Diodi%di%potenza% Anode N = A. N = 10 cm D. N = 10 cm -3 D. Cathode

Documenti analoghi
Dispositivi elettronici: La giunzione pn

PANAREA. 170 x 70 cm 170 x 75 cm VERSIONE

RORY 140 x 70 cm 140 x 80 cm

esempi di applicazioni: D-R

Power Factor Corrector

Elettronica Funzionamento del transistore MOS

PARAMETRI CIRCUITALI

Elettronica I La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

Struttura schematica di un MOSFET a canale n

Elettronica La struttura MOS (Metallo-Ossido-Semiconduttore)

La natura quantizzata dell elettrone deriva da quattro grandezze deterministiche (misurabili sperimentalmente) che prendono nome di numeri quantici.

! # %# & # & # #( # & % & % ( & )!+!,!++

Elettronica I Funzionamento del transistore MOS

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 9 Gennaio ESERCIZIO 1 Si consideri un diodo pn con W n = W p = 500 µm, N A = N D = cm 3,

38. Clausius Mossoti 41. Componente tangenziale sulle superfici 39. Proprietà di alcuni dielettrici 43. Strato dielettrico piano

Ñ 3 µ n = 0.1 Ñ 2»Î τ n = 10 6 µ p = Ñ 2»Î τ p = 10 6 S = 1

Diodo Ideale. bipolo elettrico non-lineare conducibilità uni-direzionale tensione di soglia nulla R=0

Caratteristiche I-V Qualitativamente, la caratteristica di uscita di un MOSFET è la seguente:

MEMBRANE MEMBRANE. elio giroletti. Elio GIROLETTI - Università degli Studi di Pavia, Dip. Fisica nucleare e teorica

POLITECNICO DI MILANO

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Proprietà di trasporto nei semiconduttori

Problemi Svolti di Fisica dello Stato Solido n. 3

Sabbie limose. Modulo di reazione del terreno E 280,00 N/cm²

Comportamento meccanico dei materiali

Università IUAV di Venezia corso : Fondamenti di Geotecnica a.a

Sensori meccanici. Caratterizzazione dei sensori meccanici: tipi di dispositivi, circuito di lettura (read-out) e modello del sensore (sensibilità)

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Esercitazione Giunzione pn

Il Sistema Metallo Ossido Semiconduttore (MOS)

introduzione ai rivelatori di particelle

Esercizio U3.1 - Tensione di soglia del MOSFET a canale n

Esercizi di Elettrotecnica

Elettronica dello Stato Solido Lezione 13: Trasporto elettrico nei. Daniele Ielmini DEI Politecnico di Milano

Edifici in muratura. Il pannello murario. Catania, 20 aprile 2004 Bruno Calderoni. DAPS, Università di Napoli Federico II

FONDAZIONI PROFONDE TIPOLOGIA DEI PALI DI FONDAZIONE

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Il transistore MOS

Metal-Oxide- Semiconductor Field Effect Transistor (MOSFET)

Semiconductor Field. Transistor (MOSFET) Effect. Dispositivi elettronici INTRODUZIONE. E-nMOSFET. E-nMOSFET Tensione al Gate

PROVA SCRITTA di DISPOSITIVI ELETTRONICI del 27 Gennaio 2017

Università degli Studi di Cagliari

A. PARRETTA CORSO DI OTTICA APPLICATA A.A TEORIA DELLE SFERE INTEGRATRICI

PROVA DI RECUPERO 11/09/2001

ECHOPOWER GRUPPI ELETTROGENI GENERATING SETS

Calcestruzzo confinato, duttilità delle sezioni di calcestruzzo e verifiche di duttilità per la zona sismica (bozza Nuove NTC 2017)

Corso di ELETTRONICA I

Mezzo granulare complesso. Blocco scorrevole per attrito. Mezzo granulare elementare. F τ. (stati impossibili) curva limite

Sensori ottici. Caratterizzazione dei sensori ottici: principio di funzionamento e grandezza misurata

Trasporto dei portatori

POLITECNICO DI MILANO

Edifici in cemento armato

SISTEMI E SOLUZIONI INNOVATIVE PER L ADEGUAMENTO STRUTTURALE DEL PATRIMONIO EDILIZIO ESISTENTE

Modello Corpuscolare. Emissione di un fotone Assorbimento di un fotone

Modelli teorico-sperimentali per azionamenti industriali

Elettronica I Il diodo a giunzione

RD50 Sviluppo di rivelatori a semiconduttore resistenti alla radiazione

Università dell Aquila - Ingegneria Prova Scritta di Fisica Generale I - 03/07/2015 Nome Cognome N. Matricola CFU

FOTODIODI METALLO-SEMICONDUTTORE

Progettazione di una capacità variabile in tecnologia MEMS μtek Corporation

Stato di tensione residua di rullatura su elementi per prove di fatica da fretting con collegamento forzato albero mozzo

Ricavo della formula

LEZIONE 15. Esempio L applicazione f: R 3 R 2. è lineare. Infatti si ha che se α R, (x, y, z) R 3 risulta

Criteri di Resistenza e Sicurezza

MATERIALI E TECNOLOGIE ELETTRICHE MATERIALI MAGNETICI

[A-E] IST. DI MATEMATICA I. 3. Lezione. giovedì 6 ottobre Massimo e minimo.

