Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA

Documenti analoghi
UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI PADOVA

RADIAZIONI IONIZZANTI

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

SORVEGLIANZA DOSIMETRICA INDIVIDUALE. dr. Marco Serafini

La radioattività. La radioattività è il fenomeno per cui alcuni nuclei si trasformano in altri emettendo particelle e/ radiazioneni elettromagnetiche.

Grandezze e unità di misura Dott.ssa Alessandra Bernardini

DATAZIONI PER PER LUMINESCENZA

Programma di addestramento raccomandato per l esame di Radiografia di 2 livello secondo EN 473

Decadimento a. E tipico dei radioisotopi con Z > 82 (Pb), nei quali il rapporto tra il numero dei neutroni e quello dei protoni è troppo basso.


L unità di misura della dose nel S.I. è il Gray

Uomo, ambiente e radiazioni

Interazione radiazione materia Dott.ssa Alessandra Bernardini

SPETTROMETRIA GAMMA SPETTROMETRIA GAMMA

Cenni di fisica moderna

Istituto di Radioprotezione. Laboratorio sorveglianza fisica ed ambientale di radioprotezione (IRP-SFA) dell'enea

5. DAP - AREA FISICA. 5.1 Onde Meccaniche Rumore Ultrasuoni. Analisi statistica sul campo (con presenza operatore):

RADIOBIOLOGIA CELLULE, RADIAZIONI E STUDI DEGLI EFFETTI BIOLOGICI INDOTTI DALLE RADIAZIONI IONIZZANTI

L importanza delle misure di dose assorbita in radioprotezione e nelle applicazioni mediche delle radiazioni ionizzanti

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE IN MEDICINA

Radiazione: propagazione di energia senza che vi sia né. Radiazioni ionizzanti radiazioni che hanno energia sufficiente per produrre la ionizzazione.

DOSE DI RADIAZIONE IONIZZANTE PERICOLO DA RADIAZIONI IONIZZANTI DOSE ASSORBITA D =!E AREA CONTROLLATA. energia assorbita nell'unità di massa

Principi di rivelazione Dott.ssa Alessandra Bernardini

FACOLTÀ DI SCIENZE - UNIVERSITÀ DI CATANIA

LA SICUREZZA NEI CANTIERI NASCE A SCUOLA

Radiazioni ionizzanti

DISTRIBUZIONI DISTRIBUZIONE DI GAUSS

PET: caratteristiche tecniche e funzionamento

LA FISICA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI

Radioattività e dosimetria

Fisica delle Radiazioni Ionizzanti. Dott. Mirco Amici Esperto Qualificato U.O.C Medicina Legale e Gestione del Rischio

Strumentazione e tecniche per la misura della dose

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Scintillatori. Stage Residenziale 2012

D. Desideri, Università Urbino - R. Rusconi, ARPA Lombardia

INTERAZIONI DELLE RADIAZIONI CON LA MATERIA

INTERAZIONE DELLA RADIAZIONE CON CON LA LA MATERIA. Dal punto di vista dell interazione con la materia le radiazioni IONIZZANTI si classificano in:

Il numero di protoni presenti in un atomo si chiama numero atomico = Z elemento differisce per il numero Z. H deuterio (6000 volte abbondante)

GRANDEZZE FISICHE E TECNICHE DI MISURA

La radioattività può avere un origine sia artificiale che naturale.

Caratterizzazione di rivelatori di radiazione a semiconduttore. Monica Scaringella

Attività di una sorgente: Esposizione:

Camera a Ioni. Misure di Radon. Sistema Theremino Rev.1. Sistema Theremino IonChamber_ITA - 22/06/2015 Pag. 1

Assicurazione della qualità del dato in un laboratorio di radioattività ambientale: metodologia ed applicazioni pratiche

A 2 Z A 2 Z. PROTONI: carica +e, massa 1840 m e NEUTRONI: carica nulla, massa 1842 m e

Le radiazioni in medicina. Dott.ssa Rossella Vidimari Fisico dirigente di I livello Struttura Complessa di Fisica Sanitaria A. O. U.

