Motivazione. Migliore regia

Documenti analoghi
Articolo 9 della Costituzione Italiana Il Dodo è tratto

ACCADEMIA NAZIONALE D ARTE DRAMMATICA SILVIO D AMICO ACCADEMIA DI BELLE ARTI GIAN BETTINO CIGNAROLI DI VERONA

cult a territorio impr a

Il Linguaggio Del Corpo Femminile

STATI GENERALI DEL FARE CULTURA IN CITTA'

Comunicazione e relazione efficace per agire la funzione di leader: perché la formazione non ha avuto continuità?

FARE TEATRO A SCUOLA

MUST SCIENZA è CULTURA

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO MUSICA

Stile Leonia. Roma - Milano - Firenze. La tua casa, i tuoi sogni, il nostro stile.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI RASTIGNANO CURRICOLO VERTICALE DI MUSICA

CORSI CURRICULARI - MODALITA DI AMMISSIONE

SCUOLA PRIMARIA PLESSO VIA NAZIONALE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

EDUCAZIONE MUSICALE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO.

ARTE E IMMAGINE NUCLEI FONDANTI DELLA DISCIPLINA. riconoscere ed usare i linguaggi visivi. Produzione e rielaborazione dei messaggi visivi.

scuola Convegno nazionale Riflessioni ed esperienze sulla scuola dell infanzia oggi Sabato 9 novembre 2013 ore 9:30-17:30

25 TEATRO IN VISINAL 2015 Rassegna Teatrale Nazionale Marano Lagunare (Udine) Regolamento

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - MUSICA-

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

COMUNE DI SIRMIONE SABATO A PALAZZO

IL GENERE DRAMMATICO

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

There are no translations available.

La compagnia Direzione Spettacolo in collaborazione con la DA.RE.C Academy di Roma. Indìce

Sebastiano Lo Monaco: Vi racconto il mio Ulisse

I burattini hanno dato molto poco alla scuola, perché a loro è stato richiesto troppo poco. Loris Malaguzzi

Il progetto pilota di teatroterapia un nuovo approccio alla fibrosi cistica per le famiglie P.Catastini AOU Meyer

OBIETTIVI DISCIPLINE PROFESSIONALIZZANTI I.P.I.A. (Allegato 5)

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO SPERIMENTALE MICHELANGELO INDIRIZZO (SOLO TRIENNIO):

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Classico, Linguistico, delle Scienze Umane

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

Nicola Pagliara LETTERA A UN ARCHITETTO GIANNINI EDITORE

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO MUSICA

LABORATORI DIDATTICI e PERCORSI DI VISITA

LIBRI A SPASSO TANTI MODI PER CONOSCERE IL LIBRO

BANDO THAUMA Seconda Edizione

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Sand a Message for Christmas

ROMA GRANDE SUCCESSO DELLA III EDIZIONE DEL FESTIVAL DEL LABORATORIO TEATRALE NELLE SCUOLE

Elementi che caratterizzano i racconti di AVVENTURA

Progettazione curricolare di Musica Ambito Fruizione musicale

Insegnare Musica nella scuola primaria per : un apprendimento pratico della Musica. attraverso laboratori di pratica vocale,

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

INDIRIZZO ARTI FIGURATIVE

Spazio, tempo e relazione: strategie di intervento. Disturbo dello Spettro Autistico

SCUOLA DELL INFANZIA SAN FRANCESCO DI SALES PROGETTO EDUCATIVO

Alessandro Cola. Mail: Data di nascita: 14/12/1983 Lingue: Italiano, Inglese

Titolo della produzione:... Sottotitolo della produzione:... Data della prima:... Durata della rappresentazione (totale):...

Criteri valutazione scuola primaria e secondaria I grado a.s.2012/13 deliberati dal Collegio dei Docenti del 20/12/2012 e del 23/01/2013

Parallelamente si conduce un attento lavoro sulla creazione e trasmissione di un sistema di regole individuali e di gruppo, che da un lato garantiscan

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Per imparare a guardare. 1. Sapere come si generano le immagini, come vediamo, le modalità di percezione della forma, del colore e dello spazio.

M E N E C M I. presentano. di T. M. PLAUTO. regia Cristiano Roccamo

La sicurezza stradale... tra immagini e parole

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI ALLA FINE DEL PRIMO CICLO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

due parole sul METODO

COMPORTAMENTI PROBLEMA E COMUNICAZIONE NELLA SINDROME AUTISTICA

Associazione Culturale Cooperativa Culturale La Cantina delle Arti Via Luigi Sturzo, snc Sala Consilina (SA) - C.F I FESTIVAL

MUSICA. COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Consapevolezza ed espressione culturale

RED STAMP ART GALLERY FRANCESCO CANDELORO OTHER LIGHTS COMUNICATO STAMPA

Compiti per le vacanze IV^ Ginnasio sez. B ITALIANO. Grammatica:

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Modulo 2 Data Base - Modello Relazionale

SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE INGLESE

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

Le competenze in uscita vengono distinte per filiere, macroarea e profili.

