Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO).



Documenti analoghi
STRUMENTI PROGNOSTICI PER LA MORTALITÀ A MEDIO E LUNGO TERMINE NEL PAZIENTE ANZIANO CON BPCO: CONFRONTO TRA VALUTAZIONE MULTIDIMENSIONALE E BODE INDEX

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-RADUNO. ARBITRI - stagione sportiva 2011/2012

PROGRAMMA DI PREPARAZIONE PRE-CAMPIONATO Stagione sportiva 2012/2013 ARBITRI CALCIO A 5

Associazione Italiana Arbitri Settore Tecnico: Modulo per la Preparazione Atletica

SARCOPENIA E MORTALITA IN UNA POPOLAZIONE DI ANZIANI FRAGILI >80enni: RISULTATI DELLO STUDIO ilsirente

Paziente MMG Pneumologo Infermiere Fisioterapista Distretto

PROGRAMMA PRE-CAMPIONATO DI ALLENAMENTO PER ARBITRI

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Assistenti Arbitri CRA:

ALLENARE LA POTENZA AEROBICA IN SPAZI STRETTI. Prof. A.Di Musciano

L attivita fisica come strumento di un migliore stile di vita. Dott.Italo Guido Ricagni Dott.Antonio Verginelli

Il percorso formativo nelle categorie ragazzi e cadetti. Firenze Franco Merni. Facoltà di Scienze Motorie Università di Bologna

Lezione di oggi (Lunedì 19 Novembre)

La forza. In movimento Marietti Scuola 2010 De Agostini Scuola S.p.A. Novara

Tecniche di allenamento per la Maratona. Pietro Balbo

L ALLENAMENTO DELLA FORZA NELLA PALLAVOLO FEMMINILE

Settore Tecnico Arbitrale Modulo per la Preparazione Atletica Dipartimento per la Metodologia dell Allenamento

Settore-Tecnico AIA Stagione Agonistica

Lezione 5 Ripasso Progetto Villa Esperia Exergames Orienteering. Matteo Vandoni

VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI SPORTIVE

Corso aggiornamento allenatori Comitato Provinciale di Modena

PARTE PRIMA: PRINCIPI FONDAMENTALI DELL ALLENAMENTO DELLA FORZA CAPITOLO 1 FORZA, RESISTENZA MUSCOLARE E POTENZA NELLO SPORT

CONTROLLO DELL ALLENAMENTO NELLA PALLACANESTRO MODERNA

Acute effects of a stretching circuit on CMJ kinematics. Luca Russo Ph.D., Luciano Limido Università degli Studi dell Aquila

PROGRAMMA DI ALLENAMENTO DALLA 13^ ALLA 15^ SETTIMANA marzo 17 aprile 2005

AIA Stagione agonistica Programma Pre-Campionato Arbitri CRA:

Corso Sorveglianza e prevenzione della malnutrizione nelle strutture assistenziali per anziani L ATTIVITA FISICA NELL ETA AVANZATA

ALLENAMENTO A LUNGO TERMINE. di base o giovanile

ALLENAMENTO PER AUMENTO DI MASSA MUSCOLARE

GLI ASPETTI COGNITIVI LEGATI ALLA SCLEROSI MULTIPLA

La preparazione precampionato per la Categoria Allievi.

Programma allenamento precampionato

LE CAPACITÀ FISICHE: DEFINIZIONE E LORO SVILUPPO. Tecnico Nazionale Maurizio Castagna

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di laurea interfacoltà in Scienze delle Attività Motorie e Sportive

RUNNING. il re degli allenamenti

METODO PER DETERMINARE LA PERCENTUALE DI CARICO RIFERITA AL MASSIMALE E PER CONOSCERE IL MASSIMALE UTILIZZANDO CARICHI INFERIORI

Test dei 5 scatti (Dal Monte)

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

LA RIABILITAZIONE RESPIRATORIA COMPRENDERE LE LINEE GUIDA DEI PROFESSIONISTI

Ft. dott. G. Belgiovine Case Manager geriatrico

Programma della Back School ed esercizi di ginnastica antalgica in acqua: risultati a confronto. Alessandro Sale

Programma la tua estate. dalla 10km, passando dalla Mezza Maratona, arrivando alla Maratona

PROGETTO DIABETICI IN PALESTRA

Scuola di Specializzazione in Psichiatria. Libretto Diario

ATTIVITA FISICA E SPORT IN ETA EVOLUTIVA

distanza maggiore (3000 m) distanza minore (2000m) tempo sui 3000 m tempo sui 2000 m

Attività fisica: strumenti per la

PROGRAMMAZIONE DELL ATTIVITA ATTIVITA PER I GIOVANI MARCIATORI E L ATLETA EVOLUTO. Antonio La Torre

Metodo per determinare la percentuale di carico riferita al massimale e per conoscere il massimale utilizzando carichi inferiori (S.

