Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa

Documenti analoghi
Le più popolari pratiche in Europa contro la Flavescenza dorata

LE ATTUALI CONOSCENZE SULLE MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE

Esca e materiale di propagazione della vite: aggiornamento sulle recenti acquisizioni scientifiche

Fitopatologie emergenti del vigneto romagnolo

Venerdì 5 Febbraio 2016 Padiglione 4, area Unione Italiana Vini (ore 11.00) GESTIONE DELLA CHIOMA: POTATURA E SANITA DELLE PIANTE

SCHEDA TECNICA PULIZIA DEL TRONCO (DENDROCHIRURGIA) Una pratica applicata in campo per limitare l espressione dei sintomi delle GTD.

Il mal dell'esca della vite

IPP. Problematiche fitosanitarie del castagno: criteri per interventi di difesa T. TURCHETTI

Il complesso del mal dell esca della vite: nuove acquisizioni su eziologia, epidemiologia e difesa

Potatura. Auxina: ormone della crescita dominanza apicale sviluppo gemme a fiore

FLAVESCENZA DORATA (FD) e LEGNO NERO (LN)

DIFESA DEL VERDE URBANO: COME, QUANDO, PERCHE

ESCA E MALATTIE DEL LEGNO

Il mal dell esca aggredisce anche le viti giovani

RAFFORZANTE PER LA VIROSI DI VITE, POMODORO E PATATA

STRATEGIE DI DIFESA INTEGRATA VOLONTARIA E BIOLOGICA IN VITICOLTURA ANNO 2016 SITUAZIONE FITOSANITARIA. Patogeni

Nocciolo Noce e Castagno Tecnica e opportunità

Epidemiologia alternariosi del pomodoro

Antracnosi dell olivo

Sostenibilità e innovazione nella filiera vitivinicola lombarda

REGIONE LAZIO Direzione Regionale Agricoltura Area Servizi Tecnici e Scientifici, Servizio Fitosanitario Regionale Le Batteriosi dell Actinidia

IL MIGLIORAMENTO GENETICO DELLA VITE IN LIGURIA TRAMITE SELEZIONE CLONALE

Fattori limitanti nel vigneto Giancarlo Scalabrelli

MINISTERO DELLE POLITICHE AGRICOLE E FORESTALI

Le condizioni meteo appaiono caratterizzate da tempo instabile, con precipitazioni previste per Domenica 14 Febbraio.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

I lavori di potatura verde che si effettuano nella fase di pre-fioritura sono la spollonatura e la scacchiatura.

AVVERSITÀ DELLA VITE

Introduzione. Introduzione. Introduzione


L azienda, i dati, le informazioni e la statistica. Lo statistico che lavora nel campo aziendale dovrebbe avere le seguenti capacità:

REGIONE CAMPANIA ASSESSORATO AGRICOLTURA

FLAVESCENZA DORATA DELLA VITE

UTILIZZO DI SPINOSAD CONTRO LA MOSCA DELL OLIVO

GLERA: La vite appartiene alla famiglia delle Vitaceae. Piante rampicanti con portamento lianoso/strisciante o cespuglioso

PROTOCOLLI DI DIFESA INTEGRATA (IPM): P R P M. Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante

Risposta del Glera alle principali malattie virali e batteriche Dr Elisa Angelini

Andrea Bagnalasta Technical Advisor Gowan Nord Ovest

Linee guida per il contenimento della malattia. Loredana Antoniacci Servizio Fitosanitario Regionale

REGIONE LAZIO FLAVESCENZA DORATA

Ordinanza del DFE concernente la produzione e la commercializzazione del materiale di moltiplicazione delle piante di vite

P o t a t u r a d e l l ' o l i v o

Il malsecco degli agrumi: Phoma tracheiphila

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE RAVA, CAPITELLI, DAMERI, PENNA, VOGLINO

Politiche regionali innovative per rinforzare il settore del commercio al dettaglio

indicazioni epidemiologiche Legno Nero della vite: Francesco Pavan Attualità sanitarie in viticoltura: il Legno Nero Oristano, 21 novembre 2008

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

PREVENIRE IN VIGNETO. in vigneto

pomodoro industria La ricerca italiana si presenta...

