Geneticlab. Un modello di qualità, professionalità e competenze Un patrimonio di tecnologie e risorse umane

Documenti analoghi
GUIDA al SERVICE di LABORATORIO in FARMACIA

Geneticlab. Un modello di qualità, professionalità e competenze Un patrimonio di tecnologie e risorse umane

La richiesta di attivazione del software genesender si raggiunge attraverso i link:

MANUALE RICHIESTE VISITE FISCALI

Test autodiagnostico per l HIV. Guida a Come eseguire il test

Venere TS Certificati (Guida operativa)

Manuale Utente Guglielmo SmartClient

GUIDA OPERATIVA PER L ACCREDITAMENTO NEL REGISTRO DEI REVISORI LEGALI

Guida all utilizzo dell Area web riservata ai docenti

Manuale Uso STARTER 1

In questa guida viene descritta la procedura di acquisto ed installazione di un mazzo di nuove parole.

TS-CNS. Tessera Sanitaria Carta Nazionale dei Servizi. Manuale di installazione e configurazione Add on per Firefox. Versione del

Sharpdesk V3.5. Guida di installazione: Edizione con chiave del prodotto. Versione 1.0

Posta elettronica: primi passi con gmail (inviare, ricevere, leggere, eliminare mail

I pagamenti telematici con Consolle Avvocato

Guida rapida. Self Service Housing

Glucometro MediTouch INDICAZIONI BREVI. Art

Guida all utilizzo di Campaign Builder

Guida alla variazione dei dati e alla compilazione della Scheda per il mantenimento requisiti di iscrizione nel Registro regionale

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTIFLUENZALE 2016 IMPORTANTE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE INTERNET EXPLORER PER EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI DOWNLOAD ED UPLOAD

Guida Utente Registrato SIMIT

Utilizzo collegamento remoto

SIFORM Manuale per la presentazione delle BORSE

Guida alla gestione delle domande di Dote Scuola per l A.S per i Comuni

CERTIFICAZIONE UNICA 2016 UTENTI EDF SQL

Una volta trovato il fascicolo occorre selezionarlo e quindi cliccare su Depositi telematici :

Guida all utilizzo della Piattaforma per la staffetta di Scrittura Creativa Manuale pratico per docenti e tutor

COMUNICAZIONI tra PA e beneficiari in fase di presentazione, istruttoria e pagamenti. Ordinanza 57/2012 e ss.mm.ii Ordinanza 23/2013 e ss.mm.ii.

Il chip nero rimane all interno. Una volta per tutte.

Venere ACN2009 Elenco esenti per reddito (Guida operativa)

REGIONE LIGURIA PROGETTO SAL Servizi anagrafici. MILLEWIN - SAL (Servizio Accoglienza Ligure) Servizi Anagrafici

Manuale Operativo ASTE ELETTRONICHE GUIDA PER GLI OPERATORI ECONOMICI

PRECAUZIONE PER L UTILIZZO E AVVERTENZE PER LA SICUREZZA

1. Attivazione del software

Istruzioni per la spedizione gratuita del supporto danneggiato

Rilevazioni Integrative

Servizio Conservazione No Problem

Servizi per il cittadino: le richieste di prestazioni via Internet.

Servizio upload fatture xml del Portale Servizi ai Fornitori del Gruppo FSI Guida operativa

Manuale Sito Videotrend

1. Il cavaliere/guidatore sceglie un kit di prelievo tra quelli disponibili al momento del controllo. (foto 1) foto 1

ISCRIZIONI E MAV ON-LINE

PartsPartner. Concessionarie. Manuale PartsPartner

GUIDA OPERATIVA CGM MEF. 1 of 11. EFFEPIEFFE Srl

Regione Campania - AIR 2013 (MMG)

TELEREFERTAZIONE: MANUALE D'USO

Acquisto corsi online da parte di aziende

Guida alla Procedura ALFA RANK per la redazione delle domande relative alle progressioni economiche orizzontali del personale del Comparto

LA FATTURAZIONE ELETTRONICA ALLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Guida alla compilazione

SEGNALAZIONI STUDI DI SETTORE UNICO 2012 GUIDA OPERATIVA VERSIONE 1.0

FASI DA ESEGUIRE ON-LINE

Manuale d uso della Posta TBS. Oracle Collaboration Suite

Versione Italiana. Introduzione. Driver e software. Installazione. BT211 Sweex Bluetooth 2.0 Class 1 Adapter USB

