Il ruolo della Riabilitazione

Documenti analoghi
IL PAZIENTE AD ALTA COMPLESSITA SANITARIA L ASPETTO ASSISTENZIALE SUL TERRITORIO A DOMICILIO E IN RESIDENZA

UNITA OPERATIVA DI RIABILITAZIONE GENERALE IN REGIME DIURNO CONTINUO PER ETA EVOLUTIVA

Il team riabilitativo. 1

Federazione Associazioni Italiane Paratetraplegici Associazione di Promozione Sociale

organizzativi della pelvicunit

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Stato di attuazione: Aspetti critici, positivi ecc. N. soci coinvolti N. e tipologia delle attività realizzate

I Sessione ore 9,30. La gestione integrata: il modello del Centro demenze Unità Alzheimer della IHG, realizzato nel territorio della ASL Roma G.

L ASSISTENZA RESPIRATORIA DOMICILIARE: PROBLEMI SUL TERRITORIO

Punto Unico di Accesso. Violetta Ferrari Emanuela Malagoli 17 Maggio 2012 Bologna

Dalla rianimazione al domicilio. SERVIZIO ANESTESIA RIANIMAZIONE MEDICINA IPERBARICA P.O. MARINO Paolo Castaldi Fabiana Matta

Percorso Diagnostico-Terapeutico-Assistenziale nella Sclerosi Laterale Amiotrofica: Esperienze e Progetti del Centro SLA dell'a.c.o.

LA RIABILITAZIONE DELLA PARALISI POLIOMIELITICA E DELLA SINDROME POST POLIO

LA RIABILITAZIONE DELLA MALATTIA DI PARKINSON

I percorsi assistenziali nel post-acuto: la riabilitazione

PROPOSTA RICOVERO CURE PALLIATIVE HOSPICE UNITA' OPERATIVE CURE PALLIATIVE HOSPICE TEL 06/ FAX: 06/ /

Il nursing riabilitativo nel Dipartimento di Salute Mentale. Docente: Paolo Barelli

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedale-territorio

6 a Conferenza Nazionale GIMBE Verso un approccio di sistema alla Clinical Governance

LEGGE PROVINCIALE N. 8 DEL REGIONE TRENTO (Prov.)

Persone ricoverate presso la degenza riabilitativa di Castellamonte

Cure Domiciliari. Corso Elettivo Malato a casa 23 gennaio 2012

Diretto tramite il servizio 118

PROGETTO SIMULTANEOUS HOME CARE. Dr Mauro Bandera Oncologo


Problemi ancora aperti nella gestione del malato di Alzheimer

PROGETTO DI CONTINUITA ASSISTENZIALE PER I PAZIENTI CON SLA E LE LORO FAMIGLIE

Il Caregiver: figura cardine per la sostenibilità della presa in carico del paziente complesso

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

L Area Disabili Adulti: un percorso in costruzione.

Relatore: Dott. Antonio Maddalena

Gli interventi delle professioni sanitarie

Terapia del dolore e cure palliative

AZIENDA ULSS 20 DI VERONA

Regione Veneto Azienda ULSS 6 Vicenza. Ospedale Civile S. Bortolo

Catalogo ECM. Attività formative e servizi

UU.OO. di Pneumologia e Rianimazione Azienda Ospedaliera Ospedale San Salvatore Pesaro

Il ruolo dell approccio psicologico nella cura del tumore alla mammella

Ulteriori criteri di qualità e prestazione per la riabilitazione geriatrica in regime stazionario. Criterio. 1. Requisiti di base

LA CONTINUITA ASSISTENZIALE

FVG: L ESPERIENZA DEL REPARTO DISABILI GRAVI DELLA CASA DI CURA PINETA DEL CARSO

La cura del dolore nell'anziano fragile: protocollo operativo multicentrico SIGOT di un programma di cure palliative integrato ospedaleterritorio

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Il progetto riabilitativo nel paziente anziano fragile fratturato Pasquale Rifino Fisioterapista (Cassino)

Funzionigramma Comunità Panta Rei

Corso di Formazione per Operatore Socio-Sanitario Complesso Integrato Columbus - Anno 2014

ASL CASERTA OSPEDALE DI COMUNITA. Guida ai Servizi SETTEMBRE 2015

Assistenza Domiciliare nelle persone con BPCO

Dipartimento di Salute Mentale

Un percorso di cura verso casa.

