L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse. Genova, 14 gennaio 2010

Documenti analoghi
GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

Le CENTRALI IDROELETTRICHE degli ACQUEDOTTI di GENOVA

Acquedotti. Università degli Studi della Tuscia Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Meccanica

Acqua di origine superficiale: mc. Trattata con ClO 2. in almeno una fase del processo. 86% classificato A3 (Dlgs. 152/06 e s.m.i.

La gestione del ciclo idrico nel Ponente ligure

SERVIZIO IDRICO INTEGRATO SULL'ISOLA DELL'ASINARA

DI.M.I. U.O.Clinica Reumatologica Università di Genova

Giorgio Temporelli e Nicoletta Cassinelli

PIANO DI GESTIONE. Allegato D Livelli di servizio obiettivo

SCHEDA - TIPO DEI PROGETTI

PROGRAMMA CORSO per SPECIALISTA WASH (ACQUA POTABILE IN EMERGENZA)

La telegestione e la distrettualizzazione quali fondamentali strumenti per il risparmio idrico ed energetico.

L acqua di Genova: controlli di qualità e iniziative di ricerca. Franca Palumbo - Fabio Bonfiglioli Laboratori Iride Acqua Gas

Telecontrollo delle acque in Liguria.

L organizzazione di CAFC S.p.A. per la sorveglianza e controllo della qualità delle acque potabili

LE RISORSE IDROPOTABILI PER LE FUTURE GENERAZIONI

Uso del biossido di cloro nel trattamento di acque superficiali

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Workshop Italia Israele

D.Lgs. 02/02/2001 n 31 e s.m.i. D.G.R. Veneto 9/02/2009 n 15. D. Min San. 26/03/1991. Del Comitato Ministri 04/02/1977. D. Min. Sal.

IMPIANTI D ACQUEDOTTO

ACQUA RISORSA VITALE INCONTRO DEL PER. IND. ETTORE ACERBIS ING. ANGELA BENETTI UFFICIO SERVIZIO DI MISURA GARDA UNO SPA

LA NUOVA CENTRALE IDRICA DI SAN VITALE BAGANZA

Progetto WATACLIC (WATer Against CLimate Change) L esperienza del Gruppo Hera

Impianti di Trattamento Acque

SCHEMA IDRICO DEL MENTA

Allegato A 9. - Scheda del catasto delle derivazioni idriche Pinerolo, settembre 2013

1) Descrizione del sistema idrico

INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01 TRATTA A.V. /A.C. TERZO VALICO DEI GIOVI PROGETTO ESECUTIVO

D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE

INFLUENZA DEI TRATTAMENTI DI POTABILIZZAZIONE SULLA QUALITÀ DELL ACQUA IN RETE

Risparmio idrico: gestori e cittadini, un circolo virtuoso. L esperienza di. Mauro Pergetti 22 marzo 2207

REG. (UE) 1305/2013 PROGRAMMA NAZIONALE DI SVILUPPO RURALE MISURA

Acqua in bocca ACQUA SICURA: la gestione della rete idrica

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Proposta di aggiornamento del Piano d Ambito di Ragusa

Assemblea degli Azionisti. Genova, 24 Aprile 2007

Naturno La centrale idroelettrica

Health issues: il sistema dei controlli di Laboratorio. dr. Lorenzo Barilli Responsabile Laboratori Gruppo CAP

SCHEMA ACQUEDOTTISTICO VENETO CENTRALE

Il Sistema Idrico della Sardegna

AVANZAMENTO ATTIVITÀ CONFRONTO TECNICO. Incontro con i Comuni delle Aree Omogenee Cuneo,

