUTEYKO. Università per Adulti e Terza Età IVANA TORRETTA

POTENZA METABOLICA. Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa

Trasporto O 2 nel sangue

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Inspirazione CFR. Variazioni di volume polmonare, pressione endopleurica, flusso e pressione intrapolmonare durante un ciclo respiratorio

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

Pressioni inspirazione

CdL Professioni Sanitarie A.A. 2012/2013. Unità 9: Gas e processi di diffusione

TEST da SFORZO CARDIORESPIRATORIO. Annalisa Cogo Clinica Pneumologica e Centro Studi Biomedici Applicati allo Sport Università di Ferrara

Soluzioni unità 3, modulo D del libro

Trasporto dei gas respiratori nel sangue

APPARATO RESPIRATORIO: quali sono le principali funzioni?

Interpretazione dell emogasanalisi

ASO S CROCE E CARLO CUNEO TERAPIA INTENSIVA CARDIOVASCOLARE Dott Alessandro Locatelli BASI FISIOPATOLOGICHE NELL USO DELLA CPAP

L EQUILIBRIO ACIDO-BASE NEL SANGUE

FISIOLOGIA dell ALLENAMENTO. dai processi fisiologici alle metodiche di allenamento

L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA NELLA PRATICA CLINICA

MODULO 3. La pressione

Fisiologia Renale 4. Equilibrio acido-base: Fisiologia e fisiopatologia

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Fisiologia della Respirazione 8.Trasporto dei gas nel sangue. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Compito A-7 BIOFISICA E FISIOLOGIA I Anno Accademico

CAUSE E PRINCIPALI CONSEGUENZE DI UNA UMIDIFICAZIONE INADEGUATA

Dr. Mentasti Riccardo

Il Sangue e il Plasma FGE

CONTRIBUIRE ALLA REGOLAZIONE OMEOSTATICA DEL ph PROTEZIONE DA PATOGENI INALATI E DA SOSTANZE IRRITANTI VOCALIZZAZIONE DISPERSIONE DI UMIDITA E CALORE

Termoregolazione 1. Meccanismi fisici di scambio di calore con l esterno

GC = F x Gs. Metodi di misurazione

Il termine ventilazione comprende volume e modalità di distribuzione dell aria negli alveoli.

Curva statica. Curva dinamica P+T. Volume (% CV) CFR. volume residuo P transmurale (cmh 2

Lo Shock CHE COSA È? Lo Shock QUANDO INSORGE? Lo Shock. Definizione. Lo Shock. Classificazione

Corso di Fisica Te T cnica Ambientale Benessere nesser termico Benessere nesser integr ato integr Il b enessere termico

EMOGASANALISI ARTERIOSA 20/09/14. La valutazione degli scambi gassosi: EGA, saturimetria, CO 2 transcutanea, CO 2 espirata

Funzioni dell apparato respiratorio

FISIOLOGIA GENERALE - ESERCITAZIONE n. 2 9 Novembre 2016

FISIOPATOLOGIA RESPIRATORIA

Sistemi Gassosi. GAS = specie che occupa tutto lo spazio disponibile. VOLUME = spazio occupato si misura in: m 3, L (1L = 1dm 3 )

Un sistema eterogeneo è in equilibrio quando in ogni sua parte è stato raggiunto l equilibrio:

La Spirometria. Giovanni Coniglio Arezzo

Transcript:

Fisiologia della Respirazione 9.Scambi gassosi-ventilazione vent/perf FGE aa.2015-16

Obiettivi Studio delle relazioni quantitative tra ventilazione, flusso di sangue nei polmoni, composizione dell aria ambiente, V O 2, V CO 2 e composizione dell aria alveolare e loro influenza sugli scambi respiratori La cascata dell O 2 Calcolo di V O 2 e V CO 2, RR La ventilazione alveolare determina la composizione dell aria alveolare Equazione dell aria alveolare Distribuzione zonale della ventilazione e della perfusione nel polmone Rapporto V A /Q nei distretti polmonari Rapporto V A /Q e scambi gassosi: RR e pressioni parziali di O 2 e CO 2 distrettuali La disomogenietà del rapporto V A /Q come causa di ipossiemia Shunt veno-arterioso Spazio morto alveolare e spazio morto fisiologico

La cascata dell O 2 La P a O 2 deve rimanere entro determinati limiti Cause di ipossiemia Ipoventilazione alveolare (disturbi del centro ventilatorio, aumento dello spazio morto, etc.etc) causa la diminuzione della P A O 2 e della P a O 2 Ipodiffusione Shunt veno-arterioso Maldistribuzione del rapporto V /Q Il trasporto dell O 2

