Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Documenti analoghi
30/05/2012. PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo. Mettere figura. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo. Prof. Ing. Felice Carlo Ponzo


I controventi. modulo D L acciaio

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

TECNICA DELLE COSTRUZIONI. Fasi di realizzazione di un edificio

Dettagli costruttivi - scale

Strutture in Acciaio: Introduzione

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

Calcolo delle aste composte

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

Progettazione di strutture in c.a. Solaio in latero - cemento. Maurizio Orlando Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Firenze

Lezione. Tecnica delle Costruzioni

09b - Strutture di elevazione orizzontali ed inclinate (solai, scale e coperture)

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Esempio di calcolo 1 Verifiche ai carichi verticali

7.1 Trazione 7. VERIFICHE DI RESISTENZA DELLE MEMBRATURE. Si prescinde, in questo punto, dai fenomeni di instabilità.

modulo D I ponti I ponti in cemento armato Calcolo della soletta

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

4. Travi di fondazione

PROGRAMMA DETTAGLIATO CORSO INTEGRATO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI: COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO E ACCIAIO

Muratura armata. Norme Tecniche per le Costruzioni (Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 14/01/2008)

Unioni bullonate. 1 Tecnologia delle unioni bullonate. 1.1 Classificazione dei bulloni. Classificazione secondo D.M

RELAZIONE DI CALCOLO

Calcolo della resistenza a taglio di Travi in c.a.:

Il progetto e la verifica degli elementi strutturali in Acciaio con il metodo degli Stati Limite

Haec autem ita fieri debent, Ut habeatur RATIO FIRMITATIS, utilitatis, venustatis VITRUVIO, DE ARCHITECTURA

Hilti Seismic Academy

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

SOLUZIONI ANTISISMICHE NELLE COSTRUZIONI IN LEGNO E MISTE

2 Tetti e strutture di copertura

Edifici moderni con struttura in legno I sistemi costruttivi e le tecniche di prefabbricazione

Adriano Castagnone Domenico Leone. Strutture prefabbricate: proposte di miglioramento antisismico Parte 1

Flessione orizzontale

Criteri per la scelta dell intervento

AZIONE SISMICA secondo NTC2008. DIMENSIONAMENTO E VERIFICA degli elementi strutturali

Strutture per coperture inclinate

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Parte 2: Assegnazione dei carichi A cura di: Ing. Leonardo Bandini Ing. Andrea Bidoli

ACCIAIO Calcolo Strutturale

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI

USO DEL LEGNO NELLE COSTRUZIONI

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

ELEMENTI IN ACCIAIO MONO-SIMMETRICI CON ANIMA IRRIGIDITA. Domenico Leone

3.3 STRUTTURE DI COPERTURA INCLINATE IN LEGNO

PREFABBRICATI IN CEMENTO ARMATO

VERIFICA SECONDO UNI EN 13374

Esercitazione 3 - Calcolo delle azioni interne

Seminario sulle fondazioni profonde - Perugia, 6 novembre 2015

PROGETTAZIONE DEGLI ELEMENTI COSTRUTTIVI

Impostazione e controllo del progetto di edifici antisismici in cemento armato secondo le indicazioni delle Norme Tecniche per le Costruzioni 2008

Report dei danni registrati a seguito del terremoto del Centro Italia del 24 agosto 2016 (Release 1)

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

ARGOMENTI DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI INDICE

ALLEGATI DI RIFERIMENTO:

Corsi di Laurea in Ingegneria Edile ed Edile-Architettura. Costruzioni in Zona Sismica. Parte 7.

FOTOVOLTAICO ZEBRA SOLAR. Ufficio Tecnico Würth Srl

STRUTTURE DI ACCIAIO PER EDILIZIA ABITATIVA LEGGERA

Università degli studi di Cagliari. Corso di aggiornamento. Unità 4 PIASTRE IN C.A. E INSTABILITÀ

SETTI O PARETI IN C.A.

EDIFICIO IN CEMENTO ARMATO. Il modello strutturale e gli schemi statici degli elementi strutturali

STANDARD DI MODELLAZIONE STRUTTURALE.