Firma Digitale Remota

Utente Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

SEDE OPERATIVA Via A. De Gasperi, 127/A Merate (LC) TEL. 039/ Manuale

MANUALE D USO ALLA COMPILAZIONE DELLA SCHEDA DIABETOLOGICA

Guida alle sicurezze Internet Banking. (versione 5.0 Novembre 2016)

Comune di Montecarlo Porcari - Villa Basilica Gestione Associata SUAP PORTALE AIDA

PROCEDURE PER IL PRELIEVO BIOLOGICO

Aste Oxanet. Guida all utilizzo

ISTRUZIONI OPERATIVE COME INSERIRE UN OPPORTUNITA DI STAGE /TIROCINIO

Esami ematochimici e biologici pre e post trapianto di fegato PROGETTO NON SEI SOLO

Fatturazione Elettronica. Guida alla compilazione manuale di una fattura elettronica, nota di credito o nota di debito

Guida per il deposito telematico della NOTA DI ACCOMPAGNAMENTO Pignoramento presso Terzi Esec. Mobiliare tramite Consolle dell Avvocato

MODALITA DI ID DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICA LABORATORIO di PREVENZIONE ISTRUZIONE OPERATIVA

CORSO DI FORMAZIONE DOCENTI DELLE SCUOLE PUBBLICHE A GESTIONE PRIVATA ECDL, LA PATENTE EUROPEA PER L USO DEL COMPUTER GUIDA SINTETICA

Guida alla compilazione on-line delle domande di Dote Scuola e Percorsi di Istruzione formazione Professionale primo anno A.S.

EMISSIONE DISPOSITIVI DI FIRMA DIGITALE

SPORTELLO DIPENDENTE. - Personale amministrativo tecnico ausiliario (A.T.A.);

Manuale d uso Gestionale NOVACAF

ANAGRAFE NAZIONALE CREDITI FORMATIVI. Manuale utente

IL CONTROLLO ANTIDOPING. Commissione Antidoping FEDERAZIONE ITALIANA VELA

Avvertenze. Descrizione dell aggiornamento. Istruzioni

Istruzioni per la Compilazione Online Domanda Servizio Civile

ISTRUZIONE PER LA GESTIONE DELLA PERSONA CON DIABETE IN CASA

Configurazione del certificato software di Raiffeisen e-banking (Certificato client)

Linee guida per la richiesta autorizzazioni apertura cantiere e manovre del personale

CAMPAGNA VACCINAZIONE ANTIFLUENZALE 2016 IMPORTANTE UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE INTERNET EXPLORER PER EFFETTUARE LE OPERAZIONI DI DOWNLOAD ED UPLOAD

FATTURAZIONE ELETTRONICA. Guida all utilizzo

AVVISO A TUTTI GLI UTENTI A.R.T..A.

GUIDA ALLA PRESENTAZIONE ISEEU ON-LINE

GUIDA AL PANNELLO DI CONTROLLO

GUIDA UTENTE REFERTI ON LINE. La presente guida illustra le funzioni principali dell area riservata Referti On Line di Net Service S.r.l.

O.T.I. srl Officine Terapie Innovative S.S. Tiburtina Valeria km CARSOLI (L Aquila) ACCORDO DI ADESIONE AL SERVIZIO GENOTYPE

Installazione DEMO - COMETA QUALITA

INDICE ANALITICO... 1 STRUMENTI TUTOR... 2 PIATTAFORMA TUTOR... 2 PRESENZA TUTOR... 3 DATI UTENTE... 4 PRIMO ACCESSO AI LABORATORI...

Guida Utenti per l uso dell OTP

GUIDA PRATICA ALL UTILIZZO DELL APPLICAZIONE PER LA STAMPA DEI PO1 IN DIOCESI

SIST Sistema Informativo Sanitario Territoriale MANUALE DI INSTALLAZIONE DI CISCO ANYCONNECT SECURE MOBILITY CLIENT

GUIDA VALIDA PER LE SOLE SCUOLE DELL INFANZIA

Oggetto della fornitura: Sistema composto da prodotti per la processazione in strato sottile e dotazione in service della relativa strumentazione.

