COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa.

Documenti analoghi
Avviamento all orienteering

M.I.U.R. PUGLIA. PROGETTO Il territorio come aula e palestra didattica

Orientamento. Scuola di Sci Alpinismo M. Righini. Programma:

LEZIONI DI CARTOGRAFIA

Topografia e orientamento

Orientarsi Bussola e Azimut Carte e scale Misure. Topografia. Basi minime di topografia. Reparto Aquile Randage. Chirignago 1

Approfondimento A2.1 La cartografia applicata allo sport 1

F.I.S.O. COMITATO REGIONALE FRIULI VENEZIA GIULIA. corso base per docenti udine 10 settembre 2015

Orienteering Scuola Diego Fabbri

GIOCOCICLISMO PROPOSTE DIDATTICHE

L utilizzo della bussola

L ORIENTEERING LA CORSA DI ORIENTAMENTO LA CARTINA DA C.O.

Impariamo ad orientarci

Scuola Alpinismo "Cosimo Zappelli" CAI Viareggio 10 Corso Arrampicata su roccia LEZIONE DI ORIENTAMENTO

GLI STRUMENTI DELLA GEOGRAFIA

LUFF TUTTO PER L ORIENTEERING Listino e materiale SCUOLE

PROGRAMMA ALLENAMENTO PICCOLI AMICI MESE SETTEMBRE Mister Marco FALUGI

Grandezze scalari e vettoriali

Coordinate geografiche

UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE per la CALABRIA. UFFICIO di COORDINAMENTO per l EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA e SPORTIVA

Salto in alto Sprint Lancio della pallina

CORSO DI CARTOGRAFIA LIVELLO I

Tetrapyramis. organizza Halloween. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici

CPI - III - Istruzioni

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

Tetrapyramis. organizza. Diagonalmente. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici. 2016, (orario server Italia)

GIOCHI DELLA GIOVENTÙ 2013 / 2014 PROGETTO TECNICO

- Ball handling senza scambiarsi la palla (gara 1c1 a tempo)

Carte Topografiche. La Terra

Tetrapyramis. organizza. Warm up. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici

Determinante è la pendenza massima del pendio e non quella media!

ESPERIENZA 6 La legge della riflessione

INDICE. Italiano. [Rotella motrice sbloccata] Bloccaggio (rotazione in senso antiorario) Rotella motrice

Tetrapyramis. organizza. Duello. Gara di giochii logici a squadre per Istituti Scolastici

LA PRESA. Fondamentali ed esercizi

CLUB ALPINO ITALIANO Scuola Intersezionale di Escursionismo VERONESE SIEV

GIOCOTENNISTAVOLO CONTROLLO LA PALLINA GIOCHI IN SQUADRA GIOCHIAMO CON LA PALLINA:

22 gennaio 2014 TOPOGRAFIA e ORIENTAMENTO

Misurare la resistenza elettrica e verifica della tolleranza

Tetrapyramis. organizza. Ricominciamo. Gara di giochii logici a squadre per Istituti scolastici. 2015, (orario server Italia)

Teoria musicale Riassunto regole principali. Unità didattica di Educazione musicale

Cartografia, topografia e orientamento

Le Le ILL I U LL S U NI N IO IO

Dodgeball: Piano di allenamento in 4 fasi

Minicorso Regole di Disegno Meccanico

Come si rappresentano?

Regolamento Del Beach Badminton

Grosseto, 21/11/2016 CORSO AGGIORNAMENTO ALLENATORI GLI ASPETTI TECNICI DEL BAGHER DI RICEZIONE E DELL ATTACCO IN ETA GIOVANILE

GEK GALANDA CAMP CUTIGLIANO Programma Tecnico

Comitato Nazionale Allenatori Edizione primavera 2005

OTTO ORGANO TECNICO TERRITORIALE OPERATIVO CAI SAT 2 LEZIONE: USO

Lezione 5. La battuta

Le carte geografiche

I FONDAMENTALI SENZA PALLA TRAGUARDI DI COMPETENZA

A B C D E F G H I L M N O P Q R S T U V Z

Topografia e orientamento SA1 2012

SCHEMI DI ATTACCO. Un attacco è caratterizzato da: Traiettoria Distanza dal palleggiatore

Posizionare le telecamere

Norme di rappresentazione dei disegni meccanici

10 Lezioni di Minibasket

TOPOGRAFIA e CARTOGRAFIA

GIS - corso base Corso base sul GIS opensource, i Sistemi Informativi Territoriali e la pianificazione partecipata

Effetto convergente di uno specchio concavo: osservazione. Dimostrare la riflessione di raggi paralleli su uno specchio concavo

Envelobox creator

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

OSSERVAZIONI SULLO SVILUPPO bambino dai 5 6 anni a metà anno e fine anno.