Bando Microprogettazione a CESVOB - Cantieri di Gratuità

OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment

Storia dell opera, arti e mestieri del teatro, educazione al canto, laboratori di drammaturgia, arti visive. Magia dell'opera.

Radiolab - Catania e Ordine assistenti sociali Regione Sicilia, 27 febbraio 2016

COMUNE DI ASSISI MATERIALE ORIENTATIVO PER IL. Settore Affari Generali. (allegato 2 al bando) CONCORSO DI IDEE PER L IDEAZIONE E LA REALIZZAZIONE

FESTIVAL NAZIONALE DEL TEATRO DIALETTALE

I.C. AMEDEO DI SAVOIA AOSTA Martina Franca (Ta) Disciplina: arte e immagine a.s

spettacoli ANNO SCOLASTICO 2012/2013

QUALITY OF LIFE STUDY IN WOUND CARE REPORT ED ANALISI DEI DATI

LABORATORIO TEATRALE PER LA SCUOLA ELEMENTARE E SCUOLA DELL INFANZIA PROGETTO: LA FIABA

PROGETTO LABORATORIO TEATRALE SI VA IN SCENA - SCUOLA PRIMARIA DI TRAVAGLIATO -

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

SE IL TEMPO FOSSE UN GAMBERO

NUCLEI FONDANTI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA SECONDARIA 1 E 2 GRADO

PROTOCOLLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE FINE Classe quinta

CURRICOLO DEL PRIMO CICLO

La comunicazione con i familiari

Metodologie Lezione frontale Lavori a coppie, in gruppo Giochi motori Drammatizzazione. Strumenti Cartelloni Immagini Documentari Oggetti

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Esperto di Teatro nelle scuole. Anno scolastico

CORTINSCENA Concorso teatrale under 30 - Edizione 2016

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

DIDATTICA DELL ITALIANO (L1-L2) PER LA SCUOLA PRIMARIA E DELL INFANZIA. Dott.ssa Fallea Floriana

12 Il mercato del lavoro dei politici

Certificazione. Competenze. Scuola Primaria

FIABA FAVOLA: ANTICO SAPERE

Via Gian Antonio Boltraffio 21, Milano. Intero... 18,00 Ridotto universitari / convenzionati... 14,00 Ridotto under 14 / over 65...

Transcript:

"Aspettando Godot" di Samuel Beckett, messo in scena dalla Compagnia Ronzinante di Merate (Lecco), vince il 6 Festival Nazionale Teatro XS Città di Salerno 2014 Motivazione Per aver declinato con originalità di intonazioni e coloriture l astratta sospensione di un immortale caposaldo della contemporaneità; per aver reso con incisività ritmi e cadenze del tragicomico surrealismo del testo in una riuscita alternanza fra densità dei vuoti e leggerezza dei pieni, senza mai indulgere alla facile ricerca dell effetto scenico; per l intensa e convincente prova corale degli interpreti, che hanno saputo dar vita al non-essere e significati al nonsense. Migliore regia Per aver affrontato con rispettosa ma risoluta determinazione un testo-cardine del teatro contemporaneo, affidandolo alle cure rigorose di una lettura registica imperniata su un sobrio e autentico lavoro artigianale; per la nitida suggestione dei riferimenti visivi e sonori; per aver orientato con attenzione un cast che al tempo stesso denota maturità espressiva e vitale freschezza (nel quale, oltre a quella dei protagonisti, si segnala la prova dell intenso Lucky di Corengia), vince il premio per la migliore regia Giuliano Gariboldi per Aspettando Godot (Compagnia Ronzinante di Merate LC)

Migliore interprete maschile Per l incisiva soggettività scenica, fondata, lungo l arco dell intera rappresentazione, su un acuta e tesa concentrazione e sulla precisa definizione di intonazione, mimica e movimento; per l armonica ed energica fisicità con cui ha delineato i tratti meta-reali del suo lunare e introverso personaggio, per un verso guardando alla tradizione interpretativa, per l altro esplorando modalità inconsuete, vince il premio per il migliore attore Giorgio Mariani per Aspettando Godot (Compagnia Ronzinante di Merate LC) Migliore interprete femminile In un allestimento così rigorosamente minimalista da comprimere,già nella struttura drammaturgica, il materiale emotivo della teatralità, in questa essenzialità costruita per valorizzare ed esaltare con chiara evidenza i codici di comunicazione di una categoria "più alta", proprio in quell'angusto spazio esistenziale con notevole autocontrollo ed eccezionale equilibrio la voce di Ester Liberini (Margrethe), riesce, con la leggerezza di una grande intelligenza critica, a far passare come in un sussurro quasi che con una mano si coprisse la bocca il sentire della gente comune che non comprende le astrazioni della ragione e non apprezza le ambiguità. La professionalità, la tecnica, la padronanza di sé, la maturità, il grande mestiere consentono, appunto, alla