INFORMAZIONI SOTTOSCRIZIONE JUVENTUS STADIUM MEMBER (Tessera del Tifoso)

Manuale di istruzioni per l inserimento dei dati delle CLASSI NON CAMPIONE

ISTRUZIONI PER L ACQUISIZIONE ED IL TRASPORTO DEI PRELIEVI ISTOLOGICI E CITOLOGICI

PROCEDURA DI INSTALLAZIONE E ATTIVAZIONE DI DARWEB PRO versione 1.0

PRESTAZIONE VESTIARIO

ISTRUZIONI PER IL REGISTRO DI CLASSE

POIA n. 04 PROTOCOLLO INTERAZIENDALE ACCERTAMENTO DEL TASSO ALCOOLEMICO IN PRONTO SOCCORSO

Transcript:

Geneticlab Un modello di qualità, professionalità e competenze Un patrimonio di tecnologie e risorse umane Geneticlab è un Centro diagnostico di riferimento a livello europeo nel settore della Genetica e della Biologia Molecolare. Geneticlab ha basato il suo punto di forza sulla dotazione strumentale e sulle competenze per creare un laboratorio ad elevata specializzazione mediante il quale fornire un supporto qualificato nell'ambito della genetica molecolare. Geneticlab, con le sedi operative di Noventa Vicentina e il Polo Tecnologico di Pordenone, opera in Italia e all'estero espletando l'attività principale di Service di Laboratorio, attraverso metodi diagnostici di grande Sensibilità, Specificità ed Efficienza, garantendo sempre sicurezza del dato in tempi ridotti di risposta. Geneticlab è fra i primi dieci Centri di Diagnostica Molecolare a livello Europeo: oltre 400 strutture sanitarie pubbliche e private 3 laboratori operativi, Autorizzati e Certificati, fra Veneto e Friuli Venezia Giulia un numero di prestaazioni di oltre 75.000 test genetici su base annua oltre 500 esami specialistici ripartiti in 16 differenti aree applicative un tempo medio di risposta inferiore alle 96 ore per tutte le analisi di Genetica Molecolare Anticipare il futuro partendo dal presente è da sempre il nostro principio ispiratore: per questo puntiamo ad essere un punto di riferimento per le strutture sanitarie nazionali ed estere. www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 1

GUIDA al SERVICE di LABORATORIO in FARMACIA Grazie alla partnership definita con Alphega, le farmacie del network riceveranno dal magazzino di riferimento Alliance Healthcare, IN ESCLUSIVA e GRATUITAMENTE, uno STARTER KIT così composto: 1 busta TNT con adesivo UN3373 con 1 bolla TNT precompilata 1 busta con le bollicine con adesivo GENETICLAB 3 tamponi a secco per auto prelievo orale 3 lancette pungidito (colore viola) 4 microprovette per siero da 200ul (tappo bianco) 2 microprovette EDTA da 200ul (tappo rosso) 1 sacchetto biohazard dove inserire il campione biologico dopo il prelievo 1 sacchetto con zip per riporre i rifiuti biologici da rispedire a Geneticlab Lo starter kit è sufficiente, in media, per effettuare le analisi su 2 pazienti (da spedire nella stessa busta). Una lancetta in più viene data nel caso di eventuali errori. ATTIVAZIONE DEL SERVIZIO Ricevuto lo starter kit, la farmacia si deve attivare richiedendo a Geneticlab una propria user name e password, che possono essere richiesti via mail a: logistica@geneticlab.it. Una volta attivata, la farmacia può iniziare il servizio seguendo questo iter: 1. assistenza nell auto-prelievo (vedi istruzioni pag. 3) 2. inserimento della richiesta di esami tramite apposito software esclusivo Geneticlab - GeneSender - (vedi istruzioni pag. 6), che consente di ridurre i tempi di compilazione dei moduli e minimizza gli errori. 3. Spedizioni dei campioni biologici (vedi istruzioni pag. 7). CONSEGNA DEI REFERTI Entro 4 giorni lavorativi dall arrivo del campione in Geneticlab, la farmacia riceverà il referto da consegnare al paziente. Il referto verrà caricato direttamente on-line alla pagina www.geneticlab.it/it/referti.php. e sarà consultabile grazie ad un download criptato (la farmacia riceverà il codice). Naturalmente, a richiesta, il referto potrà anche essere spediti in forma cartacea. INCASSO E PAGAMENTO Dal punto di vista fiscale, le analisi sono esenti IVA. La farmacia dovrà emettere quindi scontrino o fattura esente IVA. Nel caso in cui non si fosse mai emesso uno scontrino esente IVA, il registratore di cassa dovrà essere impostato in tal senso (chiedere al tecnico). In seguito, Geneticlab emetterà alla Farmacia fattura esente IVA, secondo le tabelle alle pagg. 8-9-10-11. RICHIESTA NUOVI MATERIALI Dopo aver utilizzato lo starter kit, la farmacia riceverà automaticamente e direttamente da Geneticlab ulteriore materiale per prelievo e spedizione, allestito diversamente dallo starter kit, per avere maggiore elasticità nell effettuare i prelievi. www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 2

