La progettazione del testo

Documenti analoghi
COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

ASCOLTARE E PARLARE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Il codice linguistico

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

1. Discussioni su argomenti di diverso tipo. 2. Uso di registri diversi per comunicare.

Io non temo il tema!!!!

FRANCESE - SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO Classe 1 a

ITALIANO competenza 1: PRIMO BIENNIO. classi I e II scuola primaria COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Le sequenze del Testo

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5ª

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÁ

CURRICOLO di ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

ITALIANO classe quarta

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE QUINTA

UNITÀ DIDATTICA N. 1

NARRATIVO: racconta azioni, eventi e fatti: è il tempo che stabilisce l'ordine di presentazione delle informazioni.

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE SECONDA -

L EFFICACIA COMUNICATIVA CLASSI COMPETENZE DA SVILUPPARE CONTENUTI

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

ITALIANO CLASSE II ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE U.A. I LA LETTERATURA

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE QUARTA

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Italiano Classe I. Interagire e comunicare oralmente in contesti di diversa natura

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

PIANO DIDATTICO. Si fa riferimento alla programmazione educativa depositata in segreteria NUCLEI TEMATICI

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

COMPETENZA CHIAVE COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

Linee guida per la progettazione delle sperimentazioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE SECONDA. COMPETENZA comprendere comandi sempre più complessi

SCUOLA _Primaria Classe _I_ SCUOLA INFANZIA Prerequisiti codice scritto attraverso percorsi motivanti e l uso di libri illustrati.

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE A.S. 2017/18 ITALIANO

Classe 3 Curricolo di ITALIANO. Nuclei fondanti Abilità Conoscenze Ascoltare e Parlare

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LASTRA A SIGNA PROGRAMMAZIONE ITALIANO CLASSI TERZE

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

CIRCOLO DIDATTICO DI CALUSO PROGRAMMAZIONE PER CLASSI. individuale di testi.

PROGETTO CONTINUITA Anno scolastico

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

LINGUA ITALIANA Classe 1^

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

Istituto Comprensivo

PIANO DI LAVORO DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA MEDIA -

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

LIVE LLO 9-10/1 07-8/10. 6/10 Partecipa sufficientemente a scambi comunicativi semplici. Comprende globalmente le istruzioni verbali e

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI LETTERE

SCUOLA PRIMARIA - MORI

SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI AREA LINGUISTICO-ESPRESSIVA

AMBITO LINGUISTICO-ARTISTICO-ESPRESSIVO

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE TERZA -

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

IMPARARE A SCRIVERE. Dalla progettazione alla stesura alla revisione del testo. Ecco in sintesi le FASI necessarie per scrivere un buon testo.

SCRIVERE TESTI DA TESTI

PROGRAMMAZIONE LINGUA ITALIANA. Classe quarta

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

CURRICOLO DI ITALIANO

PSICOLOGIA GENERALE E APPLICATA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

ITALIANO: obiettivi di apprendimento, abilità e conoscenze

UNITÀ DIDATTICA N. 1 OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI ABILITÀ

GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I - II - III

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

B. Comprendere le informazioni essenziali di un esposizione e di istruzioni sempre più complesse

L ordine del racconto

IL CURRICOLO VERTICALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

CURRICOLO DI LETTERE

Fasi della scrittura: a. raccogliere informazioni: selezionare e riassumere b. Organizzare, esporre, argomentare c. La stesura d.

CURRICOLO DI ITALIANO

1 Compito. Lettura delle tracce

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE IL TESTO DESCRITTIVO: DESCRIVERE LE PERSONE

ITALIANO - SCUOLA INFANZIA Prerequisiti

CURRICOLO DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA. Obiettivi di apprendimento Competenze Contenuti

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Transcript:

Laboratorio di Scrittura creativa Il Testo narrativo La progettazione del testo App Generation Writers I. C. San Francesco Nicola Napolitano Anguillara Sabazia - RM

Analizzare la traccia Un testo può essere considerato come un insieme di informazioni, elaborate per soddisfare un determinato scopo comunicativo. Prima di sviluppare un elaborato linguistico, sarà necessario analizzarne la traccia, evidenziando le parole chiave che ci guideranno nella ricerca delle informazioni utili alla progettazione del testo. Analisi della traccia Traccia Argomento Scopo Tipo di testo Registro Impostazione Racconta l esperienza di una giornata particolare trascorsa al lago. Esperienza personale Raccontare gli eventi di una giornata particolare Narrativo Formale Soggettiva: inserimento di valutazioni personali Le parole chiave esperienza e lago indicano i concetti da elaborare per evitare l inserimento nel testo di informazioni non pertinenti.

