Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 37%

Documenti analoghi
LEGGI ELETTORALI CONFRONTO

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE

LA COSTITUZIONE VIGENTE. In vigore dal 1 gennaio 1948

SISTEMI ELETTORALI A CONFRONTO

Camera dei deputati. Determinazione dei collegi elettorali della Camera dei deputati

Democrazia. Legge elettorale elettori seggi

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE: L ITALICUM

Documentazione e ricerche

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA SOVRANITA POPOLARE

I SISTEMI ELETTORALI

Dossier n. 83 Ufficio Documentazione e Studi 28 aprile 2015 ITALICUM

Il nuovo sistema elettorale. La proposta di Forza Italia

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 1343

PROGETTO DI RIFORMA COSTITUZIONALE

Il sistema elettorale del Senato

decreto 10 marzo 1946, n. 74 sulla All Assemblea Costituente elette 21 donne, pari al 3,7% del totale

La nuova legge elettorale

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato ORFINI

Istituzioni di diritto pubblico

SCHEDA ROSATELLUM. (testo approvato dalla Camera) Sintesi del contenuto del provvedimento. 19 ottobre A cura di Carlo Ferrajoli

Riforma Costituzionale Un Sì per il cambiamento

1) RIFORMA DELLA LEGGE ELETTORALE

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

a cura del Gruppo Parlamentare della Camera dei Deputati Il Popolo della Libertà Berlusconi Presidente Forza Italia LEGGE ELETTORALE 12 Maggio 2017

I MECCANISMI ELETTORALI DEL MATTARELLUM CAPOVOLTO

Esempi di attribuzione dei seggi

LEGGI ELETTORALI E RAPPRESENTANZA FEMMINILE IN PARLAMENTO ( )

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 3424

Politiche 2018: cos è il Rosatellum 2.0 e come funziona

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE PROPOSTA DI TESTO UNIFICATO DEL RELATORE

Elezioni comunali Esempi di attribuzione dei seggi

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le formule elettorali

Sistemi Elettorali Pregi e difetti fra proporzionale e maggioritario Il proporzionale:

SCHEDE DI SINTESI DELLA LEGGE N. 165 DEL 2017

Le formule proporzionali Proporzionale tedesco, spagnolo e irlandese. Dott. Pierandrea Casto

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Le forme di Governo

Per cosa si vota I cittadini italiani maggiorenni saranno chiamati ad esprimere il proprio parere sui seguenti tre quesiti:

... È IL MECCANISMO CHE REGOLA IL RAPPORTO TRA I VOTI ESPRESSI IN UN ELEZIONE E I SEGGI ASSEGNATI SUCCESSIVAMENTE.

ITALICUM: DOMANDE E RISPOSTE

ELEZIONI REGIONALI 2015: LEGGE ELETTORALE, CAMPAGNA ELETTORALE E PAR CONDICIO

PARLAMENTO.

I SISTEMI ELETTORALI

CORSO DI LAUREA IN LETTERE a.a Storia contemporanea modulo 2

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

MODIFICHE ALLA LEGGE ELETTORALE DELLA CAMERA E DEL SENATO

LA NUOVA LEGGE ELETTORALE PER LA CAMERA DEI DEPUTATI E PER IL SENATO DELLA REPUBBLICA

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Il sistema elettorale della Camera dei Deputati.

I PUNTI PRINCIPALI DELLE MOTIVAZIONI DELLA SENTENZA DELLA CORTE COSTITUZIONALE SULL ITALICUM

5) Coloro che sono stati condannati a sentenza penale definitiva sono privati del diritto di voto:

COSTITUZIONE VIGENTE COSTITUZIONE COME RISULTANTE

Il sistema di elezione del Parlamento

I SISTEMI ELETTORALI. MODELLI A CONFRONTO

LA LEGGE ELETTORALE SCIPPO E CONTROSCIPPO: CRONISTORIA DI UNA LEGGE ELETTORALE CHE IL PD NON PUO E NON DEVE FARE DA SOLO

Consiglio Regionale della Toscana SCHEDA ILLUSTRATIVA

UFFICIO ELETTORALE ITALIA UNICA:

Costituzione 1948 RIFORMA COSTITUZIONALE DDL 1429 D/2016

SISTEMI ELETTORALI E DEMOCRAZIA. PERCORSO DI FORMAZIONE ALL IMPEGNO SOCIALE E POLITICO Cremona, 22 ottobre 2011 Prof.