Fattori predisponenti la comparsa di alcune malattie delle piante ornamentali

Fisiologia e malattie del legno

DOCUMENTO TECNICO DTP 07 Patate, cipolle e carote arricchite in selenio

LA PROPAGAZIONE DEL CASTAGNO DA FRUTTO

Cenni di morfologia, struttura e fisiologia delle palme

DIREZIONE GENERALE COMPETITIVITA' DEL SISTEMA REGIONALE E SVILUPPO DELLE COMPETENZE AREA DI COORDINAMENTO SVILUPPO RURALE

SENATO DELLA REPUBBLICA XVI LEGISLATURA

Attività dell acibenzolar S-metil nel contenimento della.

6. Test microbiologici e validazioni HDS

Protocollo operativo per l applicazione del metodo SOS-PALM, finalizzato al controllo del punteruolo rosso della palma (Rhynchophorus ferrugineus)

LA RICERCA SUL CAMPO: I PRINCIPALI METODI DI RACCOLTA DI DATI PRIMARI

Lo specialista per il controllo della mosca degli agrumi

Dal decreto di lotta obbligatoria alla gestione nel vigneto. Esperienze a confronto Trentino

Edizioni L Informatore Agrario

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

Bollettino per la difesa della vite periodico di informazione settimanale Bollettino n. 9, 30 giugno 2017

Il progetto AGRO.FREE: la tutela della filiera vivaistica da agrobatterio Elisa Angelini

Appendice alla guida sulla procedura di qualificazione giardiniere/giardiniera AFC, vivaismo

SCHEDA DI VALUTAZIONE PIANI DI SVILUPPO LOCALE

Applicazione del PAN in Emilia Romagna Linee guida e protocollo tecnico per l ambiente urbano

SCHEDA TECNICA MALATTIE DEL LEGNO DELLA VITE (GTD): APPLICAZIONE DI TRICHODERMA PER LA PROTEZIONE DELLE FERITE DA POTATURA INTRODUZIONE

Diffusione di specie fungine patogene in barbatellai di vite della Sicilia orientale

Le malattie delle piante. Classificazione e riconoscimento

PUTRIDUME NELLE FRAGOLE

Graziano Vittone Manta 30 aprile 2010

Un proge)o sostenuto da

La parete vegetativa deve essere verticale e sottile

Ruolo dei Biopreparati nella viticoltura moderna

PREVENZIONE INFEZIONI SITO CHIRURGICO

Classi di rischio, cioè di impiego confinato del MOGM

Gli ulivi stato di salute

L elevata intensificazione del processo colturale che si realizza in. orticoltura e soprattutto in coltura protetta comporta l esasperazione di tutti

SCIENZE CLASSE PRIMA NUCLEI ESSENZIALI COMPETENZE GENERALI CONOSCENZE ABILITA ESSERI AMBIENTI FENOMENI

SCHEDA TECNICA STRATEGIA GLOBALE PER LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE DEL LEGNO NELLA CONDUZIONE DEL VIGNETO

Grapevine Pinot gris virus GPGV. INCONTRO SUL PIANO DEI MONITORAGGI 2017 Milano, Palazzo Lombardia 9 maggio M.Calvi Laboratorio Fitopatologico SFR

Caratteristiche vegetative e produttive di 20 biotipi di Cannonau

Remedier: prime esperienze contro il Mal dell Esca della Vite. Massimo Dal Pane

Il ragionamento diagnostico

Tosi Lorenzo. Centro Studi

PRINCIPALI MALATTIE PARASSITARIE DEGLI AGRUMI

La Situazione del Psa in Emilia Romagna

Sinergie e innovazioni nell orto-floricoltura SINEFLOR

DOTT. GIOVANNI BIGOT PERLEUVE

Malattie a eziologia monofattoriale o malattie monofattoriali

Concetti generali sull Igiene e la Sanità Pubblica e prevenzione

Problematiche strutturali e stabilità degli alberi

Germinazione di semi orticoli con acqua attivata. ELCE AGUACTIVE s.l.

