L Esercizio Fisico dalle linee guida all applicazione pratica RACCOMANDAZIONI

Documenti analoghi
Outline. 1. Esercizio fisico nella prevenzione del diabete gestazionale

Diabete in gravidanza

Diabete gestazionale Modalità e timing del parto. Prof. Roberto Marci

Prescrizione dell attività fisica. Dott. Antonio Verginelli MMG

Diabete in gravidanza

Gruppo AMD Campania Diabete e Attivita Fisica Gravidanza e diabete: i benefici dell attività fisica per la madre

Attività fisica ed esercizio fisico nella prevenzione e terapia del diabete. Alfonso Bellia

N. Di Biase, S. Balducci, C. Lencioni, A. Bertolotto, A. Tumminia, R. Dodesini, B. Pintaudi, T. Marcone, E. Vitacolonna, A. Napoli

L AF fa bene alla salute e migliora la qualità di vita

LE «DOLCI ATTESE» DI DONATELLA. Elisa Manicardi - Reggio Emilia 31 Maggio 2013

Management delle donne diabetiche

Gruppi di studio interassociativi SID-AMD Diabete e Gravidanza ed Attività Fisica*

IMPATTO DELL OBESITA SU GRAVIDANZA E PARTO

Prevenzione e cura dell obesit. obesità

Attività fisica,sport e. Diabete

DIABETE GES TAZIONALE (GDM) DEFINIZIONE

A.O. Fatebenefratelli-Oftalmico S.C. Diabetologia Dir. Dr Giampaolo Testori

Personal solutions for everyday life. DIABETE GESTAZIONALE

Valentina Delmonte, PhD

Diabete e sindrome metabolica l alimentazione come prevenzione: punto di vista del nutrizionista

Attività fisica, Sport e Diabete tipo 1. Gabriele Forlani - U.O. Malattie del Metabolismo - Policlinico S. Orsola-Malpighi

PRINCIPI E RACCOMANDAZIONI NUTRIZIONALI PER IL DIABETE

Attività fisica in gravidanza

Anna Signorile. S. C. Ostetricia Ginecologia AZIENDA OSPEDALIERA S.CROCE E CARLE CUNEO

L iperglicemia nel periodo perinatale: effetti a breve e a lungo termine

intensità mediante la Frequenza Cardiaca (1)

Monitoraggio di sovrappeso e obesità nelle donne in gravidanza e nei bambini in Friuli Venezia Giulia

Ripercussioni fetali e disordini metabolici in pazienti con diabete gestazionale

Progetto integrato della ciclabilità urbana della Città di Imola A PIEDI E IN BICI. Andrea Pizzoli AUSL di Imola Dipartimento di Sanità Pubblica

NO LIFT DAYS GIORNATE SENZA ASCENSORE -

Gruppo di lavoro. All 9 Vers 2 del 08/03/ IL DIABETE GESTAZIONALE

Gravidanza ed esercizio fisico

Stili di vita in gravidanza

Diabete e corretta alimentazione nella pratica delle discipline di potenza e resistenza dell atletica leggera

Attività Fisica nella Gravidanza di Donne con Diabete

IL DIABETE PREGESTAZIONALE: cosa è utile sapere per l Ostetrico?

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Novel ultrasound parameters to predict the response to induction of labor in postdate pregnancy

Take Home Messages. «Si fa presto a dire attività fisica» Alessandro Scoppola. Dir. UOC di Oncologia IDI-IRCCS Via dei Monti di Creta, Roma

COMPLICANZE MATERNE SEVERE DURANTE IL PARTO ED IL PUERPERIO (PARTO NATURALE) PROTOCOLLO OPERATIVO

PERCHE FARE ATTIVITA FISICA?