Norme per l'elezione del Consiglio regionale e del Presidente della Giunta regionale

ITALICUM E REFERENDUM NEL COMBINATO DISPOSTO C E IL MARCHIO DEL PATTO DEL NAZZARENO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato MARCO MELONI

Ministero dell'interno

NORME PER L ELEZIONE DEL SENATO DELLA REPUBBLICA. Disegno di Legge

SOLO UNA CAMERA FA LE LEGGI E DA LA FIDUCIA AL GOVERNO. SEMPLIFICAZIONE SUPERAMENTO DEL BICAMERALISMO PERFETTO

ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI E DEL SENATO DELLA REPUBBLICA

Prof. Salvatore Curreri Corso di Diritto costituzionale

ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA E DEL CONSIGLIO PROVINCIALE

BOZZA H 19

disciplina del procedimento di revisione costituzionale

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Sistemi Elettorali. Quanti e quali

Ufficio Territoriale del Governo. Prot. n /EL/AREA II Torino, 18 aprile 2014

IL NUOVO SISTEMA ELETTORALE: LA LEGGE ROSATO

BOZZA H 14

Cosa cambia con La riforma della seconda parte della Costituzione

COME FUNZIONA LA NUOVA LEGGE ELETTORALE REGIONALE

ELEZIONE DEL SINDACO E DEL CONSIGLIO COMUNALE

LE MODIFICHE ALLA COSTITUZIONE VIGENTE PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI TITOLO IV RAPPORTI POLITICI

PAR PA LAMEN RLA TO MENTO

REGIONE CALABRIA Legge regionale 7 febbraio 2005, n. 1 Norme per l elezione del Presidente della Giunta regionale e del Consiglio regionale

Avv. Carlo Rienzi Presidente Codacons. Seminario giuridico

Regolamento per l elezione del Segretario e dell'assemblea dell Unione provinciale di Ferrara, dei Segretari e dei Comitati direttivi di Circolo

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Bozza di testo a fronte BOZZA 18 APRILE 2012

d iniziativa dei senatori MARCUCCI, COCIANCICH, COLLINA, MIRABELLI, PAGLIARI e BUEMI

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Progetto per lo sviluppo della riforma istituzionale. LE COMUNITA Elezioni 2015

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Le elezioni comunali dal 1946 al 2014

TITOLO I Disposizioni generali

REFERENDUM COSTITUZIONALE DEL 4 DICEMBRE 2016

Articolo 1- (Convocazione del procedimento elettorale)

LEGGE 10 APRILE 2013, 8 NORME IN MATERIA DI RAPPRESENTANZA E DOPPIA PREFERENZA DI GENERE

Come si eleggono i Presidenti di Camera e Senato

DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE

DONNE E ISTITUZIONI POLITICHE

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 1704

Transcript:

Legge elettorale. L Italicum TUTTI I NUMERI DELLA LEGGE ELETTORALE 4,5% Soglia di sbarramento al di sotto del quale i partiti in coalizione non otterranno rappresentanti in Parlamento 8% Soglia di sbarramento al di sotto del quale i partiti non coalizzati saranno esclusi dalla ripartizione dei seggi in Parlamento 37% Soglia minima per ottenere il premio di maggioranza, che darà al vincitore dal 52 al 55% dei seggi in Parlamento 12% Soglia di sbarramento al di sotto della quale le coalizioni saranno escluse dalla ripartizione dei seggi in Parlamento 6