Rivista di Agraria.org Rivista online di agricoltura, zootecnia, ambiente

2016 Willis Towers Watson. All rights reserved. I DRONI STRUMENTI A SUPPORTO DELL AGRICOLTURA

Certificazione delle barbatelle: un vantaggio o una necessità!

Transcript:

Le più comuni pratiche contro le malattie del legno della vite (GTD) in Europa Risultato di osservazioni in campo realizzate nel quadro del progetto WiNetwork Il progetto WiNetwork ha l'ambizione di stimolare l'innovazione collaborativa nel settore del vino. L'approccio di progetto si basa principalmente sulle interazioni tra una rete di agenti facilitatori, diversi gruppi di lavoro tecnici regionali e un comitato scientifico europeo. L approccio partecipativo viene utilizzato per tradurre i risultati di scienza e conoscenza pratica in schede tecniche che vengono utilizzati per preparare i materiali divulgativi per gli utenti finali. Il progetto WiNetwork, è attuato in dieci regioni di sette paesi, che rappresentano oltre il 90% della produzione vinicola della UE. Il tema su cui si focalizza il progetto è il controllo e la lotta contro le malattie che mettono a rischio il futuro potenziale di produzione dell'ue: malattie del tronco della vite (GTD, Grapevine Trunk Disease, cioè mal dell Esca e patologie affini) e Flavescenza dorata. Siccome molti viticoltori stanno testando approcci innovativi e sostenibili per la lotta contro queste malattie, è utile conoscere queste idee e condividerle tra i paesi dell'ue. Le pratiche innovative saranno sintetizzate, adattate e tradotte per diventare pienamente accessibili ai servizi di supporto all'innovazione e ai viticoltori. Il progetto consegnerà poi alla consultazione pubblica un vasto archivio di conoscenze scientifiche e pratiche esistenti relative alla gestione sostenibile del vigneto riguardo a queste due patologie. Questo documento è il risultato di interviste effettuate sul campo dagli agenti facilitatori con l'obiettivo principale di evidenziare la diversità delle tecniche utilizzate nel settore. Fino ad oggi non è stata fatta alcuna convalida di efficacia di queste pratiche. In assenza di qualsiasi validazione scientifica, il loro successo in condizioni diverse da quelle esposte non è garantita e la rete WiNetwork non assume alcuna responsabilità in tal senso. Questo progetto è stato finanziato dal programma di innovazione e ricerca dell Unione Europea Horizon 2010, convenzione No 652601

I 10 agenti facilitatore del progetto WiNetwork avevano il compito di raccogliere informazioni dalla pratica per rilevare l'innovazione. Da dicembre 2015 a maggio 2016 hanno raccolto conoscenze pratiche in materia di gestione GTDs sul campo in 10 regioni del vino di 7 paesi europei. 219 interviste sono state fatte a viticoltori, tecnici, consulenti e cooperative. Qual è la conoscenza del viticoltore per quanto riguarda le malattie del legno? Cosa stanno facendo per controllare e limitare GTD? Le pratiche illustrate in questo documento non sono esaustive e non rappresentano l'intera popolazione dei viticoltori, ma di un campione (da 20 a 30 persone secondo la regione). Queste persone sono state precedentemente selezionate per il loro livello di buona conoscenza e per il loro dinamismo in campo nell attuare e implementare metodi per ridurre l'incidenza dei GTD. Precisiamo che alcune pratiche popolari e alcune pratiche atipiche, che sono qui illustrate, non hanno al momento una validazione scientifica.

Di quali malattie stiamo parlando? Ci siamo concentrati sulla raccolta di conoscenze relative a 3 malattie, Esca, Eutypa e deperimento da Botryosphaeriaceae. Queste malattie portano a breve o lungo termine alla morte la vite. Poiché nessuna soluzione è veramente efficace da quando è stato vietato l arsenito di sodio, viticoltori, tecnici e vivaisti stanno attuando o testando metodi per limitare la loro incidenza.