Metodologia e protocolli di allenamento nel nuoto: ambiti di applicazione nel settore Master

I metodi per l identificazione e la prima valutazione dell anziano fragile

PROGRAMMA D ALLENAMENTO

-RECUPERO DI FORZA MUSCOLARE CON SISTEMA DI VIBRAZIONE- Saggini R. - Galati V. - Iodice P.

Micro-Ciclo MODULARE di ALLENAMENTO di CAMPIONATO PER ARBITRI

I documenti di Gli ingredienti per l allenamento per la corsa LE RIPETUTE

MESOCICLO ARBITRI PERIODO AGONISTICO

Personal Trainer MSP Coni

Come creare il test di Conconi tramite l applicazione Training Center

Le nuove frontiere dell elettroterapia: l Horizontal Therapy

1 Accesso. 2 Accesso. Note 1-2. Nota 3. (dopo giorni) STOP. Nota 4

DESTINATARI DELL INIZIATIVA: MEDICO CHIRURGO INFERMIERE

14/11/2012 Piero Ambretti 1

VADEMECUM PER L ATTIVITA FISICA A CASA ( tra faccende domestiche e attrezzi di fortuna)

Programma di Preparazione Atletica periodo precampionato CATEGORIA JUNIORES

Dr. Francesca Bertolin Cardiologia Riabilitativa Fondazione Salvatore Maugeri Presidio Major Torino

LINEE GUIDA PER LA PRESCRIZIONE DELL ESERCIZIO FISICO

Basi di Dati Prof. L. Tanca e F. A. Schreiber APPELLO DEL 12 FEBBRAIO 2015 PARTE 1

Il training fisico nel paziente scompensato

ADI per Alzheimer : un progetto sperimentale di assistenza. O. Casati; C. Negri Chinaglia, S.Chirchiglia; P. Bertolaia

Esperienza di integrazione di preparazione fisica

LA CORSA CORSO ISTRUTTORI FIDAL PIEMONTE 2012

Programma di Allenamento

Attività motoria funzionale

MAPPE DI SINTESI CAPACITÀ MOTORIE CONDIZIONALI: E COORDINATIVE FORZA RESISTENZA AEROBICA SPORT DI SQUADRA SPORT INDIVIDUALI IL GO-BACK

S-TRAINER v.1.00 Esempio d uso

La prevenzione della disabilità nell anziano ad alto rischio di declino funzionale: definizione e sperimentazione di strumenti ed interventi

La relazione tra la forza dei muscoli respiratori e la performance fisica nel paziente anziano ospedalizzato

Come valutare le caratteristiche aerobiche di ogni singolo atleta sul campo

PROGETTO ANZIANI FRAGILI

Fattori prognostici del carcinoma gastrico nell anziano

LAVORO INTERVALLATO STRUMENTI PER LA MISURA DEL RECUPERO. Maurizio Fanchini PhD

PROGRAMMA DI RIABILITAZIONE PERINEALE PER PAZIENTI SOTTOPOSTI A PROSTATECTOMIA RADICALE

Percorso di cura Scompenso cardiaco & Medicina di iniziativa. Dott. Lino Gambarelli MMG Scandiano Bologna 21 /06/2012

La Preparazione di un Triathlon Lungo o di un Ironman in 8 mesi

R.E.A.Dy Rinforzo con Elastici per Atleti Dyversamente abili

Un efficace strumento di cura e prevenzione

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Misura il tuo stato di forma con il 2Km walking test

Esercizi per la fatigue

GIULIO SERGIO ROI INTRODUZIONE...11 IL CARDIOFITNESS Cenni di anatomia e fisiologia degli appartai respiratorio e cardiocircolatorio...