LA RETE DELLE CURE PALLIATIVE NELL ASL 2 SAVONESE

Direzione Sanitaria II Distretto. Dott. Fabio De Angelis

CARTA DEI SERVIZI AMBULATORIO DI TERAPIA ANTALGICA E CURE PALLIATIVE. ASP di Enna Presidio Ospedaliero Umberto I. Responsabile Dott.ssa P.

Gestione di pazienti con sindromi miopatiche Prof. Enrico Granieri Clinica Neurologica Università di Ferrara

Dipartimento di Salute Mentale

WORKSHOP BEST PRACTICE E INNOVAZIONE NELLE RSA: ESPERIENZE A CONFRONTO 2 Edizione

1.OGGETTO 2.FINALITA 3. DESTINATARI

Testimonianza di best practice nelle cure palliative domiciliari a Milano

Piano di Zona La formazione per i volontari La rete sociale Servizi di Assistenza Domiciliare

Corso La complessità in geriatria

IL TRATTAMENTO DELLA SPASTICITA

Azienda Sanitaria Locale Roma G

Associazione VIDAS. Audizione sulla riforma sociosanitaria lombarda

SCHEDA RILEVAZIONE BUONE PRASSI AZIENDALI

I processi, l impegno e i risultati dell équipe infermieristica dell ASL 8 di Cagliari

JOB DESCRIPTION. DSRI - Responsabile Infermieristica (P.O.)

esperti in assistenza a domicilio

Servizi per gli anziani

La RSA come modello di cura intermedia

23/03/06. Padova, 29 e 30 maggio 2006 Euro 250* Crediti ECM: vengono richiesti. Padova, 2006 Euro 250* Crediti ECM: 18

Il moderno ruolo del medico di assistenza primaria nel sistema delle cure domiciliari distrettuali


Il nursing riabilitativo nell ictus. Angela Venturino Firenze 2007 Riabilitazione geriatrica:realtà e prospettive

Programma finalizzato all autonomia nell ambiente domestico di disabili e anziani

INRCA ISTITUTO DI RICOVERO E CURA A CARATTERE SCIENTIFICO DIREZIONE SCIENTIFICA EVENTO FORMATIVO

La continuità assistenziale: il modello PAI. Divisione Oncologia Medica

LE AREE SOCIO-SANITARIE DI COMPETENZA DELLA A.S.L. Ass. Sociale Dottoressa Anna Maria Paladino Ass. Sociale Dottoressa Dorotea Verducci

L OSS: analisi del profilo e delle aree di integrazione con le altre. mv

Regione del Veneto. Azienda Unità Locale S ocio Sanitaria OVEST VICENTINO CARTA DEI SERVIZI

La Sclerosi Laterale Amiotrofica quale paradigma di malattia complessa: dalla multidisciplinarietà all interdisciplinarietà

LO SAPEVI? Le cure al malato inguaribile e il supporto alla sua famiglia sono un diritto e sono gratuite. Federazione Cure Palliative Onlus

PROGETTO SCIENTIFICO CONTINUITA DELLE CURE IN FIBROSI CISTICA

Le competenze del medico di medicina generale. Perché il medico di famiglia può essere una risorsa nelle cure a casa?