ISTRUZIONI PER IL PRELIEVO CAPILLARE Il prelievo capillare viene effettuato grazie all utilizzo di lancette/pungidito e microprovette dotate di cannuccia per la raccolta di sangue. Le microprovette possono essere di diversi tipi a seconda del tipo di analisi: - microprovette per plasma-edta da 200ul (tappo rosso) - microprovette per siero da 200ul (tappo bianco) Per ogni paziente viene usata una lancetta ed un numero di microprovette necessario per l analisi specifica (attenersi alle indicazioni del prelievo) UTILIZZO DEL PUNGIDITO C è da tener presente che per alcune analisi non è sufficiente prelevare una sola microprovetta di sangue, ma ne possono servire 2 o 3. Quindi è molto importante eseguire un buon prelievo, seguendo attentamente le istruzioni: 1. Lavare bene le mani con acqua calda e sapone e asciugare perfettamente; in questo modo si facilita l'afflusso di sangue per il prelievo; 2. Scegliere un dito su cui effettuare il prelievo (preferibilmente indice o medio) e massaggiare bene in modo da favorire la micro-circolazione del sangue; 3. Disinfettare la parte terminale del dito; 4. Svitare il tappo di protezione della lancetta in modo da liberare la via d uscita dell ago (1); 5. Tenere la mano rivolta verso il basso e più bassa rispetto al cuore e premere la lancetta sul dito facendo scattare il bottone colorato (2); 6. Massaggiare delicatamente il dito nella direzione della puntura in modo da favorire la fuoriuscita del sangue. Qualora alla fine della prima provetta, il foro cominciasse a chiudersi, pulire con una garza sterile per eliminare la formazione di coaguli e ripetere il massaggio. Nel caso non si riesca comunque a far fuoriuscire la quantità di sangue necessaria, bisognerà fare un secondo buco. 7. Gettare la lancetta usata nel sacchetto dei rifiuti biologici. www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 3

UTILIZZO DELLE MICROPROVETTE 1. Dopo aver punto il polpastrello, appoggiare la cannuccia della microprovetta sulla goccia di sangue, senza toccare la pelle; 2. Attendere che il sangue risalga la cannuccia fino a riempire la provetta; 3. Mettere la provetta con la cannuccia verso l alto 4. Togliere la cannuccia inserendola nel sacchetto dei rifiuti biologici; 5. Chiudere la provetta, togliendo il tappino posto nella parte inferiore della provetta ed inserendolo nella parte superiore (deve fare clic); 6. Agitare la provetta per inversione per un paio di volte, siglarla e poi inserirla nell apposito sacchetto Biohazard per la spedizione. SIGLATURA PROVETTE E CHIUSURA DEI SACCHETTI E molto importante che ogni provetta appartenente a ciascun paziente, venga siglata in modo opportuno, affinché sia possibile identificare correttamente il campione e associarlo alla richiesta d esame, inviata tramite il software dedicato GeneSender. 1. Scrivere nome e cognome del paziente oppure il codice (se paziente anonimo) e la data del prelievo sulla provetta. 2. Riporre le provette all interno del sacchetto biohazard e conservarle in frigo (4 C) fino alla spedizione. 3. Gettare tutti i rifiuti nel sacchetto per i rifiuti biologici ed inviarlo a Geneticlab assieme ai campioni. CAMPIONI DI URINE E FECI (materiale non fornito) Se il pannello di analisi richiesto prevede un campione di urine o feci, il paziente dovrà acquistare il contenitore idoneo presso la farmacia. N.B. Devono essere usati contenitori cilindrici o a tubo per feci o urine e non vasetti che per la loro fragilità possono essere danneggiati durante il trasporto. La farmacia dovrà raccogliere il campione portato dal paziente, siglarlo, inserirlo nel sacchetto insieme agli altri campioni ed inviarlo a Geneticlab, secondo le modalità descritte. www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 4

