Modelli e metodologie per l analisi strategica

Documenti analoghi
Offerta di servizi consulenziali alle società di calcio professionistico Labet Srl. All rights reserved.

Il contenuto della strategia aziendale

Compliance in Banks 2011

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

ALTIS. per la Pubblica Amministrazione

Sistemi di valutazione delle performance. Nicola Castellano Università di Macerata

PROCESSO DI BUDGETING, VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE, GESTIONE DELLE RISORSE IN RIABILITAZIONE VALERIA SERRAGLIO

LA FUNZIONE COMPLIANCE DI UNICREDIT

RISULTATI SURVEY LA GESTIONE DEL RISCHIO COME PRESUPPOSTO PER IL CONSEGUIMENTO DEGLI OBIETTIVI STRATEGICI DI LUNGO TERMINE

La metodologia di progettazione: accenni al Project Cycle Management (Gestione del ciclo del progetto)

E-20 TM. IL SISTEMA DI GESTIONE PER EVENTI SOSTENIBILI DI TROISI RICERCHE

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

PIANIFICAZIONE E BUDGET

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

Osservatorio sulla Green Economy

Il bilancio sociale: che cosa è, a cosa serve 2 CSV CHIETI

CONTROLLO DI GESTIONE NELLE PMI. Misurare per conoscere Conoscere per governare Governare per ottimizzare

Lezione 10. Problemi di coordinamento nelle attività agro-industriali (II). Organizzazioni dei Produttori come forme ibride: economia e gestione

Progettare e valutare l intervento sociale

INTEGRATING THINKING & REPORTING

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

INTRODUZIONE PARTE I LA PREVENZIONE E LA DIAGNOSI

Monitoraggio. Incontro tematico per la partecipazione pubblica a supporto dell elaborazione elaborazione del PBI. Parma, 6 luglio 2011

COMPETENZE AL SERVIZIO DELL ECONOMIA REALE

Approccio operativo per la redazione del Modello di organizzazione, gestione e controllo ai sensi del D.Lgs. 8 giugno 2001, n. 231

IL PROGETTO FORMATIVO «LA NORMA ISO PER IL SISTEMA INFORMATICO»

Il significato della valutazione individuale nelle Aziende Sanitarie. Marzia Cavazza Direttore Amministrativo AOU S. Orsola Malpighi - Bologna

I fattori critici di successo nella valutazione delle performance aziendali. Nicola Castellano

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Il sistema di reporting per gli organi di vertice delle compagnie assicurative: gli effetti di Solvency 2 e Regolamento 20 sulla governance

Ministero dello Sviluppo Economico

ANALISI AMBIENTE INTERNO Risorse capacità e competenze

Autovalutazione di Istituto a.s. 2014/2015

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Il valore aggiunto della consulenza Private e i trend evolutivi verso il Wealth Management

Controllo di gestione: strumento per l ottimizzazione dei costi ed il conseguimento degli obbiettivi

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Bilancio Sociale di mandato Ulss n. 2 Feltre

Compliance in Banks 2010

RAV perché? Permetterà alla scuola di compiere un autentica autoanalisi dei punti di forza e di criticità, grazie a dati comparabili

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

IL BILANCIO D ESERCIZIO

Forum BANCASSICURAZIONE 2016 Il canale bancario come motore dell'innovazione Roma, Palazzo Altieri 29 e 30 settembre 2016

RE.Lab! REAL ESTATE Laboratory!

AREE FUNZIONALI PIANIFICAZIONE MARKETING PRODUZIONE E LOGISTICA RICERCA E SVILUPPO FINANZA ORGANIZZAZIONE E PERSONALE AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO

Consulenza e Software, insieme per la certificazione ISO : presentazione di un caso reale

Obiettivo della ricerca e oggetto di analisi

Corso di Economia e Gestione delle Imprese. Corso di Economia e Gestione delle Imprese

Soggetti coinvolti nel ciclo di gestione della performance e loro responsabilità Germana Spirito Componente OIV ASI