Walter Salvatore, Dipartimento di Ingegneria Civile Università di Pisa

Scienza delle Costruzioni II Prova scritta del 13/11/01

L analisi della Varianza (ANOVA): i disegni fattoriali tra i soggetti

Q k G k2. G k1. Per la struttura in figura, determinare le sollecitazioni N,V,M. 1. Progettare allo SLU le armature di flessione della trave.

Il telescopio EEE. D. De Gruttola (Centro Fermi)

dott. ing. Stefano Malavasi

print Volantini e Flyer A3 (29,7 x 42 cm) Template NON in scala, solo illustrativo le tue stampe Low cost, veloci, di qualità!

2 m 2u 2 2 u 2 = x = m/s L urto è elastico dunque si conserva sia la quantità di moto che l energia. Possiamo dunque scrivere: u 2

Effetto delle Punte e problema dell elettrostatica

Progettazione Analogica e Blocchi Base

DIMENSIONAMENTO DELLA FOGNATURA BIANCA

Transistor ad Effetto Campo: FET

Progetto di strutture in cemento armato

Elettronica I Il diodo a giunzione

Rivelatori a semiconduttore

Esercizio 1.3 Il percorso con maggiore tempo di propagazione è quello del segnale A

Fondamenti di Elettronica

Elettronica II La giunzione p-n: calcolo della relazione tensione-corrente p. 2

Fisica II. 3 Esercitazioni

UNA ELETTRONICA CON SEMICONDUTTORI ORGANICI? Marco Sampietro

Analisi incrementale di travi e telai EPP: Il diagramma Momento-Curvatura

Caratterizzazione di Rivelatori al Silicio Innovativi

A - TEORIA DELLA PROPAGAZIONE RADIO IN AMBIENTE REALE

Induzione magne-ca. La legge di Faraday- Neumann- Lenz e l indu7anza

Marco Bersanelli Dipartimento di Fisica Università degli Studi di Milano

Campo Magnetico Influisce PMT!!!! Schermatura!

Simulazione Elettromagnetica

LA CORRENTE ELETTRICA E LA RESISTENZA

Proprietà meccaniche

Rivelatori a gas. In situazione di equilibrio il gas si comporta come isolante e non c è passaggio di corrente elettrica

La dispersione cromatica

Funzioni vettoriali di variabile scalare

Formulario Meccanica

Trasporto nei Semiconduttori: deriva

Il laboratorio Pixels a Udine

Università degli Studi di Milano

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Dipartimento di Ing. Elettronica corso di ELETTRONICA APPLICATA. Ing. Rocco Giofrè.

Transcript:

Diodi%di%poteza% v Diodi%di%poteza% N- epi Aode P+ i N = 10 19 cm A -3 14 N = 10 cm -3 D 10 micros breakdow voltage depedet N+ substrate 19 N = 10 cm D -3 250 micros Cathode Zoa%&%ad%alta%resis.vità%(regioe%di%dri3)% aumetare%v BD %(riduce%il%campo%i% iversioe)% Aumeta%R ON %(i&v%lieare%i% coduzioe)%

Diodi%seza%puch%through% La%zoa%di%svuotameto%o%raggiuge%la%regioe%+% Giuzioe%brusca,%caduta%di%poteziale%e%zoa%di%svuotameto% tufa%i%&%<<%p+% Silicio%E max %=%2e5%V/cm,%per%avere%φ%=%V BD %=%1000%V% % E max = qn dw ε φ = qn d W 2 2ε!%N d %<%1e14%cm &3,%W max %=%130%µm.% = E 2 maxε = E W max 2qN d 2 Diodi%co%puch%through% La%regioe%di%svuotameto% arriva%alla%zoa%+% Caso%semplice:%&%~%0,%il% campo%è%costate%ella% zoa%&%e%il%poteziale%cade% tufo%ella%zoa%&% φ = E max W d % La%zoa%di%svuotameto%è%la% metà%del%caso%precedete% &%ad%acora%più%alta% resis.vità%del%caso% preceete% E 1 + E 2 E 2 V 1 V 2 - W d V + Electric field x