Pressioni parziali dei gas L aria alveolare, rispetto a quella atmosferica, ha un più basso tenore di O 2 e una maggiore concentrazione di CO 2 e vapor acqueo. Tali differenze sono dovute a un bilancio dinamico tra i gas inspirati/espirati e quelli assorbiti/ceduti dal sangue. Pressioni in mmhg (e % di gas nella miscela) GAS ATMOSFERA ALVEOLI SANGUE ARTERIOSO SANGUE VENOSO TESSUTI O 2 158.0 (20,8%) 0.3 CO 2 (0,04%) 5.7 H 2 O (0,8%) N 2 596.0 (78,4%) 100 (13,1%) 40 (5,3%) 47 (6,2%) 573 (75,4) 95 (12,6%) 40 (5,3%) 47 (6,2%) 573 (75,9%) 40 (5,7) 46 (6,5%) 47 (6,7%) 573 (81,1) <= 40 >= 46 47 573 TOTALE 760 760 755 706 >= 706

V O2 e V CO2

Rapporto di scambio respiratorio (RR) R = F E CO 2 F I O 2 F E N 2 F i N 2 - F E O 2

V A e composizione dell aria alveolare F A CO 2 /P A CO 2 sono inversamente proporzionali a V A F A O 2 /P A O 2 tendono a F I O 2 /P I O 2 per V A che tende all infinito Le relazioni tra F A CO 2, F A O 2 e V A possono essere descritte in termini quantitativi tenendo in debito conto il metabolismo (V O 2, V CO 2 ) A: componente alveolare; si misura determinando la frazione del gas al termine di una espirazione forzata (Haldane-Priestley). Si può anche indicare con il pedice ET (end tidal) o E o ac

Ventilazione alveolare equazione dell aria alveolare per la PCO 2 Produzione di CO 2 divisa per la frazione molare (in volume) di CO 2 dell aria alveolare

Ventilazione alveolare equazione dell aria alveolare per la PCO 2 (mm HG litri/ml)

Equazione dell aria alveolare Le relazioni tra V A, F A CO 2 (P A CO 2 ) e F A O 2 (P A O 2 ) possono essere descritte in modo quantitativo Ciò significa: i) descrivere la cosiddetta equazione dell aria alveolare; ii) quindi, descrivere sul diagramma P A CO 2 - P A O 2 le relazioni tra le pressioni parziali dei due gas in funzione di V A Poniamo: V A : volume di aria umida che entra negli alveoli ad ogni inspirazione V A CO 2 : ml di CO 2 (saturo di vapor d acqua) aggiunto a V A nei polmoni V A O 2 : ml di O 2 (saturo di vapor d acqua) sottratto a V A nei polmoni F A : frazione molare dei gas negli alveoli F I : frazione molare dei gas inspirati (F I O 2 = 0.2093; F I CO 2 = 0.0003) R: V A CO 2 / V A O 2 quoziente respiratorio (respiratory ratio)

Equazione dell aria alveolare Per la CO 2 Per l O 2 P A O 2 = P I O 2 - P A CO 2 / R (Equazione dell aria alveolare dell O 2 ) Se R = 1 (o F I O 2 = 1) P A CO 2 = P I O 2 - P A O 2

Equazione dell aria alveolare in aria; R 1 Se si respira aria, la relazione tra P A CO 2 e P A O 2 è Per qualsiasi valore costante di R, di F I O 2 (di P I O 2 ) esiste una relazione lineare tra P A O 2 e P A CO 2 e la cui pendenza dipende da R, mentre l intercetta a PACO 2 = 0 è rappresentata dal valore di P I O 2 160 140 PACO2 (mmhg) 120 100 80 60 40 20 0 80 60 40 20 0 1.0 1.5 0.8 0.5 0 50 100 150 200 PAO2 (mmhg) 1 2

Gli scambi gassosi al lato capillare- Equazioni iso-r del sangue A R = C vco 2 - C aco2 A C ao2 - C vo2

Costruzione della curva di distribuzione Pressioni parziali dei gas al termine dei capillari e negli alveoli 1. Nel corso del tragitto lungo il capillare, le pressioni parziali di O 2 e CO 2 del sangue si equilibrano con quelle alveolari 2. Le pressioni parziali dei gas al termine del capillare polmonare sono quindi in equilibrio con quelle degli alveoli corrispondenti in tutti i distretti polmonari 3. L R per il sangue deve essere uguale a quella dell aria alveolare

Press. Parziali estremo venoso e arterioso l equilibrio alveolocapillare delle pressioni parziali, costituendo ciò un fattore di sicurezza per gli scambi.