GESTIONE delle RISORSE IDRICHE

DRINKADRIA : IL PROGETTO PILOTA DEL DISTRETTO DI SAN DORLIGO DELLA VALLE (TRIESTE) SMART DMA

L impianto di potabilizzazione di Casoria - Casoria (Na) -

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

Sorveglianza delle acque destinate al consumo umano

Esperienze di Hera nel Ciclo Idrico e opportunità dei CERTIFICATI BIANCHI

Cociv INFRASTRUTTURE FERROVIARIE STRATEGICHE DEFINITE DALLA LEGGE OBIETTIVO N. 443/01

Tariffe di fognatura e depurazione per i Comuni gestiti da A.S.S.M. S.p.A. in vigore dal 15 settembre 2007 COMUNI DI:

Appunti di costruzioni idrauliche

IMPIANTO IDROELETTRICO PONT VENTOUX-SUSA

Individuazione cartografica e caratteristiche tecniche delle opere multisettoriali da trasferire all Enas in prima applicazione della L.R.

Il sistema fognante di Roma Esempi di modellazione dei deflussi

POTENZIAMENTO POTABILIZZATORE «Monte Fortino e interventi presso le opere di presa dell acquedotto

Interventi per emergenza idrica nel Mezzogiorno

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità

L ACQUA CHE BEVIAMO A PERUGIA Enrico Menichetti e Marino Burini

Trattamento delle acque meteoriche

Il funzionamento del depuratore di PESCHIERA BORROMEO

Autorità di Ambito Territoriale Ottimale n. 3 Marche Centro - Macerata. Gli adeguamenti alle normative europee nell A.T.O. 3 Marche Centro-Macerata

Idrico. Dossier Molise. Il nuovo acquedotto Molisano centrale

Alcuni criteri generali di progettazione

Tecniche di potabilizzazione e obiettivi di qualità del D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31 L esperienza di Publiacqua S.p.A.

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Criticità del sistema di approvvigionamento idropotabile

Caratteristiche delle acque naturali

Il sistema di supervisione come ausilio nella ricerca attiva delle perdite

D.1.5. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Racconigi Provincia di Cuneo

L Acqua che depura. Milano 16/11/2005. Uso plurimo delle acque

MICRO E MINI IDRO: TECNOLOGIE PER LE PICCOLE PORTATE E I PICCOLI SALTI. Porretta Terme, venerdì 28 settembre 2007

D.1.6. IDROENERGIA S.r.l. Comune di Cavallermaggiore Provincia di Cuneo ALLEGATI TECNICI D.P.G.R. 10/R E S.M.I. SCHEDA DEL CATASTO DERIVAZIONI IDRICHE

REALIZZAZIONE NUOVO BACINO PER L'INNEVAMENTO PROGRAMMATO DELLA VOLUMETRIA DI 60'000 MC IN LOC. «BUSE DE TRESCA» IN C.C.PREDAZZO STUDIO PRELIMINARE

Impianto di depurazione COLLE VERDE COMUNE di CASTELNUOVO di PORTO. 23 gennaio 2008

L acqua potabile nel comune di Gaggiano

ATO 3 Reggio Emilia. Risparmio idrico : il ruolo dell Agenzia di Ambito. 22 marzo 2006

L acqua potabile nel comune di Corbetta

mmsimpianti I potabilizzatori Captazione, potabilizzazione e controllo qualità

L acqua potabile nel comune di Paderno Dugnano

La fattibilità della geotermia nel settore edilizio

ALLEGATO "D" - Tabella riepilogativa FORNITURE

GARANTIRE LA QUALITA DELL ACQUA DESTINATA AL CONSUMO UMANO. L impegno di

Case History: AcegasAps SpA Acquedotto di Trieste

3% ACQUA SALATA ACQUA DOLCE 97%

Anna Laura Eusebi, Martina Santinelli, Paolo Battistoni. Università Politecnica delle Marche, Ancona. Facoltà di Ingegneria Dipartimento SIMAU

Recupero delle acque meteoriche in ambito urbano: Idee e progetti HeraLAB

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI

Gestione del sistema idrico potabile nell ambito del Servizio Idrico Integrato. Giorgio Martino ACEA ATO2 Spa

