5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

Documenti analoghi
Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Educazione e istruzione. Roberto Pedersini

Differenze di genere, educazione e trasformazione sociale. Giulia Selmi 25 giugno 2013

Maddalena Colombo, Mariagrazia Santagati. Seminario Cirmib UCSC, BRESCIA, 27/04/2015

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2005 Capitolo 13. Istruzione ISTRUZIONE

Educazione e istruzione

FACOLTA DI SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE. Programma del corso e guida al testo d esame

Luisa Aiello Giovani, processi formativi e turismo a Sorrento

Disuguaglianze sociali e Disuguaglianze educative. VINCENZO NICOLETTA Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali UNICAL

Anno scolastico IL CONSIGLIO DI CLASSE

Disuguaglianze di genere e strategie di intervento

Appunti per una riflessione critica sull'integrazione dei rifugiati

La Mediazione Culturale nella scuola

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

Istruzione e indicatori di dispersione nella scuola secondaria di secondo grado e nell università in provincia di Brescia

In questo senso coincide con il concetto di socializzazione

liceo B. Russell PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: Scienze Umane INDIRIZZO: Liceo delle Scienze Umane

Il processo di socializzazione: classi sociali, habitus e diseguaglianze. Orazio Giancola Università di Roma Sapienza, Facoltà di Sociologia

Presentazione del corso di formazione

FACOLTA DI GIURISPRUDENZA. Programma del corso e guida ai testi d esame

Le scuole e la selezione sociale: le disuguaglianze e le opportunità (Brint S., capitoli V e VI)

Il concetto di genere

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PISA 2012: Contributi di approfondimento

ATTIVITÀ FORMATIVE SPECIFICHE (AFS) PF /2018. Ambito: Pedagogia, Pedagogia Speciale e Didattica dell Inclusione

L Agenda 2030 contro tutte le disuguaglianze

ENTE I.S.P.E.F. - Istituto di Scienze Psicologiche dell Educazione e della Formazione.

SCIENZE UMANE PRIMO BIENNIO LINEE GENERALI E COMPETENZE

Teoria, scienza e prassi della valutazione

CORSO DI PERFEZIONAMENTO BIENNALE A.A. 2016/2017 e 2017/2018 (Legge 19/11/1990 n art. 6, co. 2, lett. C )

LA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

A.L.E.R.A.MO. ONLUS - ALT 76 1

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

«Cyberbullismo e cittadinanza digitale»

3. Istruzione e formazione

Sesso e genere. determinazioni ontologiche. tra sesso (biologico) e genere (culturale) netto né alla nascita né nel corso della vita

CRESCERE INSIEME COOPERATIVA SOCIALE-ONLUS

Indice generale. Parte 1 LA NATURA DELLO SVILUPPO INFANTILE 1. Parte 2 PROCESSI BIOLOGICI, SVILUPPO FISICO E SVILUPPO PERCETTIVO 59

ISTITUTO COMPRENSIVO F. MARRO SCUOLA MATERNA- ELEMENTARE - MEDIA

Istruzione. Istituto Nazionale di Statistica

Demografia, lavoro e capitale umano

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

DOVE SIAMO. Sede: Sedi distaccate: Borgo San Giuseppe 13 - Parma Viale Vittoria 33 - Parma. Piazzale San Sepolcro 3 - Parma

Figura 1. Obiettivi di studio che i ragazzi intendono raggiungere (%)

I. S. I. S. C. A. Dalla Chiesa

La mediazione linguistico culturale nelle scuole del Comune di Modena. Adriana Querzè 1 aprile 2009

LICEO ECONOMICO SOCIALE MARIA AUSILIATRICE

Seminario su Politiche locali e Interventi di inclusione sociale

ECONOMIA E LAVORO DELLE GIUDICARIE

INDICE CAPITOLO PRIMO IL CAPITALE NELLA TEORIA SOCIOLOGICA: DAL CAPITALE ECONOMICO AL CAPITALE SOCIALE

La professionalità docente: per fare il punto conclusioni, prospettive [ L O G O C O N V E G N O D A I N S E R I R E ]

ELEMENTI DI SOCIOLOGIA II

Per la Scuola - competenze e ambienti per l apprendimento

Riforma del curricolo e formazione dei talenti

LA SINDROME DELL X FRAGILE

Delibera Collegio dei Docenti. LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI Verifica dei risultati e valutazione dei processi cognitivi. DPR 8 marzo1999, n.