RUOLO DELL AMBULATORIO GERIATRICO NELLA RETE DEI SERVIZI PER L ANZIANO: UN ESPERIENZA NELLA ASL 3 GENOVESE

Direzione Politiche Sociali

CENTRO DIURNO A VALENZA SOCIORIABILITATIVA PER PERSONE CON DISABILITA IN SITUAZIONE DI GRAVITA

Presentazione del servizio Aprile 2011

Le Cure Intermedie La specialistica territoriale tra ospedali di comunità, strutture residenziali ed Equipe domiciliari

La definizione dei ruoli e la condivisione di linguaggi nel progetto di aiuto per le persone con disturbi dello spettro autistico. A.

Excursus legislativo sulla palliazione. Francesca Nardi Assistenti Sociali e Psicologi a confronto sui temi di fine vita e palliazione 19 Aprile 2011

Servizi e supporto per DSA dalle risorse territoriali

Condizioni generali e specifiche di erogazione delle prestazioni di medicina fisica e riabilitativa

Franca Savia Coordinatore Infermieristico SOC Oncologia ASL VCO Torino 2 Aprile 2014

Il case manager del territorio nel bambino con disabilità complessa. Dr. Giorgio Conforti SAVONA 10 maggio 2008

MMP Approccio sistemico alla gestione del rischio in Azienda: uno studio pilota

Percorsi di cura e assistenza tra ospedale e territorio: Il ruolo dei professionisti della sanità a supporto della conciliazione famiglia - lavoro

la riabilitazione dopo ictus e frattura di femore La riabilitazione in RSA

Docente di Terapia manuale e rieducazione funzionale

Gestione domiciliare del paziente respiratorio critico. Relatore: Salvatore Matarrese Infermiere presso la Rianimazione del P.O.

Prof. Tarcisio Niglio CURE PALLIATIVE

Transcript:

Il ruolo della Riabilitazione Dr. Maria Laura Lopes de Carvalho Direttore Sanitario Dr. Monica Pagliai Coordinatore Servizi Ambulatoriali Servizio di Riabilitazione AISM Liguria

SERVIZIO DI RIABILITAZIONE AISM LIGURIA Fondato nel 1976 Convenzionato con SSN dal 1982: ex art.26-833/78 attualmente accreditato SSR. 1997 -Centro AISM- Genova: Servizio socio-sanitario 2005 Trasferimento nuova sede via Operai, 30 Genova; nascita Polo Specialistico: Sede Nazionale, Biblioteca Nazionale, Sezione Provinciale, Servizio Riabilitazione

Il TEAM IL TEAM = 120 operatori 16 Medici: - 1 Direttore Sanitario - Fisiatra -12 Fisiatri -1 Foniatra -1 Neurologo, 1Ortopedico (Consulenti) - 72 Fisioterapisti - 8 Logopedisti -5 TO - 7 Psicologi - 1 Infermiera SM - 1 Assistente Sociale - 1 Nutrizionista - 1 Bagnino; 4 segretari; 2 centralinisti - 1 coordinatore/ Responsabile qualità

Servizio ambulatoriale: Genova (Lun-Ven 8-19) Servizio domiciliare: tutta la Liguria (Lun-Sab) N PAZIENTI = 1100 87% SM 13% patologie similari 88 pazienti con SLA nel 2008 13 pazienti ASL 2 nel 2008 Ambulatoriali: 485 Domiciliari: 615 N PRESTAZIONI NEL 2007: 47.214 Domiciliari 11.831 Ambulatoriali 3.336 Visite mediche

Servizi sanitari domiciliari Visite Mediche specialistiche Neurologiche (consulenze) Fisiatriche Foniatriche Servizio Infermieristico: consulenza a domicilio Terapia occupazionale (tranne Asl 1 e 2) Fisioterapia Logopedia Supporto Psicologico Consulenza Ausili Consulenze adattamenti ambientali Assistente Sociale Nutrizionista (solo ASL 3)

