Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Documenti analoghi
Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Termochimica. Capitolo 6

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Termochimica. La termochimica si occupa dell effetto termico associato alle reazioni chimiche. E i = energia interna molare H i = entalpia molare

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

TERMODINAMICA CHIMICA

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

ASPETTO TERMODINAMICO

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Entropia, ed Energia Libera

Termodinamica e termochimica

Chimica Generale ed Inorganica

Energia e reazioni chimiche

Entropia, energia libera ed equilibrio

Esercizi di Termochimica

Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

I principio della termodinamica: E tot = 0 = E sistema + E ambiente. E=q+w

Limiti del criterio della variazione entropia

Termodinamica e termochimica

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Esercizi di Termochimica

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

Legge di Hess. Legge di Hess: per una reazione suddivisa in più stadi, il H totale è la somma delle variazioni di entalpia dei singoli stadi

Termodinamica chimica

Termodinamica e Termochimica

La reazione tra Mg metallico e CO 2 è 2Mg + CO 2(g) 2 MgO(s) + C (grafite)

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Termodinamica. qualunque reazione può essere studiata t trascurando completamente t il modo in cui essa evolve dai reagenti ai prodotti.

Esploriamo la chimica

STECHIOMETRIA. (s) + 3 CO (g) 2 Fe (s) + 3 CO 2

La termochimica. Energia in movimento

Esame di Fondamenti di Chimica - Meccanici/Energetici/Aerospaziali I verifica: 14/11/08 - A

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 28 Gennaio 2010 Compito A

Esercizi sulla Termodinamica Chimica

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di i energia coinvolte in un processo fisico o chimico

A+B"C+D. Stato finale 2. Stato finale 1. Stato iniziale

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

2. Indicare l'affermazione che descrive più accuratamente il comportamento di un catalizzatore:

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

TERMODINAMICA. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

TERMOCHIMICA. Studio del calore in gioco in una reazione chimica. Le reazioni chimiche possono coinvolgere scambi di energia

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

Aspetti Energetici della Chimica (cap. 5)

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

POLITECNICO DI MILANO ING. ENG AER MEC. Corso di FONDAMENTI DI CHIMICA I PROVA IN ITINERE 16 novembre Compito A

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Termochimica - L Aspetto Energetico della Chimica (cap. 5)

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

TERMODINAMICA CHIMICA E SPONTANEITA DELLE REAZIONI

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Compito d esame di CHIMICA-FISICA. Appello del 25/3/2004

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

Cicli Termodinamici e Legge di Hess

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

CorsI di Laurea in Ingegneria Aereospaziale-Meccanica-Energetica. FONDAMENTI DI CHIMICA Docente: Cristian Gambarotti. Esercitazione del 03/11/2010

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

Le reazioni chimiche

Esercizio 1) n.mol CH n.mol C 4 H 6 3 = Dalla prima equazione: n.mol CH 4 = n.mol C 4 H 6 4 sostituendo nella seconda equazione:

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

COMPITO A PARZIALE DI CHIMICA DEL

Reazioni chimiche e stechiometria

Termochimica. Tutte le trasformazioni della materia, chimiche e fisiche, sono accompagnate da variazioni di energia.

Esprime l attitudine di un atomo ad attrarre verso di sé gli elettroni; è correlata all energia di ionizzazione e all affinità elettronica.

CHIMICA GENERALE MODULO

Chimica A.A. 2017/2018

Reazioni ed Equazioni Chimiche

Energia e trasformazioni spontanee

TERMODINAMICA CHIMICA

Definiamo Entalpia la funzione: DH = DU + PDV. Variando lo stato del sistema possiamo misurare la variazione di entalpia: DU = Q - PDV.

