ARTICOLO 1 (Oggetto) ARTICOLO 2 (Descrizione sale) ARTICOLO 3 (Destinazione)

Documenti analoghi
Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Sondrio Regolamento per la concessione delle sale camerali.

Regolamento per la concessione delle sale del Castello Carlo V

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DI SPAZI E LOCALI NELLA SEDE DI RIMINI INNOVATION SQUARE PALAZZO BUONADRATA

SALA RIUNIONI INFORMAZIONI GENERALI DOTAZIONI SALA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONFERENZE DELLA BIBLIOTECA COMUNALE

REGOLAMENTO Per l uso della Sala Conferenze Avv. Perrera. Art.1 Oggetto ed Ambito del Regolamento

REGOLAMENTO UTILIZZO SALE INTERNE STAZIONE CROCIERE/STAZIONE MARITTIMA

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA (*) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

Premessa. Articolo 1 - Capienza. Articolo 2 - Destinazione d uso

CITTA DI CIAMPINO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI PAVIA Settore Socio Assistenziale

PROVINCIA DI CAMPOBASSO

Città di Recco Città Metropolitana di Genova Decorata di medaglia d oro al merito civile

COMUNE DI MESSINA REGOLAMENTO DI UTILIZZO

COMUNE DI PAVIA SALE E SPAZI DEL SETTORE CULTURA DEL COMUNE DI PAVIA UTILIZZABILI DENOMINAZIONE CAPIENZA ( *) TIPOLOGIA DELLO SPAZIO

Regolamento per la concessione dell utilizzo temporaneo di spazi dell Università degli Studi della Basilicata da parte di soggetti terzi all Ateneo

C O M U N E D I S A T R I A N O ( P R O V I N C I A D I C A T A N Z A R O ) <><><> Sito web:

Università degli studi di Napoli L Orientale

REGOLAMENTO COMUNALE

COMUNE DI ROCCA CANTERANO PROVINCIA DI ROMA C.A.P VIA DEL MUNICIPIO N. 31 Tel. 0774/ C.F P.I Fax 0774/803391

COMUNE DI TREVISO. Concessione d uso temporaneo della Casa Robegan e dell annesso giardino. Disciplinare Operativo.

REGOLAMENTO PER L'USO DELLA SALA CONSILIARE

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE IN USO TEMPORANEO DELLE SALE CAMERALI

CITTÀ DI IMOLA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SALE E SPAZI COMUNALI

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLE SALE INCONTRI/RIUNIONI

A.A. 2015/2016 CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL

COMUNE DI COSIO VALTELLINO Provincia di Sondrio REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLA CASA VACANZE DI SACCO

COMUNE DI MORLUPO Provincia di Roma

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEI LOCALI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELLE SALE COMUNALI SALA POLIVALENTE DON ANTONIO VANDONI - EX FORNO E SALA UNITA D ITALIA

Disciplinare per l utilizzo della sala auditorium e della sala antistante. ubicati nella sede di via don bosco 4/f della provincia di napoli

REGOLAMENTO UTILIZZO STRUTTURA MODULARE PALCO

CITTA DI SAN MARCO IN LAMIS Provincia di Foggia REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPO SPORTIVO

COMUNE DI SEDINI Provincia di Sassari

Comune di Moncucco Torinese Provincia di Asti

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO TEMPORANEO E/O OCCASIONALE DI SPAZI E LOCALI DELL ATENEO DA PARTE DI SOGGETTI ESTERNI

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DELL' AUDITORIUM E DELLE SALE POLIVALENTI

DISCIPLINARE PER L'USO DELLE SALE DI RAPPRESENTANZA DEL CONSIGLIO REGIONALE DELLA CALABRIA. CAPO I Disposizioni Generali

COMUNE DI ZIANO DI FIEMME Provincia di Trento REGOLAMENTO PER L USO DELLE SALE E STRUTTURE COMUNALI

COMUNE DI CASTELCOVATI. (Provincia di Brescia) REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DELLA SALA POLIVALENTE DEL CENTRO CIVICO