Produrre le idee Eseguita l analisi della traccia, sarà necessario riportare su un foglio tutte le idee che possono essere associate alle parole chiave da sviluppare. Le idee possono essere individuate: raccogliendo informazioni attraverso un accurata documentazione; indicando le azioni della nostra esperienza; elaborando i nostri ricordi; analizzando le percezioni sensoriali: vista, udito, tatto, gusto, olfatto; riconoscendo le nostre emozioni; individuando i nostri sentimenti; indicando i nostri desideri; sviluppando le nostre riflessioni.

Produrre le idee Per esempio, qualora tu dovessi elaborare la traccia del tema Racconta l esperienza di una giornata particolare trascorsa al lago, dovresti chiederti: Quali sono le prime immagini che affiorano nella mia mente e quali conoscenze, azioni, ricordi, percezioni sensoriali, emozioni, sentimenti, desideri e riflessioni associo a tale esperienza?. Le risposte ottenute costituiranno le tue idee che dovrai trascrivere, anche in modo disordinato, su un foglio bianco come nell esempio riportato. Mi sono divertito. Ho nuotato con i miei amici. Condividiamo la passione per la musica. Era una calda giornata d estate. L acqua del lago era limpida. Ho fatto un giro in canoa. La spiaggia non era affollata. Ho mangiato un gustoso panino. I riflessi del sole erano incantevoli. Ho partecipato ad una gara di nuoto. Avevo il timore di annoiarmi. A casa ho provato un senso di malinconia.

Produrre le idee Ulteriori idee possono essere individuate rispondendo a delle particolari domande. Chi? Chi sono i protagonisti della mia esperienza? Io e i miei amici Luca e Marco. Cosa? Che cosa ho fatto? Ho nuotato e ho partecipato ad un torneo di calcetto. Dove? Su quale spiaggia sono andato? Ci siamo diretti alla spiaggia di Vigna di Valle. Come? Come si è svolta la giornata? La giornata si è svolta in modo divertente. Quando? Quando sono andato? Era domenica: una calda giornata d estate. Perché? A causa di cosa o per quale scopo sono andato al lago? Sono andato al lago per divertirmi. Conseguenze Quali sono state le conseguenze di tale esperienza? Ho imparato a pescare. Analisi Come è cambiato il rapporto con i miei amici? Ora, io e i miei amici siamo più uniti.

Produrre le idee In tal modo, la lista delle idee, precedentemente realizzata, può essere arricchita con nuove informazioni. Mi sono divertito. Ho nuotato con i miei amici. Condividiamo la passione per la musica. Era una calda giornata d estate. L acqua del lago era limpida. Ho fatto un giro in canoa. La spiaggia non era affollata. Ho mangiato un gustoso panino. I riflessi del sole erano incantevoli. Sono andato al lago con Luca e Marco. Ho nuotato. Ho partecipato ad un torneo di calcetto. Abbiamo raggiunto la spiaggia di Vigna di Valle. Era domenica: una calda giornata d estate. La giornata si è svolta in modo divertente. Sono andato al lago per divertirmi. Ho imparato a pescare. Ora, io e i miei amici siamo più uniti. Ho partecipato ad una gara di nuoto. Avevo il timore di annoiarmi. A casa ho provato un senso di malinconia.

Selezionare le idee Individuate le idee, sarà necessario selezionarle. La selezione delle idee evita che il testo presenti concetti ripetitivi o non pertinenti alla traccia.