Programmi a.s

NEWSLETTER N.31. I n q u e s t o n u m e r o : A CURA DELLA SEZIONE ATLETICA DELL US PRIMIERO. T r a s f e r t a

L organizzazione di un microciclo di allenamento settimanale nelle categorie Primavera e Allievi

Titolo, oggetto e obiettivo del Progetto: Obiettivo Primario

Tesina per il corso di Basi di Dati a.a. 2006/2007 GLOBAL FITNESS:

TRACCIA DI STUDIO. Concetto di misura. Variabilità biologica

Rischio attribuibile per tumore mammario associato a fattori di stile di vita in donne mediterranee in post-menopausa: lo studio EPIC Italia.

Consulting Medical Center Via del Borgo 6 Bellusco info@consulting-mc.it

Gli interventi delle professioni sanitarie

Esercizio Fisico e Prevenzione del Sovrappeso in Età Evolutiva

The new Fitness world. Entra nel mondo Fitness. STRIDE Walk-Fit

Transcript:

57 Congresso Nazionale SIGG Società Italiana di Gerontologia e Geriatria Milano, 21-24 Novembre 2012 Valutazione di efficacia di due diversi protocolli di attività fisica adattata in persone affette da broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). F. Di Meo ) (1), C. Pedone (2), S. Lubich (1), C. Pizzoli (1), M. Traballesi (1), R. Antonelli Incalzi (2) (1) I.R.C.C.S. Fondazione S. Lucia, Ospedale di riabilitazione neuromotoria, Roma (2) Area di Geriatria, Università Campus Biomedico, Roma

INTRODUZIONE La combinazione di riabilitazione tradizionale ed esercizi ad alto carico si è dimostrata in grado di migliorare la performance muscolare delle persone affette da BPCO, ma non sempre lo stato di salute percepito e i sintomi. Anche programmi di attività fisica a carico variabile si sono dimostrati efficaci sulla performance fisica e lo stato di salute. Tuttavia per entrambi non sono noti fattori predittivi di efficacia.

OBIETTIVO Verificare il differente effetto sulla capacità di esercizio (espressa dalla distanza percorsa in 6 ) di due diversi protocolli di allenamento di attività fisica adattata (endurance vs. endurance + strength) Identificare gli elementi predittivi di una eventuale risposta favorevole (parametri di funzionalità respiratoria, di funzione fisica, stato di salute percepito, comorbidità, variabili sociodemografiche, stato nutrizionale, introito alimentare, parametri sierologici indicativi di flogosi sistemica).

METODI Popolazione: 108 soggetti affetti da BPCO stabile di grado lieve-moderato (stadio I-III secondo le linee guida GOLD del 2007) consecutivamente arruolati nell ambulatorio di pneumologia della Fondazione Santa Lucia. Tutti i partecipanti sono stati valutati: - prima di iniziare l allenamento - ad un mese dall inizio dell allenamento - alla conclusione del periodo di allenamento (4 mese) - al follow-up a 6 mesi dalla fine dell allenamento

METODI Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a: ECG a riposo PFR MIP, MEP; EGA; SpO2; Misurazioni antropometriche (peso, altezza, BMI, circonferenza addominale, circonferenza bacino, circonferenza braccio, plica tricipitale, plica sottoscapolare); Test da campo (6 WT, timed up & go test, repeated chairs stands, ficsit balance scale, test di Tinetti); MVC;

METODI Tutti i partecipanti sono stati sottoposti a: SGQR valutazione della comorbidità (R.A.Incalzi, Journal of Internal Medicine,1997;242, 291-298) MMSTE, GDS, ADL, IADL FMD valutazione strumentale della composizione corporea (DEXA) valutazione dell introito alimentare (questionario EPIC) dosaggio delle citochine infiammatorie seriche (IL-1ra, IL-2, IL-6, IL-10, TNF, γ-interferone)

METODI

METODI Protocollo di allenamento Il programma di allenamento, della durata complessiva di quattro mesi, è stato suddiviso in due fasi: La prima fase, di attivazione muscolare, (necessaria per ricondurre ad un livello di attività fisica minima soggetti sedentari), della durata di un mese, caratterizzata da intensità lieve e da una frequenza di cinque sedute a settimana della durata di 40 minuti. La seconda fase in cui gli arruolati sono stati assegnati con modalità random a due gruppi ed hanno seguito due differenti protocolli di allenamento ad intensità moderata della durata di tre mesi.