Strutture in Acciaio:

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

LA RESISTENZA DEI MATERIALI

NUOVA STAZIONE ALTA VELOCITA ROMA TIBURTINA COPERTURA GALLERIA PONTE E FABBRICATI DI STAZIONE

STRUTTURE RETICOLARI

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

4 L ARMATURA NEGLI ELEMENTI IN CEMENTO ARMATO

LE STRUTTURE IN CEMENTO ARMATO: Progetto delle travi di telaio

Esercitazione di Statica

MANUALE STRUTTURE DI MONTAGGIO SU TETTO

FORMULE UTILIZZATE NEI CALCOLI

INDICE. PARTE PRIMA - Matematica e geometria 1. TAVOLE NUMERICHE, 1

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI CREMONA IL COMPORTAMENTO SISMICO DELLE STRUTTURE IN MURATURA

LEGNO. Ipotizzo un solaio in legno composto da: -Pavimento (gres porcellanato), 2cm di spessore, 0.4 KN/m 2 ;

Hilti. Passione. Performance. ing. Stefano Eccheli Field Engineer Lombardia / Emilia

SOLAI - STRUTTURE IN FERRO - T.M.R. Trave Metallica Reticolare

Diversamente dal caso precedente, che si concentrava sullo schema della trave appoggiata, affrontiamo ora il dimensionamento di una trave a sbalzo.

I LAMINATI MERCANTILI

IL SOLAIO PREDIMENSIONAMENTO E ANALISI DEI CARICHI

TRAVI DA PONTE MISTE ACCIAIO-CLS Lezione 1

Lezione 2 - I vincoli

P: potenza in kw, n: numero di giri R: raggio puleggia in metri B = 1,1 b + 10 mm dove: B: larghezza corona l = B dove l : lunghezza mozzo puleggia

TRAVI ALTE E ZONE DI DISCONTINUTA Lezione 1

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

Ing. Mauro Andreolli RICERCA E SPERIMENTAZIONE SU GIUNTI SEMIRIGIDI CON BARRE INCOLLATE PER GRANDI STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE

MURI DI SOSTEGNO. a cura del professore. Francesco Occhicone

ANCE ENNA SEZIONE EDILE DI CONFINDUSTRIA ENNA

RELAZIONE DI CALCOLO (ai sensi della legge n. 1086/71)

Schall-Isostep HT-V Generale

Costruzioni composte acciaio-calcestruzzo

corso di Progetto di Strutture

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

Terremoti: sicurezza nei luoghi di lavoro

2. Si Discretizzano i carichi in CARICHI CONCENTRATI in modo da riprodurre gli andamenti delle azioni interne. Si opera in pi passi: 2a.

Operazione "Impariamo a ricostruire" rif. PA /RER STRUTTURE PREFABBRICATE STRUTTURE PREFABBRICATE: INTERVENTI LOCALI

I solai latero-cementizi ed il metodo semiprobabilistico agli stati limite

Transcript:

PDF Lezioni sul sito: www2.unibas.it/ponzo

Mettere figura

Cinematica delle strutture Produzione di profilati e lamiere in acciaieria Trasformazione in elementi strutturali e preassemblaggi Trasporto e montaggio in cantiere

Nodo trave colonna Giunzioni in cemento armato Naturale monoliticità Maggiori oneri di realizzazione per declassare il vincolo Giunzioni in acciaio Il grado di vincolo tende ad essere minore Onerosità di realizzazione Grado di vincolo maggiore

Labilità Attenzione ad eventuali Condizioni di Labilità Necessità di controventi

Stabilità degli elementi strutturali LEGAME COSTITUTIVO ACCIAIO reale ideale Efficienza: (Res/P s )x10 3 C.A.: 30 40 Acciaio: 200 300

Stabilità degli elementi strutturali Spessori sottili, elementi snelli INSTABILITA N cr = π 2 EA / λ 2 l = Lc/i a Asta ideale b Asta industriale elastica c Asta industriale elasto - plastica

LEGAME COSTITUTIVO DI UN ASTA D ACCIAIO TRAZIONE COMPRESSIONE Resistenza Resistenza Imperfezioni Snellezza

Comportamento nello spazio delle strutture Per controllare e per eliminare ipostaticità o labilità Concezione della struttura tridimensionale Gli effetti dell instabilità vanno valutati nel piano e fuori piano