Servizi sanitari ambulatoriali Visite Mediche specialistiche Fisiatriche; Foniatriche Consulenze Mediche specialistiche Neurologiche; Ortopediche Ambulatorio Agopuntura Servizio Infermieristico Terapia occupazionale Fisioterapia Rieducazione neuromotoria Idrochinesiterapia Terapia manuale Training aerobico (Fatica) Disturbi vascolari e respiratori Terapia fisica Riabilitazione post- tossina Supporto Psicologico Centro Consulenza Ausili e adattamenti ambientali Logopedia Riabilitazione sfinterica Assistente Sociale Nutrizionista

INTEGRAZIONE SERVIZIO AISM E SERVIZI OSPEDALIERI Amb. dedicato Collaborazione Percorsi condivisi CENTRI SM - Ch. Vascolare (Uni. Ge) -Psichiatria (ASL3) -Colonproctologia (Osp. Galliera) -Ginecologia (Osp. Galliera) Servizio Riabilitazione AISM Servizi Urologia (Univ. Ge e Osp. Galliera) UO Riab. Osp.S. Corona: Tossina B. Pompa Baclofene (Osp. S. Martino) - Pneumologia -Foniatria - Dietologia - Ch. Generale-PEG -Servizio NPS(Uni Ge) -Andrologia (Osp.SPDarena) -Altri Servizi Riabil

Area sociale Area Sanitaria CENTRI SM INTEGRAZIONE SERVIZIO AISM E SERVIZI TERRITORIALI AISM: Servizio Riabilitazione + Sez. Provinciali A.D.I. Nuclei disabili Ufficio Protesi Altre associazioni Volontariato Enti Locali: Distretti sociali Assistenza Domiciliare Corsi di formazione Servizi Riabilitazione Domiciliari e amb (CEM) Commissioni Invalidità Handicap; patenti s.

Modalità di accesso Paziente ASL Centro SM Servizio Riabilitazione AISM- Servizio Riabilitazione Segreteriato Sociale Presa in carico sanitaria Valutazione interdisciplinare Elaborazione P.R.I.

Accoglienza Segretariato sociale Analisi della domanda e dei bisogni Informazione sui servizi Presa in carico Sociale Presa in carico sanitaria Programma neodiagnosticati Programma caregivers

Presa in carico sociale Assistente Sociale Sezione AISM Servizio di trasporto Servizi di supporto all autonomia Attività ludiche e culturali in sede e fuori Vacanze organizzate Incontri formativi: SM; Riabilitazione; ecc Gruppi auto-aiuto

Programma neodiagnosticati Psicologo Fisiatra Assistente Sociale Infermiere Fisioterapista / TO Supporto Psicologico Programma informativo / educazionale Trattamento Fatica

Programma caregivers Psicologo Assistente Sociale TO / Fisioterapista / Infermiere Fisiatra Supporto Psicologico Programma informativo / educazional Counselling Nursing Training: tecniche di trasferimenti e spostamenti; modalità assistenza nelle ADL; uso di ausili

Riabilitazione OBIETTIVO Prevenire complicanze secondarie Ridurre disabilità ( attività) Ridurre handicap ( partecipazione) INCREMENTARE AUTONOMIA Migliorare la qualità di vita

Obiettivi e aree di intervento della riabilitazione Prevenzione / trattamento complicanze secondarie Meccanismi di compenso disfunzionali (comportono un elevato dispendio energetico, provocano peggioramento di altre funzioni) ad esempio: andatura falciante da spasticità è un meccanismo di compenso alla difficoltà di flettere l arto che a sua volta aumenta l ipertonia degli adduttori e TA reazioni posturali alterate (postural sets) nella spasticità Deformità / vizi posturali dolore osteo-mio-articolare Lesioni cutanee Complicanze vascolari e respiratorie Complicanze sull apparato urinario / gastroenterico Impatto emotivo e disturbi reattivi dell umore

Obiettivi e aree di intervento della Riabilitazione Riduzione disabilità = Migliorare capacità di effettuare attività Recupero di funzioni Trattamento/prevenzione meccanismi di compenso disfunzionali Strategie Adattative / Compensative / rieducative per le attività Migliorare gestione dei sintomi e ridurre il loro impatto nella qualità di vita Trattamento dei sintomi: riduzioni temporanee che possono essere sfruttate nei programmi di rieducazione Riduzione handicap = Migliorare partecipazione sociale

