EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE GLOBAL EDUCATION

Documenti analoghi
LABORATORI DI INTERCULTURA

Bando per il finanziamento di progetti pilota in aree rurali riguardanti l Educazione allo Sviluppo.

CONOSCENZA DELLA NUOVA REALTA

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

A SCUOLA DI VOLONTARIATO

La Cittadinanza europea e i gemellaggi di Città

Le scelte didattiche. Educazioni,

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 30/12/2005

Obiettivo strategico 5. Enrica Del Bianco Croce Rossa Italiana Referente regionale ESMST

Volontario e Volontariato

CI SONO STORIE DIFFICILI DA RACCONTARE Conferenza europea di presentazione dei risultati e delle prospettive del progetto


XVII XIX. Il diritto internazionale dello sviluppo: genesi, evoluzione e prospettive

Linee per una educazione all amore ed alla sessualità in età L/C. Bologna 26 gennaio 2014 M.Ornella Fulvio

SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA Tirocinio indiretto TERZA ANNUALITA

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

CAMBIARE I COMPORTAMENTI LA SFIDA DELLE COMPETENZE Presa in carico della Educazione alla Cittadinanza Globale ECG INNOVAZIONE CVM - G.

Fondazione Lavoroperlapersona

L intervento si articola in tre parti:

Sport Senza Frontiere Italia Movimento per lo sport etico e solidale

Istituto Sacro Cuore Casalnuovo di Napoli

GIOVENTU IN AZIONE. Programma comunitario per l educazione non formale e la mobilità giovanile internazionale

FINALITA Formarsi atteggiamenti e comportamenti permanenti di non violenza e di rispetto delle diversità. Approfondire le relazioni di gruppo.

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

GLI ORGANISMI INTERNAZIONALI E IL CONCETTO DI SALUTE

La Carta della Terra per una progettazione educativa sostenibile

Protocollo d intesa. Tra

Documentazione SGQ SIRQ Moduli didattica rev. 0 del 10/09/2014 I.C. TORTONA B

I PRODOTTI SOLIDALI PEACE STEPS Pelletteria dal laboratorio di Hebron

Le economie esterne marshalliane

Carta di Ottawa per la promozione della salute

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

PROTOCOLLO D INTESA. MIUR Ministero dell Istruzione Università e Ricerca. AVIS Associazione Volontari Italiani del Sangue

Pedagogia interculturale. Famiglia Scuola Professioni, media e società

NASCITA DEI CENTRI ANTIVIOLENZA IN ITALIA. Movimento femminista anni Centro contro la violenza di Modena

OBIETTIVI MINIMI DI DIRITTO ED ECONOMIA IN TERMINI DI CONOSCENZE, COMPETENZE E ABILITA CLASSE QUINTA

Lo scenario europeo secondo l indagine IEA-ICCS 2016 e lo spazio nell ordinamento italiano

PROTOCOLLO D'INTESA TRA. Ministero dell Istruzione, dell Universita e della Ricerca (di seguito denominato MIUR)

(Avvisi) PROCEDIMENTI AMMINISTRATIVI COMMISSIONE. INVITO A PRESENTARE PROPOSTE EAC/01/10 Programma «Gioventù in azione» (2009/C 315/03)

Educare alla cittadinanza mondiale

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Milano, 18 novembre 2009

Carlo Favaretti Direttore generale Azienda Ospedaliero-Universitaria S. Maria della Misericordia Udine CONOSCENZA E TECNOLOGIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Magistrale Statale A. Cairoli Liceo Linguistico Liceo delle Scienze Umane

SOCIETA EDUCAZIONE FORMAZIONE. A cura di Tortorici Dorotea

I. Studi sociologici dell integrazione europea. Terza giornata 1 Aprile 2015, ore

Siamo un organizzazione impegnata a proteggere la vita di bambini in difficoltà e trasformare il disagio in una nuova opportunità

NOTIZIE DAL MOSSOTTI: fatti e parole a cura delle studentesse e degli studenti

CREARE SVILUPPO RISPETTANDO I DIRITTI: IL RUOLO DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NON GOVERNATIVA

PROTOCOLLO D INTESA. tra. Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana Direzione Generale. AVIS Regionale Toscana

PROGETTI SCUOLA LA GABBIANELLA. Percorso formativo di Educazione alla Mondialità e alla Solidarietà Essere Cittadini del mondo

Una risposta etica alla crisi socio-ambientale. Dott.ssa Carlotta Venturi

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

L innovazione tecnologica dal fordismo al post-fordismo

95

L approccio allo sviluppo umano e la titolo

CIVIC.A.S. Facoltà di Sociologia. Contesti Internazionali in evoluzione e Cooperazione Allo Sviluppo. Trento, 9 maggio - 6 giugno 2012

2015 ANNO EUROPEO PER LO SVILUPPO un opportunità da perseguire

Istituto Comprensivo San Vito Viale Trento e Trieste, San Vito Romano Roma tel. 06/ Fax 06/ rmic8an002-distretto Scolastico

Gli obiettivi del millennio per lo sviluppo, risultati e prospettive

5. Ceri opera una distinzione particolare tra caratteristiche naturali e caratteristiche: a. personali; b. sociali; c. comunitarie.