Effetti del peso proprio ALTA EFFICIENZA Effetti del peso proprio trascurabile Sensibilità ai carichi accidentali C.A.: Peso proprio copertura=200 300 [Kg/m 2 ] ACCIAIO: Peso proprio=15 30 [Kg/ m 2 ] NEVE: 90 [Kg/m 2 ] VENTO : ± 30 50 [Kg/ m 2 ]

Deformabilità degli elementi strutturali C.A. : s / E = 0,3 * 10-3 ACCIAIO : s / E = 1.0 * 10-3 s v I max v L max 1 8 Wh 2 ql W 2 5 384 5 24 ql EI s E 4 max L h

Interazione M N Interazione M N Sempre Sfavorevole Interazione M N Sempre Favorevole ACCIAIO C.A.

Edifici multi piano Un edificio multipiano è una serie di impalcati poggianti su colonne

Effetti di azioni verticali I carichi verticali dovranno raggiungere il sistema di fondazione: mediante le travi disposte ad un interasse compatibile; Tali travi scaricano gli effetti del carico F sulle colonne

Effetti delle azioni verticali Pannelli in latero cemento gettati in opera Pannelli in latero cemento prefabbricati Lamiera grecata riempita da inerte o cls collaborante

Effetti delle azioni orizzontali Attraverso un elemento coprente inflesso esso verrà riportato in corrispondenza di due piani contigui I suoi effetti dovranno ancora raggiungere il sistema di fondazione: attraverso elementi resistenti vengono riportati ai nodi delle colonne da queste in fondazione

Tipologie strutturali TELAI: Insieme di elementi rigidamente connessi, capaci di resistere ad azioni assiali, flettenti e taglianti SVANTAGGI Giunzioni impegnative ed onerose Interazioni M N nelle colonne Elevata deformabilità globale alle azioni orizzontali

Tipologie strutturali SPECIALIZZAZIONE DELLE FUNZIONI: Sottostrutture e/o elementi per la trasmissione delle azioni verticali Sottostrutture e/o elementi per la trasmissione delle azioni orizzontali

Tipologie strutturali VANTAGGI Giunzioni semplici (a cerniera) Interazione M N ridotta o nulla Deformabilità più controllabile SVANTAGGI Ingombro delle strutture di controvento Aggravio del sistema fondazione

Tipologie strutturali LE STRUTTURE CONTROVENTATE POSSONO REALIZZARSI CON Nuclei di calcestruzzo armato (scale, ascensori) Strutture reticolari in acciaio Le strutture di controvento sono impegnate a taglio e flessione Controllo di deformabilità sotto carichi di esercizio

CORRETTO FUNZIONAMENTO DI UNA STRUTTURA CONTRAVENTATA Impalcati rigidi e resistenti nel loro piano Controventi in numero e posizioni tali da vincolare gli impalcati in maniera almeno isostatica Inserire delle diagonali fra nodo e nodo o considerare reagente la soletta I controventi devono considerarsi vincoli semplici, doppi o tripli Il controvento di piano è in grado di ricevere delle forze esterne e trasmetterle ai tre controventi verticali

CORRETTO FUNZIONAMENTO DI UNA STRUTTURA CONTRAVENTATA Effetto di carichi incidenti R R R 1 2 3 ql / ql / F 1 2 2 F 2 (F 2a F 1 (F 2a 1 3 F a) / 2 F a) / 2 L L

RIDUZIONE DELLE STRUTTURE SPAZIALI IN SOTTOSTRUTTURE PIANE Collegamento ai controventi verticali tramite i controventi di piano

CONTROVENTAMENTO MEDIANTE NUCLEO, IN C.A.

CONTROVENTAMENTO MEDIANTE NUCLEO, IN C.A. Il nucleo vincola i solai alla traslazione secondo X e Y e, per rigidezza torsionale, alla rotazione

Fine Lezione

Edifici monopiano Copertura a maglie con almeno una dimensione di entità notevole ( L 15m ) Possibile presenza di vie di corsa per lo scorrimento del carroponte

EFFETTI DELLE AZIONI VERTICALI In caso di forti interassi ( > 4m) la trasmissione agli elementi principali avviene tramite travi secondarie e arcarecci ARCARECCI: Inflessione nei due piani

Suddivisione della copertura nella direzione del piano di falda Possibili schemi statici (lunghezza commerciale dei profilati ~ 12m)

