PROGRAMMAZIONE MODULARE DIPARTIMENTO ECONOMIA AZIENDALE a.s.2014-2015



Documenti analoghi
STANDARD MINIMI DI RIFERIMENTO DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E TECNICHE OPRATIVE CLASSE 1^ CONOSCENZE L attività economica.

Corso AFM/IGEA. Classe prima. Disciplina Competenze da recuperare Contenuti di studio MODULO 1: STRUMENTI OPERATIVI ECONOMIA AZIENDALE

Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSI SECONDE SEZIONE TECNICO indirizzo AFM

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE ADRIANO TILGHER DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE. Anno scolastico 2011/2012

ISTITUTO TECNICO STATALE SETTORE ECONOMICO O. MATTIUSSI PORDENONE DIPARTIMENTO DI ECONOMIA AZIENDALE

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " - Teano. Disciplina : Economia Aziendale

ANNO SCOLASTICO

I.S.I.S.S. Carrara - Nottolini Busdraghi Viale Marconi, Lucca ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE GAETANO SALVEMINI CASALECCHIO DI RENO (BO)

Anno scolastico 2013/2014. Curricolo verticale. Servizi socio sanitario/ Servizi Commerciali

PIANO DI LAVORO ANNUALE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE ISTITUTO PROFESSIONALE PER IL COMMERCIO SERVIZI COMMERCIALI

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE PIETRO VERRI - MILANO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IIS SELLA AALTO LAGRANGE Sezione associata L.Lagrange a.s PROGRAMMAZIONE DI ECONOMIA AZIENDALE BIENNIO TECNICO TURISMO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

PIANO di LAVORO (rev 1) ANNO SCOLASTICO 2012/2013

IL NUOVO INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

MATERIA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSI: PRIME TERZE SECONDE QUARTE QUINTE INDIRIZZI : RELAZIONI INTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

Anno Scolastico 2013 / 2014

Economia aziendale 2 biennio RIM

Presentazione sintetica degli indirizzi e delle articolazioni

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE GIUSEPPE BARUFFI ANNO SCOLASTICO 2015/16 PIANO DIDATTICO ANNUALE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE. Indirizzo: TECNICO_ AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING

PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE a.s. 2012/2013

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

Programmazione per la disciplina Informatica PROGRAMMAZIONE DI MATERIA: INFORMATICA SECONDO BIENNIO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING

SCHEDA PER LA PROGRAMMAZIONE DELLE ATTIVITA DIDATTICHE. Dipartimento di INFORMATICA Classe 3 Disciplina INFORMATICA

PROGRAMMAZIONE IN BASE ALLE LINEE GUIDA : ECONOMIA AZIENDALE PIANO DI LAVORO OBIETTIVI MINIMI PER LA CLASSE 4 M S.I.A.

Materiali didattici - Bilancio, imposte e analisi di bilancio

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Materia: Economia Aziendale Classi: Turismo / Relazioni Internazionali e Marketing /Amministrazione e Finanza PRIMO BIENNIO

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

I.I.S. "PAOLO FRISI"

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO INDIRIZZO TURISTICO MATERIA ECONOMIA AZIENDALE ANNO DI CORSO SECONDO INDICE DELLE UFC

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

Futuro e impresa per il secondo biennio

Programmazione disciplina: Tecniche professionali dei servizi commerciali. Impostare ed elaborare le scritture di assestamento.

MATERIA: ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI CLASSI: PRIME TERZE QUINTE INDIRIZZI : SCIENZE BANCARIE, FINANZIARIE ED ASSICURATIVE

Componenti della competenza. Competenza ECONOMIA AZIENDALE TERMINE 5 BIENNIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

IIS BRESSANONE-BRIXEN I.T.E. "Falcone e Borsellino" Classe IV I.T.E. anno scolastico Piano di lavoro individuale.

Istituto Professionale per i Servizi dell Enogastronomia e l Ospitalità Alberghiera Angelo Berti PROGRAMMA PER CANDIDATI PRIVATISTI

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

Lia Bonelli ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE L AMBITO DISCIPLINARE DI ECONOMIA AZIENDALE TABILISCE CHE:

PROGRAMMAZIONE ( in base alle linee guida) : ECONOMIA AZIENDALE Classi Quarte indirizzo AFM

PROGRAMMA SVOLTO CLASSE I R

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

Compilare e Utilizzare i documenti relativi alla compravendita e agli strumenti di pagamento.

CLASSE III SEZ. A INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE FINANZA E MARKETING PROF. ANGELO BITORZOLI

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE: 1 A AFM A.S 2014/2015

Indirizzo: Classe: Quarta Amministrazione,Finanza e Marketing. Disciplina: Economia aziendale ABILITA

INDIRIZZI DI STUDIO I.P.S.E.O.O.A.

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

PIANO DI LAVORO ANNUALE SVOLTO CONTENUTI

TECNICO SUPERIORE DEI TRASPORTI E DELL INTERMODALITÀ

Nodi concettuali essenziali della disciplina (saperi essenziali)

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE CLASSE 2 B SIA ANNO SCOLASTICO 2014/2015

ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE STATALE ABBA - BALLINI


Protocollo dei saperi imprescindibili Ordine di scuola: Professionale

PIANO DI LAVORO ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DI MATERIA DIPARTIMENTO DI INFORMATICA INDIRIZZO TECNICO SCIENTIFICO NUCLEI FONDAMENTALI DI CONOSCENZE

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti"

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2014/2015

QUINTE. Nodi concettuali essenziali della disciplina (Saperi essenziali)

PROGETTO AUTONOMIA INDIRIZZO

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE CLASSE QUINTA articolazione AFM ECONOMIA AZIENDALE TOMO 1 MODULO 1 Comunicazione economico-finanziaria e socio-ambientale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE MAJORANA Via Ada Negri, MONCALIERI (TO) Codice fiscale

PARTE 1 ISTITUTO: liceo scienze applicate liceo classico X Ite I.Enogastronomia/ospitalità. Scuola media annessa. Liceo artistico

TECNICO SUPERIORE DELLA LOGISTICA INTEGRATA

TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE anno scolastico 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014