CAPACITA DI PENETRAZIONE DELLA RADIAZIONE PERCORSO MASSIMO (RANGE) PER PARTICELLE CARICHE E SPESSORE EMIVALENTE PER FOTONI E NEUTRONI

Spettro elettromagnetico Radiazioni termiche: microonde infrarossi Radiazioni ionizzanti: ultravioletti raggi X raggi gamma

Linear No-Threshold Hypothesis (LNT)

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

Misura del coefficiente di assorbimento di vari materiali in funzione dell'energia del fascio dei fotoni incidenti

Il nucleare non è il diavolo

RIFERIMENTI NORMATIVI E LINEE GUIDA NAZIONALI PER I CONTROLLI RADIOMETRICI SULLE ACQUE POTABILI

Chimica Nucleare. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Radiazione elettromagnetica

Misurare la radioattività: esempi, tecniche, requisiti, costi

RADIAZIONI IONIZZANTI

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Le radiazioni e la loro misura

Valutazioni dosimetriche in caso di emergenza radiologica

INTERAZIONE RADIAZIONE-MATERIA (Effetti biologici ed elementi di radioprotezione)

Lezione 25 Radiazioni Ionizzanti. Rivelatori di Particelle 1

Unità didattica 10. Decima unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Misure di livelli naturali di trizio in acqua potabile nel versante nord-ovest dell etna

FISICA delle APPARECCHIATURE per MEDICINA NUCLEARE

Un progetto per la sostituzione dei dosimetri fotografici

MONITORAGGIO AMBIENTALE 5.1 RETE DI SORVEGLIANZA AMBIENTALE

D.L.gs 187/00 (la responsabilità)

Scuola di Specializzazione in Fisica Medica. Core Curriculum

La Radioattività. da:ispra istituto superiore per la ricerca e protezione ambientale

Radiazioni. Produzione ed Assorbimento. Radiazioni elettromagnetiche. ! Raggi X e raggi γ Radiazioni corpuscolari. ! Raggi α, β, protoni, neutroni,...

Ordinanza del DFGP sugli strumenti di misurazione delle radiazioni ionizzanti

Radioattivita (radiazioni ionizzanti) e salute. 1a parte

Questo progetto è cofinanziato dalla Unione europea (TEN-T) Ce projet est cofinancé par l Union européenne (RTE-T)

A N IL IL NUCLEO ATOMICO. Un nucleo atomico è caratterizzato da:

Radiazioni ionizzanti: aspetti fisici, operativi, normativi e di radioprotezione

Esercizio8: il lavoro di estrazione per il tungsteno é 4.49 ev. Calcolare la lunghezza d onda massima per ottenere effetto fotoelettrico [275.6 nm].

Le tecnologie per l acquisizione delle immagini digitali

SPECT (Gamma Camera)


Taratura di un calibratore di attivitá per radionuclidi emettitori di positroni a brevissimo tempo di dimezzamento

Interazione radiazione-materia. Dott. Elisa Grassi S.C. Fisica Medica ASMN-IRCCS Reggio Emilia

in particolare, indica il procedimento generale di calcolo per determinare la sollecitazione indotta dai carichi

Sommario. 1. I Raggi Cosmici Alcuni effetti dei RC sulla vita quotidiana. i. Generalità e prime osservazioni ii. iii.

TERMOLUMINESCENZA TERMOLUMINESCENZA FENOMENOLOGIA:

BOZZA DI MODELLO ORGANIZZATIVO DELLE STRUTTURE DI FISICA SANITARIA ( G. SCALZO, S. LOI, D. ARAGNO)

Metodi di misura radiometrici: confronti e criticità. Rosella Rusconi ARPA Lombardia

Università degli Studi di CAGLIARI Facoltà di MEDICINA e CHIRURGIA Scuola di Fisica medica

ASPETTI OPERATIVI DI RADIOPROTEZIONE

SISTEMI DI MONITORAGGIO DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI E ASPETTI APPLICATIVI DELLA NORMATIVA VIGENTE AI LABORATORI NAZIONALI DEL SUD

Particelle alfa e strumenti di rivelazione. L importanza dello studio del nucleo atomico

Distaccamento Volontari Caselle Torinese 5) RADIOATTIVITA. Testi, immagini ed argomenti trattati a cura del Comando Provinciale di Torino

MISURA LA DOSE ASSORBITA Gy = J Kg -1 (UNITA S.I.) MISURA DEL DANNO Sv = J Kg -1 (UNITA S.I.)