Quale riabilitazione nel paziente con SLA? Mantenere autonomie: ADL, mobilità, deambulazione, comunicazione, deglutizione t. rieducative e compensative/adattative (ausili, ortesi, adattamenti ambientali; FKT, TO; Logo; Terapia medica) Prevenire/ridurre danni secondari Deformità (FKT, TO, ortesi, terapia medica) Dolore osteomioarticolare (FKT, terapia fisica, terapia medica) Complicanze respiratorie (Fkt respiratoria e logo) Complicanze tratto urinario (terapia medica e infermieristica) Complicanze vascolari (FKT- linfodrenaggio) Mantenere verticalizzazione e postura seduta (FKT, TO) Migliorare Nursing (Infermiera) Migliorare gestione del paziente da parte dei caregiver (FKT, TO, Logo) Favorire socializzazione (psicologico, assistente sociale, attività AISM) Migliorare qualità di vita

< 95 96 97 98 99 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 100 80 60 40 20 0 N Utenti con SLA in carico ad AISM - Liguria Pz con SLA

Presa in carico Aumento progressivo della richiesta Uso dei servizi e della rete creata per pazienti con SM Creazione e incremento di nuovi servizi per pazienti con SLA Foniatria e logopedia Fibroscopio Centro consulenza comunicazione aumentativa alternativa Dotazione 3 my tobii Incremento della rete di servizi Pneumologia; Foniatria; Chirurgia (PEG); Dietologia e nutrizione

Carico Riabilitativo Sedute = 1 ora FKT: 2 o 3 seduta/sett Logopedia: 2 o 1 seduta/settimana TO: Cicli 1 o 2 sedute/ settimana Supporto Psicologico dipende del bisogno; prosegue la presa in carico della famiglia dopo decesso del paziente Counselling infermiera; assistente sociale; servizio consulenza ausili e adattamenti ambientali; nutrizionista Visite mediche minimo 1 volta ogni 3 mesi; 1 volta al mese o di più Trattamento durante ricoveri nel servizio pubblico (carico AISM) Accompagnamento a visite ospedaliere per assenze di attrezzature adeguate (lettini elettrici) Gestione delle prenotazioni in servizi della rete orari definiti; prenotazioni dedicate Accompagnamento visita per riconoscimento invalidità e stato di handicap

Approccio riabilitativo pazienti con SLA Presa in carico globale (risposta ai bisogni fisici, psicologici e sociali) Approccio interdisciplinare (équipe) Rete di servizi sanitari Integrazione socio-sanitaria (rete servizi sociali) Accesso in qualunque stadio della malattia Programmazione a lungo termine Continuità / adattabilità: accompagnare l evoluzione della malattia e dei bisogni con le risposte adeguate Progetto Riabilitativo Individuale: Valutazione; definizione obiettivi; scelta del setting; definizione programmi riabilitativi; monitoraggio; verifica Condivisione persona con SLA e famiglia

Le problematiche Necessità di una rete di servizi dedicata e coordinazione tra servizi Necessità di accesso ai servizi con tempistiche adeguate Trasporto/assistenza per i servizi ospedalieri: lunghe attese; lettini non idonei; ecc Difficoltà di riconoscimento dell invalidità e 104: tempi lunghi di accesso; necessità di revisione; commissioni a volte impreparate; diagnosi non sempre chiare Necessità di assistenza quotidiana a domicilio / supporto logistico ai familiari e rete sociale Formazione specifica degli operatori Burn-out

Le problematiche Necessità di un budget dedicato per l elevato e differente carico assistenziale Pazienti in carico continuativo Prestazioni a completo carico AISM (trattamenti in rianimazione o in altre strutture del SSN, supporto ai familiari) Contenimenti di budget: penalizzazione degli utenti

Il progetto riabilitativo La Valutazione

Valutazione Quadro neurologico e quadro funzionale Patologie concomitanti / farmaci Livello assistenziale Rischio di complicanze Contro indicazioni Limitazioni Prognosi funzionale

Progetto riabilitativo: valutazione interdisciplinare Valutazione medica Valutazione funzionale Valutazione infermieristica Valutazione psicologica Valutazione sociale Cosa piace fare? Cosa non è in grado di fare? Perché non è in grado di fare?