ARCARECCI GIUNZIONI Interamente bullonato Parzialmente bullonato Cerniera perfetta

ARCARECCI GIUNZIONI Giunzioni con la briglia superiore TRAVI PRINCIPALI Briglia superiore compressa

TRAVI PRINCIPALI Briglia superiore presso - inflessa Briglia superiore presso - inflessa

TRASMISSIONE DEL CARICO ALLE COLONNE direttamente indirettamente tramite una trave di bordo

TRAVI RETICOLARI A CESOIA FINK 0 POLONCEAU INGLESE O HOWE

TRAVI RETICOLARI WARREN PRATT O MOHNIE BOWSTRING

LUNGHEZZA DI LIBERA INFLESSIONE FUORI DAL PIANO E NEL PIANO E necessario disporre controventature nel piano della copertura anche per resistere alle azioni orizzontali Controvento Trasversale Controvento Longitudinale

EFFETTI DELLE AZIONI ORIZZONTALI AZIONI ORIZZONTALI : Sisma, Vento, Carriponte VENTO: - facciata trasversale con montanti verticali e listelli orizzontali - listelli inflessi nel piano orizzontale e verticale - montanti (flessione trasv.) appoggiate al terreno ed in copertura

VIE DI CORSA PER CARRIPONTE AZIONI ORIZZONTALI AZIONI LONGITUDINALI Carriponti modesti Trave a doppio T

TIPOLOGIE STRUTTURALI V 1 : Copertura V 2 : Carroponte V 3 : Peso proprio V 4 : Facciata W 1, W 2 : Vento Ht: Forze orizzontali dovute al carroponte COPERTURA: Stabilizzazione degli elementi compressi e trasmissione delle azioni orizzontali mediante pannelli di copertura adeguatamente solidarizzati agli altri elementi strutturali

TIPOLOGIE STRUTTURALI COPERTURA : Stabilizzazione degli elementi compressi e trasmissione delle azioni orizzontali mediante controventature Orditura di controventi che rende fissa la copertura Controventatura longitudinale Controventatura trasversale L c,h : Lunghezza libera d inflessione della briglia superiore della capriata

TIPOLOGIE STRUTTURALI le capriate appoggiano tutte sulle colonne, non è più necessaria una controventatura longitudinale le capriate non sono collegate agli arcarecci intermedi Lc,h : Lunghezza libera d inflessione della briglia superiore della capriata

STRUTTURE VERTICALI TELAI TRASVERSALI E LONGITUDINALI Aggravio per le colonne soprattutto per sezioni a I

Ottimizza il comportamento delle colonne ma maggior onere per la copertura CONTROVENTI TRASVERSALI E LONGITUDINALI TIPOLOGIE STRUTTURALI

TIPOLOGIE STRUTTURALI TELAI TRASVESALI CONTROVENTATI LONGITUDINALMENTE Soluzione più frequente

SOLUZIONI A TELAI TRASVERSALI E CONTROVENTI LONGITUDINALI Controventi per la riduzione della lunghezza di libera inflessione

CONTROVENTI : A Croce di S. Andrea Soluzione a ingombro ridotto Sfavorevole per le coazioni termiche

TELAI TRASVERSALI Carriponte di portata limitata Carriponte impegnativi

TELAI TRASVERSALI POSSIBILI SOLUZIONI : Telaio classico Telaio a traversi rigidi Colonne a mensola (necessarie colonne molto rigide)

TELAI TRASVERSALI STABILIZZAZIONE DEI NODI DELLA BRIGLIA INFERIORE Controventature longitudinali Elementi tesi

Modelli di calcolo Le connessioni reali sono, in genere, molto diverse dalle idealizzazione assunte Per stabilire se l idealizzazione è a favore di sicurezza si può far ricorso al: TEOREMA STATICO DEL CALCOLO A ROTTURA In una struttura soggetta ad un sistema di forze esterne Fj, sia αu il moltiplicatore di collasso reale della struttura, cioè siano αufj i valori dei carichi che portano al collasso della struttura. Se per un generico valore dei carichi αfj si può trovare una distribuzione di azioni interne che sia equilibrata con le forze esterne αfj sarà : α αu VALIDO SE: Non si hanno instabilità degli elementi Gli effetti del secondo ordine sono trascurabili Le deformazioni sono inferiori a quelle a rottura Risulta perciò a favore di sicurezza qualsiasi soluzione che pur violando la congruenza: - sia equilibrata - rispetti la resistenza dei materiali - possa contare su un adeguata duttilità