Selezionare le idee Avremo quindi la seguente lista delle idee: Mi sono divertito. Ho nuotato con i miei amici. Condividiamo la passione per la musica. Era una calda giornata d estate. L acqua del lago era limpida. Ho fatto un giro in canoa. La spiaggia non era affollata. Ho mangiato un gustoso panino. I riflessi del sole erano incantevoli. Sono andato al lago con Luca e Marco. Ho nuotato. Ho partecipato ad un torneo di calcetto. Abbiamo raggiunto la spiaggia di Vigna di Valle. Era domenica: una calda giornata d estate. La giornata si è svolta in modo divertente. Sono andato al lago per divertirmi. Ho imparato a pescare. Ora, io e i miei amici siamo più uniti. Ho partecipato ad una gara di nuoto. Avevo il timore di annoiarmi. A casa ho provato un senso di malinconia.

Organizzare le idee Nella precedente lista, le idee sono state trascritte in modo disordinato. Sarà necessario ora organizzarle, cioè raggrupparle individuando il criterio concettuale che le unisce. La categoria concettuale può essere individuata tenendo presente che le idee simili tendono ad attrarsi mentre quelle opposte a respingersi. Le mie impressioni Le attività svolte Gli amici Il paesaggio Mi sono divertito. Ho nuotato con i miei amici. Condividiamo la passione per la musica. L acqua del lago era limpida. Ho fatto un giro in canoa. La spiaggia non era affollata. Ho mangiato un gustoso panino. I riflessi del sole erano incantevoli. Avevo il timore di annoiarmi. A casa ho provato un senso di malinconia. Sono andato al lago con Luca e Marco. Ho partecipato ad un torneo di calcetto. Abbiamo raggiunto la spiaggia di Vigna di Valle. Era domenica: una calda giornata d estate. Ho imparato a pescare. Ora, io e i miei amici siamo più uniti.

Organizzare le idee Le idee collegate al medesimo criterio concettuale possono essere poi rappresentate visivamente come nell esempio riportato.

La mappa concettuale del testo In tal modo, ponendo al centro del foglio l idea chiave - L esperienza di una giornata al lago - e associando le idee simili alla categoria condivisa, giungeremo alla costruzione di una mappa concettuale.

Ordinare le idee Organizzate le idee, bisognerà poi disporle, seguendo un criterio logico, in uno schema lineare o scaletta. Dobbiamo, quindi, individuare l ordine con il quale presentare le informazioni, scegliendo da quale punto della mappa partire (introduzione), come sviluppare il discorso (svolgimento) e con quale argomento concluderlo (conclusione).

Ordinare le idee ORDINE LOGICO Ordine cronologico Ordine crescente e decrescente Ordine deduttivo Ordine induttivo Ordine oppositivo Ordine spaziale Gli avvenimenti sono presentati seguendo l ordine temporale in cui accadono. Gli argomenti sono presentati secondo un ordine gerarchico. Il testo inizia con un idea generale e prosegue sviluppando le idee particolari. Il testo inizia con un idea particolare per giungere ad una conclusione generale. Il testo si sviluppa, elencando idee che rappresentano valori opposti Le informazioni vengono ordinate seguendo un punto di vista spaziale. PRESENTAZIONE DEGLI ARGOMENTI Ho pranzato Ho cenato L amore per i fiori L amore per gli animali L amore per gli uomini L amicizia Il mio amico Il mio amico L amicizia Solidarietà - Egoismo Ricchezza - Povertà Dall alto verso il basso Dall esterno verso l interno TIPOLOGIA DEL TESTO Testo regolativo Testo narrativo Testo espositivo Testo argomentativo Testo espositivo Testo argomentativo Testo espositivo Testo argomentativo Testo espositivo Testo argomentativo Testo descrittivo

La scaletta del testo Ecco il nostro esempio di scaletta dove abbiamo adottato un ordine cronologico, presentando gli avvenimenti secondo la loro successione temporale. Racconta l esperienza di una giornata particolare trascorsa al lago. Introduzione: Gli amici Sono andato al lago con Luca e Marco. Condividiamo la passione per la musica. Svolgimento: Il paesaggio Era domenica: una calda giornata d estate. Abbiamo raggiunto non la spiaggia non affollata di Vigna di Valle. L acqua del lago era limpida. I riflessi del sole erano incantevoli. Le attività svolte Ho nuotato con i miei amici. Ho fatto un giro in canoa. Ho mangiato un gustoso panino. Ho partecipato ad un torneo di calcetto. Ho imparato a pescare. Le mie impressioni Mi sono divertito. Avevo il timore di annoiarmi. A casa ho provato un senso di malinconia. Conclusione: Ora, io e i miei amici siamo più uniti.

