ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA

Documenti analoghi
Il modello IS-LM in formule

Capitolo 6. Politica monetaria e politica fiscale

CAPITOLO 1 UN VIAGGIO INTORNO AL MONDO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI SASSARI DIPARTIMENTO DI SCIENZE ECONOMICHE E AZIENDALI MACROECONOMIA - Anno accademico , I semestre

Capitolo V. Il mercato dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Appelli di MACROECONOMIA TRONZANO

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Il modello IS-LM. Alessandro Scopelliti Università di Reggio Calabria e University of Warwick.

Macroeconomia: la visione. Cap.16

MACROECONOMIA Del ( VERSIONE A) COGNOME NOME DOCENTE 1) A B C D

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino 2009 Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo. Capitolo I. Un viaggio intorno al mondo

Il mercato dei beni e la curva IS

PRIMA PARTE: POLITICHE MACROECONOMICHE

Consumo Investimento lordo Spesa pubblica Esportazioni Importazioni

Capitolo 26. L equilibrio macroeconomico nel modello IS-LM

Alcuni temi introduttivi

DOMANDA E OFFERTA AGGREGATE

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

MACROECONOMIA - Approfondimenti

Università di Siena Sede di Grosseto Secondo Semestre Macroeconomia. Paolo Pin ( ) Lezione Maggio 2011

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 28 NUOVO LIBRO

Lezione 13 La domanda aggregata il modello IS-LM per spiegare il ciclo economico

SECONDA PROVA PARZIALE DI MACROECONOMIA Del 1 Giugno 2015 (VERSIONE C) CLEC COGNOME NOME

I principali temi della Macroeconomia

Esercitazione 9 11 dicembre 2014

Corso di. Economia Politica

Esercizi integrativi, corso di Macroeconomia, A.A (a cura della dott.ssa Chiara Conti)

ESERCIZI SVOLTI. Part I. 1. Esercizio: Ripasso IS LM. Facoltà di Economia POLITICA ECONOMICA (N.O crediti) (RELATIVI AL 1 MODULO) 1.1.

Capitolo 11 La domanda aggregata, II. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 11: La domanda aggregata, II 1

ECONOMIA POLITICA Esame appello autunnale. Prof. Paolo Guerrieri 10 settembre Soluzioni Compito. Domanda 1

i-x_1-179_imbriani_07.qxp :10 Pagina V Indice

IL MODELLO ECONOMICO DI BASE: RIPASSO

ISTITUZIONI DI ECONOMIA (a.a ) PROVE D ESAME

I ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Offerta aggregata, AS

ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Prof. Luigi Marattin 11 LUGLIO 2014

MACROECONOMIA L-SID, Esame totale (non frequentanti) - prova tipo d esame Cognome Nome Anno di Corso Matricola Domande a risposta multipla PIL

Domanda aggregata IS LM DA

Economia Politica H-Z Lezione 18

Sommario. Prefazione xv L autore xxiv

Macroeconomia a. a Luca Deidda Economia aperta nel breve periodo e Aree valutarie

DOMANDE DEGLI ESAMI SCRITTI DI MACROECONOMIA ED ECONOMIA POLITICA II. (Aggiornato ad aprile 2005)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z) INTRODUZIONE ALLA MACROECONOMIA (CLEMI: M-Z)

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI ECONOMIA POLITICA II del (VERSIONE A) COGNOME NOME

La domanda aggregata in una. economia aperta. Capitolo 12. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 12: La domanda aggregata in una

MATRICOLA. ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA Del (VERSIONE A) COGNOME NOME 1) A B C D 2) A B C D 3) A B C D 4) A B C D 5) A B C D 6) A B C D

ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

Esercitazione di Economia Politica Macroeconomia 4 13 giugno 2008

Ripasso Macroeconomia. Economia del territorio e dello sviluppo

Reddito e Spesa: Il Mercato dei Beni

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DEL CORSO DI MACROECONOMIA del (VERSIONE A) COGNOME NOME

Note ed esempi sul MODELLO AD AS

Alessandro Scopelliti.

INDICE SOMMARIO. Capitolo 1 MODELLI DI POLITICA ECONOMICA. 1. Concetti introduttivi... Pag. 31

Capitolo 17 Politica fiscale, debito e signoraggio

Dipartimento di Management. Anno accademico 2014/2015. Macroeconomia (9 CFU)

Il sistema reale, finanziario e l intermediazione

Capitolo 2 Esercizi svolti

Principi di Economia Progetto To-Be. Marco Di Cintio

Capitolo 10 La domanda aggregata, I. Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore 2004 Capitolo 10: La domanda aggregata, I 1

INDICE - SOMMARIO PREFAZIONE DI GIOVANNI SOMOGYI...