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

2 congresso nazionale Centro Studi e Ricerche AMD

L ESERCIZIO FISICO NEL PAZIENTE DiabetICO ESPERIENZE DELL ULSS 13

ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA. Metodica impedenziometrica

Percorso per la gestione del Diabete Gestazionale e della Gravida Diabetica. ELENA CAPUANO SOS Diabetologia Montecchio Emilia

02/12/2014. Dott. Gian Pietro Emerenziani, PhD

CARDIO - FITNESS E DIABETE a cura di Maria Luisa Quinci - Stefano Balducci - Roberto Carminucci

Insert Your Chapter Title Here

Si fa presto a dire attività fisica

LA RISPOSTA ALL ESERCIZIO NEL SOGGETTO PARAPLEGICO

I primi 5 tumori killer in Italia Maschi ,1% Polmone 26,7% 11,9% Stomaco-coloncolon 11,3% retto 9,8% Colon retto - prostata 7,6% 4,9% Vesc

RIPOSO a LETTO in caso di contrazioni?

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

ATTIVITA FISICA e benessere

CONGRESSO REGIONALE Marzo 2013 Rimini Centro Congressi SGR

L ATTIVITA FISICA COME OPPORTUNITA TERAPEUTICA 2 Incontro di formazione

La malattia diabetica

ESPERIENZA PRESSO L AZIENDA OSPEDALIERA SAN GERARDO DI MONZA

Attività fisica ed Obesità. Alessandro Rimini. Dipartimento Cardiovascolare Responsabile UOS Degenza Dipartimentale IRCCS G.

60-75% metabolismo basale % attività fisica svolta. Effetto termogenico degli alimenti. Attività fisica 10% effetto termogenico degli alimenti

Dott.ssa D.Sansone S.C. Diabetologia ed Endocrinologia ASLCN1

Il ruolo del laureato in Scienze Motorie nella educazione alla Attività Motoria nel Diabete Mellito Tipo 2. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie

ISTITUTO CARDIOVASCOLARE DI CAMOGLI L ATTIVITA FISICA FISIOTERAPISTA COORDINATORE FABIO MORESI

Giochi Sportivi e Salute: Un Approccio Integrato al Wellness. Carlo Castagna PhD Università Roma Tor Vergata Settore Tecnico FIGC, Coverciano

sfida per il medico...e

UNA ATTIVITA FISICA PER LA SALUTE CONVEGNO: ALIMENTAZIONE E ATTIVITA FISICA PER PREVENIRE LE MALATTIE MODERNE

DIABETE GESTAZIONALE: QUALE MODALITA DEL PARTO? G.SCAGLIARINI

1rstThing not to do SIMP: NO BED REST NELLA MPP

Formazione OMCT OSTETRICIA Dr.ssa Claudia Canonica

CARATTERISTICHE ATLETA ADULTO

La terapia insulinica in corso di nutrizione enterale

Diabete e gravidanza: il punto su un panorama

Diabete in gravidanza

Gravidanze Multiple 2008, Bologna Parto pretermine nelle gravidanze multiple.

Arbitrarietà dei valori diagnostici e conseguenze OGTT 75 g OR 1.75 OR 2

FATTORI DI RISCHIO LIVELLO DI DIAGNOSI Obesità viscerale. Circonferenza vita 88 cm. Colesterolo HDL < 50 mg/dl 110 mg/dl

CONTROLLO BENESSERE FETALE E MODALITA DI PARTO NELLE GRAVIDANZE PMA

COSTI ENERGETICI DELL ATTIVITÁ FISICA

Prevenire le complicanze del diabete: come? Donata Richini

IL PERCORSO DI AMD PER LA MEDICINA DI GENERE

IL PARTO E IL NEONATO FISIOLOGICI

Il parto a termine, spontaneo o indotto: la capacità di attendere, tra clinica ed EBM.

ECCESSIVO INCREMENTO PONDERALE IN GRAVIDANZA: RISCHI MATERNO-FETALI

VBAC: outcome ostetrico ed esiti perinatali in pazienti con due pregressi tagli cesarei

DOTT.SSA DANIELA GIOIA. U.O. di Endocrinologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello- PALERMO

Perché consigliare l attività fisica al soggetto diabetico?