Espandere le idee Ciascun punto della scaletta corrisponderà al titolo di una sequenza e dovrà essere sviluppato in un insieme di frasi.

Espandere le idee Dobbiamo, quindi, individuare le informazioni complementari che avranno la funzione di espandere i significati dei concetti precedentemente individuati. Ecco un esempio di espansione, applicata ai primi due punti della scaletta. I TITOLI DELLE SEQUENZE LE ESPANSIONI DELLA FRASE MINIMA O SEMPLICE LA FRASE COMPLESSA IL TESTO BREVE IL TESTO Chi? - Cosa? - Dove? - Come? - Quando? - Perché? Frase costituita da due o più verbi Unione delle diverse frasi complesse Inserimento nel testo breve di espansioni narrative, descrittive, riflessive e dialogiche Sono andato al lago con Luca e Marco. Condividiamo la passione per la musica. Era domenica: una calda giornata d estate. i miei amici di Bracciano quest estate per trascorrere insieme una piacevole giornata rock frequentiamo il medesimo corso di chitarra Quest estate sono andato al lago di Bracciano con i miei amici Luca e Marco, per trascorrere insieme una piacevole giornata. Condividiamo la passione per la musica rock e frequentiamo il medesimo corso di chitarra. Quest estate sono andato al lago di Bracciano con i miei amici Luca e Marco, per trascorrere insieme una piacevole giornata. Condividiamo la passione per la musica rock e frequentiamo il medesimo corso di chitarra. Quest estate sono andato al lago di Bracciano con i miei amici Luca e Marco, per trascorrere insieme una piacevole giornata. Ci siamo conosciuti sui banchi di scuola all età di sei anni, quando i nostri genitori si sono trasferiti nella stessa città per motivi di lavoro. Condividiamo la passione per la musica rock e frequentiamo il medesimo corso di chitarra. Sogniamo di creare un nostro gruppo musicale: amiamo la melodia dei Coldplay, sperando di partecipare un giorno ad un loro concerto....

La revisione del testo Eseguita la verbalizzazione del testo, dovrai leggerlo attentamente per correggere eventuali imperfezioni linguistiche. Durante la stesura del testo ricorda di: rispettare la coerenza del testo: le informazioni non devono essere contraddittorie né il testo deve contenere salti logici tra un informazione e l altra; essere coinciso, evitando di inserire nel testo informazioni superflue, lungaggini o di usare giri di parole per esprimere un semplice concetto; rispettare la coesione linguistica, utilizzando i connettivi logici per collegare le varie parti delle frasi o le diverse sequenze di testo; rispettare la concordanza linguistica: le parole devono concordare correttamente sul piano morfologico e sintattico con l elemento a cui si riferiscono; essere preciso nel lessico, scegliendo parole appropriate per evitare espressioni generiche e sinonimi per evitare ripetizioni linguistiche; rispettare le regole ortografiche e di curare la punteggiatura.

I connettivi logici PRINCIPALI LEGAMI LOGICI FUNZIONE e, inoltre, per di più, neanche, né, neppure. per aggiungere una parte di testo ad un altra cioè, vale a dire, ossia, infatti, in altre parole. per spiegare ciò che è stato detto nella parte precedente di testo o, oppure. per escludere o contrapporre ciò che è stato detto nella parte precedente di testo ma, però, tuttavia. per stabilire un rapporto di contrasto tra due parti di testo benché, sebbene, anche se, nonostante. per stabilire un rapporto di opposizione tra due parti di testo quando, mentre, prima che, dopo che, poi, intanto. per segnalare un rapporto cronologico tra due parti di testo perché, poiché, dal momento che. per stabilire un rapporto di causa-effetto tra due parti di testo per, affinché, perché, al fine di con l intento di. per stabilire un rapporto di fine o di scopo tra due parti di testo

Fine