FISICA BIOSANITARIA MRI LENA. Scuola Specializzazione Fisica Medica

La datazione mediante radioisotopi

INTERAZIONE RADIAZIONE MATERIA

Se la funzione è analiticamente invertibile, estratto q, si può ricavare x = x(q).

Corso di Laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia. Apparecchiature dell area radiologica MED/50 - FIS/07

Transcript:

INDICE Parte I - LE RADIAZIONI IONIZZANTI E LE GRANDEZZE FISICHE DI INTERESSE IN DOSIMETRIA Capitolo 1 Le radiazioni ionizzanti 19 1.1 Introduzione 19 1.2 Il fondo naturale di radiazione 21 1.2.1 La radiazione cosmica e i radionuclidi cosmogenici 21 1.2.2 La radioattività terrestre 22 1.2.3 La radioattività presente nell atmosfera e nelle acque 26 1.3 Le radiazioni ionizzanti di uso medico e industriale 27 Bibliografia 28 Capitolo 2 Le grandezze caratteristiche del campo di radiazione 29 2.1 Introduzione 29 2.2 La fluenza di particelle 29 2.3 Il flusso di particelle 32 2.4 L energia radiante, la fluenza di energia, la radianza di particelle e la radianza di energia 32 Bibliografia 33 Capitolo 3 Coefficienti di interazione della radiazione con un mezzo 35 3.1 Introduzione 35 3.2 Coefficienti di interazione per i fotoni 37 3.2.1 Coefficiente di attenuazione 37 3.2.2 Coefficiente di trasferimento di energia 41 3.2.3 Coefficiente di assorbimento di energia 44 3.2.4 I coefficienti di interazione e le sezioni d urto 45 3.2.4.a Effetto Rayleigh 48 3.2.4.b Effetto Compton 48 3.2.4.c Effetto fotoelettrico 51 3.2.4.d Produzione di coppie 52 3.2.5 Il numero atomico efficace di un mezzo 55 Bibliografia 56 3.3. Coefficienti di interazione per le particelle cariche 57 3.3.1 Il potere frenante 60 3.3.1.a Il potere frenante per gli elettroni 62 7

3.3.1.b Il potere frenante per le particelle cariche pesanti 70 3.3.2 Potere frenante ristretto, trasferimento lineare di energia (LET) 74 3.3.3 Il range delle particelle cariche 78 3.3.4 La lunghezza di radiazione 85 3.3.5 L energia media necessaria per formare una coppia di ioni in un gas 86 Bibliografia 88 3.4. Coefficienti di interazione per i neutroni 89 3.4.1 Generalità sulle sorgenti di neutroni 89 3.4.2 Generalità sulle interazioni dei neutroni 91 3.4.3 Il coefficiente di attenuazione e la sezione d urto macroscopica 94 3.4.4 I coefficienti di trasferimento e di assorbimento di energia 96 Bibliografia 97 Capitolo 4 Le grandezze dosimetriche 99 4.1 Introduzione 99 4.2 La dose assorbita 99 4.3 Il kerma 102 4.4 L esposizione 106 4.5 L equivalente di dose 111 Bibliografia 115 Capitolo 5 Relazioni fra le grandezze dosimetriche 117 5.1 Introduzione 117 5.2 L equilibrio delle particelle cariche 117 5.3 Relazione fra dose assorbita e kerma 121 5.4 Relazione fra kerma, dose assorbita ed esposizione 128 Bibliografia 130 Capitolo 6 La riferibilità delle misure ai sistemi campione 131 6.1 Grandezze, unità di misura e campioni di riferimento 131 6.2 Il coefficiente di taratura di uno strumento di misura 133 6.3 I campioni di misura nei sistema metrologico nazionale e internazionale 134 8