INDIRIZZO: RELAZIONI INTERNAZIONALI DISCIPLINA: ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA CLASSE: QUARTA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE INDIVIDUALE a. s. 2013/2014. Elenco moduli Argomenti Metodi /Strumenti / Testi Letture 1 REVISIONE SOCIETA DI CAPITALI

Istituto Statale d'istruzione Secondaria Superiore. " U. Foscolo " Teano - Sparanise. Disciplina : Economia Aziendale

MACROSETTORE RISTORAZIONE, ALIMENTAZIONE E DISTRIBUZIONE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO TECNICO PER IL TURISMO

DISCIPLINA ECONOMIA E MATEMATICA FINANZIARA A.S. 2012/2013

Anno scolastico 2015 / Piano di lavoro individuale. ITE Falcone e Borsellino. Classe: IV ITE. Insegnante: DEGASPERI EMANUELA

Programmazione delle UU.DD. da svolgere in QUARTA B O.d.R. con indirizzo servizi di sala e bar

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI CLASSI PRIME SEZIONE PROFESSIONALE indirizzo servizi commerciali

L Istituto Tecnico Vittorio Emanuele II ha attivato fino all anno scolastico in corso i seguenti tre indirizzi:

PON ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Distretto Scolastico n GINOSA (TA)

ISTITUTO OBERDAN TREVIGLIO 1-INDIRIZZI DI STUDIO DELL ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO TECNICO E. Mattei DECIMOMANNU (CA)

DISCIPLINA TECNICHE PROFESSIONALI DEI SERVIZI COMMERCIALI DOCENTI MARCO TEODORO

MACROSETTORE DISTRIBUZIONE NO FOOD

Economia aziendale secondo biennio SIA

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

Programmazione Annuale LICEO ECONOMICO

TECNICHE DI GESTIONE DEGLI ACQUISTI E DELLE SCORTE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Transcript:

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 1 di 61 La Programmazione del Dipartimento di ECONOMIA AZIENDALE si articola in MODULI, UNITA DI APPRENDIMENTO e COMPETENZE secondo il PECUP di indirizzo PROGRAMMAZIONE MODULARE PER COMPETENZE PRIMO BIENNIO Nel primo biennio, il docente di Economia aziendale definisce - nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe - il percorso dello studente per il conseguimento dei risultati di apprendimento in termini di competenze, con riferimento alle conoscenze e alle abilità di seguito indicate: 1. Conoscenze Azienda come sistema Tipologie di aziende e caratteristiche della loro gestione Elementi del sistema azienda Combinazione dei fattori produttivi e loro remunerazione Quadro generale delle funzioni aziendali Quadro generale della gestione aziendale, delle rilevazioni e degli schemi di bilancio Settori in cui si articolano le attività economiche Processi di localizzazione delle aziende Tipologie di modelli organizzativi Strumenti di rappresentazione e descrizione dell organizzazione aziendale Documenti della compravendita e loro articolazione Tecniche di calcolo nei documenti della compravendita Documenti di regolamento degli scambi e loro tipologie Tecniche di calcolo nei documenti di regolamento degli scambi 2. Abilità Riconoscere le modalità con cui l intrapresa diventa impresa Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione Riconoscere le varie funzioni aziendali e descriverne le caratteristiche e le correlazioni Distinguere le finalità delle rilevazioni aziendali e individuare, nelle linee generali, i risultati prodotti dalla gestione attraverso la lettura degli schemi contabili di bilancio Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio 1

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 2 di 61 Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale Leggere, interpretare ed elaborare i dati dei principali documenti utilizzati negli scambi commerciali Leggere, interpretare ed elaborare i documenti utilizzati negli scambi commerciali e nel loro regolamento METODOLOGIE: Lezione frontale Approccio laboratoriale con lavoro singolo e di gruppo Problem solving Case-work STRUMENTI : Testo in adozione Schede di lavoro individuali o di gruppo VERIFICHE CURRICOLARI : Formative e/o Sommative Prove non strutturate, Prove strutturate, Ricostruzione di percorsi dal risultato finale Esercizi di applicazione VALUTAZIONE Si fa riferimento alle Griglie di Misurazione/Valutazione ELEMENTI DI CUI SI TERRÀ CONTO NELLA VALUTAZIONE: Della Progressione rispetto ai livelli di partenza in rapporto alle capacità del singolo Del percorso di apprendimento relativamente alle conoscenze acquisite,alle abilità raggiunte e alle competenze conseguite. Degli elementi non cognitivi,cioè partecipazione,impegno,metodo di studio,interesse,attenzione, assiduità nella frequenza,rispetto delle persone e delle cose della Scuola PROGRAMMAZIONE MODULARE PER COMPETENZE CLASSI PRIME MODULI TEMPI U.A. CONOSCENZE ABILITA AMBITO FORMATIVO COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DELL ASSE LOGICO MATEMATICO A. 2 ORE U.A. Comunicazione alla Costruzione Imparare ad 2

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 3 di 61 ACCOGLIENZA Classe degli Obiettivi propri della Disciplina Condivisione della Programmazione Condivisione delle modalità di lavoro, delle modalità di verifica e di valutazione. U.A. Presentazione alla Classe della Griglie di Misurazione/Valutazione (elaborati scritti ed orale- POF) di sé Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica. decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica B. STRUMENTI MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE 10 ORE U.A. Frazioni Il SMD Proporzioni dirette ed inverse Calcolo Percentuale I fondamenti del calcolo proporzionale Il calcolo % Il concetto e la tecnica dei Riparti Le rappresentazioni grafiche in relazione alle Saper eseguire operazioni con sistemi di misure Saper risolvere problemi che implichino il calcolo proporzionale Saper applicare Costruzione di sé Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e Essere in grado diutilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed rappresentandole anche in forma grafica. 3