SOGLIE DI SBARRAMENTO - il 4,5% per i partiti in coalizione (era il 5% prima dell'accordo); - l'8% per i partiti non coalizzati; - il 12% per le coalizioni. È prevista anche una soglia per le minoranze linguistiche nelle regioni che le prevedono: lo sbarramento è del 20% dei voti validi nella circoscrizione dove ci si presenta. Nel caso in cui un partito che facesse parte della coalizione che ottiene il premio di maggioranza non superasse la soglia di sbarramento, i suoi voti concorrerebbero al raggiungimento del premio ma sarebbe comunque escluso dal riparto dei seggi, che sarebbero redistribuiti agli altri partiti della coalizione. CIRCOSCRIZIONI PICCOLE E LISTE BLOCCATE Invece delle 27 circoscrizioni attuali si passa a circoscrizioni di dimensione minore, a cui corrisponderanno circa 120 collegi (ognuno per circa 500mila abitanti) in cui verranno presentate liste di 3, 4, 5 o 6 candidati. Non sono previste preferenze. PREMIO DI MAGGIORANZA O DOPPIO TURNO Sono due i sistemi ideati per garantire la governabilità. Se il partito o la coalizione più votata dovesse ottenere almeno il 37% dei voti (era il 35% nel testo della commissione), otterrà un premio di maggioranza. Il premio sarà massimo del 15% (era il 18%): il partito o la coalizione più votata arriverà quindi almeno al 52% (327 seggi). L attribuzione del premio di maggioranza non potrà comunque portare ad assegnare oltre il 55% dei seggi, ovvero 340 su 617 seggi (sono esclusi dal calcolo il seggio della Valle d'aosta e i 12 deputati eletti all'estero). Se quindi una lista o una coalizione riuscissero ad ottenere il 45% dei voti, otterrebbero un premio del 10%, arrivando comunque al 55%. Se invece nessun partito o coalizione riuscissero a raggiungere la percentuale del 37%, scatterebbe un secondo turno elettorale per assegnare il premio di maggioranza. 7

Accederebbero al secondo turno i due partiti o coalizioni più votati al primo turno, e il vincente otterrebbe un premio di maggioranza tale da arrivare al 53% dei seggi (327 deputati). Fra il primo e il secondo turno non sono possibili apparentamenti, a differenza del modello elettorale per i sindaci. CANDIDATURE MULTIPLE I candidati potranno essere inseriti nelle liste in più di un collegio elettorale, come già succedeva nel Porcellum. Nella prima bozza questa possibilità era esclusa. L'ipotesi però è di non consentire che lo stesso candidato si presenti in più di 3-4 collegi, mentre nel Porcellum non c'era limite. QUOTE ROSA Nessuno dei due sessi potrà essere rappresentato in misura superiore al 50 per cento (con arrotondamento all'unità inferiore) e nella successione interna gli uomini dovranno essere alternati alle donne. L'inosservanza di questa disposizione comporterà l'inammissibilità del complesso delle candidature di quella lista. IL SENATO In attesa della riforma che dovrebbe abolire il Senato, la legge prevede un sistema elettorale identico a quello della Camera, con un premio di maggioranza per arrivare a 169 senatori o (163 senatori in caso di ballottaggio). Per approfondire sull ITALICUM leggi le Slide 578 www.gruppopdl-berlusconipresidente.it 8