6.4 La riferibilità e l affidabilità delle misure 137 Bibliografia 139 Parte II - DOSIMETRIA IN RADIOPROTEZIONE Capitolo 7 Le grandezze di interesse nella radioprotezione 143 7.1 Introduzione 143 7.2 Le grandezze radioprotezionistiche 143 7.3 Le grandezze dosimetriche operative 146 7.3.1 Le grandezze dosimetriche operative per il monitoraggio di area 148 7.3.1.a L equivalente di dose ambientale 153 7.3.1.b L equivalente di dose direzionale 156 7.3.2 Le grandezze dosimetriche operative per il monitoraggio individuale L equivalente di dose personale 158 7.3.3 Modalità di taratura degli strumenti di misura delle grandezze dosimetriche operative 161 Bibliografia 165 Capitolo 8 Strumenti di misura per la dosimetria in radioprotezione 167 8.1 Introduzione 167 8.2 Caratteristiche dei dosimetri per il monitoraggio di area e individuale 169 La linearità 169 L efficienza di rivelazione e la sensibilità 171 La risposta in energia 171 La risposta angolare 176 La risposta a radiazioni di diverso tipo 179 La ripetibilità e la riproducibilità 180 8.3. I principali rivelatori utilizzati nei dosimetri per radioprotezione 181 8.3.1 Rivelatori a gas 182 Le camere a ionizzazione 185 I contatori proporzionali 191 I contatori Geiger-Müller 196 8.3.2 I rivelatori a scintillazione 198 Scintillatori inorganici 201 Scintillatori organici 203 8.3.3 I rivelatori a termoluminescenza 205 8.3.4 I rivelatori a emulsioni fotografiche 210 8.3.5 I rivelatori a tracce 213 8.3.6 I rivelatori a gocce surriscaldate 215 9

8.3.7 I rivelatori a semiconduttore 217 8.3.8 I rivelatori a fotoluminescenza (RPL e OSL) 223 8.4 Requisiti principali dei dosimetri di area e personali 228 Dosimetri di area 228 Dosimetri personali 229 Bibliografia 231 Capitolo 9 Misura dell attività dei radionuclidi 233 9.1 Introduzione 233 9.2 Generalità sul decadimento radioattivo 234 9.2.1 Le leggi del decadimento radioattivo e l attività 234 9.2.2 I modi del decadimento radioattivo 237 9.2.3 Le famiglie radioattive 242 9.2.4 Stati di equilibrio in una famiglia radioattiva 245 9.2.5 Curve di decadimento in una sorgente con radionuclidi di diverso tipo 248 9.2.6 Il decadimento dei radionuclidi prodotti da reazioni di attivazione 250 9.3. Grandezze correlate all attività di una sorgente radioattiva 252 9.3.1 L attività specifica di un radionuclide 253 9.3.2 La costante del rateo di kerma in aria (di un radionuclide) 254 9.4. Metodi di misura dei radionuclidi 255 9.4.1 Metodi spettrometrici 257 9.4.1.a La spettrometria gamma 257 Risoluzione in energia dello spettrometro 259 Efficienza di rivelazione dello spettrometro 263 Taratura canale-energia dello spettrometro 268 Tempo morto del sistema di misura 269 Misura dell attività mediante la spettrometria gamma 274 Spettrometria gamma con rivelatori a semiconduttore 275 Spettrometria gamma con rivelatori a scintillazione 281 Whole Body Counter 283 9.4.1.b La spettrometria alfa 284 9.4.2 Sistemi di conteggio di particelle 287 9.4.2.a Sistemi di misura della contaminazione superficiale 287 9.4.2.b Sistemi di misura con scintillatori liquidi 289 9.4.3 Sistemi di misura del radon 290 Sistemi di misura del radon in aria 291 Sistemi di misura del radon in acqua 295 10