METODI Componenti del carico UNITÀ DI ALLENAMENTO: 1 ora ALLENAMENTO DI RESISTENZA ALLA FORZA FREQUENZA 3 volte /settimana 3 volte /settimana ALLENAMENTO DI TIPO AEROBICO DURATA VOLUME INTENSITÀ MAX RECUPERO variabile 10-30 minuti (a seconda del microciclo) 1-3 serie per eserc.- 15-20 rip (numero di esercizi variabile a seconda del microciclo) 20-45 minuti (a seconda del microciclo) stimato in tempo (variabile a seconda del microciclo) 50% 1 RM 40-50% della riserva di frequenza cardiaca -scala di Borg RPE pari a 12-13 (esercizio moderato secondo le linee guida proposte dall ACSM) FC non superiore a 20-30% della basale per poi gradualmente arrivare ad un tempo compreso tra 60-90 secondi DENSITÀ progressivo incremento progressivo incremento FC non superiore a 20-30% della basale tranne in interval training VELOCITÀ DI ESECUZIONE lenta variabile a seconda del microciclo

Unità di allenamento METODI 1. Riscaldamento (warm-up) 2. Eseguiti in distinte sessioni o sotto forma di circuito: esercizi di articolarità e di resistenza alla forza a carico naturale, con attrezzi, con macchine per muscolazione; allenamento di tipo aerobico (metodo del carico prolungato, metodo ad intervalli, metodo della ripetizione, metodo del gioco). 3. Defatigamento (cool-down) 4. Stretching (stretching statico, durata da 5 a 10sec.) 5. Ginnastica respiratoria rilassamento

RISULTATI Sono stati studiati 45 soggetti nel gruppo A (endurance + strength) e 63 soggetti nel gruppo B (endurance) Gruppo A Gruppo B Età media 73 (5.9) 71.9 (7.4) Sesso (M) 64.4 61.9 FEV1/FVC medio 59 (12) 59 (14) FEV% medio 53 (18) 53 (19) IVC (L) medio 2 (0.5) 1.9 (0.4) MIP (cmh2o) media 60.4 (19.3) 55.9 (19.3) MEP (cmh2o)media 61 (13.3) 62.9 (20.8) Distanza percorsa in 6 (m) media 394.7 (74.1) 356 (51.9) Punteggio medio SGQR 29 (18) 30 (10) FMD 0.05 (0.024) 0.052 (0.035) % massa grassa 32.8 (9) 34.7 (9.6)

FEV1 RISULTATI I Valutazione II Valutazione III Valutazione Follow-up

IVC RISULTATI I Valutazione II Valutazione III Valutazione Follow-up

MEP RISULTATI I Valutazione II Valutazione III Valutazione Follow-up

MIP RISULTATI I Valutazione II Valutazione III Valutazione Follow-up

WD RISULTATI I Valutazione II Valutazione III Valutazione Follow-up

CONCLUSIONI L attività fisica adatta è efficace nel migliorare anche a lungo termine la funzione respiratoria e la performance funzionale I protocolli di allenamento proposti producono entrambi effetti sovrapponibili sulla popolazione in esame.

CONCLUSIONI L intensità dell allenamento anaerobico adottata potrebbe essere risultata inferiore ai limiti tollerabili da soggetti affetti da BPCO di grado lieve-moderato. L adozione di protocolli di allenamento di resistenza alla forza di intensità > 50% della RM potrebbe far emergere differenze tra le due tipologie di allenamento.

CONCLUSIONI I programmi proposti non seguono protocolli specifici per la riabilitazione respiratoria, bensì protocolli di allenamento validati per l attività fisica adattata, più facilmente applicabili in setting non specialistici. Una loro maggiore diffusione permetterebbe l ampliamento del bacino di utenza dei pazienti affetti da BPCO che potrebbero beneficiare dell attività fisica adattata, e offrirebbe una modalità di intervento complementare alla riabilitazione respiratoria ma più conveniente dal punto di vista dei costi sociali.

GRAZIE PER L ATTENZIONE f.dimeo@hsantalucia.it