Cicli Termochimici e Legge di Hess (Cap. 5)

Termochimica (Cap. 14)

Equilibri Eterogenei. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

Lezione n. 5. Entalpia. a volume costante a pressione costante Calorimetria differenziale Reazione esotermiche ed endotermiche Legge di Hess

LE REAZIONI CHIMICHE

Esercizi su Equilibri Chimici Gassosi

INTRODUZIONE ALLA BIOCHIMICA

TERMODINAMICA. Studio delle interconversioni delle varie forme di energia (meccanica, chimica, nucleare,...) TERMOCHIMICA

Programma: a che punto siamo? Sistema, equilibrio e fase Tre concetti fondamentali. Definizione di sistema in termodinamica

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L equilibrio chimico

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

PCl5 (g) <====> PCl3(g) + Cl2(g)

Transcript:

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C Thermite.mov Magco2.mov reazione endotermica: assorbe calore dall ambiente Endo2.mov Ba (OH) 2 + 2NH 4 SCN 2Ba(SCN) 2 + 2NH 3 + 2H 2 O

Unità di misura del calore Calore = lavoro, unità di misura Joule = Newton x metro Caloria = quantità di calore necessaria per aumentare di 1 C la temp. di 1g acqua 1 cal = 4,18 Joule Capacità termica = Q/Δt (Joule C -1 ) = rapporto fra calore assorbito e variazione di temperatura Calore specifico = c p = Q/(m Δt) (Joule g -1 C -1 ) Calore scambiato Q = c p. m. Δt

Calorimetro ad acqua Q = c p. m. Δt C p = 1cal g -1 C -1 = =4,18 J g -1 C -1 m = 1000 g d acqua Aumento di 1 C Assorbite 1000 cal = = 1kcal = 4,18 kj

Bomba calorimetrica Q = cp. m. Δt

1 Principio della Termodinamica ΔU = Q + L +Q + L Sistema (reazione) Ambiente - Q -L

ΔU = Q + L ΔU = Q v energia interna ΔU = Q p -PΔV Q p = ΔU + PΔV = ΔH entalpia Q p = ΔU + Δn RT CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (g) Δn = 0 quindi Q p = ΔU = Q v = ΔH

C + O 2 ΔH -110,5 KJ CO - 393,5 KJ -283 KJ CO 2

Equazioni termochimiche Se una reazione è esotermica verso destra diviene endotermica verso sinistra Somma di equazioni, si sommano algebricamente le entalpie Differenza di equazioni, si sottraggono algebricamente le entalpie Moltiplicando i coefficienti di reazione si moltiplicano le corrispondenti entalpie

CO (g) + ½ O 2(g) CO 2(g) ΔH = - 283 KJ/mole C (s) + O 2 CO 2 ΔH = - 393,4 KJ/mole CO 2 CO + ½ O 2 ΔH = + 283 KJ/mole C + ½ O 2 CO ΔH = -110,4 ΔH f(co) = ΔH f(co 2 ) - ΔH comb.(co) = - 393,5 (-283) = -110,4 Entalpia molare standard di formazione a 25 C e 1 atm: a partire dagli elementi 1 mole di C + ½ mole di O 2 formano 1 mole di CO e liberano 110,4 Kjoule (esotermica, ΔH <O)

Entalpie standard di formazione

ΔH reaz. = Σn prod. ΔH fprod. - Σn reag. ΔH f.reag. CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (g) ΔH r = ΔH f (CO 2 ) g + 2ΔH f (H 2 O) g - ΔH f (CH 4 ) g = -393,5 + 2(-241,8) (-74,8) = - 802,3 KJ

ΔH reaz. = ΣE legami rotti - Σ E legami formati La rottura di un legame è endotermica La formazione di un legame è esotermica I legami σ sono più forti dei π I legami fra atomi diversi sono più forti di quelli fra atomi uguali I legami multipli aumentano l energia del legame I legami CO CH SO OH NH sono particolarmente forti per il contributo elettrostatico al legame.

