Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE A.A Corso di STATICA E TEORIA DELLE STRUTTURE (100 ore)

Documenti analoghi
LEZIONE 1. IL PROGETTO STRUTTURALE Parte 2. La modellazione. Corso di TECNICA DELLE COSTRUZIONI Chiara CALDERINI A.A

ELEMENTI MONODIMENSIONALI : TRAVE

Michelangelo Laterza Principi e Sistemi Strutturali per l Architettura. Strutture a guscio

Strutture arcuate piane Strutture arcuate spaziali

I controventi. modulo D L acciaio

parte i a - la teoria 13

Sistemi piani, p Analisi strutturale elastica di travi e sistemi di travi, p La trave ad asse rettilineo

ANALISI STATICA RELATIVA ALLA CADUTA LIBERA DI UN OPERATORE IN FASE DI MONTAGGIO DELLA STRUTTURA METALLICA

Edifici in muratura. La concezione strutturale dell edificio in muratura ordinaria. Catania, 20 aprile 2004 Pietro Lenza

Esercitazione di Statica

Dinamica delle Strutture

Indice. Capitolo 1 Introduzione...pag. 1

INDICE. Capitolo 1 LA TERRA TREMA 1 1 Le costruzioni e il terremoto 1 2 La situazione in Italia 4

TIPOLOGIE STRUTTURALI

LICEO ARTISTICO STATALE Giacomo e Pio Manzù BERGAMO TABELLA DEI MINIMI DISCIPLINARI TRIENNIO RIFORMA DISCIPLINE PROGETTUALI

SCIENZA DELLE COSTRUZIONI II: ARCHITETTURA DELL EQUILIBRIO

CONSULTING. file Al-Costruzioni Esistenti- elementi primari e secondari. file Alicino. Amedeo Vitone

Applicazione all impianto sportivo di Castelnuovo dei Sabbioni.

Strutture esistenti: Calcolo e Verifica senza l ausilio della PushOver. Ing. Stefano Ciaramella, PhD

Laboratorio di Progettazione Strutturale Immagini lezioni Strutture in c.a. prof.ing. Giuseppe Faella prof.arch. Mariateresa Guadagnuolo

INTRODUZIONE AI DUE VOLUMI... XIX STRUTTURE LINEARI PIANE ISOSTATICHE Strutture lineari piane Strutture lineari spaziali...

VALIDAZIONE DI UN CODICE DI CALCOLO AGLI ELEMENTI FINITI

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Analisi dei carichi: travi T1-9 9 e T1-10

COSTRUZIONI IN ZONA SISMICA - II

Indice. Allegato tecnico... Schemi grafici Determinazione del danno strutturale degli edifici di tipo E

Indice I vettori Geometria delle masse

Capitolo 2. Statica del corpo rigido. 2.1 Azioni su un corpo rigido

Corso di Riabilitazione Strutturale

a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

6 IL CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. 6.1 Fondamenti teorici

6.3. RECUPERO DI SOTTOTETTO CON SOPRAELEVAZIONE

Lezione 9. Laboratorio progettuale (Tecnica delle Costruzioni)

LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE EDILIZIA DELLA TENSOSTRUTTURA DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI VIA NAPOLEONICA COMMITTENTE. Comune di Bagnolo di Po

TECNOLOGIA DELL ARCHITETTURA 2009/10 PROF. SERGIO RINALDI

POLITECNICO DI BARI I FACOLTA DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN INGEGNERIA CIVILE

II.2 LA CAPRIATA II.2.1 CALCOLO GRAFICO: Analisi dei carichi Struttura a due piani ubicata in Italia centrale in zona sismica.

Strutture in muratura soggette ad azioni sismica. Metodi di analisi

Predimensionamento delle travi

Verifiche di deformabilità e di stabilità degli elementi inflessi

CORSO DI TECNICA DELLE COSTRUZIONI ESERCITAZIONE n 5 del 4/12/2015 PARTE 1: CALCOLO DELLE SOLLECITAZIONI SULLA TRAVE RETICOLARE

Lezione 4 - I vincoli interni

Corso di Restauro A.A

ANALISI DEI CARICHI AGENTI SULLE STRUTTURE

Corso di Laurea in Scienze dell Architettura. Corso di Fondamenti e Applicazioni di Geometria Descrittiva

LA MIA CASA SARÀ IN LEGNO.. Oggi sappiamo perché!