Italicum. Il tragico emendamento Lauricella. Se passa cade tutto Nell ambito del dibattito sul programma del nuovo governo e, nello specifico, sulle questioni relative a riforme costituzionali e legge elettorale, da qualche giorno va molto di moda citare il famoso emendamento Lauricella. Addirittura NCD, attraverso le parole di Quagliariello fa sapere che l emendamento Lauricella ''deve diventare non parte, ma premessa del programma. Per noi si tratta di un principio non negoziabile. Ebbene: che cos è? Si tratta di un emendamento presentato in Aula alla Camera dei deputati alla proposta di legge elettorale, che abbina l'entrata in vigore della legge elettorale alla riforma del Senato o, in subordine, alla prima legislatura dopo il voto. Nello specifico, il testo dell emendamento sostituisce l articolo 2 della proposta di legge (che prevede attualmente le modifiche alle norme valide per l elezione del Senato), prevedendo che la presente legge entra in vigore il giorno successivo alla data di entrata in vigore della legge costituzionale di modifica del Titolo I della Parte II e dell articolo 94 della Costituzione, e, in mancanza, a decorrere dall insediamento della prima legislatura successiva a quella in corso. Che cosa significa? Significa disinnescare completamente la riforma della legge elettorale. Significa che l entrata in vigore dell Italicum, qualora approvato, è del tutto subordinata all approvazione della riforma costituzionale che modifica il sistema di bicameralismo perfetto (il Titolo I della Parte II della Costituzione riguardano il Parlamento, e, quindi, le Camere e le modalità di formazione delle leggi, mentre l articolo 94 riguarda il meccanismo fiduciario tra Parlamento e Governo), che seguirà l iter legislativo speciale richiesto dall art. 138 Cost. per le leggi costituzionali (doppia deliberazione da entrambe le Camere a distanza di tre mesi, e approvazione a maggioranza assoluta, o di due terzi per evitare la richiesta di referendum). Si annullano le norme di modifica della legge elettorale del Senato, e, quindi, si presuppone che questo, grazie alla riforma costituzionale, non sia più elettivo. L emendamento inoltre prevede che, nel caso non fosse approvata la riforma costituzionale, la legge elettorale entrerebbe comunque in vigore, ma solo con l avvio della nuova legislatura. Significa, quindi, che, nel caso non si approvi la riforma costituzionale, le nuove Camere sarebbero elette con la legge elettorale vigente, e, quindi, con il Porcellum corretto dalla Corte costituzionale. L emendamento è tecnicamente ammissibile? Sì, in quanto comunque prevede una data certa per l entrata in vigore della legge, ovvero dalla data di insediamento della prima legislatura successiva a quella in corso. 9

Chi sono i firmatari dell emendamento e quali i Gruppi che lo sostengono? L emendamento (n. 2.320) è a prima firma del deputato del Partito democratico On. Giuseppe Lauricella (che tra l altro ha dichiarato: non lo ritirerò mai"), ed è stato sottoscritto anche da altri deputati dello stesso PD (Lattuca, Naccarato, Bindi, Bruno Bossio, Rampi, Manzi, Malisiani, Zoggia, Mognato, Scuvera). Inoltre, l emendamento è stato presentato anche dai deputati di altri Gruppi parlamentari: lo stesso testo è stato depositato anche dai deputati Pilozzi e Aiello (SEL, em. 2.400), Bernardo (NCD, em. 2.321), Labriola (Misto, em. 2.322), Gitti, Dellai ed altri (Per l Italia, em. 2.303). L On. Pisicchio (Centro democratico) ha invece presentato un testo che prevede l entrata in vigore a seguito della riforma costituzionale e, in mancanza, non oltre dodici mesi dalla sua pubblicazione. Può essere fatta richiesta di voto segreto? Sì, su tale emendamento può essere richiesta, ai sensi dell articolo 51 del Regolamento della Camera, la votazione a scrutinio segreto, in quanto rientrante nell ambito delle materie di cui all articolo 49 del medesimo Regolamento. Conclusioni: Sostenere e votare l emendamento Lauricella significa disinnescare l Italicum e non riconoscere l urgenza dell approvazione della legge elettorale, una questione su cui pesa una sentenza della Corte Costituzionale, che forse molti hanno dimenticato, magari anche perché significherebbe riconoscere l illegittimità di tantissimi parlamentari. Sostenere e votare l emendamento Lauricella significa rischiare di andare al voto con il Consultellum, un sistema elettorale frutto di una dichiarazione di illegittimità costituzionale e corretto dalla Corte, come se il Parlamento non fosse in grado di decidere su un tema così delicato e vitale per la politica e le istituzioni. Sostenere e votare l emendamento Lauricella, da parte di Renzi, significherebbe sicuramente non rispettare la parola data. 10