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 4 di 61 diretto ed inverso Sopracento inverso e sottocento inverso U.A.. I Riparti Proporzionali Diretti Semplici e Composti U.A. Rappresentazioni grafiche U.A. Relazioni tra grandezze ( PL/PN/T; C/R/U) UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED dinamiche aziendali e del mercato Peso lordo, peso netto e tara Costo, ricavo e utile correttamente la proporzionalità diretta ed inversa Saper applicare correttamente i calcoli % diretti ed inversi; Saper applicare in situazioni semplici e complesse il sopracento e sottocento Saper applicare in situazioni semplici la tecnica dei riparti Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica C. IL SISTEMA AZIENDA: ELEMENTI, SOGGETTI E TIPOLOGIE 20 ORE U.A. Le fasi dell attività economica U.A. Il Sistema azienda U.A. I fattori produttivi Il Sistema Economico ed i suoi Soggetti U.A. I Soggetti legati al sistema azienda : giuridico / economico ; Gli Stakeholders Elementi del sistema azienda Combinazione dei fattori produttivi e loro remunerazione Settori in cui si articolano le attività economiche Mercati e loro dinamiche Le varie tipologie di attività aziendale,i soggetti dell azienda. Riconoscere i settori a cui appartengono le attività produttive Riconoscere e descrivere i fattori produttivi Individuare le caratteristiche dei vari momenti dell attività economica Riconoscere le caratteristiche dei principali sistemi economici Costruzione di sé Relazione con gli altri Rapporto con Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed 4

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 5 di 61 U.A. Le Imprese : caratteristiche e categorie Calcoli Percentuali riferiti alle imprese U.A. Mercati e loro dinamiche UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED Riconoscere le tipologie di azienda e la struttura elementare che le connota Riconoscere la funzione economica delle diverse tipologie di aziende incluse le attività no profit Individuare i vari fattori produttivi differenziandoli per natura e tipo di remunerazione la naturale sociale realtà e Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni D. L AZIENDA: LOCALIZZAZION E GESTIONE 11 ORE U.A. L Azienda : elementi, organizzazione,fine e classificazioni. U.A. I problemi della localizzazione dell impresa U.A. I distretti industriali U.A. Le reti di impresa U.A. La gestione: generalità Le operazioni di gestione I finanziamenti aziendali UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED L azienda,i suoi elementi costitutivi,la sua strutturazione sistemica,le sue relazioni con l ambiente; Processi di localizzazione delle aziende Tipologie di modelli organizzativi Quadro generale della gestione aziendale l equilibrio finanziario ed economico L economicità della gestione e il suo significato Saper classificare le aziende in relazione ai vari criteri Riconoscere le fondamentali operazioni di gestione Riconoscere le tipologie societarie e stabilirne le peculiarità Riconoscere i principali settori in cui sono organizzate le attività economiche del proprio territorio Individuare le esigenze fondamentali che ispirano le scelte nella localizzazione delle aziende Costruzione di sé Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia 5

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 6 di 61 Acquisire ed interpretare l informazione mediante argomentazioni ACQUISIZIONE COMPETENZE 1 QUADRIMESTRE E. FUNZIONI AZIENDALI E LORO RAPPRESENTAZI ONI 10 ORE U.A Generalità sulle funzioni aziendali U.A I sottosistemi di organizzazione aziendale U.A La catena del valore U.A La struttura organizzativa dell impresa U.A Gli organi dell impresa U.A Gli organigrammi Le rappresentazioni delle funzioni : i funzionigrammi UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED La gestione e le operazioni che la caratterizzano, i cicli aziendali, Le funzioni,gli organi e le strutture organizzative:i principali modelli. Saper attribuire agli organi aziendali le funzioni di competenza Costruire semplici organigrammi Rappresentare la struttura organizzativa aziendale esaminando casi relativi a semplici e diverse tipologie di imprese Riconoscere modelli organizzativi di un dato contesto aziendale Costruzione di sé Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole 6

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 7 di 61 F. I CALCOLI FINANZIARI PER LA FUNZIONE FINANZA G. LE RISORSE UMANE E I 8 ORE U.A. I concetti di Interesse e di sconto U.A. U.A Le formule dirette ed inverse per calcolare l interesse Il Montante e le sue formule U.A Le formule dirette ed inverse per calcolare lo sconto commerciale U.A Il Valore Attuale Commerciale e le sue formule UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED 5 ORE U.A. Le risorse umane dell impresa ( human Le nozioni di Interesse e di sconto L anticipo e/o il posticipo dei capitali nel tempo Le formule dirette ed inverse Le applicazioni operative Il calcolo finanziario riferito ai mercati ed al sistema azienda Il costo dei finanziamenti; la redditività degli investimenti Le risorse umane I contratti di lavoro (cenni) Lavoratori dipendenti e Riconoscere le condizioni operative di applicazione dei calcoli finanziari Saper effettuare i corrispondenti conteggi temporali di anticipo e/o posticipo capitali nel tempo Saper individuare le caratteristiche del mercato del lavoro Saper riconoscere le Costruzione di sé Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Costruzione di sé Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Imparare ad imparare Progettare anche in forma grafica. decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica. 7

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 8 di 61 RAPPORTI DI LAVORO ( cenni) U.A U.A resources) Le forme del rapporto impresa-lavoratori Gli stili di direzione dell impresa U.A Le caratteristiche dei rapporti di lavoro nelle imprese U.A U.A La tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Il lavoro in rete collaboratori autonomi Struttura gerarchica e funzionale dell impresa La sicurezza nei luoghi di lavoro Il TU in materia di sicurezza (cenni) problematiche relative all organizzazione del lavoro Saper riconoscere le problematiche inerenti la tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione H. PRIMI RIFERIMENTI TEORICI ED OPERATIVI SULLE PROCEDURE DI FATTURAZIONE UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED 14 ORE U.A La fattura Le procedure di fatturazione L IVA in fattura La formazione dell imponibile La fattura ad una aliquota ACQUISIZIONE COMPETENZE 2 QUADRIMESTRE 8

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 9 di 61 MODULI TEMP I PROGRAMMAZIONE MODULARE PER COMPETENZE CLASSI SECONDE U.A. CONOSCENZE ABILITA AMBITO FORMATIVO COMPETENZE DI CITTADINANZA COMPETENZE DELL ASSE LOGICO MATEMATICO A. ACCOGLIENZA 6 ORE U.A. Comunicazione alla Classe degli Obiettivi propri della Disciplina Condivisione della Programmazione Condivisione delle modalità di lavoro, delle modalità di verifica e di valutazione. U.A. Presentazione alla Classe della Griglie di Misurazione/Valutazione (elaborati scritti ed orale- POF) Costruzione di sé Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Test d ingresso sulle competenze e le conoscenze propedeutiche,valutato in decimi Individuare collegamenti e relazioni B. STRUMENTI 10 ORE U.A. Frazioni Proporzioni dirette ed I fondamenti del calcolo proporzionale e % Il concetto e la tecnica dei Riparti Saper eseguire operazioni con sistemi di misure Saper risolvere Costruzione di sé Acquisire ed interpretare l informazione Imparare ad imparare utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed 9