Liberini di dare forma drammatica ai sottotesti ed al non detto in scena, e così, pur agendo in modo apparentemente coerente al contesto, di trasmettere, invece come in un monologo interiore muto atteggiamenti, gestualità, intonazione, espressioni, testimonianza dei suoi intimi dubbi. E la sua sommessa testimonianza buca la quarta parete. Il premio per la migliore attrice del VI Festival Nazionale di Teatro XS Città di Salerno va a Ester Liberini per Copenaghen (Compagnia La Betulla di Nave BS) Giuria degli studenti del DAViMuS Per aver evidenziato notevoli capacità attoriali nella messa in scena di un testo di non facile interpretazione, in particolare nelle intense parti monologanti; per la regia pulita, sobria ed efficace, che ha mostrato di adottare soluzioni in linea con una resa fedele del testo, rifuggendo da stravolgimenti; per il ritmo crescente, che ha saputo scandire i tempi di una rappresentazione gradevole e mai banale, la Giuria del DAViMuS (Corso di laurea in Discipline delle arti visive, della musica e dello spettacolo) dell Università di Salerno ha deciso di assegnare il Premio per il migliore spettacolo ad Aspettando Godot (Compagnia Ronzinante di Merate LC) Migliore allestimento La curiosità e l interesse di chi assiste alla rappresentazione vengono sollecitati da una messinscena che fin dal primo momento

promette qualcosa: ci si aspetta una trasformazione, ed eccola che arriva al momento giusto quando, premiando lo spettatore intuitivo, la macchina scenica che domina il palco diventa giostra della vita. Oltre la giostra, a coinvolgere quel che resta dello spazio scenico, la danza colorata e leggera del personaggio Terra-Amore (in alcuni momenti quasi sogno shakespeariano grazie ad un sapiente gioco di luci) ammorbidisce la durezza del protagonista e le restituisce calore, equilibrando come un contrappeso l intero allestimento. Vince il premio per il migliore allestimento del VI Festival Nazionale di Teatro XS Città di Salerno lo spettacolo S.U.D. (La Cantina delle Arti di Sala Consilina SA) Premio speciale della U.I.L.T. Per aver puntato l obiettivo su una dolente vicenda umana, che si staglia sullo sfondo di una delle più crude atrocità della storia recente, il Premio speciale della U.I.L.T. (Unione Italiana Libero Teatro) va alla Compagnia Gli Amici di Jacky di Genova per la rappresentazione di Tango Lo spettacolo, che ha raccolto notevoli consensi nel pubblico della rassegna, si dipana in forma di doppio monologo, di narrazione per frammenti alternati, mantenendo costante fluidità e tensione grazie anche all intensa partecipazione emotiva degli interpreti. Premio della Giuria degli studenti delle scuole medie superiori Per il divertente e accurato allestimento di un classico del teatro umoristico contemporaneo il Premio della Giuria degli studenti

delle scuole medie superiori è assegnato allo spettacolo L anatra all arancia di William D. Home e Marc Gilbert Sauvajon rappresentato dal G.A.D. Città di Trento. Lo spettacolo ha saputo far ridere e, allo stesso tempo, la compagnia è riuscita a mettere in scena un'eccellente alchimia tra gli attori che hanno saputo suscitare nel pubblico un vivo interesse per la trama. Menzione speciale La Giuria tecnica del VI Festival nazionale di Teatro XS Città di Salerno esprime una menzione speciale per lo spettacolo Uomini terra terra di Giorgio Cardinali rappresentato dalla Compagnia Gioco Teatro di Roma per la regia di Sara Greco Valerio. La messinscena ripercorre, sul filo di una scorrevole e appassionata narrazione, il tema doloroso del terremoto abruzzese del 2009, denunciando, in un garbato ma fermo linguaggio metaforico, la superficialità, le manchevolezze e gli opportunismi del sistema istituzionale e dei mezzi di comunicazione, che complicarono l evento e ne aggravarono gli esiti. In questa originale proposta un ruolo centrale gioca l incisivo dialogo fra testo e musica, nel quale i due interpreti, Giorgio Cardinali e Piero Larotonda, riescono, pur entro i confini di una scarna ed essenziale drammaturgia, a coinvolgere ed emozionare. Il sondaggio svolto tra gli abbonati nel corso dell'ultima rappresentazione del 6 Festival Nazionale Teatro XS ha dato i seguenti risultati: Aspettando Godot (Compagnia Ronzinante di Merate - LC) 8,58 Tango(Compagnia Gli Amici di Jachy di Genova) 8,34 Copenaghen(Compagnia La Betulla di Nave - BS) 7,90