Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Documenti analoghi
Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Anno Scolastico 2012/13. Istituto Comprensivo Carrara e Paesi a Monte Scuola dell Infanzia G. Garibaldi Scuola Primaria A. Saffi

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO SCIENZE DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

ANNO SCOLASTICO 2011/2012 SCUOLA DELL INFANZIA ORTOLA MASSA Alunni coinvolti 29 di anni cinque delle tre sezioni CONOSCERE L ALBERO

ARTE E IMMAGINE COMPETENZE CHIAVE:

Iniziativa realizzata con il contributo della Regione Toscana nell ambito del progetto. Rete Scuole LSS. A bottega di Invenzioni. a.s.

Prodo3o realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scien0fico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/2016

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CURRICOLO DI MATEMATICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA - MORI

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratoridel Sapere Scientifico

ISTITUTO COMPRENSIVO CAPPELLA MAGGIORE(TV): plesso di Colle Umberto PRIMAVERA GEOMETRICA

COLLOCAZIONE DEL PERCORSO EFFETTUATO NEL CURRICOLO VERTICALE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Campo di esperienza Ambito didattico Obiettivi I discorsi e le parole Immagini, suoni, colori

UDA 7 - GEOMETRIA E MISURA

DESTINATARI. Classe II - Scuola Primaria

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo Noventa di Piave - Scuola Primaria G Noventa A. S. 2014/2015 classi 1 A-B-C

LA CONOSCENZA DEL MONDO

Laboratori per un curricolo verticale di matematica - ambito spazio e figure - poligoni regolari e tassellazione del piano

PIANO DI LAVORO ANNUALE

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - ARTE E IMMAGINE

Laboratori del. Sapere Scientifico

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

Progettare per competenze in verticale

IL CIELO NEL BLU DIPINTO DI BLU

Federica Ferretti

Documentazione dell'unità di competenza: All ARCOBALENO SI RACCONTANO LE CHIOCCIOLE

SCUOLA DELL INFANZIA : STRUTTURA DELLE ELABORAZIONI

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

Programmazione disciplinare

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA LA CONOSCENZA DEL MONDO

Intervenire per esprimere idee, pareri.

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

preconoscenze e di eventuali misconoscenze.

ISTITUTO COMPRENSIVO MARCONI

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

PIANI DI STUDIO MATEMATICA

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

RETE I.C. TITO LIVIO

E F G H I

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA DENNO PIANO DI STUDIO DI MATEMATICA CLASSE SECONDA. Competenza 1

SCUOLA DELL INFANZIA R. LEONE MARINA DI GINOSA (TA ) ANNO SCOLASTICO 2016/2017. Dirigente Prof. Vita Maria Surico. Docente F. S.

esperienza realizzata con i bambini di 4 anni

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

I CAMPI DI ESPERIENZA Il sé e l altro Il corpo e movimento Immagini, suoni e colori I discorsi e le parole La conoscenza del mondo

BAMBINI DI TRE ANNI IL SE E L ALTRO

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE DI DIPARTIMENTO

Abbiamo poi chiesto ai bambini cosa sono i km

IL GIOCO IlGioconella scuola dell infanzia, costituisce una risorsa

PIANO ANNUALE DI SCIENZE

SUPER PROGETTO. Logo con la Geometria

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

GLI OGGETTI: PROPRIETA E MATERIALI

- Spiega il procedimento seguito, anche in forma scritta, mantenendo il controllo sia sul processo risolutivo, sia sui risultati.

PROGETTO DI PROTOMATEMATICA

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

DIDATTICA SPECIALE: CODICI DEL LINGUAGGIO LOGICO E MATEMATICO D I R I G E N T E S C O L A S T I C O P R O F. S S A A N N U N Z I A T A M U T O 1

PROGETTO SIGMA a.s. 2015/2016 classi III Scuola Primaria Isidoro Del Lungo IL CERCHIO. Insegnanti: Lanini Lucia Galletti Catia Maggio Lucia A.

NUMERI SCUOLA SECONDARIA I GRADO

A spasso per la strada

Unitàdi apprendimento

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA:

LABORATORIO CULTURALE ESPRESSIVO

SCUOLA DELL INFANZIA I DISCORSI E LE PAROLE. LA CONOSCENZA DEL MONDO Oggetti, fenomeni, viventi Numeri e spazio IL SE E L ALTRO

MATEMATIC attiva. "Se l'uomo non sapesse di matematica non si eleverebbe di un sol palmo da terra" Galileo Galilei

Disciplina: T.T.R.G. CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI GEOGRAFIA Scuola Primaria CLASSE 1^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

INDOVINA COSA DIVENTO!

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Progetto Continuità NEL VULCANO C'E' IL FUOCO. Gruppo grandi della Scuola dell Infanzia Segantini e la classe 2 E Scuola Secondaria di Primo Grado

Curricolo Verticale Scuola Secondaria di I Grado I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

1 MODULO OPERATIVO IL MONDO DEGLI INSIEMI

Linee guida per la progettazione di una Unità Didattica

Unità di apprendimento n 4

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

DAL SEME ALLA PIANTA

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema. Laboratori del Sapere Scientifico

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

UNITA D APPRENDIMENTO. I bambini e l ambiente Raccolta differenziata e riciclaggio

PROGETTO LOGICO- MATEMATICO

SCUOLA PRIMARIA - MORI

PROGRAMMAZIONE DI ISTITUTO MATEMATICA Classe prima Obiettivi di apprendimento

Fare scienze in seconda elementare

Transcript:

Prodotto realizzato con il contributo della Regione Toscana nell'ambito dell'azione regionale di sistema Laboratori del Sapere Scientifico

POLIGONI STATICI E POLIGONI DINAMICI «LE FORME INTORNO A NOI» LA PRESENTAZIONE CHE SEGUE RIGUARDERA IL PERCORSO EFFETTUATO DAI/LLE BAMBINI/E DELLA SEZIONE DI 4 ANNI E DI QUELLA ETEROGENEA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA A.PARMEGGIANI

QUESTO E UN PERCORSO CHE INIZIA NELLA SCUOLA DELL INFANZIA, PROSEGUE NELLA SCUOLA PRIMARIA PER POI CONCLUDERSI NELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ED E STATO REALIZZATO NELL ANNO SCOLASTICO 2013-2014.

OBIETTIVI ESSENZIALI DI APPRENDIMENTO OSSERVARE LA REALTA CON CURIOSITA INDIVIDUARE, RICONOSCERE E DENOMINARE FORME GEOMETRICHE NOTE, PIANE E SOLIDE, NELL AMBIENTE CIRCOSTANTE INDIVIDUARE LE POSIZIONI DI OGGETTI NELLO SPAZIO USANDO GLI INDICATORI PRIMARI RICONOSCERE DIFFERENZE E SOMIGLIANZE TRA LE FORME

RIPRODURRE LE FORME OSSERVATE ANCHE ATTRAVERSO ATTIVITA MANIPOLATIVE/CREATIVE POTENZIARE LE PROPRIE ABILITA MOTORIE USARE UN LINGUAGGIO APPROPRIATO PER OSSERVARE, DESCRIVERE, CONFRONTARE ASSUMERE E SVILUPPARE ABILITA DI TIPO SCIENTIFICO COLLABORARE AD UN PROGETTO COMUNE

ELEMENTI SALIENTI DELL APPROCCIO METODOLOGICO LE INSEGNANTI HANNO FAVORITO SITUAZIONI-GIOCO DI SPERIMENTAZIONE E DI ESPLORAZIONE SENSORIALE, INIZIALMENTE CON TUTTO IL GRUPPO CLASSE E POI LAVORANDO PER PICCOLI GRUPPI.

LO SFONDO INTEGRATORE ATTRAVERSO LA LETTURA DELLA STORIA OTELLO VA A FARE LA SPESA LE INSEGNANTI HANNO STIMOLATO I BAMBINI A RIFLETTERE SULLA GEOMETRIA INTORNO A NOI, FAVORENDO IL PASSAGGIO DALLA REALTA BIDIMENSIONALE A QUELLA TRIDIMENSIONALE E VICEVERSA

MATERIALI, APPARECCHI E STRUMENTI USATI MATERIALI DI FACILE CONSUMO, DI USO COMUNE QUALI CARTONCINI, COLLA, FORBICI, PLASTILINA, TEMPERE, CARTA. ALCUNI ALIMENTI QUALI TORTA, BISCOTTI, TAVOLETTE DI CIOCCOLATO, FORMAGGIO FOTOCAMERA, LIM MATERIALI DIDATTICI STRUTTURATI: CORDE, BASTONI, TANGRAM, BLOCCHI LOGICI, ASTICELLE, CERCHI, LIBRO

AMBIENTE IN CUI E STATO SVILUPPATO IL PERCORSO AULE AULA-LABORATORIO PALESTRA, CORRIDOI GIARDINO ZONE LIMITROFE ALLA SCUOLA

TEMPO IMPIEGATO PER LA MESSA A PUNTO PRELIMINARE NEL GRUPPO LSS: 7 ORE PER LA PROGETTAZIONE SPECIFICA NELLA SEZIONE: 2 ORE MENSILI TEMPO-SCUOLA: 4 ORE MENSILI PER L INTERO ANNO SCOLASTICO PER USCITE: 2 ORE A TRIMESTRE PER DOCUMENTAZIONE: 15 ORE PER OGNI INSEGNANTE

«Maestra si va a fare gli esperimenti?» Questa frase sintetizza l atteggiamento che i/le bambini/e assumono quando si apprestano a svolgere attività di laboratorio. Atteggiamento determinato non solo dalla qualità del lavoro, ma anche dal luogo in cui esso si svolge. Difatti il cambiamento degli spazi, la disposizione dei tavoli, i materiali presenti, il lavoro per piccoli gruppi caratterizzano la nostra attività laboratoriale e facilitano la collaborazione tra bambini/e.

DESCRIZIONE DEL PERCORSO LE FORME INTORNO A NOI I/LE BAMBINI/E SONO INVITATI DALLE INSEGNANTI A MUOVERSI NELLO SPAZIO SPERIMENTANDO UNA SITUAZIONE-GIOCO E CONOSCENDO CIO CHE LI CIRCONDA ATTRAVERSO ESPLORAZIONI A LIVELLO SENSORIALE.

LA GEOMETRIA RACCHIUDE SIA IL MONDO 2D CHE QUELLO 3D, PERCIO VIENE PRESENTATA LA STORIA OTELLO VA A FARE LA SPESA CHE ILLUSTRA OGGETTI MA SOPRATTUTTO ALIMENTI CONOSCIUTI DALLE PIU ELEMENTARI FORME GEOMETRICHE. QUESTO SARA LO SFONDO FACILITATORE CHE ACCOMPAGNERA LO SVOLGIMENTO DI TUTTE LE ATTIVITA.

I MOMENTI SALIENTI L insegnante legge la storia OTELLO VA A FARE LA SPESA e stimola i bambini ad esprimere liberamente riflessioni personali con riferimenti al mondo della geometria.

OTELLO VA A FARE LA SPESA Anna: Otello va a fare la spesa nel reparto ortofrutta e poi sceglie la pera o la mela Ale: poi va al reparto formaggi e prende una fetta di formaggio con i buchi tondi a forma di triangolo. Elena: Otello compra anche una pizza tonda e un arancia tonda Poi compra i biscotti quadrati.. Giulia: compra un pezzo di torta triangolare..che però in fondo è tonda Anna:.. perché il triangolo è tutto dritto! Alia: compra anche la cioccolata a forma di rettangolo Ale: il biscotto è sempre rettangolare perché è più stretto!

Successivamente l insegnante propone attività in cui i bambini possono rappresentare in maniera libera le forme illustrate sul libro e descritte verbalmente

In seguito si propongono ai bambini schede strutturate per ricostruire la storia in sequenze temporali e per riconoscere le figure nominate.

OSSERVAZIONI E MANIPOLAZIONI I BAMBINI OSSERVANO GLI OGGETTI DA RIPRODURRE, MANIPOLANO LA PLASTILINA E RIPRODUCONO ALCUNI ALIMENTI, PRESENTI NEL CARRELLO DI OTELLO, DALLE FORME PIU NOTE: TORTA E PIZZA ROTONDE, FORMAGGIO TRIANGOLARE, CIOCCOLATO E BISCOTTI QUADRATI E RETTANGOLARI

..GIOCHI MOTORI IN PALESTRA I BAMBINI SI DIVERTONO A GIOCARE CON IL CORPO INVITATI A COSTRUIRE UN GRANDE CERCHIO CON LE CORDE, A TURNO SI CIMENTANO IN: SALTA DENTRO!, CAMMINA FUORI! SEMPRE CON LE CORDE REALIZZANO ALCUNE FORME. COSA ACCADE SE TIRO DI PIU? E SE TIRO DI MENO? SI OSSERVANO COSI LE VARIE DEFORMAZIONI (SEMBRA UNA PERA! NO E UN ROMBO!! E TROPPO STRETTO!). QUINDI RIPRODUCONO SIA CON IL CORPO CHE CON BASTONI LE FORME CONOSCIUTE.

RIPRODUZIONI IL QUADRATO CON I CORPI..

IL TRIANGOLO CON I CORPI

. IL QUADRATO CON I BASTONI

ANCORA IN PALESTRA..UN CERCHIO CON I CORPI ED UN TRIANGOLO CON I BASTONI

..PER POI CONTINUARE CON. RETTANGOLI CON I CORPI E CON I BASTONI

UN ALTRO GIOCO PROPOSTO DALLE INSEGNANTI E QUELLO DEL TROVA-TROVA : I BAMBINI DEVONO INDIVIDUARE NELLO SPAZIO-SCUOLA, NEL GIARDINO, NELLE ZONE LIMITROFE FORME SIMILI E/O UGUALI A QUELLE GIA OSSERVATE (ES.:SEGNALETICA STRADALE, CARTELLI INDICATORI, STRUTTURE-GIOCO, PORTE, FINESTRE, BANCHI, TAVOLI, OROLOGI, ETC)

ATTRAVERSO ATTIVITA DI COSTRUZIONE E MANIPOLATIVE I BAMBINI RICOSTRUISCONO LE FORME OSSERVATE CON L USO DI ASTICELLE

ALCUNE OSSERVAZIONI Operiamo con le asticelle Vanessa: il quadrato ha quattro lati tutti dritti e lunghi uguali!... Ale: il rettangolo ha quattro lati, due più corti e due più lunghi. Anna: stringendo due angoli del quadrato come la croce, il quadrato diventa un rombo!.. Invece stringendo due angoli del rettangolo non viene il rombo perché non ci si fa la croce! Ale: togliendo il lato più corto al rettangolo ottengo un triangolo più stretto alto Anna: se invece si toglie il lato più lungo si ottiene un triangolo più basso!

CON BLOCCHI LOGICI I/LE BAMBINI/E SCELGONO E DISPONGONO I PEZZI LIBERAMENTE

UTILIZZANDO MATERIALI DIVERSI PLASTILINA ACQUARELLI

STRISCIOLINE DI CARTONCINO CARTONCINI COLORATI PRE- FORMATI

A NATALE ABBIAMO FATTO UN ALBERO DI TRIANGOLI MOLTO LUCCICOSI!

Se si tira di più viene una pera! (Il cerchio con la corda) La pizza è rotonda ma io a volte la mangio triangolare! La parola ai bambini Il cartello della scuola però è quadrato e giallo! Io ci vengo al CUS e vado dentro al pallone dove c è il campo da tennis rettangolare!

LE VERIFICHE AL FINE DI VERIFICARE GLI OBIETTIVI RAGGIUNTI DA CIASCUNO/A E LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE, LE INS. HANNO PROPOSTO: ATTIVITA GRAFICHE E DI RICOSTRUZIONE SCHEDE PREDISPOSTE OSSERVAZIONI DEGLI/LLE ALUNNI/E DURANTE LE ATTIVITA VOLTE AD INTERPRETARE DATI, PRASSI E COMPORTAMENTI

ALCUNI ESEMPI.

.DI SCHEDE DI VERIFICA STRUTTURATE E NON

.CON LE CONSEGNE

RISULTATI OTTENUTI I/LE BAMBINI/E HANNO MANIFESTATO CURIOSITA E VOGLIA DI SPERIMENTARE, DI INTERAGIRE CON LE COSE E CON L AMBIENTE HANNO CONDIVISO ESPERIENZE E GIOCHI HANNO UTILIZZATO VOLENTIERI MATERIALI NUOVI E/O CONOSCIUTI

HANNO SVILUPPATO CAPACITA DI PORRE E DI PORSI DOMANDE HANNO UTILIZZATO CON SEMPRE MAGGIORE PROPRIETA LINGUAGGI ADEGUATI SI SONO ESPRESSI IN MODO PERSONALE E CREATIVO

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEL PERCORSO DIDATTICO SPERIMENTATO PUNTI DI FORZA: COMPETENZE TRASVERSALI ORGANIZZAZIONE METACOGNITIVA DELLE CONOSCENZE COLLABORAZIONE TRA ADULTI

CRITICITA ALTO NUMERO DI ALUNNI/E PER SEZIONE SCARSITA DI FONDI PER ACQUISTI LE INSEGNANTI: OMEZZOLLI MICHELA E STENDARDO LOREDANA