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 10 di 61 MATEMATICI PER L ECONOMIA AZIENDALE PREREQUISITI PROPEDEUTICI C. IL CONTRATTO DI COMPRAVENDITA E RELATIVA 16 ORE inverse Calcolo Percentuale diretto ed inverso Sopracento inverso e sottocento inverso U.A.. I Riparti Proporzionali Diretti Semplici e Composti U.A. Rappresentazioni grafiche U.A. Relazioni tra grandezze ( PL/PN/T; C/R/U) Scambi e Contratto di compravendita U.A. UNITA DI RECUPERO E/O APPROFONDIMENT O U.A. 1 Il Contratto di Vendita e i documenti della Compravendita U.A. 2 Le clausole del I fondamentali calcoli finanziari la costruzione del costo calcolare interesse montante,sconto, valore attuale e formule inverse L Attività mercantile delle imprese I meccanismi IVA nelle operazioni di compravendita La fatturazione e l IVA Le cambiali,gli Assegni,le RI.BA, carte di debito,carte di credito. I documenti della compravendita; i caratteri,i presupposti dell IVA la fatturazione e tutte le sue implicazioni; problemi che implichino il calcolo proporzionale Saper applicare correttamente la proporzionalità diretta ed inversa Saper applicare correttamente i calcoli % diretti ed inversi; Saper applicare in situazioni semplici e complesse il sopracento e sottocento Saper applicare in situazioni complesse la tecnica dei riparti Saper riconoscere ed interpretare le varie clausole del contratto di Compravendita Saper conteggiare l IVA su un valore imponibile a più aliquote Saper Scorporare l IVA da un prezzo di Listino Saper riconoscere ed interpretare le varie clausole del contratto di Compravendita Individuare ciò che concorre o non concorre a formare la Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Costruzione di sé Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Imparare ad imparare Progettare Agire in modo algebrico rappresentandole anche in forma grafica. decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logico- 10

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 11 di 61 DOCUMENTAZIONE contratto di compravendita U.A. 3 Il Ddt U.A. 4 U.A. 5 La fattura immediata e differita La Base Imponibile IVA Formazione della Base Imponibile U.A. 6 La fattura ad una aliquota IVA La fattura a più aliquote IVA U.A. 7 L IVA : approfondimenti Gli altri documenti fiscali della compravendita : scontrino fiscale; ricevuta fiscale Gli Adempimenti IVA (cenni) Base Imponibile IVA Saper conteggiare l IVA su un semplice valore imponibile Saper Scorporare l IVA da un prezzo di Listino Saper compilare in ogni sua parte una fattura Saper effettuare una ripartizione proporzionale in una fattura a più aliquote IVA Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione matematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. D. STRUMENTI DI REGOLAMENTO NEGLI SCAMBI COMMERCIALI 18 ORE UNITA DI RECUPERO, CONSOLIDAMENTO ED U.A. 1 I rapporti creditizi e il loro regolamento U.A. 2 I Titoli di credito : concetto e classificazioni Applicare i principi ed i processi matematici di base nel contesto quotidiano della sfera domestica e sul lavoro Saper riconoscere ed Costruzione di sé Imparare ad imparare Progettare Agire in modo decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici 11

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 12 di 61 U.A. 3 I Titoli di credito propriamente detti : Il Pagherò U.A. 4 La Cambiale tratta U.A. 5 Scadenza ed altri elementi della cambiale ( girata, avallo ) U.A. 6 Il Protesto e le azioni cambiarie U.A. 7 I mezzi di pagamento bancari : l A/B U.A. 8 I mezzi di pagamento bancari : l A/C U.A. 9 I mezzi di pagamento elettronici U.A. 10 Consolidamento U.A. UNITA DI RECUPERO E/O interpretare i contenuti di una cambiale Individuare i vari tipi di titoli di credito Saper compilare gli A/B e A/C Saper compilare i facsimili di cambiale in situazioni operative differenziate Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico rappresentandole anche in forma grafica. rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. ACQUISIZIONE COMPETENZE PRIMO QUADRIMESTRE 12

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 13 di 61 E. LE FUNZIONI AZIENDALI ED I RAPPORTI ORGANIZZATIVI ( elementi essenziali) 16 ore U A. 1 Fasi del processo decisionale; Il sistema informativo aziendale; I sottosistemi funzionali U A. 2 L organizzazione aziendale; Gli organi aziendali; Il fattore umano e l organizzazione del lavoro; Esame di semplici organigrammi aziendali - Fasi del processo decisionale; - Il sistema informativo aziendale; - I sottosistemi funzionali - L organizzazione aziendale; - Gli organi aziendali; - Il fattore umano e l organizzazione del lavoro; - Esame di semplici organigrammi aziendali riconoscere il ruolo del sistema informativo quale supporto del processo decisionale; classificare le funzioni aziendali; correlare le operazioni di gestione alle funzioni aziendali; distinguere gli organi aziendali; individuare le aree funzionali all interno dell azienda; correlare compiti e mansioni alle funzioni e agli organi aziendali; conoscere i più elementari modelli organizzativi; rappresentare in tabelle e grafici le informazioni; rappresentare in semplici organigrammi la struttura aziendale Costruzione di sé Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Imparare ad imparare Progettare Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. F: SCOPRIAMO U A. 1 Il patrimonio dell azienda: gli La gestione e le operazioni che la caratterizzano, l equilibrio finanziario ed economico, Acquisire il concetto di attività economica e distinguere le fasi attraverso cui si manifesta; Costruzione di sé Imparare ad imparare Progettare decodificare gli elementi di un problema con idoneo 13