U.S.R. IL RETTORE. il vigente Statuto dell Ateneo; VISTO

Comune di Missaglia Provincia di Lecco

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE A TERZI DEL TEATRO COMUNALE E DELLE SALE DEL RIDOTTO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO

COMUNE DI RIVARA PROVINCIA DI TORINO REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI LOCALI DELLE EX SERRE DI VILLA OGLIANI

COMUNE DI TORINO DI SANGRO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DELLA SALE RIUNIONI DI PROPRIETA DELL ENTE

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI AULE AZIENDA OSPEDALIERA PADOVA

REGOLAMENTO COMUNALE per L USO DELLA MAISON PELLISSIER

COMUNE DI BAIANO PROVINCIA DI AVELLINO

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE IN USO DI SPAZI ALL INTERNO DEL TEATRO SALIERI di LEGNAGO

REGOLAMENTO per l USO temporaneo della SALA CONVEGNI di Cascina LE VALLERE a Moncalieri e dei locali annessi, da parte di terzi

Comune di CICAGNA REGOLAMENTO PALAZZETTO POLIUSO. Provincia di Genova. per l uso temporaneo del

REGOLAMENTO CONCESSIONE IN USO DEI LOCALI DEL COMPLESSO COMUNALE DENOMINATO. Salone Polivalente Enzo GENTILE

Regolamento per la concessione e l utilizzo delle sale di proprietà comunale

Regolamento per la concessione in uso temporaneo di spazi e locali

COMUNE DI BONASSOLA PROV. DELLA SPEZIA Via Beverino Bonassola (SP) 0187/81381 Fax

REGOLAMENTO PER CONCESSIONE IN USO DEL PALCO

AFFIDAMENTO DELLA GESTIONE DEL CINEMA COMUNALE A.CONTI PER ANNI CINQUE.

REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA RICREATIVA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELL USO DELLA SALA CONSILIARE

COMUNE DI QUINTO DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO

Modulo di richiesta di concessione in uso della Sala dell Arengo

Auditorium Santa Margherita (posti totali 237)

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DEGLI SPAZI DI PROPRIETÀ DELLA SOCIETÀ VALLE D ASTINO BERGAMO

COMUNE DI VENEGONO SUPERIORE Provincia di Varese

Regolamento per l'utilizzo nuovi spazi culturali in edifici di proprietà dell'amministrazione Comunale. Art. 1. Art. 2

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DELL ORATORIO DI SAN LORENZO

REGOLAMENTO PER L USO DI SALONI COMUNALI E DEL PARCO DI VILLA BERLANGHINO

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI SPAZI DEL MUSEO D ARTE DELLA CITTA DI RAVENNA (approvato con deliberazione C.d.A. n. 11 del 18/12/2014)

Comune di Tavullia Provincia di Pesaro e Urbino

Regolamento UTILIZZO DA PARTE DI TERZI DI SALE COMUNALI PUBBLICHE

Tutto ciò premesso, le Parti come sopra rappresentate approvano e stipulano la seguente convenzione:

REGOLAMENTO UTILIZZO PALESTRA COMUNALE PAOLO PEDRETTI

CONVENZIONE PER UTILIZZO ED USO OCCASIONALE O CONTINUATIVO DELLA SALA POLIVALENTE COMUNALE VIA DEI CADUTI DI NASSIRYA snc - CASTEL MADAMA (RM)

Comune di Lecco REGOLAMENTO PER LA GESTIONE E L USO PUBBLICO DELLA PIATTAFORMA E DEL PONTILE COMUNALE GALLEGGIANTI POSTI LUNGO LA RIVA

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI ARCO PROVINCIA DI TRENTO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DI PALAZZO PANNI

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CON RITO CIVILE COMUNE DI NOICÀTTARO PROVINCIA DI BARI

Comune di Monticello Brianza Provincia di Lecco

R R R R R R R R R R ART.