Scritto da Administrator Venerdì 11 Marzo :13 - Ultimo aggiornamento Venerdì 11 Marzo :24

È possibile migliorare il compenso glicometabolico con il calcolatore di bolo? Conferma mediante holter glicemico

CORRELAZIONE TRA GLICEMIA E ATTIVITA FISICA. DIETISTA Vita Salvatore

Come orientarti. Simbolo Nome Abbreviazione Descrizione Mezzi di allenamento

Riabilitazione dopo sindrome coronarica acuta

BORGOMANERO. 6 Maggio 2010

Obiettivi. Metodologia

Esperienze di attività motoria su paziente diabetico. CERUTTI Filippo Laurea in Scienze Motorie Università di Torino

Paziente diabetico in condizioni non

L Ostetricia e le Evidenze Presente e futuro per scelte efficaci 27 Settembre 2013

Sovrappeso e obesità in gravidanza

Transcript:

L Esercizio Fisico dalle linee guida all applicazione pratica RACCOMANDAZIONI Diabete Gestazionale Diabete Pregestazionale Nicolina Di Biase, Stefano Balducci, Cristina Lencioni, Alessandra Bertolotto, Andrea Tuminia, Roberto Dodesini, Basilio Pintaudi, Teresa Marcone, Ester Vitacolonna, Angela Napoli Gruppi di Studio inter-associativi SID-AMD Diabete e Gravidanza, Attività Fisica FIOGG e SIMP

ADATTAMENTI FUNZIONALI IN GRAVIDANZA Muscolo-Scheletrici peso + volume addominale lordosi lombare e variazioni di postura. lassità dei legamenti Cardiovascolari Riserva circolatoria x fornire nutrimento ed O 2 a madre e feto, a riposo e durante una moderata (ma non intensa) A.F. volume ematico FC, gittata sistolica della resistenza vascolare sistemica. P.A. 1 e 2 trimestre seguita da un graduale incremento fino ai valori pregravidici. Respiratori ventilazione, tensione di ossigeno arterioso uptake O 2 e consumo basale. La disponibilità di O2 per esercizio aerobico diminuisce a causa fabbisogno O2 a riposo e lavoro respiratorio x pressione utero sul diaframma Termoregolazione MB temperatura fetale è > 1 C rispetto a quella materna. L eccesso di calore generato dall A.F. è potenzialmente dannoso: l'ipertermia (TC> 39 C nei primi 45-60 giorni di gestazione è potenzialmente teratogena. L'esercizio fisico dovrebbe essere eseguito preferibilmente in ambiente termo-neutrale o in condizioni controllate (ambiente climatizzato). Corretta Idratazione Artal R, 1991. Clark SL, Am J Obstet Gynecol 1989. Wolfe LA, Exerc Sport Sci Rev 1989. Morton MJ. In: Artal R, eds. 2nd ed. Baltimore: Williams and Wilkins, 1991. Pivaranik JM.. Semin Perinatol 1996. Morton JM, Paul MS, Campos GR, et al. Am JObstet Gynecol 1985. Clark SL Am J Obstet Gynecol 1991

L Attività Fisica in Gravidanza: Effetti Positivi Madre eccessivo incremento ponderale, GDM, PE, parto pre-termine, Varici e Trombosi Venosa profonda Complicanze al momento del parto, Travaglio più breve Senso di fatica, stress, ansia e depressione Senso di benessere Feto migliore funzione placentare L.A., flusso e volume della placenta, della funzione vascolare fetale, migliore sviluppo neuronale e riduzione della percentuale di grasso corporeo fetale Exercise during pregnancy. A clinical update. Clapp JF. Clin Sports Med 2000

L Attività Fisica in Gravidanza CONTROINDICAZIONI RELATIVE Precedenti aborti spontanei Precedenti parti pre-termine Malattie cardio-respiratorie lievi-moderate (ipertensione cronica, asma ) Disordini alimentari o malnutrizione Gravidanza gemellare dalla 28 settimana Obesità >40 kg/m 2 Anemia con Hb >10 g/dl Altre condizioni clinicamente significative di grado lieve-moderato (tireopatie, diabete pregravidico,..) ASSOLUTE Sanguinamenti vaginali Rottura delle membrane Attività contrattile prematura Placenta previa Incontinenza della cervice, cerchiaggio Ritardo di crescita intra-uterino Pre-eclampsia Gravidanza multipla (>2) Malattie cardio-vascolari, respiratorie di grado severo Anemia con Hb <10 g/dl Altre condizioni clinicamente significative di grado severo (tireopatie, diabete pre-gravidico,...) Dispnea a riposo, Vertigini, Cefalea, Dolore Toracico, Debolezza Muscolare, Dolore al Polpaccio o Gonfiore, Minaccia Parto Pre-termine, Movimenti Fetali e/o Perdite di L.A. Exercise during pregnancy. A clinical update. Clapp JF. Clin Sports Med 2000