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 14 di 61 L AZIENDA ATTRAVERSO IL BILANCIO ( elementi essenziali) 16 ore impieghi e i finanziamenti aziendali; Il prospetto della situazione patrimoniale. Il prospetto della situazione economica ( a Costi, Ricavi e Rimanenze) i cicli aziendali, Il patrimonio:i suoi elementi costitutivi,i suoi aspetti,la sua struttura, le correlazioni tra investimenti e finanziamenti L economicità della gestione e il suo significato riconoscere gli elementi caratterizzanti un azienda; classificare le aziende ed individuare le loro relazioni con l ambiente esterno; classificare semplici fatti di gestione e analizzarli nei loro diversi aspetti; classificare i finanziamenti e gli impieghi aziendali; determinare in modo semplice il risultato economico; redigere semplici stati patrimoniali e conti economici; individuare ed interpretare semplici variazioni intervenute in una situazione patrimoniale Relazione con gli altri Rapporto con la realtà naturale e sociale Agire in modo autonomo e responsabile Comunicare, Collaborare, Partecipare Risolvere problemi Individuare collegamenti e relazioni Acquisire ed interpretare l informazione utilizzo degli strumenti logicomatematici Individuare strategie appropriate per la risoluzione di problemi Raccogliere,organizz are, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. Convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. G : RILEVAZIONI AZIENDALI E RISULTATI PRODOTTI DALLA GESTIONE ( elementi essenziali) U.A. 1 Le comunicazioni, le rilevazione e il sistema informativo aziendale U.A. 2 La comunicazione aziendale, istituzionale, socioambientale e di 14

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 15 di 61 U.A. 3 marketing La raccolta e l elaborazione dei dati U.A. 4 I documenti e le rilevazioni aziendali U.A. 5 Il Sistema Informativo aziendale U.A. 6 I risultati prodotti dalla gestione e gli schemi contabili di bilancio Il Risultato Economico prodotto dalla gestione e il calcolo del reddito d esercizio U.A. 7 Il Bilancio d esercizio e la sua funzione comunicativa Gli schemi contabili del Bilancio d Esercizio Contenuto dello Stato Patrimoniale : struttura generale Contenuto del Conto Economico: struttura generale ACQUISIZIONE OBIETTIVI E COMPETENZE 2 QUADRIMESTRE 15

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 16 di 61 CLASSI TERZE ( PRIME CLASSI del SECONDO BIENNIO ECONOMICO) INDIRIZZO AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING L indirizzo Amministrazione, Finanza e Marketing, con le sue due articolazioni, è l espressione primaria della Riforma degli Istituti Tecnici e del riordino degli stessi. Esso, in particolare, si riferisce ad ambiti e processi essenziali per la competitività del sistema economico e produttivo del Paese, come quelli amministrativi, finanziari e del marketing. L indirizzo persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all interpretazione dei risultati economici, con specifico riferimento alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione,pianificazione, controllo, finanza, marketing, sistema informativo, gestioni speciali). Il docente di Economia aziendale concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: analizzare la realtà e i fatti concreti della vita quotidiana ed elaborare generalizzazioni che aiutino a spiegare i comportamenti individuali e collettivi in chiave economica; riconoscere la varietà e lo sviluppo storico delle forme economiche, sociali e istituzionali attraverso le categorie di sintesi fornite dall economia e dal diritto; riconoscere l interdipendenza tra fenomeni economici, sociali, istituzionali, culturali e la loro dimensione locale/globale; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; utilizzare gli strumenti di marketing in differenti casi e contesti; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; intervenire nei sistemi aziendali con riferimento a previsione, organizzazione, conduzione e controllo di gestione; distinguere e valutare i prodotti e i servizi aziendali, effettuando calcoli di convenienza per individuare soluzioni ottimali; agire nel sistema informativo dell azienda e contribuire sia alla sua innovazione sia al suo adeguamento organizzativo e tecnologico. Con riferimento alla Classe terza AFM lo studente deve pervenire alle seguenti competenze: Redigere e interpretare i documenti aziendali interagendo con il sistema di archiviazione; Utilizzare metodi, strumenti, tecniche contabili per la corretta rilevazione dei fenomeni gestionali; Collocare i fenomeni aziendali nella dinamica del sistema economico - giuridico corrente Comunicare efficacemente con linguaggi tecnici; Documentare adeguatamente il proprio lavoro; Operare per competenze, per obiettivi e per progetti; Individuare strategie risolutive ricercando e assumendo le opportune informazioni e valutare l'efficacia delle soluzioni adottate Individuare gli interventi necessari alle eventuali azioni correttive; 16

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 17 di 61 METODOLOGIE di Lavoro : Lezione frontale Approccio laboratoriale con lavoro singolo e di gruppo Problem solving Case-work Focus-group STRUMENTI : Testo in adozione Testi diversi / Riviste / Quotidiani Codice Civile Piano dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali Internet VERIFICHE CURRICOLARI PER LE U.A. e/o per i Moduli ( in base alla complessità e all estensione del percorso) : Formative e/o Sommative Prove non strutturate, Prove strutturate, Ricostruzione di percorsi dal risultato finale Esercizi di applicazione ELEMENTI DI CUI SI TERRÀ CONTO NELLA VALUTAZIONE Della Progressione rispetto ai livelli di partenza in rapporto alle capacità del singolo Del percorso di apprendimento relativamente alle conoscenze acquisite,alle abilità raggiunte e alle competenze conseguite. Degli elementi non cognitivi,cioè partecipazione,impegno,metodo di stu.a.io,interesse,attenzione, assiduità nella frequenza,rispetto delle persone e delle cose della Scuola. INTEGRAZIONE OPERATIVA CON IL LABORATORIO: 1 ORA SETTIMANALE L attività di laboratorio costituisce un essenziale punto di collegamento con il sistema delle tecnologie più avanzate e con la realtà aziendale. Essa permette di far acquisire capacità procedurali con metodologie didattiche diversificate. Questo meccanismo mira a sviluppare nello studente la capacità di: Analizzare un problema mediante un modello astratto e tecnologicamente avanzato Verificare la funzionalità del modello,sia come impostazione teorica sia come soluzione pratica adottata,applicandolo a problemi simili. MODULI TEMPI U.A. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE 17