9.5 La minima attività rivelabile 296 9.6 Determinazione delle grandezze radioprotezionistiche dalle misure di attività 304 Bibliografia 307 Parte III - DOSIMETRIA IN RADIOTERAPIA E IN RADIODIAGNOSTICA Capitolo 10 Le sorgenti di radiazione per la radioterapia e la radiodiagnostica 311 10.1 Introduzione 311 10.2 Sorgenti di radiazione per la radioterapia 312 Acceleratori di particelle 312 Impianti di irraggiamento con radioisotopi 321 Sorgenti radioattive per brachiterapia 323 Macchine a raggi x 327 10.3 Sorgenti di radiazione per la radiodiagnostica 332 Macchine a raggi x 332 Sorgenti radioattive per la medicina nucleare 333 Bibliografia 335 Capitolo 11 Caratterizzazione della qualità della radiazione 337 11.1 Introduzione 337 11.2 Indicatori della qualità per i fasci di radiazione collimati 338 11.2.1 Fasci di fotoni da macchine a raggi x, HVL 339 11.2.2 Fasci di fotoni da sorgenti di ⁶⁰Co e da acceleratori 343 11.2.2.a Le curve di dose in profondità per i fasci di fotoni di alta energia 345 20 11.2.2.b Gli indicatori TPR 10 e PDD 10 x 355 11.2.3 Fasci di elettroni prodotti da acceleratori 361 11.2.3.a Le curve di dose in profondità per i fasci di elettroni 362 11.2.3.b L indicatore R₅₀ per i fasci di elettroni 364 11.2.4 Fasci di protoni e di ioni 370 11.2.4.a Le curve di dose in profondità per fasci di protoni e di ioni 371 11.2.4.b L indicatore R res per fasci di adroni 373 11.3 Indicatori della qualità per le sorgenti di radiazione per brachiterapia 375 Bibliografia 377 11

Capitolo 12 Metodi dosimetrici per i fasci collimati di fotoni e di particelle cariche usati in radioterapia 379 12.1 Introduzione 379 12.2 Dosimetria con camere a ionizzazione tarate in esposizione o in kerma in aria 380 12.2.1 La teoria della cavità di Bragg-Gray 381 12.2.2 Verifica sperimentale della teoria della cavità 390 12.2.3 L effetto dei raggi δ nell analisi di Spencer e Attix della teoria della cavità 393 12.2.4 Il teorema di Fano e le sue implicazioni in dosimetria 396 12.2.5 La revisione di Spencer e Attix della teoria di Bragg- Gray 398 12.2.6 La dosimetria con camere che non soddisfano la teoria della cavità 403 12.2.6.a Cavità di dimensioni grandi 404 12.2.6.b Cavità di dimensioni intermedie 405 12.2.7 Gli effetti di perturbazione dovuti a una camera a cavità reale 405 12.2.7.a Effetto delle pareti della camera 406 12.2.7.b Effetto della cavità sulla fluenza delle particelle cariche 410 12.2.7.c Effetto del gradiente di dose nel volume occupato dalla cavità 413 12.2.7.d Effetto dell elettrodo centrale della camera 420 12.2.8 La misura della dose assorbita con camere a cavità tarate in kerma in aria 421 12.2.8.a Misure in fasci di fotoni di alta energia e in fasci di particelle cariche 421 12.2.8.b Misure in fasci di fotoni prodotti da macchine a raggi x 426 12.3 Dosimetria con camere a ionizzazione tarate in dose assorbita in acqua 430 12.3.1 Misure in fasci di fotoni di alta energia e in fasci di particelle cariche 430 Confronto fra approccio NDw e approccio NKa 432 12.3.2 Misure in fasci di fotoni prodotti da macchine a raggi x 434 12.4 La dosimetria in condizioni diverse da quelle di riferimento 435 Bibliografia 438 12