SCHEMA PENDOLARE Differenti localizzazioni delle cerniere ideali

SCHEMA PENDOLARE

SCHEMA PENDOLARE SCHEMA 1 LUCE TRAVE = L V(x-x) = R 1 ; M(x-x) R 1 a V = R 1 ; M(y-y) = R 1 (a + e) 2 LUCE TRAVE = L - 2a N = R 1 ; M = R 1 a N = R 1B +R 2B ; M = (R 1B - R 2B )a 3 LUCE TRAVE = L 2(a + e) N = R 1 ; M = R 1 (a + e) N = R 1B +R 2B ; M = (R 1B - R 2B ) (a + e) Le cerniere ideali possono essere disposte equivalentemente nelle tre posizioni illustrate, purché i vari elementi strutturali siano dimensionati correttamente.

Fine lezione

SCHEMA PENDOLARE La scelta tra i tre modelli precedenti verrà fatta individuando l elemento strutturale o la giunzione che costituisce il punto debole della struttura: si preferisce per esso lo schema che minimizza lo stato di sollecitazione Minimizza la sollecitazione nelle colonne Favorevole se le colonne sono orientate secondo la rigidezza massima

SCHEMA PENDOLARE Le reazioni H i di ciascun piano vanno a caricare il controvento verticale H i i 1 1 H K 2M h i i

TRACCIATURA DELLE TRAVI RETICOLARI Modellazione con aste incernierate all estremità DEVONO ESSERE SODDISFATTE LE SEGUENTI CONDIZIONI: la lunghezza di libera inflessione deve essere pari alla distanza fra le cerniere lo schema della trave deve essere tracciato secondo gli assi baricentrici Asse di Truschino

TRACCIATURA DELLE TRAVI RETICOLARI Tracciamento sugli assi di Truschino e baricentri N 1 C B N 2 truschino A e 2 N 4 N 3 Momento parassita = N 4 e

TRAVI RETICOLARI DI CONTROVENTO Legame N uguale in trazione e compressione

TRAVI RETICOLARI DI CONTROVENTO Legame N - differenziato in trazione e compressione Azione assiale inferiore nell asta compressa ( λ < 100 ) Dimensionamento a diagonali solo tese ( λ > 200 )

DIMENSIONAMENTO AD ASTE TESE E COMPRESSE E AD ASTE SOLO TESE Verificare che le aste siano idonee a sopportare il carico di compressione Verificare che le aste siano idonee a sbandare restando elastiche ( λ elevata) Il dimensionamento ad aste solo tese porta a strutture più deformabili

CONTROVENTI DI FALDA DI COPERTURA DUE METODI DI CALCOLO: Arcarecci tesi e compressi Arcarecci solo tesi

ARCARECCI DI COPERTURA GERBER APPOGGI ELASTICI SOLUZIONE EQULIBRATA

M R R M ARCARECCI DI COPERTURA A B i ql ql M i 2 L 2M i ql L 2 ql 0,125 0,5 1 max 2 α = 0 ottimizza la trave principale α = 0,08579 ottimizza gli arcarecci α M max M i R 0 ql 2 /8 0 ql 0,05 ql 2 /9,88 ql 2 /20 1,1qL 0,0625 ql 2 /10,44 ql 2 /16 1,125qL 0,08579 ql 2 /11,66 ql 2 /11,66 1,171qL

RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI TRA I CONTROVENTI VERTICALI SISTEMA ISOSTATICO SISTEMA IPERSTATICO Calcolo delle reazioni fra solai e singoli elementi di controvento - Rigidezza degli elementi orizzontali del solaio - Rigidezza degli elementi del sistema controventante

RIPARTIZIONE DELLE FORZE ORIZZONTALI TRA I CONTROVENTI VERTICALI SISTEMI IPERSTATICI Ripartizione delle forze orizzontali secondo il metodo semplificativo Con l ipotesi di impalcato rigido: Ripartizione semplificata piano per piano