SUUNTO BASEPLATE COMPASSES

ESERCIZI IN LOGO & COMPITI SCRITTI ANNO ACCADEMICO 2002/2003 PROF. DOMENICO BENEVENTANO. L esame consiste in una prova scritta formata da due parti:

Topografia e Orientamento in ambiente. giovedì 24 ottobre 13

LE CURVE DI LIVELLO O ISOPSE

GIOCO D ATTACCO SENZA PALLA PER CATEGORIE GIOVANILI

TETR RAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 4 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Topografia, Cartografia e GIS. Prof. Carlo Bisci. Modulo Topografia e Cartografia (6 CFU) Nozioni di base

Gruppo Animatori Salesiani Il Super Gioco dell Oca

La codifica. dell informazione

PuzzleFountain. Amico Logico

Capitolo 9 La produzione

Tiro con l arco tradizionale Metodo per un tiro preciso.

La codifica. dell informazione

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Il disegno archite0onico

Il taccuino dell esploratore

LA LATITUDINE E LA LONGITUDINE

CARTOGRAFIA 2 V 1 LA CARTA TRADIZIONALE. È la rappresentazione sul piano della superficie terrestre secondo determinate norme e segni convenzionali

TETR RAPYRAMIS. di Alberto Fabris. organizza il. 4 CAMPIONATOO STUDENTESCO DI GIOCHII LOGICI per l anno scolastico

Come costruire una meridiana equatoriale

Disegnare Linee Rette ed Angoli

1. INTRODUZIONE Norme UNI (Vedi prospetto) Testo di riferimento: Chirone - Tornincasa Disegno Tecnico Industriale Vol.I Cap.5 Par.6.11.

Allenamento. Tema del mese 11/2012: Circuiti per la condizione fisica

CLASSE III. Attività: Orienteering UFFICIO DICOORDINAMENTO PER L EDUCAZIONE MOTORIA, FISICA E SPORTIVA VIBO VALENTIA

Esercizi pratici, parte 1 Informazioni per gli istruttori

SUUNTO SK-8 DIVE COMPASSES MANUALE DELL'UTENTE

Relazione tecnica e fotografica del percorso

PuzzleFountain. Amico Logico

Johanniter International S.O.G.IT. Sezione Spoleto LE AQUILE. Garmin GPS 62s

12. CENNI DI CARTOGRAFIA

GIMCANA Classe 3a, 4a, 5a.

SONO PRODOTTE CON METODI DI RILIEVO TRADIZIONALI CARTE

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Transcript:

COME USARE LA BUSSOLA NEL PERCORSO DIDATTICO Supponiamo di voler andare dal punto 2 al punto 3 del percorso indicato dalla mappa. Metodo delle 3 Frecce Questo metodo non memorizza l azimut del punto di destinazione. A coppie, uno tiene la bussola insieme con il tracciato del percorso e l altro indica la direzione da prendere. 1) Allineare il lato lungo della bussola (A) con la freccia indicante il Nord disegnata sulla mappa (B-meridiani); 2) Allineare il Nord della ghiera ruotante della bussola (C) con la freccia di direzione della bussola che ora indica il Nord; 3) Allineare l ago della bussola (D) verso Nord ruotando su se stessi insieme carta e bussola, tenuti fissi dal compagno. Si avranno così le tre frecce allineate in direzione Nord; 4) L altro compagno indica con la mano la direzione dal punto 2 al punto 3, riportata dalla mappa del percorso; 5) Ci si posiziona ruotando intorno a mappa e bussola, che restano bloccate in mano al compagno e allineate verso Nord, fino a guardare nella direzione indicata dalla mano (dal pollice verso la punta delle dita); 6) Entrambi i compagni procedono nella direzione indicata dalla mano (freccia bianca) per raggiungere il punto 3. Mappa e bussola vanno mantenute orientate in direzione Nord per tutto il percorso; 7) Ripetere i passi descritti a partire dal punto 3 per raggiungere i controlli successivi.

Metodo dell ombelico ( o 1-2) Questo metodo non memorizza l azimut del punto di destinazione. 1. Mantenere la bussola orizzontale davanti alla pancia con la freccia della bussola, che indica la direzione, che esce dall ombelico; 2. Allineare il lato lungo della bussola (A) sulla linea che unisce il punto 2 al punto 3; 3. Allineare l ago della bussola (C) con la freccia che indica il Nord disegnata sulla mappa (B-meridiani) ruotando su se stessi. Mappa e bussola ruotano insieme con la persona; 4. Avanzare nella direzione segnalata dalla freccia di direzione della bussola (freccia bianca) che ora indica la direzione per il punto 3; Ripetere i passi descritti a partire dal punto 2 per raggiungere i controlli successivi.