Percorso professionalizzante Risk management in banca

IL SUBSISTEMA INFORMATIVO (O DEL CONTROLLO) NEI SUOI CARATTERI FONDAMENTALI. Unit 2 Slide 2.2.1

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

La strategia di un azienda turistica

Consulenza strategica Due diligence

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

PON GOVERNANCE E AZIONI DI SISTEMA ASSE E

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

PROCESSO ESPLICITO, SISTEMATICO E FORMALE

Il GLOCAL SERVICE : l esperienza dei Comuni di Gonzaga, Pegognaga e Suzzara

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

Il processo di internazionalizzazione dell impresa

Presentazione della linea di prodotti e servizi. Misura&Migliora

Quale formazione? Focus tradizionale. Focus sui risultati

Il controllo economico e il ruolo del budget: aspetti organizzativi

I REQUISITI INNOVATIVI DELLA ISO Alessandra Peverini Perugia 23 ottobre 2015

RAPPORTO INDIVIDUALE SULL AVVIO DEL CICLO DI GESTIONE DELLA PERFORMANCE PER L ANNUALITÀ 2012

ContrattodiRetetraimpreseoperantinel settore dei servizi avanzati

Politica per. la Qualità, per l Ambiente e per la Responsabilità Sociale. Lecce, 26 Ottobre Curriculum

Piano strategico di Gruppo o di Impresa

Il protocollo di intesa tra Provincia di Genova Autorità Portuale e Muvita per l avvio nell ambito delle Aree Portuali di concreti interventi di rispa

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Il change Management Strutturale

GESTIRE PER OBIETTIVI DALLA TEORIA ALLA PRATICA. Dott.ssa Rita Moro

QUESTIONARIO 2: PIANIFICAZIONE DEL MIGLIORAMENTO

LA VALUTAZIONE DEL PON SCUOLA

DELIBERAZIONE N. 49/17. elib.g.r.. n. 30/10 del

SISTEMA DI ASSICURAZIONE DELLA QUALITÀ (AQ) DELLA RICERCA E DELLA TERZA MISSIONE DELL UNIVERSITA DI FOGGIA

Programmazione della formazione e ciclo della performance

Assetto istituzionale dell organizzazione. Missione. Visione. Strategia. Pianificazione. Budget

Il D.Lgs. 231/2001 e l esperienza di Confindustria Bergamo. Stefano Lania Servizio Fiscale e Societario 13 Novembre 2013

Una prospettiva innovativa sul lavoro

Linee Guida per l Assicurazione della Qualità nella Ricerca

Trasferimento Tecnologico alle Imprese

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

ANALISI DEL CONTESTO E DEFINIZIONE DI INTERVENTI A SUPPORTO DELL ORGANIZZAZIONE

Cos è il Temporary CFO

FARE RETE PER COMPETERE

Strategie di prodotto (cap. 16)

LA PROGETTAZIONE DEL PRODOTTO TRA INNOVAZIONE TECNOLOGICA E PROCESSI ORGANIZZATIVI. Capitolo 2

Re-ingegnerizzazione di un Servizio di Endoscopia Digestiva: integrazione medico-infermieristica

Economia e direzione delle imprese

La Comunicazione Pubblica tra l e-government e la Governance

GOVERNANCE ORGANIZZATIVA

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

Transcript:

Modelli e metodologie per l analisi strategica Realizzazione del progetto e controllo strategico Vicenza, A.A. 2011-2012

Schema ANALISI VISION PROGETTO STRATEGICO STRATEGIC DESIGN REALIZZAZIONE E CONTROLLO 2

1. Analisi di scenario Si è cercato di cogliere i trend più significativi, le novità, sia a livello generale sia a livello di singoli settori. L obiettivo consiste nel cogliere opportunità oppure minacce di tipo esogeno. Gli ambiti rilevanti sono la tecnologia, la politica e la politica economica e fiscale, il comportamento dei più importanti player di settore. Non è facile: occorre intuire/comprendere correttamente ed occorre farlo in anticipo, o quanto meno non troppo tardi. Occorre anche selezionare in modo adeguato il perimetro dell analisi. 3