Equilibrio Macroeconomico: il modello IS-LM. particolare, Moneta nominale (M) = Moneta reale (M/P)

Capitolo 4 Reddito e spesa

Capitolo 10 L equilibrio macroeconomico di breve periodo

Programma del Corso di POLITICA ECONOMICA A.A (6 cfu)

OFFERTA AGGREGATA, AS

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCITAZIONE SU CAPITOLO 27 NUOVO LIBRO

MODELLO AD- AS. Docente: G.M.C. Talamo. Università KORE, Enna

Economia Politica e Istituzioni Economiche

IS verticale. orizzontale. verticale

USA, Giappone, Europa: politiche economiche alternative a confronto

Economia Politica. a.a. 2012/13. Lezione 2 Prof. Maria Laura Parisi

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SALERNO

QUARTA ESERCITAZIONE MACROECONOMIA

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

Macroeconomia. Equilibrio di breve e medio periodo: Modello As - Ad. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.

Economia politica: MACRO vs. MICRO

L economia politica si suddivide in due branche principali

Capitolo XX. La crisi del

ECONOMIA MONETARIA, PROF.SSA CHIARA OLDANI, A.A MACROECONOMIA: RIPASSO DEI FONDAMENTI

Indice. Prefazione alla prima edizione p. XI. Prefazione alla nona edizione

Principi di Economia - Macroeconomia Esercitazione 5 Modello AD-AS, Controllo dell inflazione ed economia aperta Soluzioni

Macroeconomia Esame del?? mese 20?? (schema AS-AD)

OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI. Lo studente deve aver superato gli esami di Microeconomia e di Storia Economica PROGRAMMA D ESAME.

Macroeconomia Tipologia di esame

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Economia politica. Domande secondo modulo (da esami passati)

Introduzione alla Macroeconomia (CLEMI: M-Z)

2 ESERCITAZIONE. Esercizi svolti: Capitolo 2 Grandezze economiche. Esercizi 2,3,4. Capitolo 3 Mercato dei beni. Esercizi 1,2,3

Politica fiscale. è la manovra del bilancio dello Stato che ha per obiettivo una variazione del reddito e dell occupazione nel breve periodo

Università di Bari Facoltà di Economia ESAME DI MACROECONOMIA (VERSIONE A) COGNOME NOME MATRICOLA

CAPITOLO XXIV Cambiamento e aggiustamento strutturale

Il modello AD-AS. Modello semplice

Capitolo 10. La domanda aggregata, I. Capitolo 10: La domanda aggregata, I

Politica monetaria e politica fiscale

6014 Principi di Economia Domanda e Offerta aggregate (Cap. 33)

Soluzioni esercizi (parte1) - Macroeconomia M

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Keynes e il Modello IS LM

Transcript:

ESEMPIO ESAME MACROECONOMIA ESERCIZIO 1 (6 punti) Si definisca che cosa è il PIL, cosa il PIL nominale ed il PIL reale. Quali sono le principali componenti del PIL? Perché il consumo è così importante? Sono più importanti, secondo voi la spesa pubblica o gli investimenti? Perché? ESERCIZIO 2 (14 punti) Siano forniti i seguenti dati: Si risponda alle seguenti domande: 1) Quale è l equilibrio del modello IS-LM? Si dia il reddito ed tasso di interessi di ottimo; (5 punti) 2) Se si ha una politica monetaria restrittiva di 100, qual è il nuovo equilibrio? Lo si mostri graficamente; (3 punti) 3) Se si ha una riduzione della spesa pubblica di 100 ed una riduzione delle tasse di 100, come cambia l equilibrio? Lo si mostri graficamente (3 punti) 4) Si mostri cosa accade all equilibrio se vengono attuate contemporaneamente le due politiche dei punti 2 e 3. Lo si mostri graficamente. (3 punti) SOLUZIONI 1. Y=1340; i=4.8; 2. Y=1200, i=9.5; 3. Y=1305; i=4.3; 4. Y=1164; i=9.0. SI veda i due file in allagato denominati SOL.pdf e ISLM.XLS.