Prescrizione dell Esercizio Fisico Incoraggiare le donne a praticare più attività fisica non strutturata nel corso della loro giornata prima e durante la gravidanza, quale base di fitness da cui partire per progredire verso la prescrizione dell'esercizio fisico quando non ci siano controindicazioni Attività Fisica Qualsiasi attività che implica il movimento Attività Fisica del Tempo Libero LTPA Associata al tipo di Lavoro Per recarsi al Lavoro Fare la Spesa Salire le Scale Giardinaggio Giocare con i bambini NON STRUTTURATA Cammino Jogging Bicicletta Ballo Corsa Nuoto Pesi STRUTTURATA PRESCRITTA Progettazione di movimenti corporei ripetuti Esercizio Fisico La prescrizione deve tener conto del Tipo, dell Intensità, della Frequenza, della Durata e della Progressione The role of free-living daily walking in human weight gain and obesity. Levine JA et al. Diabetes 2008

Prescrizione esercizio raccomandata per le donne in gravidanza TIPO* INTENSITA FREQUENZA DURATA PROGRESSIONE Aerobico: Cammino, Bicicletta stazionaria, nuoto, attività in acqua, macchine per il condizionamento muscolare, esercizi prenatali, yoga, esercizi sedute e possibilmente jogging e corsa (se molto attive prima della gravidanza Forza: Esercizi di forza di bassa o moderata intensità: esercizi calistenici, elastici, piccoli pesi Se fisicamente INATTIVE attività aerobiche di moderata intensità (40-59%HRR) durante e dopo la gravidanza. ATTIVE una attività fisica moderato-vigorosa (40-89% HRR) 3-7 giorni la settimana 45 min suddivise anche in sotto sessioni da 10 minuti ciascuna per un volume di almeno 150 la settimana. Evitare: attività che aumentano il rischio di cadute o traumi addominali: Sci, Alpinismo, Equitazione Calcio, Basket, Tennis Progredire lentamente da lieve a moderata intensità e se possibile e desiderato a intensità più vigorose

Attività Fisica nella PREVENZIONE del GDM Prima e Durante della Gravidanza Prima A.F. regolare associata ad un rischio di sviluppare il GDM Nurses Health Study condotto su 21.765, con A.F. ricreativa, associata ad una rischio di GDM. A.F. tempo libero prima della gravidanza rischio di sviluppare GDM e ritardare la comparsa del D2 A.F. regolare durante l'anno che precede la gravidanza 50% del rischio se A.F. svolta anche durante le prime 20 settimane di gravidanza Esercizio aerobico e di forza 3 volte la settimana per 30 durante tutta la gravidanza è sicuro e determina una maggiore dell'incidenza di GDM

RCTs sulla PREVENZIONE del GDM A.F. Durante della Gravidanza Studi clinici Tipo Popolazione studiata UPBEAT A.F. & healthy eating Obese/multi-ethnic (30% with prior GDM) Paese N pazienti Incidenza GDM Inghilterra 1555 No (26 vs 25%) Altri Outcomes Materni peso massa grassa Outcome Neonatali No Macrosomia LGA LIMIT Diet & Lifestyle RADIEL Diet & A.F. BMI 30 or prior GDM reclutamento <20 g.w. DALI A.F. or Diet AF & Diet Obese- Sovrappeso Australia 2212 No No Ipertensione Arteriosa, PE Finlandia 293 Rischio - 39% 13% vs 21,6% A.F. durante tempo libero, healthier eating Weight Gain BMI 29Kg/m 2 Europa 150 No Weight Gain (-0,580g) fasting BG No Macrosomia LGA Limit2 nati >4.500g No L impossibilità di trarre conclusioni definitive, a differenza di quanto accade nel diabete di tipo 2 diverse caratteristiche degli interventi dalle differenze fra le popolazioni diversa patogenesi del GDM differenze negli obiettivi ulteriori studi. Diet and exercise interventions for preventing gestational diabetes mellitus. Cochrane Database Syst Rev. 2015

