REGIONE TOSCANA. Linea A. DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di.



Documenti analoghi
Linea A- SCHEDA DI PROGETTO. (DELIBERA n.309 del 16/04/2012)

Il Progetto di Marketing Unitario (PMU) Livorno, 21 marzo 2014

PO REGIONE PUGLIA FESR : Strategia regionale per la Ricerca e l Innovazione Descrizione Assi e Azioni

PROTOCOLLO D' INTESA PER L ATTUAZIONE DELL ASSE 6 CITTA AT- TRATTIVE E PARTECIPATE DEL POR FESR EMILIA ROMAGNA

Scheda tecnica Progetto infrastrutturale

Progetto promosso e finanziato dalla. Unione Regionale delle Camere di Commercio del Molise

S i s t e m a d i v a l u t a z i o n e d e l l e p r e s t a z i o n i d e i d i p e n d e n t i

Centro Servizi del Distretto

PROTOCOLLO DI INTESA. tra REGIONE PUGLIA. ALENIA AERONAUTICA S.p.A.

Azioni e strumenti per lo sviluppo delle imprese e dei territori

Smart Specialisation Strategy e forme aggregative

PROGETTI POR FESR REGIONE ABRUZZO

ALLEGATO n. 11 PIANO PROGETTUALE AZIENDALE

Fac-simile di SCHEDA TECNICA DI PROGRAMMA E PIANO FINANZIARIO

AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE

SCHEDA DI RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI REGIMI DI AIUTO nei PISL INVESTIMENTI IN R&S. 2. Sezione I: Identificazione dell intervento

La cooperazione tra PMI e Centri di Ricerca per l innovazione.

Provincia di Reggio Calabria

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA

ASSE STORICO SOCIALE

Le politiche di ricerca e sviluppo della Regione Emilia-Romagna. Morena Diazzi Autorità di Gestione POR FESR

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

profilo dna team clienti

Alcuni spunti relativi ad un nuovo Progetto D impresa (Startup)

Promuovere e Valorizzare Pistoia Terra delle piante

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Organizzazione e pianificazione delle attività di marketing

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

1) IDEA PROGETTUALE (max. 4 pagine).

Unioncamere Calabria - Lamezia Terme - 2 aprile L internazionalizzazione delle PMI nella programmazione

I Distretti turistici per una Sicilia attraente e competitiva

Il polo di innovazione TECNOLOGIE DELLA SALUTE UMG - BIOTECNOMED. Sommario

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO AD ACQUISIRE MANIFESTAZIONI DI INTERESSE AD INVESTIRE NEL TERRITORIO DELLA PROVINCIA DI MASSA CARRARA

TURISMO, BRAMBILLA: "400 ML PER I CONTRATTI DI SVILUPPO, PER LA PRIMA VOLTA SOSTEGNO CONCRETO DEL GOVERNO A INVESTIMENTI NEL TURISMO"

Avvio della programmazione

CAPITOLO 20 AGGIORNAMENTO DEL CODICE DI STOCCAGGIO

ampania! piano d azione per il lavoro donne giovani disoccupati brochure14x21_8pp.indd 1 30/07/12 12:51

PROGETTO USIENA OPEN COSTRUIRE LE COMPETENZE DEL FUTURO IL LIAISON OFFICE A SUPPORTO DELL IMPRENDITORIA GIOVANILE

Vigilanza bancaria e finanziaria

POR FESR Sardegna Asse VI Competitività Linea di Attività b Sostegno alla creazione e sviluppo di nuove imprese innovative.

Appendice III. Competenza e definizione della competenza

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

Progetto Marchio d Area Viaggio negli Iblei. Pist 9 Linea d intervento 3.3.IA (attività C) del PO. FESR 2007/2013

CARTELLA STAMPA. Conferenza stampa di presentazione di t 2 i. 16 gennaio 2014 Sede Unioncamere Veneto Parco Vega Marghera - Venezia

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

LE NUOVE POLITICHE PER L INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE I MPRESE NELLA PROSPETTIVA DELLA PROGRAMMAZIONE

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Imprenditorialità e Venture Capital: Prove Tecniche di Successo per il Mercato Italiano

Allegato n. 3 Capitolato Tecnico Strategico CAPITOLATO TECNICO STRATEGICO

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE BASILICATA. Disciplina degli aspetti formativi del contratto di apprendistato.

Rapporto Finale Dicembre Distretti produttivi e nodi logistici lungo il percorso italiano del Corridoio 1 Berlino Palermo

GUIDA PER LA CANDIDATURA ALLA EROGAZIONE DI SERVIZI DI CONSULENZA AD ALTA SPECIALIZZAZIONE

Questionario sul Manuale per la sostenibilità

REPORT 2013 FABBISOGNI FORMATIVI AZIENDALI

PROTOCOLLO D INTESA tra

Delibera della Giunta Regionale n. 387 del 04/08/2011

Obiettivo Competitività regionale e occupazione CRITERI PER LA DEFINIZIONE DELL AMMISSIBILITÀ E DELLA FINANZIABILITÀ DELLE OPERAZIONI PROPOSTE