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 18 di 61 A. ACCOGLIENZA 3 ORE U.A. Comunicazione alla Classe degli Obiettivi propri della Disciplina Condivisione della Programmazione Condivisione delle modalità di lavoro, delle modalità di verifica e di valutazione. U.A. Presentazione alla Classe della Griglie di Misurazione/Valutazione (elaborati scritti ed orale-pof) Test d ingresso sulle competenze e le conoscenze propedeutiche,valutato in decimi B. RICHIAMO ARGOMENTI PROPEDEUTICI 6 ORE U.A. Prerequisiti Funzionali del Biennio ( Strumenti matematici di base) U.A. Prerequisiti Funzionali del Biennio ( Formazione imponibile ed IVA U.A. Prerequisiti Funzionali del Biennio ( Cambiali, assegni,ri.ba,altri strumenti di pagamento) I fondamenti del calcolo proporzionale e % Il concetto e la tecnica dei Riparti I fondamentali calcoli finanziari la costruzione del costo calcolare interesse montante,sconto, valore attuale e formule inverse L Attività mercantile delle imprese I meccanismi IVA nelle operazioni di compravendita La fatturazione e l IVA Le cambiali,gli Assegni,le RI.BA, carte di debito,carte di credito. Saper applicare in situazioni complesse la tecnica dei riparti Saper riconoscere ed interpretare le varie clausole del contratto di Compravendita Saper determinare la Base imponibile IVA Saper Scorporare l IVA da un prezzo di Listino Saper compilare una fattura in ogni sua parte Saper riconoscere ed interpretare i contenuti di una cambiale Saper compilare i fac-simili di cambiale in situazioni operative differenziate Saper compilare gli A/B e A/C Raccogliere,organizzare, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logico- matematici. convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) C. GLI ADEMPIMENTI 12 ORE U.A.La Fatturazione U.A.Le Note di variazione I documenti della compravendita; Saper riconoscere ed interpretare le varie clausole redigere ed interpretare i documenti amministrativi aziendali 18

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 19 di 61 IVA U.A.Le Registrazioni; U.A.La liquidazione dell IVA e la Dichiarazione annuale i caratteri,i presupposti dell IVA la fatturazione e tutte le sue implicazioni; Gli Adempimenti IVA del contratto di Compravendita Saper Scorporare l IVA da un prezzo di Listino Saper compilare i documenti della compravendita Saper compilare fatture ad una o più aliquote. Saper eseguire le annotazioni sui registri Iva Saper effettuare le liquidazioni periodiche ed annuali Saper riconoscere le funzioni e le modalità di registrazione delle Note di variazione gestire semplici adempimenti di natura fiscale ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) D. L AZIENDA 6 ORE U.A.L azienda come sistema ed i suoi elementi costitutivi U.A.Le finalità dell azienda U.A.I soggetti aziendali U.A.Le diverse tipologie di aziende U.A.Il concetto di organizzazione aziendale U.A.Le funzioni e gli organi ad esse preposti E. LA GESTIONE ED IL PATRIMONIO 18 ORE U.A. Il fabbisogno finanziario delle imprese U.A. La gestione come sistema di operazioni Le aree della gestione U.A. L aspetto patrimoniale della L azienda,i suoi elementi costitutivi,la sua strutturazione sistemica,le sue relazioni con l ambiente; Le varie tipologie di attività aziendale,i soggetti dell azienda. Le funzioni,gli organi e le strutture organizzative:i principali modelli. La gestione e le operazioni che la caratterizzano, l equilibrio finanziario ed economico, Saper individuare gli elementi del sistema azienda; Saper riconoscere le varie tipologie di aziende; Saper costruire e modificare schemi organizzativi Saper collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali Saper redigere il prospetto degli investimenti e dei riconoscere le tendenze dei mercati locali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto Interpretare i sistemi aziendali semplici nei loro modelli con riferimento alle diverse tipologie di imprese ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) Interpretare i sistemi aziendali semplici (aziende mercantili individuali) nei loro processi gestionali con particolare riferimento all aspetto Patrimoniale implementare il sistema delle 19

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 20 di 61 F. LA GESTIONE E I SUOI RISULTATI gestione U.A. L aspetto finanziario della gestione U.A. L aspetto economico della gestione U.A. L analisi delle operazioni di gestione U.A. I cicli dell attività aziendale U.A. Il Patrimonio aziendale : aspetto qualitativo e quantitativo U.A. Le equazioni patrimoniali U.A. Il patrimonio di costituzione e di funzionamento 53 ORE U.A. Il Reddito d esercizio e la sua determinazione U.A. La competenza economica dei costi e dei ricavi U.A. I costi e i ricavi sospesi : le rimanenze di magazzino U.A. I costi e i ricavi sospesi : i risconti attivi e passivi U.A. I valori finanziari presunti : ratei attivi U.A. I valori finanziari presunti : ratei passivi U.A. La competenza economica dei costi pluriennali : l ammortamento U.A. Il Conto Economico : una prima approssimazione U.A. Consolidamento i cicli aziendali, Il patrimonio:i suoi elementi costitutivi,i suoi aspetti,la sua struttura, le correlazioni tra investimenti e finanziamenti L economicità della gestione e il suo significato La gestione e le operazioni che la caratterizzano, Il Reddito La competenza economica dei costi e dei ricavi finanziamenti iniziali Saper individuare le manifestazioni finanziarie ed economiche delle più semplici operazioni di gestione Saper classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio Saper leggere ed interpretare uno Stato Patrimoniale, Saper collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali Saper individuare le manifestazioni finanziarie ed economiche delle più semplici operazioni di gestione Saper classificare e rappresentare gli elementi economici della gestione Saper collocare adeguatamente le rimanenze di magazzino nei prospetti di Bilancio Saper conteggiare ratei e risconti attivi e passivi Saper determinare le quote di ammortamento ed il valore contabile dei Costi Pluriennali Saper leggere ed interpretare un Conto Economico Saper determinare il reddito d esercizio, Saper valutare l economicità della gestione rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) Interpretare i sistemi aziendali semplici (aziende mercantili individuali) nei loro processi gestionali con particolare riferimento all aspetto Reddituale rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. implementare il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) 20