ISTRUZIONI PER L USO DEL TAMPONE BUCCALE PER AUTO-PRELIEVO In cosa consiste il tampone buccale per auto-prelievo Il tampone presente nella confezione serve solo ed esclusivamente per eseguire un auto-prelievo delle cellule epiteliali presenti nella parte interna della guancia. Il tampone presente nella confezione è sterile e monouso; esso è costituito da un asta alla cui sommità è fissato un tappo che chiude la custodia in cui il tampone è inserito; l asta, il tappo e la custodia sono in plastica. La parte terminale del tampone è di viscosa inerte ed è preposta alla raccolta del campione biologico. Il tampone nuovo non ancora utilizzato deve essere conservato in ambiente asciutto ad una temperatura compresa fra 5 C e 28 C. Può essere utilizzato sino alla data di scadenza riportata sulla confezione. AVVERTENZE E RACCOMANDAZIONI 1. UTILIZZARE IL TAMPONE SOLO SE L ETICHETTA DI SIGILLO E INTEGRA 2. IL TAMPONE BUCCALE PER AUTO-PRELIEVO E MONOUSO. DEVE ESSERE UTILIZZATO PER UNA SINGOLA ANALISI SU UNA SINGOLA PERSONA 3. NON UTILIZZARE IL TAMPONE BUCCALE SU COSE E ANIMALI O PER USI E SCOPI DIVERSI DA QUELLI RIPORTATI NEL PRESENTE DOCUMENTO 4. TENERE LONTANO DALLA PORTATA DEI BAMBINI E DA PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI Come si svolge l auto-prelievo 1. Il test va eseguito quando la bocca è pulita, in quanto sostanze esterne possono falsare il risultato dell analisi; pertanto è opportuno eseguire il prelievo dopo che in bocca non siano state introdotte sostanze da almeno 30 minuti. In particolare non devono essere stati introdotti cibi, caramelle, bevande alcoliche o zuccherine, caffé o tè, farmaci come sciroppi o sostanze effervescenti (come aspirina o integratori alimentari), né collutori, né fumo di sigaretta. E consentito bere acqua. 2. Aprire la confezione del tampone ruotando il tappo fino alla rottura del sigillo che ne garantisce la sterilità. Estrarre il tampone dalla sua custodia. Non gettare la custodia ma conservarla per riporre il tampone dopo l autoprelievo. 3. Subito dopo che il tampone è stato estratto dalla sua custodia, introdurlo all interno della bocca e strofinare in maniera energica 4 volte (per circa 6 secondi complessivi) sulla superficie interna di ogni guancia (destra e sinistra). L eventuale contatto con altre parti della cavità orale (lingua, palato, denti) non altera l analisi sebbene sia consigliabile evitare di prelevare eccessiva saliva. N.B.: LA PARTE TERMINALE DEL TAMPONE NON DEVE ENTRARE IN CONTATTO CON NESSUN OGGETTO O ALTRE PARTI DEL CORPO UMANO 4. Una volta eseguito il prelievo, il tampone deve essere richiuso nella propria custodia di plastica rigida. Indicare sulla custodia del tampone la data del prelievo, il CODICE scelto dalla persona che si è sottoposta all auto-prelievo. Il tampone utilizzato va conservato ad una temperatura compresa fra 5 C e 28 C al massimo per 48 ore, al fine di garantire la massima riuscita dell analisi. www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 5