Rapporto vent/perf aria e sangue PaCO2 (mmhg) 50 40 30 20 10 0 0 0.36 0.85 1.20 2.30 3.65 0 20 40 60 80 100 120 140 160 PaO2 (mmhg)

P A O 2, P A CO 2 e V A /Q In realtà, nel polmone i valori di V A /Q sono distribuiti secondo un continuum di valori Abbiamo, cioè, una vera e curva di distribuzione dei valori di V A /Q tra due estremi che corrispondono ad uno spazio morto (alveolare) e ad uno shunt La distribuzione del rapporto V A /Q può essere disomogenea in un polmone patologico; estese zone con V A /Q vicino a 0 o infinito

Rapporto V A /Q Distribuzione regionale della ventilazione Ricordiamo come è distribuita la ventilazione alveolare L aria inspirata non si distribuisce uniformemente nelle varie parti del polmone; La ventilazione per unità di volume polmonare è maggiore nelle parti inferiori e minore in quelle superiori.

Rapporto V A /Q Distribuzione regionale della perfusione polmonare

Rapporto V A /Q

Distribuzione di V A /Q, P A O 2 e P A CO 2 nel polmone APEX V' A Q' V' A /Q' P A O 2 P A CO 2 0,24 0,07 3,43 132 28 0,33 0,19 1,74 121 34 0,42 0,33 1,27 114 37 0,52 0,50 1,04 108 39 0,59 0,66 0,89 102 40 0,67 0,83 0,81 98 41 0,72 0,98 0,73 95 41 0,78 1,15 0,68 92 42 BASE 0,82 1,29 0,64 89 42

Curva di distribuzione localizzazione nel polmone 50 PaCO2 (mmhg) 40 30 20 10 0 0 20 40 60 80 100 120 140 160 PaO2 (mmhg)

Variazioni di V A /Q lungo il polmone V A /Q è maggiore all apice che alla base del polmone (in ortostatismo) V A /Q aumenta andando verso l apice del polmone sempre (in ortostatismo)

Distribuzione V A/Q nel sano e nel patologico

Riassusmendo La conclusione che si deve ricordare è la seguente: sebbene esista un perfetto equilibrio sia per O 2 che per CO 2 in ciascuna zona tra aria alveolare e sangue all uscita dei capillari, l aria mista alveolare espirata ha una PO 2 (P A O 2 ) più alta (e una PCO 2 più bassa, P AC O 2 ) del sangue arterioso a valle del polmone (P a O 2, P a CO2) In questo modo si instaura il cosiddetto gradiente alveolo-capillare di PO 2 Normalmente, in presenza di scarsa maldistribuzione del rapporto V A /Q è molto basso (2-3mm Hg) In vari tipi di patologie (BPCO), vi può essere una marcata maldistribuzione di V A /Q ed il gradiente può essere molto ampio; si instaura iposseimia La maldistribuzione del rapporto V A /Q è la causa prevalente (70-80 %) di ipossiemia

Shunt Shunt: si riferisce al volume di sangue che entra nel sistema arterioso senza passare attraverso le aeree ventilate del polmone Anche nel polmone normale un certo volume di sangue ritorna al sangue arterioso in parte impoverito di O 2 attraverso le vene bronchali Un aliquota aggiuntiva proviene dal seno coronarico (vene di Tebesio) In alcuni pazienti il volume di sangue venoso misto aggiunto non è trascurabile e si assiste ad una notevole caduta di P a O 2

Shunt Quando lo shunt è causato dall aggiunta di sangue venoso misto è possibile calcolare il flusso di sangue attraverso lo shunt Quando lo shunt è causato dall aggiunta di sangue che non ha la stessa concentrazione di O 2 del sangue venoso misto, è possibile calcolare lo shunt come se fosse dovuto dall aggiunta di un volume di sangue venoso misto capace di causare lo shunt osservato

Shunt Nello shunt, l ipossiemia non può essere abolita nemmeno inspirando O 2 puro Una piccola diminuzione di C a O 2 procura una notevole caduta di P a O 2 a causa della non-linearità della curva di dissociazione della Hb

Quantificazione ( semplice ) della disomogeneità di V A /Q Modello tri-compartimentale di Riley: 1. Alveoli ventilati, ma non perfusi 2. Alveoli perfusi, ma non ventilati 3. Alveoli idealmente perfusi e ventilati

Modello di Riley

Modello di Riley (cont.) 1. Ventilati non perfusi Comprendono lo spazio morto alveolare 2. Perfusi non ventilati Rappresentano uno shunt 3. Gli scambi gassosi possono avvenire solo nel compartimento ideale (R uguale a QR medio dell organismo = V CO 2 /V O 2 )

Bibliografia Fisiologia dell Uomo, autori vari, Edi.Ermes, Milano Capitolo 12: Il polmone (Capitolo 12.7) Fisiologia Medica, a cura di Conti F, seconda edizione, Edi.Ermes, Milano Capitolo 51: Scambi gassosi Capitolo 52: Rapporto ventilazione-perfusione West JB, Fisiologia della Respirazione, IV edizione italiana, PICCIN, Padova