Uno di questi casi è rappresentato dal cedimento in elementi di strutture soggetti a carichi di compressione che danno luogo ad instabilità elastica

INTERVENTI SU EDIFICI ESISTENTI

Giovanni Menditto. Lezioni di Scienza delle Costruzioni. Volume I : La Statica. , t. Pitagora Editrice Bologna

Relazione illustrativa e scheda sintetica dell intervento

Sistema strutturale: meccanismo resistente globale. Rigidezza Resistenza Duttilità. Materiale Sezione Elemento Struttura

Roma 29/11/2012. Vulnerabilità e adeguamento di edifici esistenti in cemento armato e muratura

Agostinetti Piero (425902/IM)

Ripristino ed adeguamento strutturale di edifici civili: esempi tecnici e modalità di intervento

COSTRUZIONI IN CEMENTO ARMATO PROF.RIZZO

corso di Progetto di Strutture

1 Schema di funzionamento di un edificio monopiano con copertura a capriate

La modellazione delle strutture

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE PER GRUPPI DIDATTICI. Costruzioni

Statica e Teoria delle Strutture

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

Consiglio Superiore dei Lavori Pubblici

LA VULNERABILITÀ SISMICA DEGLI IMPIANTI TECNICI. ASPETTI PROGETTUALI E REALIZZATIVI.

Tesina UNIVERSITÀ DEGLI STUDI G. D ANNUNZIO DI CHIETI-PESCARA FACOLTÀ DI ARCHITETTURA F 1. π/4

LEZIONE N 48 ELEMENTI TOZZI

Dettagli costruttivi - scale

Azione della neve e del vento

ISISS Piana di Lucca Porcari (LU) Corso serale Istruzione adulti a.s UDA. Periodi di svolgimento periodo I II III IV.

COMPORTAMENTO SPERIMENTALE DI TRAVI DI C.A. E RELATIVI METODI DI ANALISI


DUTTILITA STRUTTURALE RIFLESSIONE!

IL METODO DEGLI STATI LIMITE

TECNICA DELLECOSTRUZIONI2

corso di Analisi e Progetto di Strutture

INDICE. INTRODUZIONE... p INQUADRAMENTO NORMATIVO Normativa italiana Normativa europea... 4

PREMESSA. La città di Casale Monferrato rientra in zona 4, a bassa sismicità. ASCENSORE

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

Indice. Parte Prima - Murature storiche e sisma

calcolo Corso di Progettazione strutturale 1 Roma Tre Fac. Di Architettura prof. Camillo Nuti Prog. Strutturale 1

Messina 100 anni dopo. Eccentricità correttive per la valutazione della risposta sismica di edifici esistenti mediante analisi statica non lineare

TECNICA DELLE COSTRUZIONI: II MODULO. Modellazione

-&3%/ Per quanto riguarda il valore delle portate massime che si intende applicare ai cassetti, la situazione è riassunta dalla seguente tabella;

CORSO DI MODELLAZIONE STRUTTURALE

NORMATIVA DI RIFERIMENTO LE TRAVI COMPOSTE ACCIAIO-CLS SEMPLICEMENTE. Asse neutro che taglia la trave in acciaio Asse neutro che taglia la soletta

TRAVATURE RETICOLARI

PRINCIPI E METODOLOGIE DELLE COSTRUZIONI DI MACCHINE A.A

Evoluzione delle NORMATIVE per la progettazione delle strutture in zona sismica

STUDIO ED OTTIMIZZAZIONE DI UN SISTEMA DI PROTEZIONE PER ESCAVATORI

Et effettua analisi complementari per le verifiche locali delle strutture; è suddiviso in moduli che comprendono diverse applicazioni.

Tipologie e caratteristiche strutturali. Parte 2

IL PROCESSO di PROGETTAZIONE

PROGETTO DI TRAVI IN CEMENTO ARMATO PRECOMPRESSO. Fabrizio Paolacci. Università degli Studi di Roma Tre

Figura Descrizione sintetica della risposta strutturale.

ANALISI E PREDIMENSIONAMENTO DEGLI ELEMENTI STRUTTURALI

Durabilità. Strutture Muratura. altro. altro

La tecnologia del c.a.p. e i tipi di precompressione

7.4.5 STRUTTURE PREFABBRICATE

DFA. Design for Assembly: Impostazione. Contenuti. Metodo DFA Boothroyd & Dewhurst. Modellazione del processo di assemblaggio

ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BOLOGNA

Vetri di strutturali e di sicurezza

Transcript:

Ludovico Quaroni Corso di Laurea Specialistica Quinquennale in Architettura UE A.A. 2006-2007 Corso di STATICA E TEORIA DELLE STRUTTURE (100 ore) Corso A Prof. Fabrizio Mollaioli Introduzione Ogni forma materiale è inevitabilmente esposta all azione delle forze gravitazionali. Altre forze sono originate dalla funzione dell oggetto, dalle caratteristiche e dall articolazione dei materiali costituenti e infine dalle condizioni dell ambiente circostante. L esistenza dell oggetto si basa sulla sua capacità di sopportare azioni di diverso tipo grazie all intervento dell organismo strutturale preposto a tale scopo. La struttura deve essere infatti in grado di assorbire e di trasferire i carichi applicati. Il trasporto di tali azioni, identificate spesso con delle forze, ovvero la modificazione delle loro direzioni, può essere condotto sia alterando la forma funzionale, sia rinforzando la materia, o aggiungendo una ulteriore struttura. In molti casi per conferire tali capacità le strutture tecniche presentano analogie, parallelismi con le strutture naturali. Il fatto creativo che presiede alla progettazione strutturale nasce quindi necessariamente dalla piena padronanza dei principi statici da un lato e dalla conoscenza di come questi principi trovino espressione compiuta nelle forme strutturali dall altro. Un punto di fondamentale importanza nella progettazione strutturale è costituito dalla cognizione esatta del fatto che la struttura deve essere pensata come un unico oggetto capace di assolvere tutte le funzioni cui è demandata e non come un semplice assemblaggio di singoli elementi. La conoscenza del comportamento strutturale dei singoli elementi e delle relative connessioni tra di essi è altresì necessaria per la definizione dell apparato strutturale complessivo. Ci sono infatti molti modi per organizzare i vari elementi strutturali al fine di sopportare le azioni esterne. Ad esempio il funzionamento di una volta in muratura è il risultato della giustapposizione degli elementi costituenti in pietrame. Si deve tenere presente che fino all Ottocento il peso proprio della struttura era di gran lunga superiore al peso portato e la massa muraria occupava un alta percentuale di spazio utile abitativo. I sistemi costruttivi finalizzati al superamento del vincolo del peso delle strutture sono stati molteplici. In questo ambito la rivoluzione industriale ha consentito una grande svolta nelle tecniche ed ha rappresentato un grande stimolo per l innovazione architettonica. Attraverso l uso di nuovi materiali, nuove modalità di lavorazione, nuove tecniche, nuovi strumenti per la fabbricazione si è reso possibile definire nuovi spazi e nuove articolazioni formali. La realizzazione di una struttura complessa è comunque il risultato di una aggregazione di oggetti con l intento di fornire alla struttura gli attributi resistenti e funzionali ipotizzati in fase di progettazione. Le scelte progettuali possono essere varie e differenziate talvolta grazie all ausilio di alcuni schemi semplificati che, pur non potendo soddisfare completamente il campo delle possibilità offerte dalle moderne tecnologie, sono in grado però di fornire alcune indicazioni generali per una elaborazione tecnica concettuale dell organismo costruttivo globale. Ogni struttura è tridimensionale. La prima schematizzazione che può essere fatta, nel tentativo di individuare gli aspetti più significativi del comportamento, è quella di ricondurla, ove possibile, ad elementi bidimensionali o monodimensionali. Una seconda schematizzazione riguarda i vincoli relativi al terreno e tra i diversi elementi. 1

Gli schemi monodimensionali o bidimensionali possono derivare ad esempio da approssimazioni di carattere geometrico (due o una dimensione piccola rispetto ad altre, linea d asse rettilinea o curva, ecc.). Ad esempio una possibile schematizzazione prevede i seguenti elementi strutturali base nel presente corso di Statica, dal cui assemblaggio è possibile derivare forme più complesse: Trave Si possono ricondurre ad un comportamento tipo trave: Gli elementi con una dimensione sensibilmente maggiore delle altre due (approssimazione di carattere geometrico); Le lastre di altezza non troppo elevata (h<l/2 quando i carichi siano ripartiti ed i vincoli concentrati alle estremità); Le piastre con vincoli distribuiti e carichi ripartiti; I tubi, le volte cilindriche, le strutture a cassone, quando i vincoli siano concentrati lungo in punti singolari lungo l asse longitudinale e non sia rilevante la perdita di forma della sezione trasversale globale. Elementi Reticolari Si possono ricondurre ad un comportamento reticolare: i sistemi costituiti da aste collegate da nodi; tutti gli elementi monodimensionali, bidimensionali e tridimensionali in cui sia possibile approssimativamente incanalare il flusso degli sforzi secondo bielle ideali, tese o compresse; Arco Si possono ricondurre ad un comportamento arco: gli elementi monodimensionali curvi in cui i vincoli contrastano gli spostamenti relativi tra le imposte; le lastre costituite da materiale non resistente a trazione (murature, ecc.) rappresentate da pareti con aperture; le pareti in murature soggette ad azioni normali al piano medio quando siano contrastati gli spostamenti nel piano stesso; le volte a botte poggiate lungo le generatrici di bordo; le cupole schematizzate secondo i meridiani; il contributo dei paralleli è preso in conto nel far coincidere la funicolare con la linea d asse. 2