AMBULATORI: Fisiatrico, Foniatrico, Psicologico VALUTAZIONI STRUMENTALI: Stabilometria e Videobaropodometro Postazione cinematica per l analisi del movimento AS Ecocistografi Fibroscopio

Il progetto riabilitativo La scelta del setting dove eseguire il progetto riabilitativo

Progetto riabilitativo: scelta del setting Ambulatoriale indicata nelle fasi iniziali ed intermedie, se non si presentano problemi logistici di distanza tra abitazione e servizio Domiciliare Paziente grave: prevenire/ridurre danni secondari; mantenere verticalizzazione e postura seduta / migliorare nursing e gestione del paziente da parte dei caregiver Residenti in zone disagiate con difficoltà di raggiungere i servizi ambulatoriali Dopo trattamento ambulatoriale: migliorare l autonomia nelle ADL nel proprio ambiente (Trasferimento abilità apprese); migliorare l accessibilità (adattamenti ambientali) per incrementare l autonomia nella vita sociale

Progetto riabilitativo: scelta del setting Ricovero/ ambulatoriale/ domiciliare Vantaggi riabilitazione domiciliare: Coinvolgimento della famiglia Ricaduta ecologica Disabili gravi Conciliazione con impegni di lavoro Basso costo energetico per malati con fatica Accesso a persone che abitano in zone disagiate Svantaggi riabilitazione domiciliare Difficile organizzazione specie nelle zone disagiate Difficile portare a domicilio l équipe interdisciplinare Non utilizzo di attrezzature e tecnologie Barriere alla socializzazione Non neutralità dell ambiente: difficoltà negli approcci psicoterapici specifici

Il progetto riabilitativo Attuazione del programma riabilitativo interventi in approccio interdisciplinare; Integrazione socio-sanitaria

Progetto riabilitativo: attuazione del programma Interventi Interventi medici plurispecialistici Fisioterapia Terapia occupazionale Ausili / Ortesi / Adattamenti ambientali Logopedia (rieducazione dei disturbi della comunicazione e della deglutizione) Rieducazione sfinterica e sessuale Nursing riabilitativo Riabilitazione cognitiva Supporto Psicologico Riabilitazione socio-lavorativa

FISIOTERAPIA Si occupa dei disturbi della motilità causati da vari sintomi e della prevenzione e cura delle loro complicanze. Scopo: Migliorare/mantenere autonomia nelle attività di mobilità : passaggi posturali, trasferimenti, deambulazione, salire e scendere le scale, spostamenti in carrozzina, ecc Mantenere verticalizzazione Migliorare la postura e la capacità di stabilizzazione posturale Mantenere la capacità respiratoria e la resistenza allo sforzo Ridurre l impatto dei sintomi sulle attività: spasticità, ipostenia Prevenire/ trattare complicanze secondarie: deformità (vizi posturali strutturati, retrazioni), dolore, linfedemi ecc Strumenti fisioterapici: Esercizi di rieducazione, T. adattative / compensative, FKT respiratoria, linfodrenaggio, idroterapia, ausili, ortesi, terapia fisica e strumentale

LA FISIOTERAPIA AMBULATORIALE Attività di Gruppo -Training aerobico -Stretching -T. Rilassamento - Psicomotricità -Posturale -Tai Chi adattato Rieducazione Neuromotoria Terapia Fisica Terapia Manuale Linfodrenaggio