Scolarizzazione e qualificazione dei giovani di fronte al lavoro: Il Rapporto dell IRES Piemonte

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

Sociologia generale. Corso di laurea in Igiene Dentale A.a Docente: Pierpaola Pierucci

Insuccesso debito recupero: una ricognizione didattica. Segreteria Nazionale CIDI Duca degli Abruzzi

Le economie esterne marshalliane

Italiani col trattino: la sfida delle seconde generazioni immigrate

La Valutazione e lo Sviluppo della Scuola

3. In cosa consiste il modello di famiglia borghese?

Istruzione e destini sociali. Barone, C., Schizzerotto, A. (2006) Sociologia dell Istruzione, Il Mulino, Bologna

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

La psicologia di comunità nei contesti educativi

Docente: Collino Elena

Economia del Lavoro 2010

Docente: TOMBOLATO GRAZIELLA PSICOLOGIA: LA PSICOLOGIA DELLA PERSONALITÀ: G. ALLPORT - BANDURA LA PSICOLOGIA SOCIALE:LA TEORIA DEL CAMPO DI K.

Funzioni strumentali al piano dell offerta formativa

P.E.I Progetto educativo di Istituto.

Progetto Pari opportunità: studi e confronti

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Scuola e società. Disuguaglianze ed equità dei sistemi

SOCIOLOGIA (RD 2006)

Prefettura di Torino- Ufficio Territoriale del Governo IRES Piemonte

Pregiudizi e stereotipi: donne: dalla crisi economica al cambiamento CGIL CISL e UIL Milano, 8 marzo 2012

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

IEA TIMSS ADVANCED 2015

LE AGENZIE DI SOCIALIZZAZIONE. TESTO DI RIFERIMENTO: Volonte Magatti «Sociologia»

DISPERSIONE SCOLASTICA E POLITICHE PER IL SUCCESSO FORMATIVO

I giovani e il lavoro. in provincia di Padova. Dati 2010

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Ufficio Stampa Miur Roma, 29 gennaio 2015 Le Scienze Umane (Antropologia,

kit per l autoanalisi e l autovalutazione d istituto sulla qualità dell inclusione

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE ISCRITTI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO ANNO SCOLASTICO ,9 11,4

Percorso per l'acquisizione dei 24 crediti Offerta formativa A.A. 2017/18

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE. Anno Scolastico Disciplina prof.

ISTITUTO COMPRENSIVO G. GALILEI PIEVE A NIEVOLE

Giddens, Fondamenti di sociologia, Il Mulino, 2006 Capitolo I. Che cos è la sociologia? CHE COS È LA SOCIOLOGIA?

DISPERSIONE SCOLASTICA

La Staffetta di Scrittura Bimed/Exposcuola

Biblioteca Uni\lersale Laterza. . ~~rar-~ = !!!: = E2!i. ~~ u ::::: ==- == Manuale di sociologia

Sociologia - Elementi di Sociologia 2 a.a

Sociologia (A-K) Roberto Pedersini

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Transcript:

Besozzi: Società, Cultura, Educazione Capitolo 5.Disuguaglianze e differenze nei processi educativi. Capitolo 7. La trasmissione della cultura: la scuola e gli insegnanti. 1. La questione delle disuguaglianze nel campo dell istruzione trova nelle società industriali e moderne, una collocazione strategica nella spiegazione dei legami che intercorrono tra stratificazione e possibilità di: a. conseguimento degli obiettivi; b. conseguimento di status; c. conseguimento di regole. 2. Con il termine credenzialismo si intende: a. il monopolio dell accesso alla professioni più remunerative e alle maggiori opportunità economiche da parte dei detentori di lauree e certificati; b. l accesso alla professioni più remunerative e alle maggiori opportunità economiche anche a coloro i quali non posseggono lauree e certificati; c. l accesso alla professioni più remunerative e alle maggiori opportunità economiche a coloro i quali sono più meritevoli che posseggano lauree, certificati e non. 3. Schizzerotto definisce le disuguaglianze come: a. disparità soggettive e sistematiche nelle possibilità di influenzare i comportamenti altrui e nelle condizioni materiali e immateriali di vita; b. disparità oggettive e sistematiche nelle possibilità di influenzare i comportamenti altrui e nelle condizioni materiali e immateriali di vita; c. disparità casuali e sistematiche nelle possibilità di influenzare i comportamenti altrui e nelle condizioni materiali e immateriali di vita. 4.Ceri, per caratteristiche naturali intende: a. il reddito, il titolo di studio; b. il rendimento scolastico, la professione; c. il sesso, l età, la forza fisica.