Gli IDE in Europa: come trattenerli e attrarne di più. Laurent Sansoucy, OCO Global Torino, 24 febbraio 2011

Fare Impresa. Ecco l alternativa. Massimo Calzoni Finanza e Impresa Promozione, Sviluppo e Marketing Roma, 06 marzo 2012

Elementi introduttivi

Economia e gestione delle imprese

Promozione e riconoscimento dei distretti agroalimentari di qualità DAQ. Art. 1 (Finalità)

SCHEDA TECNICA. 1) Titolo del progetto innovativo di sviluppo (di seguito Progetto ) presentato: ANALISI DEL PROGETTO

AZIONE B 4 PRSE Infrastrutture pubbliche per il turismo Annualità 2005

Borghi srl Sede Legale Via Piave, Foggia Sede Operativa Viale Tiziano, Roma

BUSINESS PLAN NATURAL...MENTE SCUOLA

MODELLO DI. Livello strategico

ALLEGATO ALLA DELIBERA DI GIUNTA COMUNALE N. 35 DEL 31/03/2001

PRESENTARE UN IDEA PROGETTUALE

Allegato alla DGR n. del

Perchè puntare sulle competenze digitali per promuovere l occupabilità?

INDAGINE SUI FABBISOGNI DI SERVIZI A FAVORE DELLE IMPRESE DEL SETTORE AGROALIMENTARE

Settore Volontariato, Filantropia Beneficenza

Programma degli interventi

Il Sistema di Valutazione delle Prestazioni del Gruppo Logiche e principali caratteristiche Presentazione alle OO.SS.

REGOLAMENTO PER LA MISURAZIONE E LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DEI LIVELLI

TABELLA D ESPERIENZA DEI SOGGETTI CHE RICHIEDONO L ACCREDITAMENTO. di cui all art. 6

Assistenza tecnica funzionale alla

Partecipare all organizzazione di convegni ed eventi

MANDATO INTERNAL AUDIT

L offerta per il mondo Automotive. gennaio 2008

Assessorato allo Sviluppo Economico Direzione Cultura Turismo e Sport Servizio Promozione Economica e Turistica

1. Il fine del sistema territoriale. 2. Le dimensioni dello sviluppo sostenibile. 3. Il significato ed il ruolo del marketing territoriale

Il modello Ele.C.Tra. dei protocolli d intenti. The 2nd Italian NSG Florence, 18 th December

Idee per la prosecuzione del Progetto CSR Veneto

DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE. Presentazione del Dott. Paolo OCCHIALINI Coordinatore DTB Lazio, Filas SpA

AVVISO PUBBLICO FINALIZZATO ALLA RILEVAZIONE DI OPPORTUNITÀ DI INSEDIAMENTO DI ATTIVITÀ ECONOMICHE NEL DISTRETTO PRATESE

FORMULARIO E GUIDA PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI POTENZIAMENTO

DGR 784 del 14 Maggio 2015 Aziende in rete nella formazione continua Strumenti per la competitività delle imprese venete

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

La costituzione degli Istituti Tecnici Superiori e la riorganizzazione del sistema dell IFTS

Obiettivi della Riforma

REGIONE PIEMONTE DIREZIONE REGIONALE COMPETITIVITA DEL SISTEMA REGIONALE POR FESR 2007/2013

Percorso di formazione continua nell ambito del progetto La strada per domani 2 Modulo qualità e sviluppo

COMITATO DI DISTRETTO DEL DISTRETTO AGROALIMENTARE DI QUALITA JONICO SALENTINO

La strategia finanziaria adottata in relazione al profilo di rischio/rendimento. Il sistema di controllo e valutazione della gestione finanziaria

Ordine Nazionale dei Biologi. Bando di concorso per il premio BIO PLUG IN PROGETTI PER LA REALIZZAZIONE DI IDEE IMPRENDITORIALI

CITTA DI AVELLINO. (e loghi di tutti i comuni partecipanti) PROTOCOLLO D INTESA

Progetto Atipico. Partners

- Ufficio I- LA CREATIVITÀ NELL ISTRUZIONE ARTISTICA ITALIANA CONCORSO PREMESSA

Transcript:

REGIONE TOSCANA PRSE 2007 2010 Linea di intervento 5.3 Attivazione di iniziative mirate di marketing finalizzate a promuovere le risorse endogene e ad attrarre investimenti esterni nei settori avanzati Linea A DOCUMENTO STRATEGICO SUL SISTEMA DI INNOVAZIONE TERRITORIALE Linee di indirizzo del Comune di. A Obiettivi specifici che si intende raggiungere e la strategia che si intende adottare per raggiungerli Obietti specifici Strategia proposta B Analisi del territorio di riferimento Descrizione dello specifico contesto di investimento del proprio territorio. Tale componente dovrà fare riferimento alla scheda sul posizionamento competitivo rispetto ai fattori generali di attrattività del territorio così come illustrata nel relativo documento OCO GLOBAL - Ricerca sul mercato degli investimenti in Toscana Parte B Il posizionamento competitivo delle dieci aree PIUSS della Toscana sul mercato degli investimenti diretti esteri - marzo 2012. e a quanto illustrato nel documento IRIS RICERCHE srl. QUADRO CONOSCITIVO SULLE CARATTERISTICHE DEI COMUNI PIUSS Esplicitare relativamente ai singoli fattori localizzativi di contesto gli elementi di ulteriore attrattività e/o criticità per l attrazione di imprese