ΔH reaz. = ΣE legami rotti - Σ E legami formati CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (g) (4σ) (2σ2π) (2σ 2π) (4σ) 6σ 2π apolari 6σ 2π polari Esotermica

ΔH reaz. = ΣE legami rotti - Σ E legami formati N 2(g) + 3H 2(g) 2NH 3(g) (1σ2π) (3σ) (6σ) 4σ 2π apolari 6σ polari Esotermica

ΔH reaz. = ΣE legami rotti - Σ E legami formati N 2(g) + O 2(g) 2NO (g) (1σ2π) (1σ1π) (1σ1π) 2σ 3π 2σ2π Endotermica 25.10.06

Entalpie molari di combustione In condizioni standard = 25 C, 1 atm CH 4(g) + 2O 2(g) CO 2(g) + 2H 2 O (l) ΔH comb = - 890 kj. mol -1 di metano Entalpia specifica 890 kj. mol -1 / 16 g. mol -1 = 55,6 kj. g -1 Densità entalpica 890 kj. mol -1. 0,043 mol. L -1 = 39,7 kj. L -1

Entalpie di combustione Entalpia: Molare Specifica Dens. Entalpica KJ KJ/mol KJ/g KJ/L mol CO 2 H 2 (l) + ½ O 2 (l) H 2 O(g) -237,5 118,5 10546 H 2 (g) + ½O 2 (g) H 2 O(g) -241,8 120,9 10,8 CH 4 (g) + 2O 2 CO 2 + 2H 2 O(l) 890-890 55,6 39,7 C 8 H 18 (l) + 25/2 O 2 8CO 2 + 9H 2 O(l) 684-5471 48 33600 CH 3 OH(l) + 3/2O 2 CO 2 + 2H 2 O(l) 726-726 22,7 19118 C 3 H 8 (l) + 5O 2 3CO 2 + 4H 2 O(l) 1918-5756 131 75874 C(s) + O 2 CO 2 393,5-393,5 32,8

Spontaneità ed Esotermicità coincidono? NO esistono infatti trasformazioni endotermiche spontanee 2N 2 O 5 (g) 4NO 2 (g) + O 2 (g) NH 4 Cl(s) + H 2 O(l) NH 4 + aq + Cl - aq H 2 O(s) H 2 O(l) Ba (OH) 2 + 2NH 4 SCN 2Ba(SCN) 2 + 2NH 3

Calcolo della variazione di entropia di reazione ΔS S è nota in valore assoluto ed è funzione di stato, allo 0 assoluto infatti l entropia si annulla L entropia standard S a 298 K si esprime in Joule mole -1 K -1 ΔS reaz. = Σn prod. S prod. - Σn reag. S reag.

Entropie standard

Reazione spontanea ΔS univ. = ΔS sist. + ΔS amb. > 0 Sistema (reazione) Ambiente Sistema + Ambiente = Universo

Reazione endotermica ΔS amb. < 0 +Q Sistema Ambiente Sistema + Ambiente = Universo

Reazione esotermica ΔS amb. > 0 Sistema - Q Ambiente Sistema + Ambiente = Universo

Reazione ordinante ΔS sist. < 0 Sistema (reazione) Ambiente Sistema + Ambiente = Universo

Reazione disordinante ΔS sist. > 0 Sistema (reazione) Ambiente Sistema + Ambiente = Universo

Una reazione è spontanea quando : ΔS univ. = ΔS sist. + ΔS amb. > 0 ΔS totale = ΔS sist. - ΔH sist. / T > 0 TΔS totale = TΔS sist. - ΔH sist. > 0 -TΔS totale = ΔH sist. -TΔS sist. < 0 ΔG = ΔH - TΔS < 0

nergie libere standard di formazione

H 2 O (solida) H 2 O (liquida) ΔG = ΔH - TΔS < 0 ΔH fus = + 6000 KJ mol -1 ΔS fus = + 22 KJ Mol -1 K -1 T fus = ΔG = 0 ΔH fus + 6000 KJ mol -1 = = 273 K ΔS fus + 22 KJ mol -1 K -1

ΔG fus = ΔH fus -TΔS fus >0 >0 273 K H 2 O (solida) H 2 O (liquida)

ΔG = ΔH - TΔS H 2 O (solida) H 2 O (liquida) T < 273 K; ΔG > 0 ghiaccio T > 273 K; ΔG < 0 acqua liq.