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie. 6. Ceri opera una seconda distinzione tra caratteristiche: a. personali/impersonali; b. sociali/asociali; c. ordinabili/non ordinabili. 7. Nell ambito delle diversità le disuguaglianze hanno: a. natura qualitativa; b. natura quantitativa; c. natura personale. 8. le disuguaglianze più vistose e ingiuste sembrano essere quelle che partono: a. dalle diversità; b. dal pregiudizio; c. dallo stereotipo. 9. Rovati descrive due concezioni principali della società ugualitaria ed entrambe hanno un implicazione per l istruzione; quali sono? 10.la concezione individualista e meritocratica è centrata su: a. il soggetto ed il suo percorso di vita; b. il soggetto in relazione al percorso di vita della sua famiglia; c. la famiglia.

11.Pe il funzionalismo, l uguaglianza delle opportunità di fronte all istruzione si realizza in relazione a: a. opportunità di accesso per pochi; b. uguali opportunità di accesso; c. uguali opportunità di accesso ma di buona riuscita per pochi. 12. per i teorici del conflitto, l uguaglianza delle opportunità sarebbe realizzata se tutti avessero: a. uguali possibilità di riuscita; b. uguali opportunità di accesso; c. uguali opportunità di accesso ma di buona riuscita per pochi. 13. Brint considerando gli studi sulle opportunità educative distingue tra: a. teorie sostanziali e teorie della riproduzione sociale; b. teorie di meritocrazia e teorie della riproduzione sociale; c. teorie della riproduzione sociale e teoria multidimensionale. 14. Per funzione di selezione sociale, si intende: a. quel processo attraverso il quale i soggetti vengono distribuiti all interno di posizioni sociali privilegiate; b. quel processo attraverso il quale i soggetti vengono filtrati e distribuiti all interno delle diverse posizioni sociali disponibili; c. quel processo attraverso il quale i soggetti vengono filtrati e distribuiti rigidamente all interno di posizioni sociali relative al loro status. 15. La scuola di massa: a. fa esplodere il problema dell uguaglianza dell opportunità di fronte all istruzione in termini di opportunità di accesso e di opportunità di riuscita; b. fa esplodere il problema della disuguaglianza dell opportunità di fronte all istruzione in termini di opportunità di accesso e di opportunità di riuscita; c. fa esplodere il problema dell uguaglianza dell opportunità di fronte all istruzione non più nei termini di opportunità di accesso bensì come opportunità di riuscita;

16. La legge 28 marzo 2003, n 53 si riferisce a: a. riforma Berlinguer; b. riforma Gentile; c. riforma Moratti. 17. Nel corso degli anni 60 l attenzione si sposta sempre più su una problematizzazione dell uguaglianza delle opportunità intesa come riuscita. E in quegli anni che emerge: a. il diritto al lavoro; b. il diritto allo studio; c. il diritto alle pari opportunità. 18. Con la teoria della deprivazione culturale si rileva che: a. i giovani provenienti dalle classi sociali inferiori non hanno un basso rendimento negli studi ma un rendimento uguale se non superiore ai giovani provenienti dalle classi sociali superiori; b. i giovani provenienti dalle classi sociali inferiori hanno un basso rendimento negli studi ma un alto rendimento lavorativo; c. i giovani provenienti dalle classi sociali inferiori hanno un basso rendimento negli studi perché la famiglia non fornisce loro valori e capacità linguistiche necessari e neppure gli orientamenti che la scuola invece richiede; 19. Un particolare aspetto della teoria della deprivazione culturale concerne: a. il linguaggio; b. i valori; c. le opportunità. 20. Cosa si intende per educazione compensatoria? 21. Secondo Parsons sono 2 le componenti fondamentali dell Achievement: a. componente cognitiva e psicologica; b. componente sociologica e morale; c. componente cognitiva e morale.