REGOLAMENTO D USO PER LA BAITA MALGHET IN C.C. DI SOPRAMONTE

REGOLAMENTO DISCIPLINANTE L UTILIZZO SALTUARIO DEL LOCALE CUCINA UBICATO PRESSO IL CENTRO SOCIO CULTURALE LE ROSMINIANE DI CANDELO

COMUNE DI ANDORNO MICCA PROVINCIA DI BIELLA REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DA TENNIS COMUNALE

REGOLAMENTO PER UTILIZZO DELLA SALABLU POSTA ALL INTERNO DEL CENTRO CULTURALE BONCOMPAGNO DA SIGNA

REGOLAMENTO PER L USO

Disciplinare per l utilizzo AULE ISTITUTO COMPRENSIVO BRENTONICO palestra/aule/aula magna. Oggetto della richiesta. Chi può richiedere

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI E DELLE UNIONI CIVILI

REGOLAMENTO UTILIZZO SALA PER RIUNIONI PUBBLICHE

COMUNE DI LAIGUEGLIA Provincia di Savona REGOLAMENTO PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI ARTICOLO 1 OGGETTO E FINALITÀ

DISCIPLINARE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

DISPOSIZIONI per l utilizzo da parte di terzi delle sale comunali pubbliche

Casa della Musica. Via Verdi, 23 Cervignano del Friuli Telefono UTILIZZO ORARIO DI APERTURA

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL CAMPO DI CALCIO COMUNALE

SALA RIUNIONI E DI RAPPRESENTANZA. Informazioni, regolamento e prenotazioni. Aeroporto di Ronchi dei Legionari (Gorizia) AEROPORTO FVG SpA

Regolamento comunale per la concessione e l utilizzo temporaneo dei locali del Centro polifunzionale.

DISCIPLINARE D USO CAMPO COMUNALE DI CALCETTO

CITTA DI TRAVAGLIATO

Regolamento per la concessione in uso delle sale camerali

COMUNE DI GREZZANA PROVINCIA DI VERONA REGOLAMENTO COMUNALE DI CONCESSIONE E D USO DELLE SALE CIVICHE

Transcript:

DISCIPLINARE PER LA CONCESSIONE DELLE SALE CAMERALI PRESSO LA SEDE E IL CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA ARTICOLO 1 (Oggetto) Il presente Disciplinare regola la concessione in uso a terzi delle sale della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Padova ubicate: nella sede di Padova, Piazza Insurrezione n. 1/A; presso il Centro Conferenze alla Stanga, Piazza Zanellato n. 21 - Padova ARTICOLO 2 (Descrizione sale) I locali che possono essere concessi in uso temporaneo sono riportati nell allegato 1 al presente Disciplinare. ARTICOLO 3 (Destinazione) Le sale camerali, prioritariamente destinate alle attività istituzionali della Camera di Commercio, possono essere concesse in uso temporaneo ad Organismi, Enti Pubblici, Associazioni, Società private e professionisti per manifestazioni coerenti con le attività istituzionali dell Ente ovvero abbiano attinenza con l economia provinciale, siano di interesse generale per il sistema delle imprese, del lavoro, dei consumatori e degli utenti nonchè per lo svolgimento dell attività propria. L uso delle sale è in ogni caso escluso: per iniziative con finalità di propaganda di carattere politico per la presentazione di prodotti finalizzata alla loro commercializzazione qualora si ritenga che dalle finalità delle iniziative derivi un conflitto di interesse o un possibile pregiudizio o danno all immagine dell Ente e delle proprie iniziative per manifestazioni per le quali risulti incerta, a giudizio dell Ente camerale, la salvaguardia dell ordine pubblico, della sicurezza delle persone e dell ambiente, il buon costume o il comune senso del pudore qualora siano verificati problemi tecnico-organizzativi interni ARTICOLO 4 (Concessione/Gestione)