ΔH < 0 ΔS > 0 ΔG = ΔH - TΔS

ΔG = ΔH - TΔS ΔH < 0 ΔS < 0

ΔH > 0 ΔS > 0 ΔG = ΔH - TΔS

ΔG = ΔH - TΔS ΔH > 0 ΔS < 0 30.10.2006

ΔH < 0 ΔH > 0 ΔS = 0 ΔS > 0

Temp. K

I N I I Ni3iod.mov 2NI 3(g ) N 2 (g) + 3I 2(g) (6σ) = 1014 ΚJ (1σ2π) = 945KJ (3σ) = 453ΚJ ΔH reaz. = ΣElegami rotti - Σ Elegami formati = 1014 (945 +453) = - 384 KJ

Matches1.mov Matches2.mov 8P + 5KClO 4 4P 2 O 5 + 5KCl

Space Shuttle Solid Rocket Boosters NH 4 ClO 4 (s) + Al(s) NO(g) + H 2 O(g) + Al 2 O 3 (s)+ AlCl 3 (s)

NH 4+ (-3) N(+2) + 5e - Al(0) Al(+3) + 3e - 8e - ClO 4- (+7) + 8e - Cl(-1) NH 4 ClO 4 (s) + Al(s) NO(g) + 2H 2 O(g) + 1/3Al 2 O 3 (s)+ 1/3AlCl 3 (s) 3NH 4 ClO 4 (s) + 3Al(s) 3NO(g) + 6H 2 O(g) + Al 2 O 3 (s)+ AlCl 3 (s)

NH 4 ClO 4 (s) + Al(s) NO(g) + 2H 2 O(g) + 1/3Al 2 O 3 (s)+ 1/3AlCl 3 (s) SOSTANZA NO(g) +90,25 H 2 O(g) -241,8 AlCl 3 (s) -704 Al 2 O 3 (s) -1675 NH 4 ClO 4 (s) -295 Entalpia di formazione standard

ΔH r = ΔH f (NO)g + 2ΔH f (H 2 O) g + 1/3ΔH f (Al 2 O 3 ) s + 1/3ΔH f (AlCl 3 ) s ΔH f (NH 4 ClO 4 ) s = =[90,25 +2(-241,8) +1/3(-1675) + 1/3(-704)] -(-295) = - 891KJ. mol -1 Entalpia specifica riferita alla miscela stechiometrica NH 4 ClO 4 (s) + Al(s) = 117,5 + 27 = 144,5 891 1 KJ mol 1 = 6,16KJ g 1 144,5g mol

Space Shuttle H 2 (l) + 1/2O 2 (l) H 2 O(g) (1σ) (1/2σ1/2π) (2σ) ΔH R = -237,5 KJ. mol -1

Entalpia specifica H 2( 237 1 KJ mol 1 = 118,5KJ g 1 2g mol 2(liq) Densità entalpica H 2( 2(liq) 1 1 237KJ mol 89g L 2g mol 1 = 10546 ( 1 KJ L )

N 2 O 4 (l) + 2N 2 H 4 (l) 3N 2 (g) + 4H 2 O(g)

N 2 O 4 (l) + 2N 2 H 4 (l) 3N 2 (g) + 4H 2 O(g) O O H H N N N N O O H H (5σ2π) 2x(5σ) 3x(1σ2π) 4x2σ (5σ2π) (10σ) (3σ6π) (8σ) ΔH r = 4ΔH f (H 2 O) g [ΔH f (N 2 O 4 ) l - 2ΔH f (N 2 H 4 ) l ]= 4(-242) [-19,56 + (50,63. 2)] = -1049,7 KJ. mol -1

Entalpia specifica della miscela stechiometrica N 2 O 4 (l) + 2N 2 H 4 (l) = 92 + 2. 32 = 156 1 1049,7KJ mol 1 = 6,73KJ g 1 156g mol

Per la reazione CaCO 3 (s) CaO(s) + CO 2 (g) il ΔH =+176KJ/mol e il ΔS = +160 J / K. mol, calcolare la temperatura alla quale la reazione inizia ad essere spontanea e diagrammare il ΔG in funzione di T. ΔG = ΔH - T ΔS da cui ΔG <0 per T > ΔH / ΔS T > 17600/160 > 1100 K (827 C) ΔG 0 1100 K T