B 1 Demografia B 2 Risorse Umane Descrivere la disponibilità di forza lavoro, evidenziando e qualificando i dati resi disponibili dagli studi di OCO e IRIS sopra citati. Evidenziare altresì gli elementi relativi alla forza lavoro che qualificando i dati relativamente ai settori target (se ad esempio si tratta di progetti di R&S, il nr. di laureati i materie tecnico scientifiche è uno degli indicatori rilevanti) B 3 Accessibilità Evidenziare ulteriori elementi rispetto a quanto descritti nei documenti di OCO e di IRIS sopra citati, relativamente o ai dati sull accessibilità in termini di tempo e di distanza per le persone fisiche e per le merci (a livello nazionale ed livello internazionale) ed in in termini di infrastrutture e servizi B 4 Utilities & Immobiliare Evidenziare gli elementi che si ritengono qualificanti B 5 Agevolazioni e incentivi Evidenziare eventuali agevolazioni e/o incentivi che possono essere significativi ai fini dell attrazione d i nuovi investimenti nel proprio territorio e che siano attinenti rispetto al progetto.. 2

B 6 Qualità della vita B 7 Economia Locale_ Analisi delle specializzazioni produttive territoriali nel comune PIUSS Descrivere in modo esaustivo le caratteristiche del tessuto economico territoriale, indicando specifiche concentrazioni industriali distretti industriali, sistemi produttivi locali, distretti tecnologici e segnalando le eccellenze tecnologiche e produttive, nonché il loro ruolo nel sistema economico territoriale laddove sussista un indotto significativo in termini imprenditoriali e/o occupazionali; la descrizione ed i dati forniti devono contestualizzare, in modo adeguato e coerente, le strategie individuate per la qualificazione ed il potenziamento degli asset localizzativi del sistema locale ai fini dell attrazione di nuove imprese e coerentemente con gli obiettivi perseguiti Aziende chiave: elencare le aziende strutturanti il proprio contesto economico, che si ritengono rilevanti ai fini della qualificazione e valorizzazione dello stesso. Evidenziare le aziende che hanno un peso significativo sul proprio territorio a livello di impatto economico, di competenze, tecnologico, ecc B 8 Descrizione delle specifiche competenze scientifiche e tecnologiche Descrivere gli elementi chiave relativamente ai centri di ricerca, università ecc presenti nel vs territorio B. 9 Elenco Multinazionali presenti nel proprio territorio Ragione Sociale Settore B. 10 Descrizione vantaggi localizzativi specifici del proprio territorio Descrivere sinteticamente i propri vantaggi, che evidenzino le motivazioni principali alla realizzazione di nuovi.. 3

investimenti diretti. B. 11 Connessioni con gli interventi cofinanziati dal POR Descrivere sinteticamente la tipologia di interventi cofinanziati nell ambito POR, ed in particolare nell ambito dei PIUSS, con particolare riferimento alle aree industriale, ai centri di competenza, ai poli tecnologici, ai distretti tecnologici, agli incubatori, che incidano sul potenziale di attrattività del territorio. Per ogni intervento citato, fornire i riferimenti specifici che individuano l asse di appartenenza e la relativi all attività nell ambito del POR, e specificare gli effetti relativamente all attrattività C. Ambiti di promozione del territorio C. 1 Settori Target prioritari per l attrazione degli investimenti e funzioni aziendali target Descrivere sinteticamente i settori identificati per l attrazione degli investimenti, evidenziano gli specifici vantaggi Descrivere sinteticamente le funzioni di impresa (sales & marketing, R&S, business services, call centers Design, education & training, manufacturing) target per l attrazione degli, evidenziano gli specifici vantaggi. C. 2 Ambiti di valorizzazione a scopi promozionali del territorio di riferimento Descrivere sinteticamente le azioni, i tempi ed i soggetti coinvolti D Proposta inerente l identificazione di target mirati di possibili investitori in termini settoriali e di attività di impresa Descrizione della tipologia di imprese da attrarre sul territorio E- Integrazione funzionale delle iniziative con le operazioni del PIUSS Descrizione delle integrazioni tra le operazioni PIUSS e il progetto presentato... 4

F- Iniziative locali con valenza regionale da proporre nell ambito del PMU Descrivere sinteticamente le proposte di azioni, i tempi ed i soggetti coinvolti G. Modalità di integrazione tra iniziative locali e le iniziative regionali Descrivere sinteticamente le modalità proposte I Elementi di Coerenza con le Linee di indirizzo della Giunta Regionale e con l Avviso di manifestazione di interesse delle iniziative proposte nell ambito del progetto Descrivere sinteticamente i principali elementi di coerenza tra il progetto presentato e le linee di indirizzo e l avviso Elementi di coerenza del progetto rispetto alle linee di indirizzo Elementi di coerenza del progetto rispetto all Avviso.. 5