Capitolo 13 Metodi dosimetrici per le sorgenti usate in brachiterapia 441 13.1 Introduzione 441 13.2 Determinazione della dose assorbita nella brachiterapia con sorgenti solide 441 13.3 Generalità sui metodi dosimetrici per le sorgenti liquide usate in medicina nucleare 449 Bibliografia 452 Capitolo 14 Metodi dosimetrici per i fasci di raggi x usati in radiodiagnostica 453 14.1 Introduzione 453 14.2 Grandezze per la dosimetria in radiodiagnostica 454 14.2.1 Kerma incidente 454 14.2.2 Kerma alla superficie di ingresso 456 14.2.3 Prodotto kerma-area 456 14.2.4 Prodotto kerma-lunghezza 457 14.2.5 Indice di kerma per la TC 457 14.3 La conversione dal kerma in aria alle grandezze H T ed E 461 14.4 Livelli diagnostici di riferimento 462 Bibliografia 463 Capitolo 15 Strumenti di misura per la dosimetria in radioterapia e in radiodiagnostica 465 15.1 Introduzione 465 15.2 I rivelatori utilizzati nei dosimetri per radioterapia e radiodiagnostica 467 15.3 Dosimetri con camere a ionizzazione 468 15.3.1 Sistemi di misura della carica nei dosimetri con camere a ionizzazione 472 15.3.2 Correzioni alle misure di carica nei dosimetri con camere a ionizzazione 475 15.3.2.a Le correzioni k T,P e k H per l influenza delle condizioni ambientali dell aria 475 15.3.2.b La correzione k pol per l effetto di polarità 478 15.3.2.c La correzione k sat per l effetto della ricombinazione ionica 480 La ricombinazione iniziale 480 La ricombinazione generale 482 L efficienza di raccolta per i fasci continui 483 13

L efficienza di raccolta per i fasci pulsati 484 L efficienza di raccolta per i fasci pulsati ad alta dose per impulso 489 15.4 Dosimetri a termoluminescenza 491 15.5 Dosimetri con diodi al silicio 493 15.6 Dosimetri con pellicole radiocromiche 495 15.7 Dosimetri con rivelatori al diamante 497 15.8 Dosimetri a EPR con alanina 503 15.9 Dosimetri con pellicole radiografiche 506 15.10 Il dosimetro di Fricke 509 15.11 Dosimetri a gel 513 15.12 Dosimetri per la radiodiagnostica 520 Dosimetria con camere a ionizzazione 521 Dosimetria con TLD 524 Bibliografia 525 Capitolo 16 I protocolli internazionali per la dosimetria in radioterapia e in radiodiagnostica 527 16.1 Introduzione 527 16.2 La dosimetria nei fasci collimati di radiazione per radioterapia 528 16.3 La dosimetria di sorgenti radioattive per brachiterapia 530 16.4 La dosimetria in fasci di fotoni per radiodiagnostica 531 Bibliografia 532 Parte IV - I SISTEMI DI MISURA CAMPIONE PER LA DOSIMETRIA DELLE RADIAZIONI IONIZZANTI Capitolo 17 I campioni per le misure di esposizione e di kerma in aria 535 17.1 Introduzione 535 17.2 La camera ad aria libera 535 17.3 La camera a cavità 539 Bibliografia 543 Capitolo 18 I campioni per la misura della dose assorbita in acqua 545 18.1 Introduzione 545 18.2 Il campione basato sul calorimetro in grafite 546 14

18.2.1 Struttura del calorimetro e metodo di misura 547 18.2.2 Conversione della dose in grafite nella dose in acqua 552 18.3 Il campione basato sul calorimetro ad acqua 556 Bibliografia 562 Capitolo 19 Campioni per misure di neutroni e di radionuclidi 563 19.1 Introduzione 563 19.2 Il bagno a solfato di manganese per misure di neutroni 563 19.3 Il sistema di conteggio 4πβ-γ per misure di attività di radionuclidi 567 Bibliografia 571 Appendice A L incertezza di misura 573 A.1 Generalità sull incertezza di misura 573 A.2 Incertezze di tipo A e di tipo B 576 A.3 Espressione dell incertezza di misura 584 Bibliografia 593 Appendice B Unità di misura e costanti fisiche di interesse in dosimetria 595 Indice analitico 603 Acronimi 611 15