2. Analisi dell assetto competitivo Si è valutata la situazione e le caratteristiche dell assetto competitivo, ponendole in relazione con quanto si è capito nell analisi di scenario. L analisi interna si concentra sulle risorse disponibili o necessarie, sulle principali scelte strategiche fatte, sui risultati ottenuti. In questa fase e in quella precedente assume rilevanza l attività di analisi, che deve essere sviluppata con i corretti procedimenti metodologici e attraverso gli adeguati strumenti. 4

3. Elaborazione del progetto strategico Si sono definiti gli obiettivi competitivi e le scelte strategiche per realizzarli. 1. 2. 3. 4. Gli obiettivi competitivi: quali posizionamenti? quali quote di mercato si vogliono raggiungere? Le scelte strategiche attraverso cui realizzare gli obiettivi: quali prodotti/servizi?; quali posizionamenti? quale configurazione dei processi e delle risorse, capacità? Un insieme di azioni programmate che permettano la realizzazione delle scelte e il conseguimento degli obiettivi. Le implicazioni economicofinanziarie e patrimoniali delle scelte strategiche e delle azioni programmate. 5

Il piano industriale o strategico Una volta concluso, il progetto strategico ha bisogno di essere raccontato e formalizzato in un documento che viene definito piano industriale, o strategico o business plan. La predisposizione di un piano industriale o strategico risponde a diversi e importanti obiettivi. 1. 2. 3. 4. Consente la condivisione organizzativa del progetto, nel suo insieme e di ogni singola scelta effettuata. Facilita il processo di controllo del progetto e dello stato di attuazione (controllo strategico). Chiarisce le mete competitive che l impresa intende raggiungere. Rende possibile la comunicazione anche all esterno del progetto strategico. 6

ANALISI STRATEGICA NEL CONTINUO CONTROLLO STRATEGICO NEL CONTINUO VALUTAZIONE ASSETTO COMPETITIVO PROGETTO STRATEGICO 11-13 PIANO INDUSTRIALE 11-13 VALUTAZIONE ASSETTO COMPETITIVO PROGETTO STRATEGICO 12-14 PIANO INDUSTRIALE 12-14 REALIZZAZIONE PIANO 10-12 REALIZZAZIONE PIANO 11-13 REALIZZAZIONE PIANO 12-14 10.05.10 (INIZIATO IL 15.03.2010) 10.09.10 (INIZIATO IL 16.04.2010) 20.11.10 (INIZIATO IL 10.09.2010) 10.05.11 (INIZIATO IL 15.03.2011) 10.09.11 (INIZIATO IL 16.04.2010) 20.11.11 (INIZIATO IL 10.09.2011) 7

La realizzazione del progetto Realizzare il progetto significa realizzare tutto ciò che è previsto nel piano delle azioni. 1.I progetti previsti nel piano delle azioni devono essere integrati nella gestione corrente 2.Diventa fondamentale rendere coerenti con il progetto tutti i meccanismi organizzativi (incentivi, budgeting, selezione personale, ecc..) nonché le scelte strutturali (ruoli/responsabilità) 3. Diventa inoltre molto rilevante avviare un processo che definiamo di controllo strategico. 8

Controllo strategico Il controllo strategico ha principalmente due finalità: 1. verificare in modo continuativo e sistematico la sostenibilità degli obiettivi competitivi e l efficacia delle scelte strategiche; 2. verificare in modo continuativo e sistematico il grado di raggiungimento degli obiettivi competitivi, il grado di realizzazione delle scelte strategiche e, infine, il grado di realizzazione delle azioni programmate. 9

Il controllo strategico SCELTE STRATEGICHE OBIETTIVI COMPETITIVI PIANO DELLE AZIONI IMPLICAZIONI ECONOMICHE, FINANZIARIE E PATRIMONIALI FORMALIZZAZIONE DELL OUTPUT (PIANO INDUSTRIALE) AVVIO DEL CONTROLLO STRATEGICO 10