Trattamento del GDM con l Attività Fisica L'esercizio aerobico e l esercizio di forza, in donne con GDM è in grado di Insulino-sensibilità e la captazione del glucosio Incremento ponderale quantità di insulina somministrata e ritardarne l inizio migliorare la fitness cardio-respiratoria Tuttavia, non sempre l A.F. garantisce un controllo metabolico adeguato, X cui + TX Insulinica per correggere l iperglicemia materna. Barakat et al in RCT hanno dimostrato che A.F. regolare durante la gravidanza, può migliorare outcomes 58 % il rischio di avere un neonato con macrosomia 34% il rischio di avere un parto pretermine [1] Padayachee C, World J Diabetes. 2015. [2] I Jovanovic L 1,. Diabetes. 1991 Avery MD, J.Matern Fetal Med 2001 Brankston GN et al NB Am J Obstet Gynecol 2004 [5] Ehrlich SF 3, Ferrara A Matern Child Health J. 2016 [6] Brankston GN 1,. Am J Obstet Gynecol. 2004. [7] MF 1, Artal R 2. Early Hum Dev. 2016 [8] Ceysens G, Cochrane Database Syst Rev 2006 [9] Barakat R et al Br J Sports Med 2013 Exercise during pregnancy and gestational diabetes-related adverse effects: a randomised controlled trial. Barakat R et al Br J Sports Med 2013; 47: 630-636Br J Sports Med 2013;

Attività Fisica nel Diabete Pregestazionale RACCOMANDAZIONI L esercizio fisico in gravidanza è utile nelle gravide diabetiche di tipo 1 quanto nelle non diabetiche (III B) Il monitoraggio continuo della glicemia per monitorare la glicemia nel diabetico di tipo 1 durante l esercizio fisico, è un valido strumento di controllo (II A) L esercizio fisico e la dieta nelle pazienti con diabete di tipo1 possono contribuire a migliorare il controllo metabolico durante la gravidanza (V B)

Timing dell esercizio in rapporto all ultima iniezione di insulina il momento ottimale per incominciare la seduta di esercizio fisico è 2 ore dopo la somministrazione di un analogo ad azione pronta 8-10 ore dopo la somministrazione di un analogo lento. CHO extra finalizzati all esercizio 15-30 gr di CHO ogni 30-60 minuti di esercizio Metodo semi quantitativo 1gr di CHO/Kg peso/h esercizio moderato Metodo quantitativo: tabella specifica per peso e tipo di attività fisica. Trend glicemico precedente e dopo l attività fisica: prima di iniziare l'attività fisica è necessario tener conto del valore della glicemia ADA, Diabetes Care, 2004

Suggested carbohydrate intake or other actions based on BG levels at the start of exercise Pre-exercise B.G. <90 mg/dl <5.0 mmol/l) 90 150 mg/dl 5.0 8.3 mmol/l 150 250 mg/dl 8.3 13.9 mmol/l 250 350 mg/dl 13.9 19.4 mmol/l 350 mg/dl 19.4 mmol/l Carbohydrate intake or other action Ingest 15 30 g of fast-acting carbohydrate prior to the start of exercise, depending on the size of the individual and intended activity; some activities that are brief in duration (<30 min) or at a very high intensity (weight training, interval training, etc.) may not require any additional carbohydrate intake. For prolonged activities at a moderate intensity, consume additional carbohydrate, as needed (0.5 1.0 g/kg body mass per h of exercise), based on blood glucose testing results. Start consuming carbohydrate at the onset of most exercise ( 0.5 1.0 g/kg body mass per h of exercise), depending on the type of exercise and the amount of active insulin. Initiate exercise and delay consumption of carbohydrate until blood glucose levels are <150 mg/dl (<8.3 mmol/l). Test for ketones. Do not perform any exercise if moderate-to-large amounts of ketones are present. Initiate mild-to-moderate intensity exercise. Intense exercise should be delayed until glucose levels are <250 mg/dl because intense exercise may exaggerate the hyperglycemia. Test for ketones. Do not perform any exercise if moderate-to-large amounts of ketones are present. If ketones are negative (or trace), consider conservative insulin correction (e.g., 50% correction) before exercise, depending on active insulin status. Initiate mild-to-moderate exercise and avoid intense exercise until glucose levels decrease. Adapted from Zaharieva and Riddell, Diabetes Care, november 2016