Quali sono le pratiche più popolari utilizzati dai viticoltori europei per limitare i GTD? Rimpiazzo di viti morte pratiche per recuperare viti malate misure di profilassi pratiche di protezione delle ferite di potatura pratiche atipiche 1- Rimpiazzo di viti morte Sradicamento di vite morte e malate e reimpianto di una nuova vite Ci sono diverse tecniche per queste sostituzioni. Problemi riscontrati: le viti di nuovo impianto non sempre attecchiscono oppure hanno uno sviluppo stentato. C è prova scientifica che residui di potatura e viti morti possano essere fonte di inoculo per alcuni patogeni del GTD. Altre pratiche: propagazione per propaggine della vite mancante (si interra un tralcio della vite vicina e si fa radicare. Queste nuove viti hanno piede franco e non sono protette contro la fillossera. La normativa non consente questa pratica)

2- Pratiche per risanare, o meglio provocare regressione dei sintomi, in viti malate Rinnovo del tronco II rinnovo del tronco con un pollone dal basso può essere fatto quando la vite sta deperendo, o non appena appaiono sintomi, oppure a titolo preventivo. Il tronco deve essere tagliato sotto il legno necrotizzato. Il successo di questo metodo è legato alla cultivar, alla malattia e alla regione. Su Eutypa ha dato buoni risultati in varie esperienze. Re-innesto Se la malattia non ha raggiunto il portainnesto il nuovo innesto, eseguito sotto il punto di innesto, funziona. Le viti malate devono essere contrassegnate durante la potatura, poi a maggio, quando la pianta è pronta per l'innesto, il tronco viene tagliato e si inserisce una nuova marza (di solito doppia) nel portinnesto sano. La cosa migliore è farlo quando appaiono i primi sintomi. I problemi incontrati: ci vuole molto tempo: marcare le viti malate, preparare la vite per l'innesto, tagliare il tronco, preparare le marze e innestarle.

Dendrochirurgia (pulizia del tronco) Consiste nello scavare il tronco per rimuovere le parti malate di vite. Esse sono spesso localizzate vicino alle zone di legno morto e sotto grandi ferite da potatura. Innanzitutto, il tronco deve essere aperto dove è stato rilevato il legno morto. Una volta individuate le parti malate (carie spugnosa bianca), i tessuti devono essere rimossi mediante raschiatura utilizzando una piccola motosega e facendo attenzione a non interrompere il flusso di linfa. La dendrochirurgia si può applicare non appena i primi sintomi di foglia tigrata appaiono, tra giugno e settembre. Se realizzata presto la pulizia del tronco può permettere di salvare il raccolto dell'anno in corso. Su Esca e Botryosphearia ci sono risultati diversi a seconda del sistema di potatura. Sebbene in molti casi sia accertata una regressione dei sintomi la durata del «risanamento» non è certa e non abbiamo ad oggi validazioni scientifiche su questa pratica. Si tratta di un operazione costosa, che richiede tempo e formazione professionale adeguata. Può essere particolarmente interessante soprattutto per vigneti storici con produzione di vini di alta gamma.

3- Misure di profilassi Alcune misure di profilassi possono limitare la contaminazione da agenti patogeni di malattie del tronco della vite "(Eutypa lata, Phaeomoniella chlamydospora, Phaeocremonium minimum, Botryosphaeriaceae...): si tratta di una combinazione di diverse misure. Riduzione dell inoculo Rimozione delle piante morte (diffusa in tutto il mondo), e taglio delle parti di chioma con sintomi (meno diffuso). Tutti i viticoltori intervistati rimuovono le viti morte, con differenti tempi di esecuzione. Per quanto riguarda i residui di potatura, alcuni li bruciano, altri li compostano, la maggioranza li trincia e incorpora nel suolo. Il legno morto può essere fonte di inoculo. La sua rimozione può aiutare a ridurre il rischio di contaminazione. Periodo della potatura Due diversi periodi di potatura sono indicati: la potatura precoce o la potatura tardiva. I viticoltori devono scegliere il periodo di potatura in base al rischio di contaminazione da agenti patogeni e alla varietà. Questo comporta problemi di organizzazione aziendale. Soprattutto il periodo di potatura migliore è legato alle condizioni climatiche. Non è facile potare sempre nelle migliori condizioni climatiche (tempo bello e secco). Alcuni viticoltori potano separatamente le viti malate e quelle sane.. Ottimale è potare in periodi asciutti in quanto la suscettibilità alle infezioni sulle ferite è minore.

