SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia

Documenti analoghi
OBIETTIVI CONTENUTI PERIODO METODOLOGIA VALUTAZIONE

PIANO DI LAVORO DIPARTIMENTO MECCANICA

G. Caboto G A E T A M A C C H I N E

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

INDIRIZZO Scientifico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe I Sezione A A.S / Data di presentazione 30/11/2015

Programma di fisica. Classe 1^ sez. F A. S. 2015/2016. Docente: prof. ssa Laganà Filomena Donatella

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: ORE SETTIMANALI: 5(3) TOTALE ANNUALE :165

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 09/09 /2013 Pag. _1_ di _5 PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S. 2013_ / 2014_

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO. Disciplina MECCANICA MACCHINE ED ENERGIA

LICEO SCIENTIFICO FORESI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Anno scolastico 2016/17. Piano di lavoro individuale ISS BRESSANONE-BRIXEN LICEO SCIENTIFICO - LICEO LINGUISTICO - ITE. Classe: V liceo linguistico

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE Vincenzo Manzini

PIANO DI LAVORO. Prof. Berni Lucia. DISCIPLINA Scienze Integrate Fisica. Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

I.I.S MASCALUCIA PROGRAMMAZIONE DI FISICA LICEO CLASSICO A.S

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

PIANO DI STUDIO D ISTITUTO

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 6

I.P.S.S Cartesio PROGRAMMAZIONE MODULARE A.S. 2016/2017. Docente: Danilo Riglioni

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Meccanica dei fluidi, dove e cosa studiare

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI - Verona Anno Scolastico

MATEMATICA e COMPLEMENTI di MATEMATICA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PIANO DI LAVORO DEL PROFESSORE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DIPARTIMENTO MECCANICO. Tecnologia meccanica e applicazioni. Classe 3MT A.S

SCHEDA RIASSUNTIVA DEL MODULO RELATIVO ALLA DISCIPLINA FISICA Istituto scolastico: Liceo scientifico

Tavola di programmazione di FISICA Classe 1 1 Quadrimeste

SAN DANIELE DEL FRIULI

Anno scolastico Materia Classe TECNOLOGIE E PROGETTAZIONE DI SISTEMI ELETTRICI ED ELETTRONICI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PIANO ANNUALE DI LAVORO

a. s CLASSE 3C Insegnante G. NICCO Disciplina FISICA

Liceo Ginnasio Luigi Galvani Classe 3GHI (scientifica) PROGRAMMA di FISICA a.s. 2016/2017 Prof.ssa Paola Giacconi

MATRICE DELLE COMPETENZE DI SCIENZE E TECNOLOGIE APPLICATE INDIRIZZO DI TRASPORTI E LOGISTICA

INDICAZIONI OPERATIVE E PROGRAMMI DI RIFERIMENTO PER LA GARA NAZIONALE DI MECCANICA

FISICA. Classe 1^ C.A.T. PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO Anno scolastico : Corso COMPATTATO NEL 2 QUADRIMESTRE (GEN-GIU)

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Medicina e Chirurgia

Massa 8 giugno 2016 Gli alunni. L insegnante

LICEO ARTISTICO PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA SECONDO BIENNIO

Istituti Tecnici - Settore tecnologico Indirizzo Meccanica, meccatronica ed energia Articolazione Energia

Indice. Fisica: una introduzione. Il moto in due dimensioni. Moto rettilineo. Le leggi del moto di Newton

I.I.S. C. MARCHESI. INSEGNANTE: Prof. Bressan Francesco CL. 3 SEZ. BL

Istituto d Istruzione Secondaria Superiore Carlo Emilio Gadda

A.S. 2016/17 PIANO DI LAVORO

Programma di Matematica Classe 3^ A/L.S.U. Anno scolastico 2014/2015

MATERIA MECCANICA-MACCHINE ENERGIA MODULO 1. (IL PROBLEMA ENERGETICO) MODULO 2. (IDROSTATICA)

Libro di testo di riferimento dei capitoli sotto elencati: P. Mazzoldi, M. Nigro, C. Voci Fisica Volume I, II Edizione, 2008 EdiSES

elementi unificati e/o normalizzati. Schemi logici e funzionali di sistemi, apparati e impianti.