depletio layer Curvatura%della%diffusioe%p+% diffusig icidet acceptor impurities acceptor impurities SiO 2 R campo%elefrico%più%alto% elle%regioi%curve%!% riduzioe%v BD% Per%ridurre%V BD %di%meo%del% 10%%dobbiamo%avere%%%%%%%%% R%>%6%W max% per%v BD %~%1000%V%o%è% fa_bile%(r%~%800%um% richiederebbe%tempi%di% diffusioe%troppo%lughi)%!%cotrollo%della% curvatura%della%giuzioe% mediate%ele8rodi% flo8a:%o%aelli%di%guardia% Cotrollo%della%curvatura%della% giuzioe% field plates SiO 2 depletio layer boudary P depletio layer boudary guard rig P Gli%eleFrodi%metallici%floFa.%(field%plate)%soo%superfici% equipoteziali%che%estedoo%lateralmete%la%zoa%di% svuotameto%!%riducoo%la%curvatura% Ache%gli%aelli%di%guardia%soo%floFa..%La%loro%zoa%di% svuotameto%si%foda%co%quella%del%diodo%riducedo%la% curvatura%complessiva.%% alumium cotact La%tesioe%iversa%sugli%aelli%di%guarda%è%miore%(p%floFate)%

Ges:oe%della%superficie% SiO 2 bodig pad Se%la%giuzioe%metallurgica%si%estede%all'iterfaccia%aria& semicodufore%si%ha%icremeto%del%campo%elefrico%che%può% portare%a%ua%riduzioe%di%vbd%del%20&30%% Taglio%obliquo%(bevelig)%e%rives.meto%co%SiO2%possoo% evitare%l'aumeto%di%campo.% Modulazioe%della%codu>vità%(o)% V ON %>%0.7%V%per%la%caduta%di% tesioe%ella%regioe%di%dri3% il%valore%della%codu_vità% ella%regioe%di%dri3%è%molto% più%alta%di%quello%che%ci% aspeferemo%dal%drogaggio% perché%ci%soo%portatori%i% eccesso.% Doppia%iiezioe% se%w d %<%lughezza%di% diffusioe%!%p%~%%=% a %>>% o% Codu_vità%α% a%

S:ma%di%V ON% qawd τ Nota:%V d %sembra%quasi%idipedete%da%i F %(a%prezzo%di%alta%q)% Il%tempo%di%vita%τ%e%µ%si%riduce%se% a %cresce%sopra%1e17%cm &3 % per%ricombiazioe%auger%e%scaferig%e&e:% Per%alte% a :%% µ µ ~ ( ) 1 + p a I I V F a F ~ = d ~ ( µ + µ ) 2 Wd ~ ( + µ )τ µ p VON = Vj + Vd ~ Vj + R q W p d a Q τ ON AV I d Impa8o%della%V ON% Cosiderazioi:% La%V d %dipede%molto%meo%da%io%di%quello%che%ci%si% potrebbe%aspefare%dato%il%basso%drogaggio% La%bassa%V ON %implica%alta%carica%ella%regioe%di%dri3,%che% sarà%resposabile%di%al.%tempi%di%spegimeto% Nota%che%V BD %α%w d,%w ON %α%w d2 :%alta%v BD %!%alta%v ON% I F %α%v d /V BD %!%a%parita`%di%v d,%se%aumeta%v BD %dimuisce%i F%

Commutazioe% Parametri%importa::% Tesioe%di% overshoot% all accesioe%(o% esiste%ei%diodi%di% segale)% Trasitorio%della% correte%ello% spegimeto% accesioe% spegimeto% Trasitorio%di%accesioe% Due%fasi:% t 1% (s)%elimiazioe% (scarica)%della%zoa%di% svuotameto% C e`%u%overshoot%di% tesioe%perche %i% questa%fase%la% resis.vita`%della%zoa% e`%alta%+%compoete% idu_va%del%diodo% t 2 %(us):%formazioe% dell eccesso%di%carica%ella% regioe%&% %

Trasitorio%di%spegimeto% trr V BD t 3 :%i%portatori%i%eccesso% ella%regioe%di%dri3% vegoo%rimossi% t 4 :%rimozioe%ulteriore% dei%portatori%i%eccesso% ella%regioe%di%dri3% fio%allo%svuotameto% completo%(v%~%v ON )% t 5 :%la%correte%decresce% perché%i%portatori%i% regioe%dri3%soo% troppo%pochi% reverse%recovery%.me:% t rr %=%t 4 %+%t 5 %%% Diodi%Scho8ky% V ON %~%0.3&0.4%V% V BD %~%100&200%V%% piccolo%raggio%di% curvatura% Zoa%ad%alto%campo% vicia%alla%superficie% Drogaggio%%piu`%alto% (per%dimiuire%r ON )% Solo%portatori%maggioritari.% Spegimeto%veloce% Piccolo%overshoot%di% tesioe%all accesioe%