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 21 di 61 ACQUISIZIONE COMPETENZE PRIMO QUADRIMESTRE G. LA Il processo informativo COMUNICAZIONE Modalità di rappresentazione AZIENDALE delle informazioni H. IL SISTEMA INFORMATIVO AZIENDALE E LA CO.GE 24ORE I destinatari dell informazione: soggetti interni e soggetti esterni La comunicazione integrata La comunicazione economicofinanziaria e socio ambientale La comunicazione commercialepubblicitaria U.A Gli elementi del Sistema informativo aziendale ; il SIA Integrato U.A I documenti originari U.A Le scritture e loro classificazioni U.A Contenuto e forma del conto U.A Il Piano dei Conti U.A Gli obblighi contabili delle imprese U.A L analisi delle Variazioni U.A Le principali scritture Elementari : la Prima Nota U.A La CO.GE secondo il metodo della PD U.A il Metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico U.A Gli strumenti delle rilevazioni in P.D Strutturazione del sistema informativo aziendale La produzione delle informazioni La comunicazione aziendale Il concetto di attività amministrativa L importanza delle informazioni nei processi decisionali Il SIA : concetto, elementi costitutivi, funzioni, evoluzione. Le rilevazioni,la contabilità aziendale e i sottosistemi che la compongono; Le contabilità elementari, Gli obblighi contabili, La CO.GE secondo il metodo della PD il Metodo della partita doppia applicato al sistema del patrimonio e del risultato economico Le Variazioni Economiche e Finanziarie Saper ijndividuare le caratteristiche dell informazione aziendale Saper riconoscere ed analizzare le comunicazioni dell azienda Saper leggere ed interpretare documenti tipici delle contabilità elementari, Saper classificare i conti tipici di una az.mercantile individuale; Saper registrare i fatti di gestione sulla Prima nota Saper analizzare,ai fini della rilevazione in CO.GE,i fondamentali fatti di gestione Saper individuare e distinguere le variazioni finanziarie ed economiche utilizzare il sistema informativo aziendale e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi,strumenti e tecniche contabili in linea con i principi contabili nazionali interpretare i fatti di gestione secondo il metodo della PD implementare il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) I. LA CO.GE : DALLA COSTITUZIONE ALLA SITUAZIONE CONTABILE PRE- 76 ORE U.A La costituzione delle imprese mercantili individuali ; l acquisto di una azienda già funzionante. U.A Le procedure di acquisto e le modalità di regolamento I principali problemi giuridici ed amministrativi per la costituzione di una impresa individuale I fondamentali aspetti Saper classificare i conti tipici di una az.mercantile individuale; Saper analizzare,ai fini della rilevazione in CO.GE,i fondamentali fatti di gestione. rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi,strumenti e tecniche contabili in linea con i principi contabili nazionali interpretare i fatti di gestione secondo il metodo della PD 21

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 22 di 61 ASSESTAMENTO U.A Le procedure di vendita e le modalità di regolamento U.A L acquisizione e la cessione dei Beni Strumentali U.A Alcune operazioni con le Banche ( c/c, mutui passivi, smobilizzi) U.A Il godimento di beni di terzi U.A Le liquidazioni periodiche ed i versamenti IVA U.A I prelevamenti ed i versamenti del titolare U.A Le Situazione Contabile pre Assestamento giuridici,fiscali e contabili degli scambi e dei relativi documenti Le modalità di regolamento degli acquisti e delle vendite La gestione contabile dei beni strumentali Le principali operazioni di gestione ordinaria Il controllo formale delle rilevazioni in PD L inventario di funzionamento : scopo, contenuto e criteri di valutazione La procedura contabile con cui si determina il reddito d esercizio e si chiudono i conti Struttura e principi di redazione del Bilancio di esercizio Saper rilevare in PD le operazioni connesse alla costituzione di una impresa individuale Saper rilevare in PD le scritture relative agli acquisti,vendite e loro regolamenti Saper rilevare in PD le scritture relative alle principali operazioni di gestione ordinaria Saper redigere le Situazioni Contabili infrannuali secondo le varie forme espositive Saper redigere l Inventario di esercizio Saper rilevare in PD gli Assestamenti di fine esercizio Saper eseguire contabilmente la daterminazione del reddito e la chiusura generale dei conti gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) ACQUISIZIONE COMPETENZE SECONDO QUADRIMESTRE CLASSI TERZE INDIRIZZO SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI L articolazione Sistemi informativi aziendali,oltre a quanto già indicato nelle sue linee essenziali per l indirizzo AFM, approfondisce competenze relative alla gestione informatica delle informazioni, alla valutazione, alla scelta e all adattamento di software applicativi, alla realizzazione di nuove procedure, con particolare riguardo al sistema di archiviazione, della comunicazione in rete e della sicurezza informatica. INTEGRAZIONE OPERATIVA CON IL LABORATORIO: 1 ORA SETTIMANALE L attività di laboratorio costituisce un essenziale punto di collegamento con il sistema delle tecnologie più avanzate e con la realtà aziendale. Essa permette di far acquisire capacità procedurali con metodologie didattiche diversificate. Questo meccanismo mira a sviluppare nello studente la capacità di: Analizzare un problema mediante un modello astratto e tecnologicamente avanzato 22