22. Bourdieu e Passeron individuano 2 concetti fondamentali per dimostrare come la scuola non riconosca le disuguaglianze di partenza degli allievi e non faccia altro che riprodurre le gerarchie sociali esistenti: a. capitale umano e ethos di classe; b. capitale culturale e ethos di stato; c. capitale culturale e ethos di classe. 23. Un indicatore importante della funzione di selezione scolastica è rappresentato da: a. l abbandono scolastico; b. la dispersione scolastica; c. lo scarso rendimento scolastico. 24. La dispersione scolastica è un indicatore: a. della qualità del sistema di istruzione in termini di efficienza e di efficacia e quindi del prodotto in uscita dal sistema; b. della qualità dell istituto di istruzione in termini di servizi; c. della qualità del sistema di istruzione in termini di opportunità. 25. Il fenomeno dell abbandono tocca: a. più le femmine che i maschi; b. più i maschi che le femmine; c. indifferentemente i due sessi. 26. Il fenomeno dell abbandono tocca maggiormente ragazzi con: a. una situazione socioculturale familiare carente con un basso livello di scolarizzazione dei genitori; b. una situazione socioculturale familiare media con un basso livello di scolarizzazione dei genitori; c. una situazione socioculturale familiare carente, media o alta in maniera indifferente. 27. Cosa si intende per fasce deboli?

28. Nelle società industriali e moderne le traiettorie di vita sono all insegna del principio: a. della acquisitività e della mobilità; b. dell individualismo e della mobilità; c. della acquisitività e dell individualismo. 29.cosa si intende per mobilità educativa e mobilità sociale? 30. Il dilemma uguaglianza/differenza pone al centro del dibattito: a. la questione della scelta e dell intenzionalità degli attori; b. la questione della scelta e la non intenzionalità degli attori; c. nessuna delle due. 31. Per seconda agenzia socializzante si intende: a. il mondo del lavoro; b. la scuola; c. il gruppo dei pari. 32. La scuola è definita un istituzione formale perché destinata in modo specifico intenzionale alla: a. trasmissione dei saperi dell insegnante; b. trasmissione della cultura e quindi all educazione e istruzione delle nuove generazioni; c. trasmissione dell educazione. 33. In quanto istituzione la scuola svolge funzioni importanti per la società, quali? 34. In quanto servizio la scuola fornisce: a. prestazioni varie ad individui e gruppi; b. solo attività extrascolastiche; c. solo istruzione.

35. La cultura della scuola si presenta con almeno 3 livelli di configurazione, quali? 36. Alla scuola vengono solitamente assegnate 2 funzioni specifiche fondamentali: a. socializzazione e istruzione; b. istruzione e selezione; c. socializzazione e selezione. 37. Brint mette in luce che la socializzazione non è solo la coltivazione di valori e di standard di condotta ma implica il tentativo di influenzare comportamenti, valori morali e stili culturali; per questo distingue 3 dimensioni della socializzazione: a. conformità comportamentale sociale - culturale; b. conformità comportamentale morale - culturale; c. conformità comportamentale personale - culturale. 38. Nella scuola italiana si raggiunge il 100% di scolarizzazione nella scuola elementare ei l90% circa nella scuola dell obbligo: a. alla fine degli anni 70 b. alla fine degli anni 60; c. nei primi anni del dopoguerra. 39.Secondo il rapporto ISFOL 2004 il grado di partecipazione della popolazione italiana alle attività di istruzione e formazione è: a. in diminuzione; b. in crescita; c. stazionario rispetto agli ultimi 10 anni. 40. Uno dei fenomeni più vistosi che ha toccato la realtà della scuola italiana dagli anni 90 in poi è: a. l aumento della dispersione scolastica; b. l aumento di alunni di stranieri con cittadinanza italiana; c. l aumento dell abbandono degli studi universitari.

41. La legge 40/1988 a. detta norme sulla condizione dello straniero; b. valorizza la cultura di rete tra scuole e i servizi per l impiego; c. privilegia classi differenziate tra alunni autoctoni e non allogeni. 42. Cosa si intende per interruzione di frequenza? 43. Per saperi circolanti si intende: a. un patrimonio culturale e scientifico consolidato; b. informazioni e conoscenze diffuse in molti ambiti e situazioni; c. nuove competenze di programmazione. 44. Il ruolo dell insegnante nella società contemporanea emerge come un ruolo: a. singolare ed educativo; b. strategico e plurimo; c. socializzante e cognitivo. 45. Cosa si intende secondo Schon per pratica riflessiva?