Metodo della ghiera ( o 1-2-3) Questo metodo memorizza l azimut del punto di destinazione: 1. Mantenere la bussola orizzontale davanti alla pancia con la freccia della bussola, che indica la direzione, che esce dall ombelico; 2. Allineare il lato lungo della bussola (A) sulla linea che unisce il punto 2 al punto 3; 3. Allineare le linee meridiane incise sul fondo della ghiera ruotante (C) in modo che siano parallele alla freccia che indica il Nord disegnata sulla mappa (B-meridiani); 4. Allineare ruotando su se stessi, l ago della bussola (D) con il punto Nord della ghiera (C), che ora indicano il Nord. Mappa e bussola ruotano insieme con la persona; 5. Avanzare nella direzione segnalata dalla freccia di direzione della bussola (freccia bianca) che ora indica la direzione per il punto 3; 6. Ripetere i passi descritti a partire dal punto 2 per raggiungere i controlli successivi.

ABC ORIENTEERING La carta di orientamento e il disegno della realtà rappresentata come vista dall alto, utilizzando dei simboli grafici chiamati segni convenzionali. In gara si usa la codifica IOF. La scala esprime il rapporto tra le dimensioni del disegno e quella della realtà. L equidistanza le forme del terreno vengono rappresentate mediante curve di livello, isoipse, che congiungono tutti i punti che si trovano alla stessa altezza. Piu curve di livello vicine tra loro indicano un ripido pendio, curve molto distanti tra loro indicano un terreno prevalentemente pianeggiante. Orientamento della carta ogni carta reca indicata la direzione del Nord. Ruotando la carta posizionandola correttamente verso Nord, terreno e disegno coincidono reciprocamente e vediamo gli oggetti nella stessa posizione di come sono sulla cartina. Linee conduttrici sono così chiamate quelle linee che vanno nella stessa direzione del tratto da percorrere tra lanterna e lanterna, esempio: sentieri, muretti, margini di bosco. Facilitano la lettura del percorso da fare per raggiungere la meta. Linee d arresto sono gli stessi riferimenti delle linee conduttrici, esempio: sentieri, muretti, margini di bosco, posti trasversalmente alla direzione di marcia. Non vanno oltrepassati per non uscire dal percorso corretto. Misurare il percorso uno dei metodi usati e quello del doppio passo, cioè il numero di passi necessario per percorrere 100 metri sul terreno. Il numero varia in base all andatura e alla tipologia del terreno. Un doppio passo = poggia a terra due volte il piede destro (o sinistro). Percorso cieco breve percorso riportato orientato su foglio, con l indicazione della scala, senza indicazioni e simboli, da compiersi affidandosi unicamente alla bussola e alla stima della distanza. La stella nella stella si fissa un punto di esecuzione e si dispongono a raggiera delle lanterne, cinque o sei, a distanza variabile. L utente di volta in volta cerca la lanterna e fa ritorno al centro. Questo per acquisire sicurezza e valutare le scelte di percorso fatte. La farfalla e simile alla stella, ma prima di ritornare al centro si devono trovare più punti. Percorso segnalato usato per trasferimenti. Viene indicato con bandiere o altro modo. Percorso in corridoio sulla cartina e stato delimitato con pennarello nero uno stretto corridoio. Il tratto nero nasconde i particolari circostanti. Bisogna avanzare restando nel corridoio. Gara individuale e una corsa a cronometro in cui il concorrente deve raggiungere il traguardo nel minor tempo possibile passando attraverso tutti i punti di controllo nell ordine stabilito. Esistono diverse categorie in base all età del concorrente. La scelta del percorso e soggettiva. Staffetta gara con partenza simultanea di tutte le squadre. Vince la squadra che taglia per prima il traguardo, a completamento di tutte le frazioni previste. I concorrenti si muovono su percorsi differenziati. L insieme delle frazioni forma il tracciato complessivo, che sarà uguale per tutte le squadre, solo che le diverse frazioni vengono percorse in ordine diverso.

Corsa lungo la corda ideata per i piu piccoli. Sulla cartina sono disegnati il percorso e i punti di controllo. Il percorso viene segnato in modo molto chiaro sul terreno, con nastri, bandiere o segatura. Il concorrente deve leggere con attenzione la cartina perche vengono collocate sul terreno lanterne in numero maggiore di quella indicate nella cartina. Ogni errore da luogo a penalità temporali. Posti di controllo devono essere posti in luoghi quanto mai vari, esempio: avvallamenti, buche, sassi, ed indicano con esattezza il punto in cui porre la lanterna. Possono essere usati solo punti che abbiano una chiarezza definita. Il punto figura nel centro esatto del cerchietto disegnato. La lanterna non va nascosta, in quanto l obiettivo e il riconoscimento del punto. Lanterna ha dimensioni e colori standard. E corredata di punzone numerato per la timbratura del cartellino di gara. Viene messa presso l oggetto a cui si riferisce, non va mai nascosta, e il concorrente deve prima vedere l oggetto cercato della lanterna. Attorno alla lanterna si sparpaglia sul terreno una manciata di coriandoli, che hanno funzione di attestare il passaggio del concorrente in caso la lanterna venga portata via. Descrizione dei punti viene fornita al concorrente insieme con la cartina alla partenza. Serve come informazione complementare. Si usano descrizioni con simboli e parole secondo la codifica approvata dallo IOF.