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 23 di 61 Verificare la funzionalità del modello,sia come impostazione teorica sia come soluzione pratica adottata,applicandolo a problemi simili. MODULI TEMPI U.A. CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE A. ACCOGLIENZA 3 ORE U.A. Comunicazione alla Classe degli Obiettivi propri della Disciplina Condivisione della Programmazione Condivisione delle modalità di lavoro, delle modalità di verifica e di valutazione. U.A. Presentazione alla Classe della Griglie di Misurazione/Valutazione (elaborati scritti ed orale-pof) Test d ingresso sulle competenze e le conoscenze propedeutiche,valutato in decimi B. RICHIAMO ARGOMENTI PROPEDEUTICI 6 ORE U.A. Prerequisiti Funzionali del Biennio ( Strumenti matematici di base) U.A. Prerequisiti Funzionali del Biennio ( Formazione imponibile ed IVA) U.A. LaFatturazione e gli Adempimenti IVA U.A. Prerequisiti Funzionali del Biennio ( Cambiali, assegni,ri.ba,altri strumenti di pagamento elettronici) I fondamenti del calcolo proporzionale e % Il concetto e la tecnica dei Riparti I fondamentali calcoli finanziari la costruzione del costo calcolare interesse montante,sconto, valore attuale e formule inverse L Attività mercantile delle imprese I meccanismi IVA nelle operazioni di compravendita La fatturazione e l IVA Le cambiali,gli Assegni,le RI.BA, carte di Saper applicare in situazioni complesse la tecnica dei riparti Saper riconoscere ed interpretare le varie clausole del contratto di Compravendita Saper determinare la Base imponibile IVA Saper Scorporare l IVA da un prezzo di Listino Saper compilare una fattura in ogni sua parte Saper riconoscere ed interpretare i contenuti di una cambiale Saper compilare i fac-simili di cambiale in situazioni Raccogliere,organizzare, rappresentare ed utilizzare un insieme di dati. decodificare gli elementi di un problema con idoneo utilizzo degli strumenti logico- matematici. convalidare i risultati conseguiti sia empiricamente sia mediante argomentazioni rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. rappresentare le rilevazioni effettuate mediante strumenti informatici. ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) 23

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 24 di 61 debito,carte di credito. operative differenziate Saper compilare gli A/B e A/C C. L AZIENDA 6 ORE U.A.L azienda come sistema ed i suoi elementi costitutivi U.A.Le finalità dell azienda U.A.I soggetti aziendali U.A.Le diverse tipologie di aziende U.A.Il concetto di organizzazione aziendale U.A.Le funzioni e gli organi ad esse preposti L azienda,i suoi elementi costitutivi,la sua strutturazione sistemica,le sue relazioni con l ambiente; Le varie tipologie di attività aziendale,i soggetti dell azienda. Le funzioni,gli organi e le strutture organizzative:i principali modelli. Saper individuare gli elementi del sistema azienda; Saper riconoscere le varie tipologie di aziende; Saper costruire e modificare schemi organizzativi riconoscere le tendenze dei mercati locali anche per coglierne le ripercussioni in un dato contesto Interpretare i sistemi aziendali semplici nei loro modelli con riferimento alle diverse tipologie di imprese rappresentare le rilevazioni effettuate mediante strumenti informatici ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) D. LA GESTIONE ED IL PATRIMONIO 18 ORE U.A. Il fabbisogno finanziario delle imprese U.A. La gestione come sistema di operazioni Le aree della gestione U.A. L aspetto patrimoniale della gestione U.A. L aspetto finanziario della gestione U.A. L aspetto economico della gestione U.A. L analisi delle operazioni di gestione U.A. I cicli dell attività aziendale U.A. Il Patrimonio aziendale : aspetto qualitativo e quantitativo U.A. Le equazioni patrimoniali U.A. Il patrimonio di costituzione e di funzionamento La gestione e le operazioni che la caratterizzano, l equilibrio finanziario ed economico, i cicli aziendali, Il patrimonio:i suoi elementi costitutivi,i suoi aspetti,la sua struttura, le correlazioni tra investimenti e finanziamenti L economicità della gestione e il suo significato Saper collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali Saper redigere il prospetto degli investimenti e dei finanziamenti iniziali Saper individuare le manifestazioni finanziarie ed economiche delle più semplici operazioni di gestione Saper classificare e rappresentare gli elementi del patrimonio Saper leggere ed interpretare uno Stato Patrimoniale, Interpretare i sistemi aziendali semplici (aziende mercantili individuali) nei loro processi gestionali con particolare riferimento all aspetto Patrimoniale implementare il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) 24

Doc. di riferimento MQ Sez.7 Ediz. 1 Rev. 0 Codice documento: MD PROG.2 Pagina 25 di 61 E. LA GESTIONE ED I SUOI RISULTATI 53 ORE U.A. Il Reddito d esercizio e la sua determinazione U.A. La competenza economica dei costi e dei ricavi U.A. I costi e i ricavi sospesi : le rimanenze di magazzino U.A. I costi e i ricavi sospesi : i risconti attivi e passivi U.A. I valori finanziari presunti : ratei attivi U.A. I valori finanziari presunti : ratei passivi U.A. La competenza economica dei costi pluriennali : l ammortamento U.A. Il Conto Economico : una prima approssimazione U.A. Consolidamento La gestione e le operazioni che la caratterizzano, Il Reddito La competenza economica dei costi e dei ricavi Saper collegare le principali operazioni aziendali alle varie aree gestionali Saper individuare le manifestazioni finanziarie ed economiche delle più semplici operazioni di gestione Saper classificare e rappresentare gli elementi economici della gestione Saper collocare adeguatamente le rimanenze di magazzino nei prospetti di Bilancio Saper conteggiare ratei e risconti attivi e passivi Saper determinare le quote di ammortamento ed il valore contabile dei Costi Pluriennali Saper leggere ed interpretare un Conto Economico Saper determinare il reddito d esercizio, Saper valutare l economicità della gestione Interpretare i sistemi aziendali semplici (aziende mercantili individuali) nei loro processi gestionali con particolare riferimento all aspetto Reddituale rappresentare sotto forma grafica le nozioni di calcolo aritmetico,algebrico e i dati derivanti da problemi di natura economica. implementare il sistema delle rilevazioni aziendali con l ausilio di programmi di contabilità integrata ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E LA FRASEOLOGIA DI SETTORE IN LINGUA INGLESE (preparazione obiettivi CLIL) ACQUISIZIONE COMPETENZE PRIMO QUADRIMESTRE F. LA U.A Il processo informativo COMUNICAZIONE Modalità di rappresentazione AZIENDALE delle informazioni U.A I destinatari Strutturazione del sistema informativo aziendale La produzione delle informazioni La comunicazione Saper ijndividuare le caratteristiche dell informazione aziendale Saper riconoscere ed analizzare le comunicazioni utilizzare il sistema informativo aziendale e gli strumenti di comunicazione integrata d impresa per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti ESSERE IN GRADO DI UTILIZZARE IL LESSICO E 25