C.A.D.F. S.p.A. Servizio Idrico Integrato: Acquedotto Depurazione Fognatura

INTERVENTI PREVENTIVI SULLE INFRASTRUTTURE. Geom. Luciano CAPPUCCIO Dirigente Tecnico SMAT SpA

Acquedotti Acque Nere e Valcigolera

RICERCA E SPERIMENTAZIONE

REGIONE AUTÒNOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Assessoradu de sos traballos pùblicos Assessorato dei lavori pubblici

SCHEDA DI CARATTERIZZAZIONE DELLA DERIVAZIONE IDRICA

PROPOSTA PER UN PIANO DI GESTIONE SOSTENIBILE DELLE RISORSE IDRICHE AD ANGUILLARA

Gessica Senigalliesi Milano, 1 Dicembre ISO Efficienza Energetica

CHI SIAMO ATTIVITÀ LA STORIA

PIANO DI CAMPIONAMENTO

Progetto pilota per l'efficientamento di una rete d'acquedotto metropolitana, mediante strumentazione diffusa e gestione della pressione

Transcript:

L acqua di Genova: fonti di approvvigionamento e gestione delle risorse Genova, 14 gennaio 2010

Il territorio servito

Storia degli Acquedotti di Genova (1/2) 1600 Costruzione del Civico Acquedotto Principale fonte Presa Schiena d Asinod Asino 1850 Nascita dell Acquedotto Nicolay Primo acquedotto Privato in Italia Principale fonte Drenaggio dei Giovi

Storia degli Acquedotti di Genova (2/2) 1880 Nascita dell Acquedotto De Ferrari - Galliera Principale fonte Laghi del Gorzente 1930-1935 Costruzione acquedotto Val Noci Principale fonte Lago del Val Noci 1950-1961 Nascita dell Azienda Municipalizzata Acqua Gas Costruzione acquedotto Brugneto Principale fonte Lago del Brugneto

I tre acquedotti genovesi Volume immesso in rete Genova Acque 50 Ml di m 3 /anno Nicolay 20 Ml di m 3 /anno De Ferrari Galliera 45 Ml di m 3 /anno

LE RISORSE IDRICHE i bacini imbriferi di raccolta costituiscono risorsa per l acqua l proveniente da lago numerose sorgenti costellano il territorio servito dalle reti di distribuzione i torrenti costituiscono risorsa da acqua fluente le falde acquifere costituiscono risorsa per l emungimento l mediante pozzi

Le fonti di approvvigionamento Invasi Gorzente 1880 cap. 12.000.000 m 3 Invaso della Busalletta 1975 cap. 4.500.000 m 3 Presa sullo Scrivia 1854 Pot. 110.000 m 3 /g Cap. 75.000 m 3 /g Invaso del Brugneto 1963 cap. 25.000.000 m 3 Presa Leiro Cerusa 1925 Pot. 50.000 m 3 /g Cap. 35.000 m 3 /g Presa Laccio 1990 Pot. 35.000 m 3 /g Cap. 25.000 m 3 /g Pozzi Trebisonda e Giusti cap. 35.000 m 3 /g Pozzi Voltri e Polcevera Pot. 80.000 m 3 /g Cap. 80.000 m 3 /g Pozzi Bisagno Pot. 50.000 m 3 /g Cap. 50.000 m 3 /g Invaso val Noci 1932 Cap. 3.300.000 m 3 Presa sul Bisagno-Lavena 1955 Pot. 70.000 m 3 /g Cap. 65.000 m 3 /g

Schemi idrici

Piano Interventi Necessità di creare un piano organico di interventi Possibili soluzioni Opere di tipo strategico Interconnessioni Maggiore libertà di gestione sia in regime straordinario che ordinario Reale interscambio tra i sistemi in caso di criticità

STRATEGIE Ottimizzazione delle risorse con tendenza al maggior sfruttamento delle risorse ad acqua fluente rispetto alle risorse provenienti dagli invasi Un'unica regia operativa libera dal vincolo economico dello scambio tra un gestore e l'altro.