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico 2009/10 Contratto Formativo Individuale

Indice. Prefazione alla terza edizione italiana...xi. Ringraziamenti dell Editore...XIII. Guida alla lettura...xiv

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

PROGRAMMA DI FISICA I LICEO SEZ. F

Il calcolo vettoriale: ripasso della somma e delle differenza tra vettori; prodotto scalare; prodotto vettoriale.

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO DIDATTICA FISICA PRIMO BIENNIO ANNO SCOLASTICO 2015/2016

A.A Corso di Fisica I 12 CFU

IPSSAR P. ARTUSI - Forlimpopoli (Fc) 1 ANNO MODULO: ACCOGLIENZA

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

INDIRIZZO MANUTENZIONE E ASSISTENZA TECNICA OPZIONE MANUTENZIONE DEI MEZZI DI TRASPORTO

Unità Didattica n 1: Onde, oscillazioni e suono. Prerequisiti. Forze e moto. Moto circolare uniforme.

IIS Moro Dipartimento di matematica e fisica

MODULO: CONTINUITÀ (9 ore)

Tempi Moduli Unità /Segmenti. 2.1 La conservazione dell energia meccanica

PIANO DI LAVORO. Classi prime. Anno scolastico CORSI QUINQUENNALI

Giordano Bruno Budrio PIANO DI LAVORO ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

ISIS LE FILANDIERE, A.S. 2015/2016 PIANO DI LAVORO DELLA CLASSE: II B (LS) DISCIPLINA: FISICA Docente: Costantini Gianni

Indirizzo Manutenzione e assistenza tecnica Opzione Manutenzione mezzi di trasporto. Profilo

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE Anno scolastico 2O15-2O16

FERRARI LUCI MARIANI PELISSETTO FISICA MECCANICA E TERMODINAMICA IDELSON-GNOCCHI

INDICE XIII. Ringraziamenti dell Editore. Presentazione dell edizione italiana. Prefazione all edizione americana. Guida alla lettura

15 h. - Utilizzare, attraverso la conoscenza e l'applicazione della normativa sulla sicurezza, strumenti e tecnologie specifiche.

PIANO DI LAVORO ANNUALE ANALISI DI SITUAZIONE - LIVELLO COGNITIVO DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI

MATERIA: TTIM curvatura manutentori di apparati meccanici

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MODULI RELATIVI ALLE COMPETENZE STCW

IIS D ORIA - UFC. Laboratorio Relazioni di laboratorio Verifiche scritte di laboratorio (elaborazione dati, domande aperte, test a risposta multipla)

a.a. : Ore: 56 Crediti totali: 6 Tipologia di insegnamento: intero Docente: Prof. Emilio Mariotti associato

PROGRAMMAZIONE PLURIENNALE DELLE ATTIVITA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI DIPARTIMENTO

Disciplina FISICA Secondo biennio e anno conclusivo Liceo Scienze Umane Classe terza FINALITA CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI

LICEO SCIENTIFICO BIENNIO

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ITT BUONARROTI MATERIA: S.I. FISICA E LABORATORIO

PIANO DI LAVORO DEL DOCENTE prof. DIMONOPOLI A.S. 2015/2016 CLASSE 4ALS MATERIA: FISICA

Marco Panareo. Appunti di Fisica. Meccanica e Termodinamica. Università degli Studi del Salento, Facoltà di Ingegneria

IISS Enzo Ferrari, Roma. Plesso Vallauri, Liceo delle Scienze Applicate. Programma svolto

LICEO SCIENTIFICO STATALE "G. GALILEI" - MACERATA a.s Contratto formativo

TETI MERI ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE POLO COMMERCIALE ARTISTICO GRAFICO MUSICALE A CURA DEL RESPONSABILE DELL'AMBITO

Istituto Comprensivo Statale Bellano Scuola secondaria di primo grado classe 2B. Anno scolastico Insegnante: Renata Rossi

Continuità di insegnante nella materia rispetto all anno precedente 1 x Si No

Transcript:

SECONDO BIENNIO ITT Meccanica, Meccatronica e Energia MATERIA: MECCANICA, MACCHINE ED ENERGIA CLASSE: TERZA [ore 165(66)] e QUARTA [ore 165(66)] INDIRIZZO: ITT Meccanica, Meccatronica e Energia PROGETTO DIDATTICO DELLA DISCIPLINA In relazione a quanto richiesto dal Piano dell Offerta Formativa si definiscono i seguenti obiettivi in termini di: OBIETTIVI DISCIPLINARI La disciplina Meccanica, macchine ed energia concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, i seguenti risultati di apprendimento relativi al profilo educativo, culturale e professionale: padroneggiare l uso di strumenti tecnologici con particolare attenzione alla sicurezza nei luoghi di vita e di lavoro, alla tutela della persona, dell ambiente e del territorio; utilizzare, in contesti di ricerca applicata, procedure e tecniche innovative e migliorative, in relazione ai campi di propria competenza; analizzare criticamente il contributo apportato dalla tecnologia allo sviluppo dei saperi e al cambiamento delle condizioni di vita; intervenire nelle diverse fasi e livelli del processo produttivo, dall ideazione alla realizzazione del prodotto, per la parte di propria competenza, utilizzando gli strumenti di progettazione, documentazione e controllo; orientarsi nelle dinamiche dello sviluppo scientifico e tecnologico, anche con l utilizzo di appropriate tecniche d indagine. COMPETENZE I risultati di apprendimento sopra riportati in esito al percorso quinquennale costituiscono il riferimento delle attività didattiche della disciplina nel secondo biennio e quinto anno. La disciplina, nell ambito della programmazione del Consiglio di classe, concorre in particolare al raggiungimento dei seguenti risultati di apprendimento, relativi all indirizzo, espressi in termini di competenza: - progettare strutture, apparati e sistemi, applicando anche modelli matematici, e analizzarne le risposte alle sollecitazioni meccaniche, termiche, elettriche e di altra natura - progettare, assemblare collaudare e predisporre la manutenzione di componenti, di macchine e di sistemi termotecnici di varia natura - organizzare e gestire processi di manutenzione per i principali apparati dei sistemi di trasporto, nel rispetto delle relative procedure - individuare le proprietà dei materiali in relazione all impiego, ai processi produttivi e ai trattamenti - misurare, elaborare e valutare grandezze e caratteristiche tecniche con opportuna strumentazione - gestire progetti secondo le procedure e gli standard previsti dai sistemi aziendali della qualità e della sicurezza - identificare ed applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti. L articolazione dell insegnamento di Meccanica, macchine ed energia in conoscenze e abilità è di seguito indicata quale orientamento per la progettazione didattica del docente in relazione alle scelte compiute nell ambito della programmazione collegiale del Consiglio di classe. CONOSCENZE Sistema internazionale di misura Equazioni d equilibrio della statica e della dinamica Equazioni dei moti piani di un punto e di sistemi rigidi Resistenze passive Resistenza dei materiali e relazioni tra sollecitazioni e deformazioni Procedure di calcolo delle sollecitazioni semplici e composte Metodologie di calcolo, di progetto e di verifica di elementi meccanici Sistemi di trasmissione e variazione del moto, meccanismi di conversione Forme e fonti di energia, tradizionali e innovative. Fabbisogno di energia, risparmio energetico e tutela ambientale Leggi generali dell idrostatica e dell idrodinamica Moto dei liquidi nelle condotte, perdite di carico Macchine idrauliche motrici e operatrici, turbine e pompe idrauliche 1