Simulazione risultato elettorale con sistema Consultellum sulla base dei voti del 2013 ELEZIONE DELLA CAMERA DEI DEPUTATI 24 E 25 FEBBRAIO 2013 calcolo della assegnazione proporzionale dei seggi in sede nazionale senza l attribuzione del premio di maggioranza, confer C. Cost. Sentenza n. 1/2014 L attribuzione dei seggi in sede nazionale avviene secondo quanto stabilito dell articolo 83, comma 1, n. 4), tra le coalizioni di liste e liste singole ammesse alla ripartizione dei seggi. Restano per questo le soglie disciplinate dal medesimo articolo 83, comma 1, numero 3) e numero 6); Ripartizione di 617 seggi in sede nazionale alle coalizioni di liste e alle liste ammesse art. 83, comma 1, numero 4) Camera 2013 - Voti UCC seggi da assegnare 617 quoziente elettorale nazionale 51.405 seggi assegnati a quoz. intero 616 seggi assegnati ai magg. resti 1 seggi a voti seggi ai totale coaliz. e liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi Coaliz. Berlusconi 9.827.766 191 9.411 191 Coaliz. Bersani 9.778.961 190 12.011 190 S Civica Monti 3.507.297 68 11.757 68 M5Stelle 8.602.935 167 18.300 1 168 - - - - - - Totale 31.716.959 616 1 617 11

Ai sensi del medesimo articolo 83, comma 1, n. 7) la ripartizione interna alla Coalizione Berlusconi sarebbe la seguente: seggi da assegnare 191 quoziente elettorale nazionale 48.682 seggi assegnati a quoz. intero 190 seggi assegnati ai magg. resti 1 seggi a voti seggi ai totale coaliz. e liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi PDL 7.266.382 149 12.764 149 Lega Nord 1.365.146 28 2.050 28 Fratelli di It 666.772 13 33.906 1 14 Totale 9.298.300 190 1 191 Enella coalizione Bersani: seggi da assegnare 190 quoziente nazionale coaliz. e liste perden52.240 seggi assegnati a quoz. intero 188 seggi assegnati ai magg. resti 2 seggi a voti seggi ai totale liste cifra elett. naz. quoziente intero residuali (resti) maggiori resti seggi PD 8.545.243 163 30.123 1 164 SEL 1.066.342 20 21.542 20 Centro Dem 167.376 3 10.656 3 SVP 146.797 2 42.317 1 3 Totale 9.925.758 188 2 190 12

Il Consultellum Il sistema elettorale vigente, così come modificato a seguito la sentenza della Corte costituzionale 1/2014: il CONSULTELLUM Sistema proporzionale con possibilità per le liste di aderire a coalizioni, indicando previamente il nome del leader della coalizione; si prevede un articolato sistema di soglie di sbarramento calcolate sul totale dei voti validi a livello nazionale per la Camera e a livello regionale per il Senato: Soglie di sbarramento Camera: o sono calcolate a livello nazionale; o 10 per cento per le coalizioni che abbiano al loro interno almeno una lista che ha conseguito il 2 per cento dei voti; o 2 per cento per le singole liste che aderiscono ad una coalizione; nell assegnazione dei seggi alla coalizione, viene previsto comunque il recupero della lista miglior perdente che non ha raggiunto il 2 per cento dei voti validi; o 4 per cento per le liste non coalizzate e per quelle le cui coalizioni non hanno raggiunto il 10 per cento. Soglie di sbarramento Senato: o sono calcolate a livello regionale; o 20 per cento per le coalizioni che abbiano al loro interno almeno una lista che ha conseguito sul piano regionale il 3 per cento dei voti; o 3 per cento per le singole liste che aderiscono ad una coalizione; o 8 per cento per le liste non coalizzate e per quelle le cui coalizioni non hanno raggiunto il 20 per cento. Non viene assegnato alcun premio di maggioranza alla coalizione o lista che ottiene il maggior numero di voti. 13