Interventi Realizzati Uniformazione pressioni di esercizio delle reti Utilizzo della connessione rete AP Nicolay e rete ADFG Gorzente Estensione della rete Voltri Esecuzione di diverse connessioni tra rete ADFG Voltri e rete BP Nicolay Modifica in corso d opera d del nuovo impianto di sollevamento del Polcevera Adeguata a piezometrica Voltri la rete Nicolay della zona Adeguata la piezometrica della rete Gorzente e della rete AP Nicolay (140 m) Realizzati ulteriori collegamenti di minore importanza Nuovo sistema di telecontrollo attivo al momento su circa 50 impianti

Punti di interconnessione

Schema idrico unificato Mignanego 270 m slm Schematizzazione reti principali Acquedotti Isoverde 240 m slm Acquafredda 500 m slm Prato Civico 134m slm Prato Brugneto 150m slm DN 800 San Biagio 160 m slm DN 600 DN 600 DN 500 DN 650 Borzoli 140 m slm DN 600 VIA SARDORELLA Angeli 140 m slm Strozzi 124 m slm DN 1000 Teglia 30 m slm Da realizzare Gavette 33 m slm DN 350 + DN 200 DN 350 Erzelli 72 m slm Campi DN 400 DN 300 DN 500 DN 600 Torbella 13 mslm DN 600 DN 600 DN 600 DN 600 DN 600 Pietra 11 m slm DN 600 DN 300 Lagaccio 150 m slm Sperone 428 slm DN 650 Pozzi Gavette 33 m slm Quezzi 312 slm Castellaro 136 m slm Sant'Ilaro 210 m slm DN 250 Voltri 12 mslm DN 300 DN 750 Collegamenti tubazioni realizzati DN 600 DN 600 DN 600 DN 300 DN 400 VIA ROLLA BOOSTER DN 400 DN 400 DN 600 Nunziata DN 500 DN 400 DN 450 DN 300 DN 400 PRINCIPE DN 500 DN 600 DN 400 DINEGRO DN 600 DN 400 Barsanti DN 350 DN 500 in costruzione Giusti 9 m slm DN 450 Trebisonda 4 m slm VIA CADORNA DN 400 DN 300 DN 600 DN 1000 DN 500 Rovare 100 m slm DN 450 DN 350 Oberdan 20 m slm DN 400 DN 300 DN 300 DN 300 fino a Recco Montetto 90 m slm rete Mignanego rete San Biagio Rete Angeli Rete Erzelli Rete Genovese Rete Brugneto Rete Civico Rete Val Noci DN 600

Risultati Operativi È stato possibile affrontare l emergenza l del fuori servizio di un lago del Gorzente senza problemi, il risparmio di acqua derivata da questo bacino è stato di 7 milioni di mc su un dato storico di 19 milioni. È stato dato un assetto alle reti molto più affidabile, in occasione di lavori su adduttrici anche importanti è stato minimizzato l impatto l all utenza Nell anno 2007 rispetto al 2006 il risparmio energetico è stato di circa 5 milioni di kwh Nell anno 2008 rispetto al 2006 il risparmio energetico ha superato i 10 milioni di kwh L energia specifica del complesso di impianti di sollevamento è passata da un valore medio del 2006 di 0,67 kwh/mc a 0,48 kwh/mc dopo la messa in esercizio del nuovo campo pozzi in Val Polcevera La produzione idroelettrica nell impianto ex Nicolay dove avviene la regolazione di pressione è aumentata di 800.000 kwh per l anno l 2007 rispetto al 2006

Precipitazioni Annuali 3000 Brugneto Gorzente Busalletta 2500 2000 1500 1000 500 0 media 2002 2003 2004 2005 2006 2007

Utilizzo Risorse 60 Lago Pozzi Fluente 50 40 Mmc 30 20 10 0 media 2003 2004 2005 2006 2007