La realizzazione del progetto e la progettazione continua Controllo strategico Controllo di gestione Valuta anche la qualità degli obiettivi e delle scelte. valuta esclusivamente il grado di realizzazione degli obiettivi 11

Passaggi per la realizzazione del controllo strategico 1. definizione del profilo (ruolo, obiettivi, meccanismi decisionali, ecc.) del destinatario dei report di controllo strategico; 2. individuazione delle classi, o dimensioni informative, significative ai fini del controllo; 3. individuazione all interno delle classi dei singoli elementi informativi, essenzialmente quantitativi (indicatori prevalentemente esterni) ma anche qualitativi; 4. scelta delle fonti informative utilizzabili e delle modalità di accesso (frequenza inclusa). 12

Passaggi per la realizzazione del controllo strategico 5. analisi delle correlazioni tra le classi informative e i singoli elementi scelti; 6. progettazione del sistema di report (in sostanza come deve apparire il report all utente); 7. scelta delle modalità tecnico-informatiche per la realizzazione del report; 8. realizzazione del sistema di report; 9. formalizzazione dei processi di controllo strategico ( chi fa cosa ), incluse le modalità per l integrazione/ cambiamento delle classi e degli elementi informativi 13

Passaggi per la realizzazione del controllo strategico Tutti i passaggi sono rilevanti. Tuttavia i passaggi con cui si scelgono i contenuti informativi (2 e 3) sono critici. Questa scelta dipende dalla tipologia di ipotesi (assumption) che guida il governo strategico dell impresa. Dalle ipotesi, infatti, derivano gli obiettivi strategici e il controllo strategico verifica da una parte il raggiungimento degli obiettivi e dall altra, la validità e attualità delle ipotesi. 14

Passaggi per la realizzazione del controllo strategico Il controllo strategico è una finestra aperta sul mondo, o meglio sul mondo che assume rilevanza e significato per la realizzazione del progetto strategico e per la verifica della sua qualità. E una finestra progettata in modo tale che la visuale possa garantire la massima efficacia ed efficienza nella comprensione di ciò che si sta osservando. 15

Perchè l Advisory Strategico 1. Per rispondere a queste esigenze sono richieste competenze specifiche e necessari strumenti appositamente predisposti. 2. La direzione aziendale spesso non ha tempo e/o risorse in misura adeguata e sistematica per soddisfare queste esigenze nel modo più efficace e più efficiente. 3. Inoltre, sempre più spesso la direzione aziendale ha bisogno di un parere tecnico, di un terzo qualificato, che supporti la correttezza delle scelte competitive effettuate. 16

In che cosa consiste l Advisory Strategico... 1. 2. 3. 4. Analisi degli scenari competitivi, regolamentari, tecnologici, finanziari, ecc. rilevanti. Diagnosi del posizionamento competitivo attuale con relative minacce e opportunità. Assistenza nella elaborazione del progetto strategico e nella predisposizione del Piano Industriale, inclusi il Business Plan e il Piano delle azioni, secondo best practice internazionali. Monitoraggio del grado di attuazione del Piano (sostenibilità degli obiettivi e realizzazione degli obiettivi), attraverso l identificazione dei principali indicatori competitivi. 17

...In che cosa consiste l Advisory Strategico 5. 6. 7. Assistenza nel processo di allineamento organizzativo relativo al Piano. Assistenza nel processo di comunicazione del Piano a stakeholder esterni rilevanti (finanziatori). Rilascio (eventuale) pareri per esigenze specifiche legate alla correttezza metodologica del Piano Industriale. 18

Advisory Strategico: metodo Nella complessità attuale l Advisory Strategico funziona solo se aderisce perfettamente all impresa (cultura, dimensioni, storia, competenze, struttura societaria, ecc.). Approcci standardizzati o mutuati da altri contesti culturali non funzionano. Non funzionano neppure competenze improvvisate. Per queste ragioni l Advisory Strategico viene svolto con attività a stretto contatto con la direzione aziendale e con un forte coinvolgimento dei professionisti nelle scelte che devono essere assunte. 19