Principi di termodinamica e trasmissione di calore Termodinamica dei fluidi ideali e reali Cicli termodinamici diretti e inversi, ideali e reali Principi della combustione e tipologie di combustibili Struttura e funzionamento delle macchine termiche a uso civile e industriale Struttura, funzionamento, approvvigionamento e caratteristiche dei generatori di vapore; scambiatori di calore Normativa sui generatori di vapore e le apparecchiature in pressione Struttura, funzionamento, curve caratteristiche, installazione ed esercizio di macchine termiche motrici Principi, caratteristiche e tipologie di macchine frigorifere e pompe di calore. ABILITÀ Effettuare l analisi dimensionale delle formule in uso Applicare le leggi della statica allo studio dell equilibrio dei corpi e delle macchine semplici Utilizzare le equazioni della cinematica nello studio del moto del punto materiale e dei corpi rigidi Interpretare e applicare le leggi della meccanica nello studio cinematico e dinamico di meccanismi semplici e complessi Individuare e calcolare le sollecitazioni semplici e composte Individuare le relazioni fra sollecitazioni e deformazioni Utilizzare manuali tecnici per dimensionare e verificare strutture e componenti Determinare le caratteristiche tecniche degli organi di trasmissione meccanica Calcolare i fabbisogni energetici di un impianto, individuando i problemi connessi all approvvigionamento, alla distribuzione e alla conversione dell energia. Analizzare e valutare l impiego delle diversi fonti di energia, tradizionali e innovative, in relazione ai costi e all impatto ambientale Descrivere impianti idraulici e dimensionarne gli organi essenziali Verificare con prove di laboratorio le caratteristiche dei liquidi in pressione e a pelo libero. Verificare il funzionamento di macchine idrauliche motrici ed operatrici, misurando in laboratorio i parametri caratteristici. Quantificare la trasmissione del calore in un impianto termico Calcolare il rendimento dei cicli termodinamici Verificare in laboratorio le caratteristiche dei combustibili Verificare in laboratorio le caratteristiche delle acque industriali Dimensionare caldaie e generatori di vapore Dimensionare scambiatori di calore di diverse tipologie Descrivere il funzionamento delle macchine termiche motrici Valutare con prove di laboratorio le prestazioni, i consumi e i rendimenti delle macchine termiche motrici Valutare con prove di laboratorio le prestazioni, i consumi e i rendimenti di macchine frigorifere e pompe di calore. Valutazioni Verifiche in itinere e prove di competenza Primo Periodo: Secondo Periodo: tre prove scritte e due orali tre prove scritte e due orali Durante l intero corso la disciplina deve prevedere una attività di progetto che gli studenti svolgeranno singolarmente o a gruppi su uno degli argomenti del corso. La valutazione di tale prova contribuisce alla valutazione delle competenze CLASSE TERZA CONTENUTI DISCIPLINARI ESPOSTI PER MODULI - UNITÀ DIDATTICHE - PERIODI DI ATTUAZIONE - DURATA I contenuti e le durate dei moduli, basati su quelli minimi indicati nella Programmazione di Dipartimento, vanno tarati per la specifica classe di riferimento. Testi di riferimento: Anzalone, Bassignana, Musicoro, Corso di Meccanica, macchine ed energia Edizione Openschool Vol. 1, HOEPLI Modulo 1 Statica dei corpi rigidi 2

- Conoscere le principali unità di misura - Saper risolvere problemi di proporzionalità - Saper risolvere equazioni di I grado - Conoscere le funzioni trigonometriche e il loro utilizzo nella risoluzione dei triangoli - Saper effettuare operazioni di calcolo vettoriale Modulo 2 Cinematica Unità A1 Le forze - Il concetto di forza - Composizione di forze complanari - Scomposizione di una forza lungo direzioni assegnate - Composizione di forze parallele - Scomposizione di una forza in componenti parallele alla forza di direzioni date - Composizione di forze nello spazio Unità A2 I momenti delle forze - Momento di una forza - Momento di un sistema di forze - Teorema di Varignon - Coppie di forze - Trasporto di una forza parallelamente a se stessa - Poligono funicolare Unità A3 Sistemi equilibrati e corpi vincolati - Riduzione di un sistema di forze rispetto ad un punto - Equilibrio di un sistema di forze - I corpi vincolati Unità A4 Le macchine semplici - Generalità sulle macchine semplici - La leva - La carrucola e il paranco - Il verricello e l argano - Il piano inclinato e il cuneo - La vite Unità A5 La geometria delle masse - Centro di forze di un sistema di vettori paralleli - Baricentro e sua determinazione - Momenti statici di superficie - Momenti quadratici di superficie - Momento d inerzia assiale di massa Primo periodo 28 - Conoscere le principali unità di misura - Saper risolvere problemi di proporzionalità - Saper risolvere equazioni di I e II grado e i sistemi - Conoscere le funzioni trigonometriche e il loro utilizzo nella risoluzione dei triangoli - Saper effettuare operazioni di calcolo vettoriale Modulo 3 Dinamica Unità B1 Cinematica del punto - Grandezze cinematiche nel moto di un punto - Moto rettilineo uniforme - Moto rettilineo uniformemente accelerato e ritardato - Moto circolare uniforme - Moto circolare uniformemente accelerato Unità B2 Composizione dei moti e moto armonico - Moti relativi e moti assoluti - Composizione dei moti, leggi della velocità - Moto armonico Unità B3 Cinematica dei corpi rigidi - Moto dei corpi rigidi - Studio del moto biella-manovella e determinazione delle velocità 3 Primo periodo 16