Per le reazioni dell altoforno di riduzione indiretta: Fe 2 O 3 (s) + CO(g) Fe(s) + CO 2 (g) e diretta: Fe 2 O 3 (s) + C(s) Fe(s) + CO(g) sono noti:δh f (CO)= -110,8 kj/mol ; ΔH f (CO2)= -393,5 kj/mol ; ΔH f (Fe 2 O 3 )= - 822 kj/mol; mentre i ΔS delle reazioni sono rispettivamente di +11,5 u.e. (J. k -1. mol -1 ) e di +541 u.e. Calcolare a quale temperatura le due reazioni hanno uguale spontaneità e diagrammarne i ΔG in funzione di T. Fe 2 O 3 (s) + 3CO(g) 2Fe(s) + 3CO 2 (g) Fe 2 O 3 (s) + 3C(s) 2Fe(s) + 3CO(g) ΔH 1 = 3 ΔH f (CO 2 )- [3ΔH f (CO) + ΔH f (Fe 2 O 3 )]= -3. 393,5 (-3. 110,5-822,2)= -26,8 kj ΔH 2 = 3 ΔH f (CO)- ΔH f (Fe 2 O 3 )= -3. 110,5 + 822,2 = +490,7 kj ΔG 1 = ΔH 1 -T ΔS 1 ΔG 2 = ΔH 2 -T ΔS 2 ΔG 1 = ΔG 2 ; ΔH 1 -T ΔS 1 = ΔH 2 -T ΔS 2

-26800 T. 11,5 = 490700 T. 541 ; T = 977 K ΔG 0 977 K T

Per la reazione ZnO(s) + C(s) Zn(s) + CO(g) sono noti: Il ΔH f (ZnO) =-348 KJ. mol -1 ; ΔH f (CO)= -110,8 kj. mol -1 e le entropie standard S in u.e. (Tabella).A quale temperatura la reazione inizia ad essere spontanea? ZnO C Zn CO 43,9 u.e. 5,7 41,6 197,9 ΔH = ΔH f (CO)- ΔH f (ZnO) = -110,8 ( -348) = +237,5 kj ΔS = S (CO) + S (Zn) [S (C) + S (ZnO)] = 197,5 + 41,6 (5,7 +43,9) = + 189,9 u.e. ΔG = ΔH - T ΔS ; ΔG < 0 per T >ΔH /ΔS T > ΔH /ΔS > 237500 J /189,9 J. K -1 = 1250 K

Per le reazioni: C(grafite) + O 2 (g) CO 2 (g) C(diamante) + O 2 (g) CO 2 (g) sono note le seguenti entalpie di reazione: -94,0518 kcal e -94,5051 kcal. Sapendo che le S sono 1,372 u.e. per la grafite e 0,568 u.e. per il diamante,dire se a 25 C è più stabile la grafite o il diamante. C(diam.) C(grafite) ΔH r = -94,5051 (-94,0518) = -0,453 kcal ΔS r = 1,372-0,568 = + 0,804 u.e. ΔG r = - 453 298 (0,804) = -692,6 cal È più stabile la grafite

La reazione W(s) + I 2 (g) WI 2 (s) avviene nelle lampade alogene e permette di ripristinare il filamento di volframio. Sono noti: Il ΔH f (WI 2 ) s =-8,4 KJ. mol -1 ; ΔH f (I 2 ) g = +62,4 kj.mol -1 e le entropie standard S in u.e.:251 per WI 2 (g) ; 33,5 per W(s) e 260,6 per I 2 (g). Calcolare la minima temperatura alla quale lo ioduro di volframio si decompone ripristinando il filamento di W metallico, diagrammare la variazione di energia libera in funzione di T. ΔH = ΔH f (WI 2 ) s - ΔH f (I 2 ) g = -8,4 - ( 62,4) = -70,8 k ΔS = S (WI 2 ) g -S (I 2 ) g -S (w) S = 251-260,6-33,5 = - 43,1. ΔG = ΔH - T ΔS ; ΔG < 0 per T < ΔH /ΔS ΔG < 0 per T < 70800/43,1 < 1642 K (1369 C)

ΔG WI 2 (s) W(s) + I 2 (g) 1642(K) W(s) + I 2 (g) WI 2 (s) T