La gestione delle sale, quando non è affidata in convenzione ad un soggetto esterno, è assegnata agli uffici camerali secondo le indicazioni approvate con atto del Segretario generale. ARTICOLO 5 (Modalità di presentazione della richiesta) La richiesta di concessione in uso dovrà pervenire almeno 20 (venti) giorni prima della data di utilizzo, in forma scritta, esclusivamente su apposito modulo predisposto e disponibile sul sito internet www.pd.camcom.it L uso della sala richiesta è concesso, di norma, secondo l ordine cronologico di presentazione della domanda stessa. Verranno, comunque, presi in considerazione l importanza e il prestigio della manifestazione nonchè valutati i riflessi che la stessa potrà produrre sull economia locale ad insindacabile giudizio dell Ente camerale. La concessione o l eventuale diniego, debitamente motivato, saranno comunicati tempestivamente al richiedente. Nel contratto di concessione in uso temporaneo delle sale dovrà essere indicato: denominazione, sede, codice fiscale, partita IVA, indirizzo pec e/o mail del richiedente; recapito telefonico, indicazione del nominativo della persona responsabile della manifestazione, al quale potrà essere fatto riferimento per quanto previsto dal presente Disciplinare o suggerito dalle circostanze e relativa e-mail; indicazione dettagliata dell iniziativa che si intende realizzare; sala richiesta, data e orario di utilizzo; eventuale uso di attrezzature tra quelle in dotazione (videoproiettori, pc, ecc); eventuali buffet o coffee break; dichiarazione di accettazione del presente Disciplinare in tutte le sue clausole; impegno a corrispondere alla Camera di Commercio di Padova il corrispettivo previsto nel contratto di concessione secondo le tariffe vigenti, le modalità e i tempi previsti dal Disciplinare; impegno a rispettare le norme di sicurezza; assunzione di responsabilità per danni arrecati a persone o cose durante la gestione delle iniziative autorizzate, ivi compresi il furto, l incendio nonchè per atti o fatti illeciti che dovessero verificarsi in occasione o nel corso dell iniziativa stessa, sia per il fatto proprio che di terzi; impegno al risarcimento di eventuali danni che fossero prodotti agli spazi, attrezzature, suppellettili e impianti presenti presso ciascuna delle aree concesse in uso. ARTICOLO 6 (Concessione delle sale a titolo gratuito)

Sono concesse in uso gratuito esclusivamente le sale della sede di Piazza Insurrezione 1/a agli organismi del sistema camerale come definito dal c. 2, art. 1, Legge 29 dicembre 1993, n. 580, per riunioni/eventi che si svolgono nella fascia oraria 09.00/14.00.. ARTICOLO 7 (Tariffe) Per l utilizzo delle sale il concessionario è tenuto a corrispondere una tariffa secondo le tabelle di cui all allegato 2 al presente Disciplinare. I costi dei servizi aggiuntivi non riportati nell allegato 2 al presente Disciplinare saranno quantificati nel preventivo in base alla specifica richiesta e fattibilità da parte della Camera di commercio. ARTICOLO 8 (Pagamento) Modalità: - il 30% della somma complessiva dovrà essere versata contestualmente alla data di sottoscrizione del contratto, quale caparra penitenziale ex art. 1386 c.c.; - il saldo dovrà essere versato almeno 5 (cinque) giorni prima dell inizio della manifestazione. - i suddetti pagamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite bonifico bancario sul c/c intestato alla Camera di Commercio indicato sul contratto. Il mancato o incompleto pagamento di quanto dovuto nei termini suddetti è considerato rinuncia alla concessione. ARTICOLO 9 (Deposito cauzionale) In relazione alle caratteristiche e alla durata della manifestazione oggetto della concessione dei locali o comunque quando ne venga ravvisata l opportunità, la Camera di Commercio ha facoltà di richiedere al concessionario il versamento preventivo di un deposito cauzionale. La cauzione sarà restituita a seguito del sopralluogo in cui si sia accertato che dall utilizzazione della sala non sono derivati danni ai locali e alle attrezzature ivi presenti, in ogni caso non oltre 5 (cinque) giorni dalla conclusione dell evento. ARTICOLO 10 (Mancato utilizzo)