FISIOTERAPIA a DOMICILIO Riabilitazione neuromotoria: postura, mobilità Verticalizzazione Mobilizzazione e terapia manuale Linfodrenaggio Fisioterapia respiratoria Terapia Fisica per dolore Ortesi Training uso ausili Counselling caregivers

Idroterapia Risultati terapeutici dell esercizio in acqua 1- sollievo del dolore e dello spasmo muscolare 2- rilassamento 3- mantenimento o miglioramento della mobilità articolare 4- rieducazione muscolare e trofismo 5- miglioramento della stazione eretta e deambulazione 6- miglioramento della circolazione e dello stato della cute 7- distrazione per mezzo di attività di ricreazione e maggior fiducia per il raggiungimento della massima indipendenza funzionale. 8- impatto psicologico

Dolore e vizi posturali Dolore: Spasticità Tendiniti Sublussazione scapolo omerale Rachialgia Strategie: Terapia medica Terapia Fisica Mobilizzazione, terapia manuale e posture Agopuntura Ausili e ortesi

AMBULATORIO RIABILITAZIONE DISTURBI SFINTERICI 2 FISIOTERAPISTI 1 INFERMIERA 1 FISIATRA Bladder Scan Apparechio con blu tooth BFB + FES + rilevazione EMG (fkt funzionale e valutazione dinamica) Magazzino cateteri / ausili

Attività a domicilio 1- Screening vescica con bladder scan vesciche ritentive 2- Addestramento caregivers al cateterismo intermittente e counselling ausili 3- Gestione stipsi 4- Nursing (counselling)

LOGOPEDIA DISTURBI DEGLUTIZIONE DISTURBI COMUNICAZIONE DISTURBI RESPIRATORI DISTURBI COGNITIVI

TERAPIA OCCUPAZIONALE Adattamenti Ambientali Ausili / Postura e Carrozzina Riabilitazione arto superiore e capacità manipolativa Training AVQ / Trasferimenti Gestione Fatica: strategie risparmio energetico

Terapia occupazionale a domicilio Attività : Insegnamento strategie di risparmio energetico Training delle attività della vita quotidiana e trasferimenti Riabilitazione gestualità manuale mirata a funzioni specifiche: Attività della vita quotidiana e gesti lavorativi Identificazione di ausili e addestramento all uso per le varie attività Ortesi AASS Valutazione e consulenza adattamenti ambientali: modifiche interne (bagno, cucina, ecc) e superamento barriere architettoniche Postura (prevenzione piaghe e deformità; favorire maggiore funzionalità nel movimento) scelta e personalizzazione carrozzina, scelta sistemi di postura e antidecubito

CENTRO CONSULENZA AUSILI E ADATTAMENTI AMBIENTALI FISIATRA FISIOTERAPISTA TO ASSISTENTE SOCIALE (PSICOLOGO)

SERVIZIO CONSULENZA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA FISIATRA FONIATRA LOGOPEDISTA TO PSICOLOGO

NURSING RIABILITATIVO Rapporto con servizio ADI Gestione interventi della rete Per utenti e caregivers Programmi educazionali ed Interventi infermieristici riguardanti: -Assistenza personale (es.cure igieniche) -Programmi per raggiungere l autonomia vescicale, rettale e nella alimentazione - Interventi specifici per mantenere l integrità cutanea, curare le eventuali lesioni cutanee da decubito, PEG -Gestione delle terapie farmacologiche, fattori ambientali quali la temperatura, il controllo delle infezioni e la sicurezza ambientale

ASSISTENTE SOCIALE COUNSELLING SUPPORTO PRATICHE SEGRETERIATO SOCIALE INTERAZIONE SERVIZI SOCIALI TEAM ADATTAMENTI AMBIENTALI

PSICOLOGO Supporto individuale Supporto alla famiglia Attività di gruppo solo in ambulatorio Valutazione NPS solo in ambulatorio Appartiene al team consulenza ausili Valutazione comunicatori