Attività Fisica nel POST Partum RACCOMANDAZIONI L attività fisica aumenta la fitness cardio-respiratoria, migliora il tono dell'umore senza effetti negativi sul volume e sulla composizione del latte materno (livello I Forza A) Nell immediato post-parto l esercizio per il pavimento pelvico può ridurre il rischio di una futura incontinenza urinaria (livello I Forza C) L attività fisica aiuta a raggiungere e mantenere il peso dopo il parto e ne promuove la perdita quando combinato ad una adeguata restrizione calorica (livello I Forza A) L attività fisica combinata con alimentazione adeguata può prevenire e/o ritardare l insorgenza del diabete in donne con pregresso diabete gestazionale (livello I Forza B)

Intensità Per le donne sane già fisicamente attive, durante la gravidanza e nel post partum si raccomanda una attività aerobica di Moderata Iintensità 3-6 Mets MET"Metabolic EquivalenT : unità per esprimere il costo di un esercizio in termini di energia ed ossigeno. (multiplo del consumo energetico in condizioni basali, cioè il valore di un MET corrisponde al metabolismo energetico in condizioni di riposo. 1 MET equivalga ad un consumo di ossigeno di 3,5 ml per kg di peso corporeo per minuto [1 MET = 3,5 ml/(kg x min)]. 40-50% Heart Rate Reserve (HRR) Utile l utilizzo di un cardiofrequenzimetro per monitorare la FC Range target Frequenza Cardiaca (40-89% HRR) 4-6 della scala di Borg a 10 punti INDICE SOGGETTIVO ch valuta la percezione della FATICA come entità di dispnea Nella donna non fisicamente attiva prima della gravidanza si può iniziare con il 30% della (HRR) e progredire fino al livello moderato (Tab.4). Utile l utilizzo di un cardiofrequenzimetro per monitorare la FC Talk test Un sistema semplice, alternativo o complementare ai precedenti per valutare l'adeguatezza dell'intensità dell'esercizio fisico è rappresentato dal "talk test": se una donna è in grado di mantenere una conversazione durante l'esercizio fisico l'intensità dello stesso è adeguata; dovrebbe essere invece ridotta, se la conversazione non è possibile. Exercise during pregnancy and the postpartum period. ACOG.Clin Obstet Gynecol.):2003

L'allenamento callistenico è una forma di training a corpo libero nel quale ci si allena sfruttando il peso del corpo e la forza di gravità. Questo tipo di allenamento permette al corpo di acquisire forza e vigore nonché di guadagnare miglioramenti sia della performance fitness che estetici. Etimologia del termine: "ellenico" ed "estetica" o "forza e bellezza" serie di esercizi ginnici, eseguiti in maniera ritmica, atti a sviluppare la bellezza, la forza della figura e l'eleganza dei movimenti. Nel mondo anglosassone per Callistenic si intendono: a) tutti quei movimenti di riscaldamento eseguiti a corpo libero come slanciare alternativamente le braccia in alto, circondurle, eseguire dei saltelli alternando braccia e gamba opposta ecc. b) tutti i movimenti eseguiti col sovraccarico naturale del proprio corpo, tipo piegamenti su braccia, sit ups, trazioni alla sbarra ecc.

Suggested initial pre-exercise meal insulin bolus reduction for activity started within 90 min after insulin administration Recommendations compiled based on four studies (94 97). N-A, not assessed as exercise intensity is too high to sustain for 60 min. Exercise intensity Mild aerobic ( 25% VO 2max ) Moderate aerobic ( 50% VO 2max ) Exercise duration 30 min 60 min 25% * 50% 50% 75% Heavy aerobic (70% 75% VO 2max ) 75% N-A Intense aerobic/anaerobic (>80% VO 2max ) No reduction recommended N-A