Eventuali disdette dovranno pervenire per iscritto almeno 7 (sette) giorni prima dell inizio della manifestazione; viceversa sarà applicata al richiedente una penale del 30% sul corrispettivo complessivo. A. Consegna dei locali: ARTICOLO 11 (Modalità di utilizzo/obblighi del concessionario) 1. Le sale di cui è prevista l utilizzazione sono destinate ad ospitare esclusivamente l iniziativa il cui titolo e le cui caratteristiche sono indicate nel modulo richiesta d uso compilato in precedenza. E vietata in ogni caso la subconcessione a qualsiasi titolo dei locali a favore di terzi. 2. I limiti di capienza massima di ciascuna sala sono vincolanti e non possono essere superati. L utilizzatore deve quindi prevedere e predisporre tutte le misure necessarie a garantire che il numero dei presenti all interno delle sale non superi il limite di capienza specificato nell allegato 1 del presente Disciplinare, nel modulo di richiesta e nel contratto di concessione. Per ragioni di sicurezza, non saranno ammessi accessi o stazionamenti nei locali attigui non compresi nella concessione d'uso. Il responsabile della manifestazione è tenuto a far rispettare le limitazioni negli accessi da parte dei partecipanti alla manifestazione medesima. 3. Durante l utilizzo delle sale, incaricati dell Ente Camerale potranno sorvegliare il regolare svolgimento della manifestazione al fine di accertare il corretto utilizzo delle attrezzature ed il pieno rispetto delle norme previste nel presente Disciplinare. In caso di accertato superamento del limite di sicurezza la Camera di Commercio ha la potestà di intervenire sospendendo la manifestazione fino al ripristino delle condizioni previste dal Disciplinare, ovvero, di interromperne la prosecuzione. 4. Sono a carico del concessionario tutte le autorizzazioni rilasciate da altre Pubbliche Amministrazioni o Organi di Pubblica Sicurezza eventualmente richieste in relazione alla specifica natura dell iniziativa. La Camera di Commercio è esonerata da ogni responsabilità - civile e penale - derivante dalla mancanza delle stesse. 5. Le sale vengono concesse nelle condizioni di funzionalità in cui normalmente si trovano. 6. Le sale devono essere utilizzate dal concessionario in modo da evitare ogni possibile danno alle stesse e ai rispettivi impianti ed attrezzature, siano essi fissi o mobili. 7. Ciascuna sala è dotata di arredamento e addobbi che devono rimanere posizionati nello stato in cui si trovano all atto della concessione. Ogni modifica alla disposizione della sala (compresa l esposizione di cartelli, locandine e altro) deve essere preventivamente concordata con la Camera di Commercio, osservando le direttive della stessa che sono da considerarsi vincolanti. In particolare, tutti i materiali d allestimento autorizzati dovranno essere su supporto autoportante e dovranno rispettare le norme di legge vigenti.

8. I materiali di consumo sono a carico dell utilizzatore della sala, così come non è previsto il servizio di fotocopiatura o uso fax o telefono e il servizio di guardaroba. La Camera di Commercio non assume la veste di depositario o custode dei beni mobili che il concessionario introduce nei locali, sia direttamente che tramite terzi. Ne consegue che l eventuale materiale depositato dovrà essere ritirato entro il termine di riconsegna dei locali concessi in uso come sotto indicato alla lettera B) del presente articolo. 9. Il concessionario o un suo delegato, unitamente ad un incaricato della Camera di Commercio, ha facoltà di visitare prima dell inizio della manifestazione la sala da utilizzarsi, al fine di verificarne la perfetta funzionalità. Qualora il concessionario non effettui tale verifica preventiva non potrà sollevare eccezioni nel caso in cui gli vengano addebitati danni alla struttura e/o all attrezzatura. 10. E severamente vietato: fumare in tutti i locali, sia in quelli adibiti a riunione, sia in quelli di attesa, servizio, ecc; introdurre animali; introdurre sostanze infiammabili; ingombrare in qualsiasi maniera le uscite di sicurezza che dovranno essere sempre e comunque accessibili; occultare o spostare le attrezzature antincendio; occultare o spostare la segnaletica indicante le vie di esodo. 11. L accertamento di un eventuale inosservanza mediante verifica da parte degli addetti di questa Camera, comporterà l immediata revoca della concessione della sala, fatte salve le sanzioni previste dalla vigente normativa. B. Riconsegna dei locali: 1. Le sale dovranno essere riconsegnate nello stato originario. A manifestazione ultimata un incaricato della Camera di Commercio unitamente al concessionario o ad un suo delegato effettueranno un sopralluogo dei locali per verificare che la sala venga restituita integra, redigendo apposito verbale nel caso di accertamento di eventuali danni o di situazioni che comportino interventi straordinari di ripristino. 2. Lo sgombero delle sale dovrà essere effettuato con la stessa cura prevista per l accesso ed entro l orario preventivamente concordato. Non sono ammesse variazioni se non previa specifica autorizzazione. Lo sforamento per qualunque motivo comporterà la richiesta di integrazione della tariffa. ARTICOLO 12 (Responsabilità) 1. La Camera di Commercio di Padova declina ogni responsabilità in ordine alla custodia dei beni mobili di proprietà dell utilizzatore depositati presso l Ente nel periodo di concessione in uso temporaneo della/e sala/e.