Potatura Guyot «alternativa» (Guyot Poussard) Questo tipo di potatura è finalizzata al rispetto dei flussi di linfa e consiste nel limitare le ferite di potatura alla parte superiore del capo a frutto e della branca, permettendo un flusso continuo di linfa. Questa pratica è utilizzata principalmente in Francia, Italia, Germania, Croazia e Ungheria. Al momento non ci sono prove scientifiche dell efficacia di questo metodo, Studi sono in corso

4- Protezione delle ferite di potatura Spennellatura E una pratica popolare, utilizzata da un numero decrescente di viticoltori per il tempo che richiede e l'effetto incerto. Il mastice forma una barriera fisica per evitare che gli agenti patogeni entrino dalle ferite di potatura. Tuttavia è ancora utilizzata per proteggere la ferita dopo il rinnovo del tronco. Protezione biologica con agente di biocontrollo (per lo più Trichoderma spp.) Varie specie di Trichoderma colonizzano le ferite di potatura e possono prevenire l infezione di agenti patogeni. Devono essere applicate ogni anno per proteggere tutte le ferite. Il trattamento deve essere fatto rapidamente dopo la potatura cercando di irrorare bene le zone dove sono localizzate le ferite. L'effetto di BCA dipende dalle condizioni climatiche e l efficacia è variabile in funzione dei ceppi di Trichoderma. Un'applicazione tempestiva dopo la potatura è la scelta migliore. C è variabilità nell efficacia degli agenti di biocontrollo, dovuta a fattori ambientali e anche all interazione pianta-microorganismo.

5- Pratiche atipiche Iniezione di H2O2 (acqua ossigenata) Diversi metodi usati dai viticoltori: - Non appena compaiono i primi sintomi fogliari - Subito dopo la potatura Si pratica un foro (uno o più secondo la tecnica) nel tronco (35-40 di inclinazione), e si inietta H2O2 (circa 3-4 ml). Si richiudere il foro. 0 Ci sono molte domande relativamente a questa pratica: quanti fori, e dove? Quale quantità iniettare e così via... Il metodo sembra promettente per alcuni viticoltori che utilizzano questa tecnica e secondo loro le piante trattate non esprimono più sintomi. Fino ad oggi non abbiamo alcuna informazione scientifica su questa tecnica. Introduzione di piccoli tasselli di legno inoculati con Trichoderma nel tronco. Utilizzato in Galizia (Spagna) in un vigneto con sintomi mal dell'esca e Eutypa. La pratica consiste nell'introduzione nel tronco di tassellini inoculati con Trichoderma. I fori sono realizzati con un trapano nella base e sulle branche della vite. Buoni risultati sul campo secondo alcuni viticoltori, ma i test condotti in passato non hanno avuto successo, abbiamo bisogno di più informazioni basate su un più rigoroso protocollo scientifico.

Immmersione delle viti in una soluzione fungicida Piante innestate e talee sono poste in immersione in una soluzione fungicida per circa 50 minuti prima dell impianto. Alcuni viticoltori che applicano questa tecnica comunicano ottimi risultati nel controllo di GTD. Questa tecnica è stata provata da un viticoltore della regione del Douro (Portogallo). Attenzione: i fungicidi impiegati non sono approvati per questo utilizzato. Una prova scientifica su questa tecnica è in corso, i risultati saranno disponibili a breve. Molte informazioni sul complesso GTD sono disponibili nell Archivio della Conoscenza WiNetwork: - informazione scientifica - Informazioni pratiche -Materiali WiNetwork www.winetwork.eu