prof. Grazia Brunetta

Documenti analoghi
PIANIFICAZIONE TERRITORIALE E URBANISTICA. La pianificazione sostenibile. III Modulo: Le valutazioni

Il processo di V.A.S. della SEAR

Direzioni regionali - Programmazione Strategica, Politiche Territoriali ed Edilizia - Ambiente ARPA Piemonte. VAS nel processo di pianificazione

INCONTRI DI URBANISTICA. Dal Piano regolatore generale al nuovo Piano urbanistico comunale 1. Dal PRG al PSC

Sviluppo sostenibile e Agenda 21 nel Piano di Assetto del Territorio

Capitolo 22. Valutazione di impatto ambientale e valutazione ambientale strategica. Manuale di Estimo 2e - Vittorio Gallerani

RAPPORTO PRELIMINARE FINALIZZATO ALLA FASE

COMUNE DI ZOGNO PROVINCIA DI BERGAMO. Settore Gestione del Territorio. Ufficio Tecnico Edilizia Privata

La pianificazione urbanistica in Toscana: il Piano territoriale di coordinamento PTC

Regione Piemonte Il primo Piano Paesaggistico Regionale

1 Le direttive 2 La struttura del piano 3 I gruppi di lavoro 4 Il calendario

Interventi di ingegneria naturalistica nell ambito dei lavori delle Olimpiadi Torino 2006

Val.S.A.T. Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale preliminare. dott. Giorgio Neri dott. Davide Gerevini dott.ssa

Progetto Strategico Speciale Valle del fiume Po

FUNZIONI DI AREA VASTA IN PROVINCIA DI PAVIA ALLA LUCE DELLA LEGGE 56 / 2014

Riferimenti legislativi

RICERCA E IDEE PER LA RIGENERAZIONE URBANA

Distretti rurali. L.R. 5 Aprile 2004, n. 21. Nigro Elisabetta Gravano. Marisa Nigro. Direzione Generale Sviluppo Economico REGIONE TOSCANA

Autorità di bacino del fiume Po

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

Piano di Governo del Territorio dei comuni di Sermide e Felonica. di Carlo Peraboni

I COMPITI E GLI OBBLIGHI TERRITORIALI DI COMUNI E PROVINCIA. Alcuni aspetti problematici emergenti dall innovazione del governo del territorio

REGOLAMENTO PER LA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI ALLE SCELTE DI PIANIFICAZIONE TERRITORIALE

Città Metropolitana. Piano Strategico Partecipato Comunale COLLEGNO METROPOLIS Collegno Rigenera

CORSO DI ALTA FORMAZIONE LA VALUTAZIONE AMBIENTALE (VIA, Paesaggistica, VAS e VIncA,) Teorie, Metodologie, Tecniche applicative e Procedure

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

Prot. n Oliveto Citra, li 08/07/2016. Procedimento di redazione del P.U.C. AVVISO PUBBLICO

INTRODUZIONE AL CORSO La valutazione ambientale

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 7 ) Delibera N.705 del

Scheda progetti e attività 2017 e 2018 sugli argomenti dell urbanistica e dell edilizia

4.2 Il vetro Caratteristiche tecnico-prestazionali Possibilità di impiego: tecnologie solari passive... 53

legge regionale per il governo del territorio (legge regionale 11 marzo 2005, n. 12) 14 febbraio 2015

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

IL CONSIGLIO REGIONALE

Le compensazioni ambientali nella pianificazione per la tutela ed il governo del territorio

Norme Generali di Piano

Governo e governance del territorio nella città metropolitana. Nuova legge urbanistica della Liguria.