2. L Ente camerale resta sollevato altresì da ogni e qualsiasi responsabilità per danni, furti, incidenti o inconvenienti che dovessero eventualmente derivare a persone o a cose durante lo svolgimento della manifestazione; a tal proposito, l utilizzatore terrà indenne l Ente camerale da eventuali pretese di terzi al riguardo. 3. La Camera di Commercio di Padova è esonerata da qualsiasi responsabilità nell eventualità che, per cause di forza maggiore quali sciopero del personale, black out energetico o guasti tecnici alle apparecchiature, eventi naturali straordinari, sia impedito lo svolgimento dell iniziativa per cui si era ottenuta la concessione della/e sala/e camerali. Il concessionario manleverà e terrà indenne la Camera da eventuali pretese di terzi al riguardo. ARTICOLO 13 (Revoca) La Camera di Commercio di Padova si riserva il diritto, in casi del tutto eccezionali ed a suo insindacabile giudizio, di revocare, in qualsiasi momento la concessione in uso delle sale con semplice comunicazione. Il concessionario che subisca l azione di revoca, ha diritto al rimborso della somma versata, ma non potrà pretendere alcun risarcimento di danni, nè esprimere azioni di rivalsa per spese a qualunque titolo sostenute. ARTICOLO 14 (Controversie) Tutte le controversie nascenti dal presente contratto verranno deferite alla Camera di Commercio di Vicenza e sottoposte ad un tentativo preliminare di conciliazione secondo il Regolamento di conciliazione da essa adottato. Ogni controversia non risolta con la conciliazione, verrà definita mediante arbitrato gestito dalla Camera di Commercio di Vicenza, in conformità al relativo Regolamento di Arbitrato Nazionale, che le parti dichiarano di conoscere e accettare. L Arbitro Unico, nominato secondo Regolamento, deciderà con i poteri di arbitro rituale secondo diritto, con lodo destinato ad assumere efficacia di titolo esecutivo ai sensi e per gli effetti dell art. 825 C.P.C. ARTICOLO 15 (Allegati) Del presente Disciplinare costituiscono parte integrante e sostanziale: l Allegato 1 relativo alla descrizione delle sale; l Allegato 2 riguardante l orario di utilizzo delle sale e le relative tariffe.

I suddetti allegati nonchè le modalità gestionali di richiesta della concessione sale potranno essere modificati con provvedimento del Segretario Generale e avranno effetto dalla pubblicazione nel sito camerale.

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE SALE CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA Piazza Zanellato, 21 SEDE PIAZZA INSURREZIONE Piazza Insurrezione, 1/a SALA ARIA 204 posti SALA CONVEGNI 100 posti (platea) SALA FUOCO 53 posti SALA CONSIGLIO 35 posti SALA ACQUA 23 posti SALA GIUNTA 16 posti SALA TERRA 16 posti Le tre sale principali (ARIA-FUOCO-ACQUA) sono collegate tra loro da un circuito audiovideo che consente ad un totale di 280 persone di assistere all evento ed interagire con i relatori. ORARI CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA Piazza Zanellato, 21 SEDE PIAZZA INSURREZIONE Piazza Insurrezione, 1/a Fasce orarie dal lunedì al venerdì: dalle ore 09:00 alle ore 13:00 dalle ore 14:00 alle ore 19:00 La sala Aria potrà essere concessa in uso anche nelle giornate di Sabato e festivi. NB: L utilizzatore dovrà indicare l orario in cui necessita prendere in consegna la sala prima dell inizio dell evento (NB agli organizzatori non è Fasce orarie dal lunedì al venerdì: di regola dalle ore 09.00 alle ore 14.00 La concessione delle sale è preclusa il Sabato, la Domenica e le altre festività. NB: L utilizzatore dovrà indicare l orario in cui necessita prendere in consegna la sala prima dell inizio dell evento (NB agli organizzatori non è consentito