ISTRUZIONI PER IL SOFTWARE DI SPEDIZIONE (GENE SENDER) INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE Per installare GeneSender, dall indirizzo http://www.cbsistemi.it/genesender cliccare sul pulsante installa. Procedere poi all attivazione, che viene richiesta una sola volta ed è specifica del PC in cui viene installato il programma. Per l attivazione, saranno richiesti 2 codici che Vi verranno comunicati da Geneticlab: Codice Cliente Codice di attivazione Installato il programma, si può procedere con l inserimento delle richieste d esame. INSERIMENTO DATI - ACCETTAZIONE PAZIENTE 1. Per l inserimento delle richieste d esame, cliccare in alto a destra su Nuova richiesta; 2. Nella schermata che si apre si può scegliere se inserire : a. nuovo paziente (con anagrafica) b. paziente anonimo (con codice) c. elimina paziente (eliminare l accettazione immessa). a. Nel caso di nuovo paziente, compilare l anagrafica e far firmare il modulo di consenso informato (verrà inviato via mail da Geneticlab). C è da considerare, però, che il paziente può rilasciare le sue generalità solo per le analisi di routine, mentre per quelle genetiche occorre una notifica particolare al Garante della privacy, con tutta una serie di complicazioni dal punto di vista normativo ed operativo. b. Nel caso invece di paziente anonimo, il programma assegna in automatico al paziente un codice numerico, che verrà usato come riferimento anche nel referto. E possibile sostituire il codice con una sigla qualsiasi, magari abbreviando nome e cognome, per riconoscere con facilità all atto del ritiro referto. Ad es il signor Mario Rossi può diventare Maros. La scelta suggerita è la b., almeno per il dato genetico, mentre per le altre analisi biochimiche si possono seguire entrambe le opzioni. 3. Dopo l anagrafica, nella stessa schermata è necessario inserire l analisi richiesta. Scegliere dalla colonna di sinistra il gruppo clinico a cui appartiene l esame, e dalla colonna di destra l esame specifico da effettuare sul campione. E possibile richiedere più analisi per lo stesso paziente. 4. Ogni analisi che viene selezionata ed aggiunta su un paziente compare inserita nel menù di destra del paziente stesso. Nel caso sia possibile richiedere un analisi su molteplici tipologie di campione biologico (es. HPV ricerca e tipizzazione), si apre una finestra specifica dove si può scegliere il tipo di campione biologico. 5. Quando saranno state inserite le accettazioni di tutti i pazienti, sulla parte destra della schermata è possibile controllare se tutte le accettazioni sono corrette, e solo in quel momento inviare la richiesta premendo il pulsante in basso invia richiesta: la richiesta viene inviata tramite mail al laboratorio Geneticlab in modo automatico 6. I campioni inseriti in accettazione vanno spediti tramite corriere TNT (vedi istruzioni pag. 7), contattando Geneticlab il giorno prima, oppure il giorno stesso entro le 12.00, al numero: 0444-760314 oppure inviando la mail a : logistica@geneticlab.it 7. Per un minimo di 2 pazienti, il ritiro verrà effettuato gratuitamente. Sarà opportuno quindi per il farmacista programmare i giorni in cui effettuare le analisi in farmacia, per concentrare almeno 2 richieste insieme. Se invece si richiede la spedizione delle analisi per un solo paziente, il costo sarà di 8, quindi occorrerà effettuare un ricarico dell importo sullo scontrino delle analisi. www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 6

ISTRUZIONI PER LA SPEDIZIONE DEI CAMPIONI BIOLOGICI a. Inserire i campioni biologici nel sacchetto biohazard, i rifiuti biologici nel sacchetto rifiuti e chiuderli bene; b. Riporre i 2 sacchetti all interno della busta gialla con le bollicine; c. Chiudere la busta gialla ed inserirla all interno del sacchetto arancione TNT. N. B.: all interno di una busta TNT possono essere inserite più buste con le bollicine per più pazienti. d. Compilare il documento di trasporto della busta TNT : il Mittente (1) la data di spedizione (2) il numero dei colli (3) la firma del mittente (4) barrare la crocetta nella casella EXPRESS (5); e. Il ritiro dei campioni viene effettuato tramite corriere TNT, e deve essere prenotato da Lunedì a Venerdì, dalle 9 alle 18: per telefono: 0444 760314 per fax: 0444 789071 per e-mail: logistica@geneticlab.it. f. Riporre la confezione in frigo fino all arrivo del corriere Per qualunque problema o nel caso manchi qualunque materiale contattare la segreteria di Geneticlab al numero 0444.760314 oppure via mail a logistica@geneticlab.it www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 7

www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 8

www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 9

www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 10

www.geneticlab.it; info@geneticlab.it - Tel. 0444.760314; Fax. 0444.789071 11