ESERCIZIO 3 (punti 12) Si legga il seguente articolo: L'unificazione tedesca e il mix di politica economica Nel 1990 la Germania occidentale e la Germania orientale sono diventate di nuovo un unico paese. Se prima della Seconda guerra mondiale le due Germanie si trovavano ad un livello di sviluppo economico simile, nel 1990 non era più così. La Germania occidentale, infatti, era molto più ricca e produttiva della Germania orientale. L unificazione ha avuto numerosi effetti; qui ci concentreremo solo sulle conseguenze di politica fiscale e monetaria. Al momento dell unificazione, è risultato chiaramente che la maggior parte delle imprese nei Länder orientali non erano affatto competitive. Molte imprese dovevano quindi essere chiuse parzialmente o totalmente, e le altre avevano bisogno di attrezzature più moderne. È diventato presto ovvio che la transizione avrebbe richiesto un forte aumento della spesa pubblica in nuove infrastrutture, in riparazioni dei danni ambientali, in sussidi di disoccupazione ai lavoratori che avevano perso il lavoro, e in trasferimenti alle imprese per consentire loro di continuare a produrre anche nella fase di transizione. Di fronte a questo aumento dei trasferimenti e della spesa, il governo tedesco ha deciso di ricorrere in parte all aumento delle imposte e in parte al disavanzo di bilancio. La tabella qui sotto riporta i dati principali di alcune variabili macroeconomiche dal 1988 al 1991 (solo per la Germania occidentale). I dati mostrano che già prima dell unificazione la Germania sperimentava una forte espansione. La crescita del Pil nel 1988 e nel 1989 era vicina al 4%. Anche gli investimenti erano in espansione. Dato che il gettito dipende dal livello di attività economica, la forte crescita del Pil era fonte di grandi entrate del governo, per cui nel 1989 l avanzo fiscale era pari allo 0,2% del Pil.

fig. 1. Il mix di politica monetaria e fiscale nella Germania unificata. Gli effetti dell unificazione sono stati un ulteriore aumento della domanda. Nel 1990, il tasso di crescita degli investimenti era ancora più elevato che nel 1989. A causa dell aumento della spesa e dei trasferimenti, la posizione fiscale della Germania occidentale è passata da un avanzo di bilancio nel 1989 a un disavanzo dell 1,8% del Pil nel 1990. In termini del modello IS-LM, il 1990 è stato caratterizzato da un brusco aumento della spesa pubblica, che ha spostato la IS verso destra, da IS a IS' nella figura 1. Di fronte a questi sviluppi, la banca centrale tedesca (la Bundesbank) ha temuto che la crescita fosse troppo elevata e che il risultato sarebbe stato un aumento dell inflazione. Per questo ha deciso di rallentare la crescita dell economia. Quindi, nonostante il tasso di interesse fosse già salito dal 4,3% del 1988 al 7,1% del 1989, la Bundesbank ha optato per una politica monetaria restrittiva: nel 1991 il tasso di interesse è aumentato ulteriormente e ha raggiunto il 9,2%. In termini del modello IS-LM della figura 1, la Bundesbank ha spostato la LM verso l alto, allo scopo di rallentare l attività economica. In sintesi, uno degli effetti dell unificazione tedesca è stato una combinazione di espansione fiscale e stretta monetaria. Il risultato è stato una crescita elevata (a causa dell espansione fiscale) e alti tassi di interesse (a causa della stretta monetaria). Questi elevati tassi di interesse hanno avuto importanti conseguenze non solo per la Germania, ma per tutta l Europa. Infatti, essi sono considerati una delle principali cause della recessione avvenuta in Europa nei primi anni Novanta. Si mostri cosa accade in un modello AD-AS (Capitolo 7, scaricabile). Si mostri graficamente e spiegando, seguendo i seguenti punti: 1. Cosa accade se si ha una politica fiscale espansiva; (3 punti) 2. Cosa accade se si ha una politica monetaria espansiva; (3 punti) 3. Cosa accade se si ha la combinazione delle due politiche, come illustrato nell articolo; (3 punti) 4. SI cerchi di raccordare il tutto con il modello IS-LM illustrato nell articolo. (3 punti)

BONUS Si trovi l equilibrio di Nash del seguente gioco (si ricordi che i payoff di Snoopy sono quelli a sinistra e quelli di Charlie Brown sono quelli a destra): A B A 10, 12 8,10 B 13,0 15,13 Si scrivano i seguenti passaggi (si evidenzia di giallo la strategia ottima): 1. Se tocca a Snoopy muovere scegliere la sua strategia ottimale, Snoopy ipotizza prima che Charlie Brown abbia scelto in modo ottimale la scelta A. Allora Snoopy deve scegliere fra A e B. Sceglie B, perché ottiene un payoff più alto; 2. Se Charlie Brown avesse scelto in modo ottimale B, allora Snopy sceglierebbe comunque B perché ottiene un payoff più elevato (15>8); 3. Se tocca a Charlie Brown, ipotizza dapprima che Snoopy abbia scelto in modo ottimale A. Allora deve scegliere fra A e B. Sceglie A perché ottiene un payoff più elevato (12>10); 4. Se Charlie Brown pensa che Snoopy abbia scelto in modo ottimale B, allora sceglierà B perché ottiene un payoff più elevato (13>0). L equilibrio allora è: (B,B)

Punteggio totale Esercizio 1 8 Esercizio 2 14 Esercizio 3 12 Bonus 2 Totale 36