Consumi energetici Raffronto consumi energia 2006-2009 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 - TOTALE 2006 TOTALE 2007 T OT ALE 2008 TOTALE 2009 TOTALE 2009 TOTALE 2008 TOTALE 2007 TOTALE 2006

Caratteristiche medie delle acque destinate al consumo umano nel Comune di Genova

Impianto di potabilizzazione di Prato Schema Generale BACINO BRUGNETO TORRENTE LAVENA TORRENTE BISAGNO Q PANELLI Q V P Vnr Legenda P Pompa Q Misuratore di portata V Valvola Vnr Valvola di non ritorno Q SATA Q Q Q RETE BRUGNETO RETE CIVICO

Impianto di potabilizzazione di Prato Impianto PANELLI Torbidità Pot.REDOX Temperatura Conducibilità PH ACQUA Diga BRUGNETO Torrente LAVENA Preclorazione Flocculazione Decantazione FANGH I DI SUPERO AGENTE FLOCCULANTE: POLICLORURO DI ALLUMINIO Legenda Linea Acqua Linea Fanghi Linea Reagenti Controlli ON-LINE Torbidità Filtrazione su Filtri Rapidi ACQUE DI LAVAGGIO Biossido di Cloro o Ipoclorito di sodio Postclorazione Disinfezione Ispessimento fanghi Serbatoio Acqua Filtrata Disidratazione meccanica Torbidità Cloro Residuo Pot.REDOX Temperatura Conducibilità PH ACQUA POTABILIZZATA ALLA RETE Smaltimento

Impianto di potabilizzazione di Prato Impianto SATA Torbidità Pot.REDOX Temperatura Conducibilità PH O 2 Solidi Sedimentabili ACQUA Torrente BISAGNO Preclorazione AGENTE FLOCCULANTE: POLICLORURO DI ALLUMINIO Legenda Linea Acqua Linea Fanghi Linea Reagenti Flocculazione Decantazione FANGH I DI SUPERO Controlli ON-LINE Filtrazione su Filtri Rapidi ACQUE DI LAVAGGIO Biossido di Cloro o Ipoclorito di sodio Postclorazione Disinfezione Ispessimento fanghi Serbatoio Acqua Filtrata Disidratazione meccanica Torbidità Cloro Residuo Pot.REDOX Temperatura Conducibilità PH ACQUA POTABILIZZATA ALLA RETE Smaltimento

Impianto di potabilizzazione di Mignanego Torbidità PH KMnO 4 Residuo Correzione ph con CO 2 ACQUA Diga BUSALLETTA Torrente Scrivia Preclorazione Flocculazione Decantazione Filtrazione su Filtri Rapidi Agente flocculante POLICLORURO DI ALLUMINIO Eventuale dosaggio carbone attivo FANGH I DI SUPERO ACQUE DI LAVAGGIO KMnO 4 Res. Cloro Res. Legenda Linea Acqua Linea Fanghi Linea Reagenti Controlli ON-LINE Permanganato di potassio o Biossido di Cloro Disinfezione Ispessimento fanghi Ipoclorito di Sodio o Biossido di Cloro Torbidità Cloro Residuo ph Serbatoio Acqua Filtrata ACQUA POTABILIZZATA ALLA RETE Disidratazione meccanica Smaltimento

Schema Acquedotto Brugneto

Chiarificatore

Brugneto

Brugneto

Impianto Brugneto Prato

Filtro Brugneto Prato

Impianto Civico Prato

Val Noci

Impianto Chabal Acquafredda

Impianto Sata Acquafredda

Laghi del Gorzente

Lago Badana

Impianto Isoverde

Busalletta

Impianto Mignanego

Il sistema acquedottistico del Comune di Genova Struttura unitaria e dimensione tali da trasferire tutti i vantaggi conseguenti (inclusa la tranquillità gestionale in termini di maggiori risorse a disposizione) a tutti i Comuni che in vari modi sono connessi al sistema acquedottistico genovese (80% dell intero A.T.O.)

ATO - Genovese