- Tutti i requisiti dei precedenti moduli più la conoscenza della cinematica Modulo 4 Energetica Unità C1 Dinamica del punto - Leggi fondamentali della dinamica - Principio di D Alambert - Forze centrifuga e centripeta - Teorema della quantità di moto - Lavoro ed energia - Potenza sviluppata da una forza Unità C2 Dinamica dei corpi rigidi - Seconda legge della dinamica per corpi rigidi in rotazione - Lavoro ed energia - Potenza nel moto di rotazione - Urti tra due corpi Unità C3 Resistenze passive - I fenomeni di attrito col mezzo - Resistenza di attrito radente - Resistenza di attrito volvente - Resistenza viscosa - Rendimento di macchine e meccanismi Primo periodo 16 - Conoscere le principali unità di misura - Conoscere la struttura atomica - Conoscere le grandezze fisiche di forza, lavoro e potenza - Conoscere i principali elementi chimici e la natura dei legami molecolari Modulo 5 Idraulica Unità D1 Il problema energetico - L energia - Le forme dell energia - Le fonti dell energia - Energie tradizionali e innovativa - L energia solare: tecniche di captazione, il solare termico, il solare fotovoltaico - L energia eolica - Le celle a combustibile Unità D2 Le macchine e l ambiente - La classificazione delle macchine a fluido - Il fabbisogno di energia - Il futuro dell energia - Il problema ambientale Secondo periodo 12 - Conoscere le principali unità di misura - Saper risolvere problemi di proporzionalità - Saper risolvere equazioni di I grado - Conoscere lo stato solido, liquido e gassoso della materia Unità E1 I fluidi e le loro proprietà - Lo stato fisico della materia e i cambiamenti di stato - Il liquido perfetto - Massa volumica e peso volumico - Pressione e misura della pressione - Esperienza di Torricelli e legge di Stevino - Principio dei vasi comunicanti e principio di Pascal 4

Unità E2 L equilibrio di fluidi in quiete - Andamento delle pressioni in un fluido pesante in quiete - Pressioni relative e assolute - Forze agenti su superfici piane immerse - Galleggiamento dei corpi immersi Unità E3 Le leggi del moto per fluidi ideali - Fluidi ideali - La portata di un fluido - Conservazione della massa: equazione di continuità - Conservazione dell energia: equazione di Bernoulli - Bilanci energetici in correnti di fluidi ideali - Efflusso da un foro in parete sottile - Moto in condotte a gravità - Moto in tubi a sezione variabile - Misurazione della portata: tubo di Venturi - Misurazione della velocità: tubo di Pitot Unità E4 Le leggi del moto per fluidi reali - I fluidi reali: la viscosità e le azioni di resistenza al moto - L esperienza di Reynolds: moti laminari e turbolenti - Esperienze di Nikouradse e Abaco di Moody - Perdite di carico distribuite: formule empiriche per il calcolo - Perdite di carico concentrate: formule empiriche per il calcolo - Il teorema di Bernoulli per fluidi reali Secondo periodo 32 Modulo 6 Le macchine idrauliche - Conoscenza degli argomenti del modulo 5 Unità F1 Le turbine idrauliche - Generalità, definizioni e organi della macchina - Considerazioni energetiche - Prestazioni delle turbine idrauliche - Turbine ad azione: Pelton - Turbine a reazione: Francis e ad elica Unità F2 Le pompe - Generalità, definizioni e organi della macchina - Considerazioni energetiche - Prestazioni, potenze e rendimenti - Grandezze fondamentali delle pompe - Pompe alternative e volumetriche rotative - Pompe rotanti dinamiche - Curve caratteristiche e criteri di similitudine - L impianto di pompaggio - Pompe in serie e parallelo Secondo periodo 28 Valutazioni Le valutazioni avverranno mediante verifiche in itinere, relazioni ed elaborati fatti a casa e consegnati e prove sui livelli di competenza. Al termine di ogni modulo seguirà una prova strutturata o semistrutturata o la risoluzione di casi pratici e di progettazione di macchine, per valutare le competenze raggiunte. Per ogni periodo si effettueranno non meno di tre verifiche scritte e non meno di due verifiche orali. 5

Competenze per l ammissione alla classe successiva Le competenze necessarie per l ammissione alla classe successiva sono indicate in grassetto nella programmazione. Gli argomenti evidenziati devono essere conosciuti in maniera sufficiente e lo studente deve mostrare una sufficiente abilità nell utilizzare gli argomenti per risolvere i problemi fondamentali della meccanica e delle macchine. 6