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE giovedì 29 giugno 2017 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

COMUNE DI MIRANO PAT VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA

COMUNE DI FORTE DEI MARMI

I TAVOLI DI LAVORO STRATEGIE DI ADATTAMENTO E RESILIENZA DEI TERRITORI MONTANI PERCORSO DI CONFRONTO E CO-PROGETTAZIONE

La Variante al Piano Territoriale Regionale e i nuovi compiti del piano comunale

Turismo e ricettività sostenibili nella programmazione di Regione Lombardia

Seminario Pianificazione e Valutazione Ambientale: Forme, esiti e prospettive di integrazione per il governo del territorio. Le esperiene nel Veneto

MIUR.AOODRVE.REGISTRO UFFICIALE(U)

SEGNALAZIONE DI NOVITA NORMATIVE REGIONALI DI INTERESSE NOTARILE PRIMO SEMESTRE 2010

Le figure pianificatorie

DUE NUOVE CITTÀ DI BOLOGNA DA COSTRUIRE IN EMILIA-ROMAGNA

VALUTAZIONE DI IMPATTO SULLA SALUTE IN ITALIA: SCENARI,

LO STATO DELLA PIANIFICAZIONE IN EMILIA-ROMAGNA

Comune di Ronco Canavese. Valutazione Ambientale Strategica Progetto Preliminare del P.R.G.C.

Ricognizione Impiantistica Sportiva. Genesi Metodologia Finalità

Piano territoriale di coordinamento provinciale di Cremona

PARCO NAZIONALE DELLE FORESTE CASENTINESI, MONTE FALTERONA, CAMPIGNA. PIANO del PARCO

Integrazione del Piano Territoriale Regionale e norma transitoria l.r. 31/2014

sostenibilità è l integrazione della questione ambientale all interno delle politiche settoriali e generali e dei relativi processi decisionali.

SOMMARIO 1 MONITORAGGIO...2

URBANISTICA. Programma di legislatura. revisione del Piano urbanistico provinciale riforma della Legge urbanistica

Provincia di Massa-Carrara PIANO TERRITORIALE DI COORDINAMENTO (approvazione) Premessa... 3

IL PROGETTO URBANO E IL POC NEL COMUNE DI LUZZARA (RE)

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

Gestione dei Rifiuti Urbani in. Provincia di Ferrara

METODOLOGIE VALUTATIVE: GOVERNANCE TERRITORIALE E ANALISI DI COERENZA II PARTE

Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica. P.T.C.P. di PADOVA. vasta in un sistema integrato del governo del territorio

L agenda della pianificazione territoriale in Piemonte: governo del territorio e strumenti per la valutazione

Milano, 23 aprile 2009

PSN e PSR in Italia I LEADER. Dott.ssa Chiara Mazzocchi Corso PSR Università degli studi Milano-Bicocca

Gestione sostenibile delle risorse idriche superficiali e sotterranee INQUINAMENTO DELLE ACQUE PROVOCATO DA NITRATI DI ORIGINE AGRICOLA

PIANO URBANO DELLA MOBILITÀ SOSTENIBILE DI MILANO Il percorso di formazione del Piano

dai PTR-PTCP-PSC alla VAS/ValSAt alla Agenda 21 Locale

DOCUMENTO STRATEGICO PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA DEL COMUNE DI SAN BENEDETTO DEL TRONTO

Rete Ecologica: strumenti normativi e di pianificazione regionale

approvazione del PSC Associato per i Comuni di Baiso, Casina e Vetto d Enza, il percorso di

La pianificazione urbanistica in Toscana: Il Piano di indirizzo territoriale PIT

P R O V I N C I A D I

Direzione Generale SISTEMA DI MISURAZIONE E DI VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE

Piano del Governo del Territorio Attività per la formazione del nuovo COMUNE DI STEZZANO. UrbanStudio

Modulo: Valutazione di impatto ambientale e strategica (Marzo Giugno 13)

CONSIGLIO REGIONALE DEL PIEMONTE. Processo Legislativo Settore Commissioni Consiliari INTERROGAZIONE A RISPOSTA IMMEDIATA N.420

Gli obiettivi e le strategie di EQUAL TRENO

Energia e pianificazione regionale del territorio

Piani casa regionali Riferimenti normativi e disposizioni attuative

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE

Keyword (ricerca per parole chiave)

Le strategie per la promozione della salute nell anziano del Piano Sociale e Sanitario Regionale

I Programmi Complessi

SISTEMI TURISTICI LOCALI

ECONOMIA, SOSTENIBILITÀ E RESILIENZA: VALUTARE LA QUALITÀ DEI SISTEMI LOCALI ALLEGATO: REALIZZARE UN ANALISI SWOT Giulia Pesaro

Ipotesi di sviluppo e riqualificazione dell area del bob di Cesana Torinese

La pianificazione urbanistica in forma associata dopo la Legge regionale 20/2000. Arch.. Carla Ferrari

PSL Turismi, altruismi, alte reti sostenibili. E.V.V.A.I. Escartons e Valli Valdesi Azioni Intelligenti

UNA ESPERIENZA PARTECIPATIVA DI PROGRAMMAZIONE REGIONALE: IL CASO DELLA REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA

LA CONFERENZA DI SERVIZI NEL SETTORE AMBIENTALE

terre dei navigli Società civile e welfare urbano Il welfare urbano nei piccoli comuni

provincia di mantova

SPAZIO, TEMPO, GENERI PER LA QUALITA DELLA VITA. Bergamo: esperienza di pianificazione integrata degli spazi e dei tempi della città

Scheda dei paesaggi e individuazione degli obiettivi di qualità

GLI INTERVENTI DI SISTEMAZIONE IDRAULICO-FORESTALE NELLA PREVENZIONE DEI RISCHI NATURALI LE LINEE DI AZIONE DELLA REGIONE PIEMONTE.

Valutazione Ambientale VAS. Programma Energetico Ambientale Regionale - PEAR. 1 a Conferenza di Valutazione e Forum aperto al pubblico

Comune di Novi di Modena

Transcript:

Università degli Studi del Sannio Facoltà di Ingegneria Corso di Tecnica Urbanistica prof. Romano Fistola lezione-seminario LA VALUTAZIONE NEL GOVERNO DELLE TRASFORMAZIONI TERRITORIALI prof. Grazia Brunetta I FACOLTA' DI ARCHITETTURA POLITECNICO DI TORINO Mercoledi 31 maggio 2006 ore 14.00-16.00 16.00 Aula G14 Convitto Giannone Piazza Roma - Benevento

VAS e pianificazione quale interazione? quale utilità? per migliorare l efficacia del processo di pianificazione? per migliorare le capacità tecniche e amministrative in materia ambientale? per sostenere lo sviluppo locale? per migliorare la qualità ambientale? per innalzare la qualità dei progetti?

1. Il significato della valutazione Attribuzione di valore alle dinamiche che abbiamo osservato descrittori quantitativi e qualitativi Attribuzione di valore su base economica e culturale 2. Oggetto di valutazione Progetti VIA Piani, Programmi VAS

Direttiva 2001/42/CE Introduce la valutazione ambientale di piani e programmi di settore Agricolo Forestale Energetico Industriale Trasporti Gestione dei rifiuti Telecomunicazioni Turistico Pianificazione del territorio e degli usi del suolo

Dimensione strategica della valutazione Da previsione a prefigurazione Incorpora il principio di sostenibilità nella progettazione dei processi di trasformazione Costruzione di scenari di trasformazione quale esito di una azione preventiva multi-settore Processo di apprendimento e di accumulazione di conoscenze Migliorare l efficacia dei processi di trasformazione territoriale Costruire consenso sulle decisioni pubbliche

Valutazione strategica: una definizione Tecnica conoscitiva formalizzata e sistematica di aiuto alla costruzione delle decisioni di pianificazione Considera alternative e criteri di selezione delle scelte in un ambito pubblico di confronto e di elaborazione delle decisioni

VIA - progetti VAS piani/ programmi Si colloca all interno di un processo autorizzativo E strumento di verifica della conformità tra scelte e obiettivi progettuali di settore (parametri normativi) E elaborato dal proponente dell opera Attiva la partecipazione pubblica attraverso la procedura di consultazione E parte del processo di elaborazione del piano/ programma (si attiva in parallelo) E un processo che accompagna l intero sviluppo del piano/ programma (ex ante; in itinere; ex post) E l esito di un rapporto di interazione tra soggetti pubblici Si fonda sull avvio di rapporti stabili di cooperazione tra i diversi soggetti

Stato di attuazione della Direttiva Europea in Italia Il recepimento è avvenuto con il Decreto 152/2006 Norme in materia di ambiente Diverse Regioni hanno introdotto la procedura di VAS nelle leggi regionali in materia ambientale e urbanistica, in particolare: Piemonte Toscana Lombardia Emilia Romagna Veneto Umbria Abruzzo Calabria

Un caso di studio La VAS di un programma insediativo per lo svolgimento di un grande evento. Il Programma Olimpico Torino 2006

1. L oggetto della VAS. Il Programma Olimpico Dossier di candidatura agosto 1998 giugno 1999 il CIO designa Torino quale sede per lo svolgimento dei XX Giochi olimpici invernali ottobre 2000 PROGRAMMA OLIMPICO Contenuti/ obiettivi del Programma Olimpico

Il territorio delle Olimpiadi Invernali Bardonecchia Torino Oulx Sauze d Oulx Cesana T.se Pragelato Sestriere Claviere Pinerolo VERBANIA BIELLA NOVARA Torre Pellice TORINO VERCELLI ASTI ALESSANDRIA CUNEO

PROCEDURE STRUMENTO FLESSIBILE LOCALIZZAZIONE DELLE OPERE CARATTERISTICHE PROGETTUALI RIGIDITA INDIVISIBILITA DELL INSIEME DEGLI INTERVENTI PROPOSTI DIMENSIONE TEMPORALE di BREVE PERIODO

2. Il quadro di riferimento normativo e procedurale della VAS del Programma Olimpico L.R. 40/1998 Disposizioni sulla compatibilità ambientale e procedure di valutazione Analisi della compatibilità ambientale di piani e programmi (articolo 20) Analisi di compatibilità ambientale affianca il processo di elaborazione di piani e programmi Non definisce la metodologia della procedura di valutazione VAS autovalutazione

Legge 285, 9 ottobre 2000 Interventi per i giochi olimpici invernali Torino 2006 Valutazione ambientale strategica del Programma Olimpico Studio Compatibilità Ambientale verifica della sostenibilità ambientale del programma degli interventi (effetti diretti, indiretti, cumulativi, a breve e lungo termine, permanenti, temporanei) TOROC (proponente) Approvazione della sostenibilità ambientale entro 60 giorni Regione/ Ministero Ambiente VAS procedura autorizzativa

3. Condizioni programmatiche comuni al PO e alla VAS 1. Unitarietà degli interventi visione sul sistema degli interventi e non sulle singole opere 2. Tempi di attuazione del programma < > tempi della VAS 3. Obiettivi funzionali allo svolgimento dei giochi ma anche al rilancio dello sviluppo locale e di strategie di riqualificazione ambientale

4. Metodologia della VAS del PO Lo Studio di compatibilità ambientale Carattere processuale non si esaurisce con l approvazione del giudizio di compatibilità promuove l attivazione di un processo conoscitivo che deve accompagnare la definizione e lo sviluppo del Programma, dalla fase programmatica a quelle progettuale, di attuazione e di gestione delle opere valutazione ex-ante, in itinere, ex-post

Carattere sistemico Il processo di valutazione riguarda tutti gli impatti cumulativi connessi al PO La valutazione riguarda il Programma nel suo complesso considerazione dei singoli interventi solo in quanto parte integrante del Programma valutazione del sistema e non delle singole opere interazioni con la VIA delle opere (bob, trampolino)

Carattere qualitativo valutazione della coerenza dell insieme delle azioni previste con gli obiettivi dei piani e programmi locali di sostenibilità ambientale. Valutazione degli interventi strettamente necessari previsti nel PO e dei possibili interventi integrativi e indotti, ossia non strettamente necessari per lo svolgimento dei giochi ma utili per rafforzarne le ricadute positive sul contesto territoriale nel suo complesso Interventi strettamente necessari Interventi integrativi Interventi indotti

Articolazione della valutazione nella fase ex ante Ambito territoriale della valutazione Sistema (Torino e valli) / Sottosistema (le valli) criticità/ alternative localizzative Ambito di analisi valutazione della sostenibilità estensione della valutazione alle componenti economiche e sociali Elaborazione di scenari di riferimento bilancio di sostenibilità complessivo (relativo ai temi di analisi ed alle catene di relazioni)

Tematiche ambientali obiettivi di sostenibilità 1. Sviluppo insediativo (turistico) 2. Mobilità e trasporti 3. Biodiversità e paesaggio 4. Energia 5. Acque e suolo Modello DPSIR (EEA, 1998) Ministero Ambiente (1999) Linee guida per la valutazione ambientale strategica

correlazioni con le dinamiche degli altri temi di analisi (energia, acque e suolo, biodiversità e paesaggio, mobilità e trasporti) Proposte di mitigazione/ compensazione (contenere l edificazione di nuove aree, riconvertendo, dove possibile, le aree e il patrimonio immobiliare esistente sottoutilizzato e dismesso ampliare l offerta di ricettività collocando sul mercato del turismo il patrimonio residenziale esistente) Individuazione di indirizzi procedurali e programmatici per le fasi successive della VAS (in itinere - ex post)

L impostazione del bilancio ambientale SCENARI DI RIFERIMENTO PER IL BILANCIO AMBIENTALE DELLA VAS DEL PROGRAMMA OLIMPICO "Torino 2006" scenario evolutivo (ottimistico) scenario progettuale o ttimis tico co n riequilibrio Qualita' ecomosaico livello di allarme livello di c ris i stato attuale fas e di cantiere attuazione progetto (2006) scenario progettuale pessimistico senza riequilibrio scenario progettuale o ttimis tico s enza riequilibrio scenario evolutivo (pessimistico) anni

5. I risultati della VAS ex ante Gli indirizzi di sostenibilità ambientale Tre classi di obiettivi integrati DI MITIGAZIONE mirati a ridurre gli impatti attraverso azioni di mitigazione attenzione alla realizzazione dei grandi impianti sportivi e alla diffusione delle seconde case Richiesta la procedura di VIA per i progetti della pista di bob e trampolino

DI RAZIONALIZZAZIONE mirati a rendere i processi di trasformazione compatibili con stato e disponibilità delle risorse territoriali DI SOSTENIBILITA mirati alla realizzazione di radicali interventi di miglioramento della qualità ambientale quale risorsa per lo sviluppo locale, massimizzando le mitigazioni attraverso azioni estese di riequilibrio compensativo

L articolazione degli obiettivi dello Studio di compatibilità ambientale: gli indirizzi programmatici e procedurali La compatibilità ambientale del P.O. viene approvata dalla Giunta Regionale del Piemonte, d intesa con il Ministero dell Ambiente, con Delibera del 9/04/2001 Nella delibera vengono individuate tre tipologie di indirizzi: 1. Indirizzi di sostenibilità ambientale intrinseca (Toroc, Agenzia per i giochi olimpici) 2. Indirizzi procedurali (Toroc, Arpa, Agenzia, operatori privati e pubblici) 3. Indirizzi programmatori (Regione, Provincia, Comuni, Comunità montane, altri

Qual è il valore aggiunto della VAS del PO? Spostamento della visione dei Giochi da: breve periodo a lungo periodo opere a sistema località dell evento al territorio regionale agenda di singoli progetti ad una agenda strategica approccio tecnico di settore ad uno multisettoriale ristretto gruppo di soggetti ai soggetti locali

Il nodo: Innovare la logica del processo di programmazione e pianificazione Prospettive di integrazione VAS /pianificazione dipendono dall allargamento dell orizzonte tecnico e procedurale dei processi consolidati di valutazione/ decisione