consentito l accesso prima delle 08.30) indicare l orario di inizio della manifestazione; indicare l orario conclusivo della manifestazione. La sala dovrà essere liberata (di persone e cose) tassativamente entro l orario indicato nel contratto di concessione. Non sono ammesse deroghe. Lo sforamento per qualunque motivo comporterà la richiesta di integrazione della tariffa La tariffa sarà applicata all intero arco temporale richiesto (dalla presa in consegna della sala alla liberazione della stessa). l accesso prima delle 08.30) indicare l orario di inizio della manifestazione; indicare l orario conclusivo della manifestazione. La sala dovrà essere liberata (di persone e cose) tassativamente entro l orario indicato nel contratto di concessione. Non sono ammesse deroghe. Lo sforamento per qualunque motivo comporterà la richiesta di integrazione della tariffa e l addebito dei costi dell eventuale servizio di sorveglianza oltre il normale orario di apertura al pubblico. La tariffa sarà applicata all intero arco temporale richiesto (dalla presa in consegna della sala alla liberazione della stessa). SERVIZI STANDARD SU RICHIESTA INCLUSI CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA Piazza Zanellato, 21 SEDE PIAZZA INSURREZIONE Piazza Insurrezione, 1/a Collegamento Internet Wi-fi Amplificazione microfonica Videoproiettore o schermo multimediale al plasma 42 Registrazione audio Notebook Lavagna a fogli mobili Collegamento Internet Amplificazione microfonica Videoproiettore o schermo multimediale al plasma 42 Notebook Lavagna a fogli mobili SERVIZI SU RICHIESTA A PAGAMENTO

CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA Piazza Zanellato, 21 Videoconferenza Registrazione video DVD Regia audiovideo SEDE PIAZZA INSURREZIONE Piazza Insurrezione, 1/a da valutare in base alla tipologia di servizio richiesta SERVIZI AGGIUNTIVI A PAGAMENTO CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA Piazza Zanellato, 21 Coffee break Le attività ricreative quali coffee break, buffet, apertivi e simili collaterali alle manifestazioni sono eseguite esclusivamente dall impresa che la Camera di Commercio ha incaricato in via continuativa. SEDE PIAZZA INSURREZIONE Piazza Insurrezione, 1/a Coffee break Per attività ricreative quali coffee break, buffet, aperitivi e simili collaterali alle manifestazioni viene messo a disposizione esclusivamente il piano interrato. NB: Sarà cura dell utilizzatore rivolgersi ad un fornitore del servizio di catering il cui nominativo dovrà essere comunicato alla Camera di Commercio. Non sono ammessi sopralluoghi del piano interrato da parte dei suddetti fornitori se non tramite appuntamento. Al termine dell attività ricreativa l impresa di catering dovrà provvedere a liberare e riordinare la sala (il materiale di scarto dovrà essere smaltito in appositi sacchi/contenitori differenziati). Sono a carico dell utilizzatore i costi di pulizia straordinaria del piano interrato. SERVIZI OBBLIGATORI A PAGAMENTO

CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA Piazza Zanellato, 21 SEDE PIAZZA INSURREZIONE Piazza Insurrezione, 1/a Nessuno Servizio di vigilanza Il richiedente ha l obbligo ai fini di garantire un controllo adeguato di farsi sempre carico dei costi per una persona addetta al servizio di reception alle sale (2 piano) e all ingresso (piano terra) per gli eventi realizzati oltre il normale orario di apertura al pubblico. (Orari di apertura al pubblico: lunedì-venerdì dalle ore 09.00 alle ore 12.30) Servizio di pulizia piano interrato (in caso di buffet, coffee break)

ALLEGATO 2 TARIFFE SALE PIAZZA INSURREZIONE 1/A Sala Convegni (100 posti) Costo orario*: 50,00 + IVA Sala Consiglio (35 posti) Costo orario*: 40,00 + IVA Sala Giunta (16 posti) Costo orario*: 30,00 + IVA * sono esclusi i costi relativi ad eventuale servizio di vigilanza oltre il normale orario di apertura al pubblico (orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì dalle 09.00 alle 12.30), servizio pulizia piano interrato in caso di buffet/coffee break. Tariffa servizio di vigilanza (piano terra e secondo piano) Costo orario per unità**: 25,00 + IVA ** costo orario/unità per eventi che si svolgono oltre l orario di apertura al pubblico (orario di apertura al pubblico: lunedì-venerdì dalle 09.00 alle 12.30) Tariffa servizio di pulizia piano interrato Costo: 25,00 + IVA Altri servizi su richiesta a pagamento: da quantificare di volta in volta in base alla tipologia di richiesta TARIFFE SALE CENTRO CONFERENZE ALLA STANGA

TARIFFA PIENA Sala Aria (204 posti) Costo orario*: 150,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 550, giornata intera: 900 Sala Fuoco (53 posti) Costo orario*: 80,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 200, giornata intera: 250 Sala Acqua (23 posti) Costo orario*: 60,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 80, giornata intera: 110 Sala Terra (16 posti) Costo orario*: 50,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 70, giornata intera: 100 *Addebito supplemento per uso serale (dopo le ore 19.00): + 20% sull intero importo Addebito supplemento per utilizzo sabato e festivi: + 50% (solo sala Aria può essere concessa in uso nelle giornate di Sabato e Festivi) TARIFFA RIDOTTA PER ENTI DEL SISTEMA CAMERALE Sala Aria (204 posti) Costo orario*: 120,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 350, giornata intera: 600 Sala Fuoco (53 posti) Costo orario*: 65,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 150, giornata intera: 200 Sala Acqua (23 posti) Costo orario*: 50,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 60, giornata intera: 100 Sala Terra (16 posti) Costo orario*: 40,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 50, giornata intera: 90 *Addebito supplemento per uso serale (dopo le ore 19.00): + 20% sull intero importo Addebito supplemento per utilizzo sabato e festivi: + 50% (solo sala Aria può essere concessa in uso nelle giornate di Sabato e Festivi) TARIFFA AGEVOLATA (Enti pubblici di qualsiasi natura diversi da quelli del sistema camerale) Sala Aria (204 posti) Costo orario*: 100,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 200,

giornata intera: 400 Sala Fuoco (53 posti) Costo orario*: 50,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 100, giornata intera: 140 Sala Acqua (23 posti) Costo orario*: 40,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 40, giornata intera: 70 Sala Terra (16 posti) Costo orario*: 30,00 + IVA nel caso di richiesta per mezza giornata: 40, giornata intera: 70 *Addebito supplemento per uso serale (dopo le ore 19.00): + 20% sull intero importo Addebito supplemento per utilizzo sabato e festivi: + 50% (solo sala Aria può essere concessa in uso nelle giornate di Sabato e Festivi) NB 1. Per la prenotazione contemporanea di tutte le sale per una giornata intera, saranno applicate le seguenti tariffe: 1.200 per la tariffa piena, 900 per la tariffa ridotta; 600 per la tariffa agevolata. 2. Per le sale minori (da 53, 16 e 23 posti) in caso di richiesta di prenotazione per periodi prolungati potranno essere accordate condizioni particolari tramite apposita convenzione. 3. In caso di prenotazioni nell arco di un anno e in un unica richiesta è applicata la seguente scontistica sulle tariffe: da 8 a 15 prenotazioni corrispondenti a mezze giornate - sconto 5% da 16 a 20 prenotazioni corrispondenti a mezze giornate - sconto 10% da 21 a 30 prenotazioni corrispondenti a mezze giornate - sconto 20% da 31 prenotazioni corrispondenti a mezze giornate - sconto 30%