Una struttura è rappresentata da quell insieme di elementi che, dalle mutue interconnessioni e parziali sovrapposizioni di comportamento, vengono ad assumere, nel loro complesso, una funzione evidenziata dall esame delle singole individualità. Un altro tipo di classificazione semplice, che può essere utile come approccio introduttivo al problema, prevede di suddividere i tipi strutturali in base alla geometria, alla rigidezza e al materiale impiegato. Geometria Una prima suddivisone in base alla geometria prevede di classificare le forme strutturali come composte da elementi lineari o superficiali. Gli elementi lineari possono essere ulteriormente suddivisi in rettilinei o curvi. Gli elementi superficiali possono essere anch essi considerati ripartiti in elementi piani o curvi (a semplice o doppia curvatura). Rigidezza o flessibilità La distinzione principale è costituita dall avere un elemento strutturale rigido o flessibile. Gli elementi rigidi sono quelli che non subiscono apprezzabili variazioni di forma sotto l azione dei carichi esterni. Gli elementi flessibili, quali ad esempio i cavi, sono quelli che assumono una certa forma, sotto l azione di determinate forze esterne, che poi modificano sensibilmente quando la natura del carico cambia. Le strutture flessibili sono capaci di mantenere la loro integrità fisica indipendentemente dalla forma che assumono. Struttura flessibile Struttura rigida 3

Materiale Le caratteristiche geometriche e di rigidezza e flessibilità sono però anche funzione del materiale costituente i vari elementi strutturali. Un elemento strutturale in legno, in relazione a come si sviluppa il materiale costituente, è essenzialmente lineare. Elementi strutturali in calcestruzzo possono avere sviluppo sia lineare che superficiale. Un elemento strutturale in legno è inoltre rigido, mentre elementi in acciaio possono essere sia rigidi (travi) che flessibili (cavi). Si deve tenere presente inoltre che alcune strutture, che possono classificarsi come rigide quando soggette ad un determinato carico, possono cambiare il loro comportamento quando il carico cambia drasticamente, per cui la struttura tende a diventare instabile e quindi a collassare. Inoltre la rigidezza o la flessibilità di una struttura dipende dal livello di vincolo esistente tra i vari elementi strutturali costituenti. L obiettivo della progettazione strutturale è quello di fornire gli strumenti tecnici affinché i vari elementi costituenti l organismo siano in grado di trasferire le azioni, tra di loro e a terra, secondo le diverse gerarchie appositamente predisposte, realizzando uno stato di equilibrio. Le azioni esterne, come si vedrà in seguito, vengono schematizzate utilizzando il concetto fondamentale di forza. 4

FLUSSO DI FORZE STATO DI EQUILIBRIO Lo stato di equilibrio, inteso come capacità di mantenere uno stato di quiete, verrà analizzato distinguendo tra azioni esterne e azioni interne (generalmente espletate dai vincoli). FORZE ESTERNE EQUILIBRIO FORZE INTERNE Le azioni esterne sono dovute a molteplici cause, tra le quali è possibile indicare: AZIONI PESO PROPRIO CARICO ACCIDENTALE SPINTA DEL VENTO CARICO DELLA NEVE AZIONI SISMICHE URTI COAZIONI.. Una volta note le azioni esterne che l organismo strutturale dovrà fronteggiare, la scelta dei materiali e delle forme strutturali da utilizzare verrà guidata nelle diverse fasi della progettazione da opportune modellazioni. CRITERI OBIETTIVI Definizione di criteri strutturali specifici di progetto CONDIZIONI SPECIFICHE DEL SITO MODELLI Sviluppo di modelli di possibili soluzioni di sistemi strutturali SISTEMA STRUTTURALE Progetto della geometria fondamentale del sistema strutturale STRUTTURA Calcolo della struttura e dei suoi componenti CONFRONTO TRA MODELLI (tecnica, estetica, costo) MATERIALI SISTEMI STRUTTURALI SECONDARI PROGNOSI DELLE SOLLECITAZIONI DEL SISTEMA DIMENSIONAMENTO PRELIMINARE CALCOLO CARICHI E SOLLECITAZIONI INTERNE DIMENSIONAMENTO 5