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

LA COLLABORAZIONE CHE

PROCESSI ANIMATIVI Giancarlo Gola

Laboratorio area antropologica

Di cosa parliamo quando parliamo di politica di cooperazione allo sviluppo (CSV)?

Seminario Le competenze per insegnare

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO : CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Percorso Equipe Caritas diocesana

Problemi e sfide. La povertà

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

Educazione alla Cittadinanza Globale

Linee Guida Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile Parte II Percorsi didattici PARTE II PERCORSI DIDATTICI

SIVtro 20 anni di esperienze

La didattica che privilegiamo è, in definitiva, quella che non fa testimoni ma protagonisti i bambini. (Loris Malaguzzi 1980)

ReLab - URW3 RESILIENZA SOCIALE E PROCESSI DI RIGENERAZIONE

Istruzione e formazione per la cittadinanza attiva, contro le disuguaglianze SEMINARIO DEL GRUPPO DI LAVORO DEI DOCENTI DI SCIENZE UMANE

20 E-VENTI PER EUROPA 2020

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ECONOMICA

Quasi quattro su dieci intervistati in Italia dichiarano di aver sentito parlare degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (39%).

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

Sistema dei saperi di una società che si sviluppa e si trasforma

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Con la circolare del Ministero Pubblica Istruzione, 302 del 1993, il concetto di educazione alla legalità entra nel sistema normativo italiano.

Trapianti e donazioni degli organi: aspetti scientifici, etici e legislativi. Storie di vita Sovigliana-Vinci 30 settembre 2016

"diventare cittadini "

Cos è la didattica per competenze

Città del Vaticano, 20 giugno ********* Udienza privata con il Santo Padre Francesco

Politiche giovanili e Piani Locali Giovani

NUOVE PRATICHE FORMATIVE: LA COMUNITA DI PRATICA NELLE DIVERSE ORGANIZZAZIONI 26 FEBBRAIO 2010

Analisi della qualità dell inclusione. Questionari docenti scuola dell infanzia

Piergiorgio Reggio Università Cattolica, Milano Metodi, Milano

Affettività e Sessualità Sessualità, affettività, intimità: perché?

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA Competenza 1 al termine del 1 / 2 biennio della scuola primaria (classi seconda/quarta)

INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA: TEMPO DI SCELTE..

PROFILO DI SALUTE DELLA SCUOLA

Ruolo e funzioni del Tirocinio. Il modello MARC nel modello di formazione tra Vecchio e Nuovo Ordinamento

Transcript:

EDUCAZIONE ALLO SVILUPPO EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE GLOBAL EDUCATION

COME NASCE L EAS 1/2 Il concetto di sviluppo - illuminismo ed idea di progresso, processo naturale di evoluzione secondo tappe prestabilite verso un fine migliore. mutamento ritenuto positivo che ha un traguardo annunciato ed inesorabile». Si rifà a teorie dualistiche, diffusionistiche ed endogenistiche Sviluppo inteso come sviluppo economico. Crescita = sviluppo. Modernizzazione = occidentalizzazione. RELAZIONI INTERNAZIONALI ORIENTATE DA PATERNALISMO ed INTERESSE STRATEGICO. AIUTO DEL RICCO VERSO IL POVERO EAS: DIVERSE INIIZIATIVE DI INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE, MODELLO DELLA TESTIMONIANZA DEL MISSIONARIO

COME NASCE L EAS 2/2 ANNI 70 Verso concezione di sviluppo multidimensionale ANNI 80 Verso concetto di interdipendenza. Il rapporto Nord-Sud fattore di necessità e di vantaggi per entrambi ANNI 90 spettacolarizzazione degli aiuti umanitari o di emergenza, per dare maggiore visibilità e risorse EAS: informazione e sensibilizzazione su interdipendenza tra le regione del mondo. Azioni sporadiche di ONG che non lavorano assieme in modo integrato. Scarso nullo riconoscimento governativo Si afferma il binomio EaS come l insieme di vari percorsi educativi: pace, diritti umani, interculturalità, diversità, ambiente, mondialità... EAS: l immagine negativa presso opinione pubblica sui paesi del Sud innesca processo di critica dell EAS

DEAR DEVELOPMENT EDUCATION AND AWARENESS RAISING L Educazione allo sviluppo contribuisce all eradicazione della povertà e alla promozione dello sviluppo sostenibile attraverso approcci educativi ed azioni di sensibilizzazione basate su valori dei diritti umani, responsabilità sociale, uguaglianza di genere ed un senso di comune appartenenza ad un unico modo; sulla comprensione delle disparità delle condizioni di vita e sugli sforzi di superare tali disparità; sulla partecipazione ad azioni democratiche che influenzino situazioni sociali, economiche, politiche e ambientali che hanno effetto sulla povertà e sullo sviluppo sostenibile

ESS-SI NEI 4 PAESI PARTNER DEL PROGETTO F R A N C I A Sia a livello di educazione nazionale francese che a livello associativo EDD e ESI compiono viaggi separati Riconoscimento di entrambe nell educ. formale Storia lunga alle spalle, lento cammino verso l integrazione dei due «saperi» P O L O N I A Da paese recipient a paese donatore in poco tempo GE entra a far parte del lessico del mondo dell educazione in tempi recenti GE frutto assorbita lentamente dall alto attraverso processi MSH S P A G N A ES e EA viaggiano paralleli DE storia lunga alle spalle ed esistono strategie DE a livello nazionale che però faticano ad affermarsi a livello di comunità autonome

L ESS-SI IN ITALIA - Riconoscimento legislativo dell EAS con la legge 49/87 - Difficile convergenza tra ESS e EAS. Due «comunità» di ricerca separate: da un lato Ministero Ambiente, Assessorati Regionali per l ambiente organizzati in un sistema nazionale di educazione ambientale; dall altra ONG e associazioni che hanno definito in maniera autonoma ambiti e competenze. - Scarso interesse da parte di MIUR e MAE a definire un protocollo di accordo comune. - Passaggio da educazione allo sviluppo passaggio ad Educazione alla Cittadinanza Mondiale attraverso un processo dal basso di consultazione partito dalle ONG finalizzato alla definizione di una carta nazionale (2009)

L EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA MONDIALE Rende protagoniste le persone del loro processo di crescita e consapevolezza Permette di comprendere e vedere le connessioni che esistono tra i grandi problemi che la comunità internazionale deve affrontare per un futuro umano e ecosostenibile Mette in contatto i territori e le persone del mondo per un apprendimento reciproco e per instaurare relazioni di cooperazione e scambio interculturale Rende capaci di agire come cittadini, a livello individuale e collettivo per innescare cambiamenti promuove l integrazione dei saperi e delle metodologie, per costruire nuove conoscenze intende influenzare le politiche economiche, sociali ed ambientali nazionali e internazionali, affinché siano basate sul rispetto dei diritti umani e quindi più giuste e ecosostenibili

EDUCAZIONI A..Ai diritti umani.all ambiente all intercultura alla pace alla legalità Queste educazioni hanno tutte caratteristiche in comune. Sono: Saperi mobili, questioni vive (dibattito aperto nei saperi di riferimento, dibattito mediatico e sociale) Contesto di incertezza scientifica Forte dimensione politica (messa in coerenza di saperi socioscientifici particolari in una rappresentazione globale)

GE E EDUCAZIONE AI VALORI?

GE E EDUCAZIONE AI VALORI? La DE ha fallito, è necessario un novo approccio: fare leva sui valori, insistendo sulla promozione di valori legati alla sfera della Self trascendence People who have stronger self-transcendant values tend to engage in more pro-social behaviours, and sustain that engagement over time. Questo approccio basato sull educazione ai valori non tiene conto dell impatto di educazioni ai valori di segno opposto (sistema culturale che esalta individualismo, il successo economico come riferimento per il valore degli individui e delle loro storie) Tenendo presente alcune lezioni fondamentali (DE ha fallito laddove ha preso scorciatoie basate sul clicktivismo, sulla donazione) e quindi necessità di passare da giustizia al posto di carità responsabilità al posto di partnership per l aiuto. La DE non può essere superficiale e deve puntare ad un cambiamento radicale.

QUALE CAMBIAMENTO AUSPICHIAMO? Stephen Sterling distingue tra diversi ordini di cambiamento: di primo ordine, ovvero un apprendimento che ha luogo all interno di limiti accettati e dei paradigmi esistenti, cui si adatta e di cui lascia invariati e indiscussi i valori fondamentali di secondo ordine, che implica un pensiero critico e riflessivo, l imparare ad imparare ; di terzo ordine, ovvero un apprendimento creativo e trasformativo, consapevole delle visioni del mondo e dei modi di agire alternativi. PER RAGGIUNGERE QUESTO TIPO DI CAMBIAMENTO, LA GE DEVE ESSERE EDUCAZIONE ALLA SCELTA CRITICA E CONSAPEVOLE!!!!

Andreotti and Souza 2008 GLOBAL EDUCATION: SCELTE EDUCATIVE UNA SOLA RISPOSTA LE POSSIBILITA DIPENDONO DAL CONTESTO EDUCAZIONE 1 Pensa come me e fai ciò che faccio A B EDUCAZIONE 2 Pensa con la tua testa e scegli responsabilmente ciò che devi fare C D

ALCUNI ESEMPI Insegno ai miei studenti che le persone nei paesi poveri mancano di tecnologie, educazione e salute. Voglio essere sicura che i miei studenti capiscano che abbiamo l obbligo morale di aiutarli provvedendo assistenza attraverso carità e trasferimento di competenze Insegno ai miei studenti il pensiero critico, a separare i fatti dalle opinioni e a ricercare informazioni imparziali ed oggettive per costruire i propri argomenti. Io credo che il pensiero razionale e scientifico sia l unico modo per costruire una società giusta e felice.

ALCUNI ESEMPI Insegno agli studenti che il libro di storia è sempre raccontato dal punto di vista di chi vince e la prospettiva degli oppressi è raramente raccontata. Quindi insegno agli studenti la prospettiva degli oppressi. Voglio che loro combattano per la giustizia sociale Insegno ai miei studenti che ci sono sempre differenti prospettive su un argomento e che qualunque scelta facciano, questa avrà effetto su altre persone. Il mio lavoro è aiutarli in queste scelte e creare spazi affinchè possano sviluppare le capacità per affrontare questa complessità e fare scelte consapevoli

IL PROCESSO DI CUI FACCIAMO PARTE, QUESTO STESSO SEMINARIO, SONO CONTRIBUTI ALL APPROCCIO SAPERE COME VERBO IN QUESTO PROCESSO OGNI TASSELLO DI CONOSCENZA E LO SCAMBIO DIALOGICO TRA LE PARTI CONTRIBUISCONO A COSTRUIRE DAL BASSO IL QUADRO TEORICO CUI LA GE FA RIFERIMENTO

LA SOLIDARIETA PER (VIDEO DA LONDOO TILOO)

LA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE NON E.. La solidarietà deve essere distinta dall altruismo e dalla carità. L altruismo è la disposizione, propensione disinteressata a consacrarsi ed amare gli altri; la carità ha a che fare con un atto di bontà, di generosità verso gli altri. In questi due termini non c è alcun riferimento alla nozione di reciprocità o di cooperazione in cui ciascuno lavora nell interesse generale

LA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E.. La SOLIDARIETA è un principio che descrive sentimento di reciprocità, di interdipendenza derivante dal sentire una comune appartenenza ad uno stesso destino. La SOLIDARIETA esiste a diverse scale: siamo solidali con la nostra famiglia, con la nostra città ma anche con altri paesi e in maniera più generale con l insieme degli esseri viventi senza distinzione alcuna: a scala planetaria La SOLIDARIETA è condividere, conoscersi, accettarsi e rispettarsi ma soprattutto condividere delle idee dei progetti e scambiare in reciprocità. La solidarietà internazionale si applica a chi è al di là delle nostre frontiere. E condivisione tra popolazioni, tra società diverse.

CONCLUDENDO. SI è anche il collante che lega tra loro i partner coinvolti in questo progetto europeo. La creazione di questo sistema di GE - lo sforzo transculturale che è indispensabile per raggiungere questo obiettivo - è sostenuta dalla volontà dei soggetti coinvolti di trovare vie comuni seguendo il principio che siamo solidali in quanto condividiamo uno stesso destino. Il concetto di reciprocità sotteso a questa modalità di SI prevede una relazione tra una pluralità di soggetti e non geometrie asimmetriche

GRAZIE Chi cerca di agire e fare qualcosa per gli altri o per il mondo senza approfondire la propria comprensione di se, la propria libertà, integrità e capacità di amare non avrà nulla da dare agli altri. Comunicheremmo loro nient altro che il contagio delle nostre ossessioni, della nostra aggressività, delle nostre ambizioni e delusioni sui mezzi e sui fini